
A pochi mesi dalla scadenza il CCNL del Legno Arredo Industria è stato rinnovato per il triennio 2016-2019.
L’accordo è stato siglato tra Federlegno-Arredo e i sindacati Feneal-Uil, Fillea-Cgil, Filca-Cisl. Il nuovo contratto coinvolge oltre 250mila lavoratori del settore legno, arredamento, mobile e sughero, ed è valido dal 1 aprile 2016 al 31 marzo 2019.
Di seguito le novità più importanti:
- Aumenti minimi retributivi: è stato scelto di seguire una doppia strada per l’erogazione degli aumenti salariali con tre tranche:
- dal 1 gennaio 2017 viene erogata la prima parte fissa, con valori già definiti
- 35 euro a parametro 100 (cioè il livello più basso AE1)
- 46,90 euro a parametro 134 (cioè livello AE4-AS1)
- 68,25 euro a parametro 195 (cioè livello AD1)
- dal 1 gennaio 2018 (erogata la seconda tranche sulla base dell’inflazione Ipca generale)
- dal 1 gennaio 2019 viene erogata la terza tranche sulla base dell’inflazione Ipca generale
- Previdenza complementare: è stato aumentato di 5 euro il contributo al Fondo Altea da parte delle aziende. Il totale è del 2,10% a totale carico aziendale
- Garanzia retributiva: a partire dal 1 gennaio 2017 il contributo che deve essere versato ai lavoratori dipendenti di aziende senza contrattazione di secondo livello passa a 18 euro
- Assistenza sanitaria integrativa: aumenta la quota versata dall’azienda per la sanità integrativa. Da 10 a 13 euro dal 1 gennaio 2017 che diventano 15 euro dal 1 gennaio 2018
- Orario di lavoro: la flessibilità prevista nel superamento dell’orario ordinario viene portata fino a 112 ore annuali, divise in quattro livelli di maggiorazione retributiva, dal 14 al 20%
- Formazione: sono previste 16 ore di formazione professionale per i lavoratori che entrano la prima volta in cantiere
Scarica il testo del rinnovo 2016-2019 del Contratto Legno Arredo Industria.