Alcune delle novità introdotte dal rinnovo 2013-2016 del CCNL Colf e Badanti è relativo alla tematica dei permessi.
A differenza degli altri contratti di lavoro, qui non è previsto un monte ore di permessi retribuiti che il dipendente può utilizzare quando vuole. Colf e badanti hanno diritto solo alle ferie annuali, che possono utilizzare, in accordo con il datore di lavoro, durante l’anno.
I permessi retribuiti possono essere utilizzati solo in caso di visite mediche documentate.
In questo caso il monte ore di permessi è di:
- lavoratori conviventi: 16 ore annue ridotte a 12 in caso di orario di lavoro inferiore a 30 ore settimanali
- lavoratori non conviventi con orario non inferiore a 30 ore settimanali: 12 ore annue
Nel caso di una disgrazia familiare a parenti o conviventi entro il 2° grado, il lavoratore ha diritto a 3 giorni di permessi retribuiti. Sono invece 2 i giorni che spettano ai neo padri in caso di nascita figlio.
Una delle novità di questo rinnovo che non era presente nella precedente versione del contratto colf e badanti è l’introduzione di permessi retribuiti per la formazione professionale.
In questo caso i lavoratori a tempo pieno e indeterminato, con almeno 12 mesi di anzianità, possono usufruire di un monte ore annuo di 40 ore di permessi retribuiti per seguire corsi di formazione professionale. Queste ore possono essere utilizzate anche per attività formative legate al rinnovo del permesso di soggiorno.
A parte i casi previsti di concessione di permessi retribuiti, colf e badanti possono, in accordo con il datore di lavoro, avere dei permessi non retribuiti, per i quali però non è dovuta l’indennità sostitutiva di vitto e alloggio.
5 Replies to “Come funzionano i permessi per Colf e Badanti”
la badante di mio padre ha ricevuto in un mese 3 inviti da parte delle ASL per visite preventive. Devono essere concessi tutti questi permessi? Grazie, Adriana
@adriana: si in caso di visite ASL certificate.
Buongiorno, una volta terminato il monte ore di permessi retribuiti, questo torna ad essere totalmente disponibile dal 1/1 dell'anno successivo o dal primo 'anniversario' dell'assunzione?
Grazie. Andrea
Buonasera se un collaboratore volesse fare un corso di oss , puo usufruire dei permessi retribuiti Delle 40 ore?
@klaudio: a mio avviso si.