Quando si firma un contratto o si inizia un nuovo lavoro si ha sempre un dubbio: quanto prenderò di netto?
Di norma, sia nei casi di contratti di lavoro dipendente o nei contratti a progetto, il datore di lavoro comunica lo stipendio lordo e non il netto?
Come già fatto per calcolare l’estratto contributivo Inps, vi spieghiamo un metodo semplice per calcolare lo stipendio netto dal lordo mensile o annuale (RAL) che è indicato obbligatoriamente nel vostro contratto. E’ bene infatti ricordare che quando firmate per un nuovo lavoro deve essere indicata la retribuzione lorda o il CCNL di riferimenti con relativo livello.
Partiamo dal vostro lordo mensile, ad esempio 1.840 euro. Ora calcolate il 26% di 1840 = 478 euro, cioè le ritenute che vi verranno detratte tra pensione, TFR e Irpef.
Sottraendo 1.840 – 478 = 1362 euro netti di stipendio in busta paga. Naturalmente il risultato è approssimativo ma questo è un metodo veloce per stimare lo stipendio netto in poco tempo.
Nel caso sia indicata la RAL (reddito annuale lordo), questo importo va diviso per 13 mensilità (14 nel caso di altri CCNL, come per esempio Commercio), e poi va effettuata l’operazione appena illustrata sopra.
[NOTA] Il metodo sopra illustrato è puramente indicativo e non prende in considerazione eventuali detrazioni o altre somme a vostro carico (tasse, assegni a cui avete diritto, ecc.). Per avere una stima più precisa è bene rivolgersi ad un consulente del lavoro o un commercialista.
[Aggiornamento del 01/02/2016] Sul blog abbiamo pubblicato un nuovo servizio per calcolare lo stipendio netto in pochi passi sulla base del lordo indicato in busta paga.