Contratto Lavoro

Periodo di comporto malattia – Quello che dovete sapere [AGGIORNATO]

In caso di malattia o infortunio non sul lavoro, esiste un periodo di comporto durante il quale il lavoratore ha diritto alla conservazione del posto di lavoro.

Ogni CCNL ha un suo periodo di comporto e uno specifico funzionamento in base anche alle regole del contratto nazionale e alla tipologia di lavoratori interessati.

Di seguito trovate, divisi per i contratti più conosciuti, i vari periodi di comporto malattia e infortunio per i lavoratori non in prova:

  • Contratto Commercio: 180 giorni in 1 anno solare, indipendentemente dalla durata dell’orario di lavoro
  • Contratto Metalmeccanici: i periodi di seguito si intendono per assenze verificatesi nei tre anni precedenti ogni nuovo ultimo episodio morboso: 6 mesi per anzianità di servizio fino a 3 anni compiuti (più altri 3 mesi in caso di assenza ininterrotta o interrotta da un’unica ripresa del lavoro per un periodo non superiore a due mesi), 9 mesi per anzianità di servizio oltre i 3 anni e fino ai 6 anni compiuti (più altri 4,5 mesi in caso di assenza ininterrotta o interrotta da un’unica ripresa del lavoro per un periodo non superiore a due mesi), 12 mesi per anzianità di servizio oltre i 6 anni (più altri 6 mesi in caso di assenza ininterrotta o interrotta da un’unica ripresa del lavoro per un periodo non superiore a due mesi)
  • Contratto  Metalmeccanici Artigiani Confsal: 6 mesi nell’ultimo biennio e 9 mesi nell’ultimo triennio
  • Contratto Metalmeccanici Artigiani: 9 mesi o 10 mesi nell’arco dei 24 mesi precedenti
  • Contratto Colf e Badanti: 45 giorni in 1 anno solare
  • Contratto della Scuola: 18 mesi per assenze per malattia verificatesi nel triennio precedente
  • Contratto Scuole Private (ANINSEI): 180 giorni in 1 anno solare
  • Contratto Metalmeccanici per Installazione impianti, orafi e odontotecnici: 6 mesi per anzianità fino ai 5 anni e 8 mesi per anzianità oltre i 5 anni
  • Contratto Trasporti e Logistica: 245 giorni in caso di anzianità inferiore ai 5 anni e 365 in caso di anzianità superiore ai 5 anni

Superato il periodo di comporto il datore di lavoro può procedere alla risoluzione del rapporto di lavoro.

Invece nel caso di malattie effettuate in maniera strategica (es. a ridosso di riposi o giorni festivi) che portino ad uno scarso rendimento lavorativo, anche senza il superamento del periodo di comporto, il datore di lavoro può procedere al licenziamento.



[Aggiornamento del 22/11/2017] Ecco spiegato il motivi per cui la mancata comunicazione della malattia porta al licenziamento.


[Aggiornamento del 13/10/2014] Dopo la sentenza della Corte di Cassazione (n. 21106 del 24 settembre 2014) sono necessari alcuni chiarimenti relativi al licenziamento per superamento del periodo di comporto.

  • il calcolo dei giorni (es. 180 per il Commercio) deve essere effettuato sull’intero ammontare dei giorni di malattia, compresi quindi anche le festività, nel caso i certificati fossero a cavallo di giorni non lavorativi
  • il licenziamento può avvenire anche quando il periodo di comporto sia stato superato anche di un solo giorno. Il lavoratore per evitare di raggiungere il limite dei giorni consentiti di malattia può richiedere le ferie, ma è facoltà del datore di lavoro non concederle
  • se il lavoratore è in malattia, ma non ha ancora superato il periodo di comporto, può essere licenziato solo per giustificato motivo oggettivo


[Aggiornamento del 26/10/2015] Un’altra sentenza della Corte di Cassazione ha fatto chiarezza su cosa accade nel caso di riammissione in servizio dopo il superamento del comporto.
Facebook
Twitter
LinkedIn

240 Replies to “Periodo di comporto malattia – Quello che dovete sapere [AGGIORNATO]”

  1. Anonimo says: Febbraio 13, 2013 at 12:08 pm

    Buongiorno, per capirci, CCCNL commercio, il lavoratore può stare in malattia per 180 gg per ogni anno "civile" cioè il 2012, 2013 ecc, o per 180 gg nell'arco degli ultimi 365?

  2. Fabio says: Febbraio 13, 2013 at 1:37 pm

    @anonimo 13 febbraio: non negli ultimi 365 giorni ma tra il 1 gennaio e il 31 dicembre di ogni anno.

  3. Anonimo says: Marzo 24, 2013 at 2:18 pm

    il periodo di comporto è calcolato per anno solare e non di calendario. Pertanto si considerano 180 giorni negli ultimi 365. Se si vicini al 180esimo giorno di malattia si possono richiedere ulteriori 120 giorni non retribuiti. La raccomandata per usufruire degli ulteriori 120 giorni non retribuiti và inviata prima della scadenza del periodo di comporto (180 gg). Superato quest'ultimo termine il datore di lavoro può licenziare.

  4. Anonimo says: Giugno 30, 2013 at 1:46 pm

    Salve, ho un dubbio, nel CCNL Commercio in vigore dal 01/07/12 al 30/06/15 il periodo di comporto per malattia è 120 giorni! Qual è quello corretto?

  5. arianna says: Giugno 30, 2013 at 5:04 pm

    @anonimo 30 giugno: come leggi sopra sono 180 giorni.

  6. Anonimo says: Luglio 24, 2013 at 7:24 pm

    Buonasera. Un chiarimento: da quando partono i 365 giorni? dalla data di assunzione? nello specifico, se sono stato assunto il 2 novembre il periodo parte da lì? grazie mille.

  7. arianna says: Luglio 25, 2013 at 8:21 am

    @anonimo 24 luglio: spiegati meglio, a cosa ti riferisci quando parli di 365 giorni?

  8. Filippo says: Ottobre 4, 2013 at 9:03 am

    Buongiorno .
    Ho un'importante domanda da porvi : fra due giorni scadono i 180 giorni di comporto secco per malattia ( ho avuto nell'aprile scorso un incidente con trauma cranico ed interventi al femore ed alla spalla ). L'azienda dove prestavo servizio da 13 anni non mi ha ancora inviato la raccomandata di licenziamento . Io non ho inviato nessuna comunicazione di aspettativa non retribuita perché appena ristabilito lavorerò nella ditta di mio cognato . Credo che la mia attuale azienda sia tenuta ad avvisarmi della risoluzione del contratto , oppure devo interessarmi io chiamandoli ??? Grazie da Filippo .

  9. arianna says: Ottobre 4, 2013 at 9:19 am

    @filippo: devono risolvere loro il contratto, non devi fare nulla.

  10. Filippo says: Ottobre 4, 2013 at 9:47 am

    Grazie Arianna per l'immediata risposta . Quindi son tenuti a farlo per legge immagino .
    Volevo per ultimo chiederti : esistono quindi dei tempi prestabiliti per la comunicazione e la conseguente risoluzione o tale tempistica è a discrezione dell'azienda ??

  11. arianna says: Ottobre 4, 2013 at 11:23 am

    @filippo: con il superamento del periodo di comporto scatta il licenziamento immediato, senza preavviso.

  12. Anonimo says: Novembre 27, 2013 at 9:19 pm

    Desidero verificare cosa succede per i grafico editoriali? Dopo i 180 giorni se si è ancora in malattia scattano altri 180 al 50% dello stipendio: è corretto?
    Contratto a tempo indeterminato, azienda di meno di 15 dipendenti, anzianità 25 anni.
    Grazie

  13. arianna says: Novembre 28, 2013 at 8:31 am

    @anonimo 27 novembre: devi leggere il tuo ccnl, non l'abbiamo ora sotto mano.
    ogni contratto è differente.

  14. Anonimo says: Gennaio 12, 2014 at 4:00 pm

    per il ccnl metalmecanico artigiano il periodo di comporto se refirisce all'anno solare o ai gg del calendario(1/1-31/12)

  15. arianna says: Gennaio 12, 2014 at 5:33 pm

    @anonimo 12 gennaio: di calendario.

  16. Anonimo says: Gennaio 18, 2014 at 2:50 pm

    per due interventi sono stato in malattia continua dal 02/05/2012 al 10/12/2012.devo fare un altro intervento pero non so quando posso andare in malattia(sono un metalmecanico artigiano contr indeter).grazie mille

  17. arianna says: Gennaio 18, 2014 at 6:23 pm

    @anonimo 18 gennaio: rientri ancora nel periodo di comporto ma ti conviene sentire un consulente del lavoro.

  18. Anonimo says: Gennaio 27, 2014 at 9:36 am

    Buongiorno a tutti:una curiosita',i nove mesi di periodo di malattia usufruibili(nell'esempio di oltre tre anni di anzianita'),equivalgono ad oltre 270 giorni reali (9×30)o a nove mesi di calendario da cui calcolare i giorni lavorativi(es.180)?Grazie…

  19. Fabio says: Gennaio 27, 2014 at 12:14 pm

    @anonimo 27 gennaio: dipende dal ccnl.

  20. Anonimo says: Febbraio 3, 2014 at 1:17 pm

    ….chiedo scusa per i tempi biblici…..nel mio caso sarebbe il contratto metalmeccanico-nel quale sono assunto come impiegato/categoria protetta-'pero' nel CCNL non riesco a trovare risposte….

  21. arianna says: Febbraio 3, 2014 at 4:57 pm

    @anonimo 3 febbraio: sono 9 mesi di calendario. per sicurezza però senti un consulente del lavoro.

  22. Anonimo says: Febbraio 3, 2014 at 11:35 pm

    salve volevo porvi 2 domande sono in malattia da luglio scorso e a gennaio ho superato i 180 gg di malattia come previsto dal contratto commercio ,l'inps non dovrebbe pagare piu' se a oggi la mia ditta non mi ha ancora licenziato vorrei sapere che fare se non lo fa' e ancora chi dovrebbe pagarmi a questo punto grazie

  23. Anonimo says: Febbraio 3, 2014 at 11:48 pm

    salve, volevo sapere se ho superato i 180 gg di malattia essendo in malattia da luglio 2013 a oggi 3 febbraio e la mia ditta non mi ha ancora licenziato cosa mi conviene fare se loro non mi licenziano e ancora non pagando piu' l'inps mi dovrebbe pagare il datore di lavoro o no
    grazie

  24. arianna says: Febbraio 4, 2014 at 8:10 am

    @anonimo 4 febbraio: nella tua situazione ti conviene rivolgerti subito ad un patronato.

  25. Anonimo says: Febbraio 13, 2014 at 10:06 am

    Salve arianna avrei bisogno di una delucidazione: sono assunta a tempo indeterminato con contratto del commercio III° livello – Il 27 agosto del 2013 dopo aver finito la maternità obbligatoria sono entrata in malattia, per un problema, fino al 31 gennaio 2014. Dal 03 febbraio ho ripreso a lavorare regolarmente, ma dato che il problema non sembra essere risolto del tutto, avrei bisogno di sapere se ho diritto ad altro periodo di malattia? quanto? devo fare un minimo di giorni lavorativi per riavere i 180 giorni dell'anno 2014, sempre tenendo presento che i 31 giorni di gennaio ero in malattia?

  26. arianna says: Febbraio 13, 2014 at 12:37 pm

    @anonimo 13 febbraio: puoi conservare il posto fino a 180 giorni di malattia l'anno.

  27. Anonimo says: Aprile 9, 2014 at 7:56 pm

    Lyra: sono assunta con CCNL Metalmeccanico 5liv da Giugno 2012, e sono in malattia dal 17/10/2013, sono coperta da comporto? l'azienda sostiene che io abbia già raggiunto al 21/03 i 183gg e mi ha mandato lettera di licenziamento. Grazie

  28. arianna says: Aprile 9, 2014 at 8:55 pm

    @anonimo 9 aprile quanto fatto dalla tua azienda non è corretto. Rivolgiti ad un sindacato.

  29. Anonimo says: Aprile 10, 2014 at 9:00 pm

    Barbara: sono assunta – impiegata CCNL commercio terziario 5 liv. dal 1 febbraio 2011. Dal 1 gennaio 2013 assunta a tempo indeterminato.
    Avrei 2 domande:
    1) Il periodo di comporto per malattia è 180 giorni per tutti i lavoratori del CCNL commercio o il comporto dipende dall'anzianità di servizio?
    2) Da Gennaio 2014 ad oggi ho avuto più episodi di malattia non continuativi. Ora sono in malattia x vari accertamenti fino al 2 maggio. Quindi da gennaio 2014 al 2 maggio sarebbero 55 gg. di malattia. Mi è stato detto che per sapere con esattezza quando scadono i 180 gg del comporto devo andare a ritroso e sommare questi 55 gg. giorni di malattia ai singoli gg di malattia non continuativi fatti fino al 3 maggio 2013(comporto x sommatoria)
    Ho capito bene?
    Grazie. Barbara

    giovedì, aprile 10, 2014

  30. arianna says: Aprile 11, 2014 at 10:40 am

    @barbara: hai 180 giorni di malattia per la conservazione del posto di lavoro. Devi sommare tutte le malattie fatte in un anno.

  31. Anonimo says: Aprile 11, 2014 at 3:13 pm

    Sommare tutte le malattie fatte in un anno significa che devo andare a ritroso e sommare ai giorni di malattia del 2014 (x patologie diverse fra loro) anche i giorni dell'anno precedente fino al 2 maggio 2013 anche se le patologie sono state tutte diverse fra loro?

    Grazie
    Barbara

  32. arianna says: Aprile 11, 2014 at 6:38 pm

    @anonimo 11 aprile: si, non contano le patologie ma i giorni di malattia.

  33. Anonimo says: Maggio 16, 2014 at 4:18 pm

    Buongiorno, volevo avere delle delucidazioni in merito al contratto di apprendistato, la maternità viene riconosciuta?
    grazie

  34. arianna says: Maggio 17, 2014 at 4:50 pm

    @anonimo 16 maggio: certo.

  35. Anonimo says: Agosto 23, 2014 at 7:01 am

    Se CCNL COMMERCIO prevede 180 giorni di malattia in un anno solare, se il mio 1°giorno di malattia non continuativa risale al 28 gennaio 2014 e se dal 28 gennaio ad oggi ho fatto 149 giorni di malattia, ho calcolato in modo corretto o DEVO CONTARE I GIORNI DI MALATTIA A RITROSO? Mio datore di lavoro in data 22 agosto 2014 mi ha inviato licenziamento x superato comporto, CONTANDO A RITROSO i giorni di malattia dal 22 agosto 2014 al 22 agosto 2013. A me risulta che ad oggi non ho ancora superato i 180 giorni di malattia. Chi ha ragione? In che modo si calcolano i giorni di comporto, dal 1° giorno di malattia IN AVANTI nei successivi 365 giorni dell'anno o A RITROSO?

    Grazie. Barbara

  36. arianna says: Agosto 24, 2014 at 12:25 pm

    @ barbara: rivolgiti subito ad un sindacato, a mio avviso non è corretto quanto fatto dal tuo datore di lavoro. Il commercio parla di anno solare non di calendario.

  37. Anonimo says: Settembre 25, 2014 at 6:18 pm

    Sieti sicuri che l'anno solare nel ccnl commercio va dal 1 gennaio al 31 dicembre? A me il sindacato ha detto che quello è l'anno di calendario e che i 180 giorni di malattia in un anno solare vanno contati a partire dal primo evento morboso, nell'arco dei 365 giorni successivi. Da quando a quando va l'anno solare x il conteggio della malattia?

    Grazie
    Valentina

  38. arianna says: Settembre 25, 2014 at 8:04 pm

    @valentina: si considera l'anno solare.

  39. Anonimo says: Ottobre 14, 2014 at 6:08 pm

    avrei da porre una domanda, se mi ammalo e la malattia prosegue durante un periodo di ferie preventivato tra me e l'azienda mi vengono pagate sia la malattia che le ferie?ho un contratto di apprendistato nel settore commercio, grazie.

  40. arianna says: Ottobre 15, 2014 at 8:21 am

    @anonimo 14 ottobre: ti viene pagata solo la malattia.

  41. Monica says: Ottobre 19, 2014 at 7:57 pm

    Buongiorno, mio papà stava per terminare i 180giorni di malattia il 22 settembre e chiedendo all'azienda l'hanno messo in ferie per 54 giorni quindi non ha usufruito di 22 giorni di malattia, vanno persi?
    2) finite le ferie può richiedere altri 180 giorni?( come se fosse tornato a lavoro o le ferie non vengono calcolate come giorni lavorativi?

  42. arianna says: Ottobre 20, 2014 at 12:43 pm

    @monica: può usufruire dei 22 giorni dopo le ferie, dopo i quali può venire licenziato.

  43. cristina says: Ottobre 22, 2014 at 10:02 pm

    buonasera a tutti…
    leggo i commenti sul argomento e spero di trovare una risposta con il vs. aiuto:
    il 01/11/2014 scadono 180 gg di malattia;l'azienda mi ha comunicato con una raccomandata il rinvio delle ferie( già la 2 volta!!)programmate sempre da loro dal 03/11/2014 senza specificare l'ulteriore data utile.Io speravo che posso usufruire delle ferie in attesa di licenziamento per il superamento del periodo di comporto; il 19 giugno ho interrotto le ferie per malattia che da quel gg continua ad oggi.
    Sono rimaste da fare 2gg da giugno più 5gg da agosto indicate sempre dall'azienda e altre 6gg a novembre indicate sempre da loro!!
    Leggendo i testi sul blog: "le ferie possono essere frazionate in non più di due periodi cosi come, in base delle esigenze dell'azienda il datore di lavoro è in facoltà di stabilire il periodo delle ferie dal maggio all'ottobre, ma sempre tenuto conto delle esigenze del lavoratore".
    come devo fare?? Io aspetto il licenziamento da parte loro essendo in una situazione di mobbing da 4 anni conclusa con depressione maggiore!
    se il 3 non mi presento al lavoro( in frattempo durante la malattia hanno predisposto anche il mio trasferimento a Milano…io vivo a Roma!) possono licenziarmi per un altro motivo che il superamento periodo di comporto?? tipo disciplinare per la giusta causa??
    cosi forse vogliono che perdo anche il mio diritto all'ASPI??
    Sono veramente disperata…
    grazie mille

  44. arianna says: Ottobre 23, 2014 at 11:51 am

    @cristina: rivolgiti subito ad un sindacato.

  45. Anonimo says: Febbraio 13, 2015 at 6:46 am

    Salve io sono in malattia da 28 gg x un problema alla schiena, ma avrei bisogno ancora di qualche giorno x finire le terapie. Come viene conteggiata questa mia assenza dal lavoro? Io sono operaia metalmeccanica. Grazie

  46. arianna says: Febbraio 13, 2015 at 8:42 am

    @anonimo 13 febbraio: dipende da come giustificherai la tua assenza.

  47. Anonimo says: Febbraio 24, 2015 at 12:50 am

    Salve, avrei bisogno di delucidazioni, si deve contare l'anno solare o da calendario…Se sono in malattia dal 3 Novembre 2014 al 3 Maggio 2015, sono ben 180 giorni di malattia, è corretto? E mi potranno licenziarmi dopo 180 giorni di malattia?

    Grazie
    C

    1. Anonimo says: Novembre 24, 2016 at 4:23 pm

      Se ti ammali a luglio puoi restare in malattia fino a giugno dell'anno successivo, sono 180 gg ogni anno.

    2. Anonimo says: Dicembre 6, 2017 at 1:58 pm

      GUARDA CHE CONTINUI A DARE RISPOSTE ERRATE!!! PER ANNO SOLARE SI INTENTE 365 DALL'ULTIMO EVENTO MORBOSO NO DA GENNAIO A DICEMBRE!!! FAI ATTENZIONE

  48. arianna says: Febbraio 24, 2015 at 9:24 am

    @c: tecnicamente si considera l'anno solare. Ti consiglio però di sentire un sindacato.

  49. Anonimo says: Marzo 12, 2015 at 11:07 am

    Scusate il CCNL dice: 12 mesi per anzianità di servizio oltre i 6 anni (più altri 6 mesi in caso di assenza ininterrotta o interrotta da un'unica ripresa del lavoro per un periodo non superiore a due mesi)…ma non ho ben capito….io negli ultimi tre anni sono stata in malattia 265 gg. di cui pero' 177gg continuativi x rottura del ginocchio…..cio' vuol dire che nei tre anni io ho diritto a 18 mesi di malattia?
    Grazie per la risposta

  50. Fabio says: Marzo 13, 2015 at 2:31 pm

    @anonimo 12 marzo: hai diritto a 18 mesi nel caso di assenza ininterrotta o interrotta per non più di due mesi.

  51. Anonimo says: Aprile 8, 2015 at 9:20 pm

    Salve, sono in malattia dal 19 Dicembre 2014. Mi sono messa in malattia per una lombosciatalgia, ma durante questo periodo ho avuto un infortunio e sono stata costretta a prolungarla con la nuova patologia. Oggi, 8 Aprile 2015 sono ancora in malattia. Ti chiedo: i 180 giorni devo considerarli dal 19 Dicembre 2014 o dal 1 Gennaio 2015? Di quanti giorni ancora posso usufruire? Grazie.

  52. arianna says: Aprile 8, 2015 at 9:39 pm

    @Anonimo 8 aprile: la malattia parte dal 19 dicembre, quindi i 180 giorni si esauriscono il 19 giugno.

  53. Anonimo says: Aprile 17, 2015 at 5:12 pm

    Salve, ho un contratto part-time 2 volte la settimana, come si calcolavo i 180 giorni del comporto.

  54. arianna says: Aprile 17, 2015 at 8:45 pm

    @anonimo 17 aprile: sono 180 giorni di calendario.

  55. Unknown says: Maggio 25, 2015 at 12:17 pm

    Buongiorno a tutti, trovo questo blog davvero utile ed interessante. Vi sottopongo il mio caso: contratto commercio tempo inderenminato grave depressione da mobbing. Sono ancora in cura ed in attesa della certificazione di danno dalla ASL. Però sta terminando il mio periodo di comporto 180gg e non ce la faccio a rientrare. Posso chiedere prima le ferie(residui 20gg) per malattia e poi la aspettativa non retribuita 120gg? basta inviare per le ferie una AR posso indicare che i certificati medici saranno forniti all'occorrenza su richiesta o devo allegarli alla AR? quanti giorni prima della scadenza del comporto possso inviare la richiesta di ferie? Grazie a tutti dell'attenzione!

  56. arianna says: Maggio 25, 2015 at 12:46 pm

    @deb rah: la tua situazion eè molto delicata. Ti consiglio di rivolgerti subito ad un sindacato che ti assista. Sia per le ferie che per l'aspettativa devi avere l'approvazione del tuo datore di lavoro.

  57. Unknown says: Maggio 25, 2015 at 1:02 pm

    Grazie Arianna della rapida risposta, sono iscritta al sindacato e li ho sentiti proprio stamane telefonicamente loro dicono che dovrei inviare la raccomanadata almeno 15gg senza certificati medici…ma la cosa mi lasciava un pò perplessa anche se per privacy forse è opportuno fare così. Considerà che nel frattempo ho anche effettuato le pubblicazioni di matrimonio che dovrebbero rendere nullo un eventuale licenziamento

  58. Unknown says: Luglio 3, 2015 at 11:03 pm

    Buonasera,
    Mi chiamo Samuele. Sono un metalmeccanico assunto come invalido regolarmente iscritto alle liste protette. A Dicembre 2014 sono stato operato alla colonna vertebrale ma l'operazione é stata sbagliata e hanno dovuta ripeterla a Marzo 2015 a causa dell'errore ho una gamba che non é piu come prima devo fare degli esami per accertare l'entita dei danni e stabilire una cura se é prevista. L'azienda mi ha ufficiosamente comunicato la loro intenzione di licenziarmi per fine del periodo del comporto. Ho fatto richiesta di ferie per darmi il tempo necessario per fare gli accertamenti previsti ma il datore di lavoro ha rifiutato. Il dottore non mi da l'abilitazione al lavoro finché la gamba non é in grado di lavorare e il 23 Luglio mi scade il periodo di comporto. Ho letto sopra che l'azienda dal giorno dopo e senza il preavviso di 30 giorni mi licenzia. Ho capito bene? Potrebbero licenziarmi per motivi diversi dalla fine del periodo di comporto? Visto che ho il certificato medico fino al 31 Luglio potrebbero per esempio licenziarmi per assenza ingiustificata? Aggiungo che il medico del lavoro al quale ho già parlato e conosce tutta la documentazione medica non mi ha dato l'idoneità fisica al lavoro.
    Cordiali Saluti.

  59. arianna says: Luglio 4, 2015 at 8:29 am

    @Samuele: se non coperto da certificato medico allora possono licenziarti. Comunque possono farlo anche per superamento del periodo di comporto. Ti consiglio di sentire un consulente del lavoro per capire se puoi appellarti al tuo stato di iscritto alle liste protette per allungare il comporto.

  60. Unknown says: Luglio 4, 2015 at 12:12 pm

    Buongiorno Arianna e grazie della velocità di risposta.
    Mi sono già rivolto ad un consulente del lavoro e mi ha detto che non c'e nulla che io possa fare. Il 24 Luglio possono licenziarmi per fine del periodo di comporto. Volevo però sincerarmi di fare le cose correttamente in modo che la ditta (che ha già dimostrato di essere irragionevole) non possa appigliarsi a nulla. Potrebbero licenziarmi per motivi diversi nonostante io abbia il certificato medico?
    Scusate le domande forse banali ma é la prima volta che mi trovo in una situazione fisica e lavorativa simile.
    Grazie.

  61. arianna says: Luglio 4, 2015 at 4:05 pm

    @samuele: no, in questo caso non ci sono dubbi, sei coperto con il certificato ma purtroppo finisci il periodo di comporto.

  62. Anonimo says: Luglio 17, 2015 at 11:47 am

    Buongiorno,
    scusate ma la mia storia sa dell'incredibile,
    Sono in malattia da 7 mesi quasi (con comporto scaduto) dopo 2 anni di mobbing feroce, (sottolineo non sommerso, ma feroce e dichiarato con urla e MAIL ingiuriose tipo = ti r…o il c…lo), L'azienda in questi 6 mesi me ne ha combinate di ogni:
    – Non mi ha pagato 2 mesi, ho dovuto far intervenire il legale, hanno pagato Marzo a Giugno e dopo un mese HANNO cominciato a NON PAGARMI.
    – Mi mandato il MEDICO FISCALE: ininterrottamente e SOLO SABATO E DOMENICA POMERIGGIO DA ORMAI 2 MESI
    – Mi mandano Lettere di Richiamo INVENTATE,
    – NON MI COMUNICANO le Bakeke aziendali,
    In pratica mi stanno FACENDO MOBBING ANCHE IN MALATTIA…
    Ho provato ad andare dai sindacati (la mia città è Bologna), e non mi è servito a niente,
    per cui non mi sento tutelato…
    e la mia malattia (depressione maggiore), sta crescendo.
    Per favore help me…sono un padre di famiglia…

  63. arianna says: Luglio 17, 2015 at 3:25 pm

    @anonimo 17 luglio: purtroppo più di cosagli arti di andare da un buon legarl del lavoro non possiamo. Ci spiace comunque per la tua situazione.

  64. Anonimo says: Luglio 19, 2015 at 10:31 am

    Buon giorno io ho fatto 7 mesi di malattia e vorrei sapere se il 7 mese mi deve essere pagato . grazie

  65. arianna says: Luglio 20, 2015 at 8:20 am

    @anonimo 19 luglio: rivolgiti ad un sindacato.

  66. Maria says: Luglio 31, 2015 at 7:27 am

    Buongiorno,
    ho avuto un incidente stradale con la moto ho un contratto ccnl metalmeccanico con contratto dal 3/11/2014 trasformato in indeterminato il 01/02/2015 sono in malattia dal 2 luglio. Anche io ho diritto solo ad 180gg? Potrebbero lincenziarmi nonostante io avro una lunga convalescenza? Se la malattia è iniziata il 3/7 quando termina?

  67. Maria says: Luglio 31, 2015 at 8:02 am

    Buongiorno,qual'è il sindacato migliore a cui far riferimento per i contratti metalmeccanici?

  68. Anonimo says: Luglio 31, 2015 at 12:29 pm

    domanda se faccio 3 mesi di malattia con un' azienda si azzera il conteggio se ad esempio ad aprile passo in un altra sempre del settore commercio?

  69. arianna says: Luglio 31, 2015 at 1:15 pm

    @maria: hai diritto ai 180 giorni certo, per un sindacato senti la Cgil.

  70. arianna says: Luglio 31, 2015 at 1:17 pm

    @anonimo 31 luglio: se cambi azienda si azzerano i giorni di comporto.

  71. Unknown says: Agosto 5, 2015 at 1:50 pm

    Buongiorno,
    lavoro come cameriera ai piani in un residence ( contratto turismo ) e sto per ultimare i giorni di comporto a causa di un problema alla gamba. L'azienda, sollecitata più volte per un cambio mansione, non risponde alle mie richieste.
    Rendo noto che l'azienda stessa mi ha mandato dal medico del lavoro per sottopormi a vista medica dalla quale, tramite verbale medico, si evince che sono idonea alla mansione ma con limitazioni ( impossibilità nell'accovacciamento – Assoluto divieto di scale amovibili – divieto di trasportare e/o spostare pesi con gli arti superiori per non gravare ulteriormente sul ginocchio sx, parte lesa ). Oggi mi è stato riferito che se rientro sul posto di lavoro, anche per un solo giorno, il comporto della malattia si azzera e riparte ex novo. Vorrei capire se è vero oppure no. Inoltre, se al mio rientro dovesse accadermi un infortunio a causa della mia problematica, la responsabilità ricadrebbe sull'azienda, dato che sono perfettamente a conoscenza della mia situazione?

    Grazie per le risposte che vorrete darmi

    Cordiali Saluti

    Paola Buccoliero

  72. arianna says: Agosto 5, 2015 at 3:16 pm

    @paola: se ha un certificato che dichiara quanto scritto non puoi fare il lavoro di cameriera. È responsabilità della'azienda nel caso di problematiche. Per quanto riguarda il comporto, il calcolo è sull'anno di calendario, quindi non si azzera.

  73. Unknown says: Agosto 5, 2015 at 8:13 pm

    La ringrazio per la risposta. Nel mio caso, se dovesse accadermi un infortunio, i giorni di infortunio fanno cumulo con quelli di malattia? Glielo chiedo perchè da più parti mi hanno detto di no e vorrei una Sua risposta se possibile. Grazie ancora

  74. arianna says: Agosto 6, 2015 at 1:30 pm

    @paola: l'infortunio non cumula con la malattia.

  75. Anonimo says: Agosto 8, 2015 at 11:59 am

    Buongiorno, sono stato assunto a tempo determinato (ccnl terziario e servizi) il 4 maggio 2015. Ho già fatto 15 giorni di malattia e venerdì il medito mi ha fatto il certificato per un altro mese di malattia. Essendo stato assunto da così poco tempo, a quanti giorni ammonta il mio periodo di comporto? sono molto preoccupato. grazie per la risposta.

  76. arianna says: Agosto 8, 2015 at 1:32 pm

    @anonimo 8 agosto: il periodo di comporto è lo stesso per tutti.

  77. Anonimo says: Settembre 15, 2015 at 2:28 pm

    Centra nel momento in cui mi e stato detto esplicitamente che al termine della malattia sarò licenziata! In qst caso nasce la mia curiosità di conoscere e capire…

    1. arianna says: Settembre 15, 2015 at 4:19 pm

      @anonimo 15 settembre: hai comunque diritto alla disoccupazione.

  78. Unknown says: Settembre 16, 2015 at 1:22 pm

    Buongiorno,
    ritorno da voi in quanto sono in una situazione allucinante. In data 12 Agosto sono rientrata in servizio ( lavoro come cameriera ai piani in un residence della provincia di Milano – Assunta a tempo indeterminato con CCNL turismo Federalberghi ), dopo quasi 160 gg di malattia a causa di un problema al ginocchio sx. Lo stesso giorno del rientro sono rimasta vittima di un infortunio, occorsomi durante lo svolgimento dell'attività lavorativa. Sono scivolata su una chiazza d'acqua presente nel bagno di una camera che dovevo ultimare, scivolando rovinosamente e battendo con violenza la parte destra del corpo. Veniva chiamata l'ambulanza che mi trasportava presso l'ospedale più vicino, dove venivo sottoposta ad indagini radiologiche ( Rx spalla destra, rx anca e bacino ) e TAC anca DX. Ovviamente anche il ginocchio sx risentiva nuovamente della caduta. Il medico dell'ospedale mi ha praticato un bendaggio con supporto alla spalla dx e mi ha dato 7 gg di prognosi. Ovviamente inviavo tutta la documentazione all'azienda in tempo reale per poter permettere l'apertura della pratica. Alla scadenza della data dell'infortunio, mi sono recata dal medico di base il quale, dopo una valutazione delle mie condizioni, riteneva opportuno prolungare di ulteriori 30 gg l'infortunio per permettermi altre visite a cui sono stata regolarmente sottoposta ( eco spalla dx ed rmn ginocchio sx). Ieri mattina, a mezzo PEC, mi sono trovata la lettera dell'azienda dove mi annunciava l'inizio della pratica per la risoluzione del rapporto di lavoro per superamento del periodo di comporto. La scorsa volta Lei mi aveva detto che infortunio e malattia non si sommano quindi, ora, come devo comportarmi? Come devo agire per salvaguardare i miei diritti di lavoratrice, soprattutto tenendo conto del fatto che l'infortunio è avvenuto durante il normale orario di lavoro e durante lo svolgimento della mia normale attività? Attendo una Sua cortese risposta in merito. Grazie e cordiali saluti. Paola Buccoliero

    1. arianna says: Settembre 16, 2015 at 2:47 pm

      @paola: rivolgiti subito ad un sindacato.

  79. Anonimo says: Ottobre 14, 2015 at 3:40 pm

    Ciao Arianna, durante il periodo di malattia il lavoratore matura solo ferie o anche i ROL ? Contratto Metalmeccanico

  80. arianna says: Ottobre 14, 2015 at 8:08 pm

    @aanonimo 14 ottobre: maturi tutto.

  81. Anonimo says: Ottobre 20, 2015 at 4:00 pm

    contratto di lavoro part time indeterminato alimentari artigiani. Ho avuto un infortunio sul lavoro e sono sotto inail. Valgono sempre i 180 gg e poi si può essere licenziati?

  82. Unknown says: Ottobre 21, 2015 at 3:57 pm

    Salve. Visto che la settimana prossima faccio 6 mesi di malattia, volevo chiedervi qualche consiglio: l'anno scorso mi hanno trovato un tumore e quindi ho dovuto mancare dal lavoro per dei esami e della cure salvavita (chemio e radio terapia). Ho detto al datore di lavoro che ho mal di schiena e che devo fare delle terapie, quindi sono andato avanti cosi,senza dirgli tutta la storia, ma ho sempre portato i certificati di ricovero. Dal 28 aprile però sono andato in ospedale per l'intervento e poi sono uscito solo per cambiare la struttura. In tutto questo tempo ho subito 5 interventi e ho fatto la richiesta per invalidità- approvata (invalido con totale e permanente inabilità lavorativa , con revisione fra un anno)
    nel primo e secondo intervento oltre ai nervi sacrificati per esportazione della malattia, ho perso la funzionalità quasi al 100% della gamba sx.
    La prima domanda sarebbe: posso fare qualche domanda per aggravamento della mia invalidità? Mi danno solo una pensione di inabilità, ma visto la situazione io avrei bisogno di un accompagnamento…
    Poi, visto che sono ancora ricoverato, e che devo fare ancora delle terapie oncologiche, più la riabilitazione per la gamba sx , non posso per niente tornare a lavoro per la prossima settimana 😄 quindi pensavo di fare la domanda per quei 120 gg non retribuiti, solo che non so a chi viene fatta: a l'inps o al datore di lavoro?
    O volevo chiedere a voi cosa posso fare a questo punto? Visto che devo fare ancora delle cure salvavita magari c'è qualche legge o qualcosa che potrebbe aiutarmi?!
    Il datore di lavoro è al corrente con tutto quello che è successo, ma non ancora con quello che dovrebbe ancora succedere, cioè io che non posso andare a lavoro per altri almeno 2 mesi…
    Ho un contratto di apprendistato nel commercio , che scade in 2017.
    Grazie in anticipo per il vostro aiuto…

  83. arianna says: Ottobre 22, 2015 at 8:35 am

    @dann dann: devi rivolgerti ad un patronato.

    1. Unknown says: Ottobre 22, 2015 at 8:56 am

      Grazie…
      La domanda dei 120 non retribuiti va fatta al datore di lavoro, e puoi farla anche solo per 60 gg, o addirittura 30. Tanto loro per questi giorni fanno un specie di sospensione del contratto,quindi…
      I giorni di malattia che gli prendi per le cure salvavita non si contano con gli altri 180 o 120, e non c'è qualcos'altro che può darti qualche diritto a stare di più in malattia.

  84. Elvis says: Novembre 11, 2015 at 9:16 am

    salve,sono in infortunio ad itinere dall'8 maggio 2015 per un incidente accorso durante il tragitto casa lavoro.dato che fio al 30 di novembre 2015 sono ancora in temporanea presso inail,e possibile che mi possano licenziare dato che ho superato i 180 giorni di assenza dal lavoro?da premettere che sono assenza x infortunio e non capisco se c'entrano con il conteggio del periodo di comporto della malattia,grazie

  85. arianna says: Novembre 11, 2015 at 9:19 am

    @elvis: ti consiglio di rivolgerti ad un patronato che ti segua in questa fase.

  86. Anonimo says: Novembre 22, 2015 at 11:52 am

    Buongiorno. Sono assunto a tempo indeterminato con ccnl terziario. Giovedi scorso sono scaduti i 180 giorni ma l'azienda non mi ha mandato alcuna comunicazione. Devo continuare a mandare certificati medici? Perché non mi licenziano?

  87. arianna says: Novembre 22, 2015 at 6:41 pm

    @anonimo 22 novembre: contatta l'azienda.

  88. Anonimo says: Novembre 30, 2015 at 9:12 am

    Scusi Arianna se la disturbo nuovamente, venerdì 04 ottobre 2013 ha risposto ad un utente che poneva la stessa domanda trovandosi in una situazione simile alla mia in queso modo: @filippo: devono risolvere loro il contratto, non devi fare nulla.
    Io non vorrei contattare l'azienda se ci fossero altre vie..

  89. arianna says: Novembre 30, 2015 at 10:41 am

    @anonimo 30 novembre: è vero che si devono muovere loro, ma se vuoi sapere cosa intendono fare devi chiamarli. Puoi rivolgerti ad un sindacato che ti tuteli.

    1. Anonimo says: Novembre 30, 2015 at 11:43 am

      grazie mille per la consulenza e per la pazienza. Buon lavoro

  90. Anonimo says: Dicembre 1, 2015 at 3:29 pm

    sono andata in malattia il 16 luglio 2015 ed ho il contratto dal 2 luglio indeterminato,i miei 180 giorni scadono a gennaio,come devo fare per contare l anno solare? mi spiegate come devo calcolarli? visto che si accavalla la fine di questo anno del 2015 con la scadenza dei 180 giorni che si verifica il 16 gennaio 2016, devo contarli dal momento del contratto( quindi dal 2luglio2015 al 2luglio2016) o a dicembre scade comunque?

  91. arianna says: Dicembre 1, 2015 at 8:38 pm

    @anonimo 1 dicembre: ma sei ancora nel periodo di prova?

  92. Anonimo says: Dicembre 5, 2015 at 6:51 pm

    no. il periodo di prova era per il primo mese, perciò finiva il 2 agosto, purtroppo sono ancora in malattia e prevedo che sarà ancora lunga. volevo sapere se finito il periodo di comporto devo rientrare o c'è una possibilità di continuare con la malattia e quali sono i miei diritti se devo rientrare necessariamente, visto che il datore di lavoro già mi ha prospettato il licenziamento.

    1. arianna says: Dicembre 6, 2015 at 2:09 pm

      @anonimo 5 dicembre: no, superato il periodo di comporto devi tornare al lavoro altrimenti ti licenziano.

  93. Anonimo says: Dicembre 10, 2015 at 10:34 am

    Sono un lavoratore metalmeccanico con più di 6 anni di lavoro. Sono in malattia ininterrotta dal 28 agosto fino al 18 dicembre 2015 avendo subito un intervento. I miei giorni fruibili di malattia nell'anno in corso sono ancora 9, avendo fatto altri 2 mesi circa da gennaio a marzo. Non stando ancora bene, come posso chiudere l'anno visto che continuando la malattia la somma dei giorni mi porterebbe al 27 dicembre 2015 rimanendo scoperti 4 giorni. Saluto e ringrazio

  94. arianna says: Dicembre 10, 2015 at 10:38 am

    @anonimo 10 dicembre: per questo non possiamo aiutarti, ti conviene sentire un sindacato di categoria.

  95. Anonimo says: Dicembre 18, 2015 at 10:32 am

    Buongiorno ho trovato questo blog molto ben informato e vi sottopongono il mio caso. Assunta CCNL part-time 24ore settimanali tempo indeterminato da 3anni.il 16luglio 2015 SN entrata in malattia x diversi problemi sono rientrata a lavoro il 6ottobre ma il 19novembre ho avuto una ricaduta,nel mio caso come funziona il calcolo della malattia? Come funzionano i 180gg?si contano feste e domeniche? Potete darmi delle info x favore.grazie

    1. arianna says: Dicembre 18, 2015 at 1:16 pm

      @anonimo 18 dicembre: si, nel conteggio del periodo di comporto si calcolano tutti i giorni (lavoratiti, non lavorativi, festivi).

  96. Anonimo says: Gennaio 5, 2016 at 8:16 pm

    Salve una curiosità, contratto del commercio, periodo di comporto non superato nell' anno solare, diciamo usufruiti 170 gg di malattia dal 1 Gennaio al 31 Dicembre; nel successivo anno potrò usufruire di altri 180 giorni di malattia? Grazie e buon anno

    1. arianna says: Gennaio 6, 2016 at 5:59 pm

      @anonimo 5 gennaio: si, ma sentì un consulente del lavoro per sicurezza.

  97. ANONIMO says: Gennaio 15, 2016 at 5:53 pm

    Buonasera, se dopo il periodo di comporto (180 giorni nell'anno solare) vengo licenziata…ho diritto comunque alla disoccupazione? Grazie

  98. Alessia90 says: Gennaio 18, 2016 at 9:27 am

    Buongiorno,una domanda..io sono stata assunta a novembre 2013 con il contratto di apprendistato relativo al settore terziario…mi chiedevo, dato che è dal 31 agosto 2015 che sono in malattia continuativa purtroppo per un evento morboso, e,calcolando che il 28 di questo mese raggiungerò i 180 giorni previsti nel periodo di comporto, avrei una domanda,il conteggio è comunque valido anche avendo scavallato l anno, oppure dal 1 gennaio si riazzerano i giorni? Vi ringrazio.

    1. arianna says: Gennaio 18, 2016 at 9:36 am

      @alessia90: il conteggio è valido perché è un periodo continuativo.

  99. Alessia90 says: Gennaio 18, 2016 at 9:39 am

    La ringrazio..pertanto se allo scadere di questi 180 gg rientro a lavoro bene..altrimenti facendo un altro certificato di malattia mi potrebbero licenziare e in quel caso non mi spetterebbe nemmeno la disoccupazione?

    1. arianna says: Gennaio 18, 2016 at 10:07 am

      @alessia90: ti conviene rivolgerti ad un sindacato prima di fare qualunque cosa.

  100. Unknown says: Gennaio 19, 2016 at 10:39 pm

    Con un contratto apprendistato periodo determinato, dopo circa un anno con 180 gg di malattia inclusi, hanno deciso di licenziarmi , quindi mi hanno mandato la lettera con 20 gg preavviso. Cosa dovrei fare per la disoccupazione? C'entra qualcosa se ho anche la invalidità?

  101. arianna says: Gennaio 20, 2016 at 8:28 am

    @dann: contatta l'inps.

  102. Unknown says: Gennaio 25, 2016 at 8:27 am

    Buongiorno il blog e' molto interessante,lavoro nel settore commercio da 13 anni nella stessa azienda e sono in malattia dal 14 settembre 2015.Volevo domandarvi questo:
    il mio periodo di comporto scadrebbe il 14 marzo 2016?
    Posso chiedere un periodo di aspettativa,se si l'azienda puo' negarmelo?

    vi ringrazio

    1. arianna says: Gennaio 25, 2016 at 8:29 am

      @luca tison: puoi richiederla ma può esserti negata.

  103. gemma says: Gennaio 25, 2016 at 3:16 pm

    Salve, una domanda:ad un periodo di ferie interrotto da un week end di non lavoro per la struttura, si può non rientrare il lunedì per malattia o possono esserci problemi? Grazie!

    1. arianna says: Gennaio 25, 2016 at 9:10 pm

      @gemma: nessun problema.

  104. gemma says: Gennaio 25, 2016 at 10:02 pm

    Grazie, ora sono più serena! Mi era balenato di essere in difetto rispetto alle vigenti normative in materia e temevo ritorsioni dall'azienda.

  105. fabrizio says: Febbraio 11, 2016 at 4:57 pm

    Salve, io sono in malattia dal 10/02/2015 per problemi alla schiena,sono rientrato per una settimana dal 05
    al 12/07/2015 e poi ho avuto nuovamente problemi e mi sono rimesso in malattia ,poi l'ho interrotta dal 1 al 31/08/2015 per utilizzare le ferie e poi ininterrotamente in malattia fino ad oggi 11/02/2016 in quanto sono stato operato alla schiena.Da gennaio 2016 ripartono i 180 giorni oppure ho terminato il periodo di comporto? sono un dipendente artigiano

    1. Fabio says: Febbraio 12, 2016 at 9:09 am

      @fabrizio: no, per gli artigiani non ripartono i giorni all'anno solare. ti conviene sentire un caf per chiarimenti, potresti essere vicino all'esaurimento del comporto.

  106. magh 60 says: Febbraio 12, 2016 at 10:39 am

    Buongiorno mia moglie è affetta da calcinoma e ha esurito i 365 giorni in tre anni che sono previsti dal nostro contratto però ancora non sta bene l'azienda non la ha licenziata ma ha fatto in maniera con le ferie e l'aspettativa dato che il certificato la copriva per altri 20 giorni di farla stare a casa fino alla fine del certificato il problema è che lei non sta bene e quindi necessiterebbe di altri gioni come funziona in questo caso faccio presente che sta regolarmente lavoramdo da circa un mese quando ripartono i contatori?

  107. arianna says: Febbraio 12, 2016 at 11:21 am

    @magh: rivolgiti subito ad un patronato.

  108. Anonimo says: Febbraio 17, 2016 at 8:05 am

    Buongiorno Avrei bisogno di porle una domanda
    Sono assunta con CCNL metalmeccanico a tempo indeterminato da 4 anni e 4 mesi
    Nel corso di tale periodo ho usufruito dei seguenti giorni di malattia
    Settembre 2012 in malattia per 10 giorni a causa di un incidente stradale con conseguente colpo di frusta
    Sono tornata a lavoro e non ho più fatto nessun giorno di malattia.
    Successivamente sono stata in malattia
    Dal 17/01/15 al 17/2/15 per un intervento di colecistectomia in laparoscopia che prevedeva 7 giorni di ricovero ospedaliero e gli altri di decenza
    Infine ultimo episodio di malattia oggi 17/2 per una tracheite acuta e la dottoressa ritiene sia necessaria una malattia di 7 giorni
    Vorrei sapere come conteggiare i giorni di malattia ?
    Inoltre il mio datore di lavoro può considerare un licenziamento per giustificato motivo ?
    Permetto che io difficilmente ho usufruito sia delle ferie che dei Rol (orario di lavoro retribuito )nel senso che Cerco di assentarmi molto difficilmente.
    Infine è successo in due episodi differenti sua a novembre 2015 che a dicembre 2015 di aver lasciato il posto di lavoro prima perché non stavo bene,di essermi assentata il giorno successivo comunicandolo ma di non aver presentato certificato medico bensì aver trasformato l assenza di un solo giorno in ferie
    E all epoca mi fu intimato che non era possibile chiedere le ferie se il giorno prima avevo lasciato il posto di lavoro anticipatamente perché ammalata
    Questo può rappresentare un giustificato motivo di licenziamento?

  109. arianna says: Febbraio 17, 2016 at 8:17 am

    @anonimo 17 febbraio: a mio avviso no.

  110. Anonimo 19 says: Febbraio 18, 2016 at 2:48 pm

    @ anonimo.ho iniziato la malattia il 20.07.2016 ad oggi sono i malattia sino a marzo…la malattia l'ho interrotta un mese x aspettativa maternità a settembre. Mi è arrivata lettera licenziamento x superamento dei quota…..Com'è possibile se inps mi aveva assicurato ke da gennaio il conteggio dei giorni ripartirà?a me non risultano i giorni xké la malattia è stata interrotta da maternità facoltativa un mese!..grazie a chi mi aiuterà a capire maglio.

  111. Unknown says: Febbraio 20, 2016 at 11:27 am

    Buongiorno,
    Sono in difficoltà, espleto servizio come guardia giurata, da ben 39 anni nella stessa società, il 12settembre del 2014 ho subito una lesione al braccio che mi ha causato un infortunio di 60 giorni sino al 15 novembre 2014.Totale 60 giorni.
    Il 21 gennaio 2015 sono stato ricoverato di urgenza per intervento ernia inguinale in malattia fino al 13 febbraio 2015.Totale 24 giorni di malattia.
    Il 20 ottobre 2015 ho subito un infortunio sanguinamento con lesione gamba destra sino al 17 gennaio 2016.
    L'infortunio mi ha chiuso la pratica con lesione ancora aperta dicendo che ero guarito.
    Comunicavo loro che ancora zoppicando.
    Rientrato in servizio per 10 giorni rendendomi la gamba gonfia quando ho rifatto un ecografia ove sie vinceva una lesione aperta di 1,2 cm.
    Quindi ho dovuto riaprire l'infortunio dal 1 febbraio 2016 al 01 marzo 2016 co ulteriore terapie tutte a pagamento, a tutto oggi ho speso più di 800 euro.
    Desidero gentilmente dei chiaramente sul comporto,
    Non so come vengono calcolati i giorni del ccomporto, avanzo ad oggi ancora 160 giorni di ferie non godere per motivi di servizio, ho sempre espletato oltre 11 ore di servizio giornaliero.
    Desidero sapere se posso essere licenziato?
    Se è possibile capire come funziona questo comporto.
    Aiutatemi.
    Grazie.
    Cordiali saluti.

    Giuseppe.

    1. arianna says: Febbraio 20, 2016 at 3:39 pm

      @giuseppe: devi rivolgerti ad un sindacato di categoria.

  112. Gianni says: Marzo 9, 2016 at 10:59 am

    Salve, sono un impiegato settore terziario con CCNL confcommercio. Causa patologie oncologiche e relativi disguidi sono stato in mutua per già 152 gg e quindi rimanenti 28 gg. Ho capito che il calcolo per il periodo di comporto per assenze malattia va fatto a ritroso considerando un limite massimo di 180 GIORNI PER ANNO SOLARE. Tuttavia si deve considerare come riferimento di inizio il primo evento morboso di malattia ? Cioè, quando si azzera il conteggio così per i successivi anni si possa eventualmente usufruire di ulteriori 180 gg? Grazie molte per l'aiuto che date. M

    1. arianna says: Marzo 9, 2016 at 11:59 am

      @gianni: rivolgiti ad un patronato.

  113. Anonimo says: Marzo 15, 2016 at 11:13 am

    Per cortesia mi servirebbe una chiarificazione: Il 5 ottobre 2015 ho subito un incidente stradale,ho avuto diverse fratture agli arti inferiori e superiori,tuttora sono a casa in convalescenza,volevo sapere se superati i 180 giorni di malattia nell'anno solare,l'INPS mi riconosce ancora la malattia, causa un infortunio stradale con plurifratture.

    1. Fabio says: Marzo 15, 2016 at 1:31 pm

      @anonimo 15 marzo: che ccnl hai?

  114. antonio says: Marzo 25, 2016 at 1:58 pm

    Salve avrei bisogno di un chiarimento, nel mese di aprile 2015 ho fatto 8 giorni di malattia poi dal 19 dicembre 2015 sono in malattia in attesa di intervento per ernia discale. i 180 giorni li devo calcolare da dicembre 2015? dipendente con contratto commercio turismo grazie

    1. arianna says: Marzo 25, 2016 at 2:02 pm

      @antonio: no li devi calcolare da aprile.

    2. Antonio says: Marzo 25, 2016 at 11:36 pm

      Mi scusi Quindi i 180 giorni vanno da aprile 2015 ad aprile 2016 giusto? Dovendo subire un intervento alla colonna vertebrale con una convalescenza lunga,se lo faccio a maggio posso usufruire ancora di 180 giorni? Grazie

    3. arianna says: Marzo 26, 2016 at 7:43 am

      Si, 180 giorni dal primo evento. Senti comunque un consulente del lavoro vista la delicatezza del tema.

  115. M says: Marzo 29, 2016 at 3:36 pm

    Buon giorno, sono stato in malattia dal 16/11/2015 al 18/03/2016 a causa di una frattura al piede avvenuta accidentalmente in casa.A metà dell'ultima settimana di malattia mi sono ammalato e sono stato visitato a domicilio dal mio medico che non mi ha dato i giorni perchè ero ancora coperto. Lunedì 21 mi sono recato dal dottore e mi ha dato i giorni per una nuova malattia dal 21 al 25 marzo. Oggi sono rientrato al lavoro e il mio datore in persona mi ha detto di fare una settimana di ferie perchè per rientrare devo fare una visita di controllo fissata da loro. E' lecita una cosa del genere?Dovevano avvisarmi in anticipo?Questa visita devono fissarmela in questa settimana?E se me la fissano in un'altra settimana hanno il diritto di farmi fare ancora ferie forzate?Grazie in anticipo per la risposta

    1. arianna says: Marzo 29, 2016 at 4:47 pm

      @M: non possono chiederti di fare ferie per farti fare una visita, peraltro non possono farti fare una visita da un medico di loro fiducia. chiedi spiegazioni.

    2. amoretti says: Febbraio 20, 2017 at 10:48 pm

      POSSONO FARTI FARE UNA VISITA DA UN LORO MEDICO COMPETENTE, NE HANNO LA FACOLTA'

  116. Anonimo says: Aprile 2, 2016 at 11:20 am

    Ciao, avrei bisogno di un informazione io sono entrata in malattia il 14 dicembre 2015 poi ho utilizzato dei giorni di ferie il 30 e 31 dicembre 2015 e dal 2 di gennaio sono a casa in malattia. I 180 giorni se ho capito bene partono dal 2 gennaio è corretto?
    Grazie mille e buona giornata

    1. arianna says: Aprile 2, 2016 at 12:45 pm

      @anonimo 2 aprile: la malattia si conta dal 14 dicembre.

  117. Anonimo says: Aprile 9, 2016 at 5:46 pm

    Salve ho il ccnl di treni italia inclusi forse alcuni accordi di settore. Nel 2014 ho fatto 15 giorni di malattia. Nel 2015 sono stato in malattia dal 21-9 al 20-12. Nel 2016 ho fatto finora solo 2 giorni di malattia. Dovendo forse affrontare l'intervento chirurgico, quanti giorni di malattia posso ancora usufruire? Quando si esauriscono?Quando (e quanti) dovrei eventualmente chiedere i mesi di aspettativa se ci fossero complicanze? Grazie mille

    1. arianna says: Aprile 10, 2016 at 11:59 am

      @anonimo 9 aprile: non conosciamo il periodo di comporto per il tuo ccnl, senti un sindacato di settore.

  118. Anonimo says: Aprile 11, 2016 at 10:57 am

    Salve Sig.ra Arianna,

    Io sono impiegato 3° livello CCNL Metalmeccanici Industria. HO lavorato 2 anni come interinale e poi sono stato assunto dall'azienda a Gennaio 2014. Il periodo di comporto si conta dal primo evento morboso a partire dal 2014, oppure si azzera alla fine di ogni anno?

    1. Fabio says: Aprile 12, 2016 at 1:12 pm

      @anonimo 11 aprile: no, si azzera solo passati i 3 anni.

  119. Anonimo says: Maggio 13, 2016 at 7:41 am

    salve …io sono stata malata da ottobre 2015 fino ad aprile 2016…il mese di aprile mi è stato decurtato lo stipendio….è regolare? sono una commessa di un supermercato. .

    1. arianna says: Maggio 13, 2016 at 10:00 am

      @anonimo 13 maggio: è corretto.

  120. Anonimo says: Maggio 16, 2016 at 10:20 am

    Buongiorno,
    la mia situazione è particolare e cercherò di essere il più sintetico possibile per avere una vostra gentile opinione in merito:
    1) sono stato assunto a tempo indeterminato il 4 giugno 2015 con contratto commercio/terziario
    2) mi sono ammalato la prima volta il 30 di giugno e ho fatto 15 giorni di malattia e poi sono rientrato al lavoro il 13 luglio
    3) mi sono ammalato nuovamente il 7 agosto e sono rientrato al lavoro il 3 novembre
    4) mi sono ammalato nuovamente (ricaduta)il 30 novembre sempre del 2015 e, ad oggi, sono tutt'ora in malattia.
    A febbraio mi sono recato dai sindacati con certificati medici alla mano e contratto i quali mi hanno comunicato che il mio periodo di comporto scadeva a febbraio.
    Ad oggi io continuo a ricevere lo stipendio dall'azienda.
    Secondo voi cosa può essere successo, nel contratto che ho firmato non c'è nulla riguardo alla durata delle malattia ma rimanda al contratto di categoria 8commercio e terziario).
    Vi ringrazio e spero di ricevere una vostra opinione in merito.

    1. arianna says: Maggio 16, 2016 at 10:46 am

      @anonimo 16 maggio: ha ragione il sindacato, non so dirti il perché del comportamento della tua azienda.

    2. Anonimo says: Maggio 16, 2016 at 11:02 am

      Grazie Arianna per la sollecitudine. In effetti le ipotesi sono due:
      1) Si sono e si stanno sbagliando, mi sembra strano è una media azienda con quasi 200 dipendenti
      2) Lo stanno facendo con scopi "solidali" ma non avrebbe forse senso perchè continuerei a maturare ferie e TFR credo (purtroppo non ho visibilità delle buste paga).
      L'unica differenza che ho notato è nell'importo dello stipendio degli ultimi due mesi (marzo e aprile) dal quale mancano 200/300 euro circa rispetto al mio stipendio pieno.
      Non so come muovermi.

    3. Fabio says: Maggio 17, 2016 at 4:39 pm

      @anonimo 16 maggio: ti conviene sentire l'azienda e capire come vogliono procedere.

  121. Anonimo says: Maggio 27, 2016 at 11:44 am

    Buongiorno, sono un datore di lavoro, superato il periodo di comporto per una commessa di 4livello, vorrei sapere 2 cose :

    1) se non viene licenziata ma si attende il suo rientro, e poi lei si rimette in malattia . Quanto tempo dura il mio diritto a licenziare ?

    2) se il dipendente rientra da qualche giorno di lavoro e poi si rimette in malattia , relativamente al suo contratto nazionale . Chi paga?

    3) se il dipendente prima del comporto chiede le ferie , posso posticiparle ? Obbligandolo così al rientro ?

    Ho chiamato l'inps non hanno saputo rispondere a nemmeno una di queste domande, dato che in questo paese i problemi ce li dobbiamo risolvere tra noi penso che tu Arianna mi saprai dare una mano .

    Grazie mille

    Attendo un tuo parere

    1. arianna says: Maggio 27, 2016 at 2:52 pm

      @anonimo 27 maggio: 1. il licenziamento deve avvenire subito, non è possibile attendere.
      2. inizia daccapo la malattia, quindi come sempre
      3. la malattia annulla le ferie.

  122. Anonimo says: Maggio 31, 2016 at 8:59 pm

    Buonasera sono impiegato con ccnl commercio. Il 14 aprile sono entrato in infortunio per incidente in itinere che ha causato una lesione tendinea a un spalla. A oggi sono ancora in inail ma mi è stato prospettato nell'ultima visita di controllo una operazione chirurgica per risolvere il problema e il medico vorrebbe quindi chiudere l'infortunio al prossimo incontro il 9 giugno e proporre invalidità. Ho sentito altri specialisti e dichiarano che non serve operazione ma diversi cicli di fisioterapia. Ora visto che inail mi ha già fatto un ciclo di fisioterapia non capisco perché non mi proponga un altro ciclo per ottenere piena guarigione (ho chiesto il medico dice che lui fa cosi) invece che chiudere l'infortunio con l'evidente problema medico ancora da risolvere. Nel caso sarebbe appellabile la scelta inail di chiusura e se si è possibile fare riaprire d'ufficio la pratica e forzarli a fornirmi le cure adeguate (fisioterapia) fino a guarigione? Grazie per l'attenzione

    1. arianna says: Giugno 1, 2016 at 8:29 am

      @anonimo 31 maggio: devi sentire un sindacato di categoria.

  123. Unknown says: Giugno 2, 2016 at 10:24 am

    Buongiorno
    sono assunta con CCNL terziario a tempo indet.. Sono in malattia dal 13 novembre 2015 e attualmente ho un certificato che scade il 30 giugno, fatto perchè mi era stato detto che il periodo di comporto veniva ricalcolato con l'iniziare del 2016. Se non fosse così ho già superato il detto periodo ma l'azienda non si è fatta ancora sentire. Come devo muovermi?
    grazie per l'attenzione

    1. arianna says: Giugno 2, 2016 at 7:53 pm

      @roberta: corretto, si è azzerato. Comunque senti la tua azienda per correttezza.

  124. Unknown says: Giugno 4, 2016 at 5:20 pm

    quindi come si calcola il periodo di comporto nel CCNL commercio? l'azienda mi dice che sono 180gg a partire da novembre. grazie

    1. arianna says: Giugno 4, 2016 at 6:11 pm

      @roberta: scusami, non avevo compreso bene la domanda. Devi calcolare 180 giorni dal 13 novembre…

  125. Unknown says: Giugno 10, 2016 at 3:23 pm

    buonasera mio suocero, falename, il 15 dicembre è stato investito, tra pochi giorni scadono i 180gg di mutua. Sapevo ,forse sbagliando, che allo scadere rientrando almeno per 1 giorno si riaccendevano altri 180 gg. Premetto che a marzo 2017 andrebbe in pensione, e che a causa dell incidente è ancora in stampelle. come poter fare per usufruire di altri giorni di mutua?

    1. arianna says: Giugno 10, 2016 at 6:41 pm

      @francesca: ti conviene sentire un consulente del lavoro. Non ha molte possibilità purtroppo.

  126. Unknown says: Giugno 10, 2016 at 4:51 pm

    ok grazie. allora ho superato già i 180 gg ma ho chiamato in azienda e sono tranquilli.dicono di finire la malattia, poi fare le ferie e rientrare il 21 luglio. cosa devo pensare?

    1. arianna says: Giugno 10, 2016 at 6:43 pm

      @roberta: sentì un consulente del lavoro.

  127. Anonimo says: Giugno 26, 2016 at 8:29 am

    Buongiorno,sono malato oncologico in mutua dal 4 marzo scorso.Sono impiegato metalmeccanico di 6 liv. con anzianita'di servizio in azienda di 18 anni.Dato che mi e' stata prospettata la possibilita' di intervento chirurgico piu' eventuali altri cicli di chemio/radioterapia,vorrei sapere cortesemente fino a quando dovrei essere tutelato per eventuale perdita del posto di lavoro.Grazie per la risposta e cordiali saluti Francesco Porro

    1. arianna says: Giugno 26, 2016 at 1:45 pm

      @francesco porro: vista la delicatezza della tua situazione, ti consiglio di rivolgerti ad un sindacato di categoria che ti assista.

  128. marzia78 says: Luglio 1, 2016 at 3:50 pm

    buona sera oggi ho ricevuto la busta pa ga con scritto che il netto era 0 per superamento del periodo di comporto, ho chiamato in azienda emi è stato detto che non pagando piu inps non mi spetta retribuzione,al che ho chiesto come mi dovevo comportare se dovevo inviare comunque la malattia nonostante non mi retribuissero e che che conseguenze ci saranno e mi hanno detto che mi faranno sapere al piu presto.
    puo l'azienda non pagare la malattia e non licenziarmi secondo voi cosa succede adesso?

    1. arianna says: Luglio 2, 2016 at 8:38 am

      @anonimo 1 luglio: devi sentire un consulente del lavoro, è poco chiara la tua situazione.

  129. Anonimo says: Luglio 1, 2016 at 5:06 pm

    Salve,sono stata assunta gennaio 2012 con contratto industria informatica,dal 30 settembre 2015 mi sono messa in malattia per un tumore al ovaio sinistro,sono stata operata ad ottobre e dopo ho fatto sei cicli di chemio terapia,sono ancora in malattia,ma stamattina ho ricevuto un telegramma da parte del mio datore di lavoro dove mi comunica il licenziamento immediato per raggiungimento del periodo di comporto..volevo sapere se dal tipo di contratto mi spetta il comporto prolungato e di quanti giorni esso è composto

    1. arianna says: Luglio 2, 2016 at 8:41 am

      @anonimo 1 luglio: non conosciamo il comporto per il tuo ccnl. Comunque hai certamente superato il termine, anche nel caso come il tuo di grave patologia.

  130. Anonimo says: Luglio 13, 2016 at 12:49 pm

    Buongiorno, mi è giunta oggi la raccomandata da parte dell'azienda con la risoluzione del rapporto di lavoro per il superamento del periodo massimo di comporto previsto da contratto (commercio e terziario). Io sarei in malattia fino al 31/7 e difatto ho superato il periodo di comporto, volevo sapere se ho diritto a fare la domanda per la Naspi o se devo attendere la scadenza dell'ultimo dcertificato prima di procedere.
    Grazie mille
    Grazie mille per la collaborazione

    1. arianna says: Luglio 13, 2016 at 12:51 pm

      @anonimo 13 luglio: per questo contatta l'inps.

  131. Anonimo says: Luglio 26, 2016 at 7:19 am

    Buongiorno, III livello commercio e terziario. Sono stato licenziato per giustificato motivo oggettivo e nella lettera è scritto che mi verrà corrisposta l'indennità sostitutiva di preavviso. Nel mio inquadramento mi sapreste gentilmente dire a quanto ammonta? 20 o 30 giorni?
    grazie

    1. arianna says: Luglio 26, 2016 at 1:13 pm

      @anonimo 26 luglio: quanti anni di anzianità hai?

    2. Anonimo says: Luglio 26, 2016 at 6:25 pm

      ciao Arianna, 14 mesi di anzianità ca. grazie

    3. Anonimo says: Luglio 28, 2016 at 9:49 am

      dovrebbero essere 30 giorni giusto?

    4. arianna says: Luglio 28, 2016 at 1:06 pm

      @anonimo 28 luglio: sono 20 giorni.

    5. Anonimo says: Luglio 28, 2016 at 2:28 pm

      scusa Arianna, mi risultano 20 giorni nel caso sia io a dimettermi mentre in caso di licenziamento siano 30.. così si evince dal contratto di categoria ssnl terziario e servizi. sbaglio? L'ultima modifica all'indennitò di preavviso è stata apportato solo ai giorni in caso di dimissioni volontarie.

    6. Anonimo says: Luglio 29, 2016 at 11:28 am

      Ciao Arianna, mi sono informato dal sindacato. Sono 30 giorni in caso di licenziamento.

  132. Cardea Pasquale says: Agosto 1, 2016 at 4:52 pm

    Ciao sono Pasquale. Sono stato ricoverato 30 giorni in ospedale per un intervento di protesi al ginocchio. Volevo sapere se questo periodo rientra nel comporto di malattia e se ne è esente. Grazie

  133. Unknown says: Settembre 16, 2016 at 10:32 am

    Salve, scusate volevo chiedere se e possibile inviare una mail privata a qualche moderatore con lo specchietto della malattia inviatami dalla mia ditta e chiedere chiarimenti. non riesco a capire nulla. GRazie

    1. arianna says: Settembre 16, 2016 at 3:52 pm

      @caf uilm: vai nella sezione contatti, c'è l'email…

  134. Anonimo says: Settembre 28, 2016 at 10:25 am

    Buongiorno Arianna,
    lavoro in un'azienda da 15 anni e sono in malattia dal 17 maggio 2016 con certificati continuativi per un unica patologia.
    Nel frattempo in un incidente domestico ho subito la frattura del coccige ed ora alla scadenza del vecchio certificato (2 ottobre 2016) dovrò iniziare un'altra malattia per questa nuova patologia.

    Quando scade il mio periodo di comporto? (Ccnl commercio)

    Nel caso in cui non sia guarita dalla nuova patologia e torni a lavorare per qualche giorno poi mi rimetta nuovamente in malattia il periodo di comporto ricomincia daccapo?

    Grazie anticipatamente
    Stefania

  135. Unknown says: Ottobre 4, 2016 at 11:00 am

    Buongiorno, se un dipendente fa 180 giorni di malattia in un anno solare, deve recuperarli in quanti giorni, mesi o anni?

    Grazie mille
    Fabrizio

  136. Anonimo says: Ottobre 10, 2016 at 9:18 pm

    Buona sera, sono una categoria protetta e volevo avere un'informazione.
    Nell'arco degli ultimi 3 anni sono stato assente da lavoro 184 giorni per malattia,per aver fatto contolli,visite e un intervento e sono stato licenziato. E giusto? vorrei avere una risposta gentilmente all email sotto indicata.
    danielschiavone@libero.it
    grazie e Arrivederci.

    1. arianna says: Ottobre 11, 2016 at 7:49 am

      @anonimo 10 ottobre: è corretto.

  137. Unknown says: Ottobre 21, 2016 at 3:54 pm

    Buongiorno, l'infortunio in itinere approvato e gestito dall'INAIL in quanto tale concorre al conteggiodei termini di comporto come la malatti a normale? Grazie

    1. arianna says: Ottobre 21, 2016 at 8:00 pm

      @michele: no, in quanto infortunio non conta nel comporto.

  138. Anonimo says: Ottobre 21, 2016 at 11:32 pm

    l'infortunio in itinere concorre al calcolo del periodo di comporto,e se si supera tale periodo di comporto si viene licenziati

    1. arianna says: Ottobre 22, 2016 at 9:34 am

      @anonimo 22 ottobre: no, credo di averti già risposto sopra.

    2. Anonimo says: Ottobre 22, 2016 at 12:17 pm

      Guardi che Io sono stato licenziato sotto infortunio in itinere gestito da INAIL x aver superato i 180 giorni di comporto,e tutti approvati da INAIL

  139. Unknown says: Ottobre 23, 2016 at 10:18 am

    scusami e perchè? non hai fatto causa?

    1. arianna says: Ottobre 23, 2016 at 11:25 am

      @michele: a cosa ti riferisci?

  140. Unknown says: Ottobre 23, 2016 at 11:48 am

    all'anonimo licenziato

  141. Anonimo says: Ottobre 23, 2016 at 12:34 pm

    Salve,ho girato vari avvocati e sindacati e tutti mi hanno detto che non e possibile fare causa ne impugnare il licenziamento perche è un infortunio in itinere e,come per la malattia vale il conteggio del periodo di comporto di 180 gg(io appartenevo al ccnl terziario commercio).il conteggio del periodo di comporto non vale solo se si tratta un infortunio sul lavoro causato durante il servizio.
    Io sono stato 9 mesi sotto infortunio in itinere gestito da Inail,e tutti fatti in ospedale e centri di riabilitazione.
    Adesso dopo 10 anni di servizio sono disoccupato e invalido Inail.

    1. Unknown says: Ottobre 23, 2016 at 8:36 pm

      questo quando scusa? io ho letto che la Cassazione ritiene il contrario…..sentenza del 2013…

    2. Anonimo says: Ottobre 24, 2016 at 8:40 am

      Infortunio inail occorso da maggio 2015 sino a marzo 2016..
      Se vuoi sn disp x info.

  142. Unknown says: Ottobre 24, 2016 at 12:16 pm

    si mi piacerebbe perchè sono un poco confuso al riguardo. Ho sentito sia avvocato che INAIL i quali mi dicono il contrario….come facciamo?

  143. cosimo says: Ottobre 24, 2016 at 1:19 pm

    salve, vorrei sapesere se nel caso di 2 eventi di malattia superiori a 91 giorni, nell'arco dei 3 anni, spetta il comporto prolungato, ind metalm con 20 anni di anzianità. grazie mille

    1. arianna says: Ottobre 26, 2016 at 1:31 pm

      @cosimo: si, comunque ti consiglio di rivolgerti ad un patronato.

  144. Fagiolina says: Dicembre 6, 2016 at 3:25 pm

    Salve lavoro da 18 anni come impiegato nel settore industriale chimico. A causa di una patologia abbastanza rara (ma non ancora oncologica) ogni 3-4 mesi circa devo sottopormi ad intervento chirurgico e dopo ogni intervento devo fare circa 3 settimane di malattia. Negli ultimi 4 anni ho subito 1o interventi chirurgici. Ho visto che il periodo di comporto per il settore chimico è di 12 mesi in 36 mesi ho alcune domande: 1) Volevo sapere come faccio il calcolo…se si devono contare gli anni solari o come? Oppure per ogni evento devo contare 3 anni a ritroso dalla data in cui mi trovo? 2) Inoltre volevo chiedere … Ma c'è un momento in cui l'azienda deve avvisarmi del fatto che mi sto avvicinando alla fine del periodo di comporto (o relativamente la mia situazione per il periodo di comporto) oppure sono io che devo farmi il calcolo ogni tanto per vedere come mi trovo? … cioè vorrei evitare che un giorno mi sveglio e vengo licenziato così senza preavvisi ne niente. 3) finito il periodo di comporto l'azienda potrebbe anche Non licenziarsi giusto? O deve farlo per forza per legge o per qualche motivo nei confronti dell'INPS? Grazie mille in anticipo per la vostra risposta

    1. arianna says: Dicembre 7, 2016 at 8:13 am

      @fagiolina: devi rivolgerti ad un sindacato di categoria.

  145. Anonimo says: Gennaio 27, 2017 at 6:46 pm

    Salve. Sono un impiegato metalmeccanico con anzianità lavorativa nella mia azienda, di 20 anni.
    Ho richiesto il calcolo del periodo di comporto, e mi è stato riferito che è di 76 giorni. Cosa significa?
    Grazie

    1. arianna says: Gennaio 28, 2017 at 12:08 pm

      @anonimo 27 gennaio: significa che hai ancora 76 giorni di malattia per terminare il comporto.

  146. Anonimo says: Febbraio 2, 2017 at 10:29 am

    Buongiorno sono un dipendente con contratto indeterminato nel settore gomma plastica,nel settembre 2014 dopo venti giorni di ricovero in ospedale mi è stata diagnosticata una leucemia linfatica cronica e ho iniziato a fare kemioterapia per sei mesi stando a casa in malattia per un totale di 10 mesi consecutivi.Vorrei sapere se questo periodo di malattia è giusto che sia conteggiato nel periodo di comporto oppure no visto che credo si tratti di una malattia oncologica.
    Grazie.

    1. Fabio says: Febbraio 2, 2017 at 12:55 pm

      @anonimo 2 febbraio: in molti cccnl è presente la clausola che prevede l'allungamento del periodo di comporto nel caso di malattie oncologiche. ti conviene sentire un consulente del lavoro per capire come comportarti con il tuo ccnl.

    2. Anonimo says: Febbraio 2, 2017 at 2:09 pm

      Grazie mille .

  147. Unknown says: Febbraio 5, 2017 at 12:03 am

    Buona sera, volevo alcune informazioni. Lavoro per un uomo spregievole che di "capo" ha ben poco. Sono in malattia da quasi 6 mesi e me ne ha pagato solo uno, dopo aver insistito ed averlo minacciato di azioni legali ha deciso di pagarmi un solo mese,ma da fonti interne all'azienda mi pagherà di meno, io prendo 500 euro di stipendio e me ne darà 400, voglio capire se è nel giusto. Cioè, a me non spetta lo stipendio per intero ma solo una percentuale? Sono un lavoratore del settore commercio e sono in terapia salvavita, quindi comunque allo scadere del 6 mesi mi licenzierò, voglio solo capire se si sta approfittando della mia situazione. Vi ringrazio per il tempo e la risposta.

    1. arianna says: Febbraio 5, 2017 at 1:36 pm

      @sara: certo che si sta approfittando. La malattia la paga l'inps, quindi ti spetta tutta la retribuzione mensile. Senti un legale.

  148. Unknown says: Febbraio 6, 2017 at 8:27 am

    Ti ringrazio, farò cone mi hai suggerito.

  149. Anonimo says: Aprile 8, 2017 at 8:07 pm

    Buonasera, un chiarimento: sono in malattia continuativa dal 5 dicembre '16, secondo il contratto CCNL Metalmeccanici (Telecom), fino a quando potrò rimanere in malattia a stipendio pieno?
    il periodo di comporto in quale periodo va inteso?
    Grazie mille per la risposta

    1. arianna says: Aprile 9, 2017 at 9:19 am

      @anonimo 8 aprile: dipende dalla tua anzianità, 6 o 9 mesi.

    2. Anonimo says: Aprile 9, 2017 at 5:06 pm

      15 anni

  150. Fab says: Aprile 12, 2017 at 9:41 am

    Buongiorno, io ho un contratto trasporto e logistica da più di 10 anni.
    Quanti giorni ti malattia continuativa si possono fare ? Dopo quanto posso chiedere la riduzione di stipendio, continuando la malattia ? Il licenziamento per giusta causa parte dopo quanto ? In sede mi dicono che non devo superare 180 giorni contandoli nell'arco degli ultimi 2 anni , e' vero questo calcolo ?
    Grazie
    Fab

    1. arianna says: Aprile 12, 2017 at 12:11 pm

      @fab: sono 180 giorni, ti consiglio di rivolgerti ad un consulente.

  151. Unknown says: Settembre 27, 2017 at 1:43 pm

    Salve io sono stato licenziato in quanto ho superato 180gg però in questi 180 ci sono 54gg di malattia causati da incidente stradale exstra lavorativo l'INPS mi manda una lettera dove mi dice che se fornisco tutta la documentazione dellassicurazione in modo da fargli recuperare le somme non mi va a calcolare questi 54 nei 180 gg dell anno solare. La mia ditta mi ha inviato lettera di licienzamento però non sapeva questa malattia dovuta all' incidente e della lettera che mi aveva spedìto l INPS. A breve c'è la riconciliazione all ispettorato pensate che andrà bene?grazie

    1. arianna says: Settembre 28, 2017 at 9:16 am

      @angelo: non sappiamo anticiparti nulla.

  152. Maxpax says: Ottobre 4, 2017 at 3:59 pm

    Salve, sono un dipendente autoferrotranviere, vorrei capire come faccio a calcolare i giorni di comporto . Ho avuto un intervento nel 2012 e sono rimasto a casa circa 5mesi. Questo anno a fine maggio ho riavuto un intervento e dovrei rientrare tra un po'.Per quanti anni va calcolato? E quanti giorni per anno si dovrebbero contare? Grazie

    1. arianna says: Ottobre 4, 2017 at 9:25 pm

      @ max pax: il periodo di comporto dipende dal ccnl. Qual'e'il tuo?

  153. Anonimo says: Ottobre 21, 2017 at 9:26 am

    Ciao,dipendente ccnl commercio da quasi 11 anni.2 settimane fa ho superato ilcomporto a causa del mobbing perpetrato a mio danno da anni.Azienda ha offerto aspettativa non retribuita rifiutata dal mio legale che poi gli ha dato 15 gg di tempo per contattarlo,scaduti i quali avrebbe dato corso al mandato ricevuto (causa risarcimento danni da mobbing).La domanda è;inps superato il comporto non mi paga più l'indennità di malattia,adesso la paga l'azienda o sono comunque senza forma di sostentamento pur avendo rifiutato aspettativa non retribuita? Grazie mille

    1. arianna says: Ottobre 22, 2017 at 5:51 pm

      @anonimo 21 ottobre: non sei retribuito.

    2. Anonimo says: Ottobre 23, 2017 at 12:37 pm

      Come prevedevo infatti;non mi resterà altro da fare che attendere la fine dell' ultimatum posto in essere dal mio avvocato e se non daranno riscontro dimettermi per giusta causa ed inoltrare il ricorso in tribunale. Grazie!

  154. Anonimo says: Marzo 15, 2018 at 3:33 pm

    salve volevo sapere ho un contratto grafici la malattia e' 6 mesi anno solare indipendentemente se impiegato o operaio?

  155. Anonimo says: Ottobre 7, 2018 at 6:45 am

    Buongiorno.
    Avrei bisogno di alcune informazioni.
    A giugno ho terminato i 180 GG di comporto, dal mese di settembre non ricevo più nessuna retribuzione,in quanto l' azienda mi dice che oltre quei giorni non ho nessun diritto a retribuzione, al sindacato mi dissero che avevo 365 GG di malatia ma non ho più ricevuto nulla nemmeno dall' INPS.
    Io sono coperto ancora di certificato di malatia fino a fine ottobre.
    Premetto che non ho intenzione di rientrare in quel posto di lavoro in quanto sono ancora in cura per stress lavoro correlato causato dalle loro negligenze organizzative sulla turistica. Vorrei sapere perché ancora non mi hanno mandato la lettera di licenziamento?

    1. arianna says: Ottobre 7, 2018 at 3:13 pm

      anonimo 7 ottobre: qual'è il tuo ccnl?

  156. Anonimo says: Ottobre 19, 2018 at 3:12 pm

    BUONGIORNO
    LA MIA DOMANDA E' QUESTA:
    MA PERCHE' NON PARLATE MAI DEL CONTRATTO E NORMATIVE DI POSTE ITALIANE???????????????

    1. arianna says: Ottobre 21, 2018 at 9:19 pm

      @anonimo 19 ottobre: noi abbiamo il contratto poste italiane. Questo il link https://contrattolavoro.blogspot.com/search/label/poste%20e%20servizi%20postali%20privati

  157. Unknown says: Novembre 11, 2018 at 7:02 pm

    Dopo i 180.giorno.di certificato che finiscono il.3.gennaio e si.rientra la mutua riparte da zero?

  158. Anonimo says: Gennaio 4, 2019 at 5:28 pm

    Malattia dal 14/6/2018 al 6/1/2019 superati i 180 giorni ccnl metalmeccanici anzianità oltre 6 anni il datore il 7 gennaio mi mette in ferie a gennaio la malattia riprende in automatico il 1°gennaio?i tre anni per il comporto si sommano dal 2019 giusto visto che la malattia scade il 6/1/2019?mi hanno detto nel frattempo di fare la visita dal medico aziendale per vedere l'idoneità.cosa puo succedere posso essere licenziato?

    1. arianna says: Gennaio 4, 2019 at 8:00 pm

      @anonimo 4 gennaio: spiegami meglio, non capisco la parte in cui vieni messo in ferie.

    2. Anonimo says: Gennaio 6, 2019 at 2:02 pm

      Buongiorno volevo dire che il giorno 6/1 scade il certificato di malattia e mi ha detto il responsabile del personale che ho troppe ferie e di attaccarle alla malattia fino al 1/2/2019 nel frattempo fare la visita di controllo dal medico aziendale per vedere idoneità.

  159. arianna says: Febbraio 6, 2019 at 12:58 pm

    @anonimo 6 gennaio: non mi sembra regolare quello che ti ha detto il tuo datore di lavoro

  160. Jaouad bougazoine says: Agosto 29, 2019 at 11:16 pm

    Salve à tutti ho fatto 9 mesi di malattia dal 29/10/2018 fino oggi a causa di infortunio sul lavoro e adesso questo mese di giugno nn ho ricevuto le mie giorni di malattia nel mio caso cosa devo fare

    1. arianna says: Settembre 1, 2019 at 9:00 am

      @anonimo 30 agosto: rivolgiti ad un sindacato. Dovresti aver superato il periodo di comporto.

  161. ALBATRUX says: Gennaio 11, 2022 at 2:52 pm

    Buongiorno, sono assunto con contratto commercio da 23anni,il 16 agosto 2021 ho interrotto le ferie per infortunio, aperto presso PS …rottura tendine braccio, ad oggi sono ancora sotto cure, come faccio a conteggiare i 180 giorni?
    a dicembre 2021 si sono azzerati i 180 giorni?
    GRAZIE

    1. admin says: Gennaio 11, 2022 at 5:36 pm

      Ciao, per anno solare si intende il periodo di 365 giorni dopo l’evento. Quindi si azzerano ad agosto 2022.

  162. ALBATRUX says: Gennaio 11, 2022 at 5:51 pm

    in verita l’anno solare andrebbe dal 1 gennaio al 31 dicembre …

  163. ALBATRUX says: Gennaio 13, 2022 at 11:45 am

    …32 giorni di malattia a febbraio 2021 si sono azzerati a dicembre 2021?
    oppure fanno somma con la malattia a tutt ora 13.01.2022 dal 16.08.2021??
    perche non so come conteggiare i 180giorni
    grazie

  164. Federica says: Marzo 8, 2022 at 10:02 pm

    Contratto Trasporti e Logistica: 245 giorni in caso di anzianità inferiore ai 5 anni chiedo, sono di calendario o 245 giorni per anno?? Grazie

    1. admin says: Marzo 9, 2022 at 8:34 am

      Ciao Federica, dovrebbero essere per biennio.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*