Contratto Lavoro

E’ stato rinnovato il 10 ottobre 2022 il CCNL Acconciatura ed Estetica.

Il nuovo contratto è stato siglato dalle associazioni datoriali Confartigianato, Cna, Casartigiani e Claai e i sindacati Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs e coinvolge oltre 130mila lavoratori e sarà valido fino al 31 dicembre 2022 secondo quanto definito nell’accordo interconfederale sul modello contrattuale dell’Artigianato.

Di seguito novità più importanti:

  • Aumento retributivo medio di 100 euro (per un III livello) diviso in due tranche:
  • Prevista un Una tantum per il periodo di carenza contrattuale per i soli lavoratori assunti al 10 ottobre 2022. Questo importo forfettario viene erogato in tre tanches:
    • 100 euro a novembre 2022
    • 100 euro a dicembre 2022
    • 46 euro a marzo 2023
  • Contratti a termine: si riduce la durata dei contratti a tempo determinato che scende da 26 a 24 mesi. Anche la percentuale di utilizzo scende, dal 25% al 20%
  • Per quanto riguarda la maternità, si potranno utilizzare i permessi per il congedo parentale anche su base oraria

Sono ormai diversi mesi che le trattative per il rinnovo 2013-2015 del CCNL Acconciatura ed Estetica sono in corso. Si attendono a breve novità, vista anche la prossima scadenza del 30 aprile 2014 della proroga del contratto sottoscritta ad inizio anno.

Al tavolo di discussione ci sono CNA, Confartigianato e i sindacati Casartigiani, Filcams-CGIL, Fisascat-CISL e Uiltucs-UIL.

Dopo la scadenza il 31 dicembre 2012 del precedente contratto, questo rinnovo vuole continuare sulla linea tracciata già nel precedente biennio e cioè: contratto del lavoro in nero, valorizzazione delle professionalità e salvaguardia delle retribuzioni.

Le linee guida sottoscritte dai sindacati prevedono:

  • aumento retributivo del 10,55% (calcolato su un III livello sono 115,00 euro lorde mensili)
  • utilizzo dell’apprendistato professionalizzante per la stabilizzazione lavorativa, con percentuale di conferma di almeno l’80%
  • pagamento dei primi tre giorni di malattia (di carenza) a prescindere dalla durata della stessa

Scarica la piattaforma per il rinnovo del Contratto Acconciatura ed Estetica 2013-2015.

[Aggiornamento del 22/11/2022] E’ stato rinnovato per il 2022 il CCNL Acconciatura ed Estetica.

Il Contratto Acconciatura ed Estetica viene utilizzato per i dipendente di parrucchieri, estetiste, tricologia non curativa, tatuaggio, piercing e centri benessere.

In Italia sono oltre 200.000 i lavoratori di imprese artigiane che operano nel settore della bellezza e del benessere e questo contratto ha portato diverse novità in un settore dove spesso mancano regole e chiarezza.

Questo CCNL ha infatti introdotto oltre agli aumenti salariali anche:

  • retribuzione del 100% per l’apprendistato a partire dall’ultimo semestre
  • 20 giorni lavorativi di ferie per lavoro su 5 giorni e 24 giorni nel caso di orario settimanale su 6 giorni
  • nel caso di malattie oltre gli 8 giorni (non più 9) il datore di lavoro è tenuto a dare il 100% delle retribuzione per i primi tre giorni

Scarica il testo definitivo del Contratto CCNL Acconciatura ed Estetica

[Aggiornamento del 22/11/2022] E’ stato rinnovato per il 2022 il CCNL Acconciatura ed Estetica.