Contratto Lavoro

Straordinari fuori busta o non pagati – Cosa dice la legge?

Quello dei straordinari fuori busta o addirittura non pagati è un problema comune a molti lavoratori che hanno un contratto con piccole o medie aziende dove non c’è rappresentanza sindacale o dove il datore di lavoro si approfitta della buona fede dei propri dipendenti.

Una nota del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (n.2642 del 6 febbraio 2014) chiarisce alcuni importanti punti che è bene conoscere per vedere riconosciuti i propri diritti.

La legge prevede che quando viene data la retribuzione (accredito, assegno, ecc.), debba essere consegnata contestualmente anche la busta paga in cui deve essere indicato il nome, cognome, qualifica professionale, periodo di riferimento e tutti gli altri elementi che compongono la retribuzione, compresi naturalmente gli straordinari che devono essere retribuiti secondo le quote previste dal CCNL di riferimento.

Nel caso in cui il datore di lavoro non rispetti quanto detto sopra, cioè paghi gli straordinari in nero, possono essere applicate le sanzioni previste dall’articolo 1 e 3 della Legge n.4/1953 e quelle dell’articolo 5, comma 5, del Decreto Legislativo n.66/2000.

Tuttavia molti lavoratori non ricevono neanche gli straordinari fuori busta. Dai commenti del blog, c’è chi lamenta poche decine di minuti ma anche chi lavora oltre 2 ore in più a settimana senza che queste vengano pagate.

Nel caso quindi di straordinari non pagati, si applica la sanzione prevista dall’articolo 18-bis, comma 6, del Decreto Legislativo n.66/2003 che prevede da 25 a 154 euro di multa. Se poi la violazione si riferisce a più di 5 dipendenti o si verifica per più di 50 giornate lavorative in un anno, la sanzione si eleva da 154 a 1.032 euro.

Facebook
Twitter
LinkedIn

3 Replies to “Straordinari fuori busta o non pagati – Cosa dice la legge?”

  1. Anonimo says: Marzo 19, 2014 at 1:23 pm

    E' veramente ridicola la somma che rischia il datore di lavoro. Ecco perchè conviene rischiare piuttosto che essere in regola.

  2. Anonimo says: Maggio 28, 2014 at 3:53 pm

    da noi invece succede una cosa strana. azienda con molto più di 15 dipendenti, se abbiamo nello stesso mese ore di straordinario e ore di ferie malattia o permessi, le ore di straordinario non ci vengono retribuite ma vengono tolte dalle ore non effettivamente fatte sul posto di lavoro. ad esempio se io ho fatto 38 ore di ferie e 3 di straordinario in busta paga mi trovo 35 ore di ferie godute e niente straordinario. tutto ciò appellandosi al d.l 66.
    voi che ne dite?
    grazie

  3. arianna says: Maggio 28, 2014 at 4:52 pm

    @anonimo 28 maggio: non mi sembra corretto. senti però un consulente del lavoro.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*