Nel CCNL Metalmeccanici Industria la durata massima settimanale dell’orario di lavoro è di 40, estendibile fino ad un massimo di 48 ore settimanali.
Esistono una serie di regole per orario di lavoro e riposi che il datore di lavoro deve rispettare per non incappare nelle sanzioni. Nel testo del contratto poi sono indicate anche le ore di permessi retribuiti spettanti ai lavoratori metalmeccanici.
Nel caso l’orario settimanale sia su 6 giorni, il lavoro cessa di massima alle ore 13 del sabato, salvo alcune eccezioni come per l’orario plurisettimanale. Per quanto riguarda i riposi, ai lavoratori spettano non meno di 30 minuti di pausa.
In caso di stagionalità e di picchi produttivi il datore di lavoro può adottare l’orario plurisettimanale, con orari lavorativi che possono superare le 40 ore.
Per gli straordinari, cioè per le ore lavorate oltre l’orario contrattuale settimanale, deve essere riconosciuto ai lavoratori una maggiorazione della retribuzione del 15% per le ore prestate dal lunedì al venerdì e del 25% per le ore prestate al sabato. Naturalmente queste percentuali possono subire cambiamenti a seconda degli accordi interni con i lavoratori.
[Aggiornamento del 28/11/2016] E’ stato siglato il rinnovo 2016-2019 dei Metalmeccanici.
15 Replies to “Contratto Metalmeccanici – Orario di lavoro”
Ho una discussione in azienda,e riguarda le ore viaggio, se il dipendente viaggia con l'auto aziendale per recarsi in trasferta in cantiere come devono essere retribuite le ore di viaggio?
@antonino: di solito vengono retribuite l'80% della normale retribuzione.
Salve, ho da porre un quesito in merito a giornata di recupero svolta di sabato o di domenica.
Lavoriamo su turni di 8 ore da lunedì al venerdi, per 40 ore settimanali.
Per cause legate al malfunzionamento di un macchinario si cotringono a riposo, per due giorni lavorativi, dei dipendenti, ai quali si chiede di lavorare il sabato e la domenica. Questi giorni devono essere considerati straordinario o recupero delle giornate perse in settimana? Inoltre, se dovesse trattarsi di recupero, sarebbe prevista una maggiorazione?
Grazie e saluti
@anonimo 4 agosto: i problemi ai macchinari non sono dipendenti da voi quindi non possono chiedervi di spostare il turno o prendere giorni di ferie. Se vi chiedono di lavorare il week end devono pagarvi la maggiorazione.
FACCIAMO I TURNI DI 8 ORE DALLE 7 ALLE 15 DALLE 15 ALLE 23 E DALLE 23 ALLE 07 DA CHE ORA CI SPETTA LO STRAORDINARIO DALLE 19 ALLE 23 O DALLE 23 ALLE 07
@anonimo 26 ottobre: se questi orari sono da contratto non viene pagato lo straordinario.
Il titolare ti può obbligare a fare turni senza aver fatto dei contratti scritti e stipulati con un sindacato? E oi comunque quando questo sia accaduto come vengono pagati i turni del tipo dalle 6.00 di mattina alle 13.30 e dalle 13.30 alle 21.00? Grazie un anonima
@lella: il notturno scatta alle 22. Dipende dal tuo orario iniziale da contratto e dal fatto di lavorare o meno le domeniche. Rivolgiti ad un patronato per farti seguire.
Sono un operaio metalmeccanico, lavoriamo sulle linee ferroviarie, pertanto quasi esclusivamente di notte, lavoriamo dal Lunedì sera (montante) fino al Sabato mattina (smontante), 8 ore a notte. L'azienda, in busta paga, segna le giornate lavorative dal Lunedì al Venerdì, naturalmente con maggiorazione notturna. Ma è giusto segnare la giornata sul giorno montante?
Sono un fabbro tutti giorni sa prendi un caffe e una tragedia sa vai al bagnio ti guarda storto no cio piu nesun diritto ????
Sono un operaio metalmeccanico che lavora in un officina giornalmente il mio capo officina risposta in un'altra officina adiacente contorni diversi lo può fare
@anonimo 22 marzo: sistematicamente ogni giorno non è regolare.
Buonasera, lavoro presso un’azienda metalmeccanica. Volevo sapere se è normale e se è a prova di legge l’orario di lavoro che mi stanno facendo fare. Faccio dalle 8 alle 17 quindi sono 9 ore con mezz’ora di pausa pranzo e altre due pause da 10 minuti. Per esempio dove lavora mio fratello loro fanno dalle 8 alle 17 ma con un ora di pausa pranzo.
Ciao Marta, con l’orario full time la pausa deve essere di minimo 30 minuti ma non obbligati.
Però mi scusi ma se ci fanno fare mezz’ora di pausa pranzo a sto punto non è corretto fare quindi dalle 8 alle 16 e mezza? Perché con l’orario che sto facendo ho in totale praticamente 50 minuti di pausa e 8 ore e 10 minuti di lavoro e io vengo magata per 8 ore