Dopo mesi di trattative è stato siglato il 20 gennaio 2014 l’accordo per il rinnovo del Contratto del Turismo per il 2013-2016.
Il nuovo CCNL, sottoscritto da Fisascat Cisl, Filcams Cgil, Uiltucs e le associazioni Federalberghi e Faita aderenti alla Confcommercio, avrà una durata da 40 mesi e sarà quindi valido fino al 31 agosto 2016.
Dopo l’abbandono delle trattative, da inizio aprile le associazioni Angem, Fiavet e Fipe (Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi) hanno dato disponibilità all’incontro per procedere al rinnovo anche per gli oltre 700mila lavoratori fuori da questo rinnovo.
Il rinnovo del contratto del turismo è cruciale per l’industria turistica italiana, uno dei settori più importanti per il paese, che occupa oltre 1 milione di lavoratori dipendenti. Per quelli interessati sul blog sono pubblicati anche i tempi di preavviso dimissioni.
Tra le novità da segnalare:
- aumento dei minimi retributivi diviso in 5 tranche, con un incremento medio di 88 euro lordi per il IV livello:
- 1 febbraio 2014
- 1 ottobre 2014
- 1 aprile 2015
- 1 ottobre 2015
- 1 aprile 2016
- nuove tabelle di durata per l’apprendistato:
- II, III, IV, V, VIs, 34 mesi (con 60 ore di formazione annue)
- VI, 22 mesi (con 45 ore di formazione annue)
- la possibilità di ridurre l’orario di lavoro di 40 ore settimanali attraverso la flessibilità
Scarica il testo del rinnovo 2013-2014 del Contratto del Turismo
[Aggiornamento del 09/03/2017] E’ stato rinnovato il CCNL del Turismo per gli anni 2016-2018.
[Aggiornamento del 17/11/2016] E’ stato rinnovato da Confindustria il Contratto dell’Industria Turistica per gli anni 2013-2018.