Contratto Lavoro

Assunzioni agevolate 2015 – 8.060 euro per un tempo indeterminato

Si è molto parlato della Legge di Stabilità 2015 e dei suoi contenuti. Continua infatti l’erogazione degli 80 euro, previsti nell’anno nuovo anche per le neo mamme, è previsto un regime fiscale agevolato per gli autonomi, il TFR in busta paga e altre importanti misure per la crescita del paese. Ciò di cui vogliamo parlare in questo post sono le assunzioni agevolate con decorrenza dal 1 gennaio 2015.

L’articolo 12 della Legge di Stabilità prevede infatti sgravi contributivi per le assunzioni a tempo indeterminato effettuate nel corso del prossimo anno, entro e non oltre il 31 dicembre. Per i datore di lavoro privati, tranne quelli agricoli e domestici, c’è un esonero dal versamento dei contributi previdenziali per un massimo di 8.060 euro annui per un periodo che non può andare oltre i 36 mesi.

In quali casi questa agevolazione non è prevista? Ci sono delle esclusioni, peraltro discutibili: l’esonero non è previsto nel caso in cui il lavoratore abbia avuto un contratto a tempo indeterminato nei sei mesi precedenti l’assunzione o nel caso in cui, sempre con un tempo indeterminato, abbia lavorato dopo il 1 ottobre 2014 in aziende appartenenti allo stesso imprenditore. Da ricordare inoltre che il contributo non spetta per le assunzioni con contratto  di apprendistato, che anche se considerati ormai “a tempo indeterminato”, hanno già la loro agevolazioni. Per ulteriori approfondimenti, sul blog abbiamo raccolto alcune “regole” per capire come funzionano le assunzioni agevolate per il 2015 e su come utilizzarle per i collaboratori a progetto che dovranno essere assunti entro il 2015 per non incappare in problemi legali.

Queste esclusioni evitano gli abusi nell’utilizzo di questa agevolazione ma, purtroppo, questo comporterà che tutti i lavoratori licenziati per chiusura aziendale o ristrutturazione non potranno usufruire degli sgravi.

Leggi il testo della Legge di Stabilità 2015 (pdf).

[Aggiornamento del 18/10/2017] Approvato il piano per le assunzioni agevolate a partire dal 1 gennaio 2018: fino a 3.000 euro di sgravio contributivo.

Facebook
Twitter
LinkedIn

Lascia un commento

Your email address will not be published.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*