
L’Inps ha pubblicato alcuni chiarimenti sulla disciplina della NASpI che illustrano anche le tematiche relative alla perdita della disoccupazione in alcuni casi specifici, come per esempio in caso di rifiuto di una proposta di lavoro o di dimissioni per trasferimento.
Oltre ai casi già segnalati per l’ASpI, vanno presi in considerazione alcuni esempi specifici che, tra l’altro, molti utenti ci hanno già segnalato.
Per esempio cosa accade se il lavoratore rifiuta di trasferirsi oltre i 50 chilometri dalla propria residenza con un tempo di percorrenza di 80 minuti o oltre con i mezzi pubblici? In questo caso se si effettua la domanda di disoccupazione questa verrà accettata dall’Inps. Al contrario se il trasferimento è entro i 50 chilometri e i tempi sono sotto gli 80 minuti, allora ci sono i termini per il rifiuto dell’indennità.
Stessa cosa vale nel caso in cui il lavoratore rifiuta un’offerta di lavoro: se entro i 50 chilometri e i tempi di percorrenza con i mezzi pubblici sono sotto gli 80 minuti, l’Inps procederà all’interruzione della NASpI. Invece, come sopra, se la proposta di lavoro è oltre i 50 chilometri e i tempi sono sopra gli 80 minuti, questa si continuerà a percepire.
Questo chiarimento risponde ai tanti quesiti arrivati che ci domandavano cosa sarebbe accaduto in caso di rifiuto di una proposta di lavoro.
Altre indicazioni interessanti presenti nella circolare n. 142 del 29 luglio 2015 sono relative ai casi in cui la NASpI viene riconosciuta in caso di:
- licenziamento con accettazione dell’offerta di conciliazione: l’elemento economico riconosciuto al lavoratore non influisce sul riconoscimento dell’indennità
- licenziamento per motivi disciplinari
8 Replies to “Perdita della NASpI – Quando non si ha più diritto all’indennità”
Salve, sono assunto con un contratto del commercio e nel mio contratto è specificato che l'azienda si riserva il diritto di spostarmi in tutto il territorio italiano. Se dovessi essere trasferito oltre i 50 km e non accettassi (che comporterebbe un licenziamento), avrei il diritto alla disoccupazione?
@anonimo 2 ottobre: trovi un esempio adatto al tuo caso nel post su cui hai inserito il commento.
Buongiorno,ma se nel mio caso di lavoratore stagionale e percepiscono la disoccupazione, mi assumono con un contratto a chiamata perdo la disoccupazione
@patrizio: succede se lavori più di 5 giorni al mese.
Quindi posso lavorare con un contratto a chiamata non più di 5 giorni al mese o non più di 5 giorni consecutivi a settimana (L'indennità di disoccupazione ordinaria continua ad essere erogata purché le giornate di prestazione lavorativa non siano maggiori di 5 a settimana) ???
@luigi: naturalmente 5 al mese.
Io sto percependo la Naspi da un mese e mi spettano 500 giorni; vorrei sapere se accettando un lavoro a tempo determinato di 3 o 6 mesi in caso di licenziamento o fine contratto potessi ancora far domanda del sussidio mantenendo ancora tutti i giorni.
Grazie
@noemi: contatta l'inps.