
Dopo la NASpI arriva l’ASDI. Sebbene le sigle potrebbero confondere, l’assegno di disoccupazione che prende il via dal 1 maggio 2015, è una delle novità contenute nel Jobs Act e prende il via insieme all’indennità della “Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego”.
In poche parole per i lavoratori che hanno usufruito dell’intera durata della NASpI senza trovare un nuovo lavoro e si trovino in condizioni economiche disagiate, scatta l’assegno di disoccupazione. Almeno per il primo anno sarà data precedenza per la sua concessione alle famiglie con minorenni e ai lavoratori in età di pensionamento.
L’ASDI ha una durata massima di 6 mesi e il suo importo è pari al 75% dell’ultimo pagamento ricevuto per la NASpI.
Per ricevere l’assegno di disoccupazione è necessario che il lavoratore sia disponibile a seguire le attività di orientamento e formazione previste dai servizi per l’impiego.
Entro fine marzo 2015 poi, secondo quanto riportato nel Jobs Act, dovranno essere indicate con un decreto:
- le soglie ISEE per accedere all’ASDI
- i criteri di priorità per ottenere l’assegno
- i limiti di reddito per il proseguimento della sua fruizione
- le regole relative alle attività di orientamento e formazione
Sul blog si trova il testo della legge 183/2014 sull’Assegno di disoccupazione (ASDI) e una cronistoria di come è cambiata la disoccupazione negli ultimi anni.
[Aggiornamento del 18/01/2018] Dal 1 gennaio 2018 l’Inps ha comunicato che l’ASDI è stato abrogato, ora tra le misure a contrasto della povertà c’è il Reddito di Inclusione.
[Aggiornamento del 18/12/2017] Ora l’ASDI si può percepire anche all’estero seguendo tempi e regole stabilite dall’Inps.
[Aggiornamento del 11/04/2016] Sono stati pubblicati alcuni importanti chiarimenti su requisiti e funzionamento dell’assegno di disoccupazione con anche la definizione di “condizione economica di bisogno”.
[Aggiornamento del 08/03/2016] Sono stati chiariti alcuni punti per la concessione dell’ASDI (circolare Inps n. 47 del 3 marzo 2016).
Almeno uno dei due seguenti requisiti devono essere soddisfatti per ottenere l’assegno di disoccupazione:
- presenza nel nucleo familiare di un minore di 18 anni
- età pari o superiore a 55 anni e mancata maturazione dei requisiti di pensione anticipata o di vecchiaia.
Da sottolineare che non ha diritto all’ASDI chi ha richiesto l’anticipazione della NASpI e chi ha iniziato la disoccupazione entro il 1 maggio 2015.
[Aggiornamento del 10/09/2015] Con l’approvazione del decreto sul riordino dei servizi al lavoro e delle politiche attive è stato introdotto il Patto di servizio personalizzato che ogni disoccupato deve sottoscrivere per poter continuare a percepire l’ASDI.