Contratto Lavoro

Naspi e Dis-Coll, come cambiano dal 1 gennaio 2022

Naspi e Dis-coll

 

Con la Manovra 2022 gli ammortizzatori sociali legati alla disoccupazione estendono il loro raggio di azione sia per i lavoratori dipendenti che per i collaboratori.

Naspi e Dis-coll infatti dal 1 gennaio 2022 cambiano sostanzialmente su:

  • requisiti
  • durata
  • destinatari
  • importo

Vediamo più nel dettaglio, partiamo dai requisiti. Dal prossimo anno non valgono più le 30 giornate lavorative nei 12 mesi precedenti l’inizio dello stato di disoccupazione. Per avere diritto alla Naspi bastano le 13 settimane minime lavorate nei quattro anni precedenti alla perdita del lavoro

Per quanto riguarda la durata, la Dis-coll, cioè la disoccupazione per co.co.co, dottorandi e ricercatori, viene estesa ai mesi di contribuzione accreditata dal 1 gennaio dell’anno precedente quello di cessazione del rapporto di lavoro, fino ad un massimo di 12 mesi. Precedentemente erano la metà dei mesi accreditati fino ad un massimo di 6.

Dal 2022 la Naspi viene estesa agli operai agricoli a tempo indeterminato delle cooperative agricole e consorzi (Oti). Importante notare quindi che questa categoria di operai agricoli esce dalla tutela della disoccupazione agricola.

Infine l’importo che cambia per Naspi e Dis-coll. Per chi entrerà in disoccupazione dal 1 gennaio 2022 la riduzione di tre punti percentuali per ogni mese si applica solo a partire dal sesto mese mentre precedentemente era dal quarto.

Facebook
Twitter
LinkedIn

Lascia un commento

Your email address will not be published.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*