Contratto Lavoro

ASpI – Dimissioni per giusta causa e per maternità

Nonostante l’ASpI sia una misura di sostegno al reddito destinata ad un numero maggiore di lavoratori rispetto alla disoccupazione, resta invariata l’esclusione del lavoratore che da dimissioni o in caso di risoluzione consensuale del rapporto di lavoro.

E’ bene ricordare che la Riforma del Lavoro, non solo ha cambiato le procedure per le dimissioni volontarie, ma ha anche esteso da uno a tre anni di età del bambino il periodo di obbligatorietà della convalida delle dimissioni durante la maternità.

Oltre che per le dimissioni per giusta causa, hanno diritto all’ASpI i lavoatori nel caso di:

  • mancato pagamento della retribuzione
  • molestie sessuali nei luoghi di lavoro
  • modifiche peggiorative della mansioni lavorative
  • mobbing
  • variazioni delle condizioni di lavoro a seguito di cessione dell’azienda
  • spostamento del lavoratore da una sede all’altra senza “comprovate ragioni tecniche, organizzative o produttive”
  • comportamento ingiurioso da parte di un superiore
  • trasferimento del dipendente ad un altra sede distante più di 50 km dalla residenza del lavoratore raggiungibile in 80 minuti o più con i mezzi pubblici
Per quanto riguarda la concessione dell’ASpI in caso di dimissioni volontarie durante il periodo di divieto di licenziamento, la madre o il padre lavoratore che ha fruito del congedo di paternità, hanno diritto all’indennità come nel caso di un licenziamento. 

Sul blog trovate le informazioni su mini-ASpI e gli importi massimi 2015.

Facebook
Twitter
LinkedIn

73 Replies to “ASpI – Dimissioni per giusta causa e per maternità”

  1. Unknown says: Marzo 24, 2013 at 7:16 am

    Salve, avrei bisogno di un chiarimento.
    Ho dato le dimissioni da un lavoro a tempo indeterminato poiché ne ho trovato un altro dove però le promesse che mi erano state fatte nn sono state mantenute.quindi alla scadenza del nuovo contratto di mese ho diritto ladisoccupazione ?

  2. arianna says: Marzo 24, 2013 at 9:55 am

    @michele: non hai diritto perché ti sei licenziato.

  3. Unknown says: Marzo 24, 2013 at 5:35 pm

    Si è vero , però dopo le dimissioni ho avuto un contratto a termine di un mese

  4. arianna says: Marzo 24, 2013 at 5:44 pm

    @michele: è lo stesso, hai perso i contributi che hai versato precedentemente essendoti licenziato. quindi con 1 mese di contratto non puoi richiederlo.

  5. Maria says: Marzo 24, 2013 at 6:19 pm

    Buongiorno,
    se dovessi licenziarmi per giusta causa dato che non mi hanno pagato Dicembre 2012, 13esima 2012, gennaio 2012 e febbraio 2013, avrei diritta alla ASPI?
    Ne avrei diritto anche se domani dovessero pagarmi dicembre e 13esima?
    Grazie

  6. arianna says: Marzo 25, 2013 at 7:58 am

    @maria: senti l'Inps.

  7. Unknown says: Marzo 28, 2013 at 12:40 pm

    Cara Arianna prima di rispondere in un blog dovresti essere sicura di ciò che scrivi, ho chiamato l inps , per essere sicuro due volte e mi hanno confermato che la disoccupazione mi spetta grazie al contratto a termine di un mese che mi hanno fatto successivamente alle dimissioni.
    Quando le che nn si sanno penso sia meglio tacere e nn dare false informazioni

  8. Fabio says: Marzo 28, 2013 at 2:46 pm

    @Michele: si vede che avevi altri contributi maturati precedentemente. con solo 1 mese non hai diritto alla disoccupazione. comunque fai la domanda.

  9. Unknown says: Marzo 30, 2013 at 9:35 am

    Buon giorno vorrei sapere cosa fare dopo aver preso i 6 mesi di maternità obbligatoria se mi licenzio io cosa posso richiedere ??? cioè la domandina per la disoccupazione la posso fare ??? a fine dei sei mesi la mia bimba avrà 9 mesi perciò meno di un anno ….. dato che il mio datore mi ah rifiutato per il partime, dicenomi che mi devo licenziare perchè lui non lo farà mai… ( con tono minaccioso pergiunta.. ) Attendo Risp. grazie. Salv.

  10. Anonimo says: Marzo 30, 2013 at 9:43 am

    Salve vorrei delle delucidazioni ..
    Dato che il mio Datore mi ha rifiutato il rientro di partime dopo la mia gravidanza dicendomi di rientrare prendendo solo 2 ore di allattamento e lavorare per le restanti 6 ore , Dato che non avendo nessuno che possa tenere la bimba ho detto che mi farò i 6 mesi di maternità è poi vedremo.. ( con tono un pò minaccioso mi è stato detto di licenziarmi perchè loro non lo vogliono fare ) ora vorrei sapere se mi licenzio io dopo aver finito la maternità con una bimba di 9 mesi la domandina di disoccupazione la posso fare ???? attendo risp. grazie…

  11. arianna says: Marzo 30, 2013 at 11:49 am

    @salvatore: se ti licenzi fino ad 1 anno di età del bambino puoi richiedere l'aspi.

  12. Anonimo says: Aprile 12, 2013 at 11:40 am

    Buon giorno vorrei sapere se io mi dimetto per che lavoro spesso fino dopo mezza note e non sono pagata ,che vivo in condizioni miserevole perché mi anno spostato dove prima abitavo i animali si vede fuori per che questa casa e fata dal legno e mancano dei pezzi,e questo inverno e stato molto freddo, se non mi dano da mangiare , e non sono mai contenti del mio lavoro sarà una giusta causa .lavoro come badante cs sono della Bulgaria mi chiamo tania

  13. arianna says: Aprile 12, 2013 at 11:49 am

    @tania: rivolgiti subito ad un sindacato.

  14. Anonimo says: Aprile 12, 2013 at 3:44 pm

    Sono Tania vi ringrazio per la risposta sono stata dal CGIL pero mi anno detto che visto che non sono più simpatica alla sig me ne devo andare.prima sapevo fare tutto adesso non sono più brava lavoro di 8mesi adesso non capisco che e successo, poi mi anno detto che non posso dimostrare che lavoro fino tardi.io che posso fare? Grazie!

  15. arianna says: Aprile 12, 2013 at 3:46 pm

    @tania: purtroppo non c'è molto che puoi fare.

  16. Anonimo says: Aprile 12, 2013 at 9:22 pm

    Sono Tania se mi dimetto sarebbe giusta causa? visto che a loro sta bene cosi che lavoro fino tardi che non toco niente in frigorifero visto che devo chiedere permesso se posso mangiare qualcosa mi faccio ogni giorno la pasta e vado avanti non mi lamento mai e subisco in silenzio ogni ingiustizia.non o chiesto mai niente a nessuno voglio solo un po' di tranquillità CGIL mi anno detto di rifiutare di lavorare in più cosi mi licenzia loro ma non poso non mi piace litigare preferisco andarmene io.Le amiche mi dicono che e la crisi e che mi devo accontentare ma non mi sembra giusto non c'è là faccio più!

  17. arianna says: Aprile 13, 2013 at 8:59 am

    @tania: devi decidere tu cosa fare. Se ti dimetti per giusta causa devi farti seguire da un sindacato.

  18. Anonimo says: Maggio 2, 2013 at 11:17 am

    Buongiorno,

    Ho un contratto di apprendistato professionalizzante.
    Dato che fra un mese mi scade e non ho intenzione di rinnovarlo devo dare alcun preavviso?

  19. arianna says: Maggio 2, 2013 at 3:45 pm

    @anonimo 2 maggio: puoi comunicare al tuo datore di lavoro che non intendi accettare un eventuale proroga.

  20. Anonimo says: Maggio 5, 2013 at 10:03 am

    Buongiorno,

    Sono l'anonimo del 2 Maggio e volevo ancora sapere:
    Dando un preavviso per non voler prolungare il mio contratto ho diritto alla disoccupazione?
    Grazie.

  21. arianna says: Maggio 5, 2013 at 11:25 am

    @anonimo 5 maggio: si.

  22. Anonimo says: Maggio 7, 2013 at 10:41 am

    Buongiorno! chiedo un'informazione: a breve mi scade il contratto determinato e, nel caso me lo volessero rinnovare, io non vorrei accettare. volevo saper in questo caso se ho comunque diritto alla disoccupazione.
    Grazie! Daniela

  23. arianna says: Maggio 7, 2013 at 11:01 am

    @anonimo 7 maggio: puoi richiederla se non ti dimetti ma per ottenerla devi avere altr contributi.

  24. Anonimo says: Giugno 6, 2013 at 10:12 pm

    buonasera,
    sono veronica
    sono in maternità facoltativa fino ai 9 mesi della bimba.
    avrei 2 domande da farvi:
    1. se mi licenzio entro l'anno della bimba per quanti mesi si ha diritto alla disoccupazione ?

    2. posso prolungare la maternità facoltativa? se fosse si però nn avrei diritto a stipendio, giusto?

    grz

  25. arianna says: Giugno 7, 2013 at 8:10 am

    @grz: pe la prima domanda fai riferimento al nostro post http://contrattolavoro.blogspot.it/2013/01/indennita-di-disoccupazione-aspi-cose-e.html.
    Per la seconda trascorsi i sei mesi di facoltativa, puoi andare in aspettativa non retribuita ammesso che ti venga accordata.

  26. mahamud says: Luglio 5, 2013 at 10:15 am

    sono apprendistato posso avere la disocupazione grazie

  27. arianna says: Luglio 5, 2013 at 1:13 pm

    @mahamud: si, puoi averla.

  28. Anonimo says: Luglio 12, 2013 at 7:43 am

    SALVE,
    ho un contratto di apprndistato profesionalizzante da quasi 2 anni. Quasi 2 mesi fa è nato mio bimbo e dovrei rientrare al lavoro a meta Agosto. Volevo prendere la maternità facoltativa ma in ufficio non sono tanto daccordo.
    Se faccio le dimissioni volontarie posso fare la domanda di disoccupazione? Se si, per quanto mesi viene corrisposta la disoccupazione?

    grazie

  29. arianna says: Luglio 12, 2013 at 1:25 pm

    @anonimo 12 luglio: hai diritto alla disoccupazione, ma visto il periodo ci penserei bene prima di licenziarmi.

  30. Anonimo says: Luglio 28, 2013 at 10:14 pm

    Salve a tutti—
    ho un contratto a termine di tre mesi. a conti fatti nell'ultimo biennio supero le 52 settimane richieste dall'inps per la disoccupazione. Vorrei pero' interrompere il contratto anticipatamente in quanto ho un part-time ma effettivamente ne lavoro piu' di 40 ma retribuite 20…quindi , chiedo all'azienda di licenziarmi ?? se si con quale motivazione? in modo da avere almeno la disoccupazione….grazie

  31. arianna says: Luglio 29, 2013 at 8:18 am

    @anonimo 28 luglio: non ti conviene farti licenziare, meglio andare da un sindacato e cercare di ottenere la retribuzione che ti spetta.

  32. Unknown says: Settembre 4, 2013 at 2:05 pm

    salve avevo un contratto a tempo indeterminato che è stato trasformato in part time senza la mia firma e ,dopo aver denunciato la mia azienda e aver dato le dimissioni per giusta causa tramite lettera del legale, ho fatto richiesta per ricevere l'aspi, ma mi è stata rifiutata sia la prima volta sia il ricorso. Come dovrei prosegiure?

  33. arianna says: Settembre 4, 2013 at 2:50 pm

    @francesco: se ti è stato respinto anche il ricorso non c'è molto da fare.

  34. alina says: Ottobre 1, 2013 at 10:04 pm

    salve,ho dato le dimissioni da un lavoro a tempo indeterminato,il mio contratto era di 24 ore settimanale,ma ho anche altro contratto di 8 ore settimanale, secondo voi posso chiedere la disoccupazione,grazie mille.

  35. arianna says: Ottobre 2, 2013 at 8:39 pm

    @alina: se hai ancora attivo il contratto di 8 ore non puoi richiedere la disoccupazione.

  36. Anonimo says: Ottobre 3, 2013 at 12:36 pm

    Salve io avrei una domanda!
    Ho un contratto di apprendistato di 20 mesi, nel frattempo sono rimasta incinta e per via degli orari ecc ho dovuto fare richiesta di maternita' a rischio, percio' da dicembre 2012 che sono a casa, ora ho chiesto il congedo parentale che scade a febbraio 2014! Dopodiche' devo licenziarmi perche' non ho nessuno a cui lasciare il bambino! Ho sentito i sindacati anche l'INPS e loro dicono che che non mi aspetta la dissocupazione perche' i contributi non vengono pagati e' vero o devo sentire qualcun altro! Aiuto!!

  37. arianna says: Ottobre 3, 2013 at 12:54 pm

    @anonimo 3 ottobre: se non ti vengono pagati i contributi allora devi far intervenire i sindacati e fare causa.

  38. Anonimo says: Ottobre 3, 2013 at 1:39 pm

    Loro dicono che i contributi sono solo figurativi e che quelli per la cassa dissocupazione non vengono versati quando si e' in maternita'!

  39. arianna says: Ottobre 3, 2013 at 8:46 pm

    @anonimo 3 ottobre: non è vero.

  40. Andre says: Ottobre 5, 2013 at 2:21 pm

    Ciao a tutti!
    Provo a spiegarvi la mia situazione…
    nel 2011/2012 ho lavorato per soli 5 giorni presso una cooperativa…il 20 gennaio 2012 sono stato chiamato per un lavoro a tempo determinato…tra un contratto e l'altro (sempre cessati per scadenza contratto) arriviamo ad oggi! faccio la richiesta per l'ASPI e scopro che il lavoro fatto con la cooperativa è cessato perchè ho dato le dimissioni. Il che è vero ma io ho lavorato solo 5 giorni a maggio 2011 e poi più niente fino a che non ho avuto bisogno di cancellare l'iscrizione alla Cooperativa, non ho cessato nessun lavoro perchè loro non mi facevano lavorare! ho qualche speranza??? a qualcuno è capitato qualcosa di simile??
    Spero di essere stato chiaro!
    Grazie a tutti
    Andrea

  41. arianna says: Ottobre 5, 2013 at 6:41 pm

    @andre: se hai dato le dimissioni non hai diritto all'aspi. Dipende poi dai contributi accumulati durante il tempo determinato.

  42. Alessandro says: Ottobre 8, 2013 at 6:16 pm

    Buonasera mi chiamo Alessandro ed ho ricevuto dal datore di lavoro la lettera di licenziamento per aver superato il periodo di comporto per malattia con tutto il dettaglio e le date delle malattie stesse . L'ultimo certificato medico inviato all'inps aveva comunque scadenza il 13 ottobre . Questi giorni che avanzano son decaduti nel momento in cui sono stato licenziato ? Posso già recarmi al Centro dell'Impiego per poi fare domanda per richiedere l'indennità di disoccupazione ??

    Grazie per una eventuale risposta .

  43. arianna says: Ottobre 8, 2013 at 7:55 pm

    @alessandro: puoi fare la domanda ma ti conviene sentire un CAF.

  44. Alessandro says: Ottobre 9, 2013 at 1:23 pm

    Grazie Arianna , mi informerò ad un CAF quando farò domanda di disoccupazione . A proposito , mi recherò probabilmente in un caf ma ACLI dove il servizio (così mi è stato detto ) è gratuito : in base alla tua esperienza puoi confermarmi ciò ??
    Grazie

    Ale

  45. arianna says: Ottobre 9, 2013 at 3:07 pm

    @ale: corretto. Oppure uno CGIL.

  46. Anonimo says: Ottobre 23, 2013 at 9:36 am

    buongiorno , ho dato le dimissioni di un contratto part time con 12 ore settimanali per uno migliore, 25 ore a tempo det.
    Vorrei sapere se le settimane di lavoro effettuate con il lavoro precedente saranno accumulate ai fini dell'aspl ?
    grazie

  47. arianna says: Ottobre 23, 2013 at 12:37 pm

    @anonimo 23 ottobre: no perché ti sei licenziato.

  48. Anonimo says: Gennaio 14, 2014 at 10:14 am

    Mio marito a settembre e' stato trasferito da Vicenza a Milano per chiusura della filiale dove lavorava.
    Il trasferimento e' stato comunicato con soli 30 gg di preavviso (essendo capofamiglia dovevano essere 70), e tramite il sindacato e' stato impugnato per questo motivo. Si e' comunque presentato nella nuova sede comunicando pero' che questo non significava aver accettato il trasferimento.
    Se ora si dimette (dopo aver lavorato nella nuova sede oltre 4 mesi) dando come motivazione il fatto che non gli e' possibile permanere nella nuova sede causa spese eccessive e figli piccoli, ha diritto all'aspi?
    Arianna

  49. arianna says: Gennaio 14, 2014 at 1:05 pm

    @arianna: prima di muovervi vi consiglio di sentire l'inps vista la delicatezza della situazione.

  50. Anonimo says: Aprile 27, 2014 at 3:47 pm

    Ciao ho presso il congedo parentale ,dopo un messe da quando mi sono ritornato al lovoro m"hanno licenziato.il mio contratto di lavoro a.cominciato al 9 iuglio 2013 posso chiedere I'll mini aspi???

  51. arianna says: Aprile 27, 2014 at 7:56 pm

    @anonimo 27 aprile: presenta la domanda all'inps che valuterà se accordartela.

  52. Luisa says: Maggio 17, 2014 at 1:54 pm

    Io sono rientrata al lavoro dopo la maternità. Il mio bambino ora ha 11 mesi e mi hanno fatto firmare la trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale, ma ho scoperto solo dopo che questo è reversibile e a me non sta bene. Se mi licenzio entro 1 anno del bambino anche se ho ottenuto il part-time (che è una delle domande che fanno all'ispettorato del lavoro per la convalida delle dimissioni), ho diritto all'aspi? Non vado più dai sindacati. La prima volta che ci sono andata hanno chiamato in azienda dicendo che mi volevo licenziare e mi hanno creato una marea di rogne!

  53. arianna says: Maggio 17, 2014 at 4:56 pm

    @luisa: hai ottenuto un part time fino ai tre anni del bambino?

  54. Anonimo says: Maggio 30, 2014 at 5:49 pm

    salve,lavoro in un ente di ricerca 100%enea(pubblico) e da sette mesi niente stipendio e niente contributi da un anno.La azienda non vuole aprire lo stato di crisi ed ora siamo a casa in ferie forzate per chissà quanto tempo visto che il sito è mancante anche della corrente elettrica per mancao pagamento e dell'acqua potabile.cado sicuramente nella giusta causa,ma la azienda non può cavarsela così.Abbiamo messo in mezzo un avvocato che è restio anche a proseguire col pignoramento.
    Vorrei sapere se da impiegato mi spetta ,nel caso di licenziamento volontario,un a qualche ammortizzazione sociale.Grazie

  55. arianna says: Maggio 30, 2014 at 8:16 pm

    @anonimo 30 maggio: puoi chiedere la disoccupazione se ti licenzi per giusta causa.

  56. Antonio says: Agosto 29, 2014 at 4:07 pm

    Salve a tutti
    Chiedo: Sono previste le dimissioni per giusta causa in caso di trasferimento presso altra sede di lavoro? La società ha sedi in altre città d'italia. Se queste ultime sono disagiate e distanti dalla sede di residenza? E se previste è possibile avere diritto all'ASPI?
    Grazie

  57. arianna says: Agosto 30, 2014 at 9:21 am

    @anonimo 29 agosto: se è per esigenze aziendali allora il trasferimento è giustificato e non puoi dimetterti. Senti un legale del lavoro.

  58. Anonimo says: Settembre 3, 2014 at 11:56 am

    buon giorno a tutti sono una ragazza di 21 anni sto lavorando ed è il mio primo lavoro, con un contratto a termine iniziato il 17/03/14 e in scadenza il 30/09/14.I miei datori mi hanno già detto che non sarà rinnovato perchè prendono sempre gente nuova per pagare meno tasse e sentendo i miei colleghi è cosi: sono 3 anni che non assumono…. quindi mi sorge spontanea una domanda: avrei diritto alla mini-aSpI ?
    ringrazio anticipatamente

  59. arianna says: Settembre 3, 2014 at 1:19 pm

    @anonimo 3 settembre: purtroppo devi avere almeno un contributo nel biennio precedente.

  60. Simone says: Ottobre 3, 2014 at 9:22 am

    Buongiorno,
    la mia azienda si è trasferita per motivi strategici da Lucca a Roma (350 km), quasi 2 anni fa. A causa di cambiamenti nell'ambiente di lavoro vorrei dimenttermi, principalmente per rientrare a Lucca dove ancora oggi ho residenza.

    Posso chiedere una risoluzione consensuale per giusta causa, o cosa devo richiedere, per richiedere la disoccupazione?

    A che figura devo rivolgermi per farmi consigliare?

    Grazie,
    Simone

  61. arianna says: Ottobre 3, 2014 at 11:29 am

    @simone: ti devi far licenziare.

  62. Rose says: Dicembre 12, 2014 at 3:18 pm

    Salve a tutti purtroppo per motivi personali devo presentare le dimissioni per un lavoro a tempo indeterminato dopo 6 anni di servizio . ho un bambino di 21 mesi posso presentare domanda di disoccupazione?

  63. arianna says: Dicembre 12, 2014 at 3:54 pm

    @anonimo 12 dicembre: se ti licenzi non hai diritto alla disoccupazione.

  64. CristaEU says: Marzo 8, 2015 at 2:33 pm

    Sono una madre in maternità facoltativa che finisce in 9/07/2015 e voglio dare le dimissioni perché sono stata trasferita più lontano e ho due bimbi piccoli .Volevo sapere se mi licenzio entro il primo anno di vita del bambino avrò diritto a la disoccupazione e per quanti mesi?grazie

  65. Fabio says: Marzo 8, 2015 at 5:23 pm

    @crista: non hai diritto alla disoccupazione se ti licenzi anche con bambini piccoli. Comunque con un figlio finoa. Tre anni di età non possono trasferirti. Senti un consulente del lavoro.

  66. Unknown says: Aprile 5, 2015 at 2:01 pm

    salve ho un apprendistato e ho gia chiesto al sindacato che ricevo la disoccupazione se non mi dimetto. la mia domanda è questa: il mio contratto scade a breve se per caso io non firmo il contratto successivo che mi faranno risulta come dimissioni ?

  67. arianna says: Aprile 5, 2015 at 9:59 pm

    @gianmarco: se scelgono di confermarti e non accetti puoi richiedere la disoccupazione.

  68. Unknown says: Novembre 9, 2015 at 10:26 pm

    SALVE LVORO DA L 2000 PRESSO UN AZIENDA CON CONTRATTO INDETERMINATO . GLI ULTIMI ANNI SONO STATI DURI TANTO CHE NON PRENDO LO STIPENDIO DAL MESE DI MAGGIO 2015 . HO PENSATO DI DIMETTERMI .PERTANTO LAMIA DOMANDA è SEMI DIMETTO PER GIUSTa causa posso chiiedere la disoccupazione ? e all'azienda cosa succede?

  69. arianna says: Novembre 10, 2015 at 8:40 am

    @rosaria: contatta l'inps.

  70. Anonimo says: Novembre 24, 2015 at 10:27 pm

    Buonasera a marzo 2016 mi scade il contratto di apprendistato,volevo sapere se non accetto il rinnovo,sempre se mi verra dato,posso richiede la disoccupazione?grazie mille

  71. arianna says: Novembre 25, 2015 at 8:22 am

    @anonimo 24 novembre: presenta la domanda, l'inps valuterà se hai i requisiti.

  72. Anonimo says: Gennaio 9, 2016 at 10:25 pm

    Buonasera vorrei chiedere un consiglio: Il mio datore di lavoro a oggi 9 gennaio non mi ha ancora versato lo stipendio di Novembre, Dicembre e neanche la tredicesima mensilità. Volevo chiedere se ci sono gli estremi per licenziarmi per giusta causa senza dunque alcun preavviso. Grazie

    1. arianna says: Gennaio 10, 2016 at 1:39 pm

      @anonimo 9 gennaio: rivolgiti subito ad un sindacato.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*