Contratto Lavoro

Riposi per allattamento – Se la madre è casalinga spettano al padre

Tutti conoscono il funzionamento dei riposi per allattamento che di norma vengono utilizzati dalla madre. Oggi, grazie ad una sentenza del Consiglio di Stato, questi riposi giornalieri possono essere utilizzati dal padre anche se la moglie è casalinga.

Questa sentenza (n. 4618 del 10/09/2014) introduce una novità importante in un settore, quello della maternità, dove il padre viene spesso posto in secondo piano sia a livello di tutele che di diritti.

In questa sentenza l’attività di “casalinga” viene assimilata a quella di lavoratrice non dipendente e quindi le ore di riposo per allattamento potranno essere utilizzate dal padre (art. 40 del Decreto Legislativo 151/2001).

Quindi, dopo le novità relative al congedo parentale del padre, a cui spetta per legge 1 giorno di congedo obbligatorio alla nascita del figlio, ora anche le norme che regolano i riposi giornalieri portano tutele al padre ma anche alle madri casalinghe che di fatto vivevano in una condizione di tutele e diritti inferiore rispetto alle madri lavoratrici dipendenti.

Ai padri quindi, nel caso di madri casalinghe, spettano fino all’anno di vita dei figli le due ore di riposi per allattamento previsti dalla legge (1 ora se l’orario lavorativo è inferiore alle 6 ore giornaliere).

Facebook
Twitter
LinkedIn

Lascia un commento

Your email address will not be published.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*