Contratto Lavoro

Gli importi e le tabelle degli assegni familiari 2016

 
Dal 1 gennaio 2023 cambiano le tabelle dei limiti di reddito familiare per il pagamento degli assegni familiari per i lavoratori autonomi e pensionati delle gestioni speciali.

Dal 1 gennaio 2023 i limiti di reddito per il riconoscimento degli assegni familiari crescono rispetto all’anno precedente:

  • 793,93 euro per il coniuge, per un genitore, per ciascun figlio o equiparato
  • 1.389,38 euro per due genitori


Gli importi delle prestazioni restano invece invariati:

  • 8,18 euro mensili spettanti ai coltivatori diretti, coloni, mezzadri e piccoli coltivatori diretti per i figli
  • 10,21 euro mensili spettanti ai pensionati delle gestioni speciali per i lavoratori autonomi per il coniuge e i figli
  • 1,21 euro mensili spettanti ai piccoli coltivatori diretti per i genitori ed equiparati

 

Naturalmente questa prestazione per tutti i lavoratori dipendenti va ad affiancarsi all’assegno unico.

Importi assegno di maternità 2016

Nel 2018 crescono del 1,1% gli importi dell’assegno di maternità dai comuni. La comunicazione è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 36 del 13 febbraio 2018.

Quindi dal 1 gennaio 2018 le somme dai comuni sono le seguenti:

  • l’assegno mensile per il nucleo familiare è pari a 142,85 euro per tredici mensilità (totale annuo 1.857,05 euro)
  • l’assegno mensile di maternità per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento, è pari a 342,62 euro per cinque mensilità (totale annuo 1.712,10 euro)

I requisiti a livello di reddito che non si devono superare per presentare la domanda nel 2018 sono di:

  • 8.650,1 euro per l’assegno nucleo familiare (cinque componenti, di cui almeno tre figli minori – valore ISEE)
  • 17.141,45 euro per l’assegno di maternità (tre componenti – valore ISEE)

Per chi volesse l’Inps ha pubblicato un simulatore ISEE online per il calcolo del reddito.

Per quanto riguarda invece l”assegno di maternità dello stato, per il 2017 è stato di 2.086,24 euro.

Gli importi e le tabelle degli assegni familiari 2016

Dal 1 gennaio 2018 cambiano le tabelle dei limiti di reddito familiare per il pagamento degli assegni familiari per i lavoratori autonomi e pensionati delle gestioni speciali.

Dal 1 gennaio 2018 i limiti di reddito per il riconoscimento degli assegni familiari crescono rispetto all’anno precedente:

  • 714,62 euro per il coniuge, per un genitore, per ciascun figlio o equiparato
  • 1.250,58 euro per due genitori


Restano invece invariati rispetto al 2017 gli importi delle prestazioni:

  • 8,18 euro mensili spettanti ai coltivatori diretti, coloni, mezzadri e piccoli coltivatori diretti per i figli
  • 10,21 euro mensili spettanti ai pensionati delle gestioni speciali per i lavoratori autonomi per il coniuge e i figli
  • 1,21 euro mensili spettanti ai piccoli coltivatori diretti per i genitori ed equiparati

Di seguito trovate il link da cui scaricare tutte le tabelle con i limiti di reddito per il pagamento degli assegni familiari per il 2017 che sono incrementate dell’inflazione programmata dell’0,9%.

Gli importi e le tabelle degli assegni familiari 2016

Dal 1 gennaio 2017 cambiano le tabelle dei limiti di reddito familiare per il pagamento degli assegni familiari per i lavoratori autonomi e pensionati delle gestioni speciali.

Dal 1 gennaio 2017 i limiti di reddito per il riconoscimento degli assegni familiari sono gli stessi dell’anno precedente:

  • 706,82 euro per il coniuge, per un genitore, per ciascun figlio o equiparato
  • 1.236,94 euro per due genitori


Anche gli importi delle prestazioni sono rimasti invariati rispetto al 2016:

  • 8,18 euro mensili spettanti ai coltivatori diretti, coloni, mezzadri e piccoli coltivatori diretti per i figli
  • 10,21 euro mensili spettanti ai pensionati delle gestioni speciali per i lavoratori autonomi per il coniuge e i figli
  • 1,21 euro mensili spettanti ai piccoli coltivatori diretti per i genitori ed equiparati

Di seguito trovate il link da cui scaricare tutte le tabelle con i limiti di reddito per il pagamento degli assegni familiari per il 2017 che sono incrementate dell’inflazione programmata dell’1,5%.

Potete approfondire l’argomento sul blog leggendo le informazioni relative ai requisiti e al modulo per la domanda degli assegni familiari che può essere scaricato online.

[Aggiornamento del 29/01/2018] Sono stati pubblicati gli importi e i minimi per gli assegni familiari 2018.

Gli importi e le tabelle degli assegni familiari 2016

Dal 1 gennaio 2016 cambiano le tabelle dei limiti di reddito familiare per il pagamento degli assegni familiari per i lavoratori autonomi e pensionati delle gestioni speciali.

Dal 1 gennaio 2016 i limiti di reddito per il riconoscimento degli assegni familiari sono:

  • 706,82 euro per il coniuge, per un genitore, per ciascun figlio o equiparato
  • 1.236,94 euro per due genitori

Gli importi delle prestazioni sono di:

  • 8,18 euro mensili spettanti ai coltivatori diretti, coloni, mezzadri e piccoli coltivatori diretti per i figli
  • 10,21 euro mensili spettanti ai pensionati delle gestioni speciali per i lavoratori autonomi per il coniuge e i figli
  • 1,21 euro mensili spettanti ai piccoli coltivatori diretti per i genitori ed equiparati

Di seguito trovate il link da cui scaricare tutte le tabelle con i limiti di reddito per il pagamento degli assegni familiari per il 2016.

Potete approfondire l’argomento sul blog leggendo le informazioni relative ai requisiti e al modulo per la domanda degli assegni familiari che può essere scaricato online.

[Aggiornamento del 29/01/2018] Sono stati pubblicati gli importi e i minimi per gli assegni familiari 2018.

[Aggiornamento del 12/01/2017] Sono stati pubblicati gli importi e i minimi 2017 per gli assegni familiari.


[Aggiornamento del 01/06/2016] Sono stati pubblicati dall’Inps gli importi 2016 degli assegni familiari per i lavoratori dipendenti.

Dal 1 gennaio 2015 cambiano le tabelle dei limiti di reddito familiare per il pagamento degli assegni familiari per i lavoratori autonomi e pensionati delle gestioni speciali.

Dal 1 gennaio 2015 i limiti di reddito per il riconoscimento degli assegni familiari sono:

  • 707,54 euro per il coniuge, per un genitore, per ciascun figlio o equiparato
  • 1238,19 euro per due genitori

Gli importi delle prestazioni sono di:

  • 8,18 euro mensili spettanti ai coltivatori diretti, coloni, mezzadri e piccoli coltivatori diretti per i figli
  • 10,21 euro mensili spettanti ai pensionati delle gestioni speciali per i lavoratori autonomi per il coniuge e i figli
  • 1,21 euro mensili spettanti ai piccoli coltivatori diretti per i genitori ed equiparati

Di seguito trovate il link da cui scaricare tutte le tabelle con i limiti di reddito per il pagamento degli assegni familiari per il 2015.

Potete approfondire l’argomento sul blog leggendo le informazioni relative ai requisiti e al modulo per la domanda degli assegni familiari che può essere scaricato online.

[Aggiornamento del 29/01/2018] Sono stati pubblicati gli importi e i minimi per gli assegni familiari 2018.


[Aggiornamento del 12/01/2017] Sono stati pubblicati gli importi e i minimi 2017 per gli assegni familiari.


[Aggiornamento del 01/06/2016] Sono stati pubblicati dall’Inps gli importi 2016 degli assegni familiari per i lavoratori dipendenti e autonomi.

Dal 1 gennaio 2014 le quote di maggiorazione degli assegni familiari per i coltivatori diretti, coloni, mezzadri e per i pensionati delle gestioni speciali per i lavoratori autonomi rimangono invariate. Cambiano invece le tabelle dei limiti di reddito familiare per il pagamento degli assegni.

Potete approfondire l’argomento sul blog leggendo le informazioni relative ai requisiti e al modulo per la domanda degli assegni familiari che può essere scaricato online.

Gli importi delle prestazioni sono di:

  • 8,18 euro mensili spettanti ai coltivatori diretti, coloni, mezzadri e piccoli coltivatori diretti per i figli
  • 10,21 euro mensili spettanti ai pensionati delle gestioni speciali per i lavoratori autonomi per il coniuge e i figli
  • 1,21 euro mensili spettanti ai piccoli coltivatori diretti per i genitori ed equiparati

Dal 1 gennaio 2014 i limiti di reddito per il riconoscimento degli assegni familiari sono:

  • 706,11 euro per il coniuge, per un genitore, per ciascun figlio o equiparato
  • 1.235,69 euro per due genitori

Di seguito trovate il link da cui scaricare tutte le tabelle con i limiti di reddito per il pagamento degli assegni familiari nel 2014.

[Aggiornamento del 29/01/2018] Sono stati pubblicati gli importi e i minimi per gli assegni familiari 2018.


[Aggiornamento del 12/01/2017] Sono stati pubblicati gli importi e i minimi 2017 per gli assegni familiari.


[Aggiornamento del 01/06/2016] Sono stati pubblicati dall’Inps gli importi 2016 degli assegni familiari per i lavoratori dipendenti e autonomi.

Per l’anno 2013 aumentano le quote di maggiorazione degli assegni familiari. Cambiano anche le tabelle dei limiti di reddito familiare per il pagamento degli assegni.

Da non dimenticare anche i requisiti e il modulo per la domanda degli assegni familiari che può essere scaricato online.

Gli importi delle prestazioni sono di:

  • 8,18 euro mensili spettanti ai coltivatori diretti, coloni, mezzadri e piccoli coltivatori diretti per i figli
  • 10,21 euro mensili spettanti ai pensionati delle gestioni speciali per i lavoratori autonomi per il coniuge e i figli

Dal 1 gennaio 2013 i limiti di reddito per il riconoscimento degli assegni familiari sono:

  • 697,73 euro per il coniuge, per un genitore, per ciascun figlio o equiparato
  • 1221,03 euro per due genitori

Di seguito trovate il link da cui scaricare tutte le tabelle con i limiti di reddito per il pagamento degli assegni familiari nel 2013.

[Aggiornamento del 29/01/2018] Sono stati pubblicati gli importi e i minimi per gli assegni familiari 2018.


[Aggiornamento del 01/06/2016] Sono stati pubblicati dall’Inps gli importi 2016 degli assegni familiari per i lavoratori dipendenti e autonomi.

Per l’anno 2012 aumentano le quote di maggiorazione degli assegni familiari. Cambiano anche le tabelle dei limiti di reddito familiare per il pagamento degli assegni.

Da non dimenticare anche i requisiti e il modulo per la domanda degli assegni familiari che può essere scaricato online.

Gli importi delle prestazioni sono di:

  • 8,18 euro mensili spettanti ai coltivatori diretti, coloni, mezzadri e piccoli coltivatori diretti per i figli
  • 10,21 euro mensili spettanti ai pensionati delle gestioni speciali per i lavoratori autonomi per il coniuge e i figli

Dal 1 gennaio 2012 i limiti di reddito per il riconoscimento degli assegni familiari sono:

  • 676,75 euro per il coniuge, per un genitore, per ciascun figlio o equiparato
  • 1184,81 euro per due genitori

Di seguito trovate il link da cui scaricare tutte le tabelle con i limiti di reddito per il pagamento degli assegni familiari nel 2011.

[Aggiornamento del 29/01/2018] Sono stati pubblicati gli importi e i minimi per gli assegni familiari 2018.


[Aggiornamento del 12/01/2017] Sono stati pubblicati gli importi e i minimi 2017 per gli assegni familiari.


[Aggiornamento del 01/06/2016] Sono stati pubblicati dall’Inps gli importi 2016 degli assegni familiari per i lavoratori dipendenti e autonomi.

Sono cambiati gli importi dell’assegno di maternità per i comuni e stato. Per il 2011 le somme sono le seguenti per i comuni:

  • l’assegno mensile per il nucleo familiare è pari a 131,87 euro
  • l’assegno mensile di maternità nel 2011, per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento, è pari a 316,25 euro

I requisiti di reddito che non si devono superare per le domande relative agli assegni di maternità nel 2011 è di 23.736 euro per l’assegno nucleo familiare, mentre è di 32.967,39 euro per l’assegno di maternità.

Per quanto riguarda l’assegno di maternità dello stato per il 2011 è pari a 1.946,88 euro.

[Aggiornamento del 19/02/2018] Sono stati pubblicati gli importi 2018 dell’assegno di maternità.


[Aggiornamento del 13/03/2017] Sono stati pubblicati gli importi 2017 dell’assegno di maternità.