
Dopo anni di attesa il 21 febbraio 2018 è stato rinnovato il Contratto degli Enti Locali per gli anni 2016-2018.
Il rinnovo è stato siglato dai sindacati Cgil, Cisl, Uil e l’Aran (l’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni) e coinvolge circa 467mila lavoratori pubblici, dipendenti del comparto delle Funzioni Locali, cioè Regioni, Enti Locali, Cameri di Commercio e altri enti territoriali. Sul blog si trova anche il testo definitivo.
Sotto trovate tutti i dettagli e le novità del nuovo contratto:
- Durata: dal 1 gennaio 2016 al 31 dicembre 2018
- Aumenti retributivi: sono previsti degli incrementi alle retribuzioni (85 euro medi lordi) per tutti i livelli del CCNL, da A1 a D5
- Livelli: sono stati introdotti nuovi livelli apicali in ogni categoria (A6, B8, C6, D7) per i quali si dovrà procedere al riconoscimento delle nuove professionalità e alla riclassificazione di alcuni profili
- Ferie, permessi e congedi: in linea generale migliorano le condizioni dei lavoratori degli Enti Locali su questi temi con alcune importanti novità, come la fruizione delle ferie fruibili anche ad ore
- Lavoro flessibile: sono state regolamentate le forme di lavoro flessibile che possono essere il tempo determinato e la somministrazione; confermato che il normale rapporto di lavoro è quello a tempo indeterminato
- Contrattazione integrativa: a partire dal 2019 le risorse per la contrattazione collettiva integrativa aumentano fino a 83,90 euro
- Polizia locale: viene introdotta una nuova sezione completamente dedicata al personale di Polizia locale con il riconoscimento di un’indennità di servizio e di una funzione
Scarica la copia del rinnovo 2016-2018 del Contratto degli Enti Locali.
[Aggiornamento del 27/10/2022] Approvato il rinnovo del CCNL Funzioni Locali per gli anni 2019-2021.