Il Contratto CCNL delle Colf e Badanti, scaduto da oltre due anni, è stato finalmente rinnovato con importanti novità.
Novità! Leggi il testo del rinnovo 2013-2016 del Contratto Colf e Badanti, gli importi dei contributi 2017 e i minimi retributivi del 2017.
Scarica la copia del testo del Contratto CCNL Colf e Badanti
Sul blog si trovano le informazioni su:
- il preavviso dimissioni colf e badanti
- i livelli
- l’indennità di maternità
- le ferie annuali
- i permessi
- la maternità
- le festività
- l’orario di lavoro
- il lavoro notturno
- la lettera di assunzione
- il periodo di prova
- la malattia
- come pagare i contributi (aggiornato)
- come consultare l’estratto contributivo
- la denuncia on line
- le novità per l’assunzione di colf e badanti
500 Replies to “Contratto Colf e Badanti – Scarica la tua copia”
ciao,
quando si parla di 26 giorni di ferie, si trata di giorni calendaristiche o giorni lavorative?
tante grazie
@anonimo 28 giugno: si parla di giorni lavorativi. 1 settimana = 5 giorni di ferie
ciao ho fatto 5 gg di mutua come mi devono essere pagati?
@anonimo 1 luglio: intendi 5 giorni di malattia, vero? comunque, se hai un contratto regolare, ti devono essere pagati come giorni lavorativi
vi è un errore i giorni di malattia vengono calcolati all'80% e non come una normale giornata lavorativa…
Salve vorrei capire se i giorni di ferie spettanti x badante o colf con contratto part time siano uguali a quelli di un contratto a tempo pieno ??? O pure si debba calcolare in base alle ore effettivamente lavorate ?? Grazie
@haramisn2010: ho fatto dei controlli ed effettivamente per il contratto colf e badanti la malattia è pagata l'80%. grazie della segnalazione!
@haramisn2010: effettivamente hai ragione, per il contratto colf e badanti la malattia viene pagata all'80%.
per quanto riguarda le ferie, con il contratto part-time si maturano la metà delle ferie e permessi… si calcola in base alle ore lavorate, che sono la metà
se la badante prolunga l'assanza dal lavoro oltre il periodo di ferie contrattuale può essere licenziata?
@anonimo 15 luglio: se c'è un'assenza ingiustificata per 4 giorni consecutivi, si può procedere al licenziamento.
come sapere a che categoria appartiene?
@anonimo 20 luglio: se hai un regolare contratto, deve essere riportate la categoria.
solo dieci giorni di malattia vengono retribuiti?e come vengono contati?
Salve, come posso fare se la badante assunta per i miei genitori è incompatibile caratterialmente con mio padre? O meglio come faccio a sostituirla?
grazie
@anonimo 25 luglio: dovremmo farti un post sull'argomento. comunque solo i prima 4 giorni vengono retribuiti al 100%, sono il 5 giorno solo il 45%.
@anonimo 26 luglio: se è assunta con regolare contratto allora basta dare il preavviso di qualche giorno e cercarne un'altra
ciao,ho appena cominciato il lavoro come collaboratrice domestica assunta con livello B a 34 ore settimanali.E'possibile che la tariffa oraria sia pari a 5,21 euro lorda.mi capita di sentire gente che ne percepisce 8,addirittura 10.grazie in anticipo.
ciao
che differenza c'è tra tempo pieno e part time?grazie
Rossana
@anonimo 31 luglio: la tariffa oraria è giusta. a volte alcune collaboratrici domestiche hanno accordi diversi con i datori di lavoro e quindi percepiscono di più.
@rossana: il tempo pieno sono 40 ore settimanali mentre il part-time sono 20 ore (oppure 25, 30, 36). dipende dalla percentuale di parti time.
Salve….qualle sarano i diriti ha una persona che lavora 1 anno è messo senza essere asicurata???grazie
@anonimo 6 agosto: nel senso che non ha un contratto?? se è così non hai diritti purtroppo.
Ciao, volevo sapere se il contratto nazionale è stato rinnovato o se vale ancora dello del 2008.
Grazie
@anonimo 7 agosto: ci sono stati degli aggiornamenti ma la base è quella del 2008.
come devo essere pagata per un lavoro di badante effetuatto dal 07lug al 31lug, ogni giorno comiciando alle07di mattina e finendo intorno 22,30,essendo libera solo la domenica ?dove mi devo rivolgere per potere pigliare la paga?
@anonimo 15 agosto: hai firmato un contratto prima di iniziare a lavorare? ti consiglio di contrattare prima la paga e poi di iniziare un lavoro. per lo stipendio, rivolgiti al tuo datore di lavoro.
salve..ho un contratto di 24su 24,sono libera solamente il sabato dalle ore 13.00-e riprendo il lavoro il lunedi mattina alle ore 8.00-il mio datore mi ha fatto firmare un foglio dove e scritto 54ore settimanali…sono stata assunta il 01/9/2006,e nella busta paga e scritto livello(B)..non ho mai fatto malattia..se per caso mi ammalo cosa mi succede?mi possono licenziare..la mia busta paga non mi sembra(giusta)gliela descrivo(retrebuzione mese luglio2010 assunta il 01/Settembre 2006,liv B poi..retribuzione lorda euro 900,00 -scatti anzianita n.1-ritenute previdenziali 240xo,23=55,20.scatto =29,16-poi totale netto euro 874,00—–non ci sono altre voci…ha proposito il datore mi paga in contanti..non vuole accreditarmi lo stipendio nel c/c per favore mi date un consiglio…e regoare tutto questo..grazie(maricica m.)
@marica m.: il lordo che ti va bene se tu lavorassi 40 ore alla settimana o poco più. Per le tue 54 ore lavorative dovresti chiedere qualche euro in più! Comunque da quello che mi descrivi è tutto in regola, visto che ti hanno conteggiato in busta paga anche lo scatto di anzianità. La malattia è un tuo diritto, quindi se stai male non devi lavorare e non possono licenziarti… va bene anche il pagamento in contanti, anche se sarebbe meglio il bonifico in c/c (più regolare).
la badante vuole fare le ferie maturate a casa sua in Perù:è vedo che il viaggio è a carico del datore di lavoro?
@anonimo 18 agosto: assolutamente no! il viaggio è a carico della badante. tu devi solo pagargli le ferie che ha maturato, nulla più.
è vero che ora esiste anhce la quattordicesima per le colf e badanti?
@anonimo 25 agosto: le colf e badanti hanno solo la 13esima. non gli spetta la 14esima.
Salve,
ho una domanda da farvi.Mia madre lavora come badante presso una signora anziana con contratto regolare. Il primo giorno di rientro dalle ferie si è fatta male a casa ed ha avuto una frattura alla gamba. Deve stare 25 gg. ferma ingessata. Quando sono andata e presentare il certificato di malattia all'Inps non me lo hanno accettato perchè mi hanno detto che dovrà pagare direttamente il dattore di lavoro per i giorni di malattia.
E' vero che funziona cosi?
Intanto il datore di lavoro sta pagando un altra signora che sta sostituendo mia madre, poi dovra pagare anche mia madre? A me non mi sembra tanto logica come cosa ? Voi cosa sapete a proposito? Se paga il datore gli paga tutte 25 gg di malattia al 80% ?
grazie
Gesta
@gesta: pubblicheremo presto un post su questa tematica. comunque paga tutto il datore di lavoro e fino al 20° giorno.
Salve,lavoro in regola da lunedi al venerdi(30 ore) come baby sitter.Per calcolo di ferie datore di lavoro mi ha detto che sul 26 giorni ,bisogna calcolare anche sabato.Ha ragione o no, perché sul contratto non c'è scritto.Grazie.
Stella
@stella: le ferie per il contratto di colf e badanti vengono calcolate sulla settimana lavorativa da contratto. se tu lavori sei giorni, allora la settimana di ferie è di sei giorni.
Se lavori 5 giorni , in ogni caso si contano 6 giorni di ferie.
Questo si evince da due aspetti.
1) Il diritto, da contratto, ad un mese di retribuzione per le ferie, pari a 26 giorni
2) Se valesse il principio enunciato prima, chi lavora un giorno alla settimana, si fa 6 mesi di ferie 🙂
@anonimo 6 settembre: 1) solo in alcuni contratti si calcolano 6 giorni di ferie per una settimana. E le badanti non è uno di questi.
2) le ferie si maturano sulle ore lavorate, questo lo sappiamo, quindi chi lavora un giorno non ha 6 mesi di ferie… 😉
salve.o fatto la domanda per avare un permesso di sogiorno a setembre 2009,e o decembre sono stata licentiata(causa"contributi alti")adeso aspeto un permeso do sogiorno per 6 mese.sto lavorando in un alitra familia senta contrato di lavoro,come devo fare ho 9 mese lavorate non losso come fare se mi farano il contrato di lavoro da guando ho iniziato a lavirare,poso chedere guesto?scusate de come ho scrito.
salvevorei sapere che stipendio devo avere lavorando di notte dele 20.00 di sera ale 9.00 di matina,e dopo a 12.00 torno per preparare da mangeare,vado via ale 13.30 da lunedi a venerdi.Sabato vado fori ale 13.30 e torno sempre ale 20.00.e vorei sapere anche che contrato de lavoro poso avere .GRAZIE.
@anonimo 8 settembre: non puoi chiedere un contratto di lavoro retrodatato (cioè che parte 9 mesi fa). l'unica cosa che puoi fare è chiedere un contratto subito in modo che ti possono mettere ni regola.
@anonimo 8 settembre: non ti posso dire che stipendio devi avere, dipende dal tuo livello e dalla paga oraria che ti da il datore di lavoro. prova a vedere qui http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/03/busta-paga-colf-e-badanti-retribuzione.html
qundo,la badante,chiede al datore di lavoro di avere un contratto di lavoro,un orario di lavoro ,le gionate di riposo e il datore di lavoro non si fa capace di capire ,che cosa deve fare la lavoratrice? venerdi 10.09.2010
@anonimo 10 settembre: tutto quello che chiedi è un tuo diritto: il contratto, un orario di lavoro e la busta paga a fine mese con la retribuzione e le ferie maturate.
sto per essere ingaggiata in qualità di babysitter, per seguire continuativamente un bimbo di poco più di un anno. Data la responsabilità di questo incarico, sto cercando di informarmi per pretendere un contratto adeguato. Sono assimilabile ad una colf anche se mi occupo di educazione?
Grazie sin d'ora
@anonimo 14 settembre: certo che sei assimilabile ad una colf, anzi, forse è il contratto migliore per le babysitter. visto che il ruolo è di responsabilità, io chiederei almeno una seconda categoria (http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/04/colf-e-badanti-livelli-e-categorie.html)
la categoria contrattuale è scelta/proposta dal datore di lavoro o dal lavoratore? Se il soggetto assistito è orientato e lucido ègiusto assegnare la categoria B? Grazie
104/92, art3 coma 3:grave invalido: cosa può essere scaricato o recuperato durante dichiarazione dei redditi per la spesa stipendiale e contributiva per assistenza prestata con contratto da badante? E l'assistenza deve essere necessariamente qualificata e professionale?
@anonimo 15 settembre: diciamo che la categoria è frutto di una contrattazione tra il datore di lavoro e il lavoratore. ci si deve accordare. per il tuo caso, categoria B cosa intendi. qui trovi le categorie per colf e badanti http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/04/colf-e-badanti-livelli-e-categorie.html
@anonimo 15 settembre: per lo scarico ed eventuali contributi alle spese da parte dello stato, dipende dal grado di invalidità dell'anziano. se è al 100% ha diritto ad una pensione (integrativa se già la ha). per quanto riguarda l'assistenza, in questi casi le Asl forniscono assistenza sanitaria gratuitamente.
All'inps mi hanno detto che non è obbligatorio avere la busta paga come i dipendenti ma basta uno scritto del datore di lavoro dove sono indicate le ore lavorate, lo stipendio lordo e la quota di contributo trattenuta. Lo stesso mi darà il datore di lavoro all'inizio dell'anno prossimo con i totali del 2010 (una specie di cud) E' corretto? grazie
@anonimo 17 settembre: la busta paga puoi anche essere sostituita da un report cartaceo di stipendio lordo, ferie maturate e contributi. ma io ti consiglio a fine anno di chiedere il cud. anche perchè se sei assunta con contratto il tuo datore di lavoro dovrà dichiararti ad un commercialista.
Sul contratto si parla di 26 giorni annuali di ferie senza distinzione sulle ore lavorate. La persona che lavora da me fa 4 ore giornaliere. Le spettano sempre 26 giorni?
@anonimo 17 settembre: i 26 giorni si riferiscono al full time 40 ore settimanali. per chi ha un part-time è diverso. nel caso delle 4 ore, le ferie sono esattamente la metà, come le ore lavorate.
salve, vorrei sapere come faccio ad assumere una ragazza rumena che è appena venuta in italia e quindi non ha nessuna copertura con il nostro SSN, ha solamente passaporto e codice fiscale. ho chiesto il modulo per la notifica dell'assunzione all'inps, ma non so come funziona con i neo comunitari. grazie!
@anonimo 27 settembre: ti conviene intanto fargli un contratto regolare con colf e poi procedere con tutta la trafila per il permesso di soggiorno. non dovrebbero esserci problemi.
Buonasera Fabio,
se la mia colf è assunta da poco e rimane incinta devo pagare io la maternità obbligatoria? ed eventualmente la maternità anticipata?
Grazie
@anonimo 28 settembre: per la maternità, si applicano le regole degli altri contratti. devi pagare in modo anticipato la maternità al lavoratore e poi fartelo rimborsare dall'inps. qui trovi la retribuzione http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/04/maternita-colf-indennita-e-retribuzione.html
scusi ma per le colf non dovrebbe essere l'inps ad erogare direttamente l'indennità di maternità? non sono lavoratrici autonome?
@anonimo 29 settembre: viene pagata dall'inps, solo che viene anticipata, come per gli altri contratti, dal datore di lavoro. questa dovrebbe essere la procedura.
se la colf dovesse essere in stato di gravidanza non potrà più lavorare (lavare vetri, scale…).
anche per loro è prevista la maternità anticipata già dai primi mesi pagata sempre dall'inps?
@anonimo 29 settembre: per le colf e badanti valgono gli stessi identici diritto che per le altri lavoratrici con i contratti di lavoro nazionali.
lavoro presso una donna anziana 54 ore alla settimana kontratto annuale kon legge torno a casa qua in sardegna vorrei sapere quanto mi dovrebbe spettare mensimente e quanti giorni di ferie mi spettanop grz
@anonimo 29 settembre: dubito fortemente che tu abbia un contratto di 54 ore settimanali. avrai un classico 40 ore! per le ferie, leggi qui (http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/04/contratto-colf-e-badanti-le-ferie.html).
per quanto riguarda lo stipendio, dipende dal tuo livello riportato nel contratto.
lavoro come badante gia piu di un anno non sono andata in ferie pero non ne anche stata pagata come ferie e giusto?
@anonimo 6 ottobre: le ferie non ti vengono pagate, devi prenderle. con il tuo contratto non ti scadono, ti conviene chiedere al tuo datore di lavoro e prenderti un periodo di riposo.
come posso sapere a quale categoria appartengo non avendo diploma ma solo mesi di esperienza come badante
@anonimo 19 ottobre: non c'è un modo specifico, dipende molto dalla tua esperienza. io direi una terza o seconda categoria.
Per un badante come vanno calcolate le uscite? si puo stabilire tre pomeriggi o mattine invece di un giorno intero piu meta'? Per giorno intero cosa vuol dire, che nelle 24 non possono fare nulla?
@anonimo 20 ottobre: per un giorno intero si calcolano le 24 ore e si può, mettendosi d'accordo con la badante, spezzare il giorno e mezzo di riposo in base anche alle vostre esigenze.
assunto una badante a tempo indeterminato,vorrei cambiare badante,posso licenziarla?
come devo comportarmi ?
grazie
steve55
@steve55: certo che puoi licenziarla. dagli un periodo di preavviso (1 mese) e poi comunica il tutto all'inps e al tuo commercialista (se ti cura la busta paga).
I NOSTRI CONTRATTI DI LAVORO E SALARI SONO MERDA! CO0NFRONTO AL CONTRATTO BADANTI E COLF; GRAZIE ITALIA!! PER L'ENNESIMA PAGLIACCIATA.
salve fabio sono victorio o maturado 1 mese di ferie come badamte il mese che vado in giro vengono pagati lo steso? e si rimango a lavorare prendo dopo stipendio ? o devo aspetare la liquidazione grazie mille.
ciao fabio scusa vorrei essere lizenciato lavoro come badante o sentito si do la dimissione no mi aspetta niente. paguiamo contributti da 1 anno a 6 mese posso chiudere al mio datore di lavoro mi licenzie. e si manco al lavoro o sbaglio come mi devo comportare grazie arrevederci…
@victorio: se hai maturato le ferie, ti verrà pagato per interno il mese anche se non lavori.
se non usi il mesi di ferie, al termine del tuo contratto (o dell'anno in corso) ti devono pagare il mese in più.
@anonimo 26 ottobre: non aspettare di essere licenziato ma dai le dimissioni. se dai le dimissioni, e rispetti i tempo di preavviso, hai diritto al ferie non goduto e liquidazione.
se non ti rechi al lavoro, devi avvertire il tuo datore di lavoro.
ho un contratto da governante di 30 ore settimanali da febbraio 2010. devo operarmi ad un braccio ed ho bisogno dei giorni di malattia. la mia datrice di lavoro ha detto che me ne spettano solo 10 retribuiti, è possibile? dopo i sei mesi di anzianità non sarebbero 45 giorni anche se sono part-time?
@anonimo 30 ottobre: per il tuo problema ti rimando al post con la malattia di colf e badanti (http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/09/contratto-colf-e-badanti-malattia.html).
il tuo datore di lavoro si sbaglia!
ho una badante straniera convivente assunta regolarmente;
durante il periodo di ferie,se non rientra al proprio paese, ha diritto di dormire e/o abitare nella stessa casa dove lavora?
grazie
teresa32
@teresa32: se nel contratto è specificato la convivenza, allora il diritto sussiste anche durante le ferie.
salve, ho assunto una badante convivente in regola per 40 ore settimanali, con retribuzione netta di circa 840 euro mensili(più o meno), per la quale pago 509 euro di contributi trimestrali. Oggi mi dice che nell'anno nuovo vorrebbe essere tenuta in regola per sole 30 ore settimanali altrimenti se supera i 7500 euro annuali di stipendio deve pagare troppe tasse, presumo in sede di dichiarazione dei redditi. Mi potrebbe spiegare l'arcano e magari indicare anche l'ammontare delle cifre? Non vorrei tenerla in regola per meno perchè mi hanno spiegato che altrimenti i contributi non sono detraibili col 730, inoltre potrebbe anche creare problemi in seguito.. sa fidarsi è bene, ma..grazie
@anonimo 5 novembre: non conosco la situazione reddituale della sua badante, ma suppongo che sia reale la sua richiesta.
lei può anche cambiargli gli orari ma non penso ci siano problemi con il 730. conosco molte persone che hanno badanti anche a 20 ore e dichiarano i contributi sul loro 730.
il 9 nov 2009 sono stata assunta a tempo determinato fino al 31/10/2010 come "colf" – appartenenza liv. c super del ccnl, disciplina del rapporto di lavoro domestico del 13/02/2007.
Ora mi hanno trasformato il contratto in indeterminato senza dirmi niente. possono farlo?
grazie Lucia
@lucia: sei scontenta? vista la mancanza di lavoro non dovresti esserlo. comunque finché non firmi il nuovo contratto (il vecchio è scaduto), che è una sorta di proroga a tempo indeterminato, significa che stai lavorando senza contratto.
Non sono scontenta, ma le condizioni: 54 ore sttimanali notturni – 9 ore x notte a 39,15 a notte, cioè 4 e spicci lordi all'ora. Volevo ottenere condizioni migliori, visto che sono molto soddisfatti del mio lavoro. E' sbagliato? Tra l'altro al momento sono in malattia e non pagano niente (colpo di strega preso sul lavoro).
Lucia
@lucia: le tue condizioni di lavoro sono molto stressanti e dovresti protestare. se hai un contratto devono pagarti la malattia. parlaci e soprattutto fai in modo di firmare il contratto.
Mi è stato consigliato da un Carabiniere a cui avevo chiesto info sulla badante romena che intendevo assumere, ma che per privacy non ho potuto avere, di fare un contratto a tempo determinato per preservarmi da eventuali problematiche future…ma come posso giustificare le "oggettive ragioni di carattere tecnico,produttivo e organizzativo" previste dal CCNL? E come può una persona anziana che vive sola salvaguardarsi da situazioni "poco chiare" se ha assunto a tempo indeterminato? Quali sono le "giuste cause" che ti permettono, eventualmente, di licenziare? grazie da Linda
@anonimo 8 novembre: la cosa migliore a fare un determinato almeno per i primi tempi. non si sono problemi nel fare questo.
per licenziare una badante, la giusta causa potrebbe essere che non presta le cure adeguate (la ragione se è inefficiente si trova).
salve in 14/11/2010 avro 2 biennii di servizio presso lo stesso datore di lavoro,se adeso mia retribuzione e 6,37,di quanto dovrebe aumentare mia retribuzione oraria?grazie
@anonimo 10 novembre: gli scatti di anzianità per i colf e badanti è del 4% della tua paga. quindi devi aggiungere il 4% a 6,37 euro.
CIAO, LAVORO COME COLLABORATRICE DOMESTICA TUTTA LA DOMENICA E FESTA, E MIM PAGANO COME GIORNO NORMALE, E GIUSTO. GRAZIE
@anonimo 14 novembre: la domenica non è considerata festa. c'è solo il riposo… per le festività, guarda qui (http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/05/contratto-colf-e-badanti-festivita.html)
Gent.mo Fabio vorrei sapere come comportarmi circa la malattia della badante che ho assunto da più di 2 anni a tempo pieno (48 ore settimanali). Vari siti dicono cose contrastanti già riguardo ai primi tre giorni, dicendo che spetta la retribuzione totale da parte del datore di lavoro. Non ho capito se è l'Inps che interviene o l'ebicoba (di cui non avevo mai sentito parlare).Per quanto tempo è inoltre garantita la retribuzione della malattia?
Grazie tante
@anonimo 15 novembre: trovi tutto qui (http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/09/contratto-colf-e-badanti-malattia.html). se hai altri dubbi, scrivi pure!
Grazie per la risposta.
Purtroppo ho ancora dubbi riguardo al pagamento dopo il 4°giorno perchè io ho sempre versato i contributi per la badante all'INPS e dell'EBILCOBA non avevo mai sentito parlare prima d'ora(è per caso un ente subordinato all'INPS?)
Come fare se non lo fosse?
Grazie
@anonimo 18 novembre: dopo il 4 giorno la malattia spetta all'Ebilcoba, l'Ente delle Colf e Badanti. Tu la paghi con i tuoi contributi.
Ciao, la badante di mia mamma vuole lasciare il lavoro. Ho letto del modulo online che non si compila più. Dato che va via con un avviso di 5 giorni (e non vi dico in che difficoltà mi ha messo) come posso concludere il rapporto nel miglior modo formale per evitare azioni legali considerando che ha sempre avuto tutto secondo contratto??
@topoletto: il preavviso se la badante lavora da 5 anni con voi è di 7 giorni. fagli rispettare il preavviso, altrimenti detrai i giorni non lavorati (nel suo caso 2).
fagli scrivere una lettera di dimissioni e falla firmare.
chiedo scusa, un chiarimento.
la nostra babysitter (part time,in regola) è incinta, e ha una gravidanza a rischio.è al terzo mese di gravidanza, e ce lo ha appena comunicato. vi sono i presupposti per recedere dal contratto? vorrei assumerne un'altra, ma come faccio?
@armando: che contratto ha? è a tempo? non puoi rescindere un contratto in essere per maternità, è illegale.
Gent.mo Fabio ti ho già scritto il 15 novembre, ma dalla tua risposta non mi è chiara ancora una cosa. Oggi la badante si è presentata a casa volendo lo stipendio pieno,sostenendo di essersi informata e che spetta interamente al datore di lavoro il pagamento della malattia:il 50% per i primi tre gg di malattia e dal 4°giorno in poi il 100%. Tutto questo è contrastante con le informazioni qui sul sito. Inoltre tengo a ribadire che non ho capito se è l'INPS o l'Ebilcoba a pagare la malattia. nel secondo caso non ho mai versato nulla direttamente all'Ebilcoba.
@anonimo 22 novembre: tutto quello che trovi nel post sulla malattia delle badanti è giusto (http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/09/contratto-colf-e-badanti-malattia.html).
io ti consiglio di scaricare il contratto e leggere la parte dedicata alla malattia in cui ti conferma quello che ti ho già scritto.
Per cortesia un chiarimento,
in caso di cessazione del rapporto di lavoro per decesso del datore di lavoro, il termine di preavviso da dare alla badante con contratto oltre 25 h, 2 anni anzianità, convivente da sola (senza famiglia) nell'alloggio del datore di lavoro (vitto e alloggio) è di 15 giorni o di 60 giorni ?
@anonimo 22 novembre: il preavviso è di 15 giorni.
una badante che lavora la festività deve essere retribuita al 60% in più ogni ora, chi lavora in un ospedale pubblico la domenica viene retribuito con 17 euro in più e basta, e questi 17 euro li prende anche a natale a pasqua e tutte le feste dell'anno, per non dire tutti igiorni saltato di riposo e non retribuiti come straordinari perchè non ci sono isoldi. CHIN PRENDE DI PIU'???????????
@anonimo 26 novembre: sicuramente prendi più tu! hai visto i minimi retributivi delle colf e badanti.
Salve.
Avrei bisogno di una consulenza circa due questioni:
– gli scatti biennali di anzianità spettano anche alle colf non conviventi? nel mio caso specifico, si tratta di un contratto di livello A per 12 ore settimanali di contratto;
-ho preferito annullare la prestazione del consulente del lavoro, che mi rimetteva una parcella troppo salata per la mera compilazione dei bollettini Inps, optando per una gestione individuale del mio rapporto di lavoro con la colf. Alla fine dell'anno cosa devo necessariamente presentare alla lavoratrice? Nello specifico, come compilare un Cud da soli? Finora avevo semplicemente esibito una dichiarazione riepilogativa delle paghe, dei contributi versati e delle ferie godute.
Ringrazio nticipatamente
@barbara t.: gli scatti di anzianità biennali spettano anche alle colf non conviventi.
ogni fine anno devi presentargli un prospetto con i contributi versati e le ferie godute/residue. per la compilazione del cud ti conviene andare nella agenzie delle entrate dove puoi chiedere consulenza senza spendere troppo.
la colf che lavora presso la mia famiglia in regola per 10 ore settimanali divise in tre giorni ha un figlio disabile per cui le hanno concesso la legge 104 comma 3. come mi devo comportare visto che mi ha detto che non verrà per tre giorni al mese concessi dalla legge? grazie
@anonimo 28 novembre: immagino abbia un contratto regolare… non puoi fare nulla, i giorni li paga l'inps se ha i permessi per la legge 104.
Buongiorno
una mia amica extracomunitaria è stata assunta a tempo indeterminato come colf, livello B, in data 1/9/2009.
Chi l'ha assunta la fa lavorare 2 giorni la settimana in una casa dove vive la zia (e dove lui non ha la residenza ma abita di fatto) e un giorno la settimana nel suo ufficio (è un libero professionista).
Vi chiedo:
1) è regolare che abbia 2 sedi di lavoro diverse (tra le quali un ufficio)?
2) la signora abita fuori Comune e per recarsi al lavoro deve prendere trenino e corriera (per andare all'abitazione della zia del titolare) e trenino e autobus (per andare in ufficio); oltre al tempo per gli spostamenti (oltre un'ora per viaggio) le spetta qualcosa a titolo di rimborso dei costi di viaggio, che gravano in maniera abbastanza rilevante sul compenso..?
Vi ringrazio per i consigli che potrete darmi
Monica
salve sono una domestica in contracto di lavoro ma io faceo la baby sitter da le 8 di sera fino ale 12 1 alte volte pure 2 ho un contrato di 4 ore 24 setimanale non ho la busta paga le feste non mi vengono pagate sono considerate giorni normali i giorni liberi 1 al mese a la fine del ano non mi vengono pagate in tutol ano mi prendo 4 5 giorni al ano e quele per problemi imp non ho una busta paga mi viene pagato solo la 13dicezima ho dimenticato di dire lavoro da le 8 di sera fino al 12 1 e qalche volta 2 chedo una spiegazione per le ferie i giorni che sono rimasti di pagare a la fine del anno grazie di tutto
@monica: che ci siano due luoghi di lavoro è possibile ma deve essere specificato nel contratto di assunzione. altrimenti non è possibile.
per quanto riguarda gli spostamenti, non c'è il diritto a rimborso, se non specificato nel contratto si sottintende che accetti questi spostamenti.
@anonimo 5 dicembre: non ho capito cosa chiedi. hai scritto in maniera troppo confusa. spiegati meglio.
salve sono una colf messa in regola a 8-10 ore setimanale .voglio sapere i giornii festivi nazionali mi sono pagati 100% opure-80%
@anonimo 7 dicembre: il lavoro nei giorni festivi? normalmente, se non lavora, i giorni festivi infrasettimanali vengono pagati al 100%.
salve sono messa in regola colf al 24 novembre 2010,sostituisco mia sorela quale e in maternita.al 1 di setembre lei tornera a questo lavoro per que ha umn cotrato indeterminabile.io vorei sapere in questi messi que ho lavorato io posso prendere la 13"ima? Grazie
@anonimo 8 dicembre: se hai un contratto regolare, allora prenderai la tredicesima a fine dicembre. la quota della tredicesima maturata è in base ai mesi che hai lavorato in 2010.
sto per assumere una badante per mia madre affetta da una forma lieve di alzheimer. il contratto che vorrei proporre è il livello CS (885 euro mensili). la ragazza è contenta apparentemente. Oggi mi ha chiesto se la mamma(92 anni) è tranquilla la notte, io ho risposto che si svegliera' un paio di volte per la pippi. Mi ha risposto che bisognera' prendere un'altra persona per fare turno a cui dovrà essere corrisposta la stessa paga (885 euro mensili). E' giusto? E io come faccio 850+850 =1700 + contributi x 2 !!!!! Mi dica qualcosa per favore ho urgenza……
@anonimo 9 dicembre: la badante sta cercando di fare la furba. ma se a lei serve qualcuno 24 ore su 24 che dorma a casa di sua madre, allora dovrebbe dargli una retribuzione più alta.
sono @anonimo 9 dicembre: ma pensavo che il livello CS (885 euro) contemplasse questo!! Quanto mi consiglia di proporre? grazie per la gentilezza
@anonimo 9 dicembre: leggi tutte le retribuzioni qui (http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/03/busta-paga-colf-e-badanti-retribuzione.html).
Contratto in essere B 30 ore convivente fatto già ferie poi rientro servizio in ospedale 25 solo 5 ore giorno, poi cambio contratto a CS 40 ore non contenta abbandono di persona disabile tutta una giornata poi dopo rimprovero da parte dei famigliari, pretesa di fare 24 ore di riposo settimanale senza dimora in abitazione. A questo punto mi aspetto altre sorprese tipo malattia inventata o infortuni io ho già avvisato che datore di lavoro non copre tutto il suo stipendio e che dovrebbe considerare le necessità dei familiari, cosa possiamo fare?
@anonimo 12 dicembre: io vorrei aiutarla ma non ho capito nulla di quello che ha detto. sia più chiara…
ma tra un dipendente pubblico che prende mensilmente netto 1280 euro e deve pagare :
AFFITTO, LUCE, GAS, TELEFONO, ACQUA E SPESA PER MANGIARE, e una badante che prende 900 euro netti e no ha nessuna spesa……………………..chi prende di più????????????????
@anonimo 12 dicembre: devi però calcolare che una badante è maggiormente disagiata per il fatto che non è italiana (quindi tutte le spese che deve o ha dovuto sostenere per lo spostamento) e soprattutto lavora diverse ore i più rispetto ad un dipendente pubblico.
buon giorno io ho un grande problema,sono una badante con un contratto di livello c super a tempo indeterminato non formata,a 25 ore settimanali,mi è successo un brutto incidente e oa i miei titolari mi hanno detto che fino al 29/12/2010 sono coperta da mutua e che poi mi licenziano,e che non ho piu la copertura inps.si puo fare?mi possono lasciare a casa anche se ci sono tutti i fogli di ospedale ,ortopedico,radiografie che dicono che io assolutamente non posso rientrare al lavoro perchè la persona che assisto è disabile al 100% e quindi richiede grandi sforzi fisici.rispondetemi per favore perchè è molto importante e licenziandomi cosi inoltre non prendo neanche la disoccupazione perchè i 2 anni li faccio il 12/01/2011.attendo una vostra risposta grazie.
@anonimo 17 dicembre: per prima cosa non servono due anni per la disoccupazione ordinaria ma 52 settimane di contributi e anche se tu facevi part-time non dovresti avere problemi ad averla.
sei coperta da malattia fino a 45 giorni di calendario dall'inizio della malattia stessa. poi possono licenziarti. se riesci prova a rientrare per qualche giorno e vedere come va…
la badante in questione ha lavorato nel 2010
per 9 mesi:per 5 mesi con paga mensile di 700 euro
e per 4 mesi con paga mensile di 800 euro;
qual'è l'ammontare della tredicesima mensilità?
antonio 18122010
@antonio: la 13esima è intorno ai 900 euro. ma per il calcolo corretto devi consultare un commercialista.
lavoro come colf da novembre 2009 a luglio e scaduto il contrato poi ho cominciato a ottobre 2009 fino adesso con un stipendio di 600euro adesso a dicembre la signora ha ridotto le ore visto que doveva pagarmi 13ma y mi paga 300euro quanto devi pagarmi di 13ma y per i primi 9 mesi di contratto que ho lavorato e scaduto…
@anonimo 21 dicembre: per il calcolo della tredicesima, ti conviene rivolgerti ad un commercialista. se devo approssimare la cifra dovresti prendere intorno ai 450 euro.
salve lavoro come colf o due contrati di lavoro …..uno e di 32 ore e altro e di 8 ore.il redito e di 10 mila euro io devo pagare qualcosa allo stato…….
@anonimo 22 dicembre: certo che devi pagare le tasse allo stato. ti conviene andare in un caf o in un sindacato per la dichiarazione dei redditi.
VORREI UN CHIARIMENTO CIRCA IL PAGAMENTO DELLA 14.MA
MA SPETTA O NO ALLE BADANTI?
MI SEMBRA CHE LORO NE SANNO MOLTO + DI NOI ITALIANI
GRAZIE
@anonimo 23 dicembre: con il contratto colf e badanti è prevista solo la tredicesima (natale) e non la quattordicesima (luglio).
come si paga la malattia alla colf
@anonimo 4 gennaio: trovi tutto nel post della malattia di colf e badanti.
dopo quante assunzioni a tempo determinato scatta l'indeterminato?????
@anonimo 7 gennaio: la disciplina in questa materia è molto controversa, specialmente con un contratto come quello di colf e badanti. conviene che chiedi ad un sindacato.
Salve a tutti,mia nonna ,autosufficiente ha bisogno di una donna di compagnia per la notte,dalle 20,00 alle 8,00
la donna che stiamo valutando non ha particolari esperienze,è una delle tante donne Rumene che si occupano dei nostri nonni,in base al contratto dovrebbe essere inquadrata come collaboratrice generica polifunzionale,terza categoria,e percepire 550,00 mensili?
e i giorni di riposo?la metà di quanto scritto?cioè la metà di domenica e 12 ore infrasettimanali(giovedi)?Ferie annue?
Sono in panne…
grazie
Silvia
@silvia: 550 euro per l'orario che fa (nonostante tua nonna sia autosufficente e lei non abbia esperienza) mi sembrano poche.
per tutti i tuoi dubbi, segui i link che trovi nel post sopra, riguardo stipendio, ferie e riposi.
Salve,ho letto tutti i link,ma mi sono persa..dall'articolo 14 del contratto colf e badanti,quello che riguarda le prestazioni di compagnia notturna,non so dove andare..cioè anche con questo tipo di prestazione le ferie sono di 26 giorni all'anno?perchè qualcuno ha già posto la domanda,in termini di part time,è anche il mio caso(20,00-8,00)quindi la metà delle ferie e per il riposo settimanale?
Immmagino ci sia differenza in base alle ore lavorative.. e poi ,se la futura Badante dovesse lavorare 12 al giorno,come funziona il riposo settimanale?Grazie per l'attenzione e la disponibilià,e il tempismo…SilviaG
@silviag: sinceramente non ho capito quello che chiedi. se fai orario notturno, come hai indacato, hai diritto a tutte le ferie e al riposo…
Salve a tutti, volevo una delucidazione in merito al contratto per le colf. Dovrei mettere in regola la ragazza che viene a sistemare casa ogni settimana. Le ore non superano le 18 mensili, solo in casi estremi si ferma per qualche ora in piu' ma non va oltre le 20 mensili. Per una quantita' cosi esigua di ore devo comunque farle un contratto a tempo indeterminato o ci sono dei contratti piu' brevi?? Grazie per le risposte
@anonimo 13 gennaio: per così poche ore non conviene farle un contratto a tempo indeterminato ma determinato e possibilmente assieme ad altre persone (dove lei lavora) disposte a metterla in regola. ti conviene andare in un caf per sapere di più.
il datore di lavoro come deve pagare la malattia alla colf al 50 per cento della retribuzione giornaliera oppure l'intera retribuzione giornaliera . il contratto mensiona l'intera retribuzione mentre l'inps dice il 50 per cento vorrei capire chi dice il vero grazie rita 54
@rita 54: per i primi 4 giorni il datore di lavoro deve il 100%, dopo paga l'ebilcoba (se versi la tassa a questa associazione). te lo consiglio.
salve voglio sapere una cosa di mia mamma lavora come badante da una signora invalida 100% sta giorno e notte ma il contratto e di 8 ore al giorno il figlio non vuole piu cosi e vuole cambiare a 5 ore al giorno e mia mamma non vuole lui puo licenziarla?gli devi dare il preaviso lui?come devi lavorare mia mamma in questo periodo di preaviso?e stata mesa aposto dal mese di luglio 2010.grazie.stella
Salve.Aiutatemi per favore con questa domanda.Mia madre lavora da 3 settimane per una famiglia.Loro dicono che l'hanno fatto un contratto per 1 mese (che non e ancora arrivato)e che l'hanno pagate le contribute (211 euro-soldi per quali vogliono essere rimborsati).Lo so che non e legale, però come faccio sappere se il contratto e registratto (e quelo che mi interessa)
@anonimo 23 gennaio: non deve accettare, è un ricatto. se vuole può licenziarla, ma c'è un preavviso di 15 giorni. durante il preavviso deve lavorare normalmente, con la vecchia retribuzione.
@anonimo 23 gennaio: per controllare il contratto la cosa migliore è andare all'inps e vedere se versano i contributi e se c'è una posizione aperta a nome di tua madre.
non ridategli i soldi dei contributi, è un ricatto.
Grazie Fabio. Solo che non so come andare all'Inps perche mia madre lavora in provincia di Torino, ma loro dicono che l'hanno fatto il contratto in Liguria (che te lo fanno piu presto !!!) e non e ancora arrivato! Posso andare all'Inps della mia comune? (asti) Grazie!
@anonimo 23 gennaio: no, l'inps è quella di competenza territoriale. prova ad andare ma non perso ti possano aiutare. magari chiedi assistenza ad un sindacato.
Ciao.Ho anche io una domanda da fare.Sono un ragaza moldava , e facio la badante convivente .Fino oggi,avevo 2hore libere al giorno,lavorando 24su 24 fino a sabato alle 13.00 Domenica sera torno alle 19.00 Il mio stipendio e di 8.40Euro.Oggi il mio datore di lavoro e venuta e mi ha detto che non posso avere piu quelle due ore libere al giorno,perche la sua mamma si ha rota il mano.Vorei sapere ,e giusto cosi ? O almeno ,qualle sara il mio giusto stipendio lavorando tutte queste ore?Grazie.
@anonimo 24 gennaio: ti pagano 8.40 euro tutte le ore che fai? quanto prendi al mese.
l'orario di lavoro che fai è troppo intenso e il riposo di deve essere concesso. non accettare questo ricatto dal tuo datore di lavoro.
Chiedo scuza ,prendo 840Euro al mese.E se chiedo di licenziarmi quanti giorni devo aspetare?
@anonimo 24 gennaio: devi dare 15 giorni di preavviso.
salve! voglio sapere alcune cose. sono romena, assunta come colf livello A dal 17 agosto 2010. faccio 25 ore settimanale e prendo 550 euro al mese. le mie domande (perche non ho solo una) sono:
1…la signora ha pagato i contributi e ho il foglio dove e scritto trim 3/2010 ore 163, retrib: 5.50. totale da pagare 161,29 il 12 ottobre 2010. da dove questa cifra? trim 4/2010 e di 320 euro ad ore 325 retribuite 5,01. la paga oraria cambia?
2…non capisco se il mio contratto e determinato o indeterminato. come posso sapere?
3…si da ho non si da busta paga? da piu di due settimane aspetto che la commercialista mi ^prepara^ una. anche il contratto (lettera tipo per l'assunzione colf ad ore presa dal filmcams.cgil.it) lo aspettato fino una settimana fa.
4…il contratto e registrato al inps?
5…se rimango incinta, cosa mi succede?
mi vengono anche altre domande in mente pero per adesso ringrazio in anticipo se riesci a rispondermi. da torino, AM
@anonimo 26 gennaio: per la paga oraria è meglio chiedere alla signora che ti paga il perché dei cambiamenti.
il contratto dovresti averlo anche tu, leggi se c'è scritto un termine.
la busta paga deve essere consegnata ogni fine mese al dipendente.
il contratto è registrato, se versa i contributi è sicuramente registrato
se rimani incinta hai diritto alla maternità. leggi qui (http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/04/maternita-colf-indennita-e-retribuzione.html).
ceau Fabio../lavoro da 6 anni per la stesa familia come colaboratrice C.S[sul contratto]ma facio molto di pip di questo inquadramento [ex.facio lavoro di :colf,badante e tantte altre coze che nn poso spegarli]domana: posso chiedere di piu di 885.[secondo me mi li merito]grasie.
@anonimo 27 gennaio: ti conviene chiedere di più…
da quando sono stata mesa in regola[3 anni]il cotrato[un folio con 2firme,la mia e quelo del datore ]mi dano soltanto le ricevute del versamento con 702 ore/trim.a 4,26 euro tarifa oraria[per livello C.S.].domande:mi bastano le bolete per la pensione?..devo ricevere 885[secondo il livello C.S.]o pure multiplicando 234/4,26=997+35 di 1 scato…se nn mi dano al meno il C.U.D..lo fano per nascondermi colicosa o pure voliono tenermi al buio con i mei diriti[mi deve preocupare o no/]
@anonimo 28 gennaio: ti conviene rivolgerti ad un caf o consulente del lavoro. non posso risponderti su queste cose.
salve facio la badante per una seniora amziana.Convivo con la seniora inizio lavoro alle 8 mattina fino 14 esco per riposo torno alle 16 lavoro fino 21.30 poi vado a dormire ma se siniora a bisognio di notte io devo eserci.Ce lo libero nell contratto pomerigio giovedi e sabato.Mai aproffito perche non ce lo posto dove riposare e lavoro uguale come tutti giorni.Mio stipendio e 640 euro.,anche dell mio contratto schrive,,pagamento del riposo e incluso nella retribuzione mensile -tutto questo aposto perfavore spiega me
@anonimo 30 gennaio: hai vitto e alloggio? certo 640 euro sono poche ma dipende anche dalle tue mansioni.
si ce lo vitto e alloggio..cosa adesso posso fare grazie
ciao, Fabio! Faccio la badante, ma per 850 lavoro anche per tutti familiari della anziana. Vorrei sapere si do le dimissioni, quelli 15 jorni di preavviso mi vengono pagati, ma i giorni di ferie non maturate?grazie
@anonimo 30 gennaio: parla con il datore di lavoro e chiedi un aumento.
@anonimo 31 gennaio: se lavori i 15 giorni che dai di preavviso, ti vengono senz'altro pagati. i giorni di ferie maturati, ti vengono pagati nel tfr.
Fabio ho alcune domande per farti.Io lavoro come badante giorno e notte,ho solo 8 ore di riposo settimanale,di quasi 3 anni lavoro,e mi pagano 600 euro,e giusto cosi?Mi hanno fatto i cosiddetti documenti un anno fa e mi hanno registrato come colf e mi chiedo perche colf e non badante?Poi quando mi hanno datto documenti,mi hanno datto solo il codice fiscale e le ricevute per i contributi mi doveva dare anche altri documenti o va bene cosi?Come io non ho permesso di sogiorno,e loro mi hanno assunto e cosi e giusto,il permesso di sogirno lo devo fare io o loro?Scusa se non ho scritto bene spero che tu mi capisci.Grazie.
@anonimo 31 gennaio: visto le tue ore di lavoro, 600 euro sono molto poche. va bene la registrazione come colf ma devono darti anche le ricevute del versamento dei contributi. per il permesso non dovresti avere problemi visto che hai un contratto.
per tutti i tuoi dubbi comunque io ti consiglio di andare in un caf o sindacato e chiedere informazioni.
ho le ricevute del versamento dei contributi.Pero non ho un contratto dovrei averlo?Grazie
@anonimo 31 gennaio: se hai le ricevute dovresti anche avere un contratto registrato all'inps. prova a chiedere al tuo datore di lavoro.
ero sicura,grazie mille per tutto
salve vorei chederli una cosa io vorei adare in giugno acasa in ferie e voglio andare per 2 mesi visto che da 2 ani e qualche mese non sono andata ma il mio datore di lavora mi ha detto che e troppo e non ho un contratto di lavoro,e un altra cosa le giornate di festa da quando lavoro non li ho mai avuto libere e ne anche pagate la tredicesima losteso non lo ho mai avuta vorei sapare cosa potrei fare grazie
@anonimo 31 gennaio: io ti consiglio di chiedere assistenza ad un sindacato anche perché sei senza contratto e dovresti fartelo fare.
Salve, ho assunto una badante convivente in regola per 54 ore settimanali da oltre 2 anni. Oggi, per problemi economici abbiamo concordato con la lavoratrice di ridurre l'orario di lavoro a sole 30 ore settimanali sempre convivente. Mi potrebbe indicare quali sono i passaggi formali e legali da espletare per modificare il contratto attuale senza incorrere in eventuali problemi in futuro. Ringrazio anticipatamente.
@anonimo 1 febbraio: devi preparare un'integrazione al contratto in cui specifichi la riduzione di orario.
però ti consiglio di parlare con un consulente del lavoro o commercialista per evitare problemi.
ho in prova come badante per mia madre un signora dell' ecuador è in italia da nove anni ha già lavorato e percepito un assegno di disoccupazione non ha rinnovato il permesso di soggiorno è scaduto da più di sei mesi posso metterla in regola si può chiedere un rinnovo.ringrazio
ceau fabio.o trovato un lavoro e citengo di esere sistemata con 54h setimanale ma la qosa e un po diversa.. la vechea e con la testa aposto ma esendo quasi ceca dovro al matino di servirla in camera e di darli da mangeare al pranzo sempre e cena qoando scende e tuto il resto da fare per lei.in casa abitano in 5 con la vechea e dovro sistemarla,pulirla e stirare per tutti,sistemare la cucina[lavare a mano]per tutti in piu ano 4 cani e a uno dovro dare[2 volte al giorno]per sempre una medicinae anche da pulire dopo i cani fuori di casa[500 m quadri]di estata di prendermi cura del orto ,alberi di fruta,le vite[potare ,curare ,bagnare]e dinverno di tenere accese 2 stufe con quale riscaldano la casa.mi chedono di fare 10 ore al giorno[lunedi venerdi]e 4 sabato e tante altre picole cose:sistemare la spazatura,taliare erba dove non ariva tratore….coale inquadramento po esere piu vicino a quelo che dovro fare.gresie.
@anonimo 2 febbraio: può di nuovo metterla in regola, l'importante è avere un contratto di lavoro in corso. vada ad un caf per chiedere l'iter della cosa oppure provi in un commissariato.
@giovanna: viste le tue mansioni e l'orario di lavoro, io direi che dovresti avere una 2 categoria.
ciao fabio.oh mia sorela del del ecuadro che posiblemente facio benir a italia a agosto 2011 come turista cosi mi viene a otrovar perche e 5 anni che no la vedo .solo che io vorrei che mia sorela remanga con me a lavora in italia e trobato una persona che me a detto che la prende per lavora en casa sua e che le fai el contrato de lavor . mi domada e se poe fare? enche si mi sorela viene com turista a italia? cracie e scusa si no se ecrivere il italiano
@anonimo 3 febbraio: puoi farla venire come turista e poi trovarle un lavoro. per tutto l'iter io ti consiglio di passare in un caf o sindacato e chiedere informazioni.
per fine raporto quale cifra si prende in calcolo..la minima +lo scato o lo sripendio efetivo +lo scato….ez 900+4% ,8% o pure 900+vit.alog.+4% ,8%..
@giovanna: si prende in considerazione lo stipendio effettivo.
salve.prima di tutto complimenti per le risposte:dirette,obiettive.In quello che mi rigoarda,lavoro da cca 5anni come badante,mi e' venuta ernia del disco,che mi consiglia:entrare in malattia o farmi licenziare per gistificato motivo?grazie
@anonimo 5 febbraio: per i primi 20 giorni fai la malattia, che ti viene pagata. poi vedi come stai e giudica tu cosa fare.
cambia qualcosa il fatto che il versamento per INPS e intestato al datore del lavoro anche se io pago la mia parte?grasie Fabio
grazie.vorrei sapere se i giorni di malattia li posso fare fuori dall'Italia?e una volta finito questo periodo posso dimettermi senza rispettare il preaviso(per via dell problema della salute)?
@giovanna: no, non cambia nulla. l'importante è che tieni le ricevute e controlli i versamenti.
@anonimo 7 febbraio: i giorni di malattia li puoi fare fuori dal tuo indirizzo di residenza, l'importante è che comunichi dove sei e porti poi un certificato medico.
se non dai preavviso perdi i soldi del preavviso.
lavoro come badante giorno e notte,ho contratto di lavoro per 34 ore setimanale vito e allogio il stipendio e di 650 euro al messe,la giornata di riposo in contratto e di domenia io esco al 12 e torno dentro al 20,ora io o chesto le ore che sono sctìrtte in contratto nazionale di lavore cioe 36, 2 ore in ogni pomerigio e dal sabato sera alle 20 fino all 20 di domenica.o gia fatto la denuncia a cgl e ora loro mi vogliono licenziare.vorrei sapere si loro la posono fare e si loro devono rispetare il mio orario di riposo come la legge dice.ho letto che per chi non rispeta il orario di riposo setimanale sono dei sanctioni a chi mi devo rivolgere per coesto.scuza che o mandato 2 volte il mio comento grazie
@anonimo 8 febbraio: ti conviene affidarti al sindacato per la tua denuncia. possono anche licenziarti ma devono pagarti le ore che non hai usufruito come riposo durante il tuo lavoro.
grazie,pero io devo sapere siguro che a me la legge mi da 36 ore di riposo setimanale,cioe un arco di 24 h e altre 12 divizate per intera setimna, il contratto nazionale 2008 ancora e valido?il riposo setimanle e quello che e scritto in contratto nationale 2008 o in fra tempo il riposo setimanale e modificato perche loro hanno detto che sono 11 non 36 come e scritti.grazie
@anonimo 8 febbraio: il contratto è ancora valido e lo puoi scaricare sopra. il riposo è quello che dici tu ma trovi più indicazioni sull'orario di lavoro a questo link (http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/05/colf-e-badanti-orario-di-lavoro.html).
quanti giorni di malattia retribuita, nel corso dell'anno, ha diritto una badante che presta servizio da più di tre anni?
grazie
@anonimo 9 febbraio: per la malattia trovi le informazioni qui (http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/09/contratto-colf-e-badanti-malattia.html). per la conservazione del posto, non devi fare più di 45 giorni di malattia in 1 anno.
o datto le dimissioni o rispetatto preavisso,ma il datore di lavoro non vuole pagarmi ferie maturate non godute…e giusto cosi? che posso fare ora…grazie anticipo
@anonimo 11 febbraio: deve liquidarti anche le ferie maturate e non utilizzate. se non lo fa minaccialo che vai dai sindacati.
Ho una badante k invece del vitto vorebbe un tot
al mese poiche segue una sua particolare dieta
non so orientarmi su una cifra congrua
grazie x l'eventuale aiuto
@anonimo 12 febbraio: in realtà non c'è un importo prefissato per questo tipo di problematica. Se possiamo darti un suggerimento, la cifra che potresti dare è sui 100 euro mensili. Poi sta a te valutare.
Scusate un informazione , io lavoro 5 gg a settimana per 40 ore (il sabato no)
per un eventuale malattia dovesse capitarmi di fare da mercoledi' a venerdi con il certificato, lunedi dovessi stare male ancora e quindi non iniziare ancora il lavoro martedi' andrei a fare il certificato si puo'? grazie
Salve Fabio vorrei un informazione.. con un contratto di 40 ore settimanali ( il sabato non lavoro) se chiudo una malattia il venerdi' e dovessi riaprirla il martedi per il lunedi' va bene? conta il sabato? perche' non so mai per il certificato del sabato.. e poi posso andare dal medico il secondo giorno per il certificato? grazie per le delucidazioni..
@anonimo 14 febbraio: nel tuo caso il certificato le devi fare lunedì se stai ancora male e non martedì.
@anonimo 14 febbraio: il certificato non serve per il sabato se il tuo orario da lavoro, come da contratto, non prevede il fine settimana lavorato.
ma il certificato devi farlo il lunedì non il giorno dopo altrimenti perdi 1 giorno di retribuzione.
Su 25 ore di lavoro settimanali diversificate dal lunedì al sabato, quante ore libere spettano al lavoratore ?
@anonimo 14 febbraio: per l'orario di lavoro trovi informazioni qui http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/05/colf-e-badanti-orario-di-lavoro.html.
non capisco cosa vuoi dire… spiegati meglio.
sto per assumere una colf-babysitter a tempo pieno, credo che vorrà essere inquadrata nella cat. B superiore. Nel contratto devo indicare la tariffa oraria lorda. Mi chiedo: la tabella C allegata al contratto collettivo nazionale indica la tariffa oraria netta o lorda?
@malina: nei contratto si deve indicare sempre la lorda e anche nel testo del ccnl è indicata la retribuzione lorda.
yasmani 2011 : ho iniziato a lavorare come badante nel marzo del 2010 con un contratto cs l'anziano e deceduto improvisamente il 6/02/2011 cio significa che da quando l'anziano e morto sono licenziato ? oppure mi aspetta una retribuzione per quale giorno GRAZIE ATENDO UNA RISPOSTA
@yasmani 2011: dopo la morte dell'assistito il contratto decade. hai diritto al preavviso di circa 15 giorni e poi più nulla.
grazie Fabio
Bon georno,mio lavoro come badante sono regolare mio stipendio 800euro sono 24-24,25ore setimanale domenica libera,labusta paga mi da in inclusso 13a-ferii ma nuliio visto nente da coando sono asunto,adeso lo porta acassa de riposso,come posso sapere coanto mi devono,eancà licenziamento?sono 2009 lulio..GRAZIE
@anonimo 21 febbraio: mi spiace ma devi spiegarti meglio, non ti ho capito.
ciao, lavoro da due mesi come colf convivente livello b, a marzo di quest'anno vorrei dare le dimissioni, quanti giorni devo dare di preavviso al mio datore? (il contratto non specifica nulla)
@anonimo 22 febbraio: il preavviso nel tuo caso è di 15 giorni di calendario.
SALVE! spero tanto di farmi capire da lei. lavoro da poco + di 1 anno come colf assunta con 25 ore settimanali ma ne faccio x accordo tra d noi 40 a settimana,per uno stipendio di 700 euro,avendo nel contratto come categoria A Super. dato che sono stata malata qualche giorno a gennaio.. e 10 giorni qst mese febbraio…ad esempio..il mio datore di lavoro x il mese di gennaio mi ha pagata normalmente 700. adesso mi dice che io dovrei rendergli soldi.che durante l'anno ho diritto a 15 giorni di malattia retribuiti e avendoli superati x motivi validi d'altronde e con certificato dal medico..nn verrei pagata qst mese d febbraio che solo 94 euro. volevo sapere?è possibile,avendo un contratto regolare (spero) è possibile che qst sia giusto o mi devo informare all inps? grazie mille.
@r.aly: hai diritto ad essere pagata fino a 20 giorni di malattia e al mantenimento del psoto fino a 45 giorni di malattia. leggi qui la malattia di colf e badanti.
se hai dubbi chiama l'inps.
ho scoperto che devo essere licenziata, sono una colf babysitter convivente livello b e lavoro solo da 4 mesi. devo avere giorni di preavviso? avrò una liquidazione?
@anonimo 1 marzo: se hai un regolare contratto avrai una liquidazione e il preavviso che devono darti è di 15 giorni.
Se un badante convivente chiede di portare anche la moglie, come ci si regola? Alla moglie non e' richiesto lavoro, ma si offre ospitalita, vitto e alloggio. Si puo decurtare qualcosa dallo stipendio?
@monica: direi di si! il vitto e alloggio è per il badante e non per la famiglia. ma questo sono cose fuori dal contratto e quindi devi decidere tu come comportarti.
Salve.
sono una ragazza italiana di 29 anni. Da 9 anni faccio lal baby sitter, maturando dunque una certa esperienza con bambini sin dai 5 mesi.
Ho trovato lavoro presso una famiglia e gli orari sono dalle 8 alle 15:3o per 5 giorni settimanali.
Fino ad oggi non ho mai avuto un contratto, ma stavolta il datore di lavoro è intenzionato a stipularlo.
Volevo chiedere qualche info sulla retribuzione minima da chiedere.
Grazie mille
@anonimo 6 marzo: io ti consiglio di leggere il post sui minimi retributivi di colf e badanti (http://contrattolavoro.blogspot.com/2011/02/lavoratori-domestici-minimi-retributivi.html).
li trovi gli importi orari minimi e puoi regolarti.
Ciao Fabio,lavoro come colf-baby sitter in regola,5giorni settimanali.Come si contano giorni di ferie (26)da lunedi a venerdi o da lunedi a sabato.Grazie
@anonimo 8 marzo: se il tuo contratto è per 5 giorni la settimana, allora i giorni che devi prendere è dal lun-ven.
a chi mi devo rivolgere per i datori di lavoro della mia compagna che non gli fanno il contratto lei lavora da 1anno e 6 mesi e gli dicono sempre tra un po poi vediamo oggi a saputo che il contratto non glie lo fanno cosa devo fare aiutatemi grazie
@anonimo 11 marzo: io ti consiglio di chiedere assistenza legale ad un sindacato o patronato.
buongiorno Fabio, mi poi dire se esiste una regolarizzazione fra cooperative-badanti-famiglia?le cooperative dicono buggie alla famiglia che cerca una badante, alla badante li fa un contratto come vogliono loro, alla badante li fanno firmare un contratto di confidenzialita e le cooperative sono pulite.Ma gli controlli non li fa nessuno alla cooperative? Non rispettano niente, grupe , stipendio,ferie.secondo te li devo denunciare?
Io lavoro per una cooperativa, ho un contratto part-time,in dicembre mi hanno presse le ferie, ma la busta baga anche se era piu grande io ho presso le stesso stipendio.Ho 950 euro e il malato ha la demenza senile e agresivo, poi hae anche la moglie lui ha 78 anni lei 74 ma va abbastanzza bene ,pero hanno anche un figlio di 33 anni che sta con noi, secondo te e giusto,faccio la cuoca per tutti, lavo e stiro x tutti non ho 36 ore libere solo domenica 12 e mezza giornata mercoledi e 2 ore ogni giorno, ma anche delle feste loro vogliono che sono sempre di notte a casa perche il signore si sveglia almeno 2…3 volte alla notte.Aspetto un consiglio da parte tua.Grazie
@anonimo 12 marzo: io ti consiglio di andare da un sindacato e raccontare tutta la storia e portare anche i documenti del tuo rapporto di lavoro con la cooperativa.
purtroppo quello che racconti è un problema di molte badanti sfruttate dalle cooperative, non ti arrendere.
salve, volevo sapere la percentuale di contributi a carico della badante e quella a carico del datore di lavoro quali sono?
Ho saputo che nel mod. 730 bisogna indicare solo la percentuale di contributi a carico del datore di lavoro. Grazie anticipatamente
@anonimo 14 marzo: trovi tutto qui per le quote dei contributi http://contrattolavoro.blogspot.com/2011/02/contributi-inps-2011-colf-badanti-e.html.
Per favore, vorrei sapere quanto viene pagato un giorno di malattia facendo riferimento al contratto colf e badanti (sono baby sitter). Se ci sono differenze a seconda del numero dei giorni, ne ho fatti sei. In passato mi hanno pagato il 40%. Me li deve pagare il mio datore di lavoro o l'INPS? e se devono pagare entrambi, in che percentuale? grazie
@anonimo 22 marzo: per la malattia e le percentuali di retribuzione trovi tutto qui http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/09/contratto-colf-e-badanti-malattia.html.
Il contratto Colf Bandanti, per quanto riguarda il riposo settimanale dice che dev'essere di 36h, solitamente le 24h della domenica + 12h da decidere con il dipendente.
Lavorando 54h nell'arco della settimana, dalle 8 alle 13 e dalle 15 alle 19 come conteggio le restanti 12? Le 2h di riposo intermedio possono essere contate come, appunto, le 12 restanti?
@anonimo 24 marzo: no, non è possibile perché quello è il riposo giornaliero e invece lei parla del settimanale.
Salve sono Maurizio e scrivo per conto di una mia amica rumena e voleva sapere se quello che riceve è tutto giusto:
denuncia all'inps nell'ottobre 2009 retribuzione lorda dichiarata 550 euro per 20 ore settimanali,
da novembre 2009 ad oggi gli corrisponde 700 euro per 35 ore settimanali, non ha mai fatto prospetti e/o buste paga considerando che si occupa di tre bambini ed in più di pulizie, lavo e stiro e di preparazione pasti, inoltre dai cedolini dei contributi versa solo per 260 ore trimestrali quando in realtà sono 455 e nella causale bonifico di 700 euro nella causale scrive stipendo + spese. la domanda è questa, è tutto regolare? a me sembra ci sia qualcosa di strano puoi aiutarmi a capire grazie
@anonimo 30 marzo: sembra anche a me che ci siamo qualcosa di strano, soprattutto visto che non dichiarate e versate all'inps meno ora di quanto fa.
io ti consiglio di portare tutti i documenti che hai ad un patronato o sindacato per capire il da farsi!
Una domanda: chi è assunto con contratto colf/badanti ha diritto al cud?
@anonimo 8 aprile: si, ne hai diritto!
ciao. o fatto la badante per 5 messi con contratto*3 messi in prova senza contratto*, o datto le dimissioni e dal 31 marzo mio contratto e finito. appena ora *9 aprile*mi anno fatto vedere la mia busta paga dove scrive che devo prendere 1900 euro*stipendio per marzo e tfr*, ma loro mi anno datto solo 1000 euro e mi dicono che non ce l anno soldi per pagarmi ora. mi dicono che la legge permete a pagare il resto entro 6 messi, ma io ce lo bisogno di questi soldi devo tornare nel mio paese, non ce lo fiducia che mi mandano soldi entro 6 messi , per questo non ho firmato la busta paga. anno ragione,e giusto che mi fanno ora, ce una legge per riscuotere il tfr come dicono loro? grazie anticipo
@anonimo 11 aprile: possono ritardare 1/2 mesi per darti il tfr, ma non 6 mesi. vai in un caf o patronato e senti cosa ti dicono.
ciao,lavoro come badante dal 17.01.2009 mi hanno fatto contratto con 25 ore al set.io lavoro 24 su 24 con 2 ore libere al giorno,senza 13ma e 15 giorni di ferie al anno,mi pagano 600 euro al mese,fin ora non ho visto nessuna busta paga che posso fare se non hanno pagato niente? di 13ma non vogliano sapere proprio
@anonimo 11 aprile: è assurdo l'orario di lavoro, lo stipendio e il fatto che non ti danno 13° e ferie.
io ti consiglio di andare in un sindacato e fare causa ai datori di lavoro.
fabio .Sono alla ricerca di posti di lavoro mi potete aiutare?
@zaheer: non possiamo aiutarti a trovare lavoro. qui si discute sulle tematiche relative al lavoro ma non abbiamo annunci.
Salve sono Armando e sto per assumere una badante per mia mamma non autosufficiente e desidererei sapere a quante ore di lavoro settimanale corrisponde la retribuzione di 897,14 euro previsto dalla tab. A del ccnl per il livello C super, grazie.
@armando: le ore per quella retribuzione sono di 40 la settimana.
salve , vorrei sapere visto che mi vogliono assumere quanto è la retribuzione mensile minima, per una colf livello
A che lavora 25 ore a settimana, mi serve per riempire il modello Q dove chiedono retribuzione mensile lorda,
grazie mille per l'aiuto
@anonimo 18 aprile: la retribuzione minima dipende dal livello.
Sono di nuovo Armando e nel ringraziarla per la solerte ed esaustiva risposta di ieri , mi accingo a farle ancora due domande.1) Tenendo presente che la tabella A fa riferimento alle ritribuzioni per 40 ore settimanali, chiedo se è possibile usufruire di tale tabella per un tempo parziale , ammettiamo di 30 ore, facendo i dovuti calcoli.2) Il livello C della tabella B , la cui retribuzione è riferita a 30 ore di lavoro settimanale max.è applicabile ad una badante convivente che deve accudire una persona non autosufficiente ? Nel ringraziarla anticipatamente le invio distinti saluti.
@armando: per questo tipo di cose ti conviene parlare un commercialista.
salve, lavoro dal anno scorso come badante in regola con un conttrato di 25 ore settimanale b super, ( 750) 5 ore al giorno pero io sn fissa qui c'è specificato nel conttrato solo che il sabato nn cè specificato che lavoro poi la mezza giornata ce scritto sabato pomeriggio e domenica. vorrei sappere se io vado sabato mattina via cosa puo succedere? poi un altra cosa ci si da pure una seratta libera pero io nn la esco mai perche nn me la vogliono dare e se io uscise cosa succede? poi vorrei sappere se io dopo quelle 5 ore scritte nel conttrato sono obligata di stare in casa ho posso uscire e ritornare alla sera? grazie
@anonimo 19 aprile: per questi cambiamenti di orario devi sentire il tuo datore di lavoro. se hai dubbi sul contratto dovresti portare una copia da un Caf o Patronato e farti consigliare da loro.
salve, qualcuno mi puo dare un informazione il 25 aprile[festa della liberazzione cade nello stesso giorno di pasquetta, come va con la paga?mi devono pagare due feste o una sola, preciso che sonno una colf 20 ore settimanale. grazie
@anonimo 22 aprile: lavori il 25 aprile? se non lavori, ti deve comunque essere retribuita 1 festività.
io la ringrazio pero non o capito perche un consulente mi a risposto che devo essere retribuita il 25 aprile due volte, come festa della liberazione e come pasquetta. mi po dire chi a raggione?
@anonimo 23 aprile: se lavori allora ti deve essere retribuita la doppia giornata.
il primo maggio viene di domenica come viene retribuito
@rita: se lavori ti devono retribuire la festività.
se le festivita capitano di domenica non si recuperano con un giorno liberO'?
@rita: dipende dal tuo contratto e dai giorni lavorativi.
VORREI SAPERE , SE ALLA BADANTE, LE ASPETTA, CHE STA' GIORNO E NOTTE
OLTRE VITTO E ALLOGGIO, ANCHE IL DENTRIFICIO, LO SCIAMPO E LE CREMO DEL CORPO
@rosetta: non da contratto e comunque queste sono cose che si devono decidere tra datore di lavoro e dipendente.
preciso per la domanda che a fatto la sg. rita,che il 1 maggio anche se non lavora deve essere retribuita,perche le feste cad.di domenica si paganno 1/26 di retribuzzione globale di fatto
Badante con vitto e alloggio livello d'inquadramento CS; 54 ore settimanali; 900 euro mese.
Può autonomamente decidere in qualche occasione di non dormire nell'abitazione dove svolge la funzione di badante? Non fa assistenza notturna perchè l'assistita non ne ha necessità, ma serve la presenza della badante per tranquillità in caso di necessità.
@anonimo 3 maggio: si può decidere di dormire fuori anche se da contratto non è previsto. è buona norma concedere alcune notti fuori.
dovrei fare un contratto a tempo determinato part time alla ragazza che viene ad aiutarmi in casa così per poterla regolarizzare col permesso di soggiorno. Già ci è arrivato il nulla osta. Ora dobbiamo solo consegnar ei documenti e farle il contratto. Mi chiedevo se è possibile fare un contratto inferiore alle 24 ore e se si quale è il minimo di ore settimali?
@anonimo 6 maggio: puoi fargli un contratto sotto le 24 ore ma per l'elaborazione della busta paga ti conviene rivolgerti ad un caf o patronato.
io ho una domanda mi sono trovato la busta paga con 12gg di ferie goduti quando io non li ho mai fatti.sono stati loro in ferie, e in piu non sono stata pagata io prendo settimanalmente la paga ho il diritto a queli 12gg io facio la colf ma non solo. grazie
@anonimo 7 maggio: in che senso loro sono stati in ferie? tu hai lavorato quei 12 giorni?
Ciao! Sono Elisabetta,con diploma geriatrico e lavoro come badante,domestica 24 su 24 con vitto e allogio x signiora semi sufficente,con 2 ore pomeriggio libero e ogni seconda domenica di mese libera,con paga di 750 euro.Vorrei sapere quanti giorni liberi al mese mi aspetta e se lavoro domenica mi aspetta paga di piu di solito? E giusto che mi pagano x mio doppio lavoro 750 euro a mese?? Grazie x risposta!!
@elisabetta: io ti consiglio di far visionare il contratto a qualche patronato o caf perché non mi quadra del tutto.
Lavoro come badante con contratto livello CS,900 euro mensili.Nella mia busta paga sono agiunte anche rateo tredicesima mensilita,e anche quota TFR per ogni mese.La sig che asisto a la sla e necesita aspirata,girata,cambiata,anche di notte.Per tutte le sue necessita sono sempre io.In casa vive anche marito di 80 ani autosuficiente ma lavo, stiro,cuccino, faceo letto anche per lui.Adesso hanno la posibilita di assumere una figlia per sostituirmi in giorni che gli devo avere liberi.La figlia vuole prendere soldi ma senta sostituirmi.Io devo lavorare come fino adesso senza un giorno libero.Voglio specificare che tutti questi soldi sono della regione sardegnia per gli malatti di sla.Le domande sono dove posso fare la denuncia per la figlia che prende soldi senza lavorare,e se mia busta paga e in regola con TFR,e tredicesima.Grazie mille!
@anonimo 10 maggio: la cosa migliore per soddisfare tutti i tuoi dubbi ed eventualmente fare denuncia è in un caf o patronato di qualche sindacato. loro possono aiutarti!
Lavoro come badante da un anno e mezzo,mi hanno messo in regola con 25 ore alla settimana per pagare meno contributi..ogni tre mesi mi ritengono 25euro dallo stipendio per i miei contributi pero non mi hanno mai datto una ricevuta e come facio a sapere si e giusto o sbagliato?cosa devo fare?grazie..
@anonimo 12 maggio: devono consegnarti le buste paga con tutti i contributi versati. chiedili e se hai dubbi vai in un caf o patronato.
ad ottobre 2007 ho assunto una badante per mia madre, su sua richiesta è andata sempre in ferie per un mese a maggio. Nel 2010 è tornata il 4 giugno con una frattura della spalla ed è stata in malattia per più 3 mesi (a casa nostra con vitto alloggio e spese di cura oltre quelle di legge).
1) dopo 45 giorni avrei potuto licenziarla (visto tra l'altro che è spesso ubriaca fradicia)? Posso farlo ora?
2) il primo maggio è andata nuovamente in ferie e dovrebbe tornare il primo giugno, le ferie spettanti dopo 3 mesi e mezzo di malattia sono comunque 26 giorni?
Grazie raffaella
@raffaella: ti consiglio di rivolgerti quanto prima ad un consulente del lavoro per capire il da farsi.
salve.sono mihaela.sono assunta dall 1/02/2008 con un contratto di lavoro a tempo indeterminato part-taim di 25 ore settimanale(da lunedi a venerdi),e una retribuzione lorda di 507,20 euro compreso vitto e alloggio. il contrato di lavoro e stato fatto con un accordo fra di noi..(una cosa fatta per pagare meno contributi per me)…in realta io lavoro 24 su 24 con una retribuzione lorda di 800 euro (COME BADANTE).va be'…fino all genaio 2011 e andato tutto bene.dall genaio il lavoro e cambiato molto e in piu dall marzo l'anziana e alettata,per qui io lavoro molto di piu….nell sensso che:non faccio piu il riposo giornaliero e le notte le passo in maggor parte in bianco.oltre questo non ho ricevuto la soma dell vitto e alloggio per i mesi di ferrie mentre ero in romania.VOREI SAPERE PER CORTESIA, SE IL MIO DATORE DI LAVORO DEVE PAGARMI: LE ORE DELL RIPOSO GIORNALIERO, LE ORE DI NOTTE PASSATE IN BIANCO E POI VITTO E ALLOGGIO PER I MESI DI FERIE…GRAZIE DI CUORE
@anonimo 23 maggio: il tuo datore di lavoro deve pagarti le ore in più che fai.
salve sono mihaela,prima di tutto la ringrazio per la sua gentileza.volevo saperae la risposta della mia ultima domanda:se un lavoratore convivente deve prendere oltre lo stipendio ,anche la somma per vitto e alloggio per il mese di ferie.grazie e cordiali saluti
@mihaela: quando sei in ferie ti spetta lo stipendio che prendi normalmente.
Caro Fabio prima di dare certe risposte sarebbe meglio ti documentassi di più… comunque per Mihaela, quando un lavoratore convivente è in ferie ha diritto al pagamento in busta dell'indennità di vitto alloggio inquanto non ne usufruisce.
In risposta ad anonimo che ha scritto venerdì 22 aprile 2011 per quanto riguarda le festività del 25 aprile prima di tutto bisogna verificare la data di assunzione.
Se la data di assunzione è antecedente il 17 marzo hai diritto ad una sola festività retribuita se invece la data di assunzione è successiva al 17 marzo hai diritto a 2 festività retribuite e la spiegazione è che se ti hanno già pagato come festività il 17 di marzo devono recuperare una festivitò in quanto il 17 marzo è in sostituzione del 4 di novembre (ex festività) che per il contratto domestico non esiste.
@anonimo 27 maggio: è proprio quello che volevo dire. forse non si era capito che dovevano darle anche il vitto e alloggio. grazie per la segnalazione.
Salve,
mia nonna ha preso in casa una badante rumena per accudire mio nonni, vitto e alloggio, il fisso mensile che hanno stabilito è di € 800,00, giorni di riposo tutta la domenica dalle 07:00 alle 20:30 ed il giovedì pomeriggio dalle 13:00 alle 20:30, ed i giorni festivi. Mia nonna voleva metterla in regola ma la badante non ha voluto. In questi casi che dovremmo fare? Regolarizzarla comunque? Eventualmente potrebbe firmare una dichiarazione in cui indichi che per sua volontà non vuole essere messa in regola?
Come possiamo essere tutelati in questo caso?
Grazie
@anonimo 9 giugno: conviene sempre mettere in regola la badante, per evitare qualsiasi tipo di problematica rivolgiti ad un consulente del lavoro.
salve devo assumere una badante convivente che cura mia suocera con vitto e alloggio 2 ore di riposo tutti i giorni smonta sabato alle 12 e riprende lunedi mattina alle 8 che contratto gli devo fare?
@anonimo 9 giugno: il contratto dipende dall'esperienza. comunque direi un C o CS.
salve.voglio sapere come si calcola la liquidazione di licenziamento?sono colf e ultima bustapaga sono 88 ore lavorative..grazie
salve..si puo cambiare un contratto colf di 9 ore settimanali,avendo la paga di 10 euro al ora,inclusso tutto,con un contratto di asistente alla persona autosufficiente,avendo una paga dimmezzata e augmentando le ore arrivando a 30?grazie
@anonimo 12 giugno: per questo ti consiglio di rivolgerti ad un consulente del lavoro.
@anonimo 12 giugno: per questo genere di problematica ti consiglio di rivolgerti ad un consulente.
salve, la badante durante il periodo di preavviso del licenziamento deve sottoporsi ad una operazione, come vanno pagate le giornate di lavoro? grazie.
@anonimo 15 giugno: normalmente. se è in malattia il preavviso si allunga e quindi la deve pagare come una normale malattia.
ciao faccio un, lavoro di trovare i clienti per una fabbrica di dolciumi, il datore di lavoro dopo più di un'anno non mi mette in regola, non mi paga gli straordinari, io mi pago le spese e la macchina ed oltre tutto, ora vuole togliermi il telefono per le comunicazioni clienti credo cerchi un pretesto per licenziarmi, come posso agire in merito?
@anonimo 20 giugno: rivolgiti ad un consulente del lavoro.
Salve,
oggi la mia colf convivente mi ha comunicato di essere incinta. So che le spetta la maternità, e che giustamente non la posso licenziare, ma durante la maternità stessa ho anche l'obbligo di farla rimanere ad abitare da noi? Perché questo, di fatto, mi impedirebbe di assumere un'altra colf in sostituzione, per mancanza di spazio… E, se sì, quando nascerà il figlio, sarò obbligata ad accogliere in casa anche lui fino al termine dei mesi di maternità? Fra le altre cose, ho un cane non abituato a convivere con i bambini, e lo trovo pericoloso dal momento che durante il giorno io non sono in casa e non posso vigilare. Grazie per un riscontro, non trovo da nessuna parte indicazioni in tal senso.
salve un anno scorso sono stata malatta pe 10 gg pero sono stata pagata come i giorni lavorativi,è normale cosi?????poi un altra domanda i contributi chi gli paga il lavoratore oppure il datore di lavoro,sono asigurata dall 15 sep 2009,e un mese fa o saputo che i contributi mi gli devo pagare io,ho ricevuto tre busta paga in un anno è mezzo,il mio stipendo è di 800 netti è basta.GRAZIE.
@barbara: la situazione è complessa, prima di prendere qualsiasi decisione ti consiglio di rivolgerti ad un patronato o caf per capire qual'è il modo corretto di agire.
@anonimo 21 giugno: è normale, i contributi li deve pagare il datore di lavoro se sei assunta con contratto in regola.
ciao.una persona che ha lavorato per un anno e sei mesi con i documenti beneficiare di un aiuto in denaro dopo aver lasciato il lavoro? grazie
ad aprile 2010 ho assunto con contratto colf a 25 ore settimanali una signora extracomunitaria che non si è mai entrata in italia; come devo procedere per dimostrare che il contratto non è mai stato efficace? La signora ha rimandato l'inizio del lavoro chiedendo di non fare la cessazione perchè aveva bisogno per i documenti. Devo pagare i contributi fino alla data del licenziamento (giugno 2011)?
Grazie.
Kaly
@lucell: se aveva un contratto può richiedere la disoccupazione.
@kaly: per queste domande ti consiglio di rivolgerti ad un sindacato.
ti ringrazio molto Arriana!
Salve…lavoro come colf da 7 anni,5 anni in nero ed da 2009 mi hanno asigurato,prendevo 8€ all ora,adesso nel mio contrato ho la stesa cifra,facio 25 ore settimanale da lunedi a sabato,pero nn sono pagata in basse alla busta paga ,prendo 800€ netto mesile è basta,nn ricevo da un anno è mezzo nessuna busta paga,ma in messe di giugno sono stata a ASL per portare i dichiarazioni di redito,ho scoperto di avere un pagamento di quasi 2000€ da pagare,per anno 2010,allora se come io al anno prendo 9600€ è il cud e di 11000€ al anno mi spega lei,il mio datore di lavoro mi ha detto solo un messe fa che sono i miei contributi da pagare,perche nn mi ha detto quando mi a fatto firmare il contratto di lavoro,perche nn mi ha avisato che sara al carico mio i contributi da pagare,come posso sapere quanti soldi vengono al messe pagati i contributi se io nn ne ho nessuna busta paga???Allora che cosa nn va bene sul mio contratto,se io prendo 800€ netto al messe è le rate messile sono di 270€ al messe per quanti soldi lavoro io è come sara giusto?no mai capisco niente chi è come mi hanno imbrogliato.Mi spiega lei sig.re Fabio.Grazie
@anonimo 5 luglio: ti consiglio di andare in un caf con il contratto che hai firmato per farti assistere.
Ho avuto una badante con regolare contratto di lavoro, convivente con mia madre, dopo varie sgradevoli vicissitudini,l'ultima portandosi un uomo in casa lo licenziata.Adesso dopo che ha firmato una carta che non aveva rivalse da fare chiede di essere pagata perchè ha lavorato anche di notte citandomi in tribunale e con una richiesta esorbitante in denaro. Tutto questo è legale. Il contratto prevedeva trenta ore settimanali. Alla
medesima ho messo a disposizione una auto privata per potersi meglio muovere.
@anonimo 12 luglio: recati, carte alla mano, da un consulente del lavoro e poi da un legale.
Salve..ho lavorato un anno come colf e anche badante nel fra tempo,x una famiglia che nn mi hanno mai messa in regola mai,io gli ho chesto di metermi in regola pero loro mi hanno detto kè no mi possona metermi inregola solo tramite una cooperativa,pero l'cooperativa mi hanno detto che nn possono pagrmi i miei diriti.Allora il datore di lavoro mi hanno licenziato doppo un anno quando io ho chesto di essere in regola,quindi a quello punto io ho fatto la causa tramite un avocato,i contegi sono stati di 6000€,pero il datore di lavoro non è d'accordo di pagarmi questi diritti,quindi mi hanno messo in atessa per un anno e messo.Posso avere i miei diriti anche se ho dei testimoni???La prego mi dica lei come facio io per avere i miei diritti è come!!!!Grazie
@anonimo 16 luglio: se hai di testimoni dovresti andare in un sindacato e chiedere assistenza legale per fagli causa.
io gia sono andata dal avocato,e ho la causa in tribunale,ma in marzo 2012….mi paga il datore del lavoro 6.000E quella che mi aspetta?
@anonimo 19 luglio: bisogna vedere l'esito della causa.
Buongiorno,
stiamo considerando di assumere una colf (pulizia, aiuto generale in casa & baby-sitter) per 30 ore a settimana. Il stipendo netto mensile che abbiamo pensato di offrire è di 700,- Euro. Andando sul sito di INPS per calcolare i contributi, ci chiede per il stipendio lordo mensile, come si calcola? Il pagamento della 13a come funziona? In Dicembre dobbiamo praticamente pagare quasi due stipendi?
Grazie per l'aiuto!
@anonimo 22 luglio: onde evitare di sbagliare, ti consiglio di rivolgerti ad un consulente del lavoro prima di stipulare il contratto. Comunque al netto bisogna aggiungere circa il 25% per arrivare al lordo. A dicembre si deve pagare anche la tredicesima, quindi due mensilità.
salve,ho lavorato per 3anni come badante,contratto a tempo deteminato 6mese,ma non so se si puo rinovare e di quanti volte?io ho firmato solo una volta a principio e poi mi diceva sempre dopo 6 mese che e rinovato,la sg e venuta a mancare,ancora non mi ha fatto liquidazione,sono passati 4mese,c'è un termine di fare liquidazione o l'ha possono fare in qualunque tempo.di questa cosa si occupavano gli figli,mi sembra qualcosa strano,mi sono fidata tròppo,e non meritavao, che sono stata molto brava con la madre gli volevo tanto bene,come ci fosse mia madre pure lei era contenta di me.Cordiali saluti!Grazie
@elle: visti tutti i tuoi dubbi e problemi ti conviene rivolgerti ad un caf o patronato.
comunque non possono rinnovarti senza una tua firma e poi la liquidazione devono darla al massimo dopo 2/3 mesi.
buon giorno,grazie per la risposta Sig.Fabio allora non c'è niente da fare,,,comunque sono rimasta fregata,cosi succede alle persone oneste.grazie mille
Ho assunto una badante a ore per mia madre malata di alzheimer. Dopo un mese mi ha comunicato di essere incinta da prima dell'assunzione (assunta a fine maggio incinta indicativamente da fine aprile). Ora ho controllato le bollette telefoniche che non mi tornavano e ho visto che ha utilizzato parecchio il mio telefono di casa per chiamate sue private anche se non le è mai stato detto che era a sua disposizione.
Inutile dire che non mi fido più di questa persona. Come posso essere tutelato?
@anonimo 26 luglio: rivolgiti ad un consulente del lavoro per sapere come muoverti.
Buon lavoro di sera che badanta di iulie 2010 con salario di 549 euros per i mesi di indeterminatade di periodo fino a sabato 5 ore domenica ma libera mentoineaza padronali devono lavorare domenica mattina 0 a.m per prepararsi alla colazione di Micu ad un ecc. piacerebbe lavarlo sappia che quanti ore io ho il diritto giovedì e domenica come libero come io lessi i setacci scrivo 12 ore e 24 Miercuri domenica ma non incontrai il giugno il certiificat del 2011 del mio datore di lavoro di beneficio disabile dalla legge 104 è costretto per cambiare il mio contratto perché la data stava aumentando giuridicamente lavoro di salario l'autosufficienza in acteeste ed ora è nonautosuficienta chiesto salario in aumento perché io sono costretto per applicarlo in Area di Trattamento intimo genitale sappia che tali trattamenti sono aplcate per guardare specialisti e per questa ragione loro mi dissero che io cerco altrove lavoro io ho chiesto che io creo loro liquidazione che io devo andare non è l'Autorità da applicare io il trattamento La ringrazierà.
buongiorno volevo un informazione:
sono incinta e faccio la badante ha un disabile in attesa della prima visita devo continuare a lavorare?
n.b la cooperativa ne è al corrente.
@simy: se hai un contratto regolare, allora hai la maternità.
@arianna: si lo sò ma nel frattempo che aspetto di fare la visita per avere la maternità cosa devo fare la cooperativa non ha saputo dirmi niente .
@arianna: e chi me la dà la maternità?
@simy: chiama l'Inps per avere chiarimenti in merito.
@simy: la maternità viene pagata dall'Inps.
Ciao, per una persona assunta con vitto e alloggio per assistenza parziale ad un'anziana,e per pulizia completa della casa e preparazione dei pasti, quante ore si devono lavorare? io inizio al mattino alle ore 8 ma non sò quando devo finire…e francamente mi sembrano troppe ore visto che lavoro fino alle 11 della sera..
grazie
@anonimo 15 agosto: come convivente devi lavorare da contratto 10 ore giornaliere non consecutive per un totale di 54 ore settimanali.
Sostituisco per mese agosto come la badante .Come sono i miei diritti -le ferie e il pagamento.Lia
@lia: devi avere un contratto in regola per cui maturerai anche ferie. La retribuzione dipende dal livello di inquadramento.
Buongiorno, vorrei porLe gentilmente una domanda. Una coinquilina di casa di una mia parente si è offerta di aiutarla a farle le pulizie nella settimana che comportano circa 4 ore settimanali (in giorni che è libera di variare se non può) a fronte di 10 euro. Vorrei sapere se in questi termini è necessario fare un contratto e/o un modulo di declino responsabilità.
Grazie
Andrea
@Andrea: puoi acquistare i buoni lavoro per stare tranquillo. chiedi info all'inps.
ciao a tuti. sono assunta come addetta alle pulizie da una azienda pero lavoro in casa del mio datore di lavoro non in azienda.che diritto ho alle ferie?e quanti giorni ? lavoro4 ore al giorno per 5 giorni /sattimana.se ho livello 6 dall 2007,sempre devo avere livello 6? come posso controlare se mio datore di lavoro versa contributi?
lavoro senza contratto di lavoro con una famiglia 5 ore al giorno ce diritto mio se lei mi paga le ferie i tredicesima o se lavoro ad ore ce lo stesso diritto che loro mi devono pagare le ferri o tredicesima
@cristina: se non hai un contratto non hai diritto a nulla.
sono una domestica che lavoro da 2 anni con una famiglia 10 ore alla settimana senza contratto di lavoro lei mai mi pagato tredicesima feria vorrei sapere se ce mio diritto i lei mi devo pagare anche se non ce contratto di lavoro
@anonimo 2 settembre: in realtà senza contratto non avresti diritto a nulla.
buon giorno vorrei sapere se le paghe scritte nel vostro contratto di lavoro badanti minimi retributivi 4 categorie sono compresi i contributi
saluti
@rosy: i contributi sono a parte.
vorei sapere per le badante convivente ,le feste che cadono in setimana come e stata 15 di agosto vene pagata in bustapaga coanto la 54 ore setimanale con 3,94 al ora sono stata in ferie din data de8 agosto fino25 agosto 14 giorni la ragata che mia tenut postu e stata pagata 15 di festa cu 50 euro coando mia dat bust.mia meo la festa pagata anche a me con35 euro poi mia deto che 35 euro che mia mes in bus.di darli perche a pagat la ragata con 50 vorei sapere di paga un alra in mia busta vengo anche ieu pagata grazie.
@anonimo 3 settembre: per i tuoi dubbi ti consiglio di sentire un sindacato o caf.
ho una colf in regola 12 ore la settimana da meno di un anno, vorrei cambiarla perchè i suoi orari di lavoro sono incompatibili con le mie necessità, posso cambiarla e che preavviso devo darle?
@anonimo 5 settembre: il preavviso è quello stabilito dal contratto collettivo. Prima di fare qualsiasi cosa ti consiglio di sentire un patronato.
ciao sono nico lavoro come badante e giusto che ogni anno di lavoro se rinnuova il contratto lo dobiamo firmare tute due io e il mio datore di lavoro
veroooooooo invecce lui no la fatto mi son trovata con aumento diretamente ne la busta paga picolo pero e anche le domenice lavoro sino a ora di pranzo senza pagarmi o il contratto di conviventa sono 24 su 24 e tante altre coze ingiuste stipendio 780 euroooooooo
e guardo una persona invalide civile
pero lei e bravisima li voglio bene
sono rimasta per lei grazie mile
scz la scrittura aspetto la risposta con tanto rispetto per voi
@anonimo 6 settembre: rivolgiti direttamente ad un patronato che ti dirà indicazioni su come comportarti.
buona sera, vorrei sapere se devo pagare ferie e tredicesima a lla badante che per 3 mesi ha sostituito
la precedente per problemi famigliari
grazie
@rosetta: se ha un contratto regolare, devi pagarle ferie e rateo di tredicesima.
buona sera la badante che sostituisce provisoriamente
,non ha il contratto, cosa rischio se non pago la tredicesina e la liquidazione
saluti
@rosetta: se non ha il contratto non gli spetta la 13esima e il tfr. tuttavia può farti causa per lavoro in nero. ti conviene accettare le sue richieste.
la questione che vado a raccontarVi riguarda un'amica extracomuniaria.
La signora è stata impiegata con contratto CS avendo come datore di lavoro una anziana che è morta la scorsa settimana a 101 (centouno) anni.
I figli della defunta vivono tutti in Svizzera.
Di ritorno dalle esequie hanno chiuso casa e sono ripartiti.
Il giorno successivo al decesso hanno fatto firmare alla badante la lettera di licenziamento e hanno incaricato il patronato cisl di espletare le pratiche del caso.
Hanno consegnato alla badante una cifra che dovrebbe essere sufficiente per coprire l'ultima retribuzione, la tredicesima e il TFR, e le hanno fatto firmare una ricevuta.
La badante è stata ospitata provvisoriamente da una vicina di casa di buon cuore, che si è presa l'ncarico di ritirare le carte dai sindacati, quando saranno pronte.
La badante, assistita da questa vicina, ha fatto richiesta dell'indennità di disoccupazione e si è iscritta all'ufficio per l'impiego.
Poi ha trovato alloggio presso una conoscente a circa 100Km da qui.
DOMANDA: come si deve fare a pagare gli ultimi contributi all'Inps?
Grazie
@anonimo 16 settembre: ti conviene andare all'inps con la posizione contributiva e pagare quello che manca.
Quindi tocca alla badante pagare l'ultimo bollettino, visto che il datore di lavoro è defunto?
I figli le hanno detto che non sarebbe stato da pagare, proprio perchè defunto!!!
Mi pareva che fosse un po' strano!
Altra domanda in merito: la badante era tenuta a fare la dichiarazione dei redditi, percependo circa 950 euro al mese?
Credo che non l'abbia mai fatto.
Rischia qualcosa?
Grazie
@rita: la badante deve dichiarare i redditi e se la persona di cui si deve occupare è defunta, il contratto decade.
salve!sono una badante che lavora con un contratto part time,e vorrei sapere se ho dirrito alla tredicesima.grazie!
@supermdmario1975: certo che hai diritto alla tredicesima se hai un contratto regolare.
UNA COLF HA DIRITTO A PRENDERE I PERMESSI DELLA LEGGE 104 PER IL FRATELLO DISABILE?
@anonimo 12 ottobre: se ha un contratto regolare, può prenderli.
ciao,sono una badante ho un contratto di categoria C/S 25 ore settimanale convivente.voglio fare un corso di ADB e ho capito che dipende dall contratto si ha diritto ha 150ore all anno pagate,io ho questo diritto?grazie
@anonimo 13 ottobre: dovresti averlo ma ti conviene chiedere ad un caf o patronato.
ciao,sto lavorando da una settimana presso una coppia di anziani il signore ha l'alzhaimer ed è molto agressivo,sto faccendo tre ore di lavoro,ho la qualifica oss ,vorrei sapere q contrato fare ,grazie
@anonimo 15 ottobre: ti dovresti far fare un contratto al livello CS.
buona sera!!! vorrei gentilmente chiedere un chiarimento se possibile….. sono assunta come colf, dal mese di aprile di questo anno….lavoro 25 ore settimanali ripartite in 5 ore al giorno…. in caso di malattia, ho diritto ugualmente alla retribuzione per i giorni di assenza? se si, in quale percentuale??? grazie mille anticipatamente!!!! conto sulla sua risposta!!!!
@anonimo 25 ottobre: hai diritto al pagamento della malattia.
Ciao Fabio.Sono una badante rumena e lavoro come badante per una segnora anziana dal 14 luglio 2010 fino al 10 ottobre 2010 sensa contratto di lavoro e cominciando dal 10 ottobre con contratto di lavoro tempo nedeterminato livello CS 27 ore settimanale vita e allogio e un stipendio di 720 euro al mese.Invece io lavoro 24 sul 24 ore,ho 2 ore libere al giorno e sono libera domenica dalle ore 14 fino a le ore 19 e ricevo la bustapaga per 871,22 euro cosi come si deve pagare in realta per la persona nonautosufficente perche la segnora e una persona nonautosufficente.So che ho dirrito a le ferie e ho parlato con figlio de la segnora qualle mi porta stipendio e ho detto che voglio una prendermi 7 giorni di ferie cominciando dal 12 novembre.loro se hanno arrabiato e hanno detto che mi licenziano che non ci sono soldi per andare avanti e che mi porterano gli soldi pe le giorni lavorative del mese di novembre+la tredicesima +pagamento delle ferie.La chiedo a lei se e possibile di rispondermi come si fa il calcolo per fine di raporto di lavoro in questo caso e dove deve essere firmato la lettera di licenziamento.loro mi hanno detto che vengono acasa con la lettera di licenziamento e gli soldi per pagarmi quello che mi devono dare.E coretto che io firmo il licenziamento acasa ? Non deve andare al sindacato per calcolare ultima bustapaga e firmare il fine di contratto di lavoro? Ho diritto a disoccupazione?
GRAZIE IN ANTICIPO PER LE RISPOSTE.E unaltra domanda al fine di raporto di lavoro non mi deve essere pagate anche le giorni festivi visto che io ho lavorato tutte le feste e non mi sono state pagate mai queste feste da quando sono cominciato a lavorare preso questa signora?
Ma quanti contratti di lavoro x badanti esistono?
Io fino ad ora ho fatto riferimento ad un contratto stipulato il 13/02/2007 che scade (scaduto) il 28 febbraio 2011; quello a cui fate riferimento Voi (articolo 40) dice che sostituisce quello precedente del 19/7/2006, scaduto il 31/12/2007e scadrà il 20/5/2010 ????
I contratti non dovrebbero valere x tutti gli anni a cui sono riferiti?
Grazie
@anonimo 26 ottobre: ti consiglio di portare tutta la tua documentazione ad un caf o patronato e chiedere aiuto a loro.
@anonimo 26 ottobre: ti conviene andare in un caf o patronato per farti aggiornare su tutti i contratti.
Scusami ma la tua non è una risposta esauriente! Forse che ogni CAF applica il contratto che meglio gli aggrada ? Oppure è un modo per dar lavoro a delle persone? A cosa serve allora internet ?
Anonimo mercoledi' 26 Ottobre
@anonimo 27 ottobre: gli unici che possono aiutarti sono i consulente del lavoro abilitati e gli addetti che lavoro nei caf o patronati.
sono loro che hanno i CCNL aggiornati e possono soddisfare i tuoi dubbi.
qui hai trovato un contratto preso dal Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro.
Ho una suocera che a seguito ictus avrebbe bisogno di una badante a tempo pieno; inoltre tanto per non farmi mancare nulla, ho mia mamma (94 anni)che invece avrebbe solo bisogno di una donna delle pulizie a ore. Gradirei sapere se c'è differenza di contratto tra una collaboratrice famigliare e una badante.
Se si, quali sono i contratti a cui posso fare riferimento? Grazie
@anonimo 27 ottobre: rivolgiti direttamente ad un sindacato.
Quale è la retribuzione lorda e netta di una badante inquadrata con il livello BS convivente 25 ore settimanali? Quanto sono i contributi trimestrali? Se applico un superminimo pago i contributi anche su quello? Grazie
@anonimo 28 ottobre: per tutte queste domande ti consiglio di rivolgerti ad un commercialista oppure ad un caf o patronato.
Gli scatti di anzianità di una badante (4%) si calcolano sul minimo tabellare del livello o sulla paga oraria effettivamente erogata ?
Grazie
@anonimo 4 novembre: gli scatti si calcolano sul livello.
Ciao!Come il ordine per i documenti prima volta. Grazie.AHHA
Lavoro come la badante .Devo preparare i documenti per il contratto.Vorrei sapere l'ordine per farli.Grazie.Lia
@lia: devi contattare un consulente del lavoro o caf per questo tipo di problematiche.
buongiorno!
io lavoro come badante in regola da 6 anni(a dicembre)per 1 sig diversamente abile.ha la sorella che gestisce tutto,lei va a lavorare al mattino e torna alla sera.ha sempre deciso lei quando fare le ferie ed anche quanto,sempre ad agosto xchè lei ha le ferie ad agosto.quest'anno ho fatto le ferie(24 giorni),però vorrei andare a casa xchè ho da risolvere 1 problema.lei di sicuro non sarà d'accordo,cosa posso fare?
ho il contratto con 40 ore settimanale,sono libera sabato pomeriggio e la domenica,faccio tutto in casa:da mangiare,pulizie,stirare ed anche fuori nel cortile.
non ho mai avuto giorno libero come il santo padrono del paese ed il 15 agosto (se era da lunedi a sabato) è sempre stato contato come giorno di ferie.
grazie in anticipo
@anonimo 8 novembre: se hai un contratto regolare dovresti avere il computo delle ferie residue. ne hai? se le hai esaurite allora devi chiedere al datore di lavoro se ti può far andare in negativo.
ho da fare i permessi di quest'anno e dall'anno scorso( 16 ore+ 16 ore)'poi avrei 2 giorni di quest'anno,però sarebbe anche da recuperare il 15 di agosto che è stato contato come ferie,come di solito ogni anno.non posso chiedere anche tutti i giorni non fatti anche del santo patrono del paese(mai prese)? io ho il contratto a tempo indeterminato,40 ore settimanale-7 ore da lunedi a venerdi,e 5 ore di sabato.grazie
@anonimo 8 novembre: mi spieghi meglio la domanda?!
visto che io non ho mai avuto festa quando c'èra il patrono del paese e poi ho ancora da fare 6 giorni di ferie compresi i permessi e poi è stata la sig a decidere sempre le mie ferie,vorrei sapere se ho il diritto di chiedere quest'anno a natale e cosa può succedere se lei non è d'accordo ed io me li prendo lo stesso?
@anonimo 9 novembre: devi sempre avere l'avallo del datore di lavoro altrimenti rischi una contestazione disciplinare.
CIAO-LAVORO DA 2 ANI E 10 MESI COME BADANTE CON UN CONTRATO INDETERMINATO -TUTTO IN REGOLA.PER MOTIVI PERSONALI VOGLIO LASCIARE QUESTO LAVORO.QUANTO TEMPO PRIMA DEVO AVISARE-QUANTI GIORNI?GRAZIE
@anonimo 11 novembre: trovi i tempi di preavviso qui http://contrattolavoro.blogspot.com/2011/05/preavviso-colf-e-badanti-dimissioni-e.html.
salve io sono al 5°mese di gravidanza con contratto scaduto il 1 ottobre . cosa devo fare ? sono andata all'inps e mi hanno detto di andare al caf e che la maternità partiva da gennaio .non capisco in questi mesi ( ott nov e dic) non percepisco niente? posso fare domanda di disoccupazione in alternativa? io sò che mi spetta dopo la maternità o no? grazie .
buonasera! io lavoro come badante ed a natale vado in romania x risolvere 1 problema.la sig mi ha detto di rientrare il 1 di gennaio.vorrei sapere cosa succede se io non rientro a quel data.ho il contratto di lavoro a tempo indeterminato (40 ore settimanale).grazie
@marinella: puoi avere delle contestazioni.
@simy: in realtà devi far riferimento a quello che ti dice l'Inps.
che sarebbero le contestazioni(mi licenzia?cosa potrebbe succedere?)vorrei sapere a cosa vado in contro.
Salve,
sono una ragazza italo-statunitense, sto per essere assunta come baby sitter. Data la responsabilità del ruolo vorrei sapere in quale categoria essere iscritta. Devo occuparmi di una bimba 4 giorni a settimana per 7 ore al giorno, devo cucinare e darle da mangiare, occuparmi della sua pulizia, portarla a spasso e della sua biancheria (cambio lenzuola, armadi..). Il fatto che parlo correttamente inglese è stato considerato un valore aggiunto per il mio ruolo. Vi ringrazio per il preziosissimo supporto.
@anonimo 16 novembre: per il tuo ruolo è adatto un livello CS.
@marinela: ti può scalare soldi, può anche farti delle lettere di contestazione.
in caso di cessazione del lavoro per motivo di decesso del datore di lavoro anzianità del lavoro 3 anni, 2 settimane di preavviso devono essere pagate?
@anonimo 17 novembre: no, con il decesso il contratto decade automaticamente.
buonasera!
lavoro come badante in regola (40 ore settimanale).ho la mia camera ed il mio bagno,però la sig è andata nella mia camera finchè io non c'erò(di sabato pomeriggio e di domenica sono libera),ha preso dei numeri di telefono e ha chiamato qualcuno dei miei amici.io credo che ha violato la mia privacy.lei cosa crede? cosa dovrei fare?mi posso dimettere x giusta causa e prendere la disocupazione?devo dare il preaviso?grazie mille
@mariana: ha violato la tua privacy, certo! devi però sentire un consulente del lavoro per le dimissioni per giusta causa, non è una cosa semplice.
ho chiamato un consulente del lavoro e mi ha detto di chiamare un patronato,ho chiamato CISL e mi hanno detto che non è giusta causa,ma a me non sembra giusto.poi mi hanno detto di fare la denuncia dai carabinieri e devo dare il preavviso di 15 giorni.cosa devo fare?
@mariana: devi decidere tu cosa fare!
Buongiorno e grazie per il servizio offerto e le risposte interessanti.
Avrei bisogno di assumere una badante convivente per mia zia che vive sola e ha bisogno di assistenza.
Tra i compiti richiesti, dovrebbe accertarsi che mia zia prenda le medicine giornaliere, assisterla nella gestione della casa (pulizia, cucina etc.) e aiutarla a vestirsi, lavarsi quando occorre; poi magari aiutarla a camminare con il deambulatore e magari accompagnarla a fare qualche passeggiata con le stampelle o con la sedia a rotelle.
Che tipo di inquadramento mi consigliate?
…poi… una sistemazione su divano letto in salone che va richiuso ogni mattina è considerabile "adatta" oppure bisogna ricavare una cameretta nel salone dove mettere un letto un armadio e una scrivania?
Grazie mille
Francesco
@francesco: non puoi offrire alloggio sistemandola in un divano letto. deve avere una stanza con bagno privato.
per il livello, direi C o CS.
Grazie per la cortese e solerte risposta.
Questa cosa del bagno è un problema sicuramente pensavamo di ricavare una camera dedicata alla badante ma in casa c'è un solo bagno e ricavarne un altro sarebbe complesso.
Non c'è possibilità che la badante utilizzi il bagno esistente "condividendolo" con mia zia?
Altrimenti che soluzione possiamo adottare? Un contratto dove la badante non sia convivente e poi magari "ospitarla" per la notte???
Possibile che non si possa avere una badante convivente se non si hanno 2 bagni?
Grazie e scusi per le nuove richieste magari ripetitive.
@anonimo 22 novembre: per tutti i tuoi dubbi ti conviene sentire un consulente del lavoro.
<…edy..> quale e la differenza di un contratto ''( domestico convivente )''con 44 h / 54 h settimanale ???
@edy: le ore lavorate in più!
per fare un contratto on line al CAF e possibile di chiedere 150€? ma che fanno lo portanno a piede fino a L'INPS
@ella: mi sembra strano, vai ad un altro CAF.
ciao sono una badante qoalcuno mi po aiutare a sapere coanti soldi di tredicesima o dirito .o cuminciato a lavorare 08/02/2011 o fato la ferie dal 12/07/2011 fino 18/08/2011 .grazie
@anonimo 13 dicembre: se hai un regolare contratto hai quasi diritto ad una intera tua mensilità.
ciao..io lavoro come badante da 6 mese non che documenti,voglio sapere si io merito il tredicesima
grazie………:)
@anonimo 17 dicembre: hai un contratto regolare? se si hai diritto alla 13°.
ciau sono una badante vorei sapere da natale e 1genaio che e di domenica o dirito diun giorno in piu di riposo .grazie, tanti auguri a tuti.
Salve. Vorei un chiarimento,e legale da parte di una badante a chiedere di rimanere fuori dalla sera di 24 dicembre fino alla matina di 27 dicembre?
@anonimo 19 dicembre: hai diritto al giorno di riposo.
@anonimo 19 dicembre: si, è legale.
salve sono una rumena lavoro come badante assunta il 10.07.2008 il livello cs 54 ore setimmanale. vorei sapera qando mi pagano la tredicesima mi devano pagara anche vitto e allogio. grazzie
@anonimo 23 dicembre: no.
ciao, sono una signora di 50 anni,italiana, lavoro 24 ore su 42 come badante,ad una signora autosufficiente,ho attestato di volontaria della croce rossa, due ore giornaliere di riposo, sabato dalle 14 alla sera verso le 19,00della domenica riposo….quanto dovrebbero darmi di paga????? e poi se l'anziano si ammala e va in ospedale?? ho diritto alla paga???…
@anonimo 1 gennaio: senti un consulente del lavoro in un caf o patronato per sapere la paga.
salve . cosa devo fare per assumer un badante
qualcuno mi aiuti con delucidazioni grazie a tutti
@meads82: devi andare in un patronato e ti daranno tutte le risposte.
salve lavoro come badante a tempo indeterminato vorrei sapere ho 2 mesi di lavoro qui e sono stata licenziata quanti giorni di preavviso mi aspettano per questi 2 mesi che ho lavorato? Grazie
@anonimo 4 gennaio: puoi leggere il preavviso qui http://contrattolavoro.blogspot.com/2011/05/preavviso-colf-e-badanti-dimissioni-e.html.
cioa sono romena lavoro come badante vorei sapere il sabato e la domenica sono obligata a lavorare quando la persona che deva venire sabato e domenica non po venire?anche nei giorni festivi grazzie
@anonimo 4 gennaio: sul tuo contratto quali giorni sono indicati come lavorativi?
giorni lavorativi in mio contratto sono da lunedi fino sabato ale 14,
@anonimo 11 gennaio: in realtà per l'assegnazione dei livelli conta più l'esperienza che il titolo di studio.
buona sera.sono una romena e lavoro come badante.lavoro da una una signora dal luglio 2010,ho un contratto a tempo indeterminato pieno con vitto e alloggio.il mio inquadramento e CS,54 ore settimanali.il mio orario di lavoro e:mattina=lunedi,martedi,mercoledi,giovedi,venerdi e sabato-08.30-14.00 e pomeriggio=lunedi,martedi,mercoledi,giovedi,venerdi e sabato-16.00-19.30 e domenica libera.quindi io ho 2 ore libere in ogni giorno e la domenica libera.la mia domanda e.io posso uscire da sabato sera e torno domenica alle 24?perche io esco solo la domenica mattina alle 09.30 e a la sera vengo alle 22.00 da un po di tempo perche i parenti di signora dicono che ha paura di stare da sola.io ho sentito che 54 ore si dividono su 5 giorni e che dovrei essere libera da sabato alle 12 fine domenica notte alle 24 e posso dormire fuori se voglio.
@anonimo 22 gennaio: se hai libero il sabato sera e non sei obbligata da contratto a dormire a casa, allora puoi tranquillamente rientrare la domenica sera.
buona sera.lavoro come badante a tempo indeterminato pieno con vitto e alloggio.l,orario di lavoro settimanale e di numero ore 54,articolato di norma dalle 8.30 alle 14 e dalle 16 alle 19.30 da lunedi a sabato.e il riposo settimanale e la domenica.e ho 2ore libere in ogni giorno da lunedi a sabato.posso uscire da sabato sera alle 19.30 e torno domenica notte o lunedi mattina?cosi e scritto l,orario in contratto che ho libero da sabato sera dalle 19.30 e 24 ore di domenica.pero,io sempre esco alle 10 di domenica e ritorno alle 22 di sera.e giusto?voglio sapere qualle e il nostro tempo libero.grazie mille.
non e scritto niente in contratto che sono obbligata a dormire sabato sera in casa.
@anonimo 26 gennaio: se non è scritto non sei obbligata a dormire a casa.
GRADIREI SAPERE SE GLI SCATTI DI ANZIANITA' BIENNALI DEVONO ESSERE RIVALUTATI OGNI ANNO ALL'AGGIORNAMENTO DEI MINIMI DI CATEGORIA GRAZIE
@anonimo 7 febbraio: no, non devono essere rivalutati.
Approfitto della gentilezza , della competenza e della rapidita' con cui rispondete alle domande. Vorrei ancora chiederVI se gli scatti di anzianità devono essere considerati nel conteggio della 13° e del TFR. GRAZIE
@anonimo 8 febbraio: si, fanno parte del lordo mensile e quindi devono concorrere alla formazione della 13° e TFR.
salve sonno Rodica lavoro come badante o un contratto di lavoro convivente indeterminato 25 ore settimanali paga mensile 811 euro maturati questo ano la mia domanda quanti ore devo lavorare al giorno di notte mi devo alzare per suoi comodi e per i suoi bisonii ?cio dirito al riposo di notte o devo stare la sua disposizione 24 sul24?Grazie!!
@rodica: se hai un contratto da 25 ore settimanali non devi essere reperibile 24 ore su 24.
salve, io sono in regola part time a sei ore al giorno ma faccio minimo 8 ore al giorno con sole otto ore di riposo al mese e mi danno 950 euro al mese. E'legale questa formula?Come faccio a dimostrare questa realtà?Sono certa che il mio datore di lavoro negherebbe tutto e io dopo tre anni vorrei far valere i miei diritti in quanto non ne posso più.
Grazie.
@anonimo 18 febbraio: devi andare in un sindacato e farti assistere per far valere i tuoi diritti.
salve, fabio! sono una badante con contratto di 25 ore a settimana, ma non ricevo mai la busta paga. Mio datore di lavoro a detto che lo costa in piu…ma mi sembra strano, magari tramite internet poteva riceverla, altrimenti come fa a sapere ogni mese qunati soldi mi deve pagare(a me mi da sempre la somma fissa). Quale sarebbe motivo reale per quale non mi da la busta paga?
@anonimo 23 febbraio: ma hai un contratto in regola?
Si, ho firmato un contratto a 25 ore a settimana con una retribuzione di 650 al mese. Una copia del contratto e rimasta a me.
@anonimo 23 febbraio: non c'è motivo per cui non deve darti la busta paga. Chiedilo di nuovo.
buon giorno ,io ho un contratto di lavoro ccome colf di 25 ore a settimana ,aloggio ,una stanza ,praticamente sto 24su 24 ,prendo al messe 68oeuro,pago ogni mese 20 euro per contributi ,voglio sapere normlmente quanti soldi devo prendere al messe,pratticamente ,faccio la spesse ,cuccino,pulisco ,tutto,anziana e autosufficente e tantte volte mi obligano di non stare piu di 2 -3 ore fuori al giorno,sabbato e domenica pomeriggio dalle 14,30 -20.30 ho i giorni di riposso.grazie tante.
@anonimo 28 marzo: quello che prendi è poco se lavori così tanto e soprattutto fuori dal contratto regolare di 25 ore.
parla con un consulente del lavoro.
greazie fabio ,u altra cosa voglio sapere ,io non prendo busta paga ,prendo solo le ricevute ,posso fare un prestito alla banca se ho solo queste ricevute?
@anonimo 28 marzo: questo lo devi chiedere direttamente in banca.
se per casso rimango incinta mio datore di lavoro mi puo licenziare ,lavoro qui dq luglio 2010 come colf bs.in regola a settembre 2010.coza devo fare se mi licenzino' grazie infinite
@anonimo 28 marzo: non può licenziarti se rimani incinta.
SONO STATA LICENZIATA IL primo di marzo voglio sapere per favore quanto tempo dura fine quando mi vieni pagate t.f.r tredicissima ferie etc grazie
@stella: ti verranno pagati entro 2/3 mesi dalla fine del contratto.
buongiorno! io ho lavorato in regola con contratto di lavoro,40 ore settimanale(anche se io lavoravo tutto il giorno)con vitto alloggio.sono stata licenziata.non ho mai fatto la dichiatazione dei redditi(la sig. mi diceva che non la devo fare) ed adesso mi è arrivato dalla agenzia delle entrate da pagare,solo per 2007,5000 euro.dicono che ho avuto il redditto 14.000,ma non è vero(prendevo 900 più o meno.a chi mi devo rivolgere per contestare?sono obbligata a pagare?
adesso prendo la disoccupazione da 360 euro.non è poco?come hanno fatto i conti? grazie
@marinela: senti subito un sindacato.
ciao,lavoro da tre anni come colf,40 ore settimanale,il mio dattore di lavoro cambia come vuolle lei le leggi,adesso sono in mallatia,perche soffro di ernia al disco,prima mi diceva che primi 3 giorni mi paga metta,eri mi chiama e mi dice che lei ho letto il mio contratto di lavoro e IO HO SOLO 15 GIORNI AL ANNO DI MALATTIE CHE LEI MI PAGA,SE MI AMMALO DI PIU LEI NON MI PAGA.VORREI SAPERE PERCHE PAGO I CONTRIBUTI E LE TASSE???
@anonimo 16 aprile: rivolgiti ad un sindacato.
Ciao,lavoro come badante,un raporto di lavoro con mansioni di cura della casa e nell'attivita di aiuto assistente a persona non autosufficiente a tempo indeterminato,con un contratto di lavoro per 30 ore settimanali anche se lavoro 24 di 24,la mia camera è la cucina,il bagno è uno solo, e le persone assistite sono due,una autosufficiente e una non autosufficiente,con un stipendio di 7,282 euro/ora. Volevo sapere se è normale che nella bustapaga mi vengono trattenute 134,94 euro per vito e allogio goduto
@anonimo 19 aprile: si, è normale. però ti consiglio di portare la busta paga in un caf per un controllo.
Per favore, mi potete confermare cosa si deve garantire alla Colf (3 ore / settimana) nel pperiodo di maternità (TFR – Ferie – Festività – Tredicesima)
Grazie infinite Marcello
@marcello: ti conviene sentire un caf o un commercialista.
Ciao, sono una signora che lavora da quasi due anni per una personna anziana. Vorrei sapere da uno di voi cosa si puo fare per un contratto che e stato firmato in 2010, con la persona anziana autosuficiente, e paga oraria 5,63 euro e che nell' fratempo, nello stesso anno, 2010 e stata dichiarata 100%invalida, ma il contratto ancora non e stato cambiato. Non dico niente del fatto che gli figli mi hanno firmato il contratto al tempo indeterminato, ma io vi chiedo si cambia qualcosa il fatto che la signiora e dichiarata invalida 100% nella mia paga o rimane uguale. PS Sono stata assunta come badante, categoria BS.
@anonimo 23 aprile: rivolgiti ad un sindacato.
Salve,
io devo assumere per me un Badante convivente a 54 ore settimanali, purtroppo ho una sola camera da letto, posson esserci poblemi per questo fatto?
Con questo tipo di contratto, posso dare uno stipendio fisso mensile(1.200 €) invece di una paga oraria?
Il ragazzo che vorrei assumere avrebbe la possibilità di lavorare il sabato e la domenica in un ristorante con un contratto a chiamata, può farlo?
Grazie per l'aiuto….
@anonimo 1 maggio: ti consiglio di rivolgerti direttamente ad un sindacato.
buongiorno!! lavoro come badante 24 su 24 ad una persona anziana sensa contratto dal setembre 2011,ho solamente 8 ore libere alla setimana divise in due giorni,prendo 700€ al mese sono sempre sul posto di lavoro giorno e note,volendo potrei andare a dormire acasa mia la notte?quale sono i miei diriti?ho lavorato tute le feste non ho mai avuto ne giorni di riposo ne soldi in più,vorrei fare una denuncia alla polizia di stato la poso fare?
@anonimo 3 maggio: dipende dal contratto che hai firmato. ti conviene portare tutto ad un caf.
scusate lavoro come collaboratrice familiare ovviamente con contratto,se non mi pagano i contributi cosa perdo?
maternita?malattia?e gli anni per la pensione?
grazie
@anonimo 3 maggio: i contributi per la pensione, per la disoccupazione.
grazie per la vostra risposta,pero non ho nesun tipo di contratto e proprio quelo che non so che devo fare,se vado avanti con la denuncia o no? grazie mile per la prontitudine e disponibilita
sono una ragazza rumena lavoro a nero dal setembre l,anno scorso dopo un discorso avuto con il figlio della signiora in qui li ho chesto i miei diritti lui mi ha detto di andarmene via,alora ho deciso di fare una denuncia,adesso vorrei sapere se io lavorando a nero ho listesi diriti come una persona che lavora con il contratto di lavoro o no?nel tutto tempo lavorato qui ho avuto solo 8 ore alla setimana di riposo divise in due (giovedi e domenica) ho sempre lavorato giornno e notte e anche delle feste sensa avere niente in cambio ne soldi ne giorni libere,poso mandarle al figlio della signiora una letera racomandata dove io li diro quale sono le mie richeste e il giorno in qui(20 maggio)me ne andrò?ho il diritto al tfr e alla buona uscita?cuanti giorni di preaviso li devo dare?grazie ho bisignio della vostra risposta,grazie mille
@anonimo 7 maggio: non hai alcun diritto né obbligo non avendo un contratto.
ciao sono una ragazza di 32 anni senza diploma ma con esperienze varie da 10 anni come colf e babysiter, ora mi vogliono affrire un lavoro di 9 ore al giorno per 900 euro, colf con bambino di 8 mesi, come la vedi? grazie
@anonimo 14 maggio: ma hai un contratto? mi sembra bassa la retribuzione per tutte quelle ore.
salve ho assunto una ragazza per 18 ore a settimana per lavori domestici e compagnia a mia madre.
quanti giorni di ferie e di permesso le spettano all'anno ?
grazie
@anonimo 18 maggio: per il computo di ferie e permessi devi sentire un commercialista.
Buongiorno sig.Fabio! Sono polacca da 2 anni e mezzo in Italia.Ho un problema,che spero risolvere presto.da 2 anni e 3 mesi lavoro come badante per signora non autosufficiente-m.Parkinson- .Ho contratto -sembra regolare-25 h/ sett.da lun.a venerdi ,paga oraria e 6,34 x rateo 13ssima(57,25) r. ferie(57,39) r.TFR(71,09) e festivita.tutto questo e scritto nella mia busta paga che ogni mese e pari 860 €. Pero' come accade spesso ,lavoro di piu' voglio dire 13 ore al giorno da lunedi a sabato comprese festivita'.Per ferie devo sempre trovare sostituzione e pagarli .E mia vera retribuzione e 825€ fissi.Il lavoro si trova 9 km da casa mia.Vorrei sapere che quando mi dimetto mi aspetta qualcosa da loro?Cosa si puo' fare?Chi meglio rivòlgersi CAF,Sindacato?ps.non sono una persona che piace litigare .grazie mille dalla Sua risposta MISIA
@misia: rivolgiti ad un sindacato.
Salve!,!!sono MISIA ragazza di prima! Voglio aggungiere che mia qualifica e OPERAIO ,livello e CS part time .Vorrei sapere altra cosa : se vado da Sindacato ,devo avisare il figli della signora (Lei e mio dattore di lavoro ma non tanto cosciente) dell "gesto"che voglio fare? Grazie di prima risposta e quella
@misia: senti prima il sindacato.
Salve sono straniera e lavoro come badante dal'ottobre del'anno scorso. Quando devo fare la dichiarazzione dei redditi? e sara un altra tassa da pagare?grazie anticipo per la risposta.
@anonimo 25 maggio: devi farla entro giugno, ti conviene andare in un caf con le buste paga.
Per usufruire delle prestazioni di una signora per le pulizie di casa e per stirare i panni (compito eventuale) dalle 2 alle 4 ore settimanali, non necessariamente ogni settimana è obbligatorio stipulare un contratto di lavoro o si può ricorrere al sistema dei voucher previsti dall'art. 70 dlgs 276/2003?
Grazie
@anonimo 28 maggio: su questa problematica rivolgiti ad un patronato.
lavoro assistenza anziani a fisso non e gestito bene non e una ponte reale e onesta fra badanti e anziani
Salve, ho una badante assunta regolarmente da febbraio 2012 ed è rimasta incinta da 2 mesi
Il mio problema è che lei segue una persona invalida al 100% che non può muoversi, ed io non voglio che corrano rischi nel momento in cui fa manovre di sforzo come salire le scale a casa…
lei si ostina a lavorare minacciandomi di andare in tribunale, cosa posso fare a riguardo?
@anonimo 4 giugno: per i lavoro pesanti c'è una soglia oltre la quale non può andare (devi informarti in un caf).
ma se al 2° mese vuole lavorare non puoi dirgli di no.
ciao, io sono incinta di 13 settimana ma io non riesco piu a lavorare perche lavoro pesante come domestica e sto in piedi 6 ore tutti i giorni.. mi chiedo se posso dare dimissione voluntaria e prendo anche il diritto alla disoccupazione e idennita alla maternita dopo? se parlo con il datore di lavoro di licenziarmi (come mi e suggerito dal INPS) come lo fanno licenziarmi, visto che c'e il legge di divieto di licenziamento quando una e incinta? aiutatemi.. grazie
@WildFlower: semplicemente mettiti in maternità anticipata.
ceao ,sono straniera lavoro come badante a Siracusa ,non ho contrato,perche tuti datori de lavoro voleno bafdante pagare le contribute,ed stipendio e molto baso 650euro,24 sul 24,con 12 ore setimanale di liberta,[1,30-7,30 de 2 volte a setimana,siamo tratai come schiave ,datore de lavoro e tropo exigente ,lavoro psicologicamente in stres con due persone demente senile ,pulizia in casa ,preparat mangiare ,pulizia de persone ,e,stipendio e tropo baso ,loro fano farfinta de niente ,se non sono d acordo,datore dice sono tante persone lastrada che hano bisogno de lavoro
@anonimo 10 giugno: senti un sindacato, nella tua situazione è la cosa migliore.
sono romena e lavoro con contratto da 2 anni .le ore di lavoro sonno messe 5 la mattina dalle 8.30-13.30 e la sera 16.30-19 30.da lunedi a sabato.con questo orario io non arrivo a comprare niente perche quando esco e tutto chiuso.vi domando se e normale questo orario,o posso cambiarlo in setimana perche non mi sembra giusto.vi ringrazio per la risposta !
@doina: l'orario va bene. Se hai di problemi prova a parlare con il tuo datore di lavoro.