Contratto Lavoro

Controllo a distanza dei lavoratori – Di cosa avere paura? [AGGIORNATO]

Si è molto parlato dei controlli a distanza previsti nella modifica dell’articolo 4 dello Statuto dei Lavoratori previsto con il Jobs Act. A parte i titoli sensazionalistici dei quotidiani, è bene fare chiarezza su dove e come l’azienda può spiare i propri dipendenti.

Con la modifica di questo articolo l’azienda senza accordo sindacale può:

  • controllare computer, smartphone, tablet, ecc. senza un accordo sindacale
  • geolocalizzare il dipendente

Tuttavia anche con il nuovo articolo l’azienda non può:

Riguardo questo ultimo punto sul blog abbiamo già parlato della privacy sul lavoro e dei diritti dei lavoratori.
Dopo le varie segnalazioni arrivate dai sindacati e non solo, la modifica prevista dal Jobs Act è stata anche oggetto di un approfondimento del Garante della Privacy che non vede di buon occhio la possibilità di “profilare” i lavoratori con queste “forme invasive di controllo”. 
Stiamo a vedere se dopo il passaggio alla Camera questo articolo verrà ulteriormente modificato e alleggerito di alcune parti che preoccupano tutti i lavoratori. 
Scarica il testo della bozza del decreto legislativo relativo ai controlli a distanza.

[Aggiornamento del 16/09/2015] E’ stato approvato il 4 settembre 2015 il nuovo articolo 4 dello Statuto dei Lavoratori in cui sono contenuti importanti chiarimenti su come cambierà il controllo a distanza. In dettaglio:

  • non possono essere utilizzati impianti audiovisivi o strumenti che abbiano come scopo esclusivo il controllo dei lavoratori
  • i suddetti impianti e strumenti possono essere installati per esigenze organizzative e produttive, per la sicurezza del lavoro e per la tutela del patrimonio aziendale. In questi tre casi tali l’azienda può effettuare i controlli previo accordo con le rappresentanze sindacali o con la Direzione territoriale del lavoro
  • la vera novità contenuta nel testo approvato ad inizio settembre è che nel caso di strumenti utilizzati dal lavoratore per “rendere la prestazione lavorativa” (pc, tablet, cellulare, ecc.) l’accordo per il controllo a distanza non è richiesto
  • in entrambe i casi citati sopra è obbligatorio da parte del datore di lavoro, per poter utilizzare le informazioni raccolte, dare adeguata informazione a tutti i dipendenti sugli strumenti e i controlli a distanza effettuati
Facebook
Twitter
LinkedIn

Lascia un commento

Your email address will not be published.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*