Gli 8.060 euro di sgravi contributivi per i datori di lavoro privati sono sono stati uno degli articoli più discussi della nuova Legge di Stabilità.
Quali sono però le regole per ottenere questo esonero già per le assunzioni a tempo indeterminato dal 1 gennaio 2015? Vediamo più nello specifico come funzionano le assunzioni agevolate per l’anno nuovo.
- iniziamo dalla norma più controversa e cioè quella che prevede la non applicabilità dello sgravio per i lavoratori che risultino occupati nei sei mesi precedenti all’assunzione. In questo caso, l’unica alternativa è attendere il passaggio dei sei mesi per ottenere l’agevolazione
- per evitare gli abusi all’utilizzo di questo sgravio contributivo, sono esclusi anche i lavoratori che hanno avuto un contratto a tempo indeterminato dopo il 1 ottobre 2014 con lo stesso datore di lavoro (anche società controllate o collegate) con cui si vorrebbe richiedere l’agevolazione
- gli 8.060 euro non spettano per i contratti di apprendistato o lavoro domestico, e per i lavoratori che hanno già utilizzato questo beneficio
- la norma è valida per le assunzioni dal 1 gennaio al 31 dicembre 2015, per un importo massimo di 8.060 euro annui per 36 mesi
Per ulteriori approfondimenti sul blog trovate il testo della Legge di Stabilità 2015 (pdf).
[Aggiornamento del 18/10/2017] Approvato il piano per le assunzioni agevolate a partire dal 1 gennaio 2018: fino a 3.000 euro di sgravio contributivo.
2 Replies to “Ecco come funzionano le assunzioni agevolate per il 2015”
Guardate che il vincolo dei sei mesi si intende per contratti a tempo indeterminato. Se uno ha un ctd allora puo' usufruire dello sgravio.
Chiedo informazioni…e aiuto …il mio titolare attuale mi ha assunto a tempo indeterminato dal 2/1/15 …purtroppo io nel 2014 ho finito un rapporto di lavoRo con un altro datore al 31 7 14…x cui non sono passati i 6 mesi x poter usufruire Dell agevolatile del jobact…chiedo. ..è possibile trattare i primi 30gg lavorativi (dichiarati come prova) nn come inizio contratto?