Contratto Lavoro

aumenti retributivi
aumenti retributivi

 
Dal 1 marzo 2022 scatta la seconda tranche di aumenti previsti dal rinnovo 2019-2022 del CCNL Artigiani Alimentari e Panificazione.

Aumenti lordi mensili dal 1 marzo 2022

Settore Alimentare

  • Livello 1S –  39,17 euro
  • Livello 1 –  35,17 euro
  • Livello 2 –  32,19 euro
  • Livello 3A – 30,00 euro
  • Livello 3 –  28,38 euro
  • Livello 4 – 27,22 euro
  • Livello 5 – 25,96 euro
  • Livello 6 – 24,29 euro

Settore Panificazione

  • Livello A1S – 36,46 euro
  • Livello A1 – 32,03 euro
  • Livello A2 – 30,00 euro
  • Livello A3 – 27,47 euro
  • Livello A4 – 26,03 euro
  • Livello B1 – 33,73 euro
  • Livello B2 – 27,71 euro
  • Livello B3S – 26,97 euro
  • Livello B3 – 26,09 euro
  • Livello B4 – 24,75 euro

Minimi retributivi lordi dal 1 marzo 2022

Settore Alimentare

  • Livello 1S – 2.2018,22 euro
  • Livello 1 – 1.991,43 euro
  • Livello 2 – 1.823,06 euro
  • Livello 3A – 1.698,85 euro
  • Livello 3 – 1.606,88 euro
  • Livello 4 – 1.541,33 euro
  • Livello 5 – 1.470,16 euro
  • Livello 6 – 1.375,48 euro

Settore Panificazione

  • Livello A1S – 1.876,18 euro
  • Livello A1 – 1.744,21 euro
  • Livello A2 – 1.633,54 euro
  • Livello A3 – 1.495,80 euro
  • Livello A4 – 1.417,19 euro
  • Livello B1 – 1.836,90 euro
  • Livello B2 – 1.509,09 euro
  • Livello B3S – 1.468,68 euro
  • Livello B3 – 1.420,77 euro
  • Livello B4 – 1.347,45 euro
aumenti retributivi
aumenti retributivi

 
Dal 1 novembre 2021 scatta la prima tranche di aumenti previsti dal rinnovo 2019-2022 del CCNL Artigiani Alimentari e Panificazione.

Aumenti lordi mensili dal 1 novembre 2021

Settore Alimentare

  • Livello 1S – 41,78 euro
  • Livello 1 – 37,51 euro
  • Livello 2 – 34,34 euro
  • Livello 3A – 32,00 euro
  • Livello 3 – 30,27 euro
  • Livello 4 – 29,03 euro
  • Livello 5 – 27,69 euro
  • Livello 6 – 25,91 euro

Settore Panificazione

  • Livello A1S – 36,75 euro
  • Livello A1 – 34,17 euro
  • Livello A2 – 32,00 euro
  • Livello A3 – 29,30 euro
  • Livello A4 – 27,76 euro
  • Livello B1 – 35,9 euro
  • Livello B2 – 29,56 euro
  • Livello B3S – 28,77 euro
  • Livello B3 – 27,83 euro
  • Livello B4 – 26,40 euro

Minimi retributivi lordi dal 1 novembre 2021

Settore Alimentare

  • Livello 1S – 2.178,85 euro
  • Livello 1 – 1.956,26 euro
  • Livello 2 – 1.790,87 euro
  • Livello 3A – 1.668,85 euro
  • Livello 3 – 1.578,50 euro
  • Livello 4 – 1.514,11 euro
  • Livello 5 – 1.444,20 euro
  • Livello 6 – 1.351,19 euro

Settore Panificazione

  • Livello A1S – 1.841,72 euro
  • Livello A1 – 1.712,18 euro
  • Livello A2 – 1.603,54 euro
  • Livello A3 – 1.468,33 euro
  • Livello A4 – 1.391,16 euro
  • Livello B1 – 1.803,16 euro
  • Livello B2 – 1.481,37 euro
  • Livello B3S – 1.441,71 euro
  • Livello B3 – 1.394,68 euro
  • Livello B4 – 1.322,70 euro
alimentari-panificazione-contratto
alimentari-panificazione-contratto

 

Il 6 dicembre 2021 è stato rinnovato, dopo quasi 3 anni di attesa, il CCNL artigianato per l’area alimentazione e panificazione 2019-2022.

Il nuovo contratto è stato sottoscritto da Fai Cisl, Flai Cgil, Uila Uil e Confartigianato, CNA, Casa e Claai. Coinvolge oltre 100 mila lavoratori del settore alimentare, decorre dal 1 gennaio 2019 e sarà valido fino al 31 dicembre 2022.

Tra le novità più importanti del rinnovo:

  • Aumento dei minimi retributivi: è previsto un aumento medio lordo di 77 euro per un livello 3A Settore Alimentazione e di 74 euro per un livello A2 Settore Panificazione, divisi in tre tranche:
  • Una tantum: oltre agli aumenti è prevista l’erogazione di un importo forfettario di una tantum di 140 euro lordi (per gli apprendisti al 70%) che viene erogata in due tranche:
    • 70 euro con la retribuzione di febbraio 2022
    • 70 euro con la retribuzione di aprile 2022
  • Lavoro notturno: oltre il terzo anno di vita del proprio figlio sarà possibile richiedere una estensione del periodo di esenzione del lavoro notturno per ulteriori 6 mesi
  • Anticipo TFR: per i lavoratori con almeno 8 anni di anzianità lavorativa è possibile richiedere durante la maternità l’anticipo del TFR nella misura del 30%

 

Scarica il testo del rinnovo 2019-2022 del contratto Artigiani Alimentari e Panificazione.

Contratto Artigiani Alimentari e Panificazione

Il 23 febbraio 2017 è stato rinnovato, dopo oltre un anno di trattativa, il Contratto Artigiani Alimentari e Panificazione per il triennio 2016-2018.

Il CCNL è stato sottoscritto dai sindacati Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil e le associazioni datoriali CNA, Confartigianato, Casartigiani, CLAAI. Il testo coinvolge oltre 80mila lavoratori delle imprese artigiane, delle imprese non artigiane che occupano fino a 15 dipendenti del settore alimentare, e ai dipendenti delle imprese della panificazione fino a 249 dipendenti. Con il rinnovo si potrà applicare il contratto anche imprese che svolgono somministrazione di pasti e bevande in attività di ristorazione.

Tra le novità da segnalare:

  • Aumenti dei minimi retributivi:
    • 55 euro lordi medi per un III livello per il settore artigiano
      • 1 marzo 2017
      • 1 gennaio 2018
      • 1 dicembre 2018
    • 80 euro lordi medi per un III livello per le aziende non artigiane
      • 1 marzo 2017
      • 1 gennaio 2018
      • 1 giugno 2018
      • 1 dicembre 2018
  • Una tantum di 150 euro lordi per entrambi i settori a copertura della vacanza contrattuale
  • Aumento del limite del lavoro straordinario a 280 ore
  • Tempo determinato: definizione di un nuovo contratto a termine per il reinserimento di lavoratori svantaggiati con sotto inquadramento ed estensione della possibilità di assumere a tempo fino al 50% del personale in forza
  •  Formazione: oltre alle 150 ore, sono previste anche 32 ore dedicate alla formazione continua inserite in un pacchetto retribuito
Scarica il testo del rinnovo 2016-2018 del Contratto Artigiani Alimentari e Panificazione

[Aggiornamento del 21/12/2021] E’ stato rinnovo per gli anni 2019-2022 il CCNL Artigiani Alimentari e Panificazione.

[Aggiornamento del 22/05/2017] E’ stato rinnovato per gli anni 2015-2018 il CCNL Panificatori e Affini per la panificazione industriale e artigiana.

E’ stato approvato il rinnovo 2013-2015 del Contratto Alimentari e Panificazione per le imprese artigiane che riguarda circa 90.000 lavoratori in Italia.

L’ipotesi di accordo è stata sottoscritta da Confartigianato Alimentazione, CNA Alimentare e le organizzazioni sindacali Flai-Cgil, Fai-Cisl e Uila-Uil.

Tra le novità di questo rinnovo c’è l’ampliamento della sfera di applicazione di questo CCNL alle imprese non artigiane fino a 15 dipendenti che segue quanto già fatto in precedenza con le aziende del settore panificazione.

Per quanto riguarda invece gli aumenti dei minimi retributivi, questi saranno dividi in tre tranches:

  • 1 dicembre 2013
  • 1 novembre 2014
  • 1 settembre 2015

Scarica il testo del rinnovo 2013-2015 del Contratto CCNL Artigiani Alimentari e Panificazione

 

[Aggiornamento del 21/12/2021] E’ stato rinnovo per gli anni 2019-2022 il CCNL Artigiani Alimentari e Panificazione.

[Aggiornamento del 30/03/2017] E’ stato rinnovato il CCNL Artigiani Alimentari e Panificazione per gli anni 2016-2018.