Contratto Lavoro

L’Inps avvia i bonus di Garanzia Giovani per l’occupazione

L'Inps da l'avvio a Garanzia Giovani

A partire dal 15 marzo 2017 sono presenti sul sito dell’Inps i moduli per le domande online per ottenere i bonus occupazionali relativi al programma Garanzia Giovani.

Sono due i bonus per incentivare l’occupazione dei giovani:
  1. uno operativo su tutto il territorio nazionale, dedicato ai giovani di età compresa tra i 16 e i 29 anni, che prevede lo sgravio totale dei contributi a carico del datore di lavoro fino a 8.060 euro in caso di assunzione a tempo indeterminato o apprendistato (4.030 euro per 12 mesi in caso di tempo determinato di almeno 6 mesi)
    • un requisito importante per usufruire di questo bonus è la registrazione del lavoratore al sito di Garanzia Giovani e l’appartenenza alla categoria dei NEET (non inseriti in un percorso di studi o di formazione e che sono disoccupati)
  2. un altro operativo solo nel sud Italia, con gli stessi importi di quello previsto su tutto il territorio nazionale, ma attivo solo in caso di assunzione di giovani disoccupati
    • cambiano in parte i requisiti per questo secondo incentivo: la fascia di età per usufruire l’incentivo è un’età compresa tra 16 e 24 anni
Il bonus occupazionale può essere richiesto per le assunzioni dal 1 gennaio al 31 dicembre 2017 ed è valido per:
  • contratti a tempo indeterminato
  • contratto a tempo determinato di durata pari o superiore a 6 mesi
  • contratto di apprendistato professionalizzante (solo per l’incentivo 1)

Non è possibile invece usufruire del bonus Garanzia Giovani nel caso di:
  • contratto di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore
  • contratto di apprendistato di alta formazione e di ricerca
  • contratto di lavoro domestico
  • contratto di lavoro intermittente
  • prestazioni di lavoro accessorio
Per tutte le informazioni per usufruire degli incentivi i giovani disoccupati possono consultare il sito di Garanzia Giovani, mentre per i datori di lavoro c’è l’applicazione “DiResCo – Dichiarazioni di Responsabilità del Contribuente” sul sito dell’Ips.

[Aggiornamento del 18/10/2017] Approvato il piano per le assunzioni agevolate a partire dal 1 gennaio 2018: fino a 3.000 euro di sgravio contributivo.

Facebook
Twitter
LinkedIn

Lascia un commento

Your email address will not be published.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*