E’ stato firmato il 22 ottobre il rinnovo 2014-2017 per il Contratto degli Operai Agricoli e Florovivaisti.
L’accordo, sottoscritto da Confagricoltura, Coldiretti e Cia e dai sindacati Fai, Flai e Uila è il più importante del settore poiché occupa oltre 1 milione di lavoratori in 200mila imprese.
Nonostante la crisi che ha bloccato più di un rinnovo contrattuale nel corso di quest’anno, ma anche degli anni passati, il settore agricolo si è distinto per la sua dinamicità, legata soprattutto all’incremento delle assunzioni nel corso del 2014: un dato molto rilevante visto l’attuale tasso di disoccupazione.
Tra le novità da segnalare ci sono:
- Aumento retributivo diviso in due tranches del 3,9%:
- 2,1% dal 1 novembre 2014
- 1,8% dal 1 maggio 2015
- es. per una retribuzione di 1.200 euro, l’aumento totale sarà di circa 45 euro
- sono inoltre state definite delle linee guida per permettano di erogare dei premi in caso di aumento della produttività o dell’efficienza
- Orario di lavoro:
- è stato introdotto nel rinnovo l’orario di lavoro modulare, cioè la possibilità di “modulare” quante ore si dovrà restare al lavoro su base settimanale, mensile e annuale. In questo modo potranno essere meglio gestiti i picchi di lavoro tipici del settore agricolo.
- le ore di flessibilità gratuita salgono da un massimo di 75 a 85, quelli di straordinario da 250 a 300 (18 ore settimanali; 3 giornaliere)
- Molto importante anche l’introduzione del congedo parentale del padre e l’aspettativa per i lavoratori con patologie oncologiche
[Aggiornamento del 15/09/2022] E’ stato pubblicato il rinnovo 2022-2025 del CCNL Operai Agricoli e Florovivaisti.
[Aggiornamento del 05/07/2018] E’ stato pubblicato il rinnovo 2018-2021 del CCNL degli Operai Agricoli.
[Aggiornamento del 18/05/2017] E’ stato rinnovato il CCNL per gli Impiegati e Quadri Agricoli per gli anni 2016-2019.