Contratto Lavoro

Detassazione 2014 – Straordinari e premi

Anche per il 2014 è stato pubblicato il decreto che prevede per il periodo dal 1 gennaio al 31 dicembre di quest’anno la detassazione di straordinari e premi.

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 98 del 29 aprile è possibile leggere il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (D.P.C.M. del 19 febbraio 2014) in cui vengono spiegate le modalità di attuazione delle misure sperimentali per l’incremento della produttività del lavoro.

Chi ne ha diritto
La detassazione è prevista solo per i lavoratori del settore privato che hanno un reddito da lavoro dipendente di non oltre 40.000 euro lordi.

In caso si rispetti quanto indicato poco sopra, è prevista un’imposta sostitutiva del 10% su un massimo di 3.000 euro lordi derivanti da retribuzioni di produttività.

Come per gli anni precedenti, secondo la legge le aziende devono applicare l’agevolazione fiscale del 10% a:

  • indennità forfetaria per lavoro straordinario
  • compensi per clausole elastiche e flessibili
  • lavoro a turno, lavoro domenicale o festivo anche svolto durante il normale orario di lavoro
  • premi variabili di rendimento e comunque ogni altra voce retributiva finalizzata ad incrementare la produttività aziendale, la qualità, la competitività, la redditività, l’innovazione ed efficienza organizzativa
I datori di lavoro devono applicare le agevolazioni fiscali a tutti i dipendenti, anche se occupati presso sedi o unità produttive fuori dalla sede legale dell’azienda.

Tra le novità del 2014 in materia di detassazione c’è il Bonus Irpef di 80 euro previsto già nelle buste paga di maggio.

[Aggiornamento del 19/12/2016] Prevista anche nella Legge di Bilancio 2017 la detassazione per il salario di produttività.


[Aggiornamento del 02/11/2015] Con la nuova Legge di Stabilità è stata reintrodotta la detassazione 2016 dei premi.

Facebook
Twitter
LinkedIn

8 Replies to “Detassazione 2014 – Straordinari e premi”

  1. Viviana says: Maggio 5, 2014 at 8:42 am

    Buongiorno,

    vorrei sapere verra' applicato dal mese di maggio oppure il conteggio dovra' partire dal 1 di gennaio 2014?

    GRAZIE 😉

  2. Federico says: Maggio 5, 2014 at 8:44 am

    Buongiorno,

    Viene considerato anche una tatum aziendale?
    Come verra' calcolata la dettasazione.per i.mesi da gennaio ad aprile in busta paga?

    Grazie

  3. Anonimo says: Maggio 5, 2014 at 1:34 pm

    E' necessaria la Contrattazione di 2° livello.
    Ovvero … occore che si stipuli un accordo a parte con i Sindacati ?
    Grazie

  4. arianna says: Maggio 5, 2014 at 4:27 pm

    @viviana: il conteggio parte dal 1 gennaio 2014.

  5. arianna says: Maggio 5, 2014 at 4:28 pm

    @anonimo 5 maggio: vale anche per l'unatantum ed è cumulativa a partire da gennaio 2014.

  6. arianna says: Maggio 5, 2014 at 4:29 pm

    @anonimo 5 maggio: non è necessario la contrattazione di 2° livello, ti spetta.

  7. Anonimo says: Maggio 5, 2014 at 10:25 pm

    Buonasera Arianna,

    Visto che sara' comulativa da gennaio ad adesso .. verra' cinsiderata mensilmente ( quindi nella prossima.busta trovero' la dettasazione anche x gli altri mesi ) oppure verra' applicata a fine anno?

  8. Fabio says: Maggio 6, 2014 at 1:02 pm

    @anonimo 5 maggio: su questo devi chiedere all'amministrazione della tua azienda.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*