Nel Contratto Metalmeccanici, come negli altri CCNL, è necessario rispettare dei tempi di preavviso per le dimissioni o licenziamento.
La procedura, per i contratti a tempo indeterminato, in caso di dimissioni o licenziamento, prevede che sia consegnata una lettere firmata con il periodo di preavviso, piuttosto lungo in caso di livello quadro. I tempi che trovate sotto decorrono dal giorno successivo alla comunicazione.
Fino a 5 anni di anzianità:
- 1° categoria – 7 giorni
- 2° e 3° categoria – 10 giorni
- 4° e 5° categoria – 1 mese e 15 giorni
- 6° e 7° categoria – 2 mesi
Da 5 a 10 anni di anzianità:
- 1° categoria – 15 giorni
- 2° e 3° categoria – 20 giorni
- 4° e 5° categoria – 2 mesi
- 6° e 7° categoria – 3 mesi
Oltre 10 anni di anzianità:
- 1° categoria – 20 giorni
- 2° e 3° categoria – 1 mese
- 4° e 5° categoria – 2 mesi e 15 giorni
- 6° e 7° categoria – 4 mesi
Se non si rispettano i tempi di preavviso elencati sopra, il datore di lavoro, in caso di licenziamento, o il lavoratore, in caso di dimissioni, devono dare un’indennità:
Fino a 5 anni di anzianità:
- 1° categoria – 0,24 mensilità
- 2° e 3° categoria – 0,33 mensilità
- 4° e 5° categoria – 1,5 mensilità
- 6° e 7° categoria – 2 mensilità
Da 5 a 10 anni di anzianità:
- 1° categoria – 0,5 giorni
- 2° e 3° categoria – 0,67 mensilità
- 4° e 5° categoria – 2 mensilità
- 6° e 7° categoria – 3 mensilità
Oltre 10 anni di anzianità:
- 1° categoria – 0,67 mensilità
- 2° e 3° categoria – 1 mensilità
- 4° e 5° categoria – 2,5 mensilità
- 6° e 7° categoria – 4 mensilità
Non tutti sanno che queste regole valgono solo per gli indeterminati, esiste infatti una diversa procedura per le dimissioni con tempo determinato. In questo caso il lavoratore/datore di lavoro dovrà risarcire i danni perché non si rispetta la scadenza naturale del contratto.
[Aggiornamento del 28/11/2016] E’ stato siglato il rinnovo 2016-2019 dei Metalmeccanici.
497 Replies to “Preavviso dimissioni e licenziamento nel CCNL Metalmeccanici Industria [AGGIORNATO]”
Salve,
vorrei sapere se i soliti tempi di preavviso per le dimissioni valgono anche per contratti a tempo determinato di 1 anno (io sono 4° livello).
Grazie e Saluti.
@anonimo 1 febbraio: valgono anche per tutti i contratti a tempo determinato.
Salve, vorrei sapere se i tempi di preavviso per dimissioni rimangono invariati anche nel caso il lavoratore sia attualmente in CIGO. Io sono al 6° livello. Grazie.
@flavio: i tempi di preavviso dimissioni rimangono gli stessi anche quando sei in cassa integrazione.
l'unica cosa è che spesso l'azienda li ignora, e accetta le dimissioni volontarie anche senza rispetto dei tempi, diciamo che a lei conviene. bisogna solo mettersi d'accordo.
Buongiorno a tutti, in base a quanto letto, essondo io un 6° Livello CCNL Industria Metalmeccanica con circa 30 mesi di anzianità, vorrei sapere se e' vero che in caso di dimissioni devo dare un preavviso di 2 mesi.
Vorrei inoltre sapere se il countdown dei giorni di preavviso decorrono a partire dal primo del mese o dal 15-esimo giorno del mese. In parole povere se dò le dimissioni il 20 Febbraio 2011 quando concluderò il mio preavviso? Potete cortesemente aiutarmi ? Grazie
Salve, vorrei sapere se, dopo aver spedito la lettera di dimissioni tramire posta raccomanadata A.R., devo aspettare una risposta dal datore di lavoro. Grazie.
@osvaldo: il tuo preavviso è di 6 mesi e inizia dal giorno successivo alla comunicazione. se tu dai le dimissioni (scritte) il 20 febbraio, devi lavorare fino al 21 aprile.
@anonimo 13 febbraio: dopo aver spedito via a/r le dimissioni, una volta ricevute inizia il conto dei giorni. non attendere comunicazione, ma cerca di sapere quando le hanno ricevute.
salve, due domande…
1- il 02/02/2011 sono 5 anni di permanenza in azienda di cui i primi due anni a tempo determinato e i secondi 3 a tempo indeterminato. essendo un quarto livello metalmecc. ind. il preavviso è di 1.5 mesi oppure 2 mesi?
2- se consegno la lettera di dimissioni in mano al datore di lavoro e lui si rifiuta di firmare è comunque valida e decorrono i giorni di preavviso o devo spedire in azienda una lettera A/R?
grazie mille
@anonimo 13 febbraio: il preavviso è di 2 mesi e se non le accetta a mano (a volte accade) devi inviarle via a/r per essere sicuro della ricezione.
se vado a lavorare in trasferta, sempre in italia a400 km dalla ditta, la paga e' sempre la stessa come lavorassi in sede?
@anonimo 14 febbraio: dipende dalla politica della ditta. in molti pagano solo le spese di viaggio e il vitto e alloggio, non la trasferta.
Ma i giorni sono di calendario o lavorativi???
Salve, il preavviso scritto di licenziamento è obbligatorio anche per il contratto a tempo determinato metalmeccanico di 4 livello della durata di 2 anni? Quanto tempo prima alla scadenza eventualmente il datore di lavoro deve rilasciare il preavviso?
@anonimo 24 febbraio: sono lavorativi.
@anonimo 24 febbraio: il preavviso di licenziamento è obbligatorio sempre dopo il superamento del periodo di prova.
nel tuo caso deve avvertirti 1 mese e 15 giorni prima.
Nel caso in cui si viene licenziati senza preavviso scritto, l'ultimo giorno di lavoro, il lavoratore si deve presentare a lavoro anche senza contratto? Cosa si deve fare eventualmente?
@anonimo 26 febbraio: ti hanno licenziato con qualcosa di scritto? ti pagano il preavviso che non ti hanno dato? spero di si…
comunque il tuo ultimo giorno di lavoro devi andarci.
Buonasera a tutti,
è abbastanza urgente, ma ci provo e vi chiedo un parere anche io.
Sono apprendista (metalmeccanici im., artigiano) dal 1 Luglio 2009, quinto livello. Quanti sono i giorni di preavviso? Non sei? Mi hanno detto addirittura di meno…
Grazie,
Chiara
@chiara: il preavviso per il tuo livello è di 20 giorni.
Buongiorno, essando di 6° livello metalmeccanico e dando le dimissioni devo per forza fare i 3 mesi e/o i tempi si dimezzano in caso di dimissioni? grazie a chi mi risponderà
Buongiorno,
Sono livello 4 come apprendista. In questo caso di quanto è il preavviso di licenziamento?
Ciao Francesca, come un IV livello.
@anonimo 15 marzo: devi dare 3 mesi interi di preavviso.
Buonasera,con contratto metalmeccanico 6 livello a tempo determinato ho iniziato a lavorare il 7 febbraio 2011,ho da poco superato la prova ma vorrei dare le dimissioni,quanto preavviso devo dare?Grazie
@michele: devi dare 2 mesi di preavviso.
Buongiorno,
sono in azienda da 6 anni inizialmente per 20 mesi a progetto, poi nel gennaio 2007 ho firmato un nuovo contratto a tempo indeterminato. Ho dato le dimissioni e mi hanno comunicato che mi spettano 3 mesi di preavviso. E' corretto? Non si dovrebbe calcolare l'anzianità a partire dalla data che invece trovo sulla mia busta paga (appunto data assunzione 2007)? grazie mille
@anonimo 18 marzo: il preavviso dipende dal contratto e dal livello…
@Fabio: 6° livello contratto metalmeccanico. Ma il punto è: è giusto conteggiare gli anni a progetto? o fa fede solo il contratto firmato per ultimo ossia del gennaio 2007? per il TFR come sarà? A me fa molta differenza in quanto se non sono da conteggiare i 20 mesi a progetto il mio preavviso sarebbe di 2 mesi.
grazie mille
Giuseppe
@giuseppe: non devi conteggiare gli anni a progetto, non fanno cumulo per il preavviso e tanto meno per il tfr.
innanzitutto grazie. Ho appena parlato con il direttore delle risorse umane e mi ha detto che dopo i 20 mesi a progetto io sono stato "stabilizzato" con l'indeterminato quindi è sua opinione che c'è retroattività e quindi che l'anzianità nella banca dati dell'azianda è di 6 anni.
@anonimo 21 marzo: ti ha detto una cosa non corretta! fa fede l'attuale contratto che hai, che ha una data di inizio da cui devi conteggiare il preavviso.
Buongiorno a tutti,
Io ho fatto nella mia attuale azienda 1 anno a tempo determinato con regolare contratto, rinnovato a tempo indeterminato in modo continuativo (non ho fatto periodi di sospensione del lavoro). Il contratto a tempo indeterminato persiste da 4anni e 2mesi.
Il preavviso sarà quindi di 2 mesi (dai 4 anni e 2 mesi di tempo indeterminato) o 3 mesi (dai 5 anni e 2 mesi di tempo determinato + tempo indeterminato). Il contratto è 6°Livello metalmeccanici.
Grazie.
@ivano: visto che non ci sono stati stacchi, l'anzianità si calcola anche sul contratto a tempo determinato.
Salve a tutti,
i giorni di preavviso sono da intendere lavorativi o da calendario, per CCNL metalmeccanici? Non è chiaramente specificato nel contratto.. dice solo un mese e 15 giorni.. non di più..
Grazie
@anonimo 28 marzo: sono di calendario, cioè si calcolano dal giorno successivo alla comunicazione. per esempio se firmo le dimissioni dal 10 aprile, dovrò lavorare fino al 25 maggio (1 mese e 15 giorni).
@anonimo 2 aprile: riguardo il preavviso dei metalmeccanici con il tempo determinato, effettivamente non è previsto! è un ambito molto complesso che ho potuto scoprire. di solito si danno le dimissioni e il datore di lavoro le accetta e si concorda insieme il tempo di preavviso.
effettivamente però la tabella sopra è valida solo per i tempi indeterminati.
mi sono informato e il fatto che molti dicono che c'è il risarcimento in caso di dimissioni con tempo determinato non è vero. ma come ti dicevo sopra è una materia complessa e se hai dubbi ti conviene parlare con un sindacato di settore.
Sono un informatico "quadro" con contratto metalmeccanico.La mia ditta ora mi chiede di traferirmi a circa 400 Km. da dove abitualmente
lavoro.Per motivi miei famigliari io non posso accettare.Chiedo:
Non accettando devo licenziarmi e ho diritto di farmi i 4 mesi di preavviso nella sede dove abitualmente lavoro,oppure, come dice la società,
devo pagare & mesi di penale?
@anonimo 6 aprile: puoi non accettare e licenziarti. se rispetti il preavviso non devi pagare nessuna penale.
Rispondo a FABIO HA DETTO:Io intendevo chiedere seil preavviso devo farlo dove ora lavoro e nel caso la ditta non fosse d'accordo devo pagare la penale o no, non potendo io allontanarmi dalla mia sede lavorativa attuale
@anonimo 6 aprile: se dai le dimissioni non credo che ti vogliano comunque spostare. quindi il preavviso lo passi nella sede attuale.
Ciao, sono Salvo.
Sono stato assunto il 01.04.08, ed ho il 4° livello.
Volendo essere libero dal 30.08.11 ed avendo a disposizione 120 ore di ferie chiedo: posso utilizzarle nel periodo 8-29 agosto? e così facendo, quando devo presentare le dimissioni?
Grazie mille, Salvo
@salvo: il preavviso non può coincidere con le ferie a meno che non sia concordato diversamente.
Grazie mille, Fabio.
Ti chiedo allora: posto che dal 8 agosto in poi non sarò in grado di lavorare, posso dare il preavviso in giugno per dimissioni decorrenti dal 30.08.11 ed andare in ferie dal 8 al 29 agosto? Ovvero, è possibile usufruire delle ferie dopo aver lavorato i giorni dovuti per il preavviso? O devo necessariamente far decorrere le dimissioni dal 8 agosto?
Grazie, Salvo
@salvo: non puoi andare in ferie se sei nel periodo di preavviso. le dimissioni devono essere date a ridosso dell'inizio del preavviso, non prima.
Ancora grazie, Fabio. Quindi: presento le dimissioni il 15 giugno e lavoro i 45 giorni di preavviso fino al 31 luglio. E delle 100 ore di ferie maturate al 31 luglio cosa se ne fa? Le pagano? O contrattualmente possono obbligarmi ad esaurirle prima della fine del rapporto?
Grazie, Salvo
@salvo: potrebbero anche obbligarti a prenderle prima del 15 giugno, altrimenti le devono pagare con la liquidazione.
buongiorno, sono attualmente in maternità facoltativa fino al 05/08/2011. contratto metalmeccanico impiegata 6°livello. avendo rifiutato la mia richiesta di part time mi vedo costretta alle dimissioni. cosa posso fare? mando la lettera per raccomandata al datore di lavoro il 4 agosto così da poter usufruire totalmente dell'indennizzo di maternità e poi dei 2 mesi di preavviso pagati dal datore di lavoro (senza quindi tornare nemmeno per un giorno a lavoro)? aggiungo che mio figlio compirà l'anno il 06/11/2011. grazie Anna
@anonimo 14 aprile: per le dimissioni entro il primo anno di vita ti verrà richiesto di andare alla camera del lavoro, perché vogliono assicurarsi che non sia stato il datore di lavoro a farti licenziare.
potresti provare a cercare una mediazione. se ti dimetti il preavviso lo devi lavorare, non puoi stare a casa o in malattia.
Quindi questo art non è più valido?
Grazie
Anna
Art. 55.
Dimissioni
(legge 30 dicembre 1971, n. 1204, art. 12;
legge 8 marzo 2000, n. 53, art. 18, comma 2)
1. In caso di dimissioni volontarie presentate durante il periodo per cui e' previsto, a norma dell'articolo 54, il divieto di licenziamento, la lavoratrice ha diritto alle indennita' previste da disposizioni di legge e contrattuali per il caso di licenziamento.
2. La disposizione di cui al comma 1 si applica al padre lavoratore che ha fruito del congedo di paternita'.
3. La disposizione di cui al comma 1 si applica anche nel caso di adozione e di affidamento, entro un anno dall'ingresso del minore nel nucleo familiare.
4. La richiesta di dimissioni presentata dalla lavoratrice, durante il periodo di gravidanza, e dalla lavoratrice o dal lavoratore durante il primo anno di vita del bambino o nel primo anno di accoglienza del minore adottato o in affidamento, deve essere convalidata dal servizio ispettivo del Ministero del lavoro, competente per territorio. A detta convalida e' condizionata la risoluzione del rapporto di lavoro.
5. Nel caso di dimissioni di cui al presente articolo, la lavoratrice o il lavoratore non sono tenuti al preavviso.
@anna: ti consiglio di parlare con un Caf o Patronato o consulente del lavoro per capire meglio la situazione.
grazie, questo argomento è un po' poco conosciuto e poco chiaro, probabilmente abbiamo molte agevolazioni/diritti che non conosciamo e delle quali non ci avvaliamo. grazie Anna
Innanzitutto buongiorno, sono un operaio metalmeccanico inquadrato con il terzo livello e ho rassegnato le dimissioni lunedì scorso 18 aprile… oggi il capo reparto mi ha detto che i giorni di preavviso sarebbero una ventina di calendario (e in effetti sarebbe il mio caso visto che supero i 5 anni di anzianità) e abbiamo trovato un accordo per arrivare fino a venerdì 29/04. Caso più unico che raro nella mia azienda (metalmeccanica con più di 300 operai) dove di solito, colleghi che hanno dato il preavviso, come me, di lunedì, sono stati fatti arrivare, al massimo alla fine della settimana stessa… Comunque volevo semplicemente chiedere se, (nel caso mi facessero qualche furbata che non sto a specificare perché non credo interessi, diciamo spostamenti in altra sede) e decidessi, nel caso, di mandare un certificato di mutua per gli ultimi 4 gg (da martedì a venerdì della prox settimana) a cosa andrei incontro? Grazie dell'attenzione e degli eventuali chiarimenti.
@luigi: la malattia prolunga il preavviso quindi sta a te decidere cosa fare. se non rispetti i tempi con i metalmeccanici rischi di perdere tutto il preavviso.
a questo punto devi fidarti…
Salve sono impiegato 5°livello ccnl metalm ind da 8 anni.chiedo se il preavviso è un diritto/dovere, cioè il datore di lavoro può decidere di non farmelo fare? con quali conseguenze per me e il titolare?
grazie
G.
@G.: il preavviso può anche essere non dato ma ti devi accordare con il datore di lavoro e farti fare una lettera in cui viene riportato questo accordo tra le parti. la cosa migliore è accorciare il preavviso…
buongiorno. io sono 2 livello metalm artigiano ctr tempo indeterminato da febbraio dopo due anni a tempo det., volevo sapere se nel momento del passaggio a tempo ind c'è nuovamente un periodo di prova visto che voglio dare le dimissioni e il tempo è di 45 giorni. Se ci fosse un nuovo periodo di prova potrei andarmene da subito. luca
@luca: dipende da quello che c'è scritto nel tuo contratto e che hai firmato. se è solo una proroga a tempo indeterminato del tempo det. allora ci dovrebbe essere un periodo di prova.
devi controllare il contratto…
in realtà il passaggio a tempo ind non l'ho mai firmato ma mi hanno detto che è automatico. poi eventualmente il mio periodo di preavviso è 30 ò 45 gg?
@anonimo 26 aprile: il passaggio non è automatico se venivi da un tempo determinato. mi sembra strano sinceramente.
comunque il tuo preavviso è di 30 giorni visto che dai tu le dimissioni.
quindi avrei dovuto firmare?non è che non avendo firmato mi possano fare qualche gioco strano?
@anonimo 26 aprile: si, avresti dovuto firmare. io chiederei spiegazioni e se fanno problemi senti un avvocato.
quali sono i giorni in cui posso rassegnare le dimissioni?
@anonimo 26 aprile: per i metalmeccanici puoi dare le dimissioni quando vuoi, il tempo decorre dal giorno successivo alla ricenzione.
Salve, ho un contratto di lavoro a tempo indeterminato (7° livello metalmeccanici) presso una multinazionale americana con sede in Italia.
Ho da poco comunicato all'Ufficio di Risorse Umane che intendo lasciare l'azienda rispettando i due mesi di preavviso del contratto nazionale.
Mi è stato detto che, dal momento in cui sto lasciando la mia posizione per andare da un'azienda concorrente, devo lasciare immediatamente il mio lavoro.
Come devo comportarmi?L'azienda è comunque tenuta a retribuirmi i prossimi due mesi?
Grazie,
R.
@r.: certo, come tu sei tenuto a rispettare i tempi di preavviso anche loro sono obbligati a farlo. tu manda un raccomanda in cui comunichi le dimissioni e dai tutto il preavviso.
loro se non vogliono tenerti al lavoro devono pagarti i due mesi.
robi
I tempi di preavviso sono validi anche per raggiunta età pensionabile?.
grazie della risposta
@robi: se hai raggiunto l'età pensionabile devi dare il preavviso prima della pensione. chiedi ad un caf o patronato che ti spiegano tutto.
buongiorno,
ieri ho presentato una lettera di dimissioni in cui dichiaravo di mettermi a disposizione del preavviso come previsto dal CCNL.
Ho ora cambiato idea e vorrei potermene andare tra max 10-15 gg.
Posso farlo?
In che modo? Devo comunicare qualcosa?
So che così perderò parte dell'indennità di preavviso ma desidero farlo comunque.
Grazie.
@anonimo 3 maggio: devi chiedere al tuo datore di lavoro. se devi andartene prima allora rischi di perdere soldi dalla liquidazione.
Buonasera, Mi trovo in una situazione scomoda, sono una ragazza alla prima esperienza lavorativa con inquadramento al sesto livello part time o tempo parziale qual si voglia… nel mio contratto ho degli orari chiari ma il mio titolare vuole cambiarmeli a suo piacimento dato che è un prepotente ed è un cafone come non ne ho mai visti in vita mia… mi fa battute a sfondo sessuale, non tira lo sciacquone del wc, mi lascia le carte da buttare delle sue caramelle.. insomma dopo un mese d'assunzione me ne voglio andare disperatamente e vorrei capire se devo dargli il preavviso o se posso licenziarmi perchè di dar le dimissioni e rimanere lì per dei giorni con questa persona che cercherà senz'ombra di dubbio di mettermi a disagio (se va bene) non so se mi va… vorrei avere delle spiegazioni tecniche.. cioè se do il preavviso quanto tempo devo restare lì?? e con il licenziamento non ho diritto a nulla?
Buona sera!
Sono una commessa iscritta al sesto livello con contratto part-time 20 ore settimanali con la metalmeccanica artigiani ho già fatto la prova di 30 gg e ora è subentrata l'assunzione da un mese… quindi, vorrei sapere se do le dimissioni quanto tempo dovrei restare e nel caso di un mio licenziamento cosa perderei? In ambedue i casi devo firmare qualcosa? devo scrivere delle lettere?
Grazie
@anonimo 3 maggio: se dai le dimissioni non hai diritto alla disoccupazione. ma comunque con 1 mese (visto che è il tuo primo impiego non avevi comunque diritto a nulla).
devi controllare il contratto e vedere di quanto è il periodo di prova. se sei ancora nella prova puoi andartene senza problemi di preavviso.
@lara: che tipo di contratto hai? con il tempo determinato non potresti dare le dimissioni a meno che tu non ti metta d'accordo con il datore di lavoro.
Emanuele
ciao io ho un contratto c.c.n.l. metalmeccanico a tempo indeterminato e lavoro da 3 anni sono impiegato di 2 livello. quanti giorni di preavviso devo dare per licenziarmi?? le mie colleghe mi dicono 30 giorni ma è vero?
@emanuele: il preavviso lo puoi leggere sopra e per il tuo livello è d 10 giorni.
emanuele
ciao
io sul contratto c'è scritto: "C.c.n.l. per i dipendenti dalle aziende private e della installazione di impianti", mansione: "impiegato", qualificazione professionale (ISTAT): "personale di segreteria", livello inquadramento: "2".
quindi se do le dimissioni il 20 luglio 2011 sono a casa dal 31 luglio 2011 giusto?? mi scusi per il disturbo.
@emanule: si, esatto!
BUONGIORNO, MI HANNO DETTO CHE A FINE GIUGNO MI LASCIANO A CASA PER RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE, ATTUALMENTE NON MI E' STATA DATA NESSUNA LETTERA,NON CE' UN TEMPO LIMITE DI PREAVVISO? SONO UN'IMPIEGATO DI 4 LIVELLO METALMECCANICO.iNOLTRE POSSO CHIEDERE QUALCHE MENSILITA'DI BUONAUSCITA? GRAZIE
@anonimo 12 maggio: i tempi del preavviso li leggi sopra e per avere maggiori informazioni ti conviene rivolgerti ad un sindacato di settore.
Buonasera, attualmente ho un contratto a tempo determinato. La mia mansione è tecnico di cantiere con inquadramento di 2 livello del vigente c.c.n.l settore metalmeccanici industria. Il contratto dice che non c'e bisogno di preavviso delle due parti per recedere dal rapporto di lavoro. è vero ?
Quindi non c'e bisogno di preavviso ?
@anonimo 28 maggio: per il tempo determinato non è prevista da contratto la possibilità di rescissione in anticipo. Questo vuol dire che devi accordarti con il datore di lavoro, se non vuoi incorrere in penali e non è detto che non ti verranno addebitate
ciao sono fabio.
io sono un impiegato a tempo indeterminato a tempo pieno e come qualifica sono personale di segreteria con un inquadramento di secondo livello e lavoro lì da quasi 4 anni, come contratto collettivo ho il C.c.n.l. per i dipendenti dalle aziende metalmeccaniche private e della installazione di impianti. io ,quindi, se mi voglio licenziare dovrò dare un preavviso di 10 giorni giusto? ma se io, per esempio, mi licenzio oggi e non faccio il preavviso è vero che perdo tutti i giorni di permesso e ferie non goduti? ho fatto il calcolo sono all'incirca 40 giorni tra rol e ferie e non è che dato che non voglio fare il preavviso non me li paga?? grazie per l'aiuto
@fabio: se non rispetti il preavviso ti trattengono soldi che possono essere scalati dalla ferie, dai permessi o dal tfr che hai maturato.
lavoro per una termoidraulica contratto indeterminato metalmecc artigiano.se la ditta ha poco lavoro posso essere licenziato?
@anonimo 10 giugno: si, per un calo di produzione puoi essere licenziato.
Salve,
sto lavorando con un ccnl metalmeccanico 6° livello a tempo determinato da circa 30 mesi, non mi è ben chiaro quale sia il mio periodo di preavviso, se 1 mese e 15 gg o 2 mesi, o se nel t. determinato il tempo è negoziabile, inotre vorrei chiedervi gentilmente se, nel caso io aspetti la scadenza del mio contratto, sono tenuto a dare un preavviso di non volere un eventuale rinnovo di contratto.
Grazie davvero a chi mi risponderà.
Buonasera, sono un'impiegata di V livello CCNL metallmeccanico, lavoro in un'azienda con un contratto a tempo determinato, so che di norma non sono possibili dimissioni da un contratto a tempo determinato, ma in quello firmato da me medesima è presente il seguente punto:
Risoluzione e Preavviso
In caso di risoluzione del rapporto di lavoro troveranno applicazione le norme previste dal vigente CCNL in materia di preavviso.
Posso quindi rassegnare le dimissioni senza andare incontro a penali o altri problemi, se rispetto i tempi di preavviso?
@stefania: mi sembra strano quello che ti hanno inserito nel contratto. Nel tempo determinato del contratto metalmeccanici non è preavista la rescissione anticipata del contratto. Informati bene prima di dimetterti.
Ma cambia da tipologia di CCNL? Ad esempio una mia collega che invece è CCNL Commercio (IV Livello) può dimettersi con preavviso?
@stefania: con i metalmeccanici puoi dimetterti con il tempo determinato ma rischi di dover pagare una penale che va dalla data di dimissioni al termine naturale del contratto.
il ccnl del commercio invece è diverso e prevede le dimissioni con il tempo determinato.
@stefania: con i metalmeccanici puoi dimetterti con il tempo determinato ma rischi di dover pagare una penale che va dalla data di dimissioni al termine naturale del contratto.
il ccnl del commercio invece è diverso e prevede le dimissioni con il tempo determinato.
Ciao,
Sono dipendente di un azienda da circa 2 anni e mezzo, di cui
5 mesi di stage, 1 anno a tempo determinato 5 livello e 1 anno e 2 mesi di tempo indeterminato di 6 livello, vorrei sapere quant'è il preavviso.. e come si calcola se in gg lavorativi o di calendario.
Grazie
Buongiorno,
Sono impiegato da 6 anni con contratto metalmecccanico, per i primi 2 anni e mezzo di 6° livello e successivamente passato al 7°.
Suppongo quindi che in caso di dimissioni mi debba attenere per il periodo di preavviso a quanto previsto per quest'ultima qualifica, che prevede 3 mesi.
Tuttavia l'Azienda con cui sono in trattativa mi ha detto che in caso di dimissioni volontatarie il periodo si dimezza (6 settimane).
Vorrei avere conferma di questo prima di presentare le dimissioni alla azienda per cui lavoro attualmente.
Ringrazio anticipatamente.
Antonio
@antonio: prima di fare mosse azzardate ti consiglio di rivolgerti ad un consulente.
@anonimo 27 giugno: di preavviso hai 2 mesi di calendario
Grazie per le risposte precedenti, un'ultima domanda… Nei due mesi di preavviso sono contemplati eventuali giorni di ferie?
Grazie
@anonimo 27 giugno: no, nel preavviso non sono contemplati i giorni di ferie.
attualmente 6 livello metalmeccanico. assunto determinato nel 11-2004. indeterminato 11-2005. nel gennaio 2010 trasferito altra regione e cambio contratto di categoria (stesso gruppo aziendale). nel 03-2011 trasferito nuovamente di regione e cambio contratto in metalmeccanico. se do dimissioni il 16-09-2011 quanto preavviso è previsto?
Grazie Fabio, seguirò il suo consiglio.
Ma sa dirmi almeno se il fatto del periodo di preavviso dimezzato in caso di dimissioni volontarie sia vero e/o comunque applicabile alla mia situazione?
Grazie
Antonio
@john: devi dare 3 mesi di preavviso.
@antonio: devi chiedere, non so se sia vero.
Grazie lo stesso, approfondirò se necessario con un consulente.
Antonio
Salve sono un dipendente di 6^ livello ccnl metalmeccanico , sono assunto nell'attuale azienda dove lavoro da più di 10 anni, vorrei cambiare lavoro e quindi porre le mie dimissioni. Sapete dirmi per favore quant'è il preavviso? e c'è possibilità di ridurlo….. inoltre sapete dirmi se in caso io non dovessi scontarlo se è vero che viene trattenuto l'importo lordo mensile da moltiplicare per i mesi di preavviso? Grazie Claudio
@brutus76: come hai letto sopra il preavviso è di 3 mesi. non si può ridurre ma se non lo fai tutto ti verrà scalata la differenza dalla liquidazione.
Salve, ho letto tutti i post precedenti prima di scrivere ma ho ancora qualche dubbio sulla mia posizione… sono impiegata V liv. CCNL metalmeccanico da quasi 9 anni, quindi tempo di preavviso pari a 2 mesi. Ho deciso di dare le dimissioni nei prossimi giorni, in quanto dal 01/10/11 inizierò un nuovo lavoro. L'attuale azienda chiude per ferie due settimane, dal 08/08/11 al 19/08/11, inoltre avevo già concordato per iscritto che sarei stata in ferie anche la settimana dal 22/08/11 al 26/08/11 (tre settimane in tutto quindi). Domanda: se il datore di lavoro riceve le mie dimissioni il 09/07/11, aggiungendo i due mesi di preavviso questo scade al 09/09/11 e poi aggiungendo le tre settimane di ferie la scadenza passa al 30/09/11. E' corretto il conteggio fatto? Posso scrivere nella lettera che il rapporto di lavoro termina il 30/09/11?
Grazie mille anticipatamente per l'aiuto che mi darete. Sara
@sara: è corretto il conto che hai fatto.
Buongiorno sono operaio 5 livello metalmeccanico artigiano, lavoro da 6 anni, essenso operaio i gg di preavviso non sono diversi da un impiegato? dovrebbero essere 8gg per un operaio 5 livello.. ho chiamato i sindacati e mi hanno detto cosi… è vero?
@anonimo 6 luglio: il preavviso per il tuo livello con la tua anzianità sono 30 giorni con un indeterminato.
Caro Fabio ho richiamato la CGIL e mi ha ribadito per la 5 volta che dovrei dare 8gg di preavviso!!! ha controllato, l'ultimo loro documento dice cosi.. sono artigiano metlameccanico con 6 anni di servizio livello V…
Le ferie in caso mi vengono pagate?
Grazie
@alessandro: si, ti vengono liquidate insieme al tfr.
Ciao a tutti,
sono un operaio metalmeccanico di 5° livello da meno di 5 anni; ho trovato lavoro presso una nuova ditta e devo dare le dimissioni dalla vecchia ma nel periodo che intercorre nel preavviso di dimissioni avevo già programmato 3 settimane di ferie con la mia vecchia ditta, volevo sapere se devo aspettare di rientrare dalle ferie programmate con la mia vecchia ditta per dare le dimissioni o se posso utilizzare i giorni di ferie per "coprire" il periodo di preavviso, grazie!
@anonimo 12 luglio: devi dare le dimissioni al rientro dalle ferie. Le stesse non concorrono a coprire il preavviso.
ciao a tutti sono un operaio di 4 livello metalmeccanico e sò che devo fare 2 mesi di preavviso…se dò le dimissioni il 17 luglio finirei il 17 settembre.la mia domanda fabio è questa sono obbligato a fare le ferie di agosto???la mia azienda chiude 2 settimane.grazie anticipatamente per la risposta
@anonimo 13 luglio: se fai le ferie si allunga il preavviso. Se la tua azienda chiude però non vedo come tu possa andare al lavoro.
Ciao a tutti ho 2 mesi di preavviso quidni il 20 settembre scadra. a se l'azienda dovesse rimanere chiusa 2 settimane a ferragosto come funziona ? scala anche il preavviso?
@anonimo 19 luglio: scala in avanti il preavviso che deve essere lavorato.
Ciao a tutti ho 2 mesi di preavviso se al termine del primo mese decido di cominciare il nuovo lavoro mi trattengono una sola mensilita' vero? non 2?
@anonimo 21 luglio: ti trattengo i giorni di preavviso che non hai lavorato.
Sono un operaio metalmeccanico 5 livello daro le dimissioni il 27 luglio di conseguenza il mio preavviso durerebbe fino al 27 settembre la ditta pero chiudera per volonta unilaterale dal 8 al 28 agosto quando terminera in realta il mio preavviso ?
@maria pais: devi calcolare 2 mesi e 20 giorni dal 27 luglio.
Ciao, lavoro presso un'azienda metalmeccanica da 5 anni e 6 mesi con un contratto atempo indeterminato di 5° livello, siamo stati acquisiti e mi hanno messo in ferie forzate fino al 18 Agosto, poi dovrei entrare in cassa integrazione guadagni ordinaria, mi interesserebbe sapere se ho un preavviso di 2 mesi e quando devo dare le dimissioni. ingrazio anticpatamente.
@anonimo 27 luglio: il tuo preavviso è di sei mesi. dopo, da quando sei in cassa integrazione, puoi invece cercare un altro lavoro senza preavviso.
Ciao Fabio,
lavoro in un centro assistenza caldaie con 15 dipendenti con contratto metalmeccanico a tempo indet. e ho comunicato a voce a al mio datore di lavoro che intendo cambiare lavoro.Mi ha detto che se mi dimetto entro il 1 di ottobre bene,altrimenti dopo non gli va bene,perchè con le caldaie il lavoro aumenta in quel periodo…
Voglio sapere se può non accettare le dimissioni e quanti giorni di preavviso devo dare.
Grazie
@marco: può crearti problemi con le dimissioni, ma alla fine deve concedertele. I giorni di preavviso sono diversi a seconda del livello, che tu non mi hai indicato.
Salve, mio marito ha dato ieri le dimissioni e essendo un 6° livello da + di 10 anni ha dato 4 mesi di preavviso. siccome ad agosto l'azienda chiude per una settimana come funziona per il preavviso? lui ha dato come termine ultimo il 31/12. deve aggiungere una settimana o resta invariato perchè è l'azienda che chiude per ferie?
la ringrazio
Ciao Fabio, sono un giovane ingegnere, lavoro presso una ditta con contratto di apprendistato professionalizzante da 6 mesi, ho contratto metalmeccanico terzo livello di partenza. Il mio preavviso è di 10 giorni vero? Ho molte perplessità: è giusto avere 20 giorni di ferie l'anno se si lavora dal lunedì al sabato (7 e 5 ore)? E' giusto avere straordinari obbligatori (non pagati)? E infine è giusto vedersi scalare le ore di permessi dall'orario ordinario più lo straordinario? Cosa si fa in questi casi, a parte trovarsi un altro lavoro? Grazie!
@anonimo 2 agosto: le ferie allungano il preavviso.
@anonimo 2 agosto: il preavviso dipende dal livello. gli straordinari dovrebbero essere pagati, ma dipende dall'azienda.
Buongiorno,
io sono inquadrato come impiegato livello 5 super, vorrei sapere quale sia il periodo di preavviso che dovrei dare alla mia ditta, visto che sono ad un livello intermedio tra il 5 e il 6.
grazie
alfio
@alfio: devi fare riferimento al preavviso del 5 livello. Quindi devi dare 1 mese e 15 giorni.
Grazie Arianna, in realtà devo dare 2 mesi perchè ho di 5 anni di anzianità.
Grazie ancora dell'informazione
Alfio
Salve, sono un impiegato di 5° Livello da 10 anni, con contratto a tempo indeterminato, con sede in Italia.
Da circa 5 mesi la mia società mi ha mandato in prestazione c/o il cliente, in Algeria senza farmi un contratto Estero e gestendo la cosa come una semplice trasferta Italia.
E' giusto non fare un contratto Estero?
Se volessi dimettermi con effetto immediato, in teoria dovrei rimetterci solo i 2,5 mesi di preavviso. E' corretto?
Grazie
@anonimo 4 agosto: hai ragione sul preavviso ma ti conviene prima farti dare ciò che ti spetta, cioè un contratto con integrazione per la trasferta all'estero.
Sono impiegato come livello quadro, contratto metalmeccanico, in una azienda nord americana con sede in Italia. ho inoltre 50 giorni di ferie maturate, qual'e il preavviso minimo che devo considerare se non vogliono pagarmi le ferie e se mi devo fare tutto il preavviso?
@anonimo 1 settembre: il testo del contratto non riporta il preavviso per i quadri. credo dovresti attenerti a quelli indicati per il 7°liv.
tutte le ferie non fatte, ti verranno liquidate con il tfr.
salve..io sono stato assunto nel ottobre 2004 come apprendista idraulico, ho fatto 4 anni e nove mesi di apprendistato e ora sono operaio di 5 livello a tempo indeterminato.. come se non bastasse sono l'unico operaio del mio titolare.. mi confermate che sono 2 i mesi di preavviso senza altre soluzioni?
@anonimo 1 settembre: in realtà sotto i 5 anni il preavviso è di 1 mese e 15 giorni.
Ciao sono Andrea, devo dare le dimissioni ed ho un preavviso di 3 mesi da rispettare, altrimenti devo pagare le 3 mensilità come da tabella contrattuale. Se io faccio solo un mese di preavviso, mi possono trattenere sempre tutte e 3 le mensilità o si scala il mese che ho lavorato? Nel caso, mi scalano 2 o 3 stipendi lordi dal lordo della somma di liquidazione e ferie non godute?
Grazie
@Andrea: ti conviene accordarti con il datore di lavoro. se fai solo 1 mese, potrebbe trattenerti comunque tutti e tre i mesi dalla liquidazione.
Massimo,
5 livello metalmeccanico indeterminato da meno di 4 anni.
se il volessi dimettermi dal mio attuale lavoro, ma non vorrei rispettare il mese e mezzo di preavviso.
Potri farlo?A cosa vado incontro?
Devo pagare qualcosa all' azienda come indenizzo oppure devo rinunciare solo alla retribuzione del preavviso?
Grazie
@massimo: puoi farlo, ma ti scalano dei soldi. Ti tolgono il periodo che dovevi dare di preavviso.
Io lavoro presso un azienda come disegnatore da 3 anni. Nel momento in cui ho deciso di licenziarmi ho scoperto che il preavviso che devo dare sono 6 giorni. Ho visto che 6 giorni corrispondono alla CATEGORIA 1 OPERAIO SEMPLICE. Di conseguenza mi viene da pensare che mi hanno assunto con una categoria inferiore per pagare meno.. di conseguenza mi hanno sottopagato??
@anonimo 23 settembre: qual'è la tua retribuzione?
In media, senza staordinari la mia retribuzione si aggira intorno ai 1000 € scarsi
@anonimo 23 settembre: no, dovrebbe essere tutto corretto.
Salve, vorrei avere un'informazione che altrove non ho trovato. Se mi dimetto e pego la penale, dopo quanti giorni posso firmare un nuovo contratto di lavoro?
@anonimo 27 settembre: anche subito, l'importante è che metti nella lettera di licenziamento l'ultimo giorno di lavoro.
Salve, sempre a proposito delle dimissioni, il datore di lavoro una volta ricevuta la lettera per raccomandata mi deve rilasciare qualche documento per firmare i nuovi contratti o non serve niente?
@anonimo 27 settembre: non deve rilasciarti nulla.
sono impiegata metalmeccanica e in base al mio livello e alla mia anzianità, devo dare 4 mesi di preavviso.
ho proposto alla mia società di lavorare soltanto 2 dei 4 mesi dovuti e conseguentemente di corrispondergli in danaro i restanti 2, ma loro mi hanno risposto che COMUNQUE mi toglieranno 4 mesi, perchè il preavviso sono abbligata a lavorarlo tutto e non parzialmente.
è vero?
@anonimo 4 ottobre: hai un tempo determinato o indeterminato?
comunque è vero… devi trovare un accordo oppure pagare.
Buongiorno,
circa un mese fa mi sono dimessa , ero inquadrata come 5livello metalmeccanico. Avendo scelto di non destinare il mio TFR a nessun fondo pensionistico, entro quando mi dovrei aspettare l'accredito di quest'ultimo? Grazie mille
Alessia Pileri
@Alessia Pileri: il TFR di solito viene liquidato entro due mesi dal termine del lavoro.
Salve, non ho capito una cosa, se per contratto devo dare un preavviso di 45gg, e di questi 45 ne lavoro solo 25, mi tocca pagare tutta penale o solo per i 20gg rimanenti? Nel primo caso che senso ha?
Salve, sono Cinzia.
Sto per firmare un contratto a tempo indeterminato e volevo sapere se il periodo di prova è obbligatorio per legge o se cmq posso richiederlo, perchè non mi vorrei trovare obbligata a pagare due mesi di penale dopo un mese di lavoro.
Grazie.
@cinzia: il periodo di prova è sempre presente nel contratto.
@anonimo 14 ottobre: ti tolgono dalla liquidazione soltanto i giorni di preavviso dovuti che non lavori.
Buongiorno,
mi chiamo Cavalli Andrea, in data 01/09/2011 l’azienda per cui lavoro mi ha messo in cassa integrazione.
In data 12/10/2011 ho rassegnato le dimissioni con raccomandata rendendomi disponibile a espletare il periodo di preavviso.
Ho ricevuto dalla azienda per cui lavoravo una lettera che dice testualmente:
“La presente per comunicarle che a seguito della sua raccomandata datata 12/10/2011 l’azienda accetta le stesse.
Le comunichiamo di aderire alla sua richiesta verbale di esonero dall’espletamento del periodo di preavviso contrattualmente previsto senza che nulla le venga trattenuto pertanto il rapporto di lavoro cesserà a tutti gli effetti il 31/10/2011.”
Io verbalmente non ho mai comunicato nulla di tutto ciò, inoltre nella lettera di dimissioni scrivo testualmente:
“Io sottoscritto Andrea Emilio Cavalli con la presente intendo rassegnare in data odierna le mie dimissioni volontarie con un preavviso di 60 giorni, così come stabilito dalle norme contrattuali.
Vogliate quindi considerare quale termine ultimo del mio rapporto di lavoro la data del 30/12/2011.”
Ora non vogliono pagarmi il preavviso.
Come devo comportarmi??
Grazie molte
@andrea67: recati da un sindacato o consulente del lavoro.
Buongiorno,sono impiegato metalmeccanico 6 liv vorrei sapere se per il preavviso di dimissioni devo considerare la data assunzione o l'anzianità convenzionale(ho avuto 2 passaggi diretti)
@Mario: devi considerare l'assunzione.
Buongiorno a tutti vorrei un'informazione, premetto che ho un contratto metalmeccanico e per la mia qualifica e gli anni di anzianità dovrei dare 4 mesi di preavviso, intanto vorrei capire se i 4 mesi sono intesi come 120 giorni lavorativi (in questo caso diventano quasi 6 mesi) secondo essendo in possesso di ferie e permessi arretrati posso andarli a scalare dai giorni di preavviso che dovrei dare, ultima domanda se do solo in parte il preavviso che succede? Rigrazio anticipatamente per la risposta
@anonim0 14 novembre: i 4 mesi sono di calendario e devono essere interamente lavorati. Se non rispetti il preavviso ti saranno tolti soldi dalla liquidazione.
Salve,
lavoro da gennaio 2006 in un'aziend ametalmeccanica e sono un impiegato di 5° livello. Brevemente: l'ultimo giorno lavorativo è stato il 12 agosto 2011, fatte le ferie non sono più tornato al lavoro per mancanza di lavoro. L'azienda è stata recentemente messa in liquidazione. Visto che è dal 5 settembre che non lavoro (cioè da quando sono finite le ferie) e non usufruisco di cassa integrazione (è stata chiesta ma ancora non si vede un euro, sopravvivo sviluppando software come freelance) le buste di settembre ed ottobre sono a zero. Se mi licenzio devo sempre dare il preavviso (che nel mio caso è di 2 mesi)? Ha senso? Non sto già lavorando quindi su cosa lo devo dare il preavviso? Voi che fareste?
@anonimo 14 novembre: ma in che situazione lavorativa sei? non capisco… hai un contratto in essere?
@arianna: se stai rispondendo a me allora il contratto è in essere ed è un contratto a tempo indeterminato appunto dal gennaio 2006. Sono a casa perchè non c'è lavoro, le ore di ferie sono finite, non sono stato licenziato, la cassa integrazione non si sa se arriva o no, l'azienda è in liquidazione.
@Giovanni: allora in questo caso devi rivolgerti ad un sindacato e chiedere assistenza. quello che stai subendo non è legale, puoi richiedere le dimissioni per giusta causa ed avere almeno la disoccupazione.
Salve, ho un contratto di inserimento e formazione (sono al 12^ mese su 18) con inquadramento V livello CCNL Metalmeccanico. Volendo dare le dimissioni ho capito da questo articolo che devo dare 45 giorni di preavviso. In questi giorni sono compresi i sabati e le domeniche ? Ed i festivi (Natale, S. Stafano, etc.) ?
@anonimo 11 dicembre: devi chiedere ad un patronato, i contratti a tempo nei metalmeccanici non possono dimettersi prima del tempo. http://contrattolavoro.blogspot.com/2011/07/dimissioni-con-il-tempo-determinato.html
Ciao, lavoro presso la mia azienda da agosto 2006. Sono stato assunto con un contratto di apprendistato professionalizzante della durata di 38 mesi (inquadrato da subito 6° livello). Alla scadenza dei 38 mesi sono passato a tempo indeterminato in maniera automatica, quindi non sono ho firmato un nuovo contratto. Vorrei sapere se i mesi di preavviso che dovrei fare sono 2 oppure 3 mesi.
Grazie Ale
@ale: attualmente quale è il tuo livello?
Sono inquadrato sempre 6°livello.
@ale: allora il tuo preavviso è di 2 mesi.
Anche se complessivamente tra apprendistato e indeterminato ho più di 5 anni di anzianità? Inoltre è vero che adesso non è più necessario aspettare il primo del mese o il 15 del mese per consegnare la lettera di dimissioni, cioè si può fare in qualsiasi giorno.
Grazie
@ale: per i metalmeccanici non devi attendere giorni prestabiliti per dare le dimissioni come nel commercio.
il tuo è un nuovo contratto quindi l'anzianità si azzera.
Salve,
ho un ccnl metalmeccanico industrie e sono inquadrato al 5 livello super. Ai primi di gennaio saranno 6 anni che lavoro in azienda, ma avendo trovato un'altra occasione lavorativa mi dovrò licenziare. Quanto tempo devo dare di preavviso?
Visto che ho un monte ore ferie abbastanza elevato, posso barattare parte delle mie ferie con parte del periodo di preavviso?
grazie
@anonimo 28 dicembre: il preavviso lo puoi leggere sopra, ed è 2 mesi.
non puoi utilizzare le ferie nel periodo di preavviso, allungano i tempi a meno che non ci sia un accordo tra le parti.
Buongiorno,devo compilare una lettera di dimissioni,ho un ccnl metalmeccanico e sulla busta paga ho scritto livello 1. Per curiosità ho visto che nella ditta dove precedentemente ho lavorato quando sono stato assunto ero operaio specializzato e avevo livello 5 e fino a quando mi sono dimesso ero livello 3. Facendo un confronto ho visto che la retribuzione base del mio vecchio 3 livello (si parla di 6 anni fa) è + bassa della mia attuale al 1. E' perchè in questi anni c'è stato un aumento generale e quindi si sono alzate tutte o c'è un problema di fondo? Una ditta può abbassarti di livello da un anno all'altro? La cosa che mi preme maggiormente però è il preavviso per le dimissioni attuali,che con anzianità di quasi 6 anni e livello 1 vedo essere di 15 giorni. E' giusto,nonostante questo problema che ho indicato sopra,far riferimento a quello dato che sulla busta paga c'è scritto livello 1? Grazie
@anonimo 2 gennaio: mi sembra strano che tu sia un 1 livello metalmeccanici dopo tutti questi anni.
sei sicuro? porta la tua busta paga ad un consulente del lavoro insieme al contratto..
Sono un 6 livello con oltre i 5 anni di anzianità. Quali sono le implicazioni nel richiedere le dimissioni con effetto immediato senza fare fede alla disponibilità del periodo di preavviso (la società che mi da il nuovo impiego ha urgente necessità)? Per inciso: ho provato, senza risultato, a mettermi d'accordo per un'uscita più breve in modo da coniugare le esigenze di tutte e due le ditte.
@anonimo 2 gennaio: se non rispetti il preavviso ti toglieranno l'equivalente dalla liquidazione.
Mio padre deve dimettersi e per il livello e anzianità il preavviso è di 15 giorni. Dati i pessimi rapporti col capo vorrebbe fare solo una settimana,e gli pesa pure quella. Sto cercando di convincerlo per non perdere soldi,ma non ne vuole proprio sapere. C'è il rischio che perda tutto il preavviso facendone solo la metà? Inoltre come posso indicare nella lettera questa scelta di perdere 7gg di preavviso (infatti non potrò mica scrivere "con preavviso di 7gg come da norme del ccnl" perchè non è corretto)? Il fatto di essere in CIGS non cambia niente vero? Vorrebbe andarsene prima possibile perchè molte volte se non ci sono da fare lavori lo rimanda anche a casa…Grazie a chi mi risponderà
@anonimo 2 gennaio: anche in CIGS deve dare il preavviso e perderà tutto se non da i giorni previsti, quindi gli detraggono 15 gg dal TFR.
salve innanzitutto grazie.volevo chiedere ho 5 livello 10 anni lavorativi per chiedere dimissioni quanto devo chiedere preavviso?sempre contratto ccnl che sono in cassa integrazione.
@anonimo 13 gennaio: 2 mesi o 2 mesi e 15 giorni nel caso in cui tu abbi superato i 10 anni effettivi.
Mi servirebbe un'info:
a marzo di qst anno mi scade il contratto di apprendistato metalmeccanico artigiano (sono elettricista)della durata di 5 anni….quanto preavviso devono darmi?
@anonimo 18 gennaio: devono avvisarti un mese prima se non intendono tenerti.
buona sera sono un operiao 5°livello metalmeccanico assunto a contratto a tempo determinato,che scade in giugno 2012.Il datore di lavoro entro quanto tempo mi deve avvisare se intende confermarmi o lasciarmi a casa?
grazie
@anonimo 19 gennaio: essendo un contratto a termine può anche scadere naturalmente senza che ti diano comunicazioni.
Buongiorno, vorrei sapere se in fase di assunzione si può concordare con l'azienda una durata del preavviso inferiore rispetto a quella del contratto nazionale.
Cosa succede inoltre nel caso di un passaggio di livello: materialmente si firma un nuovo contratto, e anche in questo caso si può concordare una durata del preavviso ad hoc (ad esempio lasciare quella del livello precedente)?
Grazie
@anonimo 19 gennaio: in realtà difficilmente l'azienda diminuisce il preavviso. Con il passaggio di livello si firma un'attestazione dello stesso che però non porta ad un nuovo periodo di prova.
@anonimo 19 gennaio: se l'azienda e' d'accordo puoi fare un preavviso inferiore rispetto a quelli del contratto.
grazie…se è un semplice foglio di 'attestazione', come si fa a mettere nero su bianco che si conferma il periodo di preavviso precedente, quello che coincide con lo standard del livello metalmeccanico che si sta abbandonando?
@anonimo 20 gennaio: devi farti rilasciare la lettera di dimissioni in cui si scrive il preavviso condiviso.
salve, la mia ragazza è stata licenziata con lettera di preavviso in data oggi. Voleva sapere due cose:
1) posso rinunciare al preavviso, o incorro in qualche danno(economico) nei miei confronti?;
2) per i giorni di preavviso si calcolano i giorni lavorativi o di calendario?
Grazie per la vostra disponibilità.
Salvo
@salvo: puoi rinunciare al preavviso ma ti viene poi tolto dal TFR.
i giorni di preavviso sono di calendario.
Sono un 4° livello a tempo indeterminato da 17 anni, da Gennaio abbiamo iniziato la C.I.G.O. ho due domande:
1) i permessi negativi li devo recuperare prima di licenziarmi o posso scalarli dal tfr?
2) in caso l'azienda chiuda durante i 2 mesi e 15 giorni di calendario di preavviso, diciamo dopo il primo mese, i restanti giorni posso farmeli pagare?
@Davide M.: li scalano dal TFR.
se non rispettano il preavviso, devono pagartelo nella liquidazione.
salve, innanzi tutto grazie. volevo sapere io sono C.I.G.O dal gennaio 2012 ho 5 livello metalmeccanico sono stato assunto tempo indeterminato dal 2002;non ho preso la paga di due mesi, se chiedo dimissioni devo lo steso rispettare di due mesi di preavviso?
@anonimo 24 gennaio: si, devi rispettare il preavviso.
visti però i problemi che hai nell'avere lo stipendio, ti consiglio di parlare con un consulente del lavoro per vedere se puoi dare le dimissioni con giusta causa e quindi senza preavviso.
Salve,
Sono dipendente 6 livello con 3 anni di anzianità (di cui N mesi di stage, e un anno a t.d.) nel caso volessi terminare il rapporto al 30 aprile, quando dovrei mandare la raccomandata?
@anonimo 27 gennaio: per il tuo livello devi dare 2 mesi di preavviso. Quindi la raccomandata deve arrivare verso i venti di febbraio, in modo da dare tempo all'azienda di sostituirti.
Buonasera,
sono inquadrato come apprendista programmatore funzionale, con livello di uscita 4; sono stato assunto il 30 settembre 2009. Vorrei dare le dimissioni, ma non ho molto chiaro il livello al quale devo fare riferimento per calcolare i giorni di preavviso. Nel mio contratto è specificato che attualmente sono inquadrato come livello inferiore a quello di uscita.
Grazie per la risposta
@Daniele: allora sei un III livello, devi vedere il preavviso di quel livello.
Salve, ho un'azienda che sto per chiudere. Devo licenziare i dipendenti: la lettera di licenziamento va consegnata a mano o con A/R? Inoltre è possibile inviarla con A/R e anticiparla a mano? Nel caso fosse possibile sulla copia consegnata a mano va messa data e firma per ricevuta?
Grazie
Giovanni
@Giovanni: puoi anticiparla a mano ma devi inviarla via raccomandata a/r.
Salve,sono dipendente di questa azienda, 3 mesi con un contratto a tempo determinato e poi indeterminato da un mese e mezzo circa, quanti giorni di preavviso devo dare, 1 mese e 15 giorni come da contratto. ho un 4° livello carpenteria mettalmeccanica, grazie
@anonimo 17 febbraio: con il tempo determinato è complicato. leggi qui http://contrattolavoro.blogspot.com/2011/07/dimissioni-con-il-tempo-determinato.html.
Salve sono un operaio di 6 livello ho bisogno di una consulenza e vi ringrazio a piori per questa ditta ho lavorato dal maggio del 2010 ho fatto un anno a tempo determinato con due contratti a 6 mesi e mi ha assicurato a tempo indeterminato il maggio del 2011. A febbaraio 2012 ho avuto la lettera di licenziamento x riduzione di personale senza preavviso a effetto immediato cioe. In totale ho fatto 20 mesi di lavoro per questa ditta. Vorrei sapere quanto preavviso mi deve pagare nell'ultima busta paga e cosa fare se nn me lo paga?
In attesa di un vostro riscontro cordialmente vi saluto e vi ringrazio.
@anonimo 2 marzo: devono pagarti 2 mesi di preavviso.
Salve, sono un 5 cat. contratto a tempo indeterminato da 2 anni e mezzo. Prima sono stato un'apprendista sempre per la stessa azienda per 3 anni. La mia anzianità è dunque maggiore o inferiore a 5 anni. Conta solo da quando ho stipulato il contratto a tempo indeterminato o meno? Grzie saluti Carlo
@anonimo 5 aprile: conta il contratto a tempo indeterminato.
Salve volevo sapere se i preavvisi sono intesi come giorni lavorativi (quindi tempi molto più lunghi) o come giorni di calendario??
Grazie buona giornata!
@anonimo 11 aprile: i giorni di preavviso sono di calendario, se non è precisato altro.
Ma in caso di cessione di ramo d'azienda, ai fini del calcolo del preavviso l'anzianità si calcola dal momento di instaurazione del nuovo rapporto di lavoro o dall'inizio del precedente ?
Grazie anticipatamente a chi vorrà rispondere
@anonimo 12 aprile: si calcola a partire dal nuovo rapporto di lavoro.
Salve,
Ho un contratto metalmeccanico 5 liv. a tempo indeterminato e lavoro nella stessa azienda da 14 anni. So che il mio preavviso è di 2 mesi e 15 giorni. Le mie domande sono: 1) l'azienda è in regime di Solidarietà, cambia qualcosa o i giorni rimangono gli stessi?
2) i giorni di preavviso, sono lavorativi?
GRAZIE!!!
@anonimo 13 aprile: i giorni restano gli stessi e il preavviso deve essere lavorato.
Sono stato assunto con contratto a tempo determinato 6 livello metalmeccanico da novembre 2011 a luglio 2012 . Voglio dare le dimissioni perchè ho trovato 1 azienda che mi assume a tempo indeterminato . COsa devo fare , che tempi di preavviso ho ? Grazie 1000
Steafno
@stefano: per il tempo determinato è un po' complicato. leggi qui http://contrattolavoro.blogspot.it/2011/07/dimissioni-con-il-tempo-determinato.html.
Buongiorno,
Avrei bisogno di una risposta. Ho un contratto metalmeccanico di 5 liv. a tempo indeterminato e lavoro nella stessa azienda da 14 anni. So che il mio preavviso è di 2 mesi e 15 giorni. Se consegno le dimissioni il giorno mercoledì 18 Aprile 2012, quale sarà il mio ultimo giorno di lvoro?
GRAZIE!!!
@anonimo 16 aprile: dovrebbe essere il 3 luglio. Chiedi comunque conferma in azienda quando presenti le dimissioni.
Salve, sono inquadrato come opraio 4° livello contratto metalmeccanico con 10 anni e 7 mesi di anzianità.
Credo che il tempo di preavviso sia di 2 mesi 15 giorni, ma sarebbero 75 gg lavorativi o continuativi compresi sabato domenica ed eventuali festività.
Grazie in anticipo cordiali saluti.
@anonimo 7 maggio: sono di calendario.
Buongiorno,
ho un contratto di apprendistato Metalmeccanico-industria 5° livello.
L'azienda mi licenzia per riduzione del personale; il preavviso è di 1 mese e 15 giorni ma vorrei chiedere di ridurlo.
Vorrei sapere se è possibile e se c'è un limite minimo di preavviso che va lavorato per forza.
Grazie in anticipo, saluti
@gabriella: non c'è un limite, se trovi un accordo puoi anche andartene subito.
Ciao,
ho un contratto a tempo indeterminato livello 3 anzianità 20 mesi.
Che preavviso devo dare in caso di dimissioni?
Sono giorni lavorativi o di calendario?
Le dimissioni partono dal giorno successivo o devo guardare se sono state consegnate prima o dopo del 15 del mese?
Grazie
@anonimo 16 maggio: il preavviso lo puoi leggere sopra e sono giorni di calendario. le dimissioni partono dal giorno in cui consegni la lettera.
La mia situazione è questa :
impiegato 3 livello metalmeccanici con 5 anni di anzianità (da 4 a tempo indeterminato), per motivi personali mi devo trasferire in un altra regione.
Ho 10 gg di preavviso ma vista l'enorme mole di lavoro nella mia ditta in questo momento andandomene rischiano di perdere gran parte di commesse future, visto che in così poco tempo non riuscirebbero a sostituirmi.
Come posso risolvere la situazione con il massimo vantaggio? ?
Pensavo a proporre di posticipare le dimissioni in cambio di essere licenziato per ottenere almeno l'indennità di disoccupazione.
La ringrazio anticipatamente.
Saluti
@andrea: prova a proporlo.
salve,sono apprendista a tempo determinato,x le dimissioni quanti gg lavorativi devo dare?
e un altra domanda,ma una volta ke il mio datore mi ha firmato la lettera di dimissioni,puo rivalersi in qualche modo nei miei confronti x il non rispetto della naturale scadenza del contratto che scadrebbe nel 2014??? GRAZIE
ciao,sono un apprendista di 3° livello con contratto a tempo determinato: quanti gg di preavviso devo al datore di lavoro??
@anonimo 2 giugno: il contratto metalmeccanici non prevede che un contratto a termine possa concludersi prima della naturale scadenza. Concorda il preavviso con il datore di lavoro che, nel tuo caso, potrebbe crearti problemi. Non so dirti quanto preavviso devi perché non hai indicato il tuo livello.
@anonimo 2 giugno: il contratto metalmeccanici non prevede che un contratto a termine possa concludersi prima della naturale scadenza. Concorda il preavviso con il datore di lavoro che, nel tuo caso, potrebbe crearti problemi. Devi dare il preavviso di un tempo indeterminato che per il tuo livello è di 10 giorni.
Salve, sono un dipendente a tempo determinato con contratto metalmeccanico al secondo livello. Secondo la tabella, sembrerebbe che io debba dare 10 gg, tuttavia sulle stesse pagine di questo sito ho letto che per i metalmeccanici a tempo determinato non esiste il preavviso di dimissioni volontarie ma solo la giusta causa o il consensuale pena il decurtamento economico poer danni recati.
Dovendomi muovere in tal senso, volevo chiarire il punto in modo tale da sapere se presentare una lettera o magari muovermi diversamente.
Grazie
@anonimo 5 giugno: è corretto quello che scrivi. Concorda con il tuo datore di lavoro un possibile preavviso.
luca 71
salve vorrei sapere quando scadra' il mio preavviso visto che io ho spedito la raccomandata di dimissioni il 27 aprile 2012 ed e' arrivata alla ditta il 2 maggio, mi hanno detto il 4 luglio vero? .il mio inquadramento e' 4 livello metalmeccanici a tempo indeterminato e ho meno di 5 anni di anzianita' nella ditta in quanto sono stato assunto il 25/06/2007
grazie
@luca 71: esatto il 25 giugno!
salve, sono un operaio metalmeccanico con contratto a tempo determinato di 9 mesi 1°livello,l'azienda mi sta facendo fare ferie forzate in più a quelle maturate che ho già esaurito .l'azienda e in una brutta situazione ma non mi ha mandato nessuna lettera di preavviso a differenza di altri licenziamenti che ci sono stati anche se il contratto mi scade il 18 giugno.
cosa mi consigliate di fare?posso dimettermi anche se mi rimangono solo 10 giorni?anche perchè rischio di non vedere il prossimo stipendio come e successo a certi miei colleghi
@franco: non ti conviene dimetterti, altrimenti non puoi chiedere la disoccupazione.
Salve, per un contratto a tempo determinato di 6 mesi, V livello metalmeccanico, ha senso mettere un periodo di prova di 45gg?
Saluti
@fabio: sono obbligati a mettere il periodo di prova, è anche una tua tutela.
Salve, volevo ringraziarvi per le risposte che permettono a tutti di farsi luce nel buio dei contratti nazionali. Volevo farvi una domanda che può interessare a tutti: se un operaio 5° livello metalmeccanico al 4° anno di lavoro con contratto a tempo indeterminato vuole licenziarsi in modo da maturare il raggiungimento del 5° anno per il tfr ed evitare di avere i 15 giorni in più di preavviso deve aspettare comunque il raggiungimento del 5° anno per dimettersi o bastano i 45 gg prima della maturazione del 5° anno? Concretizzando; se sono stato assunto il 17/09/2007 devo dimettermi il 03/08/2012 o il 17/09/2012 per maturare comunque il 5° anno? Grazie
@anonimo 13 giugno: devi dimetterti al compimento del 5° anno, ma se lo fai devi dare più preavviso.
buonasera scusate
sono impiegata 3° livello dal 2005 in una ditta metalmeccanica artigiana.
Di quanti giorni deve essere il mio preavviso per dimissioni? si contano solo i giorni lavorativi o anche i sabato e domenica? cambia nulla il fatto che io sia
in cassa integrazione in deroga?
grazie mille
@anonimo 19 giugno: il tuo preavviso è di 40 giorni di calendario e non cambia se sei in cassa integrazione.
salve sono quadro 8 liv, da 3 anni.
Che periodo di preavviso ho? sono giorni lavorativi o di calendario? se l'azienda chiude per ferie 2
settimane queste rientrano nel periodo o devo recuperarle?
grz
@anonimo 27 giugno: a meno che non sia indicato diversamente nel contratto, hai 2 mesi di calendario di preavviso e non puoi fare ferie, altrimenti il preavviso si allunga.
Salve,
ma quando si parla di anzianità si fa riferimento al tempo di lavoro svolto nella stessa azienda o anzianità in generale?
Mille grazie
@anonimo 9 luglio: si fa riferimento all'anzianità nella stessa azienda.
Salve,
io sono attualmente assunto a tempo indeterminato, quarto livello del contratto metalmeccanici. L'assunzione a tempo indeterminato risale a novembre 2009, prima di allora ero assunto con contratto di apprendistato, con decorrenza dal maggio 2007.
In caso di dimissioni:
– ai fini del calcolo del preavviso che dovrei dare, quale delle due date devo considerare? In sostanza, devo considerare di avere più o meno di 5 anni di anzianità?
– è corretto che eventuali giorni di ferie goduti durante il periodo di preavviso, vengano sommati a quelli del preavviso stesso? Se dovessi dare quindi 60 giorni, ma ne facessi 10 di ferie, diventerebbero 70?
– eventuali giorni di ferie non goduti devono essermi pagati dall'azienda, in caso di dimissioni?
@anonimo 16 maggio: devi dare il preavviso previsto per il tuo livello.
@anonimo 12 luglio:
1° domanda: devi considerare l'assunzione a tempo indeterminato;
2° domanda: si è corretto;
3° domanda: si.
salve ragazzi io ho un contratto di tre mesi . vorrei pero andare via al secondo mese vorrei interrompere il contratto . come dovrei fare x nn avere casini ? grazie
@lorenc alla: dai le dimissioni.
Ciao Fabio,
sono un Dipendente Metalmeccanico 6° Livello (ma lavoro in un'azienda d'Informatica), sono dipendente dal 1° Luglio 2006.
Ho ricevuto un'offerta interessante da un'azienda concorrente e vorrei rassegnare le dimissioni. Quanto preavviso dovrei dare? 3 mesi addirittura?!? 90 giorni solari o lavorativi?
Non c'è alcuna "magagna" per accorciare i tempi?
Grazie
@anonimo 18'luglio: no, devi fare il preavviso altrimenti ti scalano dal TFR.
Buongiorno,
sono assunto con contratto metalmeccanico quinto livello (in un'azienda informatica di consulenza) dal 7 gennaio 2010 e sono intenzionato a dare le dimissioni volontarie. Da quanto ho appreso da questo sito il mio periodo di preavviso dovrebbe essere di 45 giorni solari, corretto? Quindi se rassegno le dimissioni il giorno 27/08/2012 quale dovrebbe essere il mio ultimo giorno di lavoro?
Grazie anticipatamente,
Francesco
@francesco: ma hai un contratto a tempo determinato?
scusa non ho specificato, è un contratto metalmeccanico livello 5 indeterminato.
@francesco: ti confermo 45 giorni, il tuo ultimo giorno di lavoro dovrebbe essere l'8 ottobre 2012.
salve volevo delle informazioni su le dimissioni.
@anonimo 13 agosto: dicci. Cosa vuoi sapere?
ciao
vorrei sapere se dando le dimissioni con regolare preavviso (io devo dare 1 mese e 15 giorni) posso fare le ferie (in tutto 10 giorni lavorativi) e far scalare il preavviso di ulteriori 10 giorni.
Es do le dimissioni il 1/9 fine preavviso sarebbe 16/10 più altri 10 giorni lavorativi arrivo al 30/10 è giusto? Si può fare da contartto oppure è un accordo che devo prendere con il mio datore di lavoro?
Grazie mille
@anonimo 16 agosto: si è giusto. Parlane con il tuo datore di lavoro.
Salve, sono un impiegato metalmeccanico di 5 livello superiore, lavoro in questa azienda da 8 anni, quanto è il tempo di preavviso che devo dare?.. E da quando parte?.. GRAZIE Mirko
@mirko: il preavviso per il tuo livello è di 2 mesi.
Salve, ho un contratto a tempo indeterminato, 5° livello, in teoria ho 2 mesi di preavviso ma se volessi andar via prima e la ditta non fosse d'accordo? Mi trattengono 2 mesi sul TFR?
@anonimo 31 agosto: ti trattengono il preavviso.
Salve sono dipendente 4livello metalmeccanico con stipendio lordo 1.889.00 in netto quanto sarebbe?ho avuto una proposta di lavoro e devo contrattare….con lo straordinario prendo sui 1.500 /1.600 netti posso proporre questa cifra alla nuova azienza lavorando sempre come operaio?o sono troppo sfacciato?
@anonimo 5 settembre: non sei sfacciato, anzi! chiedi un netto di 1600 euro, loro poi ti faranno il lordi sul netto che chiedi.
Sono un impiegato IV livello metalmeccanico a tempo ind. Ho sentito dire che le dimissioni vanno date entro il 15 o il primo del mese. Ovvero se le presento il 16, il conteggio dei giorni parte dal primo del mese successivo. E' vero questo? Grazie.
@anonimo 9 settembre: quello che scrivi vale per il contratto commercio. Per i metalmeccanici le dimissioni decorrono dal giorno del ricevimento e il periodo di preavviso si calcola dal giorno successivo.
salve ,ho un contratto a tempo indeterminato dal 1996 operaio 3° livello ,quanto preavviso dovrei dare in giorni di calendariuo^
@anonimo 17 settembre: devi dare un mese di preavviso.
Salve, sono in trattativa con un'azienda per l'assunzione, mi offrono un V livello metalmeccanico + superminimo, ma nel contratto è esplicitamente scritto che nell'eventualità di un recesso devo dare 6 mesi di preavviso, è possibile? inoltre se non specificato il periodo di prova è di 1 mese e 15 giorni?
@emanuele: si è possibile se è inserito nel contratto. Se non è indicato il periodo di prova devi fare riferimento a quello previsto per il tuo livello.
Grazie per le risposte, il periodo di prova non è citato affatto, inoltre è esplicitato che per tutto quanto non contemplato nel contratto, si rinvia alle norme dell CCNL industria metalmeccanica-confindustria.
Salve ,
sono un metalmeccanico 5L licenziato senza preavviso dop 3 anni di lavoro, ma con scritto nella lettera di licenziamento che mi verrà corrisposto il mancato preavviso.
Vorrei saper i termini di legge per il pagamento e se deve venire in un'unica soluzione o a rate.
Io ed il titolare non abbiamo convenuto nulla.
Grazie per la risposta
@max: devono darti il mancato preavviso, il tfr e le ferie e permessi residui entro 2/3 mesi dal licenziamento.
se hanno problemi di liquidità possono anche darteli dilazionati.
sono un metalmeccanico 3°livello dal 1993 vorrei dare le dimissioni il 24/11/2012 con preavviso, quando sarebbe il mio ultimo giorno di lavoro e se ho finito i permessi la ditta puo farmi fare il preavviso senza lavorare e nel caso come mi viene retribuito ?
@anonimo 6 novembre: il tuo ultimo giorno di lavoro sarà dopo 1 mese dalla data di dimissioni.
il preavviso va lavorato e ti viene retribuito normalmente.
Salve,
sono un impiegato metalmeccanico di 4°livello, vorrei dare le dimissioni, sono in azienda da poco più di 5 anni, considerando che il primo anno l'ho fatto a tempo determinato, le tempistiche di preavviso sono 1,5mesi o 2? eventuali ferie non possono essere conteggiate nel periodo di preavviso?
Grazie
@anonimo 20 novembre: il preavviso deve essere lavorato e per l'anzianità devi far riferimento solo al contratto a tempo indeterminato.
Salve,
ho un contratto a tempo indeterminato 3° livello metalmeccanico da piu' di 10 anni ,vorrei dare le dimissioni di venerdi ,vorrei sapere se il preavviso parte dal sabato o dal lunedi', l'azienda mi vorrebbe lasciare a casa durante il preavviso e io non ho piu' ore di permesso e ferie ,il mese di preavviso mi sarà retribuito ugualmente o verra' sottratto dalla liquidazione?
grazie.
@anonimo 20 novembre: il preavviso parte dal giorno dopo rispetto alla presentazione. Quello che vuole fare la tua azienda non è corretto, il preavviso deve sempre essere lavorato.
Ho un contratto di apprendistato metalmeccanica industria. Paga base intorno ai 1300,00 euro, il livello però è sempre il primo. E' scattato l'aumento salariale ma non il livello. Che tempi ho di preavviso?
Grazie
@giangi: se il problema è l'aumento di livello, sappi che è deciso dal datore di lavoro. Chiedi un aumento.
salve
sono operaio metalmeccanico 5^ livello da un mese con contratto indeterminato dopo 18 mesi di apprendistato, vorrei sapere quanti giorni di preavviso devo x le dimissioni… grazie
@diego: li puoi vedere sopra i tempi di preavviso. però visto che il tuo è un contratto a termine leggi anche qui http://contrattolavoro.blogspot.it/2011/07/dimissioni-con-il-tempo-determinato.html.
Salve a tutti, sono un impiegato metalmeccanico di VI livello, con preavviso di due mesi.
Ho presentato le dimissioni il 28 ottobre; il periodo di preavviso scadrebbe quindi il 29 Dicembre, ma l'azienda chiude per le festività natalizie, cosa che era stata pianificata e comunicata dalla dirigenza a settembre, pertanto il mio rapporto dovrebbe cessare a conti fatti con la prima settimana di gennaio (tipo il 4).
La scorsa settimana, però, quindi a preavviso già in atto, ci hanno comunicato che per gennaio è stata decisa una ulteriore settimana di ferie, con chiusura di stabilimento fino al 7. Visto che questa decisione è stata presa dopo la mia comunicazione di dimissioni, posso ritenermi libero col periodo che avevo calcolato in precedenza? Voglio dire, se l'azienda decidesse di chiudere per un mese, mi obbligherebbe di volta in volta ad allungare il mio preavviso, costringendomi a non rispettare i patti con la ditta verso la quale mi sto spostando: non mi sembrerebbe corretto (tutto questo naturalmente fatti salvi eventuali ulteriori accordi con la vecchia realtà)…
Grazie!
@steak: è una questione complessa, teoricamente dovresti allungare il preavviso ma nel tuo caso ti conviene trovare un accordo con il datore di lavoro, non credo ci saranno dei problemi.
ho unu contratto a tempo determinato 4 livello dal 1 giungo 2012 dovrei dare le dimissioni quanti giorni di preavv. devo dare al datore di lavoro
@mauro: con il tempo determinato è un po' complesso con il tuo ccnl. leggi qui http://contrattolavoro.blogspot.it/2011/07/dimissioni-con-il-tempo-determinato.html.
@Arianna: Grazie mille! Ciao
Salve a tutti,
ho un contratto di apprendistato professionalizzante ed attualmente sono inquadrato al 3 liv metalmeccanico.
Vorrei dare le dimissioni, ma ho letto che durante l'apprendistato c'è il divieto di recedere dal contratto se non per giusta causa o giustificato motivo.
Le mie domande sono queste:
1) nel mio caso basterebbe il preavviso di 10 giorni(come da CCNL) per dimettermi senza una giusta causa e senza pagare penali?
2)le parti, azienda e lavoratore, possono recedere durante il periodo di formazione consensualmente?
Grazie per il vostro supporto.
@anonimo 2 gennaio: dove l'hai letto. Nell'apprendistato non puoi dare le dimissioni solo nel periodo di formazione.
@arianna: scusami, forse non ho letto bene il T.U. dell'apprendistato, ma per "periodo di formazione" non s'intendono i 3 anni dell'intero contratto?
Se no, potresti dirmi la durata?
Grazie ancora.
@anonimo 3 gennaio: il periodo di apprendistato cambia in base al contratto me deve essere riportato nel contratto che hai firmato.
buongiorno e complimenti per il blog.
Avrei due dubbi:
1)Mi sapreste dire come si fa ad avere una stima "numerica" quantitativa dei soldi che verrebbero detratti dal tfr in caso di dimissioni senza preavviso (in caso di mancato accordo con il datore di lavoro. insomma il peggiore scenario possibile).
Sarebbe esattamente lo stipendio lordo corrispondente ai giorni di mancato preavviso o solamente una quota parte di esso?
2)E se il tfr non fosse abbastanza il lavoratore dovrebbe pagare di tasca propria?
sono cn metalmeccanico tempo ind. quinto livello da un anno e mezzo e vorrei cambiare subito ma dubito di poter trovare accordi con il datore di lavoro sulla possibilitá di non dare preavviso.
grazie
@giorgio: ti consiglio di sentire un sindacato prima di muoverti.
@arianna:
ti ringrazio, mi sto già adoperando per per contattare un sindacato.
Non riusciresti comunque a darmi delle indicazioni circa le due domande che ho posto?
grazie mille
@giorgio: se non rispetti il preavviso con il ccnl dei metalmeccanici possono toglierti tutto il preavviso. quindi se è 1 mese, ti tolgono 1 mese di stipendio.
ti conviene trovare un accordo.
Buonasera,
svrei un quesito da porre.
Sono in apprendistato, contratto metalmeccanico, e vorrei dare le dimissioni.
Essendo nel periodo di formazione come posso fare?
Grazie e complimenti.
@anonimo 8 gennaio: se sei nel periodo di formazione non puoi dare le dimissioni.
salve avrei qualche dubbio che non riesco a rendermi conto come devo muovermi..
allora ho un contratto ccnl metalmeccanico apprendista artigianato di V livello della durata di 36 mesi, sono dipendente da 24 mesi e volevo sapere quanti giorni di preavviso dovevo dare prima di smettere di lavorare definitivamente e se i giorni di preavviso sono giorni lavorativi oppure di calendario con il contratto che ho.
grazie
@anonimo 31 gennaio: in che livello sei attualmente?
al momento sono sempre 5° livello, almeno nella busta paga cosi' è scritto…
grazie ancora
@anonimo 31 gennaio: devi dare 1 mese e 15 giorni.
ok grazie mille! ma sono giorni lavorativi oppure di calendario..che non ho ben capito!
@anonimo 31 gennaio: sono di calendario.
Buongiorno, sono assunto da 2 anni, operaio 3° livello a tempo indeterminato. Voglio dimettermi dall'azienda, mi sembra di aver capito che devo dare un preavviso di 10 gg, è corretto? Ma per quanto riguarda le ferie, si perdono?
@anonimo 12 febbraio: il preavviso è di 10 giorni e se hai ferie o permessi non goduti ti verranno liquidati con il tfr.
Salve, io sto facendo il mio periodo di preavviso (contratto a tempo indeterminato per il 5 livello), ma 2 giorni prima della fine del preavviso ho un intervento chirurgico ed andrò in malattia.
Cosa succede se non rientro affatto a lavoro? Mi scalano i 2 giorni mancanti?
@anonimo 20 marzo: non ti pagano i giorni che non hai lavorato.
Buongiorno,
il 1° giugno 2012 sono stato assunto con un contratto di apprendistato, CCNL Metalmeccanico PMI (Piccola Media Industria).
Al momento sono al 3° livello, ma a partire dal 1° giugno 2013 (cioè dopo un anno di contratto) è previsto il mio passaggio al 4° livello.
Ho due domande da porvi:
1) Attualmente, per il 3° livello, il periodo di preavviso è di 10 giorni, mentre per il 4° livello (cioè nel mio caso a partire dal 1° giugno 2013) passerà ad essere pari ad 1 mese e 15 giorni, è corretto?
2) Nel caso presentassi le mie dimissioni pochi giorni prima del 1° giugno 2013, come si calcola il preavviso, nel caso sforassi ed andassi ad utilizzare come preavviso anche dei giorni del mese di giugno (nel quale passerei al 4° livello)? Cioè, ad esempio: se presento la lettera di dimissioni il 27 maggio 2013, il preavviso è di 10 giorni, parte dal 28 maggio e termina il 6 giugno 2013, oppure, a causa del superamento del 1° di giugno e quindi del passaggio di livello da 3° a 4° dovrò dare un preavviso di 1 mese e 15 giorni?
Spero di essermi spiegato in maniera comprensibile.
Vi ringrazio per l'aiuto che date.
Cordiali saluti.
Davide.
@davide: per il preavviso fa fede il livello all'atto delle dimissioni.
per i tempi puoi scaricare il contatto da http://contrattolavoro.blogspot.it/2011/02/contratto-ccnl-confapi-metalmeccanici.html.
Salve, vorrei conferme anche per la mia situazione.
Qual'è il periodo di preavviso per dimissioni del mio contratto di apprendistato professionalizzante di metalmeccanico attualmente in categoria 5° ?
Grazie mille del vostro lavoro.
@anonimo 6 giugno: il tuo preavviso e' di un mese e 15 giorni.
Buongiorno,
vorrei sapere, se il calcolo del periodo di anzianità parte dal giorno in assunzione in azienda (ad esempio primo anno a tempo determinato) o da quando si è stati regolarizzati con un contratto a tempo indeterminato.
Inoltre il periodo di preavviso, ad esempio 1 mese e 15 giorni, come si calcola?
Sono giorni, lavoartivi, solari, contano anche le ferie?
Grazie in anticipo dei chiarimenti
@anonimo 17 giugno: l'anzianita' si calcola sul contratto a tempo indeterminato. I giorni di preavviso sono di calendario ed in essi non rientrano ferie e malattie.
salve,sono un apprendista metalmeccanico industria professionalizzante con livello di destinazione finale 5 e di ingresso 3.attualmente mi trovo nel secondo periodo di apprendistato,con paga pari al livello 4,in caso di dimissioni,ad'oggi a quale livello devo fare riferimento?attualmente ho paga pari al 4 livello,però non c'è scritto da nessuna parte che ho quel livello….grazie!
@anonimo 28 giugno: devi fare riferimento al tuo livello attuale.
Buongiorno, sono stata assunta in data 11 ottobre 2012 con un contratto di inserimento part-time di durata 18 mesi, purtroppo però oltre a non aver firmato il contratto vendo da quel giorno costretta a lavorare full time pur essendo retribuita per il part time e voglio dare le mie dimissioni, devo rispettare un certo preavviso o vado in contro a sanzioni nei confronti del datore di lavoro?
grazie
@serena: qual'e'il tu attuale livello?
complimenti per il blog!
Buongiorno,
Ho consegnato dimissioni volontarie il 29/07, assunta CCNL metalmeccanico livello 5S con 11anni di anzianità, telefonicamente ho domandato al patronato chiarimenti sul periodo di preavviso esatto per poter indicare correttamente la data di termine lavoro sulla lettera dimissioni,con u n preavviso di 2mesi e mezzo, essendo l'azienda chiusa per ferie e piano ferie già stabilito da tempo, per loro avrei dovuto terminare quindi il 15/10. Cosi ho indicato nella lettera di dimissioni,che è stata controfirmata. Ora l'azienda mi accusa di aver consegnato le dimissioni in mala fede in quanto secondo il loro commercialista il periodo di ferie di agosto non deve rientrare nel preavviso, anche se l'azienda a tutti gli effetti è chiusa.Chi ha ragione, il patronato o il commercialista?
@anonimo 3 agosto: nel preavviso non rientrano mai le ferie. Quindi ha ragione il tuo datore di lavoro.
Buonasera non so se la mia domanda è opportuna su questo blog e quindi vi ringrazio anticipatamente.
Sono un operaio 4° livello a tempo indeterminato con più di 5 anni di lavoro e di recente ho presentato una lettera di licenziamento con preavviso di 60 giorni.
Siccome non sono convinto al 100% di volermi dimettere vorrei sapere se posso tornare sui miei passi prima che scadano i 60 giorni
Grazie
@marco: puoi cambiare idea ma non è detto che il tuo datore di lavoro ti permetta di restare.
salve, sono un 5° livello metalmeccanico, tempo indeterminato con poco meno di 2 anni di anzianità
secondo le tabelle il preavviso per dimissioni dovrebbe essere di 45gg, ma vorrei sapere se sono giorni di calendario o lavorativi
saluti e complimenti per il blog, molto utile
@anonimo 13 agosto: sono giorni di calendario.
Salve, sono impiegata livello 3° (o meglio sul contratto c'è livello 4° ma sulla busta paga livello 3° da oltre 2 anni), non capisco se il livello e la categoria siano la stessa cosa. Lavoro in azienda da circa 8 anni. Che preavviso devo dare? Se il livello e la categoria sono la stessa cosa, devo considerare quello in busta paga, livello 3° quindi 20 giorni di preavviso? S'intendono 20 giorni lavorativi? Grazie mille!
@f. Cantalicio: devi fare riferimento alla busta paga. Devi dare 20 giorni di preavviso di calendario a decorrere dal 1 o dal 16 del mese. Eventuali ferie, permessi e giorni di malattia allungano il preavviso.
Salve a tutti sono a tempo indeterminato metalmeccanico 6 impiegato, la mia domanda e' la seguente e spero mi diate una risposta, sono stato tolto dal mio ruolo impiegato di 6 livello come responsabile di reparto e mi hanno messo a lavorare come operaio metalmeccanico, senza avermi tolto la retribuzione e la mansione in busta paga. Hai termini di legge l'azienda può fare una cosa del genere?
@anonimo 20 settembre: e' stran quello che hann fatto. C'è stata una motivazione precisa alla base?
Salve. Scusate se sicuramente la mia domanda sarà già stata fatta 100 volte. Io sono un operaio metalmeccanico di 4° livello e vorrei dare le dimissioni. Ho fatto il primo anno con agenzia interinale e poi 5 anni a tempo indeterminato. Mi domandavo in quale categoria contrattuale rientro.
Grazie mille!
@anonimo 4 ottobre: rientri in quella da 5 a 10 anni. non devi contare l'interinale.
Sono dipendente metalmeccanico assunto nel 1979 licenziato ad aprile 2012 riassunto a maggio 2012 sempre dalla stessa societa, 7 livello qualifica impiegato, licenziato a settembre 2013 con lettera di preavviso di 4 mesi.vorrei sapere se sono giusti i 4 mesi di preavviso e se voglio andare via prima ha cosa vado incontro grazie
ciao sono paolo vorrei farvi 1 domanda sono 9 anni e mezzo che lavoro in una azienda metalmeccanica per circa 7 anni ho fatto il responsabile preposto e davo il lavoro agli altri dipendenti mi preoccupavo del materiale e tutte le riunioni di produzione con il cantiere a cui facevamo il lavoro io sono un 5 livello e sono entrato in questa azienda con questa categoria vorrei sapere se per legge devono darmi una qualifica grazie
@anonimo 4 ottobre: se hai un nuovo contratto da ccnl il preavviso per il tuo livello e' di 2 mesi. Se non li dai perdi due mesi di retribuzione dal TFR.
@anonimo 4 ottobre: devi farti riconoscere almeno 1 livello in più.
Salve sono impiegato 5 livello part time 40% sono 16 ore alla settimana. Sono stato licenziato e messo in ferie fino alla fine del mese ma non hanno parlato del preavviso. Se non me lo fanno lavorare devono darmi un indennizzo ?
Grazie
@anonimo 5 ottobre: ma hai un contratto a tempo indeterminato?
Si ho un contratto a tempo indeterminato sono stato licenziato per calo di lavoro che in parte e' vero ma un anno fa ha il mio titolare ha assunto suo figlio sulla raccomandata e' indicato calo delle commesse di lavoro .
Grazie della risposta sono anonima 5 ottobre mi chiamo Silvia
@silvia: se ti hanno licenziato per calo di lavoro non possono assumere nessuno.
Lo so che non possono assumere ma l'avevano assunto l'anno scorso e praticamente ora che io non ci sono più e il lavoro e' calato (secondo loro) svolge il mio e pare basti lui, trovo giusto dare lavoro ai propri figli su questo non discuto solo chenon hanno parlato di preavviso con me sto smaltendo ferie e permessi e poi sarò licenziata cosi mi e' stato detto praticamente licenziata di punto in bianco e non vorrei perdere quello che mi spetta cioè 2 mesi se non ho capito male dalle tabelle su questo blog.
Rucapitolo 5 livello impiegata al 40% sono 16 ore tempo indeterminato da 7 anni .
Grazie ancora per l'aiuto .
@anonimo 6 ottobre: ti conviene sentire un consulente del lavoro.
Grazie Arianna domani andrò ad informarmi per quanto riguarda il mio preavviso .
Grazie ancora trovo davvero utile questo sito.
Silvia
Buongiorno ,ho un contratto metalmeccanico 5 livello a tempo indeterminato dal 02/04/2012.Volendo dare le dimissioni il giorno 15/10/2013 quando terminerebbe il periodo di preavviso ?
Grazie per la risposta.
RespAcquisti
@respacquisti: il termine è il 30 novembre.
Buongiorno, sono stato da poco messo in cassa int. straordinaria, vorrei dare le dimissioni e per la mia situazione dovrei dare 4 mesi di preavviso. L'azienda,come procederebbe per farmi scontare questi 4 mesi? mi deve far tornare a lavorare attivamente per 4 mesi? o passo 4 mesi in cassa integrazione?
grazie mille
Fabrizio
@fabrizio: puoi chiedere al personale vista la situazione se ti vengono incontro con il preavviso.
grazie della risposta arianna, di fatto ho parlato con il referente del personale che mi ha lui stesso sottolineato che dovro' dare i 4 mesi di preavviso.
Mi sarebbe molto utile capire se dando le dimissioni oggi l'azienda per questi 4 mesi che devo fare mi DEVE richiamare a lavoro effettivo o me li puo' far passare in cassa…io non credo…
ho chiamato l'inps, non mi han saputo dare una risposta chiara…
grazie
Fabrizio
@fabrizio: credo che devi passarli al lavoro, salvo accordi particolari presi con il tuo datore di lavoro.
@fabrizio: credo che devi passarli al lavoro, salvo accordi particolari presi con il tuo datore di lavoro.
Buongiorno,
vorrei avere una delucidazione sono un trasfertista meccanico e devo dare le dimissioni dall'azienda dove lavoro,è poco tempo che sono assunto esattamente 2 anni,durante il periodo di preavviso possono farmi fare trasferte,anche se sono dimissionario???
Grazie mille e buona giornata.
@mirko: si, possono farti fare trasferte.
Salve,
cortesemente avrei bisogno di una delucidazione. Sono stato assunto in un'azienda col contratto commercio come impiegato al 2° livello a maggio 2008; Nell'ottobre 2009 l'azienda ha cambiato ragione sociale e siamo passati sotto il contratto metalmeccanico. Attualmente sono inquadrato come impiegato al 6° livello metalmeccanico.
Nel caso in cui io debba dare le dimissioni, qual è il preavviso da rispettare?
Se conteggio dalla data dell'assunzione (maggio 2008) sono 3 mesi;
ma se invece conteggio da quando sono stato inquadrato come metalmeccanico (ottobre 2009) sarebbero 2 mesi. Qual è il preavviso corretto?
Grazie, Lucio
@lucio: devi conteggiare il livello e il ccnl che hai al momento con l'anzianità maturata dal passaggio.
Ciao, possiedo un contratto di apprendistato di tipo metalmeccanico, vorrei sapere se dessi le dimissioni, quindi interromperei il rapporto di lavoro prima della scadenza, un'altra azienda può propormi un'altro contratto di apprendistato della stessa tipologia e mansione, ovviamente rimanendo nei 29 anni?
Grazie
@arianna grazie per la risposta!
quindi ricapitolando: al momento sono metalmeccanico 6° livello, l'anzianità dal passaggio (da ottobre 2009 ad oggi) è inferiore ai 5 anni, pertanto il preavviso è di 2 mesi? E' corretto?
grazie ancora per la disponibilità,
Lucio
@anonimo 7 novembre: si.
@lucio: si è corretto.
Buongiorno a tutti,
scrivo per chiedere un aiuto riguardo alla rassegna volontaria delle dimissioni (CCNL Metalmeccanico 5° Livello, 1 anno e 4 mesi di anzianità):
1. La lettera di dimissioni deve essere consegnata il 1° o il 15 del mese (come per il CCNL Commercio)?
2. Essendo attualmente in trasferta all'estero devo inviare lettera raccomandata A/R o posso semplicemnete inviare una e-mail con allegata la lettera firmata?
Grazie.
M
@m: non deve essere consegnata il 1 o il 16, quello vale solo per il commercio. Invia un'email e poi la raccomandata.
Lavoro a tempo indeterminato da circa un mese e mezzo con il sesto livello CCNL Metalmeccanico. Il periodo di prova non è stato definito da contratto quindi stando alla legge non c'è. E' possibile che si debba dare un preavviso di ben 2 mesi?
@anonimo 13 novembre: il periodo di prova quando non indicato espressamente e' quello previsto dal ccnl per il livello. Si deve dare il preavviso previsto dal livello.
Salve,
sono un lavoratore con contratto di apprendistato professionalizzante, metalmeccanico, di durata 4 anni e mezzo (da maggio 2009).
Il mio contratto è scaduto ieri, concluso con un 5°livello e non ho ricevuto alcuna comunicazione scritta da parte della mia azienda.
Posso avere qualche rivalsa nei confronti della mia società, o ottenere che venga trasformato ad esempio in un contratto a tempo indeterminato? O il passaggio ad indeterminato può essere considerato automatico senza preavviso alla scadenza del contratto di apprendistato?
Grazie per la risposta.
@mario84: ti conviene farti assistere da un sindacato per rivalerti sulla tua azienda.
Buongiorno,
ho già chiesto il vostro aiuto qualche settimana fa e vi ringrazio molto per la risposta ottenuta. Mi trovo in una situazione lavorativa particolare per cui necessito di un ulteriore chiarimento da parte vostra, se possibile.
Attualmente sono in trasferta estera, ho firmato presso la mia sede italiana una lettera di aspettativa ed una scrittura privata (che definisce la parte economica della trasferta). Nella mia attuale sede estera ho firmato un contratto locale a tempo indeterminato (apparentemente l'unico concesso dalla legge messicana, o almeno è ciò che mi è stato detto).
In caso io volessi dare le dimissioni quale è la procedura/preavviso che mi viene applicato? Quello del contratto messicano firmato o quello del CCNL Metalmeccanico applicato alla mia figura nella sede di origine?
Grazie.
Saluti,
M
@M: è una cosa complessa e devi rivolgerti ad un consulente del lavoro.
quello che possiamo dirti è che devi sempre far riferimento al tuo contratto originario, del tuo paese di residenza.
il contratto messicano ti è stato fatto solo per metterti in regola con le leggi locali.
Buona sera, volevo sapere se i preavvisi e le indennità sono dovuti e sono gli stessi anche se il dipendente viene messo in mobilità.
Grazie
@marco: sono dovuti e sono uguali a quelli di non mobilità.
salve, ho rassegnato le dimissioni il 5 dicembre con lettera firmata da me, e accettata e firmata dal datore di lavoro (senza timbro aziendale ma solo firmata).sono 5 livello ccnl metalmeccanico e da contrattto si prevedono 1 mese e 15 gg. l`azienda mi comunica che il mio ultimo giorno sarà il 20 gennaio, ma oltre la lettera non ho firmato null'altro. in queste circostanze quale é la procedura? ci sono altri documenti da firmare? la ringrazio anticipatamente x un suo feedback. cordialmente
Rosario
@rosario: è corretto così, una volta consegnata la lettera firmata parte il preavviso.
salve, ho rassegnato le dimissioni il 5 dicembre con lettera firmata da me, e accettata e firmata dal datore di lavoro (senza timbro aziendale ma solo firmata).sono 5 livello ccnl metalmeccanico e da contrattto si prevedono 1 mese e 15 gg. l`azienda mi comunica che il mio ultimo giorno sarà il 20 gennaio, ma oltre la lettera non ho firmato null'altro. in queste circostanze quale é la procedura? ci sono altri documenti da firmare? la ringrazio anticipatamente x un suo feedback. cordialmente Rosario
@rosario: non c'è nulla da firmare.
salve,
ho un contratto a t.indeterminato 5° livello metalmeccanico.
lascio la mia società per andare in un'altra società.
devo consegnare la lettera delle dimissioni.
vorrei sapere se invio la lettera tramite raccomandata a/r alla società venerdì 24 gennaio come data di inizio devo considerare il 24 gennaio? se sì, l'ultimo giorno di lavoro con loro quando sarebbe? essendo un mese e 15 giorni ho calcolato il 7 marzo come mio ultimo giorno con loro. è giusto?
ultima domanda, ho ancora ferie e permessi. le ferie andrebbero perse ma i permessi mi verranno pagati?
grazie 1000 in anticipo! 🙂
@anonimo 22 gennaio: le dimissioni decorrono dalla data di ricezione della raccomandata.non perdi nulla, ti vengono pagate sia ferie che permessi.
Salve,
ho ricevuto in data 15/01 la lettera di licenziamento tramite raccomandata A/R. Nella lettera, datata 13/01, è indicato "la risoluzione del rapporto ha effetto immediato alla data odierna".
Il licenziamento da quando ha effetto? dal 13/01 o dal 15/01?
Grazie mille
@marco: dalla data di ricezione.
Salve,
ho il contratto di apprendistato (ccnl metalmeccanico) di 2 anni con il livello 4. Ho lavorato nell'azienda 10 mesi, e volevo chiedere: è giusto che io debba dare il preavviso almeno 45 giorni prima?
Grazie mille!
Chiara
@chiara: si, è corretto il preavviso.
Salve , ho un contratto da 7 anni CCNL Industria , con qualifica Impiegato tecnico e 4°livello.
Sto per cambiare lavoro.
Il preavviso mi pare di aver capito sia di 2 mesi.
Se non dovessi rispettare i tempi di preavviso , dovrei pagare un'indennità pari a 2 mesi.
Ma se me ne andassi dopo un mese dal preavviso (la nuova azienda ha fretta di assumermi) l'indennità dovuta all'attuale azienda si dimezzerebbe?
Grazie mille
@anonimo 1 marzo: no, con il ccnl metalmeccanici ti toglierebbero comunque 2 mesi.
Non capisco più nulla.
Sono impiegato quadro di 9 livello, e sono assunto da un anno e due mesi. A quanto corrisponde il preavviso?
Purtroppo devo sospendere anche per fare delle terapie particolari, essendo molto lontano da casa ed avendo la residenza a 600 km da dove lavoro non posso esimermi dal farlo.
@matteo: è di 2 mesi a meno che non sia indicato diversamente nel contratto che hai firmato.
Salve, ho letto tutti i commenti ma non ho trovato una risposta al mio caso. Sono un impiegato 7° livello che lavora da quasi 9 anni in un'azienda con cotratto a tempo indeterminato; l'azienda è in regime di cassa integrazione da circa 2 anni e ha recentemente presentato richiesta di concordato preventivo in bianco. Ho capito che il preavviso è di 3 mesi e vale nonostante la cassa integrazione; la domanda è: il preavviso per dimissioni è dovuto anche in regime di concordato, dato che vorrei andarmene con un solo mese di preavviso?
@anonimo 24 aprile: a mio avviso non vale ma senti un sindacato di categoria.
Posso chiedere quanto preavviso per un apprendista (metalmeccanico 4 livello) assunto da 8 mesi?
Grazie
@anonimo 16 maggio: il contratto metalmeccanici non prevede che un lavoratore assunto con contratto a termine possa dimettersi prima della naturale scadenza del contratto. Ti conviene accordarti con il tuo datore di lavoro, dando comunque il preavviso previsto per il tuo livello che è di 1 mese e 15 giorni.
Salve sono un impiegato al 6 livello assunto presso l'attuale azienda dal 1993. Ho 4 mesi di preavviso. Nel caso in cui dessi disponibilità di 3 mesi perderi solo un mese oppure tutto il preiodo di preavviso? Grazie
@anonimo 28 maggio: perdi solo un mese.
Salve,
Sono un impiegato di 4 livello quindi devo dare un preavviso di 45 giorni.
Se non rispetto completamente il periodo di preavviso, cioè invece di 45 posso rispettarne solo 30 la sanzione da pagare è comunque di 1,5 mensilità o viene calcolata solo in base ai giorni che non rispetto di preavviso?
Grazie.
@anonimo 3 giugno: purtroppo ti trattengono tutto il periodo.
Buongiorno, sono un impiegato 6° livello da 20 anni nella stessa azienda. I 4 mesi di preavviso sono di calendario, ferie escluse, oppure giorni lavorativi perciò circa 20gg/mese = 80gg preavviso?
Nell'eventualità di fare solo 2 mesi ,o circa 40gg di preavviso, mi viene decurtata l'indennità di questi 2 mesi mancanti oppure per i 4 mesi totali?
Grazie
@anonimo 10 giugno: sono di calendario. Se non dovessi farli per intero ti verrà decurtato tutto il periodo.
Ciao Arianna,
il periodo di stage, seguito poi da contratto a tempo indeterminato, è contato come anzianità aziendale? Oppure fa fede solo la data di assunzione a tempo indeterminato?
Grazie
@anonimo 12 giugno: lo stage non conta per l'anzianità aziendale.
@anonimo 12 giugno: lo stage non conta per l'anzianità aziendale.
@anonimo 12 giugno: lo stage non conta per l'anzianità aziendale.
Salve,
io sono assunto con un contratto di apprendistato professionalizzante nell'industria metalmeccanica. Il contratto prevede una durata di 24 mesi e la data di assunzione è 07/03/14.
A quanto corrisponde il preavviso che dovrei fornire per le dimissioni?
Grazie.
Andrea
@ andrea: che livello hai?
@anonimo 23 giugno: sono giorni di calendario.
Salve,
complimenti per il blog e per l'interesse che dimostrate.
Ho attualmente con un contratto di apprendistato del commercio 5°livello della durata di 4 anni, a breve la mia attuale azienda verrà acquisita da un'altra azienda e avremo un'armonizzazione delle condizioni contrattuali ma con un passaggio di contratto da commercio a metalmeccanico. Varrebbero quindi i termini di preavviso relativi a "Fino a 5 anni di anzianità" a seconda del livello con il quale verrò inquadrato?
grazie mille !
@anonimo 25 giugno: si.
Salve,
sono con contratto di apprendistato CCNL metalmeccanico da gennaio 2012 per 60 mesi, attualmente sono al 4° livello (ero partita dal 3°).
Volevo sapere cortesemente se sia possibile dare le dimissioni e quanto sia il tempo di preavviso da CCNL da dare all'azienda.
Grazie mille se mi potete dare un aiuto.
@anonimo 2 luglio: puoi dare le dimissioni e devi fare riferimento ai tempi del livello che hai attualmente. Leggi qui http://contrattolavoro.blogspot.it/2010/12/contratto-metalmeccanici-preavviso.html.
Lavoro in un azienda dal dicembre 2009. Primo anno contratto determinato poi indeterminato al 3 livello. Ora si prevede un licenziamento collettivo per cessazzione. Quale sono i termini di preavviso? Grazie
@anonimo 5 agosto: come leggi sopra sono di 10 giorni.
Buongiorno,
io ho un contratto a tempo indeterminato metalmeccanico al 5 livello. Sono in azienda da 7 anni quindi dovrei avere un preavviso di 2 mesi.
Ho intenzione di dare le dimissioni, ma mi chiedevo: se dovessi darle il 2 ottobre, il preavviso parte dal 3 o dal 15?
Grazie mille,
saluti.
@anonimo 23 settembre: il preavviso parte dal 2 ottobre.
PREAVVISO "PARZIALE"
Dato il periodo di preavviso (che dipende da anzianità e livello) se do le dimissioni e garantisco solo una parte del periodo di preavviso, l'azienda può trattenere solo la DIFFERENZA non lavorata, vero?
Mi sembra una cosa ovvia…ma non si sa mai!
Grazie
@anonimo 1 ottobre: no, per i metalmeccanici se non dai il totale preavviso e lo dai solo parziali perdi tutto il preavviso.
Lavoro in una ditta da più di 10 anni. Quindi devo contare 4 mesi di preavviso. Quindi se do le dimissioni per esempio il 10 di dicembre devo lavorare fino all'11 di aprile?
@anonimo 14 novembre: si.
Buonasera, sono impiegato marketing secondo livello con contratto da metalmeccanico,ho fatto un anno e mezzo di contratto di collaborazione poi dal 2007 a tempo indeterminato in totale nove anni e mezzo.
Il mio preavviso è di venti giorni?
Scusate la mia ignoranza ma non riesco a capire la mia categoria di appartenenza.
Grazie dell'eventuale risposta.
@corey: Se hai il II livello il preavviso è di 20 giorni.
buongiorno, spiego prima un pò la mia situazione che penso sia comune a molti. L' azienda per cui lavoravo ha chiesto ed ottenuto il concordato preventivo; quindi sono passato in c.i.g.s.; 3 mesi a casa poi contratti a termine di 4 e 5 mesi. Scaduti passato in mobilità; assunzione da mobilità con contratto di 12 mesi ed ora a tempo indeterminato dall' agosto 2014. Ho perso la fiducia per l' azienda e stò cercando nuove prospettive, che preavviso devo dare per dimettermi essendo inquadrato come impiegato 2 livello e che tipo di lettera presentare.
@anonimo 14 gennaio:Il preavviso lo trovi sopra in base al tuo livello e devi consegnare una lettera al datore di lavoro.
Buonasera,
Io lavoro a tempo indeterminato da luglio 2008 e sono impiegata di 5° livello. Attualmente sono in aspettativa non retribuita fino al 31/12/2014. Avrei intenzione di licenziarmi, devo aspettare il termine dell'aspettativa per presentare la lettera di dimissioni? Credo di avere ancora alcuni giorni di ferie non fruite, posso usarle per coprire tutto o parte del periodo di preavviso?
Grazie
Salve,
Ho un contratto metalmeccanico da più di 10 anni. Quindi ho visto che ho un preavviso di 4 mesi.
In caso di dimissioni:
* devo mandare una raccomandata con ricevuta di ritorno all'attenzione delle risorse umane o al mio diretto responsabile?
* nella lettera di dimissioni, devo riportare data di termine del mio rapporto di lavoro? O posso lasciare all'azienda il calcolo del termine ultimo mettendo una frase generica del tipo :
"Resto comunque a vostra completa disposizione per permettere un adeguato passaggio di consegne rispettando i termini previsti dal contratto di lavoro."
Vorrei evitare di fare errori e dover pagare per intero la mia aspettativa.
* Durante il periodo di preavviso vorrei presendere 2 settimane di ferie… E´possibile? Devo esplicitare la richiesta nella lettera di dimissioni?
* Nel periodo di preavviso, contano le feste pubbliche? Ad esempio, supponendo che invio la lettera il 22 dicembre e che venga ricevuta il 24 dicembre, il termine ultimo per me é 25 aprile +2 settimane di ferie. Corretto?
Grazie mille!!!
@norma: durante il preavviso non puoi prendere ferie. Ti conviene aspettare se puoi di rientrare e poi dare le dimissioni.
@anoimo 17 dicembre: devi inviare una raccomandata a/r. Devi, se puoi, indicare il tuo preavviso e quindi calcolare il periodo. Non puoi prendere ferie durante il preavviso a meno che non ti metti d'accordo.
Salve,
Ma se il peridodo di prova è iniziato il 15 gennaio e ha durata 2 mesi, si intende concluso il 15 marzo?
Grazie
@Anonimo 26 febbraio: si è corretto.
salve,congratulazioni per il blog, mi è stata consegnata la lettera di licenziamento senza preavviso,dopo 9 anni essendo un 5°livello,che trattamento mi spetta.
grazie anticipatamente
max
@Massimiliano: ti spettano due mesi di retribuzione, più il TFR e tutti i permessi e ferie non goduti pagati.
Salve,
Sono Francesco assunto a tempo indeterminato con contratto Metalmeccanici, Orari di lavoro da Lunedì a Venerdi 7:00/13:00-14:00/16:00, è anche prevista la reperibilità H24 con turni dalle 16:00 alle 7:00 del giorno successivo per da lunedì a venerdì e il fine settimana dalle 16:00 di venerdì alle 7:00 di Lunedì mattina, ora chiedo se effettuo interventi notturni dalle 22 alle 4 del mattino il giorno dopo devo lavorare dalle 7:00? le eventuali ore di riposo devono essere retribuite? le ore che sto a riposo devo recuperarle?
Grazie tante
Francesco
@francesco: se effettui un intervento notturno hai diritto al riposo e deve esserti retribuito.
Buongiorno lavoro in una ditta metalmeccanica da quasi dieci anni sono di 5 livello , se dovessi cambiare lavoro dando le dimissioni lunedi13 luglio…e iniziare dall'altra parte il 1 settembre…calcolando che dal 22 di agosto fino al 30 sono in ferie (già prenotate)….avrò una penale da pagare visto che non faccio i due mesi di preavviso ma solo un mese e una settimana???
Grazie
@anonimo 8 luglio: purtroppo si.
Buongiorno sono l'anonimo che le ha scritto ieri per quanto riguarda la penale.
In caso dovessi fare un mese e una settimana al posto dei due mesi, quanto pagherei di penale??
grazie .
@anonimo 9 luglio: ti tratterranno dal TFR le tre settimane che non farai di preavviso.
Salve,
sono dipendente 6 livello con meno di 2 anni di anzianità. Quanti gg di preavviso dovrei fare? e nel caso non volessi farli tutti?
grazie mille
@anonimo 25 agosto: per il tuo livello devi dare 2 mesi. Ma hai un contratto a tempo indeterminato?
Buongiorno,
io sono stata assunta con contratto di apprendistato ccnl metalmeccanici livello 2 lo scorso novembre 2014 . Quindi ho fatto circa 10 mesi. Il tempo di preavviso è di 10 giorni? Corretto?
Grazie per la risposta!
Silvia
@silvia: ma hai un contratto da operaia?
se lavoro in una azienda metalmeccanica da 5 anni (sesto livello) e da una settimana mi hanno ridotto l'orario di lavoro da 40 a 20 ore (accettate) devo comunque dare un preavviso di 2 mesi? Grazie
@anonimo 14 settembre: il preavviso non si calcola sul part time o full time ma sull'anzianità di servizio.
Buonasera
sono operaio metalmeccanico di terzo livello assunto da 6 anni, quindi in caso di dimissioni dovrei dare un preavviso di 10 giorni.
la data di partenza del preavviso parte dalla data successiva alla conesgna della lettera o dal giorno 16 del mese?
in pratica se le consegnassi domani 5 ottobre il termine del rapporto serebbe il 16 o il 26?
@anonimo 5 ottobre: il tuo ultimo giorno di lavoro e' il 16.
Salve,
sono un dipendente con contratto 6 livello t.i. metalmeccanico, durante il periodo di preavviso, se si usufruisce di un permesso di 4 ore (ROL), quindi metà giornata lavorativa, accade qualcosa per la decorrenza del periodo di preavviso, che nel mio caso specifico è di due mesi?
@anonimo 6 novembre: si allunga il preavviso.
Salve ho dato le dimissioni con esonero di preavviso consegnato a mano accettate e controfirmate dal datore di lavoro comunque lui ha provveduro ugualmente alla decurtazione dei due mesi e mezzo, può farlo o è illegale?
@anonimo 2 dicembre: se hai la lettera allora non può farlo.
Salve,
Sono assunto a tempo indeterminato 6 livello da meno di 5 anni. Vorrei dare le dimissioni a breve (quindi esse ricadrebbero anche nel periodo di chiusura aziendale del periodo di natale): il preavviso rimane di 60 giorni di calendario comunque o la chiusura natalizia allunga i tempi?
Seconda cosa: per le dimissioni è possibile mandare una mail alle risorse umane con allegata la lettera firmata e scansionata?
Grazie mille e complimenti per il blog
@anonimo 6 dicembre: le chiusure aziendali o le ferie allungano il preavviso a meno di accordi con il datore di lavoro. Ti consiglio di inviare una raccomandata a/r se hai dubbi sulla ricezione.
Salve, non sono esperto e farò una domanda da ingenuo, sono stato licenziato ieri al rientro, senza preavviso, verbalmente. Ho un contratto come metalmeccanico livello 5S, i motivi sono assolutamente infondati, calo di fatturato (+12%!!!) l'unico vero motivo è una antipatia con il figlio del titolare (sono stato assunto 4 anni fà dal papà). possono farlo? come posso difendermi? grazie
@anonimo 5 gennaio: no, non possono farlo senza motivo. Sentì un legale immediatamente.
Non mi è chiara una cosa: nel contratto si parla di due mesi di preavviso. Cioè 8 settimane lavorative o 60 gg. lavorativi?
Grazie mille
Paolo
@paolo: sono due mesi di calendario.
Salve,
sono un 6° livello contratto metalmeccanico, volevo sapere se gli anni di anzianità vanno contati a partire da quando ero in apprendistato o da quando ho fatto il passaggio a tempo indeterminato. mi interessea per capire l'eventuale preavviso che dovrei dare in caso di dimissioni
@anonimo 19 gennaio: gli scatti si considerano a partire dal contratto a tempo indeterminato.
non sono interessato agli scatti, mi interessava il preavviso, sulla busta paga come data assunzione ho 08/09/201, che è la data in cui ho iniziato l'apprendistato…quindi non riesco a capire se ho 2 o 3 mesi di preavviso
Buongiorno sono in preavviso nel contratto metalmeccanico, se mio figlio di 20 mesi si ammala e devo stare a casa incongedo parentale, il preavviso si allunga?
@anonimo 20 gennaio: si, si allunga.
Ciao, ho un CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE E INDETERMINATO, livello 4° del C.C.N.L. Metalmeccanica-Industria. 20 ore settimanali.
Potreste indicarmi il tempo di preavviso per le dimissioni? Il preavviso parte dalla data di richiesta dimissioni? Grazie
@gianluca: da quanti anni lavori?
Salve, volevo sapere per cortesia come conteggiare i giorni di preavviso per le dimissioni. Da contratto devono essere 15 giorni lavorativi, vuol dire che devono essere giorni effettivamente lavorati oppure devo considerare solo dal lunedì al sabato? Io lavoro anche domenica e giorni festivi con un riposo settimanale. Grazie
@anonimo 18 aprile: per i metalmeccanici i giorni di preavviso sono di calendario, cioè anche non lavorativi.
Mi sa dire invece se i giorni sono lavorativi come contaggiarli? Da lunedì a sabato o anche la domenica visto che io lavoro anche di domenica? Grazie
Salve, ho un contratto di apprendistato inizialmente di livello 3 e che arriverà a livello 5, attualmente sono al livello 4. Sul mio contratto è esplicitato il periodo di preavviso, pari al preavviso per il livello 3. In questo caso devo tener conto del preavviso riportato sul contratto (10 giorni) o di quello stabilito dal ccnl metalmeccanico per il mio livello (1 mese e 15 giorni)?
Grazie mille.
Buonasera, ho contratto a tempo indeterminato di 6 livello metalmeccanico. Sono in azienda da marzo 2015 quindi poco più di un anno. Ho ricevuto un'offerta da altra società che prevede ingresso all'1/09. Fermi i due mesi di preavviso dovuti, se l'azienda per cui lavoro chiude per ferie 3 settimane ad agosto, quelle 3 settimane mi spettano di diritto anche se concomitanti con il preavviso o possono obbligarmi ad andare a lavoro?
Grazie mille
@ubimaior: se le fai di ferie, queste ti allungheranno il preavviso. il consiglio a meno di accordi tra le parti è di lavorare.
Buongiorno,
sono un dipendente 5s come livello e per contratto ho un mese e mezzo di preavviso. Con l'azienda avevo in precedenza concordato le ferie (a Febbraio 2016), queste cadono nel periodo di preavviso, vorrei sapere come conteggiare i giorni di preavviso. Io farò due settimane di ferie, il sabato e la domenica, giorni non lavorativi e Ferragosto che cadono nel periodo di ferie devono essere conteggiati nel preavviso o sono comunque ferie? Spero di essere stato chiaro. Grazie anticipatamente per la risposta.
@anonimo 3 agosto: le ferie allungano il preavviso.
Buongiorno. Sono un lavoratore metalmeccanico. Dopo 30 anni di lavoro l'azienda attaccandosi alla solita scusa della crisi mi ha presentato lettera di licenziamento. Premesso che mi ha messo per terra non lo trovo giusto in quanto licenziano me e non lavoratori stranieri che rendono la metà di quello che rendo io..tutto questo perché io costo di più. Inoltre il peggio (oltre il danno la beffa..) nella lettera c'è scritto che devo fare 2 mesi e mezzo di preavvivo. La mia domanda è questa : ma se io domani trovassi un nuovo lavoro posso interrompere il rapporto senza conseguenze e senza che mi venga trattenuto nulla dalle buste pregresse?
@angelo: in quel caso devi prendere accordi con l'azienda.
Buongiorno,
sono una lavoratore in apprendistato contratto metalmeccanico 4° livello .
Dovrei dare le dimissioni, ma avrei alcuni quesiti da risolvere.
1) I giorni di preavviso sono 45 anche per me o 30?
2) come nei contrattti commercio se do le dimissioni nella prima quindicina del mese decorrono dal 16 e nella seconda dall'1 del mese successivo?
3) Il datore è obbligato a rispettare il preavviso o può farmi recedere prima della data prevista da contratto?
Grazie mille per la vostra disponibilità
Un saluto
Andrea
@andrea: il tempo del preavviso dipende dall'anzianità di servizio. Il discorso del 1 o del 16 vale solo per il commercio.
@Arianna lavoro da 1anni e mezzo con questo contratto.
Grazie
Buongiorno, sono metalmeccanico 5 livello, con mansione di direttore tecnico da quasi 9 anni. Secondo le tabelle dovrei dare 2 mesi di preavviso. Se per ipotesi consegnassi dimensioni il 10 ott dovrei lavorare fino al 10 dic.È corretto?
salve vorrei un informazione sono 6 livello e lavoro da 20 anni nella stessa azienda… ultimi anni lo stipendio non viene pagato mai regolarmente si saltano mesi per poi bonificarli assieme anche dopo 3 mesi … in caso di mie dimissioni quanto dovrei dare di preavviso oppure posso opzionare per dimissioni giusta causa ?
@anonimo 21 ottobre: ti consiglio di sentire un sindacato.
Buonasera,
nel mio contratto di lavoro è prevista una indennità per "patto di non concorrenza".
Al momento delle dimissioni volontarie devo obbligatoriamente comunicare gli estremi del nuovo datore di lavoro?
Preciso che nel mio contratto attuale non è specificato nulla a riguardo e dice che per quanto non espressamente previsto si farà riferimento alla normativa di legge e al CCNL applicato dall'azienda (metalmeccanica industria)
Grazie
@anonimo 23 febbraio: a mio avviso no.
grazie!
Buonasera,
nell'ottica di cambio di lavoro, passerei da un inquadramento "impiegato 5^ livello metalmeccanico industria" ad un "impiegato 3^ livello metalmeccanico aziende artigiane".
Ci sono particolari elementi a cui porre attenzione?
Grazie!
Buonasera, il pagamento del periodo di preavviso si può esercitare anche successivamente alla domanda di dimissioni. Mi spiego meglio, se domani mi dimetto e concordo come data di fine il 15 ottobre, posso al 15 settembre comunicare all'azienda che pago la penale per il mese restante?
Grazie
@anonimo 27 luglio: si, lo puoi fare ma perdersi tutto il preavviso non solo quello che non hai lavorato.
Ciao, sono un 5° livello con contratto a tempo determinato per 5 mesi, scadenza 31/01/18. se trovassi un lavoro piu' conveniente a livello economico e di tempo, quanto preavviso devo dare all'azienda? inoltre, posso dimettermi anche prima della fine dei 4 mesi senza rimetterci od essere costretta a dare nulla al lavoratore? grazie
@anonimo 28 settembre: devia ccordarti con il datore di lavoro, perché il ccnnl metalmeccanici non prevede per il termo determinato la possibilità di rescindere il contratto prima delle naturale scadenza.
BUONGIORNO A TUTTI
HO UN CONTRATTO DA QUADRO 8 LIVELLO METALMECCANICO INDUSTRIA, ED HO DUE MESI DI PREAVVISO, VORREI CAPIRE SE I DUE MESI SONO DI CALENDARIO O LAVORATIVI
IN QUANTO SUL CONTRATTO NON E' ESPLICITATO PARLA SOLO DI DUE MESI, COSA DEVO CONSIDERARE???
GRAZIE PER LA RISPOSTA
Salve,sono dipendente indeterminato da meno di 5 anni. 4 livello ccnl metalmeccanico. Preavviso di 1 e 15 giorni. Il countdown è a decorrere dal 1° del mese o dal 16° del mese ? O parte dal giorno successivo le dimissioni? Si calcolano i giorni di calendario inclusi Sabati e Domeniche? Grazie in anticipo per la risposta.
Salve sono un lavoratore di 6 livello metalmeccanico vorrei sapere se è giusto che l'azienda, in caso di recesso anticipato dal contratto, mi chieda come pagamento a titolo di penale una somma pari al doppio della mia retribuzione annua?
@anonimo 2 maggio: a mio avviso no.
Buongiorno,
Il Mio compagno assunto INDETERMINATO da settembre 2019 al IV livello metalmeccanici, vorrebbe dare le dimissioni. Considerando che abbiamo un bambino di 9 MESI, è vero che non è tenuto al preavviso? Potrei avere delucidazioni in merito? Grazie!
Ciao Carlotta, deve dare il preavviso dimissioni previsto dal suo livello. Non bisogna dare il preavviso solo se in maternità ma questo non è il caso.
Buongiorno,
ho un contratto CCNL Industria Metalmeccanica Privata 5° livello. Ho rassegnato le dimissioni volontarie e calcolato il tempo di preavviso che dovrebbe corrispondere a 45 giorni di calendario con termine il 01/11/2021.
Dato che ho avuto una malattia che ha interrotto i termini di preavviso mi hanno chiesto dall’attuale azienda di recuperare i giorni di malattia persi, aumentando il periodo di preavviso.
Poiché il certificato di malattia comprendeva anche sabato e domenica in totale sarebbero 10 giorni, che però non posso recuperare tutti dato che ho firmato un contratto presso una nuova azienda con inizio il 08/11, quindi sono disposta a rinunciare a tutti i giorni, corrispondendo l’indennità sostitutiva.
Dall’ufficio del personale nell’azienda per la quale sono dimissionaria mi chiedono di firmare una lettera indicando il nuovo termine ultimo. Io ho indicato la data del 07/11 che è una domenica, questo perché a quanto ho letto in base al mio CCNL i giorni di preavviso sono di calendario e non lavorativi, quindi mi dovrebbe essere concesso di considerare come termine ultimo del contratto un giorno festivo.
L’ufficio del personale invece sostiene il contrario e quindi mi intima di firmare una lettera con data ultima il 05/11 invece che il 07/11, facendomi così perdere altri due giorni di indennità sostitutiva per mancato preavviso.
Come dovrei comportarmi a questo punto? Sto sbagliando io? C’è un articolo nel CCNL a cui posso fare riferimento per farmi riconoscere come data ultima quella che ho indicato io?
Grazie
Ciao Maria, devono essere considerati i giorni di calendario e non lavoratori. Quindi il tuo ultimo giorno è corretto sia il 07/11, se vogliono aggiungere una specifica possono mettere anche il tuo ultimo lavorativo.
Buongiorno,
vorrei sapere un’informazione, categoria industria metalmeccanico, tempo indeterminato, a settembre compio anzianità di servizio di 9 anni (assunzione settembre 2013), addetto acquisti, 6° LIVELLO, B2, a quanto ammonta il preavviso 2 mesi e 15 gg oppure 3 mesi? In precedenza mi sembrava di aver visto 2 mesi e 15 gg. ma dalle ultime tabelle e aggiornamento livelli sembra essere 3. Mi potete dare conferma in merito? Grazie 1000 per il Vs. aiuto.
Ciao, per anzianità e livello sono 3 mesi.
Buongiorno,
con un’anzianità di 5 anni e 8 mesi, 6° livello metalmeccanici, devo dare preavviso di 2 o 3 mesi?
Grazie per il supporto
Ciao Lara, 3 mesi.