
I giorni di ferie e le ore di permesso che spettano ai lavoratori con CCNL degli Studi Professionali variano in base ai giorni lavorativi settimanali.
Orario settimanale su 5 giorni
Se l’orario di lavoro è organizzato su 5 giorni lavorativi, le ferie che spettano sono di 22 giorni l’anno. In ogni caso però per il conteggio dei giorni da sottrarre in caso di un’intera settimana di ferie è sempre di 6 giorni. Il periodo di riposo è stabilito dal datore di lavoro in base alle esigenze aziendali e di norma tra maggio e ottobre. Come già più volte ribadito, le ferie sono un diritto irrinunciabile ed è necessario conoscere bene cosa fare in caso queste non siano godute.
Per quanto riguarda invece i permessi retribuiti, spettano al lavoratore 40 ore annue che possono essere prese in blocchi da 4 o 8 ore.
Orario settimanale su 6 giorni
Se invece l’orario settimanale è su 6 giorni lavorativi, le ferie che spettano sono di 26 giorni l’anno. Le regole e il funzionamento sono gli stessi descritti sopra.
I permessi per chi lavora fino alle ore 13 del sabato arrivano fino ad un monte di 66 ore annue, usufruibili anche qui a blocchi da 4 o 8 ore.
Per i neo assunti, in entrambe i casi sopra (5 o 6 giorni lavorativi settimanali), i permessi si maturano:
- al 50% dal dodicesimo mese successivo all’assunzione
- al 75% dal ventiquattresimo al trentaseiesimo mese dalla data di assunzione
- al 100% per i mesi successivi
6 Replies to “Contratto Studi Professionali – Ferie e permessi”
Buongiorno, quindi chi ha un contratto determinato di 6mesi iniziale, non gode di ferie?
@anonimo 8 ottobre: non è così.
Su 15 ore settimanali di 5 giorni lavorativi quanti rol spettano al mese
In un contratto a tempo determinato di sei mesi quanti Gg di ferie spettano?
In un contratto a tempo determinato di sei mesi quanti gg di ferie spettano?
@franci: hai un full time o un part time?