L’indennità di disoccupazione ASpI (Assicurazione Sociale per l’Impiego) è una delle novità introdotte dalla Riforma del Mercato del Lavoro e che andrà a sostituire la disoccupazione ordinaria e con requisiti ridotti.
A partire dal 1 gennaio 2013 i lavoratori che hanno perso il lavoro possono richiedere l’indennità di disoccupazione ASpI e l’indennità di disoccupazione mini-ASpI, attiva anche per i periodi relativi al 2012 anche grazie al contributo licenziamento che le aziende devono versare all’Inps.
Novità! Dal 1 maggio 2015 l’ASpI e la mini-ASpI si fondono per dare vita alla NASpI.
Queste due nuove prestazioni a sostegno del reddito andranno a sostituire la disoccupazione ordinaria, la disoccupazione con requisiti ridotti, la disoccupazione speciale edile e la mobilità.
A chi spetta? L’ASpI spetta a tutti i lavoratori dipendenti, compresi quelli con contratto di apprendistato, e ai soci lavoratori di cooperativa. Non possono richiedere l’indennità di disoccupazione i dipendenti a tempo indeterminato delle Pubbliche Amministrazioni gli operai agricoli a tempo determinato e indeterminato e i lavoratori extracomunitari con permesso di soggiorno di lavoro stagionale. Diversa è invece la situazione per i lavoratori con contratto a progetto.
Tra le novità introdotte nel corso del 2013, c’è la possibilità di richiedere l’ASpI e la mini-ASpI anche per i soci lavoratori delle cooperative. Per questi l’importo sarà pari al 20% della misura delle indennità, in proporzione all’effettiva aliquota di contribuzione.
Quali sono i requisiti? Possono accedere all’ASpI i lavoratori in stato di disoccupazione che non abbiamo cessato il contratto per dimissioni o risoluzione consensuale, tranne che le donne nel periodo tutelato (da 300 giorni prima della data presunta del parto al compimento del primo anno di vita del figlio) e per le dimissioni per giusta causa. Sul blog si trovano le informazioni su ASpI e dimissioni.
Per richiedere l’indennità di disoccupazione i lavoratori devono avere almeno un contributo versato nel biennio precedente alla richiesta e inoltre devono avere almeno 1 anno di contribuzione contro la disoccupazione (contributo DS e/o contributi ASpI). Per avere un quadro chiaro della vostra situazione contributiva potete controllare i contributi versati dal sito Inps.
In caso di nuova occupazione, l’indennità viene sospesa d’ufficio fino ad un massimo di 6 mesi. Se il rapporto di lavoro cessa, l’ASpI riprende ad essere corrisposta per il periodo residue spettante. Sia la sospensione che la ripresa avvengono d’ufficio, il lavoratore non deve dare comunicazioni. In caso di nuovo contratto di lavoro subordinato superiore ai 6 mesi, l’indennità decade. Per eventuali dubbi sul blog trovate tutti i casi in cui si perde l’ASpI.
I periodi validi al raggiungimento dei requisiti sono anche quelli figurativi della maternità obbligatoria, i periodi di lavoro all’estero e l’astensione dal lavoro per periodi di malattia dei figli fino ad 8 anni di età nel limite dei 5 giorni lavorativi nell’anno solare.
Qual’è l’importo dell’indennità? Questa è pari al 75% della retribuzione media mensile nel caso questa sia inferiore ad un determinato importo fissato annualmente. Per il 2014 la retribuzione di riferimento è di 1.192,98 euro. Superato tale importo di retribuzione si calcola il 75% più una somma pari al 25% del differenziale tra la retribuzione mensile e l’importo massimo.
A questa indennità di applica una riduzione del 15% dopo i primi 6 mesi ed un ulteriore 15% oltre i 12 mesi.
Quale è la durata dell’indennità? L’ASpi prevede un graduale aumento della durata in base all’età anagrafica. Esistono tre diverse fasce di età che corrispondono a tre diverse durate dell’ASpI. Sul blog si trovano i dati aggiornati dal 1 gennaio 2015.
Quale è il termine di presentazione della domanda? Per poter avere l’indennità di disoccupazione il lavoratore deve presentare domanda in via telematica, insieme con la dichiarazione di immediata disponibilità, entro due mesi dalla data in cui ha diritto al trattamento e cioè dall’ottavo giorno successivo alla data di cessazione del rapporto di lavoro (es. il contratto termina il 1 febbraio, si ha diritto all’indennità a partire dal 9 febbraio, il termine delle domanda è il 9 aprile).
396 Replies to “Indennità di disoccupazione ASpI – Cos’è e come funziona [AGGIORNATO]”
ma il calcolo del 75% sullo stipendio medio è fatto sul lordo o sulla busta paga al netto?grazie mille. saluti
@Unknown: sempre sul lordo.
una piccola info ho lav nel 2006-7-8 come dipendente dal marzo 2008 al marzo 2012 come apprendista riassunto a luglio del 2012 a tutt'ora mi spetta la dis con requisiti ridotti o mini aspi che dir si voglia grazie e cordiali saluti
@salvo: presenta la domanda all'Inps.
Buonasera,
io ho i requisiti per richiedere la mini aspi 2012 ma a novembre 2012 ho un contratto a termine che scade ad aprile 2013. Ora, compilando online dal sito inps, ci sono due problemi:
1) mi viene chiesto di attestare lo stato di disoccupazione (ma io ora sono occupato!)
2) inserendo i dati del contratto attuale mi chiede di inserire obbligatoriamente il motivo della cessazione e la data (max 31/12/12)!
Al call center non mi sanno aiutare…
Salve,
in merito ai requisiti per avere l'ASPI, cosa vogliono dire esattamente "almeno un contributo versato nel biennio precedente alla richiesta" e "avere almeno 2 anni di anzianità assicurativa"? Sono definizioni equivalenti?
Per esempio, se il mio contratto aveva inizio a febbraio 2012 e finirà il 20 febbraio 2013 e il mio contributo precedente è del 2005, ho diritto all'ASPI?
@anonimo 9 gennaio:se nemmeno al call center Inps sanno aiuatarti non puoi presentare la domanda.
@anonimo 9 gennaio: se neanche il call center Inps sa aiutarti, non puoi presentare la domanda. Riprova tra qualche giorno.
@anonimo 9 gennaio: non ne hai diritto, comunque per stare tranquilla contata il call center Inps.
Buongiorno, sono da anni dipendente a tempo indeterminato in una piccola ditta che commercializza prodotti per l’agricoltura.
Dallo scorso anno ho aperto anche partita iva nel regime minimi.
Nel 2012 come partita iva ho fatturato 6.000 euro, quest’anno spero qualcosa in più (anche se ovviamente il mio reddito principale rimarrà quello da lavoro dipendente).
Arrivo alla domanda: nel caso in cui la ditta per cui lavoro come dipendente fallisse o mi licenziasse per riduzione del personale avrei diritto all’indennità di disoccupazione pur se sono in possesso di partita iva già attiva?
Oppure per avere diritto all’indennità di disoccupazione dovrei eventualmente chiudere subito la partita iva prima dell’ultimo giorno di lavoro?
Grazie mille. Ciao
@anonimo 10 gennaio: no, se hai partita iva e fatturi non puoi richiedere la disoccupazione in quanto per lo stato percepisci del reddito.
Buongiorno,
volevo sapere quante volte si può interrompere l'ASPI se si trova un lavoro di durata inferiore ai 6 mesi. Tutte le volte che si vuole o solo una?
Grazie
Andrea
@andrea: bella domanda! ti conviene chiamare l'inps. su molte cose operative ancora non c'è una risposta.
Buonasera, sono una badante e vorrei sapere se si puo pagare ogni anno TFR senza il mio accordo e in questo caso che cosa devo fare ? Grazier
@anonimo 11 gennaio: spiegati meglio.
ciao io ho lavorato dal 1/7/09 al 30/9/09, dal 1/3/10 al 30/9/11, poi dal 1/12/11 al 31/01/12, dal 1/7/12 al 30/9/12 e infine dal 1/12/12 al 31/01/13 con contratto part time, questa la posso chiedere? oppure posso prendere la mini aspi? cosa vuol dire "almeno un anno di contribuzione contro la disoccupazione2?
buonasera, chiedo scusa sono un straniero,vorrei sapere una cosa, mio fratello a mancato una settimana dal lavoro per problemi personali, e stato licenziato po prendere ASPI? lavorava da 7 ani con questa azzienda con contratto indeterminato Grazie tanto
@ricky: puoi chiedere la mini aspi.
@arianna pero se non sbaglio per la aspi devi avere 1 anno di contributi nei 2 anni precedenti, e io nel 2011-2012 ho lavorato 15 mesi, non ci sto dentro?
@ricky: se non hai altri contributi hai ragione, stai fuori.
per sicurezza chiama l'inps.
Buongiorno, il mio ultimo impiego è iniziato a metà maggio 2010 come interinale, l'azienda adesso mi ha lasciato a casa.
Dalle info presenti su questo sito ho diritto alla disoccupazione, ho trovato scritto che "a partire da gennaio 2011, l'Inps trasferisce alcuni dei suoi servizi soltanto online, eliminando di fatto il doppio canale: sito web Inps + sportelli."
come interinale ho diritto ala disoccupazione?Mi confermate che solo tramite il sito dell'inps si può fare la domanda???
grazie
@stefano: si a tutte e due le domande.
@fabio
sto fuori anche dalla mini aspi? poi non ho capito se tredici settimane di contributi sono intese come periodo di assunzione o giorni lavorati(5/7)
Buonasera
volevo avere un'informazione.
Da gennaio 2011 a tutt'oggi lavoro presso un azienda con contratto indeterminato.
Facendo alcune verifiche risulta che il datore di lavoro non sta pagando i contributi da diversi mesi.
Visto che sto pensando alle dimissioni per giustificato motivo (oltre i contributi, l'ultimo stipendio percepito è quello di settembre) ho diritto al aspi ?
Nei 2 anni ci rientro ma visto che ci sono irregolarità nel pagamento dei contributi può essere un problema per ottenerla ?
Grazie
@ricky: 13 settimane di lavoro. Se non ce l'hai non hai diritto alla disoccupazione.
@luca: se dai le dimissioni per giusta causa (http://contrattolavoro.blogspot.it/2011/04/dimissioni-per-giusta-causa-come.html) puoi richiedere l'aspi.
senti però un consulente del lavoro per dare questo tipo di dimissioni.
ho fatto la domanda di disoccupazione con requisiti ridotti e mi e stata accettata il 9 gennaio 2013 quanti iorni ci vogliono per ricevere il pagamento di questa?
Ciao Fabio volevo chiederti una cosa.
Ho finito un contratto a tempo determinato nel 30 novembre del 2012, il rapporto lavorativo con l'azienda ha avuto una durata complessiva di 15 mesi (sett 2011 fino nov 2012).
Prima di questo lavoro non ho mai lavorato in regola e quindi non avevo nessun contributo versato.
In questo caso mi spetta l'indennità di disoccupazione ASpI???
Leggendo quello che hai scritto vedo "Per richiedere l'indennità di disoccupazione i lavoratori devono avere almeno un contributo versato nel biennio precedente alla richiesta" Quindi ipotizzando che faccio la richiesta domani 18 gennaio 2013 dobbiamo considerare a partire da quella data il biennio precedente??? In tal caso non credo io abbia dei problemi. Inoltre viene chiesto almeno 1 anno di contribuzione conto la disoccupazione, ma avendo lavorato 15 mesi credo che anche con quello sono in regola.
Attendo un tuo chiarimento perchè non ci sto capendo molto!!!!
Graziiee!
@anonimo 17 gennaio: senti l'inps.
@fabiod: se non hai contributi precedenti non puoi richiedere l'aspi.
la stessa regola valeva per la disoccupazione.
salve vorrei sapere se ho diritto a l.aspi.io ho completato lanno2012 con contribbuti tra agricoli e industriali il sindacato siccome ho piu di 52 settimane nel biennio mi ah fatto fare la domanda ordinaria mi anno licenziato il 13 gennaio 2013 avente un contratto di 9 mesi ed iniziato il 30 ottobre 2012…ma avevo gia diritto prima di iniziare questo ultimo lavoro .vorrei sapere se ho diritto ha fare questa domanda aspi..se e si cm posso presentarla graziee a tutti….
Salve, sono una badante, vorrei avere una risposta da voi: si trata di TFR . E correto di prendere con anticipio quando io lavoro da 4 anni e non sono licenziata ? in piu io non ho chiesto ma e stata scritto nel la busta paga ( dicembre 2012 ) Il datore di lavoro ha detto che e normale, ma e cosi senza il mio accordo ? Grazie mille
@anonimo 17 gennaio: quello che hanno fatto non è corretto.
@anonimo 17 gennaio: puoi richiedere un anticipo del TFR. che dubbi hai?
Bounasera,ma io so che il TFR si da con anticipo doppo 8 anni di lavoro ad stesso datore di lavoro e soltanto la mia richiesta e se sbaglio chiedo scusa, poi anche una domanda:se si cambio orario di lavoro(fin'adesso era 25/sett.), con 40 ore/sett.interviene un nuovo contratto di lavoro con altro stipendio? Grazie di cuore
@anonimo 18 gennaio: se cambi orario di lavoro il contratto non cambia, si deve solo firmare il cambio di orario a cui segue anche un aumento dello stipendio.
Per il TFR, devi sentire un consulente del lavoro.
Buonasera,prima di tutto congratulazioni per sito ,una domanda sono disocupato da settembre 2012 prendo disocupatione ordinaria (non agricola) ora che devo fare devo andare alla Inps o Sindacati per richiedere ASpi 2013 ,o rimango con la vecchia disocupazione ancora fino aprile quando finiscono i 8 mesi .Grazie.
@anonimo 22 gennaio: devi sentire l'Inps.
ho lavorato dal 10/01/2012 al 10/01/2013 sono stata licenziata e questo era il mio primo lavoro..posso richiedere l'aspi?
@anonimo 24 gennaio: se hai solo questi contributi non credo tu ne abbia diretto. Senti l'Inps.
Salve, mi hanno respinto la richiesta di dis. ORDINARIA. Ho lavorato come apprendista dal 2009 e dal 1 gennaio 2012 come indeterminato. Da maggio 2012 l'azienda è in cassa integrazione e sono stato licenziato il 31-12-2012 per giustificato motivo oggettivo (crisi aziendale). Posso fare il ricorso per la dis.ordinaria o devo richiedere l' aspi?
@giovanni: prova a chiedere l'aspi, ma comunque ti consiglio di sentire l'Inps.
salve!!!sono straniera lavoro con contrato livelo b 30 h la setimana facio badante!!!adesso 2 setimane sono stata licenziata !!!lavoro da 3 ani sula mia busta paga prendo 700e il mio padrone mi paga i contributti trimestriale 410e!!!voglio sapere se facio domanda per desocupazione quanto prendo mensile?perfavore qualquno mi aiuti!!!!grazie mile
@anca: dimmi da quanto lavoravi.
vincenzo d.
salve io lavorato nel 2001 1 mese.
da marzo 2012 fino marzo 2013, mi scade contratto assunto tempo indeterminato. posso chiedere la disoccupazione?
@vincenzo d: puoi provare a fare la domanda.
Buongiorno,
aiuto..ho bisogno di qualche chiarimento:
ho lavorato a progetto per un'azienda dal 01/04/2011 fino al 30/03/2012, per un'altra dal 01/05/2012 al 30/06/2012, ho effettuato un mese di prestazione occasionale nel mese di luglio 2012 ed ho cominciato a lavorare in un'altra azienda dal 20/08/2012 con un contratto di sostituzione per maternità prolungato fino al 20/03/2013. Potrei aver diritto a qualcosa?
Grazie anticipatamente.
Cristiana
@cristiana: senti l'Inps.
Buona sera, avrei bisogno di una conferma riguardo la compatibilità tra la nuova aspi e ritenuta d'acconto. Mi spiego: domani 31/01/2012 mi scade un contratto a tempo determinato. La società mi ha chiesto di lavorare ancora un mese per finire un lavoro ma con ritenuta d'acconto. Ho due domande: 1. ai fini dell'aspi fa fede la fine del contratto a tempo determinato (31/01/2012) o del mese aggiuntivo (28/02/2013)2. devo fare l'1 febbraio domanda per l'aspi o devo attendere il 1 di marzo? ho chiamato il call center INPS ma mi hanno dato 2 v. versioni diverse. grazie
buongiorno , nel settembre 2013 mi scade il contratto a tempo determinato somministratomi nello stesso mese dell anno 2010 ; dinnanzi ad un mancato rinnovo farò domanda per richiedere l'aspi. mi verrà corrisposta un indennità x otto mesi .
La domanda è : dopo gli otto mesi, se mi venisse somministrato un contratto a tempo determinato di durata un anno, allo scadere dello stesso potrei percepire l'aspi nuovamente ? quante volte nella vita la si può richiedere ? grazie in anticipo.
@anonimo 30 gennaio: puoi chiederla anche altre volte.
@lallafofa: fa fede il contratto a tempo determinato e la domanda la puoi fare da marzo, periodo in cui sei senza lavoro.
Salve a tutti io ho un lavoro a tempo indeterminato 40 ore settimanali ma non mi pagano da diversi mesi e mi mancano le ultime due buste paga , posso richiedere le dimissioni per giusta causa con il recupero del TFR e i soldi mancanti ? io ho anche un contratto part-time 2 ore alla sera in pizzeria , facendo le dimissioni per giusta causa posso avere diritto a disoccupazione o un eventuale mobilità per avere dei benifici per essere assunto in un altra ditta ? grazie a tutti
@anonimo 1 febbraio: non puoi avere la disoccupazione se lavori anche solo 2 ore.
per le dimissioni per giusta causa devi sentire un consulente per il lavoro.
ciao…….io volevo sapere se dopo 4 mesi che prendo la disoccupazione trovo un lavoro a tempo determinato superiore ai 6 mesi….se dopo mi lasciano a casa….ho ancora diritto ad avere gli altri 4 mesi di disoccupazione?cioe la mia domanda e'…se la interrompo posso sempre un domani riprenderla per finire gli 8 mesi oppure dopo un tot di mesi che lavoro nn avro' piu' diritto alla disoccupazione?
@anonimo 4 febbraio: si, ne hai diritto di nuovo.
sono + di 2 anni che non lavoro a causa di cassa integrazione ordi naria e straordinaria.A fine luglio del 2012 sono stato lincenziato, ed ho iniziato la disoccupazione.In questo caso ho diritto alla disocc. aspi?
@anonimo 6 febbraio: ma stai prendendo la disoccupazione ora?
Buon giorno, la badante di mia madre mi ha proposto di farle un contratto di 3 mesi per poi sospenderla e assumere una sua amica per altri 3 mesi, poi sospendere anche la seconda e tornerebbe la prima per altri 3 mesi e cosi' via.Sia i sindacati che il CAAf mi hanno detto che si puo fare .Il primo dice che in questo modo no maturano ne tredicesima ne ferie , il sindacato dice l'opposto.Chi ha ragione…grazie
@anonimo 8 febbraio: maturano entrambe!
Ciao,
a dicembre 2012 ho fatto la richiesta per la Disoccupazione Ordinaria, non mi hanno ancora risposto, al Call Center Inps mi dicono di aspettare, che ci vuole pazienza; ma ho saputo che da quest'anno esiste l'ASpI, alla fine quale prenderò Disocupazione Ordinaria o ASpI???
grazie!
@anonimo 11 febbraio: dal 1 gennaio 2013 c'è l'aspi. parla con un consulente del lavoro.
Salve, ogni lunedì lavoro come insegnante sportivo presso una ASD per 2 ore. Questo potrebbe far sospendere/decadere l'aspi? esiste un tetto massimo di compenso all'anno oltre il quale l'aspi potrebbe decadere? Grazie
@anonimo 11 febbraio: non puoi lavorare più di 5 giorni in un mese. ma non so se con l'aspi è cambiato.
@anonimo 11 febbraio: si, se lavori più di 5 giorni perdi l'aspi.
Sono un lavoratore dipendente a tempo indeterminato da oltre 2 anni possessore di p.iva per attività di lavoro autonomo con volume di affari e reddito derivante dal lavoro autonomo inferiore ai 4.800 euro.
In caso di licenziamento ho diritto all'indennità? Il mero possesso di p.iva inibisce la possibilità di avere il sussidio?
Salve ma alla fine di un contratto a tempo determinato svolto in telelavoro si ha diritto alla disoccupazione?
@anonimo 13 febbraio: dovresti sentire l'Inps.
@anonimo 13 febbraio: non puoi richiedere l'aspi con la p.iva.
@Fabio: quindi il mero possesso della p.iva determina l'esclusione da qualsiasi sussidio in caso di licenziamento da lavoro dipendente con contratto a t. indeterminato?
@anonimo 14 febbraio: si.
Salve,ho lavorato con un contratto apprendistato di 4 anni da marzo 2009 a marzo 2013,ho già ricevuto la lettera di licenziamento…visto che da marzo vorrei richiedere la disoccupazione(aspi)vorrei capire se ne ho diritto o meno…le 52 settimane di contributi mi sono state versate regolarmente ma da marzo 2011 a marzo 2013…devo richiedere aspi,miniaspi o cosa?dal call center INPS non sono stati chiari nelle risposte…
@anonimo 19 febbraio: devi richiedere l'aspi, ne hai diritto!
Salve vorrei chiedere un parere:ho percepito la disocc.ordinaria da agosto 2012 fino al 19 febbraio 2013 poi interrotta x aver trovato lavoro.A fine gennaio ho fatto richiesta anche x la mini aspi 2012 x i mesi non lavorati del 2012 perche' mi avevano detto di avere i requisiti,ma oggi ho appreso che e' stata respinta…ho lavorato da febbraio 2009 a genn.2012 con t.indeterminato,poi da aprile 2012 fino ad agosto,poi e' partita l'ordinaria…ci sono gli estremi x il ricorso?grazie molte
@anonimo 22 febbraio: a mio avviso no, perché i contributi con cui hai avuto l'ordinaria solo gli stessi che useresti per chiedere la mini aspi.
Buongiorno, chiedo scusa volevo chiarirmi qualche dubbio.
Io ho presentato domanda di disoccupazione il 9 febbraio, dopo due anni di lavoro come apprendista alla scadenza del contratto non mi è stato rinnovato, ad oggi non ho avuto risposta dall'inps.Mi chiedevo ho diritto al beneficio oppure mi devo preoccupare?
Ringrazio anticipatamente per chi voglia darmi qualche chiarimento. Grazie
@anonimo 27 febbraio: devi fare riferimento all' INPS.
Buon giorno, avrei proprio bisogno di un chiarimento… mi sono licenziata a fine 2012 dopo 10 anni di lavoro part time 24 ore perche mi trasferisco in un altra regione….e chiaramente non avevo diritto alla disoccupazione… ho percepito ultima busta paga a gennaio molto alta comprensiva delle ferie residue… mi era stato detto che bastava che lavoravo anche una sola settimana a termine anche con agenzie e allora avrei potuto chiedere disoccupazione… sono stata chiamata per una settimana di lavoro da lunedi 25 febbraio a domenica 3 marzo e agenzia che mi paghera con due stipendi per i 4 giorni a febbraio e i tre di marzo che ricevero ad aprile…ora scopro che la disoccupazione si basa sulle ultime tre busta…. il patronato non mi aveva detto cio…sto alvorando per una paga ridicola… quindi verro pagata con una disoccupazione basata sullo stipendio di una settimana di lavor in pratica? e devo aspettare aprile quando avro la busta paga di questi tre giorni di marzo per poterla chiedere??? nel senso… si considerano le ultime tre buste..duenq qeulla di tre giorni a marzo quella di tre giorni a febbraio e la mia ultima di dicembre comprensiva delle ferie???viene conteggiata la mia ultima del mio vecchio impiego comprensiva delle ferie arretrate pagate? e per il cambio di indirizzo come devo fare ??? io sto gia cercando lavoro dove andro a vivere..ma fino a che non avro rfesidenza in zona non mi considerano…. ben vengano questi due soldini che ho guadagnato in qeusti giorni…ma cosi mi sono compromessa una disoccupazione di rispetto???? chi mi puo spiegare bene ? grazie
@katia: la tua situazione è abbastanza complessa, ti conviene sentire un consulente del lavoro.
grazie…ho sentito un patronato dicono che ora si calcola sulla media dei dua anni precedenti e che bisogna vedere se con questa settimana ho il minimo contributivo ma non dovrebbero esserci problemi.
B,SERA,VORREI SAPERE QUANTE ORE MINIME SETTIMANALE DEVE FARE UNA GOLF.GRAZIE
@anonimo 28 febbraio: non c'è un minimo, dipende da quante ore ti richiede il datore di lavoro.
Buongiorno,
ho fatto richiesta di Aspi e sono in attesa di risposta, ma dovrebbe essere positiva. Essendo tragica la situazione fuori sto pensando di aprire un CED contabile. Vorrei sapere se l'Aspi viene bloccata da quando apro P. Iva o da quando mi iscrivo all'INPS per il versamento dei contributi volontari o da quando inizio a fatturare o…?
Grazie
Dario
@dario: senti l'Inps.
Gentili Signori,
ho percepito indennità di disoccupazione fino a giugno 2012 e l'iscrizione nelle liste di mobilità si è interrotta a settembre data di proroga dopo una breve esperienza lavorativa settembre-novembre 2011 (ho continuato la disoccupazione richiesta dopo un licenziamento oggettivo a mi iniziata ad agosto).
da giugno 2012 a dicembre 2012 mi è stato offerto un contratto a tempo determinato a roma che si è interrotto proprio perchè non mi hanno rinnovato il contratto.
Desidero chiedere conferma di poter richiedere disoccupazione.
Grazie mille!
Agnese
@agnese: puoi fare domanda per la mini aspi.
Ciao a tutti , volevo un informazione ..
Vivo a Londra da 7 anni ormai e lavoro in un ristorante da 3 anni purtroppo le cose nn stanno andando bene e verrò licenziata a metà aprile . Vorrei tornare in Italia x vivere con la mia famiglia , e trovare lavoro li, ma purtroppo la situazione lavori nn e' delle migliori. Posso prendere la disoccupazione o no? Se si quale ? Nn so dove da dove cominciare , mi spiegate cosa dovrei fare per favore .
Grazie mille x il vostro aiuto.
Ilaria
Vorrei sapere come funziona il calcolo dei giorni della mini aspi per il 2013 ho la possibilità di scegliere tra 2 contratti a tempo determinato full time uno che andrebbe dal 15 di marzo al 15 di giugno e l'altro dal 25 marzo al 30 giugno?? quale mi permetterebbe di ottenere la mini Aspi?
@anonimo 8 marzo: devi presentare domanda entro il 2 aprile per la mini aspi. Se per quella data lavori non c'è nulla da fare.
Salve a tutti, ho ripreso la mia attività lavorativa proprio oggi e vorrei sapere che procedura seguire per comunicare all'INPS il termine del mio stato di disoccupazione dal momento che ho fatto richiesta di sussidio di ASpI.
Grazie mille per l'aiuto.
@Luca's Place: devi chiamare il call center Inps.
Buonasera,
ho fatto richiesta di Aspi il 26/02/2013. Ho avuto il primo rapporto lavorativo da aprile 2010 a dicembre 2010, poi due contratti a tempo determinato (20/02/2011-20/02/2012-20/02/2013), nel frattempo sono stata in maternità da giugno 2012 a dicembre 2012 (2 mesi di gravidanza anticipata).
Rientro nei requisiti, l'Inps sta ancora elaborando la mia domanda. Ma questo poi viene calcolato sul lordo del cedolino?
Grazie
Tiziana
@tiziana: devi sentire l'Inps.
Salve,
lavoro in Spagna dal 2009 e a giugno saró licenziato.
4 anni di lavoro ininterrotti.
Potrei chiedere il sussidio in Italia (attraverso il modello E301?)
Quante mensilitá mi spetterebbero?
Ciao e grazie
@anonimo 13 marzo: si puoi chiederlo ma ti conviene chiamare l'inps per le specifiche. leggi qui http://contrattolavoro.blogspot.it/2011/04/disoccupazione-e-lavoro-allestero-come.html.
Lavoratori domestici: come calcolare media mensile per disoccupazione ASpI (non abbiamo busta paga per Inps)?
@anonimo 14 marzo: ti conviene sentire un caf per questo.
ciao vorrei un informazione sono stata licenziata il 5/3/2013 per cambio ragione sociale. Avevo un contratto part time verticale di 30h settimanali dal 16/4/2010 ora ho presentato domanda di disoccupazione ordinaria (ASPI)ma il mio datore di lavoro vorrebbe in caso di lavoro settimanalmente come serve chiamarmi tipo una due tre volte a settimana assicurandomi forse a chiamata… che tipologia di contratto dovrei farmi fare e quante gg consecutivi posso lavorare per non farmi sospendere gli 8 mesi di disoccupazione???? risp mille grazie .
@anonimo 15 marzo: non devi lavorare più di 5 giorni consecutivi, altrimenti perdi la disoccupazione.
Salve, vorrei gentilmente avere un'informazione.Mi è stata respinta l'aspi dicendomi di avere raggiunto 50 settimane anzichè le 52 previste. Spiego brevemente la mia situazione. Sono stata licenziata il 05/01/2013 ed ho cominciato a lavorare dal 12/07/2012 con un contratto full time a tempo determinato trasformato ad agosto in indeterminato. Precedentemente ho lavorato dal 20/12/2010 fino al 20/07/2011 con un contratto part time a tempo indeterminato e dal 25/06/2011 al 04/07/2011 sono stata in malattia. Calcolando quindi a retroso dal 05/01/2103 al 05/01/2011 a me sembra ci siano 53 settimane. Come mai mi è stata respinta? grazie
@anna: devi fare riferimento all'Inps. Se non ti torna il conto delle settimane, fai ricorso.
volevo fare una domanda…io ho lavorato in Austria dal 9/09/2011 al 4/04/2012poi mi hanno licenziato.in italia ho lavorato 40 giorni e poi mi SONO LICENZIAto..poi sono andato in ssvizzera e ho lavorato dal 1/09 2012 al 30/10/2012…i contributi valgono per raggiungere anche la disoccupazione ordinaria?ho diritto a quella ridotta?CALCOLANDO PERÒ CHE NEL 2012 HO GIÀ PERCEPITO LA RIDOTTA PER QUANTO RIGUARDA IL 2011…..aiutatemiiiii
Buongiorno, sono stato assunto come impiegato contabile IV liv il 03-09-10 e, dopo un rinnovo, ho il contratto in scadenza il 31-08-13, a copertura dei 36 mesi.
Se l'azienda non mi dovesse riconfermare a tempo indeterminato e mi dovesse lasciare a casa, a quale indennità di disoccupazione avrei diritto? per quanto tempo e per che importo? il mio lordo attuale è 1966,40 e il netto 1423,00. Attendo Vs. gentile risposta, grazie!
@paolo: fai riferimento al post http://contrattolavoro.blogspot.it/2013/01/indennita-di-disoccupazione-aspi-cose-e.html
@anonim 18 marzo: contatta direttamente l'inps.
salve, vorrei sapere gentilmente se avendo già usufruito nell'anno 2011/2012 della disoccupazione con requisiti ridotti, posso richiedere anche la disoccupazione ordinaria avendo accumulato altre settimane nel 2012? grazie!
@anna: su questo senti l'Inps.
Mi servirebbe un informazione,ho intenzione di attivarmi
per aprire una vertenza sindacale per demansionamento,lavoro con contratto commercio ,5 livello, da 6 anni e lavoro come sistemista ICT Stipendio da 1400 lordi…circa…euro piu' o euro meno.
Secondo la tabella dovrei occupare un 3 livello.
Ho qualche possibilita' oppure no ?
grazie
@anonimo 21 marzo: devi sentire un sindacato.
buongiorno,volevo un suo parere.ho finito la disoccupazione l 8 agosto 2012,poi sono stato assunto il 9 settembre a tempo indeterminato e licenziato l 8 marzo 2013 x riduzione di personale,posso fare domanda di aspi?grazie!!!
@anonimo 23 marzo: si, puoi farla. Chiama l' INPS.
Buongiorno vorrei chiedere info per il mio contratto a chiamata nel commercio. Sono assunto a tempo indeterminato e ho 29 anni. Ho saputo per la nuova normativa che il mio contratto scade il 18 luglio 2013, e vorrei sapere cosa succedera con me il 18 luglio? Come mi devo comportare con l'azienda? Grazie mille.
@giulio: spiegati meglio. qual'è il tuo contratto? A chiamata o a tempo indeterminato?
Il contratto è intermittente e a tempo indeterminato insieme. Settore commercio, mansione impiegato magazziniere, 4° livello. Volevo sapere cosa mi succede il 18 luglio 2013, perche mi hanno detto che non vale piu questo contratto per la mia eta. Grazie mille.
Tutti e due, a chiamata e indeterminato.
@giulio: non è un apprendistato che non può essere rinnovato dopo i 29 anni. che dubbi hai?
No no è operaio, non è apprendistato. E mi hanno detto che con la nuova riforma non si puo assumere oltre all 25° anno e quelli che sono gia attivi il 18 luglio 2013 finiscono. Pero dopo non so che cosa mi succede.
@giulio: non capisco cosa dici. Un contratto a tempo indeterminato non ha una scadenza.
Salve!
Mi chiedevo come vengono calcolati i contributi per il lavoro part time… esempio, se io lavoro 3 giorni a settimana per un mese mi calcolano le 4 settimane contributive o SOLO il giorni in cui ho lavorato?
@anonimo 25 marzo: per avere un'informazione puntuale su questo ti consiglio di sentire un consulente del lavoro.
salve, premetto che cmq ho gia fatto la domanda dei mini aspi 2012, vorrei sapere secondo un vostro parere e secondo i miei requisiti che ora vi descriverò se ho possibilità che mi venga accettata la disoccupazione..
nel febb 2008 sn stato in regola fino a febb 2011 ho preso la disoc. ordinar. fino a dicembre.
da gennaio 2012 fino giugno 2012 nn ho lavorato, poi luglio 2012 ho trovato lavoro cm apprendista… coordiali saluti e grazie x la vostra risp.
@anonimo 28 marzo: rivolgiti all'Inps.
certo aspetto risp. ma secondo un suo parere
@anonimo 28 marzo: secondo noi ne hai diritto.
Buonasera,desideravo sapere se alla fine di un contratto di lavoro a tempo determinato di 6 mesi si ha diritto all'ASPI, tenendo presente che negli anni precedenti si e' sempre lavorato ininterottamente.
Salve a tutti! Qualcuno mi sa dire se è posibile prendere sia l"aspi che la mini aspi nello steso tempo? I requisiti della aspi valgono anche per la mini aspi?
Per che avendo inserito le domande mi accettano solo l"aspi, mi pagano 3 gg di gennaio e febbraio me lo saltano dicendomi che forse sono occupato, essendo ancora disoccupato e senza mai aver lavorato da quando ho inserito la domanda! Sto ancora aspettando i soldi di tutto il mese di febbraio.
Grazie se mi sapete rispondere!
@anonimo 29 marzo: dovresti averne diritto, presenta la domanda.
@cristiana: puoi prendere un'unica disoccupazione.
Grazie!
Salve, una piccola informazione in attesa di risposta dell'inps.
per tre anni una persona ha lavorato presso alcune aziende (tempo determinato e indeterminato) e poi ha dato le dimissioni volontarie.
se ora accetta un tempo determinato di 2 settimane, ri-acquisisce il diritto a richiedere l'aspi?
@ioioio: dipende se hai accumulato abbastanza contributi per richiederla. Con le dimissioni perdi i contributi solo del lavoro per cui hai dato le dimissioni.
salve sono una ragazza straniera , vengo dalla romania. sono stata assunta come colf per un anno e due messi con 25 ore setimanale .. mi aspetta qualcosa? grazie..
Perché i contributi si perdono? Che ci siano state o meno le dimissioni i contributi sono stati comunque versati durante gli anni di lavoro no?
@erica: rivolgiti direttamente all'inps.
@ioioio: i contributi non si perdono.
salve una domanda gli assegni familiari vengono pagati per intero o a metà nella mini aspi 2012? grazie
@anonimo 2 aprile: cosa vuoi dire? Prendi la mini-aspi o gli assegni?
nell'importo della mini aspi 2012 sono compresi gli assegni familiari o no? nella mini aspi 2012 gli assegni familiari vengono pagati…
si sono stati versati.. grazie mille…
Salve io ho 38 settim full time nel 2011 15 sett apprendistato part ime 2013 6 sett e mi anno licen mi spetta la disoccupazione ordinaria
@anonimo 2 aprile: su questo ti consiglio di sentire l'inps.
@anonimo 2 aprile: ti consiglio di sentire direttamente l'inps.
Salve, io ho lavorato nel 2009 per 8 mese et puoi sono stato licenziato, e nn ho piui lavorato, e nel 2010 ho lavorato per 4 mese, voglio sapere si me aspeta la mini aspi, grazzie.
@anonio 4 aprile: a mio avviso non ti spetta.
Scusa me ho sbagliato ho lavorato le 4 mese nel 2012 e non nel 2010
@anonimo 4 aprile: non ti spetta lo stesso perché non hai contributi nel biennio precedente. Se vuoi avere confermo puoi contattare l' INPS.
Buona sera. Io ho un contratto di apprendistato da 4 anni e il 14 aprile mi scade. Volevo sapere se io ho diritto alla disoccupazione in caso non mi rinnovassero il contratto a tempo indeterminato. Grazie
@valentina85: ti conviene sentire direttamente l'inps.
Bsr, ho lavorato 2 mese nel 2010, e 3 mese nel 2012, ho derito al mini aspi? Grazzie
@bsr: A mio avviso non hai diritto.
buongiorno, io sono in scadenza di contratto il 30/04/13 dopo aver portato a termine il mio apprendistato di 42mesi. il motivo penso che sia perchè ora dovevano farmi il contratto a tempo indeterminato e logicamente ormai alle aziende conviene di più tenere apprendisti, dunque si sono attacatti ad una discussione avuta mesi fa.
secondo voi posso ricevere la disoccupazione, o non mi spetta perchè è scaduto il contratto?grazie.
@alex: prova a sentire l'Inps.
salve, avrei una domanda: ho appena avuto il mio primo contratto a tempo determinato (6 mesi). Nel caso in cui non fosse rinnovato, potrei usufruire anche io della disoccupazione? è la mia prima esperienza lavorativa ed ho 21 anni. Inoltre, nel caso in cui potrei usufruirne, quanto durerebbe? potrei iscrivermi all'università e percepirla ugualmente? grazie in anticipo!!
@gess: devi darci più informazioni.
che genere di informazioni? parlo di un contratto del cnnl commercio…
@gess: puoi richiedere la mini-aspi se hai anche altri contributi precedenti al biennio.
chiama l'inps e chiedi informazioni.
salve io avevo preso la disoccupazione novembre 2011 o preso 6 mesi o trouvato un lavoro par time 25h al setimana di un contrato di un ano dal 1 maggio 2012 al 30 aprile 2013 voglio sapere si posso avere la disocupazione grazie
@anonimo 12 aprile: senti l'inps.
@anonimo 12 aprile: senti l'inps.
Salve!
io volevo un vostro consiglio se possibile!
devo decidere tra due opportunità lavorative, una da maggio a settembre con contratto part time, l'altra da giugno a settembre con contratto full time! (ovviamente prenderei la stessa cifra cmq..aldilà dei contratti, metodo Italia) vorrei sapere più o meno di quanto varierà la somma della mini aspi in base ai due contratti, in pratica, mi conviene fare più giorni con part time o meno da full time? p.s. varrebbero in caso i giorni di apprendistato svolti nel 2012?
@daniele: se lo stipendio è lo stesso, la cifra dell'aspi non cambia.
Salve sono Matteo.
Mi farebbe piacere ricevere un chiarimento in merito alla mia situazione.
Ho inoltrato domanda di disoccupazione ordinaria non agricola tramite il sito dell' INPS il 16.02.2013 possedendo TUTTI i requisiti richiesti.
Il 25.03.2013 la domanda mi è stata respinta.
Ad oggi non mi è ancora arrivata comunicazione dell'INPS che mi spieghi il motivo del "mancato accoglimento" della mia domanda.
(Infatti mi recherò direttamente allo sportello).
Una curiosità: il fatto che io abbia inviato dal sito la "classica" domanda di disoccupazione ordinaria non agricola invece che la nuova Assicurazione sociale per l'impiego (ASPI)può essere un motivo di rigetto della domanda? E in tal caso, si potrebbe fare ricorso?
Grazie mille anticipatamente!
@matteo: potrebbe, ti conviene chiedere all'Inps e nel caso fare ricorso.
Salve,
La mia domanda mini-aspi è stata accettata. Hanno calcolato una media mensile di 1777 euro e mi hanno accreditato circa 2.200€ per tre mesi di non lavoro.
Il punto è che dati i miei calcoli, la media mensile sta sui 2400 €circa.
Posso fare ricorso anche dopo il pagamento effettuato?
Vi capita spesso di sentire inesattezze del genere da parte del l'inps?
Grazie mille,
Francesca
@francesca: ti conviene prima parlare con un caf o patronato.
difficilmente l'inps sbaglia nei calcoli.
Buongiorno a tutti,
volevo sapere se l'essere SOCIO lavoratore di un impresa del settore privato pregiudica la possibilità di avere l'accesso all'ASPI 2013. Grazie tante in anticipo e complimenti per il servizio
@anonimo 23 aprile: si, non puoi richiedere l'aspi in questo caso.
Buongiorno a tutti nuovamente, sono l'anonimo di poco fa. Innanzitutto grazie a Fabio per la pronta risposta e Scusami per l'ulteriore delucidazione. Io a inizio maggio verrò licenziato dalla suddetta impresa per giustificato motivo oggettivo ma rimarrò socio della stessa. Mi confermi che non posso richiedere l'aspi. Grazie ancora,
Nicola
@nicola: se sei socio e percepisci una retribuzione non puoi richiedere l'aspi.
Grazie ancora Fabio. Io percepisco una retribuzione come lavoratore dipendente. come socio non percepisco un bel nulla… Niente aspi, quindi? grazie immensamente
@anonimo 23 aprile: non hai diritto.
Salve,
non riesco ad intrepretare le info sulla Mini-Aspi presenti su sito dell'Inps. Soprattutto:
1)si possono accettare lavori occasionali,ma non subordinati superiori ai 5 giorni, giusto?
2)la limitazione dei 3000 euro per prestazioni occasionali, è da intendersi netto o lordo?
3)questa limitazione è riferita all'anno solare, quindi andranno conteggiati anche redditi occasionali percepiti prima dello stato di disoccupazione, o a partire da esso??
4)la riduzione del reddito percepito da co.co.co dall'indennità di disoccupazione è l'80%? ma l'importo di tutti i redditi occasionali, cioè anche i precedenti alla disoccupazione, o solo quelli percepiti durante la disoccupazione??
Forse per far comprendere meglio le mie domande è giusto comunicare che ho chiesto, avendone i requisiti,la Mini Aspi per perdita di lavoro principale da dipendente, che ho sempre integrato con contratti parasubordinati. Mi è stato proposto una ulteriore collaborazione estiva di 30 gg. Vorrei capire se mi conviene o meno accettarla..non vorrei perdere il diritto all'indennità,ma non vorrei neanche che questa diventasse irrisoria per la sottrazione degli altri redditi.
Grazie per l'attenzione
@adri:
1) si
2) lordo
3) anno solare
4) di tutti i redditi occasionali
Ti conviene parlare con un consulente del lavoro per chiarire tutti i tuoi dubbi.
SALVE, AVREI BISOGNO DI SAPERE SE CON I SEGUENTI PARAMETRI RIENTRO PER AVERE L'ASPI:
– LAVORO A TEMPO INDETERMINATO DA AGOSTO 2012
– 2012 A PROGETTO
– 2011 A PROGETTO
– 2010 TEMPO DETERMINATO SOSTITUZIONE MATERNITA'
GRAZIE MILLE
@girasole: ma stai lavorando attualmente?
SI LAVORO COME DICEVO A TEMPO INDETERMINATO DA AGOSTO 2012 – MA PREVEDEO LICENZIAMENTO NEL BREVE PERIODO.
GRAZIE
GIRASOLE
@girasole: a mio avviso dovresti sentire direttamente l'Inps. Hai 2 anni a progetto e potresti non aver maturato sufficienti contributi.
salve a tutti…….l azienda dove io sto lavorando sta chiudendo,volevo sapere se mi tocca la disoccupazione come metalmeccanico artigianale.ah dimenticato sono 7 anni che ci lavoro .grazie
@anonimo 26 aprile: se chiude può spettarti la mobilità. Senti un sindacato.
salve , lavoro presso una agenzia di sicurezza con contratto a tempo indeterminato settore servizi , mi pagano a ore sul lavorato e percepisco 13a 14a ferie e liquidazione tutti i mesi..(in teoria)nn percepisco stipendio da gennaio 2013 , posso licenziarmi e prendere la disoccupazione?
@anonimo 2 maggio: devi fare il licenziamento per giusta causa per ottenere la disoccupazione. Senti un legale.
Salve, aspettando una risp dall'inps alla domanda di disoccupaziine che ho presentato, volevo sapere se con un contratto di apprendistato iniziato nel 2013 e cessato il 6/4/2013, rientrerei nell'aspi. Grazie
@carmine: puoi richiedere la mini-aspi.
Salve,
vorrei porre 2 quesiti..spero sia la sede giusta:
1)ho lavorato fino al 16 settembre 2012, ho fatto subito dopo la domanda di disoccupazione ordinaria ed effettivamente ad oggi sono sotto indennità dal 25 settembre 2012; ora sta terminando..Poichè vorrei avviare una mia piccola attività, VORREI SAPERE QUAL'è IL TERMINE MINIMO GIUSTO PER APRIRE LA PARTITA IVA, mi spiego: non prima di quando posso aprirla? avrei urgenza (per ragioni di pubblicità etc..)ma non vorrei incorrere a sanzioni da parte dell'inps che ritiene poi di dovermi richiedere quei "10/15" giorni , che so io, d indennità ricevuta durante l'apertura della partita iva..quindi da quale giorno esattamente posso aprirla?
2) come lavoratore autonomo avrò diritti sulla previdenza sociale, devo accumulare io dei risparmi con l'inps per un eventuale "assistenza sociale" in caso di chiusura etc..scusate l'ignoranza. cordiali saluti. buon lavoro. G78
@anonimo 8 maggio: ti consiglio di rivolgerti ad un consulente dl lavoro.
nel 2012 ho avuto un contratto dal 01 Aprile al 31 ottobre. Dal 1° novembre al 30 aprile ero in disoccupazione ordinario (per 6 mesi)e ora mi hanno fatto un contratto di soli 5 mesi dal 1 maggio al 30 settembre 2013. se ho capito bene la nuova legge, dopo settembre avrò il diritto di avere la disoccupazione solo per 02 mesi?
@anonimo 18 maggio: e' così, chiedi comunque conferma all'inps per il tuo caso specifico.
Salve, ho iniziato lo scorso aprile a prendere l'aspi poi mi hanno fatto un contratto di 5 mesi quindi l'ho sospesa. Purtroppo nel nuovo posto di lavoro mi trovo malissimo e vorrei andarmene, perciò mi chiedevo se in caso di dimissioni da questo mio nuovo impiego potevo tornare a percepire l'erogazione dell'aspi per i mesi rimanenti?!
grazie
@giorgia: la perdi se ti dimetti.
@arianna mi trovo ancora nel periodo di prova, su internet non ci sono spiegazioni specifiche per quanto riguarda il mio caso ma c'è scritto che se qualcuno si dimette dal nuovo lavoro mentre è sospesa l'etogazione aspi potrebbe tornare a prenderla. Sai dirmi qualcosa in più?
@giorgia: quello che noi sappiamo è che la perdi anche se è sospesa nel caso in cui dai le dimissioni.
senti un sindacato.
Salve, io ho un dubbio: fino al 28 febbraio 2013 ho versato regolarmente i contributi volontari come lavoratore autonomo (commerciante) e poi ho chiuso la partita iva. Se venissi assunto come dipendente da giugno a settembre 2013 con contratto a tempo determinato, allo scadere del contratto avrei diritto alla richiesta dell'ASPI o solo della MINI-ASPI?
Grazie mille
Buonasera, volevo chiedere un informazione..io ho lavorato da gennaio 2013 ad aprile 2013. E una ventina di giorni nell'anno 2012..posso fare richiesta della mini aspl? Grazie
@nicola: puoi chiedere la mini aspi.
@nicola: puoi chiedere la mini aspi.
@anonimo 19 maggio: presenta la domanda, sarà l'inps a valutare se hai i diritti.
Quindi i contributi che ho versato fino a qualche mese fa come lavoratore autonomo non possono fare cumulo con quelli versati da dipendente?
Grazie mille!
@nicola: no.
Salve sono impiegata nel settore commercio, da Gennaio 2012 e attualmente l'azienda è in crisi.
Hanno iniziato a non pagare lo stipendio questo mese e vorrei sapere se licenziandomi con giustificato motivo(in quanto non percepisco stipendio) posso poi accedere ad una qualche disoccupazione o vengo penalizzata dal fatto che sono io a presentare le dimissioni.
Per scrivere la lettera mi sono rivolta ad un avvocato, ma non voglio licenziarmi se rischio di perdere la disoccupazione.
Grazie in anticipo
@sara: prova a sentire l'inps.
help me! ho lavorato con contratto di apprendista da gennaio 2010 a febbraio 2013. ho diritto all'aspi o mini aspi'
Buonasera,
innanzitutto complimenti per il sito.
Volevo solo un parere in quanto capisco che non potete dare definizioni precise senza una documentazione precisa.
Lavoro con un'azienda che ha diverse società da ottobre 2011 iniziando con contratto di prestazione occasionale, riprendendo dopo qualche mese con contratto a progetto ed infine con contratto a tempo determinato da gennaio 2013 ad aprile 2013(5 mesi). Mi hanno fatta licenziare per motivi personali per riassumermi con il nome di un'altra loro societa con un contratto di lavoro di prestazione occasionale per un tot di ore.
Ho ricevuto l'ultima busta paga ed è molto piu alta delle precedenti come mai? inoltre posso chiedere se mi scade questo contratto la mini aspi? GRazie mille
@anonimo 22 maggio: considerando che hai avuto l'apprendistato senti l'inps.
@anonimo 22 maggio: forse è più alta perché c'è il TFR.Puoi presentare la domanda sarà l'inps a decidere se ne hai diritto.
Buongiorno,
nella domanda di indennità di disoccupazione ASpI viene richiesto se si ha un lavoro autonomo…
Avendocelo (con ritenuta d’acconto), volevo chiedere:
1.il reddito da dichiarare per il lavoro autonomo che svolgo è quello dell’intero 2013 o devo calcolarlo da quando viene inoltrata la domanda (cioè da Maggio a Dicembre)?…
2.si riferisce a reddito NETTO o LORDO?…
Grazie mille e complimenti per il sito!
Ale
Salve, mia figlia ha lavorato dal 01/03/2013 al 30/04/02013 con contratto a tempo indeterminato, come operaia ed è stata licenziata a fine periodo di prova.
Precedentemente ed a partire dal 18 /06/2011 al 19/12/2012,ha lavorato presso un altra azienda sempre con lo stesso tipo di contratto part time e a tempo indeterminato e stesse mansioni. Nel chiedere l'indennità di disoccupazione ASPI il 30/04/2013 nei tempi previsti dalla norma,si è vista recapitare una lettera di rifiuto dell'indennità di disoccupazione ASPI da parte dell'INPS, poiché non vi sono 2 anni di contributi assicurativi.
In realtà mia figlia ha lavorato ( come risulta anche dall'estratto contributivo ) anche dal 2007 al 2009, ma il contratto di allora era come apprendista operaio nel settore Turismo- Pubblici Uffici. C'è una normativa che permette ai casi come quello di mia figlia a far valere anche quegli anni di apprendistato per poter avere l'indennità di disoccupazione per intero (ASPI) oppure possiamo fare a meno di fare ricorso?
Grazie anticipatamente, cmq sia.. apprezzo moltissimo l'aiuto che date con le vostre risposte!
@dalil: a nostro avviso no.
@ale: è quello annuale e si riferisce al lordo.
Grazie mille Fabio, gentilissimi e rapidissimi nelle risposte!!!Ale
CIAO TRA 2 SETTIMANE MI SCADE IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO DI 4 ANNI E LA MIA AZIENZA MI HA GIA DETTO CHE MI LASCIANO A CASA PERCHE NON HANNO I SOLDI..
VOGLIO SAPERE LE FERIE E I ROL NON GODUTI ME LI PAGHERANO??
HO QUASI 3 MESI TRA TUTTO.
GRAZIE
@anonimo 24 maggio: certo.
Salve,
il 10 giugno finiro'di percepire l'indennità di disoccupazione (8 mesi).
Dovrei partire con un lavoro estivo dal 20 giugno al 20 settembre.
Potro' a Settembre nuovamnete chiedere l' ASPI (quindi per altri 8 mesi)?
Grazie in anticipo
@spina: no, devi maturare ancora 1 anno di contributi.
BUONGIORNO VOLEVO SAPERE SE INTERROMPO PER UN MESE ASPI PERCHE' HO TROVATO UN LAVORO A TEMPO DETERMINATO, DOPO LA POSSO RIALLACCIARE ??? GRAZIE
@dario p: si, la puoi riprendere. hai un massimo di interruzione di 6 mesi.
Buon giorno,
Ho appena fatto domanda per ottenere l'aspi che dovrei quindi percepire fino a gennaio 2014. Nel frattempo dovrei intraprendere insieme a due amici un'attività utonoma ed entro circa 2 mesi dovremmo creare una società. Specifico che però l'attività vera e propria inizierebbe solo verso ottobre/novembre (prima dobbiamo effettuare dei lavori). Io come dovrei comportarmi? Una volta creata la società devo subito comunicare all'inps la cosa o posso aspettare finchè l'inizio dell'attività? Ho comunque diritto a percepire l'aspi? Grazie.
salve, ho 2 domande:
mi è stata accettata la domanda di disoccupazione "aspi" e mi è stato calcolato che la media retributiva nei 2 anni precedenti alla cessazione del rapporto di lavoro è stata di €2097.
indicativamente quale sarà la mia ASPI?
seconda cosa, tra il giorno del licenziamento e la data di decorrenza dell'indennità di disoccupazione sono trascorsi 16 giorni che non sono coperti dall'indennità stessa, quindi ho un "buco" anche contributivo di 16 giorni. in passato era possibile richiedere l'indennità con i requisiti ridotti per chiudere tale "buco" (e ovviamente percepire il reddito relativo a tale periodo).
è possibile fare la stessa cosa utilizzando la nuova "mini aspi"?
grazie
ps: al momento sono ancora in disoccupazione
@anonimo 30 maggio: ti riporto quanto scritto nel post "Per il 2013 la retribuzione di riferimento è di 1.180 euro. Superato tale importo di retribuzione si calcola il 75% di 1.180 euro più una somma pari al 25% del differenziale tra la retribuzione mensile e l'importo massimo."
il buco, per ottenere l'indennità è di oltre 20 giorni.
@Marzio Ruffino: per non perdere l'aspi non devi avere entrate superiori a 4.800 euro lordi annui.
Salve, io lavoro da Gennaio 2009 come aprendista, a gennaio di questo anno (2013) ho rinnovato il contratto a tempo indeterminato, quindi ho 4 anni di aprendistato e 4 mesi di contratto indeterminato, vorrei sapere se ho diritto ad avere la disoccupazione.
Grazie
@michele: ma attualmente lavori?
salve,facendo domanda mini aspi 2013 si sa che ti danno la meta delle settimane lavorate nell' ultimo anno ma se uno ha ricevuto aspi mini ex requisiti ridotti per l anno 2012,nel conteggio delle settimane queste vengono detratte,o vengono pure nel conto?
@anonimo 1 giugno: per questo devi sentire l'inps.
Domanda da un milione di dollari: A Febbraio 2013 ho ricevuto mini aspi 2012 relativa a 5 settimane non lavorate nel 2012. Attualmente la situazione lavorativa negli ultimi due anni è la seguente:
1/1/2012 – 31/12/2012 – Co.Co.Co 1 mese;
04/6/2012 – 15/10/2012 – Part Time 24 h settimanali totale 20 settimane;
7/11/2012 – 9/11/2012 – Full Time 2 giorni;
12/11/2012 – 31/12/2012 – Part Time 24 h settimanali tot. settimane 8
09/04/2013 – 31/5/2013 – Part Time 20 h settimanali tot. settimane 8
3/6/2013 – 15/09/2013 – Part Time 24 h settimanali.
Fino a qui ci siamo ok… ho provato a fare domanda di disoccupazione online tramite pin dispositivo, dopo aver messo dati dell'ultimo rapporto di lavoro esce fuori la schermata dei contributi negli ultimi quattro anni per avere diritto ad ASPI in teoria, al termine dell'ultimo contratto il 15/09/2013 e ricorrendo al biennio antecedente (quindi dal 15/09/2011 al 15/09/2013) dovrei raggiungere le 52 settimane per avere diritto ad ASPI. E' qui che sorge il problema: nella casella contributi utili per la disoccupazione, le 20 settimane del contratto dello scorso anno dal 4/6/2012 al 15/10/2012 non compaiono nella casella contributi utili per la disoccupazione mentre, quelle degli ultimi tre contratti si…. sapete spiegarmi il motivo se magari è un errore del sistema on line inps oppure c'è un anomalia? Altra domanda se a Febbraio ho riscosso mini aspi 2012, posso fare domanda per Aspi alla scadenza di questo contratto il 15/09/2013 oppure ho perso i contributi perchè ho richiesto a Febbraio la mini aspi 2012? Perchè il sito INPS non è valido e molto affidabile. Cmq a naso dovrei arrivare a 52 contributi settimanali nel biennio precedente la data di cessazione del contratto, il calcolo giusto, se il contratto scade il 15/09/2013, va dal 15/09/2011 al 15/09/2013? In attesa di una Vostra pronta risposta, Vi invio Cordiali Saluti.
@alessio: se hai avuto la mini aspi, quei contributi non possono valerti per l'aspi. Per chiarimenti contatta il call center INPS.
Salve io ho lavorato da settembre 2002 fino al 12 gennaio 2013 con un contratto a tempo indeterminato, , sono stata licenziata a causa del decesso del mio datore di lavoro poi dal 17 gennaio 2013 sono stata assunta dal figlio con lo stesso contratto che prevede anche Vito-alloggio. .anche se da tre-quattro anni non abito più da lui. ..per una serie di cose dobbiamo chiudere il contratto di lavoro. Mi vuole licenziare dal 17 giugno 2013 ho diritto alla disoccupazione? ?? Grazie. .
@anonimo14 giugno: hai diritto alla disoccupazione.
Buonasera,
sono assunta stagionalmente per 6 mesi all'anno ed ho già maturato i requisiti per chiedere a fine rapporto di lavoro l'indennità di disoccupazione ASpI (ex disoccupazione ordinaria). Attualmente però ho la partita iva aperta, sebbene non abbia fatturato nulla. Per percepire la disoccupazione devo chiudere la P.I.?
Ringrazio anticipatamente per la vostra disponibilità.
salve avrei bisogno di un picolo aiuto . : per caso sa qualcuno quanto si deve aspettare dopo aver fato la richiesta del aspi .ho fato la richiesta il 25/05 del 2013 e ancora nessuna notizia . grazie in anticipo
@anonimo 17 giugno: si.
@anonimo 18 giugno: senti l'inps.
Buonasera volevo fare due domande : mi è scaduto il contratto a metà ottobre 2012. Ho fatto domanda di disoccupazione a finr novembre e mi è stata accettata. Il periodo tra la fine del contratto e la presentazione della mia domanda , che è di circa un mese e mezzo non mi verrà corrisposto o comunque saranno 8 mesi a partire da quando mi è stata accettata la domanda? E con l'introduzione dell'aspi a me cambia qualcosa?n Grazie molte in anticipo.
@anonimo 19 giugno: l'indennità partirà dall'accettazione della domanda.
non cambia nulla per te che hai ottenuto la disoccupazione prima dell'introduzione dell'aspi.
ciao sono angelica, una docente a tempo determinato ho lavorato presso una scuola media per sei ore settimanali da marzo a giugno, vorrei sapere se ho diritto alla disoccupazione.
grazie
@angelica: puoi richiedere la mini aspi http://contrattolavoro.blogspot.it/2013/01/indennita-di-disoccupazione-mini-aspi.html.
Salve vorrei chiederLe gentilmente una delucidazione: sono attualmente in disoccupazione (ho appena iniziato a percepire il sussidio, che durerà fino a gennaio 2014). Entro un paio di mesi avrei però in progetto, insieme ad altri tre amici, di costituire un associazione sportiva dilettantistica per la gestione di un piccolo complesso sportivo. Tenendo conto che presterei la mia attività a titolo gratuito mi domandavo se, trattandosi di un'associazione, quindi non a scopo di lucro, devo comunque informarne l'inps e, nel caso, se rischio di perdere il sussidio.
Grazie,
Marzio.
@marzio: non devi informare l'inps se non hai n contratto.
Ciao, nel 2008 avevo un contratto a t. det. poi qs è cessato per liquidazione coatta società ed io ho preso per qualche mese la cassa integrazione. nel 2009 sono stata assunta con un apprendistato di 4 anni che è scaduto a gennaio 2013 ma non p stato rinnovato. Ho diritto all'Aspi. Io ho già inoltrato la richiesta all'Inps che solo dopo 6 mesi me l'ha rigettata ma al contact center dell'inps mi consigliano di fare ricorso perchè dicono che ne ho diritto. è vero?
Ciao a tutti
UN INFORMAZIONE
Sono una commessa da 7 anni lavoro in un negozio di sport e ora sono già 2 mesi che non percepisco uno stipendio ….
MI SPETTA LA DISOCCUPAZIONE ???
E INOLTRE NEL CASO MI SPETTASSE POSSO OTTENERLA ANCHE LICENZIANDOMI PER GIUSTA CAUSA ???
Grazie mille
Claudia
@anonimo 28 giugno: prova a fare ricorso.
@claudia: prima di licenziarti senti un consulente.
Salve, vorrei un chiarimento sulla mini aspi 2013: sto lavorando in un albergo, ma la situazione con i miei datori di lavoro e' insostenibile e vorrei dare le dimissioni. Ho la possibilità di lavorare in un altro albergo se mi dimetto, ma in questo caso, quando cesserà questo secondo contratto -che sarà a tempo determinato- avro' diritto poi alla mini aspi? E verra' contato anche il periodo in cui ho lavorato nel primo albergo da cui mi sono dimessa? Ho paura che dando le dimissioni possa compromettere tutto perché non ho capito se l'esclusione della mini aspi in caso di dimissioni si riferisce all'ultimo rapporto di lavoro o anche a quello precedente
@anonimo 1 luglio: se ti dimetti, a fini della mini aspi, non viene conteggiato quel rapporto di lavoro.
Ciao ,ho lavorato dal 24/10/2011-28/02/2013 +01/04/2013-31/05/2013 si puo chiedere la mini aspi.Grazie
Salve, ho una domanda.
Io sto percependo l'indennità di disoccupazione da Gennaio perchè disoccupato.
a Giugno ho ricevuto il permesso di lavoro per il Canada ma non mi sono ancora trasferito per svariati motivi. lo farò comunque presto.
nel frattempo, posso continuare a ricevere la disoccupazione e poi una volta a posto, trasferirmi comunicando l'interruzione dell'erogazione o cosa devo fare?
Grazie.
@anonimo 2 luglio: se non ti sei dimesso hai anche diritto all'apsi.
@anonimo 2 luglio: contatta l'inps.
Ciao…
ho lavorato con un contratto a tempo determinato di sei mesi per una cooperativa sociale ma era il mio primo contratto di lavoro, non avevo mai lavorato prima! posso richiedere la mini aspi?
Grazie
Ross
@ross: puoi provare a richiederla.
Salve, ho un dubbio; attualmente ho un contratto a tempo determinato in scadenza l'8 Settembre. Ho ricevuto una proposta per un altro contratto a tempo determinato fino ad ottobre e mi piacerebbe approfittarne soprattutto per le migliori condizioni lavorative pattuite. Se dessi le dimissioni dal mio attuale lavoro per l'altro perderei la parte contributiva versata durante il lavoro dal quale mi dimetto? O andrebbe comunque a determinare l'importo della futura indennitá di disoccupazione?
@francesco: lo perdi ai fini della disoccupazione.
Sono incinta e devo partorire ad agosto,sono in dissocupazione da febraio.quest anno sono asigurata solo il mese di genaio.poso prendere la maternita?grazie a chi risponde(sono straniera)
@anonimo 3 luglio: puoi prenderla fino ad 1 anno del bambino http://contrattolavoro.blogspot.it/2010/04/maternita-colf-indennita-e-retribuzione.html.
salve una domanda io ho lavorato per tre messi presso billa un contratto part time tempo determinato per 18 ore settimanale posso prendere la disocupazione
@anonimo 5 luglio: puoi richiedere la mini aspi http://contrattolavoro.blogspot.it/2013/01/indennita-di-disoccupazione-mini-aspi.html.
Salve, complimenti per il blog! Saro` disoccupato dal 1 Agosto 2013. La domanda la posso presentare a partire dal 9 Agosto? Il primo assegno entro quanto tempo dovrebbe arrivare? Grazie mille per le info
@emanuele: puoi presentare la domanda dal 9, l'assegnazione dovrebbe arrivati dopo un paio di mesi. Per avere informazioni più precise su questo devi chiamare l'inps.
Salve per raggiungere i requisiti per la disoccupazione mi serve un mese di contributi del 2013 c'e' la possibilita' di pagare dei contributi volontari?,grazie!
@luigi: devi parlare con l'inps a non so se ti conviene.
Salve io ho 7 mesi di contributi nel 2007, poi sono stato disoccupato fino al 13/02/2012 quando mi ha assunto una azienda metalmeccanica ora il contratto mi scade il 31/07/2013 se nel caso non mi venga rinnovato, posso richiedere l'aspi oppure la mini aspi? se il contratto scade con l'ultima settimana di malattia mica cambia qualcosa? Grazie e cordiali saluti
@anonimo 8 luglio: puoi richiedere la mini aspi.
Buongiorno e complimenti per il blog.
Vorrei sapere se nel caso fossi licenziato, avendo una quota del 2% in una società sas come socio accomandante, avrei comunque diritto all'ASPI. E' una informazione che non trovo da nessuna parte.
Grazie
Luca
Quando si guadagna con la mini aspi? quando mi manca per arrivare alla aspi avendo lavorato dal 13/04/2012 al 31/07/2013? Cordiali saluti
@luca: da quello che sappiamo non ne avresti diritto ma ti conviene sentire un caf o l'inps.
@anonimo 9 luglio: con i contributi che hai dovresti aver diritto all'aspi.
Arianna la tua risposta e riferita al ragazzo che scrive che ha lavorato dal 13/02/2013 al 31/07/2013 e se ha diritto all'aspi? Cordiali saluti
@anonimo 9 luglio: si.
Mi scusi allora Arianna perché al primo commento hai scritto che ho diritto alla mini aspi per favore mi puoi delle dritte più specifiche perché sono in confusione grazie
@anonimo 11 luglio: già ne primo commento ti ho risposto che dovresti ave diritto all'aspi.
salve ero assunto in una azienda con contratto di apprendistato da 2anni e 3 mesi per svariati motivi ho dato le dimissioni volontarie in data 12.06.013 , sono stato a casa quasi un mese e poi sono stato assunto a tempo determinato come operatore socio sanitario con contratto di un mese. volevo sapere alla scadenza del contratto potrei richiedere la disoccupazione?
ALESSANDRO
@alessandro: non hai sufficienti contributi perché il contratto in cui ti sei licenziato non ti vale per i contributi.
Salve a tutti.
Il 30 aprile mi è scaduto un contratto di lavoro part-time di 21 mesi consecutivi, non sapendo di un eventuale rinnovo,in data 03/05/2013 ho presentato la domanda di disoccupazione Mini-aspi.
Oggi ho ricevuto la lettera di accettazione della domanda e, avendo lavorato per piu di 12 mesi mi dovrebbe spettare per 6 mesi, solo che il 09 Maggio mi è stato rinnovato il contratto per 2 mesi che è scaduto il 30 giugno.
Come mi devo comportare? Devo comunicarlo all'Inps?
Mi spetterà la disoccupazione? E se si per quanti mesi?
Grazie
@anonimo 24 luglio: devi comunicarlo all'inps che ti dirà cosa fare.
Ciao,
a fine luglio terminerà il mio contratto biennale a tempo determinato nella PA (ente di ricerca). A Settembre inizierò una collaborazione nuovamente con lo stesso ente con un assegno di ricerca.
Volevo sapere se posso richiedere l'indennità per agosto e se questa sarà cumulabile con l'assegno di ricerca a partire da Settembre.
Grazie in anticipo per la vostra utile consulenza!!!
@alessio: puoi chiedere l'aspi per il periodo in cui non lavori ma non può essere cumulabile con l'assegno di ricerca, ti verrà sospesa eventualmente.
Ciao sono "anonimo del 24 luglio"
Ho chiesto all'inps e mi hanno detto che quella disoccupazione è decaduta e di ripresentare un'altra domanda.
Che possibilita di accettazione c'è della nuova domanda?
Essendo passato 1 mese (luglio) dalla scadenza del contratto, questo potrebbe influire sull'accettazione e sull'ammontare?
Grazie
@anonimo 25 luglio: devi sentire l'inps.
Salve il 31 luglio mi scade il contratto e visto che ad agosto ci sono le ferie non mi verrà rinnovato e non so a settembre se mi richiamano ora vi chiedo se nel caso non mi chiamano posso farla a settembre la domanda per la richiesta del l'aspi e mini aspi
@anonimo 26 luglio: puoi presentare domanda entro 2 mesi dal termine del contatto.
Allora perché sul sito dell INPS c'è scritto che la presentazione della domanda deve essere effettuata entrò l'ottavo giorno dalla cessazione del contratto? Ciao e grazie
@anonimo 27 luglio: puoi presentare la domanda dall'ottavo giorno e fino a 2 mesi dalla cessazione.
Buongiorno,
sono stata appena licenziata da un negozio con cui avevo un contratto a tempo indeterminato; il periodo lavorativo è stato dal 24 aprile e termina il giorno 30 luglio, quindi sono 14 settimane. Ho lavorato in precedenza dal giugno 2010 fino al 15 aprile 2013 regolarmente fino alle dimissioni volontarie. Secondo i miei calcoli potrei richiedere l'Aspi. Mi confermate?
@francesca: non hai diritto all'aspi perché ti sei licenziata in precedenza quindi perdi quei contributi. Puoi fare domanda per la mini aspi, deciderà l'inps se accordartela.
Mi è scaduto il contratto il 31 luglio non so se a settembre mi richiamano se nel caso non mi richiamano posso andare a settembre al centro per l'impiego a farmi il rinnovo della carta che sono disoccupato e fare la domanda di disoccupazione ciao
@anonimo 6 agosto: va bene, se presenti la domanda entro i primi di settembre.
Mi scusi Arianna sono sempre il ragazzo che mi è scaduto il contratto il 31 luglio ma allora non è vero che ci sta tempo fino a 2 mesi per presentare la domanda
@anonimo 7 agosto: e' vero ma è meglio non far passare troppo tempo.
Quindi allora i primi di settembre se non mi richiamano vado al centro per l'impiego faccio lo stato di disoccupazione e poi dopo presento la domanda all'inps ok
Buongiorno,
sono una lavoratrice passata da Cigs a fine del rapporto di lavoro (in data 1° maggio 2013), lavoratrice di un settore a cui non si applica la mobilità ordinaria, in quanto tale, ma a cui si applicherebbe l' ASpi. Mi presento al Patronato entro qualche settimana (non sapendo che la data di presentazione avrebbe determinato la data di inizio dell'indennità stessa). Faccio presente la ragione del mio appuntamento, mostro lettera di licenziamento, iscrizione al centro per l'impiego a seguito del licenziamento e informativa sulla richiesta di aspi da parte di un patronato. Mi confessano che hanno bisogno di informarsi e nel giro di qualche giorno ricevo il cedolino di ricevuta con il numero di richiesta ecc. L'introduzione dell'Aspi era recentissima (gennaio 2013) e chiaramente io non potevo sapere quale fosse la denominazione esatta che dovesse risultare all'atto della domanda da parte del Patronato. Scopro oggi, al telefono con l'INPS, che la domanda per la mobilità ordinaria nulla ha a che vedere con l'Aspi e che con buona probabilità, l'errore del Patronato potrebbe farmi perdee tutti i diritti a qualsivoglia indennità. E' possibile che un tale errore da parte del Patronato abbia tali conseguenze sul cittadino o è prevista almeno una procedura di ricorso o di rivalsa sul Patronato? Sono ancora sconvolta dalla notizia perché, ovviamente, per me questa indennità è vitale, oltre ad essere un diritto dopo 10 anni di lavoro e 3 anni di CIGS molto sofferta. Cosa posso fare?
@cindy: devi rivolgerti immediatamente ad un consulente del lavoro.
Salve, io ho fatto domanda x l'aspi a metà giugno e mi è stata accettata (la comunicazione è arrivata solo a fine agosto). A metà luglio ho cominciato a lavorare con un contratto a chiamata. Vorrei sapere come devo comportarmi. La disoccupazione si blocca d'ufficio? Mi hanno parlato di un modello dove devo segnare le giornate che faccio e consegnarle all'inps , devo compilarlo anche se supero i 5 gg lavorativi consegutivi? Al call center mi hanno solo detto di fare il mod ds56. Cosa devo fare?? Grazie mille
@sandra: devi compilare il foglio in modo corretto e l'inps valuterà se sospendere l'aspi.
Ciao io volevo un informazione ho lavorato dal 13/02/2012 al 31/07/2013 ho controllato sul sito dell'inps ed ho 70 settimane contributive posso fare la domanda per l'aspi? Ciao e grazie
@anonimo 27 agosto: presenta la domanda.
Sono sempre quel ragazzo con 70 settimane contributive volevo sapere io il 29 vado al patronato a presentare domanda mi accettano l'aspi oppure mi accettano la miniaspi
@anonimo 27 agosto: l'aspi.
Ciao, sono assunto con un contratto come artigiano a carattere stagionale a tempo indeterminato presso una gelateria tra i mesi di marzo(inizio) fino ad ottobre(fino a fine mese).
Fino ad ora ho chiesto sempre a gennaio prima la disoccupazione straordinaria e poi l'anno scorso la mini aspi.
Mi domandavo in base ai nuovi regolamenti se:
-devo chiedere la miniaspi a gennaio oppure prima finendo di lavorare ai primi di novembre?
-per quanto tempo avrò diritto ad usufruire della miniaspi col proseguire d2gli anni?
Vi ringrazio per l'aiuto!
@anonimo 28 agosto: devi richiedere la mini aspi entro due mesi e se avrai il tuo contratto stagionale ne avrai sempre diritto.
Da circa 2 anni e 6 mesi lavoro con un contratto di apprendistato.
Il primo anno e 5 mesi con un'azienda, il secondo anno e 1 mese con un'altra azienda.
Tra le due prestazioni c'è stata una interruzione di 20gg.
Ho diritto all'aspi o alla mini aspi?
Grazie
@anonimo 3 settembre: se ti sei licenziato al primo lavoro e sai lavorando anche adesso non hai diritto alla disoccupazione.
salve, io ho un contratto di apprendistato. ho iniziato nel 2011 a maggio. se il mio rapporto di conclude posso fare richiesta di disoccupazione? è molto urgente grazie
@anonimo 4 settembre: alla scadenza del contratto presenta la domanda, sarà l'inps a valutare se ne hai diritto.
Salve il 29 agosto ho fatto la domanda di disoccupazione al patronato tra quando tempo mi daranno il mio primo bonifico? Grazie
@anonimo 6 settembre: per questo devi contattare l'inps.
Nel 2012 ho accumulato 30 settimane di contributi a tempo pieno e 5 per lavoro part time.
Quest anno ho un contratto che va dal 18 giugno al 15 ottobre.
Quante settimane totali avrò conseguito al 15 ottobre visto che per presentare domanda me ne occorrono 52?
@antonio: devi chiamare l'inps e farti fare il prospetto delle settimane contributive.
piccola info
anno 2011 12 mesi apprendista
anno 2012 3 mesi apprendista 6 mesi lavoratore dipendente
ultimo contratto 10/07/12 al 09/09/2013 continuativo come lavoratore dipendente
mi spetta l'aspi????
@salvo: ti conviene sentire l'inps per tutti gli anni di apprendistato.
@Arianna, risposta del 3 Settembre 2013:
al primo lavoro sono stato licenziato. Anche in questo caso non ho diritto?
@anonimo 10 settembre: in questo caso va bene,puoi presentare la domanda, purché tu non stia lavorando.
Salve ho presentato la domanda aspi a fine agosto dal patronato come posso fare per vedere in che stato è la mia domanda sul sito Dell' INPS? tra quando percepirò il mio primo assegno? Ciao e grazie
@anonimo 10 settembre: devi sentire l'inps.
Salve guadagnavo 700/800 euro netti al mese ora con l'aspi quando dovrei guadagnare? Ciao e grazie
@anonimo 15 settembre: trovi questa informazione nel post http://contrattolavoro.blogspot.it/2013/01/indennita-di-disoccupazione-aspi-cose-e.html
Buongiorno!
ho un problema con i conteggi della mini aspi; ho lavorato dal 2 aprile al 4 agosto,ho fatto domanda il giorno successivo insieme all'iscrizione al centro per l'impiego come previsto dalla normativa.Ho ricevuto la lettera inps che mi notifica l'accettazione della domanda,la media mensile calcolata è 1466 euro.Ora le mie perplessità riguardano il pagamento complessivo che secondo me è incompleto,mi hanno pagato solo 40 giorni per un totale di poco più di 1000 euro…
tenga presente che io a marzo ho chiesto la mini aspi 2012,ho lavorato un mese in meno ed ho percepito un'indennità di 1500 euro!
è normale secondo lei?
@anonimo 4 ottobre: no, non è normale. Recati in un CAF.
Ho letto e riletto i commenti ma non ho trovato la risposta sicura al mio quesito.
Sono un lavoratore a tempo indeterminato da anni.
Il datore non paga gli stipendi e non versa i contributi inps da gennaio 2013.
Vorrei dare le dimissioni per giusta causa (centro impiego, patronato e inps dice che e' OK e non ci sono problemi), MA ho una piva aperta nel 2012 (fatturato 3000 euro nel 2012 e 4500 euro nel 2013).
Posso percepire l'indennita' di disoccupazione?
(a questa domanda ho chiesto a diverse sedi inps, a diversi patronati e diversi centri per l'impiego e ho avuto sempre risposte vaghe e nemmeno un indizio du dove leggere cosa prescrive la legge).
Grazie mille
@anonimo 9 ottobre: non puoi richiedere l'aspi con la partita IVA.
Salve vi spiego un po’ la mia situazione io da quello che vedo sul mio estratto conto contributivi INPS ho lavorato 1 mese nel 2006, 7 mesi nel 2007 e poi dal 13/02/2012 al 31/07/2013 dove ho totalizzato 74 settimane contributive per mia sfortuna sono stato licenziato ora posso fare la domanda per avere l’aspi cordiali saluti
@anonimo 13 ottobre: presenta la domanda, sarà l'inps a decidere se hai i requisiti.
Salve dai dati che le ho fornito lei non mi può dire se ho diritto all'aspi giusto per stare un po' più tranquillo le 74 settimane contributive le ho effettuate dal 13/02/2012 al 31/07/2013 aspetto tue notizie ciao
@anonimo 13 ottobre: purtroppo devi sentire l'inps.
Perché?
@anonimo 14 ottobre: solo loro possono dirti con certezza se hai diritto o meno.
Si lo ma io volevo solo un parere perciò vi ho dato tutti i dati per sapere se ho buone possibilità di accettazioni il ragazzo che mi ha inviato la domanda stamattina dal patronato epaca dice che ho diritto all'aspi ma sui blog dicono tutti di no Arianna ti chiedo per favore puoi studiare un secondo i dati che le ho forniti e mi dici se ho buone possibilità grazie mille
@anonimo 14 ottobre: quando hai presentato la domanda?
Ieri mattina 14/10/2013 ora per favore in base ha dati forniti nel messaggio precedente potreste dirmi se ho diritto all'aspi?
@anonimo 15 ottobre: puoi aver diritto, ma l'ultima parola è' del l'inps.
Vorrei capire bene come si calcola il 75%!!!
@anonimo 15 ottobre: si calcola sulla media mensile lorda.
Ciao ho presentato domanda di disoccupazione il 30/08/2013 e oggi 16/10/2013 sul sito dell'inps è uscito scritto pagamento in corso del 16/10/2013 con decorrenza al 31/08/2013 sulla mia banca non risulta nessuno accredito. Quando avrò i soldi? Cosa vuol dire questa dicitura del'inps?
@anonimo 16 ottobre: il pagamento in corso indica che è stato emesso il bonifico che di solito arriva entro le 48 ore.
Buonasera io prendo la disoccupazione da un 1 mese e mezzo domani devo firmare un contratto di lavoro interinale dal 17/10/2013 al 31/10/2013 cioè per 15gg cosa devo fare con la disoccupazione?
Salve.ho appena fatto domanda per l'aspi.negli ultimi 2 anni sono rimasta disoccupata solo per 5 mesi ma mi hanno detto che avendo lavorato part time viene considerata la meta' delle settimane lavorate effettivamente e che quindi non ho i requisiti per l'aspi ma solo per la mini. E' corretto? Grazie
@anonimo 16 ottobre: ti verrà sospesa dall'inps. chiama il numero verde per informazioni (803.164).
@anonimo 16 ottobre: è corretto. chiama l'inps per farti dire il tuo estratto contributivo oppure leggi qui http://contrattolavoro.blogspot.it/2010/02/lestratto-contributivo-inps-e-il.html.
Salve sul sito dell'inps esce scritto pagamento in corso.Pagamento effettuato il 16/10/2013 con decorrenza del 31/08/2013 ma oggi è 18 ed i soldi ancora non sono arrivati come mai? sono passate 48 ore cordiali saluti
@anonimo 18 ottobre: senti l'inps.
Ciao il mio stato della domanda di disoccupazione sul sito INPS e pagamento in corso. Ultimo pagamento effettuato il 18/10/2013 con decorrenza 31/08/2013 poi vado sul cassetto previdenziale e su pagamenti ci sta scritto l'importo della disoccupazione dei 46 giorni che ho scritto sopra pari ha 1040 euro ma sul mio conto corrente non risultano oggi è 21 sono passato 3 giorni ho chiamato il numero verde del' INPS ma mi dicono che non riescono a mettersi in contatto con la sede secondo lei quando tempo devo aspettare per vedere i d soldi sul mio conto corrente? Grazie e a presto
@anonimo 21 ottobre: di solito il tempo di evasione di un bonifico: 3/4 giorni lavorativi.
mi sembra strano, vai alla tua sede inps di competenza.
Visto che il 18 era venerdì può darsi che arrivi domani oppure mercoledì
Simone.
Buonasera, io ho concluso un rapporto di lavoro a tempo determinato dopo 2 anni, e nei termini previsti ho presentato la domanda via internet all'Inps e la dichiarazione di immediata disponibilità al centro per l'impiego della mia città.
L'unico dubbio che ho è: come capire dalle buste paga se l'azienda versa i contributi contro la disoccupazione? C'è una voce specifica che posso riconoscere facilmente?
Perchè nei requisiti c'è scritto che bisogna avere almeno un anno di versamento contributi DS o Aspi.
Da una decina di giorni la mia domanda è "sospesa in attesa di istruttoria".
Grazie
@simone: leggi qui http://contrattolavoro.blogspot.it/2010/02/lestratto-contributivo-inps-e-il.html.
Buon giorno, ho una domanda riguardo a Aspi…
lo scorso 30 dicembre ho finito di lavorare per mie dimissioni da un lavoro che durava da 11 anni e a febbraio di quest'anno ho svolto un lavoro a tempo determinato. a marzo ho fatto richiesta di disoccupazione accettata ( avendo requisiti per lavoro precedente a tempo indeterminato..) ..nel frattempo ho traslocato in altro paese e la disoccupazione e scaduta oggi …..fortuna vuole ho trovato unl lavoro per dicembre …mi hanno detto che potrei richiedere disoccupazione e con requisiti dovrei esserci e che partirebbe da marzo prossimo perche ho gia usufruito di disoccupazione di 8 mesi ( ho 42 anni )quest'anno e che per effetto anno mobile …partirebbe appunto da marzo cioe quando era partita questa di quest'anno…è corretta la cosa??? e come fuanziona a marzo devo comunicare di essere disoccupata??
e un altra domanda….io potrei se cosi fosse avere i requisiti grazie al mio lavoro terminato lo scorso anno e quindi nell' ambito dei due anni scadenti a dicembre 2013 avrei le 52 settimane…ma se poi trovassi un lavoro per eesempio a fine gennaio e quindi prima che riparte la disoccupazione la domanda che presenterei ora verrebbe annullata e dovrei rifarla? ( nel caso fosse in corso so che si puo sospendere per massimo sei mesi in caso di lavoro.. ma appunto dovendo ancora iniziare a prenderla come funziona..) perche…se lavorassi per esempio a fine gennaio per un breve periodo poi non avrei piu i requisiti per aspi perche appunto andando indietro di due anni sarei oltre…e mi sembra allo stesso tempo assurdo che mi converrebbe non lavorare per percepire aspi da marzo…è complicato spero di essermi spiegata grazie
@anonimo 10 novembre: ti conviene per adesso sentire l'inps. Per il futuro quando hai terminato di lavorare presenta la domanda di disoccupazione e l'inps valutera'se accordartela.
Salve potrei sapere in base ad altre esperienze,quanto tempo piu' o meno passa dalla presentazione della Aspi all'accoglimento da parte dell'inps?
ciao se io ho una partita iva da diversi anni attualmente intestata a mio nome su di una ditta che gestisce mio padre…e passo l'intestazione a mio fratello…io risulto disoccupato????posso richiedere la disoccupazione???
@luigi: circa 1 mese di solito, anche meno.
@anonimo 11 novembre: se non sei più titolare di partita iva puoi richiedere la disoccupazione. ma hai contributi maturati?
Salve io ho lavorato da novembre 2011 a novembre 2012, ho chiesto la disoccupazione che mi e' stat corrisposta fino al 6 aprile 2013, giorno in cui ho iniziato nuovo contratto di 6 mesi. La nuova disoccupazione per quanto tempo mi spetta? Solo per i 3 mesi includendo la vecchia o per gli otto mesi?
Grazie davvero
@catia: ti spettano i mesi restanti per arrivare a 8.
salve,
percepisco l'ASPI da maggio 2013 per cessazione di contratto da lavoro dipendente ad aprile 2013. Contemporaneamente svolgevo attività parasubordinata terminata a fine maggio. A metà giugno ho iniziato un'altra attività parasubordinata tutt'oggi in corso, con brevi interruzioni tra un contratto e l'altro.
Quello che chiedo è: è corretto che nel conteggio della riduzione dell'ASPI dell'80% del reddito derivato da queste attività sia stato incluso anche quello percepito precedentemente allo stato di disoccupazione??? (cioè anche i redditi da gennaio a maggio?)
So che il conteggio è ad anno solare, ma mi sembrava di aver capito, come da Circolare INPs n. 142 del 18/12/2012 che "Riduzione dell'indennità di ASPI dell'80% del reddito presunto rapportato al tempo intercorrente tra la data di inizio dell'attività e la fine dell'indennità o, se antecedente, la fine dell'anno"
Le info che ho avuto, dall'INPS stessa sono discordanti, spero di avere un aiuto per capirci meglio.
Grazie
@anonimo 25 novembre: effettivamente è strano. Non ci risulta anche a noi. Ti conviene approfondire con un consulente del lavoro.
salve se uno percepisce l'aspi e nello stesso tempo fa dei lavoretti dove viene pagato con i vaucher deve fermare l'aspi?
@anonimo 16 dicembre: se superi 5 giorni di lavoro in un mese si blocca l'aspi.
salve ho effettuato domanda Aspi via telematica ma mi è stata rifiutata,sono un lavoratore dello spettacolo e ho lavorato in grecia con i contributi di un agenzia svizzera penso sia per questo…ora ho chiesto all'agenzia il modello u4(se non sbaglio) devo fare ricorso presentando questo modello?grazie mille
@luca: leggi qui per la disoccupazione per lavoro all'estero http://contrattolavoro.blogspot.it/2011/04/disoccupazione-e-lavoro-allestero-come.html.
Buongiorno, o fatto la domanda di disoccupazione ordinaria il 06/12/2013 ad oggi non e ancora pervenuto il primo pagamento come mai? Sapete dirmi di più.
Grazie.
@hornet: devi contattare l'inps.
una domanda io ho fatto richiesta di disoccupazione il 20 febbraio e non l'anno ancora accettata ma ho trovato un lavoro x due mesi posso fare domanda di sospensione?e poi tra due mesi riprendere la disoccupazione?ho devo aspettare che me la accettino?grazie
@anonimo 28 febbraio: per questa problematica ti conviene sentire direttamente l'inps.
Salve.
Vorrei chiedervi un informazione. Da febbraio 2013 lavoro in tempo pieno (convivenza, quindi vitto&alloggio) come badante ad una persona non autosufficiene. Ovviamente i contributi sono stati sempre pagati (ho le copie delle ricevute). Adesso il mio dattore di lavoro vuole licenziarmi perche non sono d'accordo con lui (mi chiede di fare un milione di cose in piu del dovuto, totalmente diverse che quelle che svolgevo sempre e che ho riportate nel mio contratto di lavoro). Vorrei sapere visto che non capisco bene (sono straniera, ma dell'UE) i requisiti per ottenere ASpI, se nel mio caso e possibile ottenere idennita del disoccupazione e quanto mi spetta eventualmente (guadagno 1000 euro lordi). Grazie delle risposta.
@vittoria: trovi tutte le informazioni nel post http://contrattolavoro.blogspot.it/2013/01/indennita-di-disoccupazione-aspi-cose-e.html
Salve!
Ho inoltrato domanda per l'Aspi l'8 gennaio e in questi giorni ho ricevuto la lettera dell'INPS con l'accettazione della stessa a decorrere dal 13 gennaio. Che tempistica c'è per l'effettivo versamento sul mio c/c?
Inoltre sto portando avanti un progetto lavorativo autonomo, vorrei aprire un'agenzia e dovrò aprire la p.iva.. desideravo sapere come comportarmi per non perdere il diritto a percepire l'Aspi per gli 8 mesi che mi spettano: potrei chiedere la liquidazione in un'unica soluzione o posso comunque aprire la priva senza rischiare di perdere l'erogazione Aspi?
Grazie a tutti per le info!
@peppe: per questi genere di cose ti conviene sentire direttamente l'inps.
Salve…ieri il mio titolare mi ha sbattuto fuori dall'officina insultandomi e spintonandomi….Dicendomi di licenziarmi…Loro a quanto ho capito non vogliono licenziarmi per non aver problemi,io posso licenziarmi per giusta causa e richiedere la disoccupazione??Mi spetta?
@luca: se ti licenzi per giusta causa puoi avere la disoccupazione ma deve esserci la giusta causa.
Ciao a tutti, sono stata licenziata per giusta causa e ho diritto all'aspi avendo tutti i requisiti richiesti. Il mio datore di lavoro tuttavia mi ha chiesto di continuare a seguire alcuni progetti fino a luglio, che mi pagherebbe con contratti di prestazione occasionale o a progetto o altro….qual'è la cosa migliore da farmi fare per non perdere l'aspi? e quali sono i massimali che non devo superare per non perderla? grazie
@anonimo 29 aprile: dovresti sentire l'inps.
buona sera sono un contribuente che ha fatto in 730 ed ne uscito fuori che mi devono dare un rimborso di 735 euro ,,,,,,, al momento io percepisco l indennita di disoccupazione e mi hanno detto che questi 735 euro li percepiro assieme ilprossimo pagamento dell inps ovvero il mese di luglio e cosi??? oppure no?? cordiali saluti se potete darmi una risposta quasi immediata vi ringrazio tanto
@anonimo 26 giugnoi: per questo devi sentire l'inps.
Ciao.ultimo lavoro che ho fatto da novembre 2013 al giugno 2014 era di badante tempo indeterminato. Li volevo chiedere se ho dirito a desocupazione mini aspl . Grazie.
@anoni o 7 settembre: si, hai diritto alla mini aspi.
Percepisco disoccupazione aspi vorrei sapere…quando finisco posso rifare domanda per altra disoccupazione aspi???? Mi date una risposta per favore!!!
@anonimo 22 settembre: dipende dai contributi maturati nel frattempo.
Buon giorno,
Dal prossimo gennaio 2015 verrò licenziata, usufruirò della disoccupazione ASPI perché l'azienda per cui lavoro ha meno di 50 dipendenti.
Mi è stato proposto di entrare in società per gestire una struttura ricettiva. Vorrei sapere se perderei l'ASPI in caso accettassi di aprire la società o se invece avrei la possibilità di chiedere all'INPS l'indennità anticipata in un'unica soluzione dell'ASPI, in base alla Riforma del Lavoro (legge 92/2012, articolo 2, comma 19), regolamentata dal decreto interministeriale del 29 marzo 2013 (Gazzetta Ufficiale dell’8 giugno 2013).
In caso potessi chiedere l'indennità anticipata, come dovrei fare? Quali sono i passi da fare?
Grazie mille.
Distinti saluti
@anonimo 6 dicembre: puoi richiederla ma se risulta che lavori te la faranno poi restituire. Senti l'inps.
salve
il mese scorso ho inizziato a lavorare dopo ch ho preso 7 mese del aspi il mio contrato finira il 25 di questo mese vorrie sapere se ho il diritto a un altra aspi (dal 25/12/2014 al 7/12/2012 ne ho 14 mese lavorativo con contribut pagatti) grazie
@anonimo 17 dicembre: contatta l'inps.
Buongiorno,volevo chiedere un informazione,prendo la disoccupazione dal 06/12/2014,ho scoperto di essere incinta e la data del parto é il 26/09/2015, ho diritto alla maternitá?
@anonimo 27 gennaio: contatta l'inps.
in caso di dimissioni sei te che ti licenzi e mi dispiace dirtelo ma perdi il diritto di disoccupazione…un consiglio…trova un accordo con il tuo datore di lavoro…
Nel 2014 a febbraio ero al 4 mese di disoccupazione ho interrotto per accettare di lavorare in uno studio odontoiatrico come sostituzione di maternitå… a giugno la ragazza torna mi aspetta la disoccupazione?
Grazie
@anonimo 10 febbraio: contatta l'inps.
Salve…dal 2008 al 2009 ho lavorato con una coperativa,dal 2010 al 2013 ho avuto una p iva però senza mai pagare i contributi, ora ho lavorato 10 mesi con una ditta dove però mi hanno licenziato..ora la domanda è questa..se richiedo la disoccupazione mi spetta ugualmente anche se con i contributi non sono in regola??grazie
@anonimo 18 febbraio: contatta l'inps.
salve, sto udufruendo della disoccupazione che mi scsdrá ad aprile dopo avrei diritto a qualche altra indennitá ? grazie
@claudia: no.
salve,
grazie per il servizio iinanzitutto… volevo chiedere info riguardo alla indennità aspi.
mio padre ha fatto richiesta avendo lavorato per tutto il 2013-2014 sino al 12/03/2015. ininterrottamente. cosi come risulta da estratto conto contributivo online. ma la richiesta aspi e stata respinta perché da come ho capito la quota DS e presente in solo 9 settimane mentre in tutte le altre solo ivs.
come funziona questa cosa? si puo sanare? cosa centra mio padre se e il datore a versare contributi? e soprattutto visto che rimane senza fonte di reddito veramente non e dovuta?.
premesso che (so che e ininfluente ma 36 anni di contrib. effettiva prima dissocupazione ora e 63 anni di eta chi lo assueme?)
@anonimo 28 aprile: no, non si può sanare. si tratta dei contributi che il datore di lavoro versa.
senti un caf.
Buongiorno..Io ho fatto la richiesta di disocupazione ordinaria il mese di GIUGNO 2014,il mese di LUGLIO ho gia percepito circa 800 euro…pero il primo di AGOSTO un'agenzia per lavoro mi ha offerto un posto di lavoro con contratto di 7 giorni, beh io sono andato di corsa all'INPS per blocare la mia disocupatione, l'impiegata dell'ufficio mi ha lasciato una carta per conferma…Dopo i 7 giorni di contratto l'agenzia mi ha proposto una proroga di 1 mese circa, io di conseguenza sono tornato di corsa all'inps per avvisargli nuovamente…L'agenzia poi ha continuato di fare le proroghe per 1 mese un'altro mese ancoro, e poi per 6 mesi, e finalmente l'azienda a deciso di assumermi a tempo indeterminato…..Il problema è che io ho continuato a ricevere la disocupazione di circa 800 euro per altri 7 mesi,La mia domanda è (cosa devo fare adesso??? sono per caso nei guai???).
@anonimo 30 ottobre: devi rivolgerti all'inps.
Buongiorno..Io ho fatto la richiesta di disocupazione ordinaria il mese di GIUGNO 2014,il mese di LUGLIO ho gia percepito circa 800 euro…pero il primo di AGOSTO un'agenzia per lavoro mi ha offerto un posto di lavoro con contratto di 7 giorni, beh io sono andato di corsa all'INPS per blocare la mia disocupatione, l'impiegata dell'ufficio mi ha lasciato una carta per conferma…Dopo i 7 giorni di contratto l'agenzia mi ha proposto una proroga di 1 mese circa, io di conseguenza sono tornato di corsa all'inps per avvisargli nuovamente…L'agenzia poi ha continuato di fare le proroghe per 1 mese un'altro mese ancoro, e poi per 6 mesi, e finalmente l'azienda a deciso di assumermi a tempo indeterminato…..Il problema è che io ho continuato a ricevere la disocupazione di circa 800 euro per altri 7 mesi,La mia domanda è (cosa devo fare adesso??? sono per caso nei guai???).
@anonimo 31 agosto: ti conviene sentire un consulente del lavoro, potresti avere problemi.
ciao, vorrei avere una risposta.
se io ho un contratto a tempo determinato,e lavoro gia da 2 anni in questa azienda, pero col tempo ho iniziato a fare anche ore in piu, ma non vengo pagato di piu, e in busta paga c'e scritto che faccio 175 ore al mese.. pero calcolando arrivo a 260 ore, e se io vorrei licenziarmi per giusta causa, posso prendere la disoccupoazione? grazie per la risposta.
@anonimo 11 febbraio: rivolgiti ad un sindacato.