Contratto Lavoro

Contratto CCNL Edilizia – Rinnovo 2014-2016

E’ stato firmato il 1 luglio, dopo una lunga trattativa, il rinnovo del Contratto dell’Industria Edilizia per gli anni 2014-2015-2016 che coinvolge circa 800.000 lavoratori in Italia.

L’accordo è stato sottoscritto da Ance, dalle cooperative Ancpl e dai sindacati Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea CGIL. Il nuovo CCNL ha validità dal 1 luglio 2014 al 30 giugno 2016.

Come per le altre trattative in corso, anche per il Contratto Edili il rinnovo di quest’anno è stato molto combattuto e sofferto a causa naturalmente della crisi che ha portato ad aumenti salariali bassi, ad una percentuale molto alta di contratti a tempo determinato permessi (40% sul totale dei lavoratori) e alla trasformazione della previdenza complementare facoltativa in obbligatoria.

Andiamo nello specifico delle novità presenti nel rinnovo:

  • Aumenti contrattuali: previsto un aumento di 40 euro per il 1 livello. Le tranche saranno concesse a partire dal:
  • Flessibilità: aumento della percentuale di contratti a termine sul totale della forza lavoro (40%)
  • Previdenza: si è passati ad una previdenza complementare facoltativa ad una obbligatoria con un’ulteriore aumenti di 8 euro in busta paga per tutti i lavoratori
  • Enti Bilaterali: sono stati riorganizzati per una riduzione dei costi
[Aggiornamento del 16/03/2022] E’ stato sottoscritto il rinnovo 2022-2024 del CCNL dell’Industria Edilizia.
Facebook
Twitter
LinkedIn

2 Replies to “Contratto CCNL Edilizia – Rinnovo 2014-2016”

  1. Anonimo says: Novembre 29, 2016 at 10:06 am

    Buon giorno,
    sono stata assuntacome impiegata amministrativa-contabile in data 26.09.16 presso azienda edile con contratto di apprendistato.
    Inizialmente mi è stato proposto un livello di inquadramento di 1°, ma leggendo il contratto di lavoro stesso mancava di parti fondamentali come le mansioni, la qualifica finale, l'eventuale evoluzione dello stesso.
    Leggendo il CCNL si indica che i diplomati adibiti a mansioni amministrative contabili devo essere inquadrati almeno ad un terzo livello finale… e che a metà dell'apprendistato stesso è previsto l'inquadramento almeno in 2° se si parte da un 1°.
    a questo punto ho chiesto chiarimenti al commercialista il quale mi ha liquidato rispondendomi che come apprendista rispetto ad altri settori sono pagata anche troppo e che questo tipo di apprendistato è stato concordato.
    A questo punto mi chiedo se tale clausola sia Obbligatoria da rispettare o a discrezione di chi ti assume.
    In caso contrario cosa posso fare se non rischiare il licenziamento?

    1. arianna says: Novembre 29, 2016 at 10:09 am

      @anonimo 29 novembre: ti consiglio di sentire un consulente del lavoro.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*