Con il rinnovo del CCNL Metalmeccanici 2013-2015 sono arrivate anche alcune novità per le maggiorazioni legate al lavoro straordinario.
Prima di approfondire le varie percentuali di maggiorazione, è bene sapere che gli straordinari devono essere contenuti nei limiti di 2 ore giornaliere e 8 settimanali del normale orario di lavoro e in caso di lavoro fuori sede, spetta l’indennità di trasferta.
Per quanto riguarda le festività del metalmeccanici, è bene leggere l’elenco che trovate sul blog, come anche per i minimi retributivi.
Percentuali di maggiorazione per il lavoro straordinario
- lavoro straordinario
- prime due ore: 25% (lavoro non a turni); 25% (lavoro a turni)
- ore successive: 30% (lavoro non a turni); 30% (lavoro a turni)
- notturno fino alle ore 22.00: 20% (lavoro non a turni); 20% (lavoro a turni)
- notturno oltre le ore 22.00: 30% (lavoro non a turni); 20% (lavoro a turni)
- festivo: 50% (lavoro non a turni); 50% (lavoro a turni)
- festivo con riposo compensativo: 10% (lavoro non a turni); 10% (lavoro a turni)
- straordinario festivo: 55% (lavoro non a turni); 55% (lavoro a turni)
- straordinario festivo con riposo compensativo: 35% (lavoro non a turni); 35% (lavoro a turni)
- straordinario notturno
- prime due ore: 50% (lavoro non a turni); 40% (lavoro a turni)
- ore successive: 50% (lavoro non a turni); 45% (lavoro a turni)
- notturno festivo: 60% (lavoro non a turni); 60% (lavoro a turni)
- notturno festivo con riposo compensativo: 35% (lavoro non a turni); 35% (lavoro a turni)
- straordinario notturno festivo: 75% (lavoro non a turni); 65% (lavoro a turni)
- straordinario notturno festivo con riposo compensativo: 55% (lavoro non a turni); 50% (lavoro a turni)
Per tutte le altre informazioni sui straordinari vi rimandiamo al testo completo del contratto metalmeccanici industria che trovate sul blog.
[Aggiornamento del 28/11/2016] E’ stato siglato il rinnovo 2016-2019 dei Metalmeccanici.
210 Replies to “Contratto Metalmeccanici – Straordinari, le novità del rinnovo 2013-2015”
salve,vorrei fARE UNA DOMANDA
io lavoro 40 ore settimanali da lunedi a venerdi, 8:00-14:00/13:00-17:00; se faccio 5 ore di straordinario di sabato un che percentuale è retribuita?
@francesco: il 25% le prime due ore e le altre il 30%.
buongiorno io vorrei porre una domanda, un lavoratore che lavora martedi 8-12 13-17 giovedi 8-12 13-17 giovedi 8-12 sabato 14-00 domenica 20-6 che tipo di maggiorazioni ha? e il turno fosse invece domenica 20-6 ma sia 10-20 quali sarebberò
@stefano: le maggiorazioni spettano per i festivi e per le ore lavorate dopo le 23.00.
Salve, nella tabella sono inserite le maggiorazioni per gli straordinari e per i notturni. Ma quant'è la maggiorazione per lavoro in turno durante una giornata feriale di mattina e o di pomorigio? Grazie
@sergio: non c'è' maggiorazione.
Buongiorno,
dovrei essere assunto per un'attività informatica 24su24 dal lun al ven e sabato fino alle 13.
Saremo 3 persone.
E' possibile che ci facciano lavorare a settimane alterne a 48 ore?
Ad esempio una persona potrebbe fare uno dei 3 turni (8 ore per turno suppongo) e poi lavorare 8 ore di sabato?
Sabato verrebbe considerato straordinario o no?
Grazie molte!
@mirko: ti consiglio di rivolgerti ad un consulente del lavoro.
salve
io lavoro 40 ore settimanali da lunedi a venerdi, 8:00-14:00/13:00-17:00; se il sabato lavoro dalle 6:00 alle 16 come vengono suddivise queste ore? grazie
@anonimo 20 ottobre: il sabato dalle 6 del mattino??
si. Per quello ke ho capito dalle 8:00 alle 10:00 sono al 25%, dalle 10:00 alle 16:00 sono al 30% e dalle 6:00 alle 8:00 sono notturne al 50%?
il mio contratto è metalmeccanico confapi
@anonimo 23 ottobre: e' corretto quello che dici, prima non avevo capito.
Salve, volevo chiedere una cosa; facendo il 2 turno ovvero dalle 14 alle 22, a quale maggiorazione avrei diritto? e per quante ore?
Grazie
@luca: qual'e' l'orario indicato nel tuo contratto?
Salve, l'orario normale sarebbe dalle 8 alle 17:30.
Grazie
@luca: non hai diritto alla maggiorazione.
Potrei sapere il perchè??
@luca: scusami mi sono sbagliata. dalle 20 in poi dovresti avere diritto alla maggiorazione. chiedi al personale.
Salve, sono Valerio, da circa un mese e mezzo ho un contratto a tempo determinato con un industria metalmeccanica che aderisce al contratto dei metalmeccanici piccole e medie industrie, il lavoro si svolge da lunedì al venerdì, ho lavorato due sabati e mi hanno corrisposto una maggiorazione del 20%; dal momento che non mi è molto chiara la normativa, mi potete confermare o meno la correttezza di quanto mi è stato corrisposto? Grazie Valerio
@valerio: si, è corretto il 20%.
Buongiorno,
Vorrei sapere se ho diritto al riposo compensativo dopo una trasferta all'estero.
Grazie
@vivasvenice: dipende dal fuso orario e da quando è stato svolto il lavoro (domenica compresa)
Buongiorno,
Sono assunto a tempo indeterminato in un'azienda del settore metalmeccanico, come impiegato di 6 livello, con orario 8-17 dal lunedì al venerdì.
L'azienda mi propone di seguire dei corsi di aggiornamento presso un'altra sede, nei giorni di venerdì e sabato, per 4 settimane non consecutive.
Mi è stato comunicato che il sabato non verrà pagato in alcun modo.
È legale, da un punto di vista contrattuale, non essere pagati oltre le 40 ore settimanale, neppure senza maggiorazione?
Grazie, cordiali saluti
@giovanni: un corso di formazione organizzato dall'azienda in giorni non lavorativi deve essere retribuito.
Salve, avrei una domanda.
Sono un lavoratore contratto metalmeccanico 5 livello.
Avrei una domanda:
Oggi ho lavorato 8 ore (dalle 9 alle 18) e poi l'azienda mi ha chiesto di lavorare dalla mezzanotte alle 4.00 (quindi 4 ore) e poi continuare nel pomeriggio per arrivare a 8 ore.
quindi
24-06-2014= 8 ORE (9/18)
25-06-2014= 4 ORE di NOTTE(00.00/04.00) + 4 ORE Pomeriggio (14.00/18.00)
senza alcun riposo compensativo.
E' corretto questa gestione? In caso quanto dovrebbero essere pagale le pre notturne?
Leandro
@leandro: la quota di maggiorazione per il lavoro notturno la trovi sopra. comunque non possono farti lavorare in questo modo.
@Fabio: Grazie per la risposta.
Quale dovrebbe essere la corretta gestione in questo caso?
@leandro: non fare orario spezzato.
Salve, lavoro per un'azienda metalmeccanica e settimana prossima, lavorerei dal lunedì 7 al venerdì 18 senza interruzione; cioè lavorerò anche sabato e domenica, per 8 ore al giorno.
vorrei prendere un giorno di riposo compensatorio lunedì 7, ma l'ufficio personale sostiene che devo recuperare necessariamente nella settimana successivo entro il 18. è così?
Sabine
@anonimo 2 luglio: si, possono richiederti di spostare il riposo compensativo.
Salve,
il lavoratore inquadrato come 6 livello del contratto metalmeccanico ha diritto al pagamento degli straordinari? L'eventuale forfettizzazione deve figurare in busta paga con una voce specifica ho può essere inserita nel "super minimo individuale"? La forfettizzazione può avvenire con una modifica unilaterale del datore di lavore o solo il consenso del lavoratore?
Grazie mille per le risposte
@anonimo 17 luglio: ha diritto agli straordinari, deve figurare con voce specifica, il lavoratore deve essere messo a parte del tutto.
Buongiorno,
sono dipendente a tempo indeterminato in un'azienda informatica con contratto metalmeccanico (livello 5S).
Lavoro come consulente esterno in un'azienda la quale paga un servizio di 12 ore al giorno da lunedì al sabato dalle 7 alle 19 e la domenica dalle 8 alle 13.30.
Inizialmente il sabato mi pagavano gli straordinari.. dopo un po' di tempo mi hanno fatto firmare una lettera dove per esigenze lavorative avrei fatto dei turni (specificando però che rimanevano ferme tutte le condizioni contrattuali in essere previste dal CCNL).
I turni sono divisi in questo modo:
Settimana A:
dalle 7 alle 15 da lunedì a venerdi
Settimana B:
dalle 13.30 alle 19 da lunedi a venerdi
dalle 7 alle 19 il sabato
La domenica si ruota a turno (siamo in 3/4 colleghi che giriamo) ed è dalle 8 alle 13.30.
Nella lettera firmata mi viene comunicato che per il periodo che presterò l'attività come turnista percepisco un indennità turno pari a 5€ che mi verranno liquidati con cadenza trimestrale posticipata.
Premetto che da quando sono passato a "turnista" lo stipendio netto è calato di un po'…
Di seguito i miei dubbi/domande:
1) la lettera ai fini contrattuali è sufficiente per essere considerato "turnista"?
2) E' corretto che le 12 ore del sabato vengano considerate ore "normali" solo perchè compensative delle 40 ore settimanali? Ma poi è legale lavorare 12 ore il sabato?
3)l'indennità turno non dovrebbe essere distinta tra ore feriali e festive? Oltre la domenica talvolta si lavora nei giorni di festa.
Infine, inizialmente mi hanno fatto "turnista" giustificando il fatto che lavoravo fisso presso il cliente quindi le ore di straordinario (del sabato) erano troppo elevate.. Da un po' di tempo lavoro 2 settimane in turno mentre le altre 2 settimane lavoro in sede come turno centrale..
E' mio diritto chiedere di tornare ad essere un "non turnista" quindi percepire le ore straordinario del sabato? Oppure l'azienda può farmi lavorare 3 settimane come centrale ma quando lavoro per questo cliente in turno (settimana A o B) considerarmi quindi retribuirmi come "turnista"?
Ultima domanda: le indennità turno sono tassate tipo gli straordinari?
Grazie per la vostra disponibilità nel rispondermi.
Salve, la mia domanda è piuttosto delicata e non tratta di soldi quanto di legalità.
Lavoro in una grossa società informatica rinomata per le giornate lavorative estremamente lunghe, chi lavora in questo campo sa di quale società si tratta. Vedo costantemente miei colleghi fare ben più di 8 ore la settimana ed io stesso sfioro questa cifra non di rado. Per loro lo straordinario è piuttosto ordinario. Com'è possibile che nessuna finanza si sia accorta dell'illegalità della cosa? Ps c'è modo di segnalarlo in forma anonima senza rischiare conseguenze?
@anonimo 18 luglio: non credo sia possibile farlo in forma anonima. prova a rivolgerti ad un sindacato.
@anonimo 18 luglio: per passare a turnista di solito viene fatta firmare un'integrazione al contratto, quindi una lettera potrebbe bastare.
per quanto riguarda invece l'indennità è piuttosto bassa e inoltre devi verificare bene l'orario di lavoro che per i turnisti è inferiore.
senti un consulente per il lavoro.
Buon giorno
nel contratto Metalmeccanici in un normale svolgimento dell'orario settimanale di 40 ore il Sabato come viene considerato, festivo? Otto ore di Sabato come devono essere retribuite?
Grazie
@anonimo 25 luglio: il sabato non è un festivo e le quote di maggiorazione sono quelle normali.
Buonasera, vorrei chiedere gentilmente un paio di cose, premessa, lavoro in un'azienda metalmeccanica a conduzione famigliare (10 dipendenti) sono operaio di livello 3, non abbiamo un sindacato in quanto nessuno lo vuole (io si) e mi hanno imposto il silenzio sulla questione, non abbiamo un cartellino nè altro, da qualche tempo stiamo lavorando divisi in 2 turni ma settimana scorsa mi hanno imposto di lavorare dalle 22 alle 6 dicendo che sarebbe stato pagato regolare 8 ore senza ricevere alcuna maggiorazione. Le mie domande sono:
1)è legale?
2)se non lo è come posso ottenere queste maggiorazioni?
3)durante il turno di notte non era presente nè 1 dei titolari tanto meno un responsabile, in caso di infortuni di colleghi di livello inferiore rischio qualcosa?
@anonimo 11 settembre: rivolgiti ad un sindacato, non è legale.
Buonasera,
mi è stato proposto un contratto da metalmeccanico di 40 ore da lunedì a domenica senza nessuna specifica di orari.
vorrei sapere: questo comporta lavorare anche il sabato e la domenica come se fossero giorni feriali?
il fatto che non sono segnati orari vuol dire che sono variabili a discrezione ed esigenza dell'azienda?
ultima cosa mi è stato anche detto che i nuovi contrattati per i metalmeccanici sono tutti così, ma è vero?
grazie
@anonimo 29 settembre: per i metalmeccanici ti devono pagar gli straordinari ma comunque devono essere indicati degli orari.
Salve, vorrei fare una domanda:
Lavoro su turni sia verticali che orizzontali (Lun/Dom 9-18 oppure 15/23).
Mi è stato proposto dall'azienda di seguire un corso di inglese ma mi è stato detto che non mi verrà pagato lo straordinario qualora a causa dei turni il corso risultasse fuori dall'orario lavorativo.
Mi è anche stato detto che tale corso non rientra nella definizione di "corso di formazione".
E' corretto quanto mi hanno detto?
Grazie,
Matteo.
@matteo: può essere corretto.
salve lavoro con contratto metalmeccanico in un'azienda in veneto.l'azienda mi manda a fare dei corsi di aggiornamento fuori città ( circa 8 ore di viaggio)io x problemi di salute non posso guidare per piu di tot ore per cui opterei x treno o aereo..possono ugualmente obbligarmi ad andare con l auto aziendale ?
@anonimo 16 ottobre: no se non puoi guidare per problemi di saluti. fatti fare un certificato dal medico.
Buonasera, sono assunto in una azienda metalmeccanica con contratto a tempo indeterminato 3° livello. Poichè sono in possesso di diploma di perito indusstriale vorrei sapere qualcosa in più sulla obbligatorietà da parte del datore di lavoro che mi avrebbe dovuto assumere con il 4° livello e dopo 2 anni passarmi al 5°. Mi sapete dire qualcosa in più in merito e come potrei far valere questo mio diritto?
grazie
@stefano: no, non esiste un livello minimo di assunzione con il diploma.
mi scusi se insisto ma sulla copia del contratto federmeccanica che ho in mano c'è scritto chiaramente: assunti con diploma di scuola superiore con 4 livello e dopo 2 anni passaggio al 5 …
Salve, lavoro come impiegato tecnico 4 livello metalmeccanici, l'orario che copre la giornata lavorativa è dalle 06 alle 20 e dalle 20 alle 06 c'e il reperibile, io faccio tutti i gg dalle 11,00 alle 20,00. Ho diritto ad una maggiorazione sulle due ore dalle 18,00 alle 20,00 ? Grazie
@anonimo 20 ottobre: no, la maggiorazione scatta dopo le 22.
Ho un contratto di apprendistato professionalizzante (4 anni) che scade tra qualche mese in cui è indicato che la prestazione lavorativa è dal lunedì al venerdì. Circa 3 anni fa in seguito ad una fusione societaria ho firmato un nuovo contratto che manteneva gli stessi vincoli del precedente con l unica differenza che passava dal terziario all'industria.
L'azienda ora mi obbliga a fare i turni nel weekend:
1. è necessario firmare un nuovo contratto che preveda il lavoro a turni?
2. è possibile modificare solo la clausola dell'orario di lavoro mantenendo lo stesso contratto? oppure il mio contratto già prevede il lavoro a turni?
grazie
@anonimo 6 novembre: deve esserci un'integrazione al contratto.
Buongiorno,
Leggendo i posts, non capisco la retribuzione di Sabato. A Francesco è stato risposto "il 25% le prime due ore e le altre il 30%.", a Valerio " si, è corretto il 20%."
Grazie in anticipo
@anonimo 28 novembre: dipende se il sabato è previsto dal contratto di lavoro oppure no.
Buonasera sono a chiedervi una consulenza.Sono un operaio metalmeccanico di 5 livello,dopo una mia richiesta di aumento(20 anni presso questa azienda)mi è stato proposto un passaggio al livello 5S.ma non mi è stato specificato a livello economico quanto in più arrivo a prendere. Grazie per l eventuale risposta
@anonimo 29 gennaio: attualmente che lordo prendi mensilmente?
Salve, sono un tecnico trasfertista ccnl industria metalmeccanica, lavoro quasi tutte le settimane in Germania dove mi reco sempre in aereo, ho alcune domande :
1 mi è stato chiesto di partire domenica sera per essere dal cliente in mattinata, il volo era alle 21:00 pertanto ho messo in conto comunque 8 ore anche se in realtà ne avrei fatte 7,5 totali di viaggio da quando sono partito da casa fino a quando sono arrivato in albergo è corretto?
2 mi era stato detto che avrei goduto di un riposo compensativo nel giorno venerdì prima di partire cosa che è stata fatta, solo che ora a cose fatte mi dicono che quel venerdì si è trasformato in ferie e quella domenica si è trasformata con la maggiorazione credo del 50% in quanto la persona preposta del personale dice che le ore di viaggio per raggiungere il cliente non valgono per il riposo compensativo …è corretto?
Giovanni
Buongiorno, sono un tecnico trasfertista industria metalmeccanici,
mi reco in Germania quasi tutte le settimane e l' azienda presso la quale lavoro mi paga la trasferta a 30 euro quando mi reco all' estero e 20 euro in italia è corretto? premetto che ho carta di credito aziendale per pagare pranzo (25 euro) , cena (25 euro), e hotel (80 euro)
inoltre il giorno di trasferta va segnato solo quando si pernotta fuori o anche il giorno successivo di rientro a casa?
grazie Giovanni
@giovanni: rispondi ad entrambi i commenti.
Corretto, non hai diritto al compensativo in caso la domenica la partenza sia alla sera. È corretto come hanno fatto, certo potevano avvisarti prima.
L'importo dell'indennità è corretto, è il Minimo previsto, potresti chiedere qualcosa in più visto anche che lo fai spesso.
Buongiorno, la domanda riguarda un dipendente di una industria metalmeccanica che risulta aver lavorato la domenica è che ha effettuato il riposo compensativo il lunedì seguente. Come verrà eseguito il pagamento della domenica in busta paga?Ora base dipendente+10% di maggiorazione per ogni ora lavorata alla domenica o solo il 10% senza ora base del dipendente?
Grazie
Omar
@omar: Dipende dal contratto, se è prevista la domenica lavorativa. Comunque infestai devono essere pagati al 50%.
Buonasera,
CCNL Metalmeccanico industria, lun-ven 7:30-16:30
La società presso la quale sono assunto è solita retribuire con maggiorazione per straordinario notturno (30%) gli interventi prestati in reperibilità dopo le 22:00. Cito testualmente dall'articolo 7:
Il lavoro notturno, ai fini retributivi, decorre dalle 12 ore successive all'inizio del turno del mattino per ciascun gruppo lavorativo; tuttavia non si considera notturno il lavoro compiuto dalle ore 6, nel limite di un'ora giornaliera, per la predisposizione del funzionamento degli impianti.
Pertanto: dovrebbe applicare le maggiorazioni per straordinario notturno per gli interventi effettuati dalle 19:30 in poi?
Dovrebbe applicare la maggiorazione per straordinario notturno anche dalle 06:00 alle 7:00 dato che i miei interventi di certo non riguarderebbero l'accensione/predisposizione degli impianti?
Ringrazio anticipatamente
@joy: si, chiedi chiarimenti. di solito è considerato notturno dopo la mezzanotte, però valgono le regole specifiche di ogni CCNL.
Salve, può un'industria metalmeccanica obbligare tramite una policy interna un dipendente con ruolo da tecnico trasfertista a intraprendere un viaggio di lavoro dalle 4 di mattina (auto e aereo), raggiungere il cliente e lavorare fino alle 17? Le ore di viaggio possono essere considerate come ore di lavoro? Grazie. Marco
@marco: le ore di viaggio come da contratto devono essere retribuite all'85%. Tuttavia se queste trasferte diventano la norma non è fattibile, parliamo di orari notturni.
Buongiorno,sono inquadrato come VI livello a tempo indeterminato contratto metalmeccanico piccola media industria. Non mi hanno mia pagato le ore di straordinario dal lunedì al venerdì in 2 anni di lavoro mentre improvvisamente nell'ultima busta paga compaiono.sbagliavano prima a non pagarmele?possono modificare il trattamento senza avvisare il lavoratore? Grazie mille
@anonimo 11 aprile: le ore di straordinario devono essere pagate.
Salve,sono sempre la persona che è' inquadrata al sesto livello contratto piccola e media industria. Avrei una domanda questa volta sull'indennità di trasferta. L'azienda quando mi reco in trasferta nazionale mi paga i pasti e il pernottamento ma nessuna indennita'. È' corretto? Dovrebbe pagarmi anche l'indennità di 42,5 euro al giorno prevista da contratto nazionale?grazie ancora. Andrea.
@andrea: certo, in caso di trasferta devono darti anche l'indennità di trasferta.
ho un contratto ccnl confapi, ho lavorato 5 ore di domenica. Dalla tabella di seguito secondo me le ore dovrebbero essere pagate al 55%. l'azienda dice che essendo sotto le 8 ore ricadono nel 35%. Ecco la tabella e preciso che non lavoro a turni e non ho usufruito di riposo compensativo:
a) lavoro straordinario diurno 20%
b) lavoro notturno
– fino alle ore 22 25%
– oltre le ore 22 35%
c) festivo 55%
d) festivo con riposo compensativo (*) 10%
e) straordinario festivo oltre le 8 ore 55%
f) straordinario festivo con riposo compensativo oltre le 8 ore (*) 35%
g) straordinario notturno
– prime 2 ore 50%
– ore successive 50%
h) notturno e festivo 60%
i) notturno festivo con riposo compensativo 35%
l) straordinario notturno festivo oltre le 8 ore 75%
m) straordinario notturno festivo con riposo compensativo oltre le 8 ore (*) 55%
@anonimo 28 aprile: confapi ha maggiorazioni diverse da quelle metalmeccanici.
Buongiorno,
devo tornare da una trasferta all'estero che richiede piu di otto ore di viaggio. partendo alla sera del giovedì e atterrando venerdì mattina alle otto, le ore viaggio possono essere contate come ore lavorative o l'azienda può richiedere che mi rechi in ufficio per lavorare fino alle 18:00?
Grazie mille
@carlo: non devi tornare a lavorare perché hai diritto al riposo fisiologico. Per quanto riguarda le ore di viaggio ti devono essere pagate all'85%.
Buongiorno, sono stato assunto da un mese con mansione operaio metalmeccanico industria 5 liv. T/D, orario di lavoro 8.30-12.30 / 13.30-17.30, da lunedì a venerdi.
Dato che abbiamo molto lavoro da smaltire, di conseguenza effettuo diverse ore di straordinari settimanali. Tipo 2 ore al gg più sabato 4 ore, e raramente domenica 4 ore.
Volevo capire come funziona la tassazione e se esiste un limite ore da non superare per evitare una tassazione eccessiva.
Grazie in anticipo
@anonimo 13 giugno: non puoi fare più di 48 ore settimanali, per il resto devono pagarti secondo le percentuali che vedi sopra.
salve io lavoro il notturno e sono 3 livello insieme al mio collega 1 livello da soli in azienda. e legale lavorare sansa un responsabile
ho capo turno? e uno di terso livello puo fare responsabile di turno?
salve: nella mia ditta vige l'orario di lavoro 730/1630.
Per esigenze particolari è stata programmata una serie di lavorazioni da eseguire su due turni 6/14 e 14/22
Le suddette lavorazioni sono provvisorie e la ditta dice che non spetta nessuna maggiorazione straordinaria in quanto è un cambio di orario sporadico…è LEGALE COME COSA O CI SPETTA LA MAGGIORAZIONE SECONDO LE RETRIBUZIONI DEL CONTRATTO?
Grazie
@Luca: non spetta alcuna maggiorazione perché il notturno scatta dalle 10.
ciao arianna e grazie per la risposta..quindi la fascia oraria 6/730 e 19/22 se parte di un turno non hanno nessuna maggiorazione??
Grazie
@luca: no.
Lavoro in una ditta (+ di 50 dipendenti) per la mensa la ditta mette a disposizione una stanza con qualche tavolo e un piccolo fornello + microonde.
Nient'altro!!!
Chiedo se in busta paga dovrebbero riconoscere qualcosa, sia a chi viene da fuori paese e si ferma in mensa, sia a chi invece rientra a casa per il pranzo.
In mensa, regolarmente, sia circa una decina.
Grazie mille.
@Anonimo 12 luglio: in azienda avete un accordo integrativo di secondo livello?
Praticamente è un contratto all'interno del più ampio contratto nazionale?
Generalmente tutte le aziende ne hanno uno?
Grazie mille!!
@anonimo 14 luglio: si, ma non tutte le aziende lo hanno. Solo quelle grandi in linea di massima.
sempre discorso mensa:
se ci fosse un accordo integrativo di secondo livello cosa cambia?
E poi un dipendente a chi può chiedere; anche i colleghi non sono al corrente.
SUPERMININO ASSORBIBILE
è lecito che venga assorbito tutto continuamente nel corso degli anni fino all'esaurimento dello stesso rendendo così privi di efficacia gli esigui aumenti contrattuali?
Grazie.
@anonimo 18 luglio: puoi chiedere al personale o ad un consulente del lavoro.
@anonimo 18 luglio: si purtroppo se è assorbibile.
Ciao, ho un contratto lavorativo ccnl metalmeccanico industria con turni h24 7/7 in varie fasce anche sabato domenica e festivi, ho notato che non attuano correttamente le percentuali di maggiorazioni perchè avremmo questi riposi compensativi che abbattono le percentuali di molto, la mia domanda è, cosa sono questi giorni compensativi? e a confronto di un normale dipendente che non fa turni, dovrei percepire anche un indennizzo turni (più le maggiorazioni del notturno/festivo) ?
Grazie
@anonimo 14 agosto: ti consiglio dì rivolgerti ad un consulente del lavoro.
ciao,i turni 6-14 e 14-22 hanno una maggiorazione? se si quanto?
Grazie
Fabrizio
buona sera,
mi è capitato diverse volte di lavorare di domenica dalle 22 alle 06,quale è la maggiorazione che mi spetta?
Inoltre di rado lavoro il sabato mattina dalle 06 alle 12,in questo caso ci sono maggiorazioni o si tratta di straordinario?
Vi ringrazio
Fabrizio
@fabrizio: qual'e' il tuo orario di lavoro da contratto?
ciao,
io sto lavorando tramite agenzia,gli orari sul contratto sono; ore settimanali 40,giorni lavorativi dal lunedì al venerdì,orario di lavoro; a giornata o due turni o tre turni 06/14 14/22 22/06.
Vi ringrazio
Fabrizio
@fabrizio: non hai diritto a straordinari in quanto è l'orario indicato nel tuo contratto.
se io ho un contratto diurno 8:00/12;30-13.30/17 e poi uno slittamento che impone 11:00/13-14:00/20 ho diritto a maggiorazioni considerato che nn si tratta di turni???
@anonimo 1 settembre: no.
Buongiorno,
Lavoro con contratto ccnl metalmeccanico liv. 5s lun/ven 9.00-13.00 / 14.00-18.00. Lo scorso mese ho effettuato trasferta all'estero con partenza di domenica (viaggio 17.00-24.00) e rientro il martedì successivo (lavoro 9.00-18.00 + viaggio 18.00-24.30). Nella busta paga non vi è alcun riferimento al lavoro nel giorno festivo, né a straordinari, ma c'è un'unica voce di 13,5 ore di viaggio, conteggiate all' 85%. E' corretto? Anche se alla domenica ho solo viaggiato e non lavorato, non dovrebbe essere considerato comunque lavoro, oltre tutto festivo e probabilmente in parte anche notturno? Preciso che non c'è stato nessun giorno di recupero delle 7 ore della domenica e dopo il rientro, il mercoledì, ero regolarmente presente in azienda.
Grazie in anticipo.
@anonimo 2 settembre: è corretto che ti abbiano conteggiato all'85% le ore di viaggio ma come puoi leggere qui (http://contrattolavoro.blogspot.it/2013/07/come-funziona-lindennita-di-trasferta.html) devono pagarti anche la trasferta.
Grazie per la celere risposta! Mi sono stati rimborsati vitto e alloggio, nulla più. Quindi partire nel giorno di riposo non conviene, considerando che si perde il giorno stesso e si è pagati meno di una comune giornata in sede.
Sono un lavoratore turnista ccnl metalmeccanici perche'quando sono in ferie le stesse mi vengono pagate come se fossi in turno centrale senza maggiorazione turno e' corretto ?
@anonimo 3 settembre: si, coretto che ti vengano conteggiate così.
Buongiorno..sono un lavoratore metalmeccanico in un azienda e faccio i turni dalle 6-14 e 14-22 e volevo sapere se dalle ore 18 alle 20 mi spetta la maggiorazione del 20%?.. io prendo il 15%.. facciamo anca i sabati dalle 6 alle 12 al 25% dovrebbe essere il 50% vero? da questa sett dobbiamo fare anche gli straordinari dalle 22 alle 23 al 40%
@anonimo 9 settembre: sono corrette le maggiorazioni.
Salve ho uno stipendio fisso mensile e faccio i turni 6-12 14-22 adesso l'azienda ha bisogno anche di fare il 3 turno avendo uno stipendio fisso mi tocc la percentuale notturna?
@anonimo55: si, ti spetta la percentuale di maggiorazione.
Buongiorno lavoro nel metalmeccanico industria con orario 8:30-12:30 /13:30-17:30. Il mio datore di lavoro si aspetta che ogni giorno io resti almeno un ora in più visto la grande quantità di lavoro. Ogni giorno quindi io sono in ansia perché non so mai a che ora possa finire di lavorare…e questo mi sta creando numerosi problemi organizzativi famigliari. Le chiedo come sono disciplinati gli straordinari: il datore di lavoro me lo deve chiedere chiaramente? Esiste un preavviso nella richiesta da parte del datore di lavoro verso il dipendente in merito gli straordinari? La ringrazio.
@anonimo 14 ottobre: Ti deve essere chiesto esplicitamente.
Boungiorno la mia ditta lavora 7 sul 7 cambiando riposi de li operai e mi toca lavorare anche 4 domeniche ala sett. sono obbligato a farli e se li facio che magiorenzze potrei avere lavorando 5 giorni ala settimana? quando lavoriamo 6 giorni vengo pagato 155 per cento sara giusto
Buongiorno sono settimo livello metalmeccanico. Lavoro 40 ore settimanali da lunedì a venerdì. Ora mi viene chiesto di lavorare anche al sabato senza nessun riconoscimento. Posso rifiutarmi?
@anonimo 4 novembre: in realtà ai 7 livelli non vengono riconosciuti straordinari. Rivolgiti ad un sindacato di categoria.
Si ho capito ma un conto è fare straordinario dopo l'orario normale di lavoro, un altro è lavorare al sabato totalmente non retribuito
Buongiorno,
ho un contratto metalmeccanico piccola e media industria con orario non a turni lu-ve 8-17 con un'ora di pausa pranzo. Il sabato, come sarebbe pagato?
Alberto
@alberto: come un normale giorno di lavoro, non è un festivo.
Buon giorno vorrei chiedere in informazione X i turni da 12 ore cioè dalle 7 alle 19 e dalle 19 alle 7 che percentuale mi spetterebbe?
@stefano: ma questi orario sono inseriti sul tuo contratto?
Salve, vorrei un chiarimento sugli straordinari, in un mese faccio dalle 10 alle 15 ore totali di straordinario con un massimo di 2h giornaliere, in busta paga il totale delle ore sono maggiorate del 20%, quando e quali ore devono essere maggiorate al 30%?
Grazie
Frank
@frank: le ore oltre le due ore giornaliere.
ma se per contratto non posso superare le 2h giornaliere (…. è bene sapere che gli straordinari devono essere contenuti nei limiti di 2 ore giornaliere e 8 settimanali del normale orario di lavoro…) mi sembra un controsenso la maggiorazione al 30%.
Grazie
info
scusate sono un impiegato di 5 livello in una azienda metalmeccanica di 200 persone
lavoro dal lunedi al venerdi
ora mi chiedono di lavorare per 6 ore un sabato al mese
Possono farlo ?
e in che modo me lo devono retribuire ?
GRAZIE
@vito: possono farlo per motivi oraganizzativi. Ma devono pagartelo come straordinario.
buongiorno, sono un 5S metalmeccanico non a turni.
posso fare 4 ore di straordinario due volte a settimana?
Buongiorno,
un operaio 4 livello con contratto 8/12 13/17 puo fare 8 ore al sabato? la maggiorazione a quanto ammonta? 30% o 25%?
Saluti
@nicola: ma per te il sabato e' lavorativo?
Da contratto no.
Buongiorno, avrei una domanda: io ho un contratto metalmeccanico industria con turni da 8 ore h24 7gg su 7. Questa settimana ho già svolto i miei turni per le 40 ore settimanali, ma a causa di una emergenza l'azienda mi ha chiesto di svolgere un ulteriore turno da 8 ore (08.00-16.00) oggi domenica; come verrà trattato questo turno aggiuntivo? …straordinario festivo al 55%?
Grazie,
Stefano
@stefano: no, lavoro festivo al 50%.
Salve. Io sono assunto dalla synergie per una società di gomma.
L'agenzia mi ha fatto il contratto di somministrazione e il contratto applicato dall'unitilizzatore e METALMECCANICA INDUSTRIA liv 1. Orari dal Lun al mercato dalle 08:30 12:30 poi 13-17. Paga base minima e di 7.488 lordi.
Ma ho sempre fatto dalle 05:00 alle 13:00 più i sabati allo stesso orario.
Come calcolare.
@anas: devi rivolgerti ad un CAF, con i dati forniti non possiamo aiutarti.
Se un dipendente inizia a lavorare su turni 6-14 e 14-22 la maggiorazione di quanto è e su quali ore gli spetta? Parliamo di azienda con ccnl metalmeccanico. Grazie
@anonimo 6 febbraio: nel tuo caso non spetta la maggiorazione.
Ho un contratto determinato del ccnl metalmeccanico 3 liv con 40h sett la mia retribuzione lorda è di 1588,63€ per 13 mensilità… Vorrei sapere quanto è il netto è ad ora e cosa significa la durata delle ferie è di 1,66 giorni…e vorrei sapere anche l'aspetto negativo del contratto
@vincy: puoi calcolarti tutto da qui http://contrattolavoro.blogspot.it/2016/02/calcola-il-tuo-stipendio-netto-in-pochi.html
La mia azienda (ccnl metalmeccanico industria) mi ha richiesto lavoro straordinario da effettuare esclusivamente dopo il mio orario di lavoro (a fine giornata per intenderci). Ho spiegato loro che non mi posso fermare dopo le 17:30 per esigenze familiari. Mi hanno accusato di non essere disponibile nei confronti dell'azienda. Ho proposto loro delle alternative come straordinario da effettuare prima dell'inizio della mia giornata. Ma loro non lo hanno accettato. Possono obbligarmi a restare dopo il mio orario di lavoro? Ringrazio per la risposta
@anonimo 23 febbraio: per motivi organizzativi possono chiedertelo.
io gli ho risposto che non posso per motivi familiari. Mi possono fare qualche ammonizione? Vado incontro a quali conseguenze? Grazie
Buongiorno, lavoro come impiegato in un'azienda con contratto metalmeccanico di quarto livello.
di recente l'azienda ci ha fatto firmare a tutti i dipendenti una lettera la quale indica che l'orario di lavoro è stato suddiviso in 6 giorni a settimana (dal lunedì al sabato) su 40 ore.
la mia domanda è questa:
c'è un limite di sabati consecutivi che sono tenuto a lavorare?
è corretto che le ore lavorate al sabato (3 ore) mi vengano pagate come normali e non straordinarie (perché rientrano nelle 40 ore)?
grazie mille per la risposta!
@anonimo 30 aprile: rivolgiti ad un sindacato di categoria.
Salve, lavoro come operaio specializzato (con contratto metalmeccanico) presso una ditta in appalto in ospedale che si occupa del trasporto automatizzato pesante e leggero.
Sono assunto come primo livello da ormai 3 anni, ma oltre a sorvegliare il sistema automatizzato devo anche intervenire sostituendo parti meccaniche e elettriche delle suddette macchine e provvedere alle tarature dei componenti.
Volevo sapere se un primo livello era idoneo per la mansione che svolgo.
grazie in anticipo per la risposta
@anonimo 28 maggio: assolutamente no, dovresti avere un II o III livello.
Ti ringrazio per la risposta.. Io con i miei colleghi abbiamo già provato a sentire il datore di lavoro ma lui ha detto che per ora vuole tenerci primo livello. Che cosa si può fare? rivolgersi a un sindacato o all' ispettorato del lavoro risolverebbe qualcosa?
salve, lavoro come operaio metalmeccanico con contratto industria, il mio orario di solito è 8-12 13-17,ma da un paio di mesi svolgiamo lavoro su due turni 6-14_ 14-22, volevo sapere se spetta l'indennità turno per chi svolge il serale a partire dalle ore 18.00 fino a fine turno come era fino al contratto precedente?..Grazie
Salve,oggi ho fatto 4 ore in più ho lavorato dalle 6 di mattino fino le 14 del pomeriggio che maggiorazione dovrei avere? Grazie
@anonimo 15 luglio: quale è il tuo normale orario di lavoro?
salve, può rispondermi al mio post @anonimo 26 giugno?
grazie
Salve, lavoro come impiegato con orari 9-13 15-19 da lunedì a venerdì. Da qualche tempo faccio 4 ore di sabato compensando con il mercoledì mattina,che sto a casa. Si può fare? Non ho diritti agli straordinari per il sabato? Grazie
Buon giorno .
Operaio 4 livello industria presso ditta di 4 dipendenti. Sabato go fatto trasferta dalla sede della ditta fino a malpensa . Le ore mi sono state conteggiate ( 6 ) all 85 per cento più indennità trasferta do 30 euro. E'. Giusto o essendo sabato che per noi non e lavorativa dovevano essere conteggiate diversamente. In busta paga le ore di straordinario mi vengono conteggiate le prime sette al 25 l rimanenti al 30 0 35 non mi ricordo. E'. Giusto. ? per il sabato mi sembra che non mi convenga in futuro dare disponibilità…saluti e grazie
@paolo58: è tutto corretto.
Buongiorno,
sono un impiegato di 6° livello assunto con CCNL metalmeccanici. Sul mio contratto di lavoro, firmato nel 2000, si specifica che: "il suo orario di lavoro sarà pari a 40 ore settimanali distribuite dal LUN al VEN secondo quanto attualmente vigente in azienda". Ebbene, l'azienda può impormi degli straordinari (che peraltro non vengono pagati) , in particolare al sabato? in questo periodo mi stanno chiedendo di lavorare 8 ore anche al sabato, senza retribuzione ….
Grazie mille!!
Pierangelo
@pierangelo: non è corretto.
Non è corretto nel senso che non possono chiedermi straordinari?
Grazie
@pier: te li possono chiederte ma devono pagarteli.
in ditta mi conteggiano straordinario al 25 / le prime sette o nove ore a seconda di come glli gira e le rimanenti al 30 od al 50 se di sabato. non mi sembra giusto. dovrebbero essere le prime due al 25 e le rimanenti al 30 o 35. in caso di trasferta tutte le ore dei viaggio ci vengono conteggiate al 85 per cento e non come da contratto art 7 nella loro integrità sino alle 8 ore di viaggio e le eccedenti al 85. come di devo comportoare. a breve penso che me ne andrò da questa ditta. posso chiedere gli arretrati non corrisposti rivolgendomi ad un sindacato. ?
@anonimo 6 settembre: il mio consiglio è proprio quello di rivolgerti subito ad un sindacato.
Bongiorno sono un impegato de 5 livello parto alle 06 din sedie e torno alle 19 in sedie vado oltre 115 km mi mete solo 8 ore in busta e 15 € di transferta
Buongiorno, c'è un tetto annuo massimo di straordinari superato il quale ho molte più ritenute a fine anno?
Buongiorno,
sono dipendente a tempo indeterminato in un'azienda informatica con contratto metalmeccanico-industria con sesto livello.
l'azienda mi ha proposto il passaggio al settimo, ma mi sono riservato di accettare, memore dell'esperienza di un mio amico di un'altra azienda con lo stesso contratto, una volta passato al settimo non ha più ricevuto gli straordinari in virtù che il settimo livello è inquadrato come figura direttiva dal ccnl.
lo scatto di livello inoltre mi verrebbe assorbito dal superminimo , (ho il superminimo assorbibile), e inoltre non avrei la certezza di avere gli straordinari pagati, anche se mi è stato detto a voce dall'ufficio del personale che gli straordinari vengono pagati anche al settimo.
qualcuno sa dirmi esattamente come stanno le cose?
in internet si trova tutto e il contrario di tutto.
posso rifiutare l'avanzamento di livello?
Grazie mille a chi vorrà chiarirmi le idee!
@anonimo 26 settembre: gli straordinari non vengono pagati ai 7 livelli. Valuta tu cosa ti conviene fare.
Buon giorno.
Sono dipendente ditta metalmeccanica 3 livello,il mio orario di lavoro normale è 7.30/12.00 13.30/17.00, la ditta ora mi chiede di fare una settimana 6.00/14.00 e la successiva normale.
Mi sono chiesto, ma la settimana che faccio il turno è riconosciuta una indennità di turno?
Un grazie anticipato.
@anonimo 5 ottobre: chiedi in azienda.
le Percentuali di maggiorazione per il lavoro straordinario si applicano anche per i 6 e 7 livelli?
@anonimo 14 ottobre: valgono solo per il 6 livello. Il 7 livello non ha straordinari.
Buonasera, seguito ultima Cass. 3066 di febbraio il datore di lavoro ha comunicato che ora la diaria dovrà essere tassata per il 50% della stessa poiché si è "trasfertisti".
Questo comporterà una detrazione netta sullo stipendio di quasi 100,00 € circa.
Domande: lui è tenuto ad equiparare lo stipendio di modo da non modificare il netto mensile aumentando quella che sarà la maggiore retribuzione per trasfertismo?
Questa maggiore retribuzione è una quota fissa per ogni mese o si calcola comunque in base ai giorni lavorati?
E per quel che riguarda i contributi INPS e quote TFR pertanto mai ricevute è tenuto a dare un rimborso? bisogna informare l'INPS?
Cordiali saluti.
@anonimo 16 novembre: ti consiglio di rivolgerti ad un consulente del lavoro.
Buongiorno. In anticipo scusate di mia incompetenza e grazie per la vostra disponibilita. Sono asunto con conratto nazionale metalmeccanica confapi pmi come motorista navale di 3 livello a tempo indeterminato con un stipendio 1603,29 euro lordi. Nel periodo di lavoro circa un anno mi sono stati accantonati delle ore di sraordinario: faccio un esempio 200 ore-5,000euro lordi che non risultano in busta paga, pero il datore di lavoro me li vole retribuire. Per favore mi aiutate a capire come vengono tassati e quanti contributi devono essere versati. Poi cosa riguarda la 14a mensilita, perche mi sono trovato a parlare con dei metalmeccanici , una parte dice che li viene retribuita invece laltri dicono di no.,come funziona? Grazie ifinite e buona giornata a tutti !
nei metalmeccanici la 14° mensilità se esiste, esiste solo per contrattazione aziendale
Salve, ho fatto un paragone con un mio collega di pari livello, senza figli a carico, identica mia condizione. Lui con 9 ore di straordinario al 25% ha preso 80 euro netti in piu di me che ho 39 ore di straordinario suddivise tra il 25 e il 50%. Da cosa puòessere dovuto? Grazie.
@anonimo 15 gennaio: su questo devi sentire un consulente che faccia buste paga.
Buonasera
Sono operaio 5lv indeterminato contratto ccnl confapi pmi.
La mia azienda a comunicato che durante la settimana di reperibilità, che si svolge dalle 17:00 alle 8:00, in caso di uscita es dalle 22:00 alle 01:00, il giorno dopo dovremmo fare il riposo compensativo, o comunque concordare quando. Mi chiedo se questo è regolare.
Grazie e buon lavoro
@cicci: si è regolare.
Grazie Arianna.
Salve,
Dal mese di febbraio sono sotto regime di tre turni.Suddivisi in due mattine, due sere, due notti, riposo smontate e due riposi. Dovrò esser retribuito per giorni effettivamente lavorati con maggiorazioni o avrò un tetto minimo di ore retribuite come le giornate medie di un giornaliero?
@anonimo 1 marzo: ti hanno cambiato orario da contratto?
Salve,vorrei sapere quante ore di straordinario al mese siamo obbligati di fare?
Faccio un lavoro da 8 ore su 3 turni 6-14 14-22 22-6 la sett. Scorsa abbiamo fatto 6 notti questa settimana facciamo 6 mattine.grazie in anticipio.
Domanda si possono fare 6 notti consecutive?
Salve,sono un metalmeccanico lavoro su 3 turni,dal lunedì al venerdi 6_14/14_22/22_06 ci viene percepito solo il 20℅ dalle ore18_22 e il 25% dalle ore 22_06,vi chiedo se ci compete anche L'INDENNITÀ DI TURNO del 10% dalle ore 06 fino alle ore 22 e del 30% dalle ore 22 fino alle ore 06 in aggiunta al notturno sopra indicato?
@luigi: a mio avviso no.
Ciao mi chiamo Massimiliano lavoro in un'azienda metalmeccanica da venti anni ho sempre percepito lo straordinario con maggiorazione al 40% dal lun-ven ed il 50% al sabato ora il datore vuole portarlo al 25%dal lunedì al venerdì ed al sabato al 35%.Il mio orario di lavoro va dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 13:00 alle 17:00 mi chiedevo se é una cosa che il datore di lavoro può fare liberamente
@massimiliano: si può farlo perchè prima pagava di più gli straordinari rispetto a quanto previsto dal ccnl.
Grazie mille Arianna
Salve,
la mia azienda vuole obbligare a fare un ora di straordinario al giorno e di sabato 4 ore.
Il CCNL è metalmeccanici PMI (confapi).
L'orario di lavoro è 8 ore al giorno su 5 giorni (sabato e domenica esclusi).
L'evento per cui è richiesto lo straordianrio è legato al crescente numero di attività in corso, oramai evidente da mesi e non per un evento extra ordinario.
Non lavora su turni e non ha assunto nuovo personale.
Possono obbligare a fare gli straordinari o questi sono su basde volontaria da parte dei lavoratori?
@anonimo 5 giugno: rivolgiti ad un consulente, non ti possono comunque obbligare.
sALVE VOLEVO SAPERE QUANDO SCATTA LA TASSAZIONE MAGGIORATA .. IO QUESTO MESE HO LAVORATO 4 SABATI CONSECUTIVI PE RUN TOTALE DI 30 ORE (PAGATO AL 50% IN PIU) + HO 5 ORE DI STRAORDINARIO PAGATO AL 25% PER UN TOTALE DI 35 ORE NEL MESE DI LUGLIO MI DEVO ASPETTARE UNA TASSAZIONE TALE DA FARMI RINUNCIARE IL MESE PROSSIMO A FARE TUTTO QUESTO STRAORDINARIO ? PS: HO UN CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE PER UNA AZIENDA METALMECCANICA CON UN 3 LIVELLO QUINDI NON SUPERERO MAI LA SOGLIA MAX DI STRAORDINARIO ANNUALE … DATO CHE NON LAVORO TUTTI I MESI COSA MI ASPETTA ?? ( IN 1 SETTIMANA HO FATTO SABATO COMPRESO 12 ORE DI STRAORDINARIO )
Salve!una domanda cosa posso fare se non vuole pagare le notte?Orario 17:00- 03:30 10 ore.Posso rifiutare di fare sto turno?grazie..
Questo commento è stato eliminato dall’autore.
@antonio: non mi sembra corretta tutta la gestione. Rivolgiti ad un patronato
Questo commento è stato eliminato dall’autore.
@antonio: intendo che o riconosci il recupero o gli straordinari. Senti un sindacato.
Buongiorno lavoro nel settore metalmeccanico , quante ore di straordinari posso fare al mese ? Dato che io faccio 1 ora e 30 min di straordinario al giorno in piu anche il sabato
Come viene gestita la tua percentuale di straordinario nel mese?🤔
@marco:non dovresti superare la 48 per settimanali totali Tra ordinarie e straordinari.
Salve, ho un contratto metalmeccanico. Lavoro continuo, per cui organizzato su 3 turni da 8 ore ciascuno per 5 giorni totali (chiaramente turni anche di sabato e domenica). Il lavoro che cade, come da turni di domenica, deve prevedere la maggiorazione del 50%? Oppure, dato che riposiamo in altri giorni, rendono la domenica un giorno di lavoro normale?
@anonimo 20 dicembre: non è considerata straordinaria la domenica se indicata come giorno lavorativo da contratto
Buona sera io faccio i turni in un azienda di metalmeccanica la azienda mi dice che quando io faccio il turno 6-14 devo fare anche il sabato mattina io ho un contratto da 40 ore su 5gg vorrei sapere se ce un numero di sabati che sono obbligato a fare o se hanno ragione loro a pretenderli quasi tutti ?grazie buona serata
@anonimo 17 gennaio: il ccnl non può dare indicazioni su questo. Questa è un'indicazione aziendale.
Buon giorno,io lavoro con ccnl metalmeccanici 2 livello, faccio turni 06:00-14:00 / 13:00-21:00 da lun al ven . Mi spetta l' indennità turno? E se sì, su quali ore? Grazie Mille
@max: parli di straordinari? per la tua turnazione no.
Buongiorno io lavoro da anni con un orario di turno 6-13.30 13.30-21 detto questo il mio contratto non risulta ad oggi da turnista ad oggi l azienda ci fa sapere a noi turnisti di voler cambiare orario cioè 6-14 14-22 la motivazione che il vecchio orario non è legale , Ora vi chiedo se è vero che non è legale il vecchio orario e visto che ci sono delle agevolazioni per il lavoro turnista ai fini pensionistici se è giusto che gli anni precedenti non contino come lavoro turnista grazie
Buonasera
Contratto ccnl metalmeccanici, orario di lavoro 08-13/14-17, con straordinari forfettizati.
Dalle ore 18 in poi, mi spetta la maggiorazione? Grazie
@anonimo 7 giugno: se hai straordinari forfettizzati non ti spetta la maggiorazione.
Buonasera,
Contratto ccnl metalmeccanici az. ind., attualmente sto facendo in aggiunta al normale orario di lavoro (dal lun al ven dalle 8:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:30) un ora tutti i giorni di straordinario ed in più 5 ore di straordinario anche al sabato e cosi per tutto il mese. Come vengono gestiti gli straordinari e con quali percentuali in questo caso?
Rimanendo in attesa di un vostro aiuto ringrazio anticipatamente.
@marco: le prime due ore dopo pagare al 25%, le altre comprese quelle di sabato al 30%.
🤔 a me in busta paga risulta tutti gli straordinari dal lun al ven al 35%. Per il sabato invece le prime due ore sono al 35% mentre quelle dopo le due ore al 50% e cosi risulta per tutti i sabati.
Buonasera,
io sono 7 livello contratto metalmeccanico piccola media impresa. Ho l'obbligo delle 40 ore settimanali?
Grazie saluti
Buongiorno, mi hanno proposto un contratto Metalmeccanico Confapi impiegato 6 livello.
Vorrei sapere se le ore straordinarie sono retribuite (e dove lo trovo scritto nel contratto) oppure no sono previste per un 6 livello.
Grazie
Ciao Sabrina, sono previsti gli straordinari per il tuo CCNL e per il livello relativo. Ti conviene sentire il personale della tua azienda per avere maggiori chiarimenti su importi e modalità.
Ciao io ho un contratto metalmeccanico ,e sul contratto di lavoro (in un famoso cantiere vicino caserta) mi hanno scritto che devo lavorare dal lunedi’ al venerrdi’. Pero’ mi chiedono , una – 2 volte al mese , di andare a lavorare anche il sabato ma non prendo soldi per quella giornata di lavoro. In piu’ le famose 8 ore me le sogno , se esci prima delle 17.30 (si deve entrare prima delle 8.30 la mattina, io vivo nelle vicinanze e mi dicono di entrare quando posso… alle 8.00) ti guardano storto…finisce che esco sempre alle 19.30 – 20.00 senza che mi pagano per le ore in più della mia vita… se qui vengono a fare una ispezieno chiudono tutto….
Ho paura di denunciare che non posso permettermi di perdere lavoro , ma davvero qui dovrebbe venire la polizia la sera a vedere che stiamo ancora lavorando , come schiavi!!!!!!!!!!!!
Ciao, purtroppo è una prassi comune nei cantieri quella che descrivi. Quello che possiamo dirti è di rivolgerti ad un consulente del lavoro o legale per capire cosa puoi fare per far rispettare i tuoi diritti.