La prima domanda che viene in mente quando ci si trova in mano questa lettera è: mi posso fidare? Prima di dare le dimissioni dal proprio lavoro è bene conoscere a fondo le implicazioni legali della lettera d’impegno all’assunzione di cui parleremo in questo post.
Ci sono due tipologie che vanno distinte:
- la lettera d’impegno firmata solo da datore di lavoro
- in questo caso il lavoratore non è obbligato ad accettare l’offerta
- la lettera d’impegno firmata dal lavoratore e dal datore di lavoro
- in questo caso c’è un vero e proprio “negozio giuridico” che impegna entrambe le parti
- identità delle parti
- luogo di lavoro
- data di inizio del rapporto di lavoro e sua durata (cioè la tipologia del contratto; es. tempo determinato o indeterminato)
- periodo di prova
- CCNL di riferimento e relativo livello di inquadramento
- retribuzione (fissa, più gli eventuali fringe benefit)
- orario di lavoro
- tempi di preavviso in caso di dimissioni o licenziamento
Scarica il fac-simile (PDF) della lettera di impegno all’assunzione
Sul blog si trovano anche altri due modelli di lettera: