Contratto Lavoro

Inps
Inps

 

Dal 1 gennaio 2023 vengono applicate le nuove aliquote contributive per le pensioni di artigiani e commercianti che crescono di poco meno di un punto percentuale.

Le aliquote per il 2023 sono:

  • età superiore a 21 anni – Artigiani 24% e Commercianti 24,48%
  • età non superiore a 21 anni – Artigiani 23,25% e Commercianti 23,73%

Il contributo minimale per ogni mese è di:

  • età superiore a 21 anni – Artigiani 350,70 euro e Commercianti 350,70 euro
  • età non superiore a 21 anni – Artigiani 339,76 euro e Commercianti 346,76 euro

Per il 2023 variano i valori di:

  • reddito minimo annuale per il calcolo dei contributi: 17.504,00 euro
  • prima fascia di retribuzione: 52.190,00 euro
  • reddito massimale annuale per il calcolo dei contributi: 86.983,00 euro

Per artigiani e commercianti pensionati ultrasessantacinquenni anche nel 2023 viene riconosciuta la riduzione del 50% dei contributi dovuti.

Inps
Inps

 

Dal 1 gennaio 2022 vengono applicate le nuove aliquote contributive per le pensioni di artigiani e commercianti che crescono di un +1,9%.

Le aliquote per il 2022 sono:

  • età superiore a 21 anni – Artigiani 24% e Commercianti 24,48%
  • età non superiore a 21 anni – Artigiani 22,80% e Commercianti 23,28%

Il contributo minimale per ogni mese è di:

  • età superiore a 21 anni – Artigiani 325,48 euro e Commercianti 331,98 euro
  • età non superiore a 21 anni – Artigiani 309,24 euro e Commercianti 315,73 euro

Per il 2021 restano inalterati i valori di:

  • reddito minimo annuale per il calcolo dei contributi: 16.243,00 euro
  • prima fascia di retribuzione: 48.279,00 euro
  • reddito massimale annuale per il calcolo dei contributi: 80.465,00 euro

Per artigiani e commercianti pensionati ultrasessantacinquenni anche nel 2022 viene riconosciuta la riduzione del 50% dei contributi dovuti.

Inps
Inps

 

Dal 1 gennaio 2021 vengono applicate le nuove aliquote contributive per le pensioni di artigiani e commercianti. Restano invariate per chi ha un’età superiore ai 21 anni, mentre aumentano per chi è inferiore ai 21 anni.

Le aliquote per il 2021 sono:

  • età superiore a 21 anni – Artigiani 24% e Commercianti 24,09% (uguale al 2020)
  • età non superiore a 21 anni – Artigiani 22,35% e Commercianti 22,44%

Il contributo minimale per ogni mese è di:

  • età superiore a 21 anni – Artigiani 319,68 euro e Commercianti 320,88 euro
  • età non superiore a 21 anni – Artigiani 297,75 euro e Commercianti 298,94 euro

Per il 2021 restano inalterati i valori di:

  • reddito minimo annuale per il calcolo dei contributi: 15.953,00 euro
  • prima fascia di retribuzione: 47.379,00 euro
  • reddito massimale annuale per il calcolo dei contributi: 78.965,00 euro

Per artigiani e commercianti pensionati ultrasessantacinquenni anche nel 2021 viene riconosciuta la riduzione del 50% dei contributi dovuti.

 

[Aggiornamento del 24/02/2021] Sono state pubblicate le nuove aliquote 2022.

I contributi Inps 2016 per artigiani e commercianti

Dal 1 gennaio 2017 aumentano le aliquote contributive per le pensioni di artigiani e commercianti che sono pari al 23,55% (+0,45%).

Le aliquote per il 2017 sono:

  • età superiore a 21 anni – Artigiani 23,55% e Commercianti 23,64%
  • età non superiore a 21 anni – Artigiani 20,55% e Commercianti 20,64%
Il contributo minimale per ogni mese è di:
  • età superiore a 21 anni – Artigiani 305,75 euro e Commercianti 306,92 euro
  • età non superiore a 21 anni – Artigiani 266,88 euro e Commercianti 268,05 euro

Per il 2017, visto il valore Istat dell’indice dei prezzi (-0,1%), restano invariati rispetto all’anno precedente i valori di:

  • reddito minimo annale per il calcolo dei contributi: 15.548,00 euro
  • prima fascia di retribuzione: 46.123,00 euro
  • reddito massimale annuale per il calcolo dei contributi: 76.872,00 euro
[Aggiornamento del 30/05/2018] Sono state pubblicate le aliquote 2018.
I contributi Inps 2016 per artigiani e commercianti

Dal 1 gennaio 2016 aumentano le aliquote contributive per le pensioni di artigiani e commercianti che sono pari al 23,10%. Resta invece invariato rispetto all’anno precedente il reddito minimo per il calcolo dei contributi, che è di 15.548,00 euro.

Le aliquote per il 2016 sono:

  • età superiore a 21 anni – Artigiani 23,10% e Commercianti 23,19%
  • età non superiore a 21 anni – Artigiani 20,10% e Commercianti 20,19%
Il contributo minimale per ogni mese è di:
  • età superiore a 21 anni – Artigiani 299,92 euro e Commercianti 301,09 euro
  • età non superiore a 21 anni – Artigiani 261,05 euro e Commercianti 262,22 euro
Non cambia invece per il 2016 il limite della prima fascia di retribuzione e il massimale: aumento quindi di un punto percentuale dell’aliquota nel caso di redditi superiori a 46.123,00 e fino ad un reddito massimale annuo, entro il quale i contributi sono dovuti, di 76.872,00 euro.

[Aggiornamento del 30/05/2018] Sono state pubblicate le aliquote 2018.

[Aggiornamento del 09/02/2017] Sono state pubblicate le aliquote 2017.

Dal 1 gennaio 2015 le aliquote contributive per le pensioni di artigiani e commercianti sono pari al 22,65% con un reddito minimo per il calcolo dei contributi di 15.548,00 euro.

Le aliquote di quest’anno sono:

  • età superiore a 21 anni – Artigiani 22,65% e Commercianti 22,74%
  • età non superiore a 21 anni – Artigiani 19,65% e Commercianti 19,74%
Il contributo minimale per ogni mese è di:
  • età superiore a 21 anni – Artigiani 294,09 euro e Commercianti 295,25 euro
  • età non superiore a 21 anni – Artigiani 255,22 euro e Commercianti 256,38 euro
L’aumento di un punto percentuale dell’aliquota è dovuto per il 2015 nel caso di redditi superiori a 46.123,00. Il reddito massimale annuo entro il quale i contributi sono dovuto è invece 76.872,00 euro.

[Aggiornamento del 30/05/2018] Sono state pubblicate le aliquote 2018.

[Aggiornamento del 09/02/2017] Sono state pubblicate le aliquote 2017.

[Aggiornamento del 25/02/2016] Sono stati pubblicati dall’Inps le nuove aliquote 2016.

Dal 1 gennaio 2013 le aliquote contributive per le pensioni di artigiani e commercianti sono pari al 21,75% e il reddito minimo per il calcolo dei contributi è di 15.357,00 euro.

Le aliquote dell’anno in corso sono:

  • età superiore a 21 anni – Artigiani 21.75% e Commercianti 21,84%
  • età non superiore a 21 anni – Artigiani 18.75% e Commercianti 18,84%
Per quanto riguarda il contributo minimale per ogni mese è di:
  • età superiore a 21 anni – Artigiani 278,97 euro e Commercianti 280,12 euro
  • età non superiore a 21 anni – Artigiani 240,57 euro e Commercianti 241,72 euro
Sempre per il 2013, per redditi superiori a 45.530,00 euro si deve prevedere l’aumento di un punto percentuale dell’aliquota e il reddito massimale annuo è di 75.883,00 euro.

[Aggiornamento del 30/05/2018] Sono state pubblicate le aliquote 2018.


[Aggiornamento del 09/02/2017] Sono state pubblicate le aliquote 2017.