Contratto Lavoro

Come funziona l’indennità di trasferta nel CCNL Metalmeccanici Industria

Quando i lavoratori con Contratto Metalmeccanici Industria devono operare al di fuori della loro sede, è prevista un’indennità di trasferta che risarcisce in modo forfettario le spese sostenute.

Gli importi attuali dell’indennità sono in vigore dal 1 gennaio 2009:

  • trasferta intera: 40,00 euro
  • quota per il pasto (pranzo e cena): 11,30 euro
  • quota per il pernottamento: 17,40 euro
E’ bene sapere che il rinnovo dei Metalmeccanici 2013-2015 ha portato un un aumento dell’indennità di trasferta dal 1 gennaio del 2014.
Oltre all’indennità spetta al lavoratore anche il rimborso delle spese di viaggio e di altre eventuali spese sostenute per portare a termine la missione. 
L’azienda può decidere anche di dare un rimborso delle spese di vitto e alloggio che andrà a sostituire, anche in modo parziale, l’indennità di trasferta.
Il testo del CCNL prevede che venga versato al lavoratore in busta paga l’importo per il pranzo nel caso in cui la trasferta sia effettuata ad una distanza superiore ai 20 km. L’importo della cena spetta invece se il lavoratore non riesce a rientrare a casa entro le 21.00.
Per quanto riguarda il tempo di viaggio, cioè i tempi necessari al lavoratore per arrivare nel luogo dove si svolgerà la trasferta, questi devono essere pagati in busta paga all’85% (es. se si prende 10 euro lordi all’ora, per 1 ora di viaggio spettano 8,5 euro).

Diverse sono invece le percentuali degli straordinari, che non possono superare le 2 ore giornaliere.

[Aggiornamento del 12/11/2016] Sono stati pubblicati i nuovi importi per l’indennità di trasferta con il rinnovo.


[Aggiornamento del 28/11/2016] E’ stato siglato il rinnovo 2016-2019 dei Metalmeccanici.

Facebook
Twitter
LinkedIn

174 Replies to “Come funziona l’indennità di trasferta nel CCNL Metalmeccanici Industria”

  1. Davide says: Luglio 15, 2013 at 2:08 pm

    Molto interessante! Invece per il CCNL commercio come funziona? Sarebbe molto apprezzato se riuscite a postare un articolo anche per questo CCNL. Grazie

  2. arianna says: Luglio 15, 2013 at 2:22 pm

    @davide: il tu ccnl e' commercio? Qual'e' la tua mansione?

  3. Davide says: Luglio 15, 2013 at 4:06 pm

    Si CCNL commercio 3° livello. Sono un consulente informatico e lavoro spesso in trasferta.

    1. Davide says: Marzo 28, 2023 at 5:32 pm

      Con contratto metalmeccanico industria spostandomi dalla sede 100km e facendo 8 ore in cantiere più 2ore di viaggio cosa mi aspetta

      1. admin says: Marzo 31, 2023 at 8:05 am

        Ciao Davide, le ore di viaggio devono esserti pagate come previsto da contratto. Leggi qui https://contrattolavoro.org/2015/03/le-ore-di-viaggio-nei-contratti-di.html.

  4. arianna says: Luglio 15, 2013 at 5:23 pm

    @davide: e ti viene corrisposta una indennità?

  5. Davide says: Luglio 15, 2013 at 5:35 pm

    Le spese di viaggio/alloggio/pranzo e cena vengono pagate dall'azienda. Percepiamo a titolo di rimborso forfettario 13 euro al giorno (mi pare che il max possibile per legge sia 15,49) erogati fuori busta paga.
    Questo sia per le trasferte nazionali che estere. Non ci vengono riconosciute le ore di viaggio ne le ore di straordinario.

  6. arianna says: Luglio 16, 2013 at 7:55 am

    @davide: mi sembra corretto.

  7. Anonimo says: Ottobre 30, 2013 at 7:26 am

    Salve,
    sono un consulente informatico assunto con CCNL Metalmeccanico.
    Di solito presto lavoro nella sede di un nostro cliente ma, a volte, mi capita di dover andare presso la sede di un cliente del nostro cliente che dista 20km dalla mia sede "abituale".

    Gentilmente, vorrei sapere:
    – essendo assunto da X e lavorando nella sede del cliente Y (14 km dalla sede X e in un altro comune) mi spetta l'indennità di trasferta?
    – ammesso che la sede Y sia la mia "abituale", quando vado da Z (che non ha nessun legame con la mia società X!) e dista 20km da Y, mi spetta l'indennità di trasferta?

    Grazie anticipatamente.

  8. arianna says: Ottobre 30, 2013 at 8:22 am

    @anonimo 30 ottobre: se è riportato nel tuo contratto che devi lavorare presso un cliente allora non ti spetta nulla.
    nel secondo caso invece ti spetta.
    tuttavia devi far leggere il tuo contratto da un consulente del lavoro perché potrebbero aver messo una clausola per il lavoro fuori sede.

  9. Anonimo says: Ottobre 30, 2013 at 2:35 pm

    @arianna, specifico il commento anonimo precedente..
    Da contratto: "La sede di lavoro è Milano (MI) e provincia; l'Azienda si riserva il diritto di affidarle compiti e mansioni anche fuori sede."

    Grazie mille.

  10. arianna says: Ottobre 30, 2013 at 2:57 pm

    @anonimo 30 ottobre: allora possono mandarti fuori sede ma devon eventualmente pagarti la trasferta.

  11. Anonimo says: Ottobre 30, 2013 at 9:57 pm

    @arianna, sempre riferito al commento anonimo del 30 Ottobre..

    un anno e mezzo fa, per 4/5 mesi mi mandarono in un'altra sede di un cliente di un nostro cliente..

    Tralasciando il discorso "etico", potrei ora reclamare l'indennità per il periodo di lavoro in trasferta prestato più di un anno fa?

    Grazie ancora.

  12. arianna says: Ottobre 31, 2013 at 8:11 am

    @anonimo 30 ottobre: diciamo che potresti farlo ma non so quanto ti convenga a livello di "rapporti di lavoro" con i tuoi responsabili.
    forse è meglio che provi a chiedere qualcosa per quello che fai ora.

  13. arianna says: Novembre 29, 2013 at 8:24 am

    @Alessandro: devi concordare con il datore di lavoro un'indennità di trasferta, anche minimi nel caso tu non soggiornassi fuori la notte.
    se hai dubbi parla con un consulente del lavoro.

  14. Anonimo says: Novembre 29, 2013 at 4:02 pm

    ciao
    per trasferta intera (40 euro) si intende la somma delle varie quote (2 pasti e pernottamento)? oppure è un'indennità di trasferta a cui aggiungere le quote di pasto e pernottamente?

  15. arianna says: Novembre 30, 2013 at 10:08 am

    @anonimo 29 novembre: e' la somma di pasto e pernottamento.

  16. Anonimo says: Dicembre 2, 2013 at 10:12 pm

    Ciao,

    sono un consulente informatico assunto con CCNL Metalmeccanico Artigiani.
    Lavoro per quasi tutto il mese in trasferta. Per il viaggio il tempo totale speso è di circa 2 ore.
    La macchina è aziendale e non guido io.

    Fino a oggi percepisco 15 euro di indennità di trasferta (netti) solo l'orario globale supera le 9 ore – escludendo l'ora per il pranzo.
    Al mese mi spettano – sempre – 20 ticket da 5 euro.

    Visto che ho intenzione di parlarne con il mio responsabile, ho due domande:
    – l'indennità di trasferta copre le ore viaggio oppure devono essere considerate a parte (85% della retribuzione oraria) dal datore di lavoro?
    – in caso di straordinari (più di 8 ore lavorate escludendo le ore viaggio) vorrei sapere in che modalità possono essermi riconosciuti.

    Grazie in anticipo per la vostra risposta! Andrea

  17. arianna says: Dicembre 3, 2013 at 11:47 am

    @andrea: sono da considerare a parte le ore di viaggio.
    per gli straordinari ti deve essere data una maggiorazione del 25%.

  18. Matteo Pisa says: Dicembre 4, 2013 at 9:53 pm

    Ciao mi chiamo Matteo e lavoro per un'azienda informatica con contratto indeterminato 6' livello Metalmeccanico. Sto per cominciare il terzo anno di lavoro presso al cliente che dista circa 500km dalla mia sede originaria. L'azienda mi riconosce il forfettario di 42,80 un viaggio di andata ad inizio anno ed uno di ritorno a fine anno… senza pausa tra un'anno ed un'altro della mia trasferta… ecco io non sono sicuro che l'azienda possa usare lo stato di trasferta per nascondere quello che dopo 2 anni e con questo 3 di lavoro presso il cliente sembra davvero un trasferimento… poi vorrei sapere se esiste un tempo massimo di trasferta, se mi posso rifiutare secondo contratto nazionale di recarmi in trasferta e se è vero che possono pagarmi un solo viaggio di andata ed uno di ritorno in sede originaria a l'anno. Grazie Mille
    Matteo

  19. arianna says: Dicembre 5, 2013 at 8:52 am

    @matteo pisa: per esigenze aziendali possono richiederti di lavorare presso un cliente anche per un lungo periodo.
    devi sentire un consulente del lavoro per capire se puoi richiedere qualcosa in più per il tuo trasferimento.

  20. Anonimo says: Dicembre 6, 2013 at 8:28 am

    @arianna Grazie mille

  21. Anonimo says: Dicembre 12, 2013 at 9:03 am

    Ciao volevo un informazione, sono assunto con ccn meccanica artigiani,volevo sapere se le spese di trasferta e' giusto che le paghi io per poi farmelo rimborsare il mese dopo o il datore di lavoro le deve anticipare.grazie

  22. arianna says: Dicembre 12, 2013 at 10:15 am

    @anonimo 12 dicembre: a mio avviso e' corretto, importante e' che ti vengano restituiti i soldi.

  23. Anonimo says: Dicembre 12, 2013 at 8:56 pm

    Sono contratto metalmeccaniconindustria 5livello.andro in trasferta in canada presso altro stabilimento del gruppo .il viaggio il vitto e l.alloggio vengono pagate dalla mia azienda.vorrei sapere cosa mi spetta come indennita di trasferta e come vengono considerate le ore viaggio ed eventuali straordinari effettuati nellabtrasferta. Inoltre se al ritorno in italia dovesso ancoea svolgere delle mansioni riguardanti il lavoto che ho svolto in canada per porterlo a termime, cosa devo choedere alla mi azienda come mansione aggiuntiva.considerando che ho da svolgere gia la mia mansione qui in italia., come.posso far valere il fatto che svolgo contemporaneamente l'altra mansione per portar a teermine la missione canadese. Grazie

  24. arianna says: Dicembre 13, 2013 at 8:14 am

    @anonimo 12 dicembre: hai diritto all'indennità di trasferta e inoltre le ore di viaggio ti devono essere pagate all'80%.

  25. Anonimo says: Gennaio 9, 2014 at 5:41 am

    Buongiorno,
    Ho un contratto metalmeccanico terzo livello ,
    Il mio lavoro mi porta almeno 3 volte alla settimana fuori sede, con partenza ore 6:00 e rientro e volentieri in sede dopo le ore 19, mi reco in sede per tutte le volte così da prendere il mezzo ( che tra l'altro guido io ) per poi partire.
    Le mie ore di viaggio sono considerate tali? Oppure no?
    I famosi 42€ per la trasferta, sono in aggiunta al valore vero del pernottamento pranzo e cena ? Oppure li devo far bastare?

  26. arianna says: Gennaio 9, 2014 at 12:05 pm

    @anonimo 9 gennaio: come indicato nel post Oltre all'indennità spetta al lavoratore anche il rimborso delle spese di viaggio e di altre eventuali spese sostenute per portare a termine la missione.

  27. mik68 says: Gennaio 20, 2014 at 4:11 pm

    Salve, sono un impiegato di 6° livello, metalmeccanici, assunto con contratto a tempo indeterminato, con generica disponibilità a trasferte all'estero. Ora tra tre mesi ci sono le elezioni amministrative locali e sono candidato in lista. Posso rendermi indisponibile alla trasferta per essere presente ai vari incontri pubblici e per la normale campagna elettorale?

  28. arianna says: Gennaio 20, 2014 at 4:26 pm

    @mik68: puoi farlo.

  29. Giuliano says: Gennaio 24, 2014 at 6:41 pm

    salve mi chiamo Giuliano sono assunto a tempo indeterminato come 6° livello intermedio da 3 anni in una spa con contratto metalmeccanici,tutti i giorni per recarmi al lavoro faccio circa 2 ore di viaggio fuori orario.L'azienda non mi paga l'indennità di viaggio giustificandosi che per il 6° livello non è previsto da contratto nazionale,vorrei precisare che i primi 2 anni mi venivano retribuite forfettarie,nel 2013 hanno deciso di cambiare e di pagare le ore di viaggio effettive all'85% da quel momento non ho più visto un centesimo.so che gli straordinari non mi spettano ma le ore viaggio?
    saluti

  30. arianna says: Gennaio 24, 2014 at 9:46 pm

    @giuliano: devono pagarle all'85%.

  31. sara says: Febbraio 5, 2014 at 1:23 pm

    @Arianna,
    ciao e grazie per tutte le informazioni. ti chiedo se è mai possibile pagare 2 pasti più il pernottamento all'estero con 40 euro!
    a parte ciò, credo che l'indennità di trasferta vada attribuita a prescindere dal rimborso pasti-pernottamento, considerando (parlo di trasferta all'estero) che si lascia la casa, la famiglia, gli impegni per giorni. Il mio datore di lavoro non ha mai parlato di ore di retribuzione per il tempo del viaggio. ad esempio, valgono 13 ore di aereo per raggiungere gli stati uniti? in questo caso come si procede? Grazie.

  32. arianna says: Febbraio 5, 2014 at 3:25 pm

    @sara: le ore di areo ti devono essere retribuite come viaggio (85%).
    inoltre per una trasferta estera devono darti un'indennità e il rimborso vitto e alloggio.

  33. lisa says: Marzo 3, 2014 at 11:43 am

    salve, ho un contratto metalmeccanico di 5 livello. A breve svolgerò il mio lavoro negli USA per dodici mesi. Vorrei sapere se oltre a tutte le indennità elencate nell'articolo, ho diritto a un volo ar pagato o rimborsato dalla società (un volo per tornare a casa una tantum) e se si con quale scadenza.
    Grazie in anticipo.

  34. arianna says: Marzo 3, 2014 at 6:26 pm

    @lisa: hai diritto al volo a/r, vitto e alloggio.

  35. Anonimo says: Marzo 13, 2014 at 11:05 am

    Salve, sono impiegato metalmeccanico di 5° livello, lavoro nel campo informatico, almeno 3 gg alla settimana devo recarmi nella sede di un cliente come consulente e dista circa 70Km dalla mia sede lavorativa.
    L'azienda mi fornisce l'autovettura completamente spesata ed eventuali pasti. In questo caso mi possono applicare la tariffa dell'85% nelle ero che eccedono alle 8 lavorativi per il viaggio ? O dovrebbero riconoscermi anche l'indennità di trasferta. Quello che non è chiaro è se l'indennità di trasferta copre già tutte le spese o è in aggiunta alle spese. Con 42 euro sicuramente non dormo fuori e non posso fare due pasti.
    Grazie.

  36. arianna says: Marzo 13, 2014 at 12:15 pm

    @anonimo 13 marzo: ma tu dormi fuori? L'azienda ti paga anche l'alloggio?

  37. Anonimo says: Marzo 14, 2014 at 11:14 am

    no, rientro quasi tutte le sere e quasi sempre in straordinario, mi è capitato di dormire fuori e l'azienda ha pagato l'albergo, a me non è stato mai riconosciuto nulla di più. Mi chiedevo appunto se le ore che eccedono sono di viaggio possono pagarmele all'85% senza riconoscermi null'altro.

  38. arianna says: Marzo 14, 2014 at 12:55 pm

    @anonimo 14 marzo: certo.

  39. Anonimo says: Marzo 20, 2014 at 11:22 am

    Arianna, le indennitá per le trasferte italiane ed estere (entro due e trecento giorni all'anno) menzionate con una voce specifica in busta, entrano nel conteggio del tfr? (impiegato metalmeccanica industria)
    ciao
    Franco

  40. Fabio says: Marzo 20, 2014 at 1:53 pm

    @franco: si in quanto concorrono a formare il lordo mensile.

  41. Anonimo says: Marzo 21, 2014 at 2:03 pm

    ciao si può usare la trasferta italia per incentivare gli staordinari(i lavoratori non effettuano nessun spostamento è solo una modalità sennò loro dopo un tot di str. si stoppano…è normale????) ciao

  42. arianna says: Marzo 21, 2014 at 7:05 pm

    @anonimo 21 marzo: spiegati meglio.

  43. Anonimo says: Marzo 22, 2014 at 1:12 pm

    l'azienda previo privato accordo con i lavoratori dice di andargli incontro ciè dopo la25 esima ora di straordinario tutte le altre e a volte superano anche le 80 gliele mette come trasferta italia….con qquesta modalità si va avanti da anni impedendo così di dare credo occupazione ad altri e rischiando anche la salute lavorano tutti i giorni senza sosta…….che si può fare…ciao grazie

  44. Unknown says: Aprile 14, 2014 at 12:44 pm

    contratto metalmeccanici 3L.
    Lavoro dalle 08.30 alle 14.00 e dalle 15.00 alle 17.30. Se vengo comandato in trasferta oltre i 20 km la trasferta scatta a prescindere e quale e' il suo importo?
    Inoltre il ccnl parla di diritto alla trasferta anche sotto i 20km laddove non si riesca a rientrare per ora di pranzo. Questo vuol dire che la traferta oltre i 20km scatta a prescindere dall'ora di rientro dalla missione?
    Grazie

  45. Fabio says: Aprile 14, 2014 at 1:09 pm

    @oliviero: si, scatta a prescindere. ti conviene sentire un consulente del lavoro.

  46. Unknown says: Aprile 14, 2014 at 3:36 pm

    gentilissimo. E, se posso, quale e' l'importo?

  47. Anonimo says: Aprile 20, 2014 at 11:28 pm

    Salve,
    Sono sesto livello in una azienda metalmeccanica e mi trovo in trasferta all'estero. Considerando chepercepisco una trasferta giornaliera fissa,mi è stato detto dall'azienda che qualora dovessi prendere di ferie il venerdi o il lunedi o entrambi perderei la trasferta anche del sabato e della domenica. E' regolare? Grazie.

  48. arianna says: Aprile 21, 2014 at 9:38 am

    @anonimo 21 aprile: si è regolare.

  49. Mattia 73 says: Aprile 26, 2014 at 5:13 am

    Buongiorno. Mi chiamo Leandro e sono un dipendente a tempo indeterminato contratto metalmeccanico artigiano 4 livello.
    Svolgo un lavoro di assistenza tecnica informatica e meccanica nel centro Italia quindi a pranzo mangio sempre fuori.
    Tre domande: Ho diritto ad una diaria come indennità al dover continuamente mangiare fuori dato che sul contratto il luogo di lavoro specificato è la sede dell' azienda?
    Se non riesco a tornare prina delle 21 a casa sono obbligati a pagarmi anche la diaria serale?
    Quando porto le fatture o gli scontrini parlanti per il pranzo effettuato è giusto che mi rimborsano solo 7,50?
    Quello che voglio ben capire è che oltre al rimborso pie di lista ovvio ma con limitazione ingiustificata….. mi spetta una diaria perché mangio sempre fuori oltre certamente i 20 km?
    Grazie infinite per la vostra risposta e attenzione

  50. arianna says: Aprile 26, 2014 at 8:43 am

    @leandro: non hai diritto all'indennità per il pranzo fuori ma se eccedi le ore 22 hai diritto alla diaria. L'importo dei buoni pasto o rimborso è a discrezione del datore di lavoro, 7,50 euro non è male.

  51. Mattia 73 says: Aprile 28, 2014 at 7:04 am

    Provo a spiegarmi meglio. Ho un contratto in cui è specificato la sede in cui devo svolgere il mio lavoro. Ogni giorno però sono in trasferta ben oltre i 20 km per pranzo. Ho diritto ad un indennizzo? L'azienda non mi dà nessun buono pasto ma se glibporto ub fattura co scontrino parlante esempio di 12 euro me ne rimborsa solo 7,50 è regolare? Grazie

  52. arianna says: Aprile 28, 2014 at 8:12 am

    @mattia73: la quota del rimborso dipende dagli accordi integrativi interni.
    se risulti in missione ti deve essere rimborsato tutta la quota del pranzo ma non hai diritto ad un indennizzo per 20km.
    ti conviene sentire un consulente del lavoro.

  53. Anonimo says: Novembre 11, 2014 at 6:38 pm

    Salve, mi chiamo Angelo.
    Lavoro presso un'azienda idraulica con contratto metalmeccanici artigiani.
    Ho provato a leggere il CCNL Metalmeccanici Artigiani ma, non ho trovato nulla riguardo trasferte e buoni pasto.
    Premetto che fino a 6 mesi fa, la ditta ci forniva buoni pasto da 5,30 euro che ora nn ha esitato a togliere con la scusa della crisi.
    Detto questo ho 3 domande:
    1- essendo la sede a modena ma lavorando spesso e volentieri in paesi limitrofi, non ho diritto ad un'indennità di trasferta?
    2- non potendo mai tornare a casa per pranzo, posso pretendere che mi siano restituiti i buoni pasto dato che spendo di tasca mia 7,5 euro minimo al giorno?
    3- quanti km devo essere lontano dalla sede dell'azienda per poter quindi chiedere un'eventuale trasferta e i buoni pasto?
    Spero possiate aiutarmi.
    Saluti Angelo.

  54. arianna says: Novembre 12, 2014 at 8:29 am

    @angelo: vista la tua situazione ti consiglio di sentire un patronato.

  55. Anonimo says: Novembre 13, 2014 at 7:08 pm

    Buonasera,
    sono passato ad aprile da impiegato di quinto livello a sesto (metalmeccanico). Durante l'anno eseguo molte trasferte all'estero, lavorando/viaggiando in straordinario e il sabato e la domenica. Premetto che mi vengono riconosciute tutte le spese che effettuo di vitto/alloggio e trasporto. Secondo l'azienda con il passaggio di livello non mi devono essere retribuite le ore di straordinario/viaggio e nemmeno il recupero dei festivi.
    Inoltre non ho mai percepito l'indennità di trasferta. Tutto questo è corretto?
    Grazie
    Saluti

  56. arianna says: Novembre 14, 2014 at 1:38 pm

    @anonimo 13 novembre: a mio avviso no.

  57. Anonimo says: Dicembre 3, 2014 at 8:55 am

    Salve,

    se l'azienda decide di TRAFERIRE il lavoratore, non trasferta. Quanti mesi deve per contratto riconoscergli come residence? 3 o 6 mesi?
    Parliamo di contratto metalmeccanico.
    Grazie

  58. arianna says: Dicembre 3, 2014 at 10:07 am

    @anonimo 3 dicembre: ti consiglio di rivolgerti ad un patronato.

  59. Anonimo says: Gennaio 8, 2015 at 10:51 am

    Buongiorno,
    oggi l'azienda (contratto metalmeccanico 5 liv. impiegato tecnico)mi ha comunicato che per un periodo "presunto" di 2 mesi mi devo recare in cantiere all'estero(in fase di assunzione,5 anni fa, mi fecero firmare la disponibilità a trasferte estere).
    Pagheranno l'alloggio ed i trasferimenti. Cosa mi devo aspettare in busta? Ovviamente la mia mansione cambierà… da semplice impiegato ad un ruolo con maggiori responsabilità (cosa che mai nessuno metterà nero su bianco)

  60. arianna says: Gennaio 8, 2015 at 11:01 am

    @anonimo 8 gennaio: ma ti hanno detto che ti cambieranno livello?

  61. Unknown says: Gennaio 14, 2015 at 4:12 pm

    Buonasera,
    nel caso di trasferta senza pernotto e considerando che l azienda paga tutte le spese pranzo/cena eventuale e costi di viaggio, noi lavoratori abbiamo comunque diritto all impprto di € 15,49 pur non pernottando fuori?

  62. Anonimo says: Gennaio 15, 2015 at 9:06 am

    Buongiorno a tutti,
    Sono una dipendente di quinto livello per una azienda metalmeccanica.
    Ho ricevuto dall'azienda una lettera di convocazione per partire per l'angola.
    I miei dubbi sono i seguenti:
    – spetta all'azienda informare i dipendenti sulle modalità di entrata nel paese?
    – se non ho il passaporto, la spesa per l'ottenimento é a mio carico?
    – la profilassi sanitaria prevede una serie di
    vaccini costosi, la spesa é a mio carico?
    Vi ringrazio in anticipo per le risposte.
    Claudia

  63. arianna says: Gennaio 15, 2015 at 9:20 am

    @claudia: chiedi ad un consulente del lavoro.

  64. arianna says: Gennaio 17, 2015 at 10:32 am

    @paolo bassi: si, è un tuo diritto.

  65. Anonimo says: Febbraio 13, 2015 at 7:51 pm

    @alessandro…
    ciao lavoro con contratto metalmeccanico 2 livello la sede della mia azienda si trova a circa 70 km da casa ma le varie sedi di lavoro si trovano la maggior parte nelle zone di casa mia massimo 30 km…
    mi hanno detto di nn volevvoler pagare le ore di viaggio che faccio con la mia macchina per raggiungere i siti ma mi vogliono pagare da quanfo incontro il caposquadra cioe se vado sul sito con la mia auto direttamente non vengo pagato il viaggio e al caposquadra che parte dalla sede si,o se no devo andare in sede e partire con il caposquadra per essere pagato ma è normale secondo voi questa cosa?poi ci sono altri caposquadra che partono da un paese a circa 30 km dal mio e a loro il viaggio viene pagato ugualmente se vanno direttamente sul sito senza passare dalla sede,se invece passano dalla sede no…

  66. arianna says: Febbraio 14, 2015 at 9:42 am

    @alessaandro: non è corretto quanto fa la tua azienda.

  67. filippo says: Marzo 17, 2015 at 8:53 pm

    buonasera sono un impiegato metalmeccanico v livello con mansioni di vendita e il mio lavoro si svolge prevalentemente in esterna con macchina aziendale e trasferte anche di più di cento km per raggiungere i clienti è corretto che non mi venga corrisposto nulla in busta paga per queste trasferte nè alcun rimborso per i pasti e venga obbligato a una pausa non retribuita dopo 4 ore di lavoro?

  68. arianna says: Marzo 18, 2015 at 10:11 am

    @filippo: no, non è corretto il trattamento che hai. tuttavia dipende dal contratto che hai firmato, se sono previste le trasferte. senti un consulente del lavoro.

  69. Mario Toscana says: Marzo 21, 2015 at 12:44 pm

    Buongiorno,
    sono un informatico con inquadramento impiegato 6° livello CCNL Metalmeccanici industria.
    Ogni settimana vado in media 1/2 volte da un cliente distante 80 km dalla sede di assunzione.
    Vado con la mia macchina privata e mi viene riconosciuto rimborso di 0,40 euro per km, mi viene rimborsatq la spesa per il pranzo fuori sede, mi vengono correttamente pagati straordinari e ore di viaggio (al 85%).
    Mi deve essere riconosciuta anche l'indennità di trasferta prevista dal contratto?

    Grazie

  70. arianna says: Marzo 21, 2015 at 6:13 pm

    @mario: no, se le trasferte sono giornaliere quello è tutto ciò che ti spetta.

  71. Anonimo says: Aprile 10, 2015 at 9:09 pm

    Buonasera sono Gustavo di Monza.Trasferta estero:viaggiato sabato e domenica,ho diritto al pagamento dei 42€ al giorno oppure solo alle ore di viaggio?La domenica successiva non ho lavorato e sono rimasto in hotel;Ho diritto comunque ai 42€ di trasferta essendo fuori sede?Per paesi a rischio sicurezza es Pakistan é prevista una somma piu alta di indennità di trasferta?Grazie per l attenzione

  72. arianna says: Aprile 11, 2015 at 10:31 am

    @gustavo: Se sei in trasferta hai diritto all'indennità, anche se non lavori. Non cambia l'indennità in caso di trasferte in paesi a rischio.

  73. Mattia says: Aprile 13, 2015 at 9:48 pm

    Salve, vorrei un po di chiarezza nella voce "trasferta".. Sono un operaio specializzato elettricista e spesso e volentieri mi mandano in trasferta a + di 100km dalla sede, la ditta che mi paga viaggio, pranzi/cene e pernottamento dice che non mi aspetta altro poiché sostengono le spese sopracitate.. è corretto? Non mi spetta niente??

  74. arianna says: Aprile 14, 2015 at 8:39 am

    @mattia: è corretto.

  75. Mattia says: Aprile 14, 2015 at 12:05 pm

    Quindi che io lavori in zona, con pranzo e pernottamento a casa o che lavori a 500km da casa con pernottamento via.. a parità di ore prendo gli stessi soldi..?? Mi sembra un po' scorretta la cosa

  76. Emiliano says: Giugno 1, 2015 at 3:21 pm

    Salve sono un tecnico 5 livello metalmeccanico dovrò andare in trasferta in Sardegna, se non ho capito male mi spetta la seguente retribuzione :
    42,80 euro +
    11,72 +
    19,36 =
    73,88 per tutti i giorni solari di tasferta, più il rimoborso delle spese di viaggio e il pagamento delle ore di viaggio all'85% se ad esempio comincio il viaggio alle 7.00 con orario di lavoro alle 9.00, giusto?

  77. Fabio says: Giugno 2, 2015 at 8:27 am

    @emiliano: Ti spetta la trasferta le altre voci sono a rimborso.

  78. Andrea says: Settembre 3, 2015 at 12:08 pm

    Buon giorno,ho lavorato per 4 anni con un'associazione di ambulanze private,con CCNL Anpas e inquadrato con livello B1,premetto che oltre a svolgere la mansione di autista,era compito mio tirare fuori e dentro la barella,che trasportarla e anche aiutare nel caricare il paziente,altra cosa lavoravo dalle 10 alle 12 ore al giorno dal lunedì al venerdì,e gli straordinari mi venivano pagati come trasferta italia.
    La mia domanda è questa ora che mi sono licenziato a chi posso rivolgermi per denunciare la differenza retributiva sia del livello che dei straordinari?conviene farlo?ringrazio sin da ora per la risposta

    1. Fabio says: Settembre 3, 2015 at 6:48 pm

      @andrea: si, puoi farlo e devi farlo entro determinati tempi. Senti un CAF.

  79. Anonimo says: Settembre 9, 2015 at 12:26 pm

    lavoro nel settore telefonico da quasi nove anni terzo livello in un azienda con oltre settanta dipendenti,vorrei sapere se dopo una giornata di permesso x recarmi in trasferta devo provvedere io o l'azienda e se io ho diritto ad un rimborso spese oltre al viaggio?!!!!

    1. Fabio says: Settembre 9, 2015 at 6:35 pm

      @anonimo 9 settembre: spiegati meglio, non capisco la richiesta.

  80. Anonimo says: Settembre 12, 2015 at 3:44 am

    Salve sono un saldatore di 4 livello lavoro a massa è vivo a la spezia , volevo sapere si posso avere la trasferta

    1. Fabio says: Settembre 12, 2015 at 10:41 am

      @anonimo 12 settembre: no se non ti hanno trasferito e hai firmato il contratto in coscienza di ciò.

  81. Anonimo says: Settembre 14, 2015 at 8:34 pm

    Salve sono inquadrato come installatore di II° livello a tempo determinato in un azienda di circa 15 dipendenti.
    Vorrei sapere :
    l'azienda mi manda in trasferta. mi paga vitto e alloggio. mi spetta l'indennità di trasferta ??
    Mi spetta sia in Italia che all'estero ??
    Se si sono differenti come importo (Italia ed estero) ??
    La trasferta mi spetta per il fatto che pernotto o poiché mi sono spostato ?? mi spiego meglio.. passo 4 notti fuori ed il quinto lavoro poi rientro, senza pernottare, la trasferta è di 4 o 5 giorni ??
    Grazie tante
    P

  82. arianna says: Settembre 15, 2015 at 8:41 am

    @anonimo 14 settembre: Ti devono pagare anche l'indennita' di trasferta.

  83. Unknown says: Settembre 16, 2015 at 8:37 pm

    salve.il mio contratto di lavoro e finito il 31.08.2015. sono stata assunta da una impresa di pulizie tramite un agenzia di colocamento del lavoro. la mia sede di lavoro dista da casa mia 6km , e la sede del impresa piu o meno 30. nella busta paga li straordinarii mi venivano pagate come trasferta, e giusto o no? si puo fare qualcosa o no? la mia sede di rezidenza e nela stesa del posto di lavoro e nel stesso comune. ??????? grazie

  84. arianna says: Settembre 17, 2015 at 9:18 am

    @badboy2200: rivolgiti ad un sindacato.

  85. Anonimo says: Ottobre 14, 2015 at 2:32 pm

    Buongiorno, sono una dipendente a tempo indeterminato di un azienda con ccnl metalmeccanico industria (circa 150 dipendenti). Appena rientrata dopo il congedo parentale obbligatorio, hanno avuto la brillante idea di spostarmi d ufficio…non c è stato demansionamento, tuttavia il ruolo che sto ricoprendo prevede frequenti trasferte. Ne ho fatto un paio per il quieto vivere (anche in allattamento! con pernottamento fuori casa per una notte)..ora questa situazione mi inizia a pesare. Io non avevo mai dato la mia disponibilità alle trasferte….la ringrazio per la risposta.
    Il periodo d allattamento è finito.

    1. Fabio says: Ottobre 16, 2015 at 10:18 am

      @anonimo 14 ottobre: fino a 3 anni di vita del bambino puoi tranquillamente rifiutarti di fare trasferte e lavorare la domenica.

    2. Anonimo says: Luglio 10, 2016 at 9:46 pm

      @Fabio @Arianna: Esiste un riferimento di legge dove si dice che fino ai 3 anni di vita del bambino si può rifiutare la trasferta? Grazie

  86. Anonimo says: Ottobre 16, 2015 at 6:13 am

    Buongiorno Arianna,
    io le chiederei, gentilmente, un chiarimento sulla questione "indennità di trasferta": non mi è chiaro dal contratto se vada SEMPRE SOMMATA al rimborso delle spese, o sia alternativa (nel qual caso l'importo forfettario è ridicolo, specialmente per il pernottamento).

    Mi spiego:
    Sono un 6° Livello CCNL metalmeccanico e impianti, consulente informatico. Faccio in media una trasferta al mese, di 3-4 giorni, che è generalmente a 400-500km di distanza dal mio luogo di lavoro (devo prendere treno o aereo).

    L'azienda mi paga:
    – Pernottamento
    – Rimborso spese pasti
    – Tempo di viaggio all'85%.

    E basta. Non percepisco alcuna indennità per la "rottura di scatole" della trasferta, neanche quando questa inizia o termina una domenica o un sabato o quando devo partire prestissimo al mattino o tardi la sera. Tra l'altro, ho un'altra domandina: se io rientro tardi da una trasferta (es. le 2 di notte) ho l'obbligo di presentarmi al mattino al lavoro in orario normale (ore 9.00) oppure ho diritto ad un riposo minimo?

    1. Fabio says: Ottobre 16, 2015 at 10:20 am

      @anonimo 16 ottobre: si ti paga tutto quello che hai elencato, non deve darti altro se non l'eventuale straordinario se lavori oltre il tuo orario di lavoro. nel caso rientri di notte, oltre le 12.00, hai diritto ad un giorno di riposo.

  87. Teresa says: Ottobre 28, 2015 at 1:18 pm

    Salve
    Sono stata assunta da poco con contratto a tempo indeterminato con sede lavorativa vicino casa. Ma il titolare sapendo che stava aprendo un altra sede ha messo nel contratto la possibilità di dovermi recare anche in altra sede. Questo significa che non ho diritto ad indennità di trasferta ogni qualvolta mi reco nella sede più lontana? O invece come mi auguro intende dire che non posso esimermi ma è giusto che io riceva un rimborso. ( il contatto non specifica quanti gg in un mese dovrei lavorare in altra sede) Mi chiedo come potrebbe essere compreso nell ammontare dello stipendio anche gli eventuali costi degli spostamenti se non si conoscono prima i giorni in cui si si sposta ?

  88. arianna says: Ottobre 28, 2015 at 1:20 pm

    @teresa: mi possono rimborsare il viaggio.

  89. Rey says: Novembre 21, 2015 at 12:21 am

    Salve, sono da 2 anni con Co.Co.Pro,l'azienda per lavorare fuori dalla comunità europea mi riconosce solo pranzo, cena e dai 18 ai 20 euro in più giornalieri in base al livello! Quando non lavoro, tipo weekend o malattia non c'è retribuzione, il viaggio non viene retribuito. Sul posto devo organizzare tutto, dal cantiere all'affitto e bollette…. Le trasferte non durano meno di un mese in media. Il datore dice di essere in linea con il CCNL, e la paga oraria si aggira intorno ai 8.90€/h lordi! In Italia si deve utilizzare la propria auto per raggiungere il cantiere di lavoro, a volte con distanza che supera anche i 60km,il tutto a proprie spese e senza alcun rimborso anche per i pasti. Questo vale anche per i contratti a tempo indeterminato. È possibile tutto questo?
    Grazie.

    1. arianna says: Novembre 21, 2015 at 10:08 pm

      @rey: tutto quello che dici è in abuso ad ogni norma sulle trasferte. Senti un consulente del lavoro.

  90. Unknown says: Novembre 22, 2015 at 3:37 pm

    sera a tutti ….volevo una informazione ….io ho un contratto collettivo nazionale …. sn stato assunto in Genova dove sn residente sia io che la ditta …. avendo preso appalto a Venezia sn andato a lavorare li con vitto e alloggio pagato da me …. mi sn stati risarciti solo 5 giorni a luglio in busta paga , e poi nei mesi successivi mai niente …. ora siccome ho avuto discussioni con il principale sia per le ore mancanti in busta e sia per la trasferta ….ora il mio pricipale si difende dicendomi che il tipo di coontratto nazionale nn prevede il risarcimento della trasferta ….e vero?

  91. arianna says: Novembre 22, 2015 at 6:47 pm

    @massy: non è vero.

  92. Anonimo says: Novembre 29, 2015 at 5:19 pm

    buonasera, informazione: nel caso in cui azienda e luogo di assunzione siano Torino, il dipendente viene mandato a Firenze per trasferta a lungo termine, questi decide di spostare la residenza a Firenze, ha comunque diritto a tale indennità oppure decade? grazie

    1. arianna says: Novembre 29, 2015 at 7:17 pm

      @anonimo 29 novembre: si, ne hai diritto comunque. Fa fede il contratto firmato.

  93. Anonimo says: Dicembre 21, 2015 at 10:50 pm

    Buonasera, ho un contratto da impiegato di 5 livello nel settore area meccanica artigiana, settore metalmeccanica e installazione impianti.
    Quando vengo inviato in trasferta mi vengono rimborsati i pasti, mi viene pagato l'albergo, ho il rimborso chilometrico e mi vengono pagate le ore di viaggio; vorrei sapere se mi spetta anche l'indennità di trasferta.
    Grazie per le risposte, e buone feste a tutti

    1. arianna says: Dicembre 22, 2015 at 8:36 am

      @anonimo 21 dicembre: si, puoi concordare anche un'indennità oltre a ciò che già ti danno.

  94. Lorenzo K says: Gennaio 11, 2016 at 5:13 pm

    Indennità di trasferta è equivalente all'indennità di pernottamento?
    Cioè nei casi in cui per attività presso il cliente in ambito nazionale ci si debba fermare oltre una giornata pernottando, presso la località di lavoro (con spese pagate piè di lista con l'albergo pagato dalla azienda e il limite di spesa pari a 10 € per il pranzo ed a 30 € per la cena), può essere richiesta una eventuale indennità.
    Nel caso in cui io abbia attività personali, che possano anche produrre un lucro sia continuativo che occasionale, o comunque un interesse personale, ma che sono danneggiate dalle trasferte rispetto al personale che altresì risiede in sede fissa, non vedo perchè si debba anche subire un danno economico.

  95. Anonimo says: Gennaio 24, 2016 at 4:36 pm

    Buona sera, io lavoro presso una società di consulenza e sono assunto con un contratto metalmeccanici 5 livello. Per esigenze di lavoro vengo inviato spesso in trasferta : mi viene corrisposto l'ammontare DI 15 EURO al giorno se non pernotto fuori, mentre 23 euro in caso contrario. Non sono mai state pagate ore di viaggio e/o straordinari( che vengono pretesi anche con minacce non troppo velate).
    Alle volte sono costretto a prendere un treno alle 6 di mattina per arrivare dal cliente alle 9e30, per poi tornare nella città dove lavoro alle 9 passate per rientrare a casa alle 10. Premetto che l'azienda mi rimborsa tutte le spese (entro un massimale)…dati gli orari massacranti mi posso rifiutare o pretendere di partire il giorno prima per andare presso il cliente? Esiste un tetto massimo di ore viaggio giornaliere + lavoro presso il cliente da dover effettuare? Non so come comportarmi, ho la ragionevole certezza che se dovessi rifiutarmi o pretendere le ore viaggio verrei licenziato in malo modo.

    1. arianna says: Gennaio 24, 2016 at 4:48 pm

      @anonimo 24 gennaio: quello che scrivi è una netta violazione del ccnl che hai. Devono essere retribuite le trasferte con un importo maggiore e vanno pagate le ore di viaggio.

  96. fabrizio says: Gennaio 28, 2016 at 7:19 am

    Buongiorno, sono un tec. Spec. 4 l trasfertista. Se non che, l'azienda dal prossimo mese in maniera marziale e senza tener conto di accordi sindacali preesistenti, sta cambiando il trattamento economico della trasferta. Da 100€ in busta paga ( quindi circa 81€ tasse escluse) che riconosceva x pranzo, cena e pernotto è passata di punto in bianco a 46€ x pranzo e cena in busta paga (circa 41€ tasse escluse) prendendosi in rimborso il pernotto previa fattura con 40€ cifra che a seconda delle zone potrebbe ritoccarsi. È cambiato anche il trattamento economico delle ore di viaggio, dal 100% all' 85%. Vorrei sapere se è consentito all'azienda rielaborare ed imporre modifiche così profonde senza alcuna mediazione di sorta…! Ringrazio dell'attenzione attendo vostra risposta…

  97. Anonimo says: Febbraio 23, 2016 at 10:00 am

    Buongiorno,

    da qualche tempo molti di noi in azienda (CCNL Metalmeccanici 6o livello) sono impegnati in trasferta. La giornata tipo prevede circa alcune ore di viaggio e 8 ore di lavoro "fuori sede". La nostra azienda ci fornisce auto aziendale (o pagamento dei biglietti aerei o ferroviari) e rimborsi pasto/alloggio.

    Non avendo diritto al riconoscimento degli straordinari le ore di viaggio non vengono retribuite in alcun modo. Inoltre non ci è concesso accantonarle in banca ore.

    Questa situazione porta l'azienda a cercare, ovviamente, trasferimenti più economici possibile a scapito della quantità di tempo passata in viaggio (a volte si fanno viaggi di 500 e più chilometri in auto). In alcuni casi lo spostamento viene addirittura inserito successivamente alla giornata lavorativa (esempio: 8 ore di lavoro, uscita alle 17 dall'azienda, volo verso Monaco, arrivo in albergo ore 22, giornata successiva di 8 ore).
    Mi chiedo se questo sia corretto da un punto di vista normativo (etico…direi di no).

    1. arianna says: Febbraio 23, 2016 at 10:02 am

      @anonimo 23 febbraio: rivolgiti ad un sindacato di categoria. A mio avviso non è corretto.

  98. andreone says: Febbraio 27, 2016 at 2:29 pm

    buongiorno,
    sono un impiegato del settore metalmeccanico e spesso sono in trasferta a circa 300 km da casa dal lunedì al venerdì. Ho la macchina aziendale mi pagano l'alloggio e il prenzo e mi danno 20 euro per la cena. Se dovessi rientrare in settimana per un imprevisto o per una visita medica, devono rimborsarmi la benzina e l'autostrada come se fosse un venerdì ? e le ore viaggio che mi riconoscono ad inizio e fine settimana, devono riconoscermele anche per un rientro settimanale per mie esigenze personali? grazie

  99. Anonimo says: Febbraio 29, 2016 at 6:44 pm

    Salve, sono Marco,
    da circa due anni lavoro come apprendista disegnatore elettrico in uno studio professionale.
    Ho un contratto per studi professionali di livello 4.
    Mediamente due volte alla settimana, durante l'orario d'ufficio, vengo inviato nelle sedi dei clienti che distano dal mio abituale luogo di lavoro dai 70km ai 120km. Queste "uscite" non mi vengono considerate trasferte e quindi non mi viene paga l'indennità. E' corretto?
    Grazie!
    Saluti
    Marco

    1. arianna says: Febbraio 29, 2016 at 9:07 pm

      @marco: non è corretto.

  100. Anonimo says: Marzo 2, 2016 at 8:58 am

    Buongiorno, mi occupo del personale di un'azienda metalmeccanica, devo mandare in trasferta x un mese un dipendente, posso pagare l'indennità di trasferta a €46.48 per tutti i giorni lavorativi(dal lunedi al venerdi)?senza aggiungere rimborsi vitto e alloggio??grazie

    1. Fabio says: Marzo 2, 2016 at 11:48 am

      @anonimo 2 marzo: se paghi la trasferta secondo i minimi devi però dare l'alloggio, il vitto è compreso.

  101. Anonimo says: Marzo 8, 2016 at 12:03 pm

    buongiorno,
    sono consulente di un'azienda informatica 5°livello metalmeccanici.
    Tutti i consulenti percepiscono un'indennità di 15 euro lordi + vitto e alloggio quando siamo in trasferta. Il problema ad oggi si pone quando le ore di viaggio superano di gran lunga le 8h di lavoro. Cosa ci spetta in questo caso? capita spesso di dover rientrare a casa all 22 o a mezzanotte perchè il cliente dista più di 800km dalla sede. Queste ore devono essere considerate come straordinario? retribuite in qualche maniera? è previsto un recupero ore per il riposo fisiologico?
    Vi ringrazio anticipatamente.

    1. Fabio says: Marzo 8, 2016 at 3:04 pm

      @anonimo 8 marzo: le ore di viaggio, secondo il ccnl metalmeccanici, devono essere retribuite all'80%.

  102. Anonimo says: Marzo 18, 2016 at 4:42 pm

    Salve sono un apprendista manutentore di impianti meccanici livello 5 e viaggio 6 giorni alla settimana 100km di andata e ritorno fuori dalla sede con la macchina aziendale. Mi spetta la trasferta?

  103. Anonimo says: Marzo 23, 2016 at 8:36 am

    Buongiorno,
    sono un'apprendista impiegata marketing. Questa settimana sarei dovuta andare in trasferta in Turchia per vedere delle fiere a Istanbul, visti i recenti accadimenti ed essendo la Turchia un Paese ad alto rischio, ho comunicato al mio responsabile che non me la sentivo di andare. All'inizio il mio responsabile si è mostrato comprensivo, ma qualche giorno dopo sono stata convocata dalla manager delle HR la quale mi chiede un rimborso delle spese sostenute per il viaggio che non sono riusciti a recuperare (volo+albergo).
    Vorrei precisare che sono già dimissionaria, in Turchia sarei andata da sola, senza il supporto di un tutor e inoltre non ho ricevuto alcuna lettera di incarico formale della trasferta.
    Temo che l'atteggaimento dell'azienda sia di "punirmi" per le mie dimissioni, possono addebitarmi davvero l'importo della trasferta non eseguita?
    Grazie mille!

    1. arianna says: Marzo 23, 2016 at 9:35 am

      @anonimo 23 marzo: rivolgiti ad un sindacato.

  104. Anonimo says: Aprile 12, 2016 at 2:40 pm

    Buongiorno,
    sono impiegata commerciale di 4° livello CCNL metalmeccanica industria. Il mio contratto non prevede trasferte. Il mese scorso mi hanno mandata in trasferta per 4 giorni (3 notti) all'estero completamente spesata dall'azienda (trasporti, albergo, pasti). Ma in busta paga non ho alcun riconoscimento di trasferta (è come se avessi lavorato 8 ore nel mio ufficio). In questo caso l'azienda può non pagare un'indennità oppure mi spetta di diritto?
    grazie, Noemi

    1. arianna says: Aprile 12, 2016 at 4:05 pm

      @noemi: l'indennità ti spetta nel caso di trasferta, insieme al pagamento di vitto e alloggio. chiedo spiegazioni e ricordati che ti spetta anche il pagamento delle ore di viaggio.

  105. Anonimo says: Aprile 13, 2016 at 11:18 am

    Buongiorno
    sono un impiegato metalmeccanico che ha recentemente cambiato azienda.
    Dove lavoravo prima (sempre contratto metalmeccanico), quando andavo in trasferta e pernottavo fuori casa ricevevo un'indennità giornaliera per il pernottamento e mi rimborsavano a piè di lista le spese di vitto e alloggio.
    In questa nuova azienda mi riconoscono le spese di vitto e alloggio ma non mi pagano quando pernotto fuori casa a meno che non faccia almeno 5 notti consecutive fuori.
    Questa regola è scritta nella procedura trasferte ma onestamente mi sembra una regola contraria agli accordi previsti dal CCNL. Cosa ne pensate?

    1. arianna says: Aprile 13, 2016 at 11:45 am

      @anonimo 13 aprile: se è chiarimento indicato non c'é nulla per cui appellarsi.

  106. Anonimo says: Aprile 18, 2016 at 2:56 pm

    Buongiorno,

    sono un Ingegnere che lavora presso un'azienda metalmeccanica e vado spesso in trasferta all'estero per circa 13-14 gg consecutivi. Sono inquadrato con un 5 livello CCNL PICCOLA INDUSTRIA METALMECCANICA (CONFAPI). L'azienda mi riconosce tutti i costi di vitto e alloggio però non mi riconosce nemmeno un euro come indennità di trasferta. Per le ore di straordnario ho un forfait che dovrebbe coprire i sabati, le domeniche e i festivi. E' normale?

    1. arianna says: Aprile 18, 2016 at 4:06 pm

      @anonimo 18 aprile: se lavori nei fine settimana, orario non coperto dal tuo contratto, dovresti essere pagato non con lo straordinario forfettario ma con il giorno in più. chiedi spiegazioni al personale.

  107. Anonimo says: Aprile 24, 2016 at 4:17 pm

    Buongiorno, sono assunto in un'azienda metalmeccanica all'artigianato come operaio di 5° livello a settembre dovrò andare in trasferta in Russia per due/tre settimane cosa mi spetta oltre la giornata pagata regolarmente?

    1. arianna says: Aprile 24, 2016 at 6:15 pm

      @anonimo 24 aprile: ti spetta un'indennità. Chiedi al personale.

  108. Anonimo says: Aprile 24, 2016 at 6:28 pm

    Ma dal CCNL metalmeccanici artigiani non si sa niente su questa voce?

  109. Anonimo says: Maggio 23, 2016 at 4:01 pm

    Buongiorno, sono impiegato 4liv in un'azienda artigiana metalmeccanica.
    Vado spesso in trasferta e mi rimborsano vitto/alloggio (Nota spese).
    Nel contratto che ho firmato non é menzionata la questione trasferta, ma mi chiedevo se avrei diritto ai 46,48€ in questione, per ogni giorno di trasferta, oltre al rimborso spese di cui sopra.
    Grazie

  110. Anonimo says: Maggio 27, 2016 at 9:56 pm

    Salve,

    sono un dipendente assunto a Napoli 6 livello con contratto CCNL Metalmeccanico Industria di una azienda SPA di consulenza informatica composta da oltre 500 professionisti.

    In caso di trasferta l'azienda si affida all'art.7 del contratto ci cui sopra in quanto non vi è alcuna
    regolamentazione interna, quindi nessun tipo di policy interna aziendale.

    In caso di trasferta in Italia, nella fattispecia a ROMA, per 3 giorni (1-2-3 febbraio) l'azienda ha sostenuto le spese di albergo e quelle di viaggio (Treno andata Napoli-Roma e ritorno Roma-Napoli) e mi è stato riconosciuto nella busta paga di Aprile un rimborso con la seguente dicitura:

    Voce: 730
    Descrizione: Rimborsi spese document.

    Competenze/Ritenute: 45,73 euro

    Tale rimborso è così ripartito:

    Giorno Rimborso Descrizione Spesa Importo Allegato

    01/02/2016 Vitto Rimborso quota pranzo (escluso Ticket da 5,29): 6,43 euro

    01/02/2016 Vitto Rimborso quota cena: 11,72 euro

    01/02/2016 Biglietti Metro relativa al giorno 01/02 e 03/02: 3 euro Con allegato

    02/02/2016 Vitto Rimborso quota pranzo (escluso Ticket da 5,29): 6,43 euro

    02/02/2016 Vitto Rimborso quota cena: 11,72 euro

    03/02/2016 Vitto Rimborso quota pranzo (escluso Ticket da 5,29): 6,43 euro

    Le stesse modalità di rimborso mi verranno riconosciute nella prossima busta paga per la trasferta di 2 giorni effettuata ad Aprile.

    Visto che l'azienda si affida all'art. 7 del contratto in assenza di regolamentazione interna, non mi spetterebbe anche l'indennità di pernottamento di 19,36 euro (per ogni giorno di trasferta escluso il giorno di rientro) che è dovuta al lavoratore che, per ragioni di servizio usando dei normali mezzi di trasporto oppure i mezzi messi a disposizione dall'azienda, non possa rientrare nella propria abitazione entro le ore 22. ?

    1. arianna says: Maggio 28, 2016 at 8:17 am

      @anonimo 27 aprile: la quota della trasferta è superiore al intimo imposto da contratto. http://contrattolavoro.blogspot.it/2014/07/contratto-metalmeccanici-indennita-di.html.
      Forse avete una regolamentazione e nel caso non ti spetta la notte. Chiedi al personale.

  111. Anonimo says: Giugno 5, 2016 at 4:09 pm

    salve,
    Sono un apprendista con ccnl metalmeccanico inquadrato come programmatore 4 livello. Il mio lavoro prevede trasferte estere presso i clienti della durata di almeno 2mesi.. Ovviamente tutto spesato e ci viene pagato solo lo straordinario.. Ma facendone tanto alla fine viene riconosciuta come diaria. Due domande: a quanto ammonta lo straordinario se x esempio lo stipendio è di 10€/ora? Mentre, possono escludere completamente l indennizzo da trasferta? In caso non ci fossero clausole nel contratto, il regolamento aziendale può influire su questo? Grazie mille e

    1. arianna says: Giugno 5, 2016 at 5:00 pm

      @anonimo 5 giugno: l'importo degli straordinari dipende dalla paga oraria. aumenta del 25%…
      Per quanto riguarda la trasferta il contratto integrativo regola di solito gli importi che di solito sono maggiori.

  112. luca says: Agosto 31, 2016 at 4:24 pm

    buongiorno sono luca, lavoro in una piccola azienda con contratto metalmeccanico artigiano, iv livello come elettricista ,installatore e manutentore impianti fotovoltaici. Spesso per realizzare tali impianti mi trovo ad affrontare trasferte settimali, dal lunedi con rientro il venerdì, questo per diverse settimane consecutive. A volte l'azienda ci paga pranzo cena e albergo, altre solo cena e albergo, altre ancora è il cliente che rimborsa la nostra azienda dopo consegnato loro le fatture di spesa vitto e allogio. Volevo sapere se comunque mi spetta un indennità di trasferta giornaliera, tipo una diaria. Inoltre per alcune trasferte in sardegna con paertenza la domenica pomeriggio,non ci sono state corrisposte le ore di viaggio passate sul traghetto ma solo quelle per raggiungere il porto di partenza dalla sede e quelle dal porto di destinazione al cantiere con il furgone aziendale e viceversa. E' corretto questo? grazie in anticipo Luca.

    1. Fabio says: Settembre 1, 2016 at 4:34 pm

      @luca: il comportamento della tua azienda non è corretto. Se ti pagano vitto e alloggio non devono darti un'indennità di trasferta. Altrimenti, se pagano solo l'alloggio, possono darti un forfettario. Comunque devono pagarti le ore di viaggio all'85%.

  113. IL Cicci says: Settembre 7, 2016 at 3:45 pm

    Buon giorno
    sono un manutentore 5°Lv CCNL metalmeccanica CONFAPI, con utilizzo di auto aziendale
    la mia azienda a sede amministrativa di Milano e svolgiamo manutenzione.
    Io vado a lavorare direttamente sulla commessa di destinazione ,che è il cliente, scritta anche in busta paga.
    ora la domanda e se ho diritto a l'ora di viaggio?
    Mi spiego io da casa mia alla commessa ho 37Km andare e 37Km a tornare, dall'azienda alla commessa di destinazione c'è ne sono 22.
    in azienda ho fatto questa domanda e mi hanno risposto che ne ho diritto dopo i 50Km partendo dalla sede.
    grazie e buon lavoro

  114. Anonimo says: Settembre 15, 2016 at 9:23 pm

    buonasera
    sono un saldatore 5°Lv CCNL metalmeccanica la mia azienda mi ha mandato a lavorare presso fincantieri di monfalcone per un periodo piu di 3 mesi la distanza tra la sede legale della ditta e la fincantieri e 46 km , la mia domanda e, Quanti euro mi aspetta di trasferta ?? grazie

  115. Anonimo says: Ottobre 3, 2016 at 4:10 pm

    Lavoro per una ditta con contratto a tempo indeterminato come impiegato disegnatore tecnico (contratto nazionale commercio), nel caso di trasferte entro una giornata (ripetute 3/4 volte al mese così strutturate: partenza dall’abitazione (con macchina aziendale prelevata il giorno prima) 2 ore di viaggio(fuori regione 200km), 5 ore di lavoro (più pausa di mezzora), 2 ore di viaggio con rientro in azienda ci viene riconosciuta solo la paga oraria normale (come lavorando in sede) inoltra non si conteggia nemmeno l’ora di straordinario (in quanto le 4 ore di viaggio vengono pagate come ore di lavoro ma non sommate alle 5 di lavoro effettivo), i pranzi vengono rimborsati a parte.
    Non si avrebbe diritto a ”una diaria non inferiore al doppio della quota giornaliera della retribuzione” come da articolo Art. 167?
    Per una trasferta come da esempio a quanto ammonterebbe (paga orario normale 8 euro/ora)?
    Come andrebbero retribuite le ore di viaggio?

    Ps nel contratto aziendale sono menzionate le trasferte ma non viene nè menzionata/nè negata diaria, per la paga si va riferimento generico al CNNL commercio e terziario.

    1. arianna says: Ottobre 3, 2016 at 5:03 pm

      @anonimo 3 ottobre: rivolgiti subito ad un sindacato di categoria.

    2. Anonimo says: Ottobre 4, 2016 at 9:13 pm

      Grazie della pronta risposta.
      Delle due cose:conteggiare le ore del viaggio separate da quelle di lavoro(pagandole comunque tutte) così da non creare straordinari; non riconoscere diaria.
      Sono entrambe procedura non corrette o solo una delle due?

  116. Unknown says: Ottobre 29, 2016 at 6:06 pm

    O un contratto metalmeccanico sono 5 livello la mia ditta per lavorare all'estero mi da una trasferta di 25 euro e vitto e alloggio ci pensa la stessa è giusto

  117. Unknown says: Novembre 10, 2016 at 7:40 pm

    Salve ho un contratto metalmeccanico tempo indeterminato.questa settimana sono stato a lavorare a Roma e visto che la mia sede lavorativa è in toscana siamo partiti alla 5 di mattina rientrando lo stesso giorno alle 18 e non mi è stata pagata nessuna trasferta,mi è stato pagato solo il pranzo e le ore di straordinario fatte in più alle normali 8 ore giornaliere…e mi sa che c'è qualcosa che non torna

    1. arianna says: Novembre 11, 2016 at 7:59 am

      @filippo: rivolgiti ad un sindacato di categoria.

  118. S.B. says: Febbraio 8, 2017 at 10:31 am

    Ciao,

    lavoro per una Società di consulenza informatica, contratto metalmeccanico indeterminato 5to livello. Durante il periodo di prova ho cominciato un progetto spostandomi dalla Sede in cui ero stato assunto (torino) a Milano. Mi è stato detto che non mi potevano pagare la trasferta( in sede di assunzione mi avevano confermato che c'era l'idennita di tasferta) , e ho dovuto accettare un minimo rimborso spese (10 euro/gg) che non mi è ancora arrivato da Dicembre in quanto hanno inserito con ritardo una voce in nota spese. Si sono comportati in modo senza dubbio scorretto approfittandone anche della mia giovane età, ma non so come comportarmi in quanto oramai ho accettato questo minimo(ridicolo) rimborso spese. Potete aiutarmi?

    1. arianna says: Febbraio 8, 2017 at 11:12 am

      @anonimo 8 febbraio: dovresti sentire un sindacato di categoria.

  119. Anonimo says: Febbraio 17, 2017 at 8:03 am

    Buongiorno, contratto tempo indeterminato settore trasporti (autista), tutti gli straordinari vengono retribuiti come trasferta……è corretto ?

    1. arianna says: Febbraio 17, 2017 at 10:14 am

      @anonimo 17 febbraio: a mio avviso no.

  120. Anonimo says: Febbraio 20, 2017 at 6:15 pm

    Salve, sono stato assunto con CCNL per lavoratori addetti all'industria metalmeccanica privata e all'installazione di impianti con mansione di "Tecnico di assistenza esterna" con qualifica di impiegato, disciplina speciale parte terza cat. 5a.
    Ora sono impiegato livello 6°, ho ancora diritto al pagamento delle ore straordinarie lavoro e viaggio?

    1. arianna says: Febbraio 20, 2017 at 9:41 pm

      @anonimo 20 febbraio: certo, ne hai diritto.

  121. Anonimo says: Febbraio 21, 2017 at 7:59 am

    Salve, sono assunto con contratto metalmeccanico 5 livello super a tempo indeterminato da diversi anni, percepisco un indennizzo trasferta di 7 euro al giorno (le spese vitto e alloggio mi sono rimborsare a pie di lista), volevo sapere se è corretto percepire 7 euro quando leggo che l' indennizzo è di 15,49 euro.
    Grazie

  122. Anonimo says: Marzo 21, 2017 at 8:01 pm

    buonasera,sono assunto con contratto metalmeccanico artigiano installazione impianti 5 livello con sede a bari ma da circa un mese lavoro a milano volevo sapere se mi spetta un indennità di traferta anche se il mio datore rimborsa vitto e alloggio viaggio pur essendo che sul contratto l'azienda si riserva il diritto di affidare compiti fuori sede? grazie.

    1. arianna says: Marzo 22, 2017 at 7:09 am

      @anonimo 21 marzo: a mio avviso no.

  123. Anonimo says: Aprile 26, 2017 at 8:11 pm

    salve sono un operaio metalmeccanico 3 livello . la azienda mi manda a lavorare in un altra dita che e a 23 km di distanza da dove sono stato assunto?
    mi spetta la trasferta?
    e in cosa consiste? grazie

  124. Unknown says: Giugno 8, 2017 at 1:01 am

    Buongiorno,

    impiegato 6 Liv. da 5 anni, assunto con contratto forfettario (in termine di ore straordinarie) per il mercato italiano. Da tre anni opero prevalentemente all'estero. per le trasferte intercontinentali percepisco l'indennità minima 50 e rotti euro in busta Con la voce trasferta estero 2/3 per ogni giorno lavorato presso il cliente.
    I giorni di viaggio sono a recupero( e nemmeno segnati in busta, infatti nei giorni di viaggio sempre di sabato e domenica per essere dal cliente il lunedi viene segnato R come riposo., e spesso mi capita di lavorare in giornate festive (festività italiane), ma anche qua non compaiono come giornate lavorate ma come R riposo.
    Per le trasferte in Europa non percepisco nulla.
    Spese di trasporto vitto e alloggio pagate dall'azienda.
    Quello che non mi va' giù sono i giorni di viaggio non pagati e nemmeno segnati, così come le festività lavorate, idem per le trasferte europa.

    Per cortesia potrei sapere se sono io nel torto a pretendere i riconoscimenti dovuti o è l'azienda ad operare in modo illegale?

    Grazie
    Marcello – Bologna

    1. arianna says: Giugno 8, 2017 at 7:09 am

      @marcello: l'azienda non agisce correttamente.

  125. Teresa says: Giugno 16, 2017 at 10:38 am

    Buongiorno,
    ho un contratto a tempo determinato, CCNL Commercio, inquadramento 5 livello.
    Ho fatto due trasferte, una all'estero ed una in Italia per circa 5 gg. ciascuna, compresi sabato e domenica (con pernottamento).
    Non mi è stato riconosciuto nulla in busta paga, nè voce trasferta, nè maggiorazione per lavoro in gg festivi. Volevo sapere se è corretto tutto ciò.
    Grazie sin d'ora per la risposta

    1. arianna says: Giugno 18, 2017 at 3:47 pm

      @teresa: per il commercio le regole per la trasferta puoi leggere qui http://contrattolavoro.blogspot.it/2013/09/contratto-commercio-come-funzionano.html.

  126. Anonimo says: Luglio 8, 2017 at 3:50 pm

    Buongiorno, vorrei sapere da quale livello del contratto metalmeccanico è possibile fare trasferte; da soli oppure con un supervisore. In rete non ho trovato nessuna normativa a riguardo.
    Vi ringrazio in anticipo per la risposta

    1. arianna says: Luglio 9, 2017 at 8:45 pm

      @anonimo 8 luglio: non è indicato un livello predefinito.

  127. MARIO says: Luglio 25, 2017 at 5:09 pm

    salve .sono un operaio
    vorrei sapere se mi spetta la trasferta visto che la ditta mi manda a lavorare a 21 km di distanza in un altra sede?
    e a quanto ammonterebbe ? grazie

    grazie

    1. arianna says: Luglio 25, 2017 at 5:56 pm

      @mario: ti spetta la trasferta se superi i 20 km, per sapere quanto ti spetta fai riferimento al nostro post dove trovi tutte le indicazioni.

  128. Anonimo says: Luglio 29, 2017 at 1:15 pm

    Salve la mia situazione è un po' particolare… sono tecnico informatico ccnl metalmeccanico settore impianti presso una ditta che cura contratti di manutenzione hardware quali consip-olivetti, carrefour, bnl, trenitalia… e altre commesse molto grosse. Io curo una regione intera ( diciamo al nord) e a parte che mi hanno assunto come primo livello ( riparo xerox, pc ecc)… non riconoscono niente altro che le 8 ore lavorative e i rimborsi di carburante e autostrada… (400/600€ mensili)nessun anticipo spese, nessuno straordinario, niente rimborso pasto. Si lavora in media 10 ore al giorno compresi gli spostamenti e si fanno 4000/4500 km al mese. Auto propria rimborsata a forfait 200€ (calcolati sui giorni lavorati). Fermo restando che di sicuro smetto di lavorare per loro a chi posso chiedere aiuto Caf? Sindacato? Ufficio del lavoro ? Consulente del lavoro? per farmi almeno pagare quello che era corretto ?
    Ci sono i presupposti per una causa di lavoro ?
    Chiaramente tutti i costi, gli spostamenti e tutti i lavori eseguiti per loro sono documentati

    Grazie mille

    1. arianna says: Luglio 30, 2017 at 3:18 pm

      @anonimo 29 luglio: ti puoi rivolgere ad un CAF che ha all' interno un consulente.

  129. Anonimo says: Settembre 11, 2017 at 10:09 am

    Buongiorno,
    sono un impiegato commerciale con CCNL metalmeccanici. A me e ad alcuni colleghi stanno proponendo il passaggio da livello 5S a livello 6 o 7.
    Nella proposta di aumento l'ufficio personale ha scritto che "Il trattamento economico indicato si intende comprensivo del corrispettivo di ogni e qualsiasi tipo di prestazione comprese quelle straordinarie, notturne, ecc.".
    Noi siamo consapevoli che gli straordinari (anche festivi, ecc.) saranno inclusi nella proposta, mentre ci hanno confermato che le indennità saranno conteggiate a parte. Ma se accettiamo questa clausola saranno incluse anche le ore di viaggio?

    Il nostro ufficio personale ritiene che, siccome a partire dal 6° livello si svolgono "funzioni direttive", le ore di viaggio sarebbero incluse come viene fatto con i dirigenti. A me sembra una forzatura, per cui nel caso la cosa non sia così chiara da CCNL chiederemo di specificare in dettaglio cosa è incluso, piuttosto di un generico "ecc."

    Grazie

    1. arianna says: Settembre 12, 2017 at 7:05 am

      @anonimo 11 settembre: anche a me sembra una forzatura. Chiedete comunque di specificare ogni aspetto che non vi sembra chiaro.

  130. MARIO says: Settembre 22, 2017 at 9:34 pm

    salve
    sono un operaio volevo sapere se mi spetta la trasferta anche se percorro solo (venti km e mezza )di distanza tra una azienda e l'altra?
    di quanto si devono superare i 20 km di distanza ?
    bastano anche solo un centinaio di metri?
    grazie

  131. Anonimo says: Marzo 22, 2018 at 7:49 pm

    Salve . Se mi obbligano a spostarmi da bologna (sede della ditta ) impiantisti idraulici , a la spezia x svolgere un lavoro , quindi 5 giorni a settimana vivo lontano dalla mia vita , non ho diritto ad un aumento di stipendio ? è possibile ? La mia vita è finita , non ho piu' mia moglie , non ho piu' i miei figli , non ho piu' il mio letto , non ho piu' una vita . Tutto ciò non ha un valore ? o siamo delle bestie ? Non posso rifiutarmi di andare se non mi aumentano lo stipendio x compensare un po' la mia vita finita ?

    1. arianna says: Marzo 23, 2018 at 7:01 am

      @anonimo 22 marzo: ti pagano la trasferta. Valuta tu

  132. Anonimo says: Aprile 1, 2018 at 3:10 pm

    quindi mi pagano la trasferte x pagarmi i pasti e il dormire ? questo vuole dire ? è roba da pazzi . E poi sti datori di lavoro si lamentano sempre . Ma vadano a quel paese !

  133. Anonimo says: Agosto 28, 2019 at 10:52 pm

    Buon giorno devo andare a lavorare in Canada,come contratto metalmeccanico industria 4 livello ,la mia azienda e in italia quindi una trasferta, mi pagano tutto (il viaggio il mangiare il pernottamento il spostamento )cosa mi spetta a me come soldi al giorno in piu grazie mille

  134. daniele says: Aprile 11, 2022 at 3:25 pm

    Ho un contratto metalmeccanico
    Se per un periodo di alcuni mesi mi mandano lavorare con il mezzo aziendale a 70km dalla sede dell azienda facendo ritorno tutti i giorni in sede mi spetta un indennità di trasferta ?grazie

    1. admin says: Aprile 11, 2022 at 4:28 pm

      Ciao Daniele, no. Non ti spetta indennità di trasferta se hai pagate tutte le spese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*