
E’ stata siglato il 4 maggio il rinnovo 2019-2022 del CCNL Artigiani Moda, Chimica e Ceramica.
Questo nuovo contratto è stato sottoscritto delle associazioni datoriali Confartigianato, CNA, Claai, Casartigiani e i sindacati Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil. Coinvolge circa 250mila lavoratori e ha validità dal 1 gennaio 2019 e scade il 31 dicembre 2022.
Vediamo le principali novità del rinnovo:
-
- Aumento dei minimi retributivi: previsto un aumento medio lordo di circa 65 euro (3 livello) diviso in due tranche:
- 1 ottobre 2022
- 1 dicembre 2022
- Una tantum: per il periodo di vacanza contrattuale è prevista l’erogazione di un una tantum di 150 euro per i lavoratori in forza al 4 maggio 2022:
- 75 euro con la retribuzione di maggio 2022
- 75 euro con la retribuzione di giugno 2022
- Welfare: aumenta di 4 euro la quota di versamento per l’ente bilaterale per le prestazioni integrative (da 7,68 a 11,68 euro)
- Tempo determinato: è previsto un limite quantitativo per l’assunzione di lavoratori con contratto a termine:
- aziende con meno di 5 dipendenti: massimo 3 lavoratori a tempo determinato
- aziende con più di 5 dipendenti: 1 tempo determinato ogni due lavoratori a tempo indeterminato
- Aumento dei minimi retributivi: previsto un aumento medio lordo di circa 65 euro (3 livello) diviso in due tranche:
Scarica il testo del rinnovo 2019-2022 del CCNL Artigiani Moda, Chimica e Ceramica.