Il nuovo testo unico dell’apprendistato è applicato anche al Contratto Metalmeccanici Artigiani che ha introdotto diverse novità.
In base alla nuova disciplina, l’apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato, disciplinato in tre diverse tipologie che abbiamo già analizzato.
Per tutti gli apprendisti è bene conoscere le sanzioni e i diritti che essi hanno in azienda. Il contratto di apprendistato per i metalmeccanici artigiani deve avere forma scritta e devi riportare:
- il ruolo a cui il lavoratore verrà adibito
- il livello di inquadramento iniziale, intermedio e finale
- la qualifica conseguita al termine del rapporto
- la durata (per un massimo di 42 mesi)
- l’eventuale periodo di prova
- il piano formativo e il nome del tutor aziendale
Per quanto riguarda la malattia e infortunio dei metalmeccanici artigiani, valgono le stesse regole per i non apprendisti. In caso di assenza per periodi, anche non continuativi, che superino i 30 giorni, l’apprendistato verrà prolungato per il periodo di assenza, fino ad un massimo di 6 mesi.
Durante la formazione (massimo 120 ore in un anno) non è possibile recedere dal contratto. E’ invece possibile farlo con i normali termini di preavviso dimissioni dopo il termine della formazione.Sul blog trovate anche le novità sull’apprendistato nei metalmeccanici industria.