L’Inps mette a disposizione vari strumenti per versare i contributi per colf e badanti che possono essere anche consultati attraverso un estratto contributivo specifico per questa tipologia di lavoratori.
Le modalità di pagamento dei contributi sono:
- bollettini MAV inviati dall’Inps una volta l’anno e relativi ai trimestri di pagamento
- Circuito “Reti Amiche” in cui si dovrà dichiarare il codice fiscale del datore di lavoro e il codice del rapporto di lavoro, disponibile nei:
- uffici postali abilitati
- tabaccherie con logo Inps
- sportelli bancari Unicredit o tramite il sito internet (solo per i clienti con conto corrente online)
- sul sito internet www.inps.it attraverso il “portale dei pagamenti”
- con l’applicazione “Inps Servizi Mobile” utilizzabile da smartphone e tablet
Nel caso ci siamo variazioni dell’importo da pagare nel trimestre, il datore di lavoro potrà sempre tramite i servizi online Inps generare un nuovo MAV, telefonare al numero verde per farsene recapitare uno aggiornato o rivolgersi al network Reti Amiche per pagare direttamente.
Sul blog è disponibile anche il rinnovo del contratto Colf e Badanti e gli importi dei contributi 2018.
[Aggiornamento del 30/01/2015] Il post originale risale all’aprile del 2011, quando l’Inps ha reso disponibile una serie di servizi online per facilitare il pagamento dei contributi. Viste le evoluzioni degli ultimi anni e i miglioramenti al servizi, abbiamo deciso di aggiornare i contenuti.
2 Replies to “Come pagare i contributi di Colf e Badanti [AGGIORNATO]”
Occorre pagare i contributi anche durante malattia e periodo di fruizione delle ferie, calcolando le ore comne da contratto ? Cioè la mia baby sitter lavora 3 pomeriggi a settimana per un totale di 9 ore settimanali, quindi pago i contributi aggiungendo 9 ore per la settimana in cui ha fruito di 3 giorni di ferie ciascuno di 3 ore da contratto
@anonimo 8 luglio: rivolgiti ad un consulente del lavoro.