Contratto Lavoro

Come fare la domanda per il congedo parentale del padre

Domanda congedo parentale padre

In Italia siamo ancora indietro sul riconoscimento sul congedo parentale del padre e più in generale sul tempo che i papà passano con i figli.

Fortunatamente negli ultimi anni le cose sono cambiate. Si è passati da 1 giorni di congedo obbligatorio nel 2013 ai 2 giorni del 2016 e 2017. Dal 1 gennaio 2018 il padre ha diritto all’astensione dal lavoro per 4 giorni che possono essere utilizzati anche in modo non continuativo e devono essere utilizzati entro il quinto mese di vita del bambino.

Come in passato l’indennità giornaliera è pari al 100% della retribuzione ed è a carico dell’Inps (compresa la contribuzione figurativa).

Tutte queste novità sono contenute nella Legge di Bilancio 2017 (legge n. 232/2016) che ha prorogato fino al 31 dicembre 2018 la misura a sostegno della genitorialità.

Ma in molti, sia padri che madri, ci chiedono come fare per la domanda di congedo obbligatorio del padre. Per prima cosa è bene sapere che deve essere presentata al datore di lavoro con almeno 15 giorni di anticipo. Sotto riportiamo un facsimile della richiesta:

Oggetto: Richiesta congedo obbligatorio ai sensi dell’articolo. 4, comma 24, lett. a) della legge 28 giugno 2012, n. 92.


Il sottoscritto _________ nato a ______ il _______ Codice Fiscale _______________ assunto in data _______ con CCNL ________, livello _______, matricola ________;

premesso

che in data ________ è avvenuta (avverrà) la nascita (adozione) di mio figlio ____________;

chiede

di poter usufruire di ___ giorni di congedo paternità obbligatorio previsto dalla norma in oggetto per il seguente periodo ________.
Distinti saluti.
Luogo e data _______ Firma ___________

Facebook
Twitter
LinkedIn

Lascia un commento

Your email address will not be published.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*