Contratto Lavoro

Contratto Bancari aumenti retributivi

Dal 1 ottobre 2018 scatta la terza e ultima tranche di aumenti degli stipendi per tutti i dipendenti del Contratto Bancari.

Sotto si trovano i nuovi minimi tabellari e gli aumenti retributivi per ogni livello del CCNL.

Aumenti retributivi mensili lordi dal 1 ottobre 2018

  • Quadri
    • 4° livello: 47,70 euro
    • 3° livello: 40,49 euro
    • 2° livello: 36,14 euro
    • 1° livello: 34,04 euro
  • 3 Area Professionale
    • 4° livello: 30 euro
    • 3° livello: 27,83 euro
    • 2° livello: 26,29 euro
    • 1° livello: 24,94 euro
  • 2 Area Professionale
    • 3° livello: 23,45 euro
    • 2° livello: 22,55 euro
    • 1° livello: 21,94 euro
  • Livello unico + g.nott.: 20,98 euro
  • Livello unico: 20,44 euro

Minimi tabellari mensili lordi dal 1 ottobre 2018

  • Quadri
    • 4° livello: 4.320,26 euro
    • 3° livello: 3.667,18 euro
    • 2° livello: 3.272,81 euro
    • 1° livello: 3.083,04 euro
  • 3 Area Professionale
    • 4° livello: 2.716,90 euro
    • 3° livello: 2.520,28 euro
    • 2° livello: 2.381,03 euro
    • 1° livello: 2.259,05 euro
  • 2 Area Professionale
    • 3° livello: 2.123,77 euro
    • 2° livello: 2.042,47 euro
    • 1° livello: 1.987,28 euro
  • Livello unico + g.nott.: 1.899,96 euro
  • Livello unico: 1.850,82 euro
Contratto Bancari aumenti retributivi

Dal 1 ottobre 2017 scatta la seconda tranche di aumenti degli stipendi per tutti i dipendenti del Contratto Bancari.

Sotto si trovano i nuovi minimi tabellari e gli aumenti retributivi per ogni livello del CCNL.

Aumenti retributivi mensili lordi dal 1 ottobre 2017

  • Quadri
    • 4° livello: 47,70 euro
    • 3° livello: 40,49 euro
    • 2° livello: 36,14 euro
    • 1° livello: 34,04 euro
  • 3 Area Professionale
    • 4° livello: 30 euro
    • 3° livello: 27,83 euro
    • 2° livello: 26,29 euro
    • 1° livello: 24,94 euro
  • 2 Area Professionale
    • 3° livello: 23,45 euro
    • 2° livello: 22,55 euro
    • 1° livello: 21,94 euro
  • Livello unico + g.nott.: 20,98 euro
  • Livello unico: 20,44 euro

Minimi tabellari mensili lordi dal 1 ottobre 2017

  • Quadri
    • 4° livello: 4.272,56 euro
    • 3° livello: 3.626,69 euro
    • 2° livello: 3.236,67 euro
    • 1° livello: 3.049,00 euro
  • 3 Area Professionale
    • 4° livello: 2.686,90 euro
    • 3° livello: 2.492,45 euro
    • 2° livello: 2.354,74 euro
    • 1° livello: 2.234,11 euro
  • 2 Area Professionale
    • 3° livello: 2.100,32 euro
    • 2° livello: 2.019,92 euro
    • 1° livello: 1.965,34 euro
  • Livello unico + g.nott.: 1.878,98 euro
  • Livello unico: 1.830,38 euro
[Aggiornamento del 07/11/2018] Sono stati pubblicati i nuovi incrementi retributivi del rinnovo dal 1 ottobre 2018.
Contratto Bancari aumenti retributivi

Dal 1 ottobre 2016 scatta la prima attesa tranche di aumenti degli stipendi per tutti i dipendenti del Contratto Bancari.

Sotto si trovano i nuovi minimi tabellari e gli aumenti retributivi per ogni livello del CCNL.

Aumenti retributivi mensili lordi dal 1 ottobre 2016

  • Quadri
    • 4° livello: 39,75 euro
    • 3° livello: 33,74 euro
    • 2° livello: 30,12 euro
    • 1° livello: 28,37 euro
  • 3 Area Professionale
    • 4° livello: 25 euro
    • 3° livello: 23,19 euro
    • 2° livello: 21,91 euro
    • 1° livello: 20,79 euro
  • 2 Area Professionale
    • 3° livello: 19,54 euro
    • 2° livello: 18,79 euro
    • 1° livello: 18,29 euro
  • Livello unico + g.nott.: 17,48 euro
  • Livello unico: 17,03 euro

Minimi tabellari mensili lordi dal 1 ottobre 2016

  • Quadri
    • 4° livello: 4.224,86 euro
    • 3° livello: 3.586,20 euro
    • 2° livello: 3.200,53 euro
    • 1° livello: 3.014,96 euro
  • 3 Area Professionale
    • 4° livello: 2.656,90 euro
    • 3° livello: 2.464,62 euro
    • 2° livello: 2.328,45 euro
    • 1° livello: 2.209,17 euro
  • 2 Area Professionale
    • 3° livello: 2.076,87 euro
    • 2° livello: 1.997,37 euro
    • 1° livello: 1.943,40 euro
  • Livello unico + g.nott.: 1.858 euro
  • Livello unico: 1.809,94 euro
[Aggiornamento del 07/11/2018] Sono stati pubblicati i nuovi incrementi retributivi del rinnovo dal 1 ottobre 2018.


[Aggiornamento del 09/10/2017] Sono stati pubblicati i nuovi incrementi retributivi del rinnovo dal 1 ottobre 2017.
Le ferie nel Contratto Bancari

Come per tutti gli altri CCNL anche per il Contratto Bancari esiste un periodo di ferie che però cambia molto in base all’anzianità di servizio del dipendente:

  • durante il primo anno di assunzione si ha diritto a 20 giorni di ferie (riparametrati sui mesi di servizio prestati)
  • dal secondo anno fino a 5 anni si ha diritto a 20 giorni di ferie (22 giorni per i lavoratori inquadrati nella III area professionale, 4° livello retributivo)
  • da 5 a 10 anni di anzianità si ha diritto a 22 giorni di ferie 
  • oltre i 10 anni di anzianità si ha diritto a 25 giorni di ferie 

Per quanto riguarda invece i lavoratori inquadrati con livello di quadri direttivi, il periodo di ferie è di 26 giorni lavorativi. Durante il primo anno di assunzione hanno invece diritto a 2 giorni di ferie ogni mese di servizio prestato.

Di norma il contratto di lavoro prevede che i periodi di ferie annuali siano al massimo due e uno di questi non sia inferiore a 15 giorni lavorativi. Il calcolo dei giorni deve essere effettuato sulla settimana lavorativa lunedì/venerdì, anche per chi lavora 4 o 6 giorni la settimana.

Per il Contratto Bancari i tempi e le modalità di preavviso cambiano molto in caso di dimissioni da parte del lavoratore o per risoluzione del rapporto di lavoro da parte dell’azienda.

Nel testo del CCNL sono elencate (art. 71) tutte le cause che distinguono le varie tipologie di cessazione del rapporto di lavoro.

Dimissioni
Le dimissioni da parte del lavoratore devono essere presentate con un preavviso di 1 mese in forma scritta. A volte nei contratti di lavoro i termini indicati possono differire da quello indicato nel testo del CCNL.

Nel caso di dimissioni l’azienda può far cessare il rapporto di lavoro in qualsiasi giorno entro la scadenza del preavviso pagando però l’intero periodo.

Risoluzione da parte dell’azienda
Per questa tipologia il preavviso va computato in base al livello e all’anzianità lavorativa per le varie casistiche (art. 71, lett. a, b, c):

  • in caso di risoluzione del rapporto di lavoro per superato periodo di conservazione del posto (periodo di comporto), eventuale periodo di aspettativa o per invalidità permanente
  • in caso di risoluzione del rapporto di lavoro di un lavoratore ultrasettantenne in possesso dei requisiti pensionistici 
  • in caso di risoluzione del rapporto di lavoro per giustificato motivo (es. cessazione attività, assenza ingiustificata o insubordinazione, soppressione posto di lavoro, ecc.)
Durante il preavviso, nei casi elencati sopra, l’azienda deve dare al lavoratore permessi non inferiori a 2 ore giornaliere per la ricerca di una nuova occupazione. 
Per consultate le tabelle con le indicazioni dei tempi di preavviso in base al livello e all’anzianità basta scaricare il testo del contratto e leggere l’allegato n.6 sul preavviso (pag. 134).

Il Contratto Bancari è stato siglato dall’ABI e dalle organizzazioni sindacali l’8 dicembre del 2007. Dal link sotto è possibile scaricare il CCNL per visionare il testo definitivo.

Per chi fosse interessato, può trovare sul blog anche il testo del rinnovo 2015-2018 del Contratto Bancari e:

Scarica il testo del Contratto CCNL Bancari.

E’ stato siglato l’accordo per il rinnovo del Contratto Bancari per il 2012-2013-2014 tra ABI e i sindacati. Diverse sono le novità, tra cui gli aumenti della retribuzione, scatti di anzianità e le nuove assunzioni.

Novità! Sul blog abbiamo pubblicato il testo del rinnovo 2015-2018 del Contratto Bancari.

Il rinnovo del CCNL è stato firmato il 19 gennaio e avrà durata dal 1 gennaio 2012 al 31 dicembre 2014. Tra le novità più importanti ci sono gli aumenti economici: con una media di 170 euro (calcolato sul quarto livello della terza area professionale) scatteranno il tre tranche, 1 giugno 2012, 1 giugno 2013 e 1 giugno 2014.

Tra le altre cose da sottolineare ci sono gli scatti di anzianità bloccati dal 1 gennaio 2013 al 1 giugno 2014, una riduzione del salario d’ingresso del 18% per i neo-assunti al primo livello e il prolungamento dell’orario di lavoro allo sportello (con turnazioni) dal lunedì al venerdì nella fascia 8:00-22:00.

Infine molta attenzione è stata data dai sindacati al capitolo sulla nuova occupazione, con l’ingresso previsto di 5.000 persone ogni anno, con possibile utilizzo del part-time per i lavoratori anziani.

Scarica il rinnovo del Contratto Bancari