Contratto Lavoro

Come funziona la quattordicesima nel CCNL Commercio

Quattordicesima Commercio

Una delle particolarità del Contratto del Commercio, oltre ad essere uno dei più diffusi in Italia, è relativa alla quattordicesima mensilità che spetta ai lavoratori con l’arrivo dell’estate.

Più precisamente il testo del CCNL (art. 208 del Testo Unico del 2008) prevede il pagamento di questa mensilità aggiuntiva venga fatta il 1° luglio di ogni anno o, in linea generale, prima del termine del mese di giugno.

Come accade per la tredicesima, anche la quattordicesima deve essere erogata con una busta paga a parte rispetto alla normale retribuzione mensile, dove vengono elencati solo gli importi relativi a questa retribuzione aggiuntiva. Inoltre, nel caso in cui il lavoratore non abbia lavorato per l’intero anno, l’importo spettante va riparametrano per i mesi lavorati (es. cioè il lordo va diviso per 12 mesi e moltiplicato per i mesi di attività).

Per chi avesse dubbi sul reale importo lordo della quattordicesima, basta dividere per 14 la RAL riportata sul contratto di lavoro a cui non dovranno essere sommate le quote relative a rimborsi spese, premi, indennità o gratifiche. A questa retribuzione lorda è applicata la normale tassazione prevista per lo stipendio ma, come detto poco sopra, in una busta paga specifica, cioè non unita alla retribuzione del mese di giugno legata agli ultimi aumenti del Commercio.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il post già pubblicato su Contratto di Commercio.

Facebook
Twitter
LinkedIn

11 Replies to “Come funziona la quattordicesima nel CCNL Commercio”

  1. Marinella says: Giugno 27, 2016 at 4:51 pm

    Il mio datore di lavoro ha sempre unito le buste paga giugno e quattordicesima. Cosa posso fare per avere le buste paga separate ? Oppure è lecito/tollerato unire le due retribuzioni in un'unica busta paga? Quale articolo del CCNL commercio regola ciò ?

  2. Unknown says: Febbraio 6, 2017 at 7:41 pm

    Salve, prendendo 21.000 € di ral, la 14-ma è lì in l'usato è (come penso io) una retribuzione aggiuntiva in più alla ral?

    1. arianna says: Febbraio 6, 2017 at 8:47 pm

      @anonimo 6 febbraio: la quattordicesima rientra nella ral.

  3. Unknown says: Luglio 17, 2017 at 2:49 pm

    Buonasera,ho iniziato a lavorare come assistente alle vendita per questa nuova ditta da circa 7 mesi e ho visto che nn mi è stata pagata la quattordicesima. .. ho un livello D2 .lavoro da anni come commessa ma ho sempre percepito questa mensilità in più. .. dalla sede mi hanno detto che è legale in base ai nuovi contratti… ma è vero???

    1. arianna says: Luglio 18, 2017 at 7:10 am

      @alessandra: non mi risulta questo senti un consulente del lavoro.

  4. francesca says: Luglio 28, 2017 at 5:24 am

    Buongiorno a la 14°e'mensionata in busta paga ad ogni mensilità ma di fatto non la percepisco per disposizione aziendale. È un mio diritto percepirla?

    1. arianna says: Luglio 29, 2017 at 9:35 pm

      @francesca: certo che è un tuo diritto.

  5. Anonimo says: Luglio 31, 2017 at 6:12 pm

    Il mio titolare che ci ha sempre pagato la 14.ma da quest'anno ha deciso di spalmarla nelle 12 mensilità senza consenso si può?

    1. arianna says: Agosto 1, 2017 at 1:24 pm

      @anonimo 31 luglio: no, non è legale.

  6. Anonimo says: Giugno 5, 2018 at 12:32 pm

    Buongiorno sono rientrata a lavorare dalla maternità a luglio e poi per motivi di famiglia ho dovuto prendere aspettativa da settembre a marzo!mi vengono pagati i tre mesi dello scorso anno e i tre di quest'anno???

    1. Fabio says: Novembre 3, 2018 at 7:59 pm

      @anonimo 5 giugno: l'aspettativa solitamente non è retribuita.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*