Contratto Lavoro

maternità
maternità

E’ stato pubblicato dall’Inps l’importo dell’assegno mensile di maternità valido dal 1 gennaio al 31 dicembre 2023 (circolare numero 26 del 08-03-2023). Invece con l’istituzione dell’assegno unico decade l’assegno per il nucleo familiare dei Comuni.

Quindi nell’ambito degli assegni familiari e indennità le somme per  il 2023 sono le seguenti:

  • l’assegno mensile di maternità per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento, è pari a 383,46 euro per cinque mensilità (totale annuo 1.917,30 euro)

I requisiti a livello di reddito che non si devono superare per presentare la domanda nel 2023 sono di:

  • 19.185,13 euro per l’assegno di maternità (valore ISEE)

Per chi volesse l’Inps ha pubblicato un simulatore ISEE online per il calcolo del reddito.

Importi assegno di maternità 2016

Nel 2018 crescono del 1,1% gli importi dell’assegno di maternità dai comuni. La comunicazione è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 36 del 13 febbraio 2018.

Quindi dal 1 gennaio 2018 le somme dai comuni sono le seguenti:

  • l’assegno mensile per il nucleo familiare è pari a 142,85 euro per tredici mensilità (totale annuo 1.857,05 euro)
  • l’assegno mensile di maternità per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento, è pari a 342,62 euro per cinque mensilità (totale annuo 1.712,10 euro)

I requisiti a livello di reddito che non si devono superare per presentare la domanda nel 2018 sono di:

  • 8.650,1 euro per l’assegno nucleo familiare (cinque componenti, di cui almeno tre figli minori – valore ISEE)
  • 17.141,45 euro per l’assegno di maternità (tre componenti – valore ISEE)

Per chi volesse l’Inps ha pubblicato un simulatore ISEE online per il calcolo del reddito.

Per quanto riguarda invece l”assegno di maternità dello stato, per il 2017 è stato di 2.086,24 euro.

Importi assegno di maternità 2016

Anche nel 2017 gli importi dell’assegno di maternità dai comuni e l’assegno per il nucleo familiare restano gli stessi dell’anno precedente. La comunicazione è arrivata con la circolare n. 55 dell’Inps dell’8 marzo 2017.

Quindi dal 1 gennaio 2017 le somme dai comuni sono le seguenti:

  • l’assegno mensile per il nucleo familiare è pari a 141,30 euro
  • l’assegno mensile di maternità per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento, è pari a 338,89 euro per cinque mensilità (totale 1.694,45 euro)

I requisiti a livello di  reddito che non si devono superare per presentare la domanda nel 2017 sono di:

  • 8.555,99 euro per l’assegno nucleo familiare (cinque componenti, di cui almeno tre figli minori – valore ISEE)
  • 16.954,95 euro per l’assegno di maternità (tre componenti – valore ISEE)

Ancora non abbiamo aggiornamento sull”assegno di maternità dello stato che per il 2017 è di 2.086,24 euro (stesso importo dell’anno precedente).

[Aggiornamento del 19/02/2018] Sono stati pubblicati gli importi 2018 dell’assegno di maternità.


[Aggiornamento del 11/09/2017] Ecco come calcolare facilmente il valore ISEE con il simulatore Inps online.

Importi assegno di maternità 2016

L’Inps ha pubblicato gli importi dell’assegno di maternità per i comuni per il 2016 che restano gli stessi dell’anno precedente.

Dal 1 gennaio 2016 le somme per i comuni sono le seguenti:

  • l’assegno mensile per il nucleo familiare è pari a 141,30 euro
  • l’assegno mensile di maternità per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento, è pari a 338,89 euro per cinque mensilità (totale 1.694,45 euro)

I requisiti a livello di  reddito che non si devono superare per le domande relative agli assegni di maternità nel 2016 è di 8.555,99 euro per l’assegno nucleo familiare (cinque componenti, di cui almeno tre figli minori – valore ISEE), mentre è di 16.954,95 euro per l’assegno di maternità (tre componenti – valore ISEE).

Per quanto riguarda l’assegno di maternità dello stato per il 2016, l’importo è di 2.086,24 euro.

[Aggiornamento del 19/02/2018] Sono stati pubblicati gli importi 2018 dell’assegno di maternità.


[Aggiornamento del 13/03/2017] Sono stati pubblicati gli importi 2017 dell’assegno di maternità.

Sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 70 del 25 marzo, gli importi dell’assegno di maternità per i comuni per il 2015.

Dal 1 gennaio 2015 le somme per i comuni sono le seguenti:

  • l’assegno mensile per il nucleo familiare è pari a 141,30 euro
  • l’assegno mensile di maternità per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento, è pari a 338,89 euro per cinque mensilità (totale 1.694,45 euro)

I requisiti a livello di  reddito che non si devono superare per le domande relative agli assegni di maternità nel 2015 è di 8.555,99 euro per l’assegno nucleo familiare (cinque componenti, di cui almeno tre figli minori – valore ISEE), mentre è di 16.954,95 euro per l’assegno di maternità (tre componenti – valore ISEE).

Per quanto riguarda l’assegno di maternità dello stato per il 2014, l’importo è di 2.082,08 euro. Lo aggiorneremo non appena è disponibile il nuovo importo.

[Aggiornamento del 19/02/2018] Sono stati pubblicati gli importi 2018 dell’assegno di maternità.


[Aggiornamento del 13/03/2017] Sono stati pubblicati gli importi 2017 dell’assegno di maternità.


[Aggiornamento del 07/03/2016] Sono stati pubblicati gli importi 2016.

Sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio, gli importi dell’assegno di maternità per i comuni per l’anno 2014.

Dal 1 gennaio 2014 le somme per i comuni sono le seguenti:

  • l’assegno mensile per il nucleo familiare è pari a 141,02 euro
  • l’assegno mensile di maternità per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento, è pari a 338,21 euro per cinque mensilità (totale 1.691,05 euro)

I requisiti di reddito che non si devono superare per le domande relative agli assegni di maternità nel 2014 è di 25.384,91 euro per l’assegno nucleo familiare (cinque componenti, di cui almeno tre figli minori), mentre è di 35.256,84 euro per l’assegno di maternità (tre componenti).

Per quanto riguarda l’assegno di maternità dello stato per il 2014, l’importo è di 2.082,08 euro.

[Aggiornamento del 19/02/2018] Sono stati pubblicati gli importi 2018 dell’assegno di maternità.


[Aggiornamento del 13/03/2017] Sono stati pubblicati gli importi 2017 dell’assegno di maternità.

Sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 43 del 20 febbraio, gli importi dell’assegno di maternità per i comuni e stato per l’anno 2013.

Per il 2013 le somme per i comuni sono le seguenti:

  • l’assegno mensile per il nucleo familiare è pari a 139,49 euro
  • l’assegno mensile di maternità nel 2013, per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento, è pari a 334,53 euro

I requisiti di reddito che non si devono superare per le domande relative agli assegni di maternità nel 2013 è di 25.108,71 euro per l’assegno nucleo familiare (cinque componenti), mentre è di 34.873,24 euro per l’assegno di maternità (tre componenti).

Per quanto riguarda l’assegno di maternità dello stato 2013, questo è pari a 2.059,43 euro.

[Aggiornamento del 19/02/2018] Sono stati pubblicati gli importi 2018 dell’assegno di maternità.


[Aggiornamento del 13/03/2017] Sono stati pubblicati gli importi 2017 dell’assegno di maternità.

Sono cambiati gli importi dell’assegno di maternità per i comuni e stato. Per il 2012 le somme sono le seguenti per i comuni.

  • l’assegno mensile per il nucleo familiare è pari a 135,43 euro
  • l’assegno mensile di maternità nel 2012, per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento, è pari a 324,79 euro

requisiti di reddito che non si devono superare per le domande relative agli assegni di maternità nel 2012 è di 24.377,39 euro per l’assegno nucleo familiare, mentre è di 33.857,51 euro per l’assegno di maternità.

Per quanto riguarda l’assegno di maternità dello stato per il 2012 è pari a 1.999,45 euro.

[Aggiornamento del 19/02/2018] Sono stati pubblicati gli importi 2018 dell’assegno di maternità.


[Aggiornamento del 13/03/2017] Sono stati pubblicati gli importi 2017 dell’assegno di maternità.

Sono cambiati gli importi dell’assegno di maternità per i comuni e stato. Per il 2011 le somme sono le seguenti per i comuni:

  • l’assegno mensile per il nucleo familiare è pari a 131,87 euro
  • l’assegno mensile di maternità nel 2011, per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento, è pari a 316,25 euro

I requisiti di reddito che non si devono superare per le domande relative agli assegni di maternità nel 2011 è di 23.736 euro per l’assegno nucleo familiare, mentre è di 32.967,39 euro per l’assegno di maternità.

Per quanto riguarda l’assegno di maternità dello stato per il 2011 è pari a 1.946,88 euro.

[Aggiornamento del 19/02/2018] Sono stati pubblicati gli importi 2018 dell’assegno di maternità.


[Aggiornamento del 13/03/2017] Sono stati pubblicati gli importi 2017 dell’assegno di maternità.

I requisiti per ottenere l’assegno di maternità sono diversi a seconda se a erogarlo è lo Stato o sono i Comuni. Per i singoli Comuni per esempio ci sono delle soglie di reddito che non si devono superare se si vuole avere l’assegno di maternità 2018.

I requisiti per l’assegno di maternità 2011 erogato dallo Stato sono innanzitutto la residenza in Italia, il possesso della cittadinanza italiana o comunque quella di uno stato europeo o, se si è in presenza di un cittadino extra-comunitario, il possesso della carta di soggiorno.

I requisiti di cui deve essere in possesso la madre per ottenere l’assegno riconosciuto dallo Stato sono i seguenti:

  • se la madre lavora, deve avere almeno 3 mesi di contribuzione per maternità nel periodo compreso tra i 18 e i 9 mesi precedenti il parto o l’effettivo ingresso del bambino in famiglia in caso di adozione
  • se la madre ha lavorato per almeno 3 mesi e ha perso il diritto a prestazioni previdenziali o assistenziali, il periodo che intercorre tra la data della perdita del diritto e la data del parto o dell’effettivo ingresso in famiglia del bambino in caso di adozione o affidamento, non deve essere superiore al periodo di fruizione delle prestazioni godute e comunque non superiore a 9 mesi
  • se durante la gravidanza la madre ha terminato di lavorare, anche se si è dimessa volontariamente, deve riuscire a far valere 3 mesi di contribuzione nel periodo che va dai 18 ai 9 mesi antecedenti al parto

Nel caso in cui il figlio venga affidato esclusivamente al padre, lo stesso per poter usufruire dell’assegno erogato dallo Stato deve avere gli stessi requisiti contributivi previsti per la madre.

Per ottenere l‘assegno di maternità dei Comuni è indispensabile la presenza di determinati requisiti relativi al reddito che vengono verificati dal Comune di residenza a cui si richiede l’assegno. Ogni anno cambiano gli importi e le soglie di reddito e per l’assegno di maternità dei comuni e dello stato.

L’assegno di maternità dei Comuni spetta alle cittadine italiane, alle cittadine comunitarie e a quelle extracomunitarie in possesso della carta di soggiorno purché queste siano residenti in Italia.