La prima domanda che viene in mente quando ci si trova in mano questa lettera è: mi posso fidare? Prima di dare le dimissioni dal proprio lavoro è bene conoscere a fondo le implicazioni legali della lettera d’impegno all’assunzione di cui parleremo in questo post.
Ci sono due tipologie che vanno distinte:
- la lettera d’impegno firmata solo da datore di lavoro
- in questo caso il lavoratore non è obbligato ad accettare l’offerta
- la lettera d’impegno firmata dal lavoratore e dal datore di lavoro
- in questo caso c’è un vero e proprio “negozio giuridico” che impegna entrambe le parti
Per prima cosa, quando si è davanti ad una lettera di questo tipo si devono guardare i contenuti che devono essere il più dettagliati possibile in modo da evitare contenziosi in futuro:
- identità delle parti
- luogo di lavoro
- data di inizio del rapporto di lavoro e sua durata (cioè la tipologia del contratto; es. tempo determinato o indeterminato)
- periodo di prova
- CCNL di riferimento e relativo livello di inquadramento
- retribuzione (fissa, più gli eventuali fringe benefit)
- orario di lavoro
- tempi di preavviso in caso di dimissioni o licenziamento
Nella lettera di impegno all’assunzione si deve esigere la la maggior chiarezza possibile in modo da non incappare poi in problemi nel momento in cui questa si trasformerà nella lettera/contratto di assunzione. Ci sono stati diversi casi in cui la retribuzione indicata in fase di “impegno” è poi stata scorporata in una retribuzione fissa e una variabile che di fatto differiscono rispetto alla retribuzione globale indicata precedentemente.
Nel caso in cui o il datore di lavoro o il lavoratore non rispettino il proprio impegno all’assunzione, saranno ripagati del danno subito che potrà arrivare, nel caso di danno al lavoratore, a cifre piuttosto rilevanti (la retribuzione lorda mensile concordata moltiplicata per l’anzianità media del lavoratori di pari livello in forza al datore di lavoro).
Scarica il fac-simile (PDF) della lettera di impegno all’assunzione
Sul blog si trovano anche altri due modelli di lettera:
49 Replies to “Come funziona la lettera di impegno all’assunzione”
Salve,
volevo chiedere se la lettera di impegno è vincolante o no per il lavoratore.
Ne ho ricevuta una e alla fine c'era questa frase: "Con la volontà di mantenere una linearità esecutiva delle nostre attività presso i clienti e onde evitare disdicevoli disguidi con gli stessi si stabilisce che il Sig. XXX Xxx sottoscrivendo la presente si impegna formalmente ad accettare le condizioni contrattuali sopra elencate e a portare a conclusione l’iter di assunzione intrapreso."
Che significa? che sono obbligato poi ad accettare? Anche se magari ricevo una controproposta da parte della mia azienda?
Grazie,
Danilo
@danilo: Come detto sopra, se l'hai firmata con quella dicitura sei vincolato ad accettare.
E se per caso non volessi poi accettare, a quali sanzioni andrei incontro?
@danilo: su questo devi rivolgerti ad un sindacato.
Scusate, alla fine della mia c'è scritto "Per visione e accettazione". Un po' come il vostro fac-simile. Se la firmo sono vincolato?
Luca
@luca: certo.
Ho appena firmato una proposta di assunzione a tempo determinato. Parlando con il datore di lavoro, scopro che i primi 15 giorni sono di prova, quindi deduco che se lui o io, ci rendiamo conto che il rapporto di lavoro non va, possiamo recedere senza bisogno di preavviso e lettere di licenziamento. Mi sbaglio?
Il risarcimento parte nel momento in cui uno dei due firma la promessa di assunzione, ma poi si rifiuta di firmare il contratto di assunzione vero e proprio?
Roberta
@roberta: durante la prova potete recedere entrambi senza obbligo di preavviso.
Grazie
Buongiorno, tornando con famiglia dall'estero in Italia, questo richiederebbe parecchio tempo… sarebbe possibile/legale, secondo voi, chiedere ad una azienda (solida) una promessa di assunzione fra un anno, o e' troppo?? 1000 grazie, apprezzo molto. Carlo
@carlo: non credo che nessuna azienda farebbe questo.
Buonasera, a luglio ho firmato(per accettazione)un'impegnativa per un contratto a tempo determinato con data di decorrenza 05/09/2016, ad oggi 10/09 l'azienda che ha fatto la proposta non mi ha fatto ancora firmare il contratto definitivo per loro problemi.
Vorrei sapere se sono ancora vincolato e se eventualmente è possibile firmare proposte o contratti definitivi con altre aziende. Grazie
@anonimo 10 settembre: ma hai iniziato a lavorare?
Non sto lavorando sono disoccupato al momento, non avendo firmato il contratto non posso ovviamente lavorare.
Ma ho avuto altre proposte da altre aziende e vorrei sapere se quest'impegnativa mi rende ancora vincolato anche se i termini della decorrenza non sono stati rispettati da loro.
Ciao, io ho ricevuto una lettera di impegno e anche una versione del contratto, ma alla fine ho deciso di non accettare la proposta, premettendo che non ho firmato nessuna delle 2. L'azienda che mi ha effettuato l'offerta può volersi rivalere su di me per il mancato buon fine della trattativa? (da premettere che sono dipendente e che la loro proposta aveva come inizio una data molto ristretta e che il mio definitivo rifiuto è avvenuto a meno di una settimana da quando sarebbe dovuta iniziare l'attività).
@anonimo 3 novembre: no, non possono rivalersi su di te.
Ciao, ho ricevuto un'offerta lavorativa e firmato la lettera di impegno, adesso la mia società mi ha fatto una controfferta molto favorevole che vorrei accettare. A cosa vado incontro visto che con l'altra ditta ho firmato la lettera d'impegno?
Grazie.
Fabrizio
@fabrib: nulla. Ma se hai dubbi fai visionare la lettera ad un consulente del lavoro.
Salve io ho a stessa situazione di @fabrib ed ho inviato anche la documentazione (moduli firmati, dati personali ecc…) posso annullare comunque l'accordo?
Grazie mille!
Buonasera, ho firmato per accettazione e restituito una lettera che si chiama "Impegnativa d'assunzione". Se successivamente cambio idea per andare a lavorare altrove, a cosa vado incontro per non aver rispettato l'impegno preso con l'azienda che mi ha sottoposto tale lettera? Grazie
@anonimo 24 novembre: nulla se non espressamente indicato.
Buona sera, non direi nulla. Se nella lettera di impegno era presente una clausola rescissoria quella va sicuramente onorata da parte del lavoratore. Se non è presente la clausola rescissoria il datore di lavoro può riservarsi il diritto di richiedere i danni al lavoratore per la mancata assunzione (es. quello relativo al tempo ed alle spese sostenute per l'attività di ricerca e selezione oppure a quelle necessarie a trovare un'adeguata sostituzione del lavoratore, sia quello causato dalla mancata prestazione, se questa ha provocato una specifica perdita economica. Beppe
Salve,
ho un problema abbastanza urgente, ieri ho accettato una proposta di lavoro, nella proposta era espressamente indiucato che la sede di lavoro sarebbe stata milano,ma che l'azienda, come da legge etc etc, si riserva il diritto di spostarti. Dalle varie telefonate intercorse, non era mai stata fatta mensione di luoghi diversi da genova o milano, mentre oggi se ne sono usciti che doivrei andare a monza. Ho firmato la lettera ieri ma vorrei rinunciare, a cosa vado in contro?
@ohara: non dovresti avere alcun tipo di problema non essendo stata la controparte chiara con te. Senti comunque un sindacato.
Salve. Ho firmato una proposta di assunzione da parte di un'azienda privata, all'interno della quale, oltre ai vari termini dell'offerta, ci sono le seguenti due frasi: "Questa lettera è da considerarsi come proposta e non vincola in nessun modo e in nessuna forma i firmatari. L'impegno formale all'assunzione verrà predisposto dopo l'accettazione della proposta."
Cosa succede se, dopo aver firmato, decido di accettare un'altra proposta prima di firmare il contratto? Se ben comprendo i termini della lettera di assunzione, non dovrebbe succedere nulla, giusto? O vado incontro a qualche tipo di problematica?
@anonimo 3 marzo: giusto, è solo una proposta quindi non sei vincolato.
Buongiorno, ad un mio famigliare è stata sottoposta oltre 1 mese fa una lettera di impegno all'assunzione per un lavoro su turni con un certo stipendio e la riserva a destinarlo ad un'altra mansione con uno stipendio più alto. Circa 2 settimane fa, gli è arrivata una e-mail in cui gli hanno comunicato che sarebbe stato destinato alla mansione alternativa con stipendio più alto. Oggi, alla firma del contratto, gli hanno detto che farà i turni (e lo stipendio è più basso). Lui ha firmato perché ha già dato le dimissioni dall'altro posto di lavoro e lunedì dovrebbe iniziare, ma ci sembra che l'abbiano raggirato!
@francesca: non sono stati corretti sicuramente.
Grazie Arianna, possiamo fare qualcosa a questo punto per ottenere il cambio di mansione promesso?
@francesca: lui ha qualcosa di scritto in merito a questo?
Buongiorno, io ho firmato per ricevuta ed accettazione una lettera di impegno all'assunzione una settimana fà circa. la mia azienda ha rilanciato l'offerta per tenermi qui . ho deciso perciò di rimanere e non andare nella nuova azienda. ho sentito telefonicamente il proprietario dell'azienda per comunicargli che non avrei accettato ad andare da loro. poi ho inviato email a Resp. Risorse umane di questa azienda per comunicargli che ho deciso di rimanere nell'azienda attuale. mi ha risposto alla email. devo procedere con altre comunicazioni? possono chiedermi qualche danno? grazie Alfonso.
@alfonso: no, hai fatto tutto. Non possono rivalersi su di te.
Salve,
ho ricevuto una lettera d'impegno da parte di una società francese. Loro si impegnano ad assumermi per la filiale che apriranno in Italia (ma che al momento non è stata ancora aperta) ed il contratto che mi faranno sarà il contratto del commercio. Volevo sapere è valida come lettera d'assunzione anche se l'azienda che effettivamente mi assumerà non è stata ancora costituita in Italia?
Grazie mille,
Aurora
@aurora: mi sembra tutto troppo aleatorio. C'è una tempistica per l'assunzione?
Salve, ho firmato una lettera di presa visione ed accettazione per un posto di lavoro a tempo indeterminato inviata via email con formato pdf.
Ora l'azienda in cui lavoro mi ha fatto una controproposta, non ho ancora dato le dimissioni.
E' possibile recedere il contratto?
A quali sanzioni posso andare incontro?
Grazie mille
@anonimo 29 settembre: certo, puoi recedere senza sanzioni.
Salve, ho ricevuto una proposta di lavoro e relativa lettera di impegno con validità entro il 29/1.Non ho ancora firmato. Attualmente lavoro in un'altra azienda e vorrei andare dal mio capo, dirgli che ho ricevuto un'altra offerta e vedere se mi fanno una controproposta. Se non me la fanno accetteró l'altra. l'azienda che mi ha fatto l'offerta con la lettera d'impegno può ritirarla se non ho ancora firmato? Grazie
Buongiorno, nella lettera d'impegno il datore di lavoro "si impegnava" ad aumentare la retribuzione trascorsi i 3 mesi di "formazione iniziale". Questo non è avvenuto, sono legittimata a chiedere l'aumento indicato nella lettera? Grazie
@anonimo 2 luglio: si, certamente.
Salve, mio figlio ha firmato una proposta di lavoro con una società giapponese che opera in Francia. Prima di partire, dovrebbe cominciare a lavorare tra circa in mese, ha ricevuto una controproposta dalla società per cui lavorava da consulente esterno, qui in Italia. Può recedere dalla proposta di assunzione senza complicazioni? Grazie
@anonimo 9 ottobre: sicuramente non è corretto, ma si può recedere prima dell'inizio.
Grazie
ho firmato una proposta di lavoro con una azienda con tutti i dati del caso, stipendio mansione, firmata e sottoscritta in tutto da me ed il futuro datore di lavoro. dove lavoro ora però mi hanno dato una controproposta che voglio accettare. vado incontro a qualcosa se non mantengo la mia promessa di assunzione nella nuova azienda? unico mio arpiglio è che come data inizio contratto non è stata scritta una data ma la voce "in base al suo preavviso"
@anonimo 14 dicembre:non dovresti avere alcun problema.
Buongiorno,
Il 14/12/2018 ho rassegnato le dimissioni telematiche alla mia attuale azienda e il lunedì successivo ho inviato controfirmata la promessa di assunzione alla mia futura azienda. Il primo di febbraio 2019 dovrei iniziare nella nuova azienda. Quest'oggi, 10/01/2019 la mia attuale azienda mi ha fatto una controproposta e vorrei accettarla. Come devo comportarmi e a cosa vado incontro o a chi devo rivolgermi per avere indicazioni? (Vorrei rimanere nell'azienda dove sono ora). Grazie 1000, Lorenzo
@lorenzo: le tue dimissioni sono effettive. Tu hai una settimana di tempo dalla dimissione telematica per fare una rettifica da quanto so io. Rivolgiti ad un consulente del lavoro per assistenza.
Sera io ho firmato un impegno assunzione stagionale, che io e la società si impegnano a collaborare per la stagione con la mansione addetto sala ristorante io Marco si impegno a prestare servizio presso la struttura con contratto a chiamata se non voglio andare vado incontro a qualcosa ???
Salve, sto per firmare una proposta di lavoro da una azienda che prevede un training iniziale di qualche mese in un’altra città. Nel frattempo potrebbe chiamarmi un’altra azienda a cui sono fortemente interessato, ma se mi chiama entro i 3 mesi di prova mentre faccio il training e vorrei
andare lì, a cosa vado incontro?
Grazie
Ciao Andrew, durante il periodo di prova puoi andartene senza problema o preavviso.