Contratto Lavoro

Gestione separata 2013 – Aliquote Inps

L’Inps ha pubblicato per gli iscritti alla Gestione Separata le aliquote contributive per il 2013.

  • 27,72% (27,00 aliquota Ivs più 0,72 di aliquota aggiuntiva) per tutti i soggetti non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie. Questa aliquota è la stessa del 2012
  • 20,00% per i soggetti titolari di pensione o provvisti di altra tutela pensionistica obbligatoria, con un incremento del 2% rispetto all’anno scorso
Novità! Sul blog sono state pubblicate anche le aliquote 2018.

La ripartizione dell’onere contributivo è sempre fissata in 2/3 a carico del committente e 1/3 a carico del collaboratore. I contributi devono essere versati entro il 16 del mese successivo a quello del pagamento del compenso.

Per l’anno 2013 il massimale di reddito è fissato in 99.034,00 euro e il minimale di reddito è pari a 15.357,00 euro.
Come per gli anni precedenti ricordiamo che i compensi corrisposti ai collaboratori entro il 12 gennaio 2013 e riferiti a prestazioni effettuate nel 2012 sono da calcolare con i contributi in vigore nel 2012.
Sul blog si trovano anche le informazioni per l’iscrizione online alla Gestione separata e su malattia e maternità.
Facebook
Twitter
LinkedIn

4 Replies to “Gestione separata 2013 – Aliquote Inps”

  1. Luca A. says: Febbraio 14, 2013 at 9:33 am

    Salve e complimenti. Io ho un contratto a tempo determinato + un contratto a progetto con altra società con cui sono iscritto alla gestione separata, che mi fa avere al mese circa 700 euro lordi quindi circa 8400 euro l'anno, da quello che leggo il minimo reddito per l'anno 2013 è di 15.357, ciò significa che devono cambiarmi il contratto?aumentarmi lo stipendio per rientrare nel minimo reddito? c'è qualche altra forma di gestione separata che permette redditi più bassi?

  2. Fabio says: Febbraio 14, 2013 at 10:58 am

    @Luca A.: è il minimale su cui si calcolano i contributi. non devi avere quello che reddito minimo.

  3. Luca A. says: Febbraio 15, 2013 at 8:17 am

    grazie per la risposta ma continuo a non capire. nella mia situazione e con i miei guadagni è possibile avere ancora quuesto tipo di contratto? inoltre se appunto non si raggiungono quei 15000 euro i contributi vengono comunque calcolati? quante speranze ci sono di vedere calcolati i contributi di una gestione separata una volta andati in pensione? mi sono sentito dire che sicuramente non li rivedrò mai più

  4. arianna says: Febbraio 15, 2013 at 8:21 am

    @luca a.:ti consiglio di rivolgerti ad un consulente del lavoro.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*