Gli ultimi anni hanno portato forti cambiamenti ammortizzatori sociali e in particolare per l’indennità di disoccupazione che da ordinaria e ridotta è passata ad ASpI e mini-ASpI e ora, dal 1 maggio 2015, a NASpI.
Per capire com’è cambiata, sotto trovate una cronistoria della disoccupazione con alcune informazioni che vi faranno capire la sua evoluzione nel tempo:
- NASpI – attiva dal 1 maggio 2015 (sostituisce ASpI e mini-ASpI)
- A chi spetta – Lavoratori dipendenti, compresi gli apprendisti e soci lavoratori
- Quando spetta – 13 settimane di contributi negli ultimi 4 anni
- Quanto dura – la metà delle settimane di contribuzione con cui è stata effettuata la richiesta sulla base degli ultimi 4 anni
- Importo – 75% della retribuzione media mensile per importi pari o inferiori a 1.195 euro. Per importi superiori si dovrà aggiungere il 25% del differenziale tra retribuzione mensile e l’importo sopra riportato
- ASpI – non più attiva (valida dal 1 gennaio 2013 fino al 30 aprile 2015)
- A chi spetta – Lavoratori dipendenti, compresi gli apprendisti e soci lavoratori
- Quando spetta – almeno 1 anno di contributi nei 2 anni precedenti al termine del rapporto
- Quanto dura – da 10 a 16 mesi, in base all’età
- Importo – 75% della retribuzione media mensile
- Mini-ASpI – non più attiva (valida dal 1 gennaio 2013 fino al 30 aprile 2015)
- A chi spetta – Lavoratori dipendenti, compresi gli apprendisti e soci lavoratori
- Quando spetta – 13 settimane di contributi nei 12 mesi precedenti 1 anno di contributi nei 2 anni precedenti al termine del rapporto
- Quanto dura – la metà delle settimane di contribuzione con cui è stata effettuata la richiesta
- Importo – 75% della retribuzione media mensile
- Indennità di disoccupazione ordinaria – non più attiva (valida fino al 31 dicembre 2012)
- A chi spettava – Lavoratori dipendenti
- Quando spettava – 1 anno di contributi nei 2 anni precedenti al termine del rapporto
- Quanto durava – 8 mesi per disoccupati sotto i 50 anni e 12 mesi per disoccupati sopra i 50 anni
- Importo – 60% della retribuzione media lorda degli ultimi tre mesi lavorati per 6 mesi (50% per i due mesi seguenti e 40% per gli altri)
- Indennità di disoccupazione con requisiti ridotti – non più attiva (valida fino al 31 dicembre 2012)
- A chi spettava – Lavoratori dipendenti
- Quando spettava – 78 giornate di lavoro con 2 anni di anzianità contributiva
- Quanto durava – 180 giorni
- Importo – 35% della retribuzione per i primi 120 giorni (40% per successivi)
2 Replies to “Arriva la NASpI: ecco come è cambiata la disoccupazione nel tempo”
Salve, ho letto che relativamente alla Naspi manca ancora la circolare attuativa dell’Inps, per cui al 1 maggio non sarà possibile presentare la domanda. Voi sapete qualcosa di piu?
grazie
@anonimo 30 aprile: per il momento no.