Nonostante non sia molto utilizzata, è bene chiarire come funziona la reperibilità dei lavoratori con CCNL del Commercio.
In questo contratto il funzionamento ed anche le modalità della reperibilità devono essere definite da eventuali accordi integrativi delle singole aziende.
In generale però il testo del CCNL prevede che nessun lavoratore potrà esentarsi dal prestare, al di fuori del normale orario di lavoro, gli interventi o prestazioni previste dalla reperibilità.
Questa potrà essere organizzata giornalmente o settimanalmente con un importo di:
- 7.75 euro per ogni giornata feriale
- 10.33 euro per ogni giornata festiva o di riposo legale
Nel caso di intervento, le ore lavorate devono essere retribuite come normale lavoro straordinario.
73 Replies to “Contratto Commercio – Reperibilità, gli importi”
Salve, non so se è giusto chiederlo qui, vorrei sapere se è già stato rinnovato il contratto del commercio per il 2014, se si dove lo posso trovare?
Grazie!
@giovanni: non ancora.
Salve, ho un contratto a tempo determinato come addetta alla segreteria di uno specifico progetto, livello 5. Mi è richiesto di tenere sempre acceso il telefono aziendale che mi è stato affidato (affidato poiché non esiste un telefono fisso) anche al di fuori del mio orario di lavoro, e spesso ricevo telefonate sia serali, sia nei festivi, sia noturne, sia nei giorni di riposo o ferie, o dal personale di turno al progetto (tecnici, vigilanza, montatori, ecc ecc) o dal responsabile del progetto. È da considerare come reperibilità o straordinario?
Considerando che mi viene richiesto di svolgere attività di vendita commerciale, quindi di chiudere contratti commerciali procacciandosi clienti, oltre che le attività segretariali, è corretto il mio inquadramento? Non mi viene riconosciuta alcuna percentuale sui contratti conclusi, oltre a non pagarli, ne farmi recuperare le circa 6/8 ore a settimana che mi chiedono di svolgere in più ..
Grazie mille
@anonimo 31 dicembre: quello che dici è da considerarsi reperibilità ma se accade tutti i giorni allora ti devi far riconoscere un superminimo o un IV o III livello.
Buonasera, lavoro come responsabile di un negozio di calzature ed abbigliamento(è una catena).
Attualmente ho il 3 livello che a breve passerà al 2(ccnl commercio).
Capita,seppur raramente,che di notte io riceva delle chiamate dalla sicurezza perché scattano degli allarmi in negozio e che sia invitata a recarmici per controllare che sia tutto ok. Ma è normale che sia costretta a tenere il telefono acceso dopo l’orario di chiusura del negozio?questa non è reperibilità che dovrebbe essere retribuita? Se si,quanto?
Ciao Giulia, gli importi della reperibilità sono quelli indicati. Ma in questo caso se hai telefono aziendale non è prevista. Comunque ti conviene parlare con il datore di lavoro, non è molto corretto quello che fanno.
Grazie arianna .. E per l'attività commerciale che svolgo che livello corrisponderebbe?
@anonimo 2 gennaio: dovresti farti dare almeno un 4 livello.
Ciao Arianna, per chi ha un Sesto Livello Commercio è prevista reperibilità?
Ciao Armando, si è prevista.
Buongiorno, lavoro per una ditta che ha vinto un appalto con una grande multinazionale. Il contratto e' quello del commercio. Inizia a capitare molto spesso che tale multinazionale ci chieda con scarsissimo preavviso di modificare orari o addirittura di coprire turni di sabato e di domenica (preaaviso di poche ore). La nostra azienda, in busta paga non ci riconosce alcuna indennita' di reperibilita'. Crede sussistano le possibilita' che richiedendola ci venga concessa? Se si' di che cifre stiamo parlando? Io sono un terzo livello.
Grazie mille
Cristiano
@cristiano: ti vengono pagati comunque gli straordinari?
Arianna, gli straordinari ci vengono riconosciuti solamente nel caso in cui ci venga richiesto di coprire un turno "inesistente": ad esempio se ci viene richiesto di venire la domenica per 4 ore o il sabato notte. Ad esempio, oggi avrei dovuto lavorare dalle 8 alle 16 (turno del sabato che ci fanno recuperare la settimana successiva), ma ieri alle 17 mi e' stato comunicato che l'orario sarebbe stato dalle 10 alle 18. In questo caso possiamo pretendere una qualche indennita'.
Grazie
cristiano
@cristiano: devono pagarti come straordinari le ore in più che fai.
@Arianna: quindi mi confermi che se con un preavviso inferiore ad un giorno ci cambiano solo orario di lavoro non possiamo chiedere nulla se le ore restano 8???
Ancora Grazie
@anonimo 13 gennaio: si.
ciao, ma le cifre qui riportate non sono inserite nel CCNL, sono solo degli esempi oppure da qualche parte sta scritto?
@anonimo 26 febbraio: è' tutto indicato nel ccnl.
Buongiorno,
lavoro in una ditta del commercio e a me e ad alcuni colleghi è stato chiesto di prestare una reperibilità serale e notturna H24 tutti i giorni dell'anno.
Per onor del vero il cliente per il quale prestiamo reperibilità solitamente alla Domenica e nei giorni festivi è chiuso.
Riceviamo un compenso aggiuntivo (molto basso) e straordinari per le ore di intervento effettuate.
Vorrei sapere quale compenso sarebbe corretto poter richiedere visto che siamo in 2/3 persone reperibili H24 tutti i giorni (non facciamo turni in quanto ci è richiesto di essere reperibili in contemporanea) e se possiamo fare qualcosa per legge per poter fare turnazione.
Sperando di essere stato chiaro, vi ringrazio anticipatamente
@anonimo 2 febbraio: Gli importi per la reperibilita nel commercio sono bassi, non come i metalmeccanici.
Ciao a tutti. Mi è stato chiesto di effettuare reperibilità al di fuori del mio orario di lavoro. Poiché la reperibilità sarebbe di 4 ore oltre alle 8 di lavoro mi vedo proporre un compenso di 7,75 euro / 24 ore × 4 ore = 1,30 euro. Ma è giusta una tale proporzione? Cioè io non posso allontanarmi troppo perché entro un'ora dall'eventuale chiamata devo essere in ufficio e tutto questo per 1,30 euro lordi in più?
@mirko: hai un contratto del commercio?
Sì è un contratto del commercio. Dopo le nostre lamentele hanno portato il calcolo che dicevo a 7.75 / 16 × 4. Per contro però hanno dimezzato l'importo per chi è al secondo posto nella catena della reperibilità. Ma è regolare tutto questo?
@Mirko: non è corretto, rivolgiti ad un sindacato.
Salve, lavoro in una multinazionale con contratto del commercio, il mio ruolo prevede la reperibilità notturna a rotazione tra colleghi(circa 3 volte a settimana) in caso suoni l'allarme del punto vendita. Non ci è mai stata corrisposta nessuna indennità ma solo il pagamento dello straordinario notturno per la durata dell'intervento e il rimborso casa/lavoro. È corretto?
@anonimo 6 maggio: dovresti avere anche l'indennità.
Buongiorno
volevo chiedervi se le tariffe giornaliere scritte sopra (7,75 feriale e 10,33 festive) sono esentasse (tipo indennità di trasferta ) e se invece devono essete tassate
Ringrazio
@anonimo 22 maggio: devono essere tassate, sono lorde.
Buongiorno,
Lavoro per una ditta appaltatrice di assistenza tecnica. Stipendio 1200.00 x 40 ore settimanali. Il nostro lavoro però implica che le chiamate arrivino dalle 08 alle 20 quindi tutti i giorni lavoriamo 10/11 ore senza ricevere straordinari. La giustificazione che ci è stata data è che il compenso di 1200,00 è suddiviso in 800,00 dalle 08 alle 16 e 400 come reperibilità dalle 16 alle 20. Reperibilità che non sussiste perché come detto sopra le chiamate sono continue dalle 8 alle 20.
Cosa si può fare?
Grazie
@emiliano: ti conviene portare il tuo contratto da un consulente del lavoro e vedere se puoi citarli. Come prima cosa ti consiglio però di chiedere al datore di lavoro.
@fabio
Il datore di lavoro è proprio quello che x giustificare il rapporto tra ore di lavoro/salario divide il compenso tra ordinario e reperibilità
@emiliano: allora senti un consulente del lavoro, non pensarci su troppo!
Buongiorno a tutti. Lavoro presso una grossa catena di elettronica, ed ho la reperibilità anche notturna (vengo chiamato da antifurto e vigilanza nel mio cellulare privato) e sono tenuto ad andare a controllare, aspettare l'arrivo di una pattuglia, entrare, verificare eventuale falso allarme. Per questo l'azianda mi corrisponde l'importo di 100 euro lordi al mese, ma non ha mai pagato i purtroppo frequenti interventi. E' corretto o devo farmi corrispondere il tempo passato per arrivare sul posto, verificare la situazione e tornare a casa? Grazie per la risposta.
@michel: nel caso di intervento in reperibilità devono darti la retribuzione per il tempo che passi fuori casa.
La reperibilità nel CCNL Commercio è regolamentata in qualche maniera (o vengono stabiliti solamente gli importi)?
C'è un minimo/massimo di ore che possono essere fatte mensilmente/annualmente?
C'è un numero minimo di persone che devono fare turnazione? O un dipendente deve cmq essere reperibile 365 giorni all'anno in caso di richiesta del datore di lavoro?
grazie
@anonimo 2 novembre: è regolamentata solo per gli importi.
Grazie per la risposta. Per quanto riguarda il riposo invece, posso fare un'altra domanda? C'è un limite alle ore lavorative? E come viene gestito il riposo tra un turno di lavoro e l'altro? Faccio un esempio.
Lavoro normale 9-18 lun-ven pausa pranzo 13-14. E reperibilità dalle 18 alle 9. Se mi chiamano in reperibilità alle 19:00 e lavoro fino alle 00:00 devono cmq intercorrere almeno 11 ore prima di ricominciare a lavorare? Quindi la mattina dopo devo cmq andare a lavoro alle 9:00? E avendo già lavorato 40 ore settimanali le ore di reperibilità concorrono al limite settimanale di 48 ore? Quindi in caso di chiamate in reperibilità di lunedì 5 ore e martedì 3 ore. Sarei esentato dal rispondere ulteriormente alle eventuali chiamate successive?
grazie
Posso fare altre 2 domande?
il limite di 48 ore di lavoro settimanale è comprensivo delle chiamate in reperibilità? (Orario lavorativo normale 9-18 e reperibilità 18-9) In caso di chiamata il lunedì di 8 ore in reperibilità, ho raggiunto il limite massimo di orario lavorativo settimanale?
Seconda domanda. Tra un turno lavorativo e l'altro devono intercorrere almeno 11 ore, è corretto? In caso di chiamata in reperibilità alle 4:00 di mattina, è corretto il riposo fino almeno alle 15:00 del giorno successivo?
grazie ancora
Buongiorno, la scorsa serata ho deciso di respingere il camion che trasportava il carico del supermercato per cui lavoro, in quanto è arrivato in ritardo colossale, fuori dai tempi tecnici necessari allo scarico dell'intero mezzo. La mia azienda vuole contestarmi con lettera di richiamo il mancato scarico, o forse addirittura sospendermi, per non essermi fermato oltre l'orario stabilito a inizio settimana (ore 21). Chi ha ragione? Come posso contestare eventuali provvedimenti disciplinari? Ovviamente, ripeto, non c'erano i tempi tecnici per scaricare l'intero mezzo. Avrei dovuto quindi fermarmi oltre il mio orario. Faccio presente che sono un quarto livello, ma che svolgo da oltre un anno mansioni equiparabili quantomeno al terzo livello (apro e chiudo il supermercato, inserendo e togliendo l'allarme in totale autonomia). Nel corso della serata in cui ho respinto il carico, fungevo da presidiante. Grazie per l'aiuto
Cordiali saluti
@anonimo 8 novembre: rivolgiti subito ad un sindacato di categoria.
@anonimo 13 novembre: ti consiglio di rivolgerti ad un sindacato.
Buongiorno,
vorrei un chiarimento a proposito del "non potersi esentare": io, purtroppo, non trovo informazioni in merito. In che punto del CCNL viene regolamentato questo?
Grazie mille
@anonimo 23 dicembre: se ti richiedono la reperibilità allora non puoi rifiutarti, come una normale richiesta lavorativa.
Buona sera io lavoro in un garden normalmente 6 giorni su 7 con mezza giornata di riposo il mercoledi Ma la mia perplessita oltre al fatto di non pagarmi gli straordinari e mettermeli come recupero, è che alle ore 12.30 del mercoledì mi dice che devo rimanere a lavorare il pomeriggio oppure ,mentre a fine giornata mi dice che il giorno dopo devo rimanere a casa perché non c'è lavoro ,alla mattina alle 7 se non peggio alle 8.30 mi telefona a casa dicendomi di presentarmi al lavoro.da notare che io lavoro a 30 minuti di distanza……comunque la mia curiosità è può fare tutto ciò senza darmi nessun compenso ?
@anonimo 14 febbraio: non è corretto.
Buongiorno!!!
Volevo un chiarimento lavora da 11 anni in una grossa catena settore commercio da quest'anno ci hanno detto che tranne le due settimane estive in cui non siamo reperibili tutti gli atri giorni di ferie dobbiamo esserlo ci hanno avvisato di questa cosa dopo che io ho già programmato una settimana di ferie dove ho già prenotato e non ho alcuna intenzione di farla passare come settimana estiva la mia domanda è se mi dovessero chiamare e quindi io sono obbligata al rientro l'azienda mi paga poi i giorni di vacanza non goduti ma comunque da me già pagati???
Grazie!!!
@anonimo 5 marzo: durante le ferie non possono farti fare la reperibilità. È illegale.
Grazie per la risposta…nel caso mi chiamassero di ritornare al lavoro io come dovrei comportarmi???
@anonimo 9 marzo: non dovresti andare.
E quindi se poi loro mi mandano una lettera di richiamo(perché suppongo accada così) io potrei rivolgermi ad un sindacato per farmi aiutare???
@anonimo 10 marzo: certo, sicuramente.
Sono inquadrato con IV livello con un'azienda privata nel servizio manutenzione, da alcuni anni ho firmato una clausola contrattuale integrativa che prevede la reperibilità.
Ora ho avuto due bambini piccoli, e mia moglie presto ricomincerà a lavorare come infermiera turnista, anche di notte.
Vorrei sapere: non potendo abbandonare in caso di richiesta di intervento urgente due bambini piccoli, posso in qualche modo rifiutarmi di fare la reperibilità adducendo il fatto che anche mia moglie lavori?
Grazie del chiarimento
Buongiorno,
avrei bisogno di sapere in quale articolo del CCNL Commercio è indicato l'istituto della reperibilità e relativi importi di cui sopra, io non riesco a trovarlo. Inoltre io lavoro per un'azienda in cui stanno cercando di capire se la reperibilità è quello che fa al caso nostro, ovvero noi dovremmo stabilire lungo tutto l'arco dell'anno 1 o 2 persone del team che hanno il dovere di rispondere alle eventuali emergenze dei clienti oltre il normale orario di lavoro (9.00-18.00 standard) se si dovessero presentare e intervenire lavorando da casa proprio collegandosi ai sistemi dell'azienda. L'idea è quella di pianificare un calendario di reperibilità per fare turni con gli altri 7 colleghi che si occupano di questo lavoro, il tutto praticamente 356 gg anno. é corretto in questo caso parlare di reperibilità? Gli importi che mi posso aspettare sono quindi quelli da voi indicati? L'importo giornaliero si deve intendere per le 24 ore del giorno solare o tipo 8 ore del tipico giorno lavorativo? Nel caso quindi fossero richieste solo 6 ore di reperibilità dovrei calcolare 7.75/24*6=1.9375€ per le 6 ore?
Grazie mille
@anonimo 29 marzo: devi scaricare il pdf che trovi qui http://contrattolavoro.blogspot.it/2010/01/contratto-del-commercio-2010-scarica-la.html e vai a pagina 371 (art. 2).
Buongiorno Arianna, grazie per l'aiuto intanto!
Volevo sapere se l'articolo 2 a pag. 371 è applicabile a tutti i lavoratori o solo a quelli del settore delle attività ausiliarie, della sosta e dei parcheggi, dal momento che è sotto quella sezione. Grazie ancora!
Avrei alcune domande – dove del CCNL Commercio sono indicati gli importi sopra riportati? Non riesco a trovarlo nel testo …
Inoltre vorrei sapere se gli importi giornalieri sono da considerarsi sulle 24 ore o sulle 8 ore lavorative. E in questo secondo caso se un dipendente è part-time?
L'azienda in cui lavoro ha richiesta da alcuni clienti di essere reperibili dopo il normale orario di ufficio 9-18.00 praticamente 365gg/anno – stanno pensando di organizzare un calendario per la turnazione tra i 7 colleghi che si occupano di questa tipologia di lavoro, per cui dovremmo essere reperibili dalle 18.00 per circa 6 ore e poi la mattina per circa 2 ore pre inizio dalle 7 alle 9. Siamo con CCNL commercio. La reperibilità è lo strumento corretto per regolamenteare queste necessità? Ci sono altri riferimenti normativi ?
Grazie mille
Saluti
@confused worker: ti ho risposto sopra.
GRazie mille e scusa doppio post ma mi era saltata connessione a metà ..
Buonasera, sono dipendente da 8 anni con contratto commercio. In questi 8 anni oltre alle mansioni amministrative mi sono occupato degli interventi tecnici sui sistemi informatici dei punti vendita dell'azienda. Di fatto sono sempre reperibile oltre i miei orari di lavoro e nel weekend. Dall'inizio del rapporto con questa azienda sono intervenuto centinaia di volte senza sia in loco nei punti vendita sia in remoto lavorando da casa…. in sostanza senza ricevere un centesimo per queste decine di ore di lavoro extra.
Ad oggi il lavoro con questa azienda è agli sgoccioli in quanto è in fase di cessazione dell'attività.
La mia domanda è la seguente: posso richiedere un indennizzo in fase di conciliazione sindacale o devo necessariamente agire in via giudiziale?
Grazie mille e complimenti per la vostra preziosa disponibilità!!
Buongiorno,
ho una domanda nell'ambito della reperibilità.
Al di là di tenere il telefono acceso, il mio lavoro si svolge al telefono, senza la necessità di recarmi sul luogo di lavoro. Per cui, se ricevo una chiamata oltre il mio orario di lavoro, quindi in reperibilità, come posso chiedere che mi venga riconosciuto l'effettivo intervento?
Salve Arianna,
ho un contratto commercio terzo livello, periodicamente effettuo un servizio assistenza tecnica da remote, che l'azienda mi riconosce come reperibilità ma in pratica le chiamate sono numerose e ciò mi costringe a stare sulla postazione per tutto il giorno anche perchè fuori l'orario normale di lavoro il tempo limite per dare support tecnico da remote è di 15 min, pertanto è impensabile allonanarsi dalla postazione che in questo caso è la mia abitazione. secondo te questo servizio si può considerare reperibilità?
Grazie
Il CCNL commercio non stabilisce l'indennità economica per la reperibilità.
Le cifre descritte in quest'articolo fanno riferimento al solo accordo per le attività di sosta e parcheggio… Per tutti gli altri settori va fatto un accordo integrativo a parte, dove lavoratori e azienda andranno a decidere di comune accordo quanto spetta per questa prestazione.
Buonasera io svolgo mansione di autista l azienda per la quale lavoro mi chiede di essere reperibile il sabato la domenica e tutti i giorni dopo le 18 quanto dovrebbe essere l indennità di reperibilita? GRAZIE
Buongiorno,
Scrivo per chiedere un consiglio. Lavoro per un’azienda informatica e mi hanno chiesto di dare la disponibilità per le due settimane di ferie dal 09/08 al 22/08 (solo da lunedì a venerdì) ad essere reperibile per poter effettuare degli interventi da remoto ad un cliente molto importante, in caso di assoluta necessità. Mi trovo a dover capire se la proposta economica che mi faranno sarà appropriata alla richiesta. Premettendo che lo faccio volentieri, a breve dovranno convocarmi, per non presentarmi impreparato vorrei da voi un’indicazione di cosa, secondo voi, dovrei chiedere per mantenere i miei diritti intatti e non svendermi.
Ringraziandovi anticipatamente per il vostro tempo, vi saluto cordialmente,
Danilo
Salve,
fai riferimento agli importi inseriti nel post.
Naturalmente le ore effettivamente lavorate in reperibilità devono essere pagate come straordinario festivo.
Quindi dovrei chiedere di avere la retribuzione delle ore come straordinario festivo e in più la reperibilità per le 8h dal lunedì al venerdì. E’ corretto?
Corretto.
buona sera
volevo chiedere un informazione
sono commesso specializzato responsabile di reparto 3 livello, ho ricevuto le chiavi del negozio dove lavoro attualmente e la pw per togliere l’allarme in quanto la mattina io apro il negozio per far accedere tutti gli altri dipendenti, spesso è successo che sono stato contattato e svegliato dal servizio di sorveglianza remoto che monitora le anomalie nelle dotazioni frigorifere in orari notturni, io sono il terzo numero telefonico dopo il direttore e il vice direttore del negozio ma che a detta dell’operatore del servizio di sorveglianza non rispondono mai
Io non ho mai dato il mio consenso a questo tipo di reperibilità e mi chiedo se questo tipo di reperibilità deve essere retribuita con un indennità permanente in busta paga ?
Se si posso chiedere gli arretrati di reperibilità non riconosciuti da ottobre 2020 ?
Attualmente per questioni di carattere personale dovute alle restrizioni covid ho restituito le chiavi dichiarando di non voler più avere la responsabilità .
Grazie per la risposta
Alessio
Ciao Alessio, ti consiglio di parlare con il datore di lavoro per trovare un accordo soddisfacente per entrambi. Hai sicuramente diritto ad un aumento retributivo o riconoscimento della reperibilità viste le tue mansioni e il livello.
Salve, cortesemente avrei una domanda. Dopo 18 anni di lavoro la mia azienda inizia a parlarci di reperibilita’. 10€ giorno x7 giorni a rotazione tra 4 colleghi. Ora visto che per i precedenti anni tale reperibilita’ e’ stata chiesta da noi ma mai accordata dalla direzione e’ possibile richiedere gli arretrati ? Posso eventualmente non accettare tale reperibilita’?
Grazie mille
Ciao Francesco, non potete richiedere gli arretrati ma puoi chiedere qualche altro tipo di indennità. Puoi rifiutarti ma ne vale la pena. Ti consigliamo di parlare con il datore di lavoro.
Salve,
Vorrei sapere quanto andrebbe retribuita la reperibilità notturna nel settore alberghiero.
Lavoro come receptionist in hotel, di notte non c’è nessuno ed a turno mettiamo il trasferimento delle chiamate sui nostri cellulari privati, ovviamente incluso giorni festivi, Natale, capodanno, Pasqua ecc
Capita anche di dover recarsi sul posto di lavoro.
Ciao, nello stesso modo della tabella sotto, secondo gli orari definiti.