Contratto Lavoro

I buoni pasto QUI! Ticket, da 20 anni sulla breccia, occupano la seconda posizione sul mercato nazionale dei buoni pasto con un fatturato di 450 milioni di euro.

I buoni pasto QUI! Ticket sono accettati in oltre 120.000 esercizi (più dei Ticket Restaurant) in tutta Italia tra cui troviamo: supermercati, tavole calde e fredde, trattorie, ristoranti, mense, fast food, pizzerie e alimentari.

Il valore dei buoni pasto QUI! Ticket può essere di 5 €, di 5,29 € , di 7 € e di 10 €. Per i buoni pasto QUI! Ticket 5,29 € è il valore che garantisce il massimo risparmio fiscale e contributivo.

Con un margine massimo d’errore sulla produzione dello 0,01 per 1000 e sistemi di sicurezza e anti-falsificazione adottati dalle carte valori, i buoni pasto QUI ! Ticket non temono falsificazioni di nessun genere.

Per migliorare la qualità del servizio offerto, QUI ! Ticket ha introdotto il buono pasto elettronico che mantiene comunque tutti i vantaggi fiscali dei servizi “a cartaceo”.

Il buono pasto elettronico permette di gestire tutte le modalità di erogazione del pasto, comprese le convenzioni dirette e le mense, attraverso l’informatizzazione dell’intero processo. Il servizio infatti elimina l’attività di ricezione, apertura, controllo e distribuzione dei blocchetti/buoni pasto e permette:

  • La predisposizione di ricariche garantite entro 48 ore dall’invio dell’ordine
  • La ricarica automatica individuale dei buoni pasto
  • L’integrabilità in una sola card del sistema di rilevamento delle presenze/accessi in azienda
  • Il blocco immediato della carta in caso di smarrimento o furto, tramite chiamata a call center dedicato
  • La massima affidabilità di gestione della privacy in funzione di un sistema consolidato e di tecnologie già diffuse in ambito bancario

Tra i buoni pasto più diffusi ci sono i Ticket Restaurant.

Ticket Restaurant, infatti, costituisce un passepartout per oltre 100.000 locali convenzionati (poco in meno rispetto ai buoni pasto QUI! Ticket) in tutta Italia quali bar, pizzerie, paninoteche, gastronomie, ristoranti, pub, ecc; inoltre, pranzando con Ticket Restaurant si potranno otterrete una serie di vantaggi aggiuntivi:

  • Doppia copertura assicurativa: contro i rischi igienico-alimentari e in itinere
  • Massima flessibilità d’impiego.
  • Maggior potere d’acquisto ( il 40% in più rispetto all’indennità in busta paga)

Per utilizzare correttamente i buoni pasto Ticket Restaurant è necessario attenersi a semplici regole:

  • I Ticket Restaurant possono essere utilizzati presso tutti i locali che espongono la vetrofania con il logo Ticket Restaurant. Per trovare l’elenco dei locali convenzionati basta inserire i propri dati nel form di registrazione sul sito internet ed accedere all’area riservata utilizzatori Ticket Restaurant.
  • Al momento dell’utilizzo i Ticket Restaurant devono essere firmati sul retro
  • I Ticket Restaurant non sono cedibili, né cumulabili, né convertibili in denaro
  • I Ticket Restaurant devono essere utilizzati per l’intero valore, dato che non danno diritto a resto perché non sono convertibili in moneta.
  • La scadenza dei Ticket Restaurant è chiaramente indicata sul fronte dei buoni, a destra. I Ticket Restaurant scaduti possono essere utilizzati entro i cinque mesi successivi alla data di scadenza; ad esempio i ticket con scadenza 31 dicembre 2009 possono essere utilizzati presso tutti gli esercizi affiliati entro il 30 maggio 2010 ed inviati a rimborso dagli esercenti entro la fine di giugno 2010
  • I Ticket Restaurant emessi da Accor Services Italia Srl sono validi solo in Italia

I buoni pasto sono un mezzo di pagamento dal valore predeterminato, in forma di tagliandi cartacei (più raramente, di una tessera con microchip), che può essere utilizzato per acquistare esclusivamente un pasto o prodotti alimentari.

Nel nostro paese i buoni pasto sono spesso indicati col termine inglese “ticket”, dal marchio registrato del prodotto introdotto per primo sul mercato (Ticket Restaurant; senza dimenticare i buoni QUI! Ticket).

I buoni pasto sono utilizzati dal personale di aziende private ed enti pubblici, che li ricevono come servizio alternativo alla mensa aziendale interna; possono essere spesi solo in pubblici esercizi (bar, ristoranti ecc), “take away” o gastronomie di supermercati, convenzionati con le società emettitrici.

I buoni pasto non danno diritto al resto in denaro, qualora il valore della prestazione sia inferiore al valore nominale del buono. Nel caso la prestazione effettuata ha un valore superiore il dipendente dovrà pagare la differenza in denaro.

Inoltre i buoni pasto non possono essere convertiti in denaro, non possono dare diritto a ricevere prestazioni diverse da quelle previste dal contratto di ristorazione e non possono essere utilizzati da persone diverse dai dipendenti del cliente e non possono essere ceduti o commercializzati.