A partire dal 2016 la Legge di Stabilità ha introdotto un’interessante novità nel welfare aziendale che ora diventa di fatto un vantaggio per i dipendenti e per le imprese.
Attraverso un accordo, un contratto o un regolamento aziendale stipulato tra le parti (lavoratori e datori di lavoro) si può ora “negoziare” se sostituire i premi di produttività, in tutto o in parte, con dei piani di benefit agevolati legati al “welfare” in senso ampio.
Cosa sono questi piani di benessere individuale e familiare che si trovano in gran parte nelle aziende medio-grandi? Si va dall’assicurazione sanitaria integrativa al sostegno dell’educazione scolastica per i figli fino alle finalità più ricreative. Sono in poche parole benefici legati alla sfera più personale che il lavoratore ha in aggiunta alla normale retribuzione.
In caso di accordi quindi, a partire dal 1 gennaio, è possibile convertire i premi di produttività, per cui è già prevista la detassazione nel 2016, in benefit legati ai piani di welfare aziendale.
I vantaggi sono per entrambe le parti:
- Per il lavoratore il premio di produzione è tassato al 10%. I benefici previsti nei piani invece non sono soggetti a tassazione in quanto non concorrono a formare reddito da lavoro dipendente. Quindi a parità di costo per l’azienda l’importo incassato è superiore.
- Le imprese evitano in questo modo la contribuzione a loro carico risparmiando a parità di importo concesso al lavoratore circa il 30%.
Ma i vantaggi non sono solo economici. La negoziabilità di questi
piani di welfare permette alle imprese di arrivare ad accordi con i lavoratori per costruire un paniere di beni e servizi a disposizione dei dipendenti. Sta poi a loro scegliere se e in che misura sostituire l’importo del premio di produzione in benefit.
Queste nuove regole presenti della nuova Legge di Stabilità mirano attraverso la semplificazione ad ampliare la presenza di piani di welfare anche nelle realtà più piccole dove oggi sono raramente presenti.
[Aggiornamento del 05/06/2017] Con la Legge di Bilancio sono state introdotte alcune novità sull’esenzione fiscale di alcuni benefits legati al welfare aziendale.
[Aggiornamento del 04/04/2016] E’ stato firmato il decreto con le novità della detassazione e del welfare per il 2016.