Contratto Lavoro

Aumenti Contratto Studi Professionali

Dal 1 marzo 2017 scatta la terza tranche di aumenti retributivi previsti dal rinnovo del Contratto Studi Professionali.

Sotto sono elencati i nuovi minimi per tutti i livelli previsti dal CCNL.

Aumenti lordi dal 1 marzo 2017

  • Quadro: 28,23 euro
  • I livello: 24,98 euro
  • II livello: 21,76 euro
  • III livello super : 20,18 euro
  • III livello: 20,00 euro
  • IV livello super: 19,39 euro
  • IV livello: 18,70 euro
  • V livello: 17,40 euro


Minimi retributivi dal 1 marzo 2017
  • Quadro: 2.105,08 euro
  • I livello: 1.862,86 euro
  • II livello: 1.622,61 euro
  • III livello super : 1.505,05 euro
  • III livello: 1.491,37 euro
  • IV livello super: 1.446,22 euro
  • IV livello: 1.394,41 euro
  • V livello: 1.297,72 euro
[Aggiornamento del 07/09/2017] Dal 1 settembre 2017 è arrivata la quarta tranche di aumenti del rinnovo.
Ferie e permessi negli Studi Professionali

I giorni di ferie e le ore di permesso che spettano ai lavoratori con CCNL degli Studi Professionali variano in base ai giorni lavorativi settimanali.

Orario settimanale su 5 giorni 
Se l’orario di lavoro è organizzato su 5 giorni lavorativi, le ferie che spettano sono di 22 giorni l’anno. In ogni caso però per il conteggio dei giorni da sottrarre in caso di un’intera settimana di ferie è sempre di 6 giorni. Il periodo di riposo è stabilito dal datore di lavoro in base alle esigenze aziendali e di norma tra maggio e ottobre. Come già più volte ribadito, le ferie sono un diritto irrinunciabile ed è necessario conoscere bene cosa fare in caso queste non siano godute.

Per quanto riguarda invece i permessi retribuiti, spettano al lavoratore 40 ore annue che possono essere prese in blocchi da 4 o 8 ore.

Orario settimanale su 6 giorni 
Se invece l’orario settimanale è su 6 giorni lavorativi, le ferie che spettano sono di 26 giorni l’anno. Le regole e il funzionamento sono gli stessi descritti sopra.

I permessi per chi lavora fino alle ore 13 del sabato arrivano fino ad un monte di 66 ore annue, usufruibili anche qui a blocchi da 4 o 8 ore.

Per i neo assunti, in entrambe i casi sopra (5 o 6 giorni lavorativi settimanali), i permessi si maturano:

  • al 50% dal dodicesimo mese successivo all’assunzione
  • al 75% dal ventiquattresimo al trentaseiesimo mese dalla data di assunzione
  • al 100% per i mesi successivi
Il Contratto CCNL Studi Professionali

Con il rinnovo del Contratto Studi Professionali si è anche rivisto l’articolo relativo alla classificazione del personale e i relativi livelli di inquadramento che rispetto al passato sono strutturati per guidare l’organizzazione di questo comparto verso una maggiore complessità e dinamicità.

Sono state quindi individuate cinque macro aree con relativi otto livelli. Non andremo in questo post a descrivere in dettaglio le mansioni di ogni livello per le aree citate nel testo del CCNL. Cercheremo invece di elencare le varie posizioni riferite ad ogni categoria nelle varie aree.

  • Quadri
    • Area economica/amministrativa: responsabile CED; responsabile sedi decentrate e di un settore specifico
    • Area giuridica: responsabile sedi decentrate e di un settore specifico
    • Area tecnica: responsabile di cantiere; responsabile sedi decentrate; responsabili tecnici o commerciali
    • Area medico sanitaria ed odontoiatrica: direttore sanitario; direttore di laboratorio; medici
    • Altre attività professionali intellettuali: responsabile CED; responsabile sedi decentrate e di un settore specifico
  • Primo livello
    • Area economica/amministrativa: responsabile servizio amministrativo e contabile; esperto sviluppo organizzativo
    • Area giuridica: esperto sviluppo organizzativo; responsabile e coordinatore team di segreteria 
    • Area tecnica: referente di progetto; capo commessa; tecnico specializzato negli edifici storici; 
    • Area medico sanitaria ed odontoiatrica: coordinatore team di laboratorio; analista CED; responsabile servizio amministrativo
    • Altre attività professionali intellettuali: responsabile servizio amministrativo e contabile; responsabile di area 
  • Secondo livello
    • Area economica/amministrativa: analista CED; analista costi aziendali; responsabile ufficio; redazione di bilanci
    • Area giuridica: assistente addetto alla gestione, organizzazione e pianificazione udienze; responsabile della pianificazione e gestione dell’agenda e delle trasferte; responsabile dei rapporti con sedi distaccate ed autorità estere
    • Area tecnica: progettista e disegnatore CAD; responsabile della prevenzione; responsabile hardware e software; capo laboratorio
    • Area medico sanitaria ed odontoiatrica: segretario di direzione; operatore tecnico sanitario con diploma universitario (ostetrica, infermiere, fisioterapista, ecc.)
    • Altre attività professionali intellettuali: analista CED; programmatore informatico; 
  • Terzo livello super
    • Area economica/amministrativa: contabile/impiegato amministrativo; addetto al settore paghe; addetto alla gestione hardware e software
    • Area giuridica: segretario di concetto con funzione di assistenza nella preparazione degli atti; contabile; responsabile della gestione della qualità
    • Area tecnica: assistente alla progettazione; tecnico di laboratorio
    • Area medico sanitaria ed odontoiatrica: assistente di studio medico con esperienza; operatore e tecnico sanitario
    • Altre attività professionali intellettuali: docente di corsi di formazione; addetto alle pratiche burocratiche; addetto al marketing
  • Terzo livello
    • Area economica/amministrativa: contabile di concetto; segretario di concetto; assistente di direzione
    • Area giuridica: segretario addetto al controllo parcelle e pagamenti; addetto al controllo pratiche e adempimenti in materia di privacy; segretario con conoscenza delle lingue addetto alla traduzione
    • Area tecnica: disegnatore non progettista; programmatore; segretario di concetto
    • Area medico sanitaria ed odontoiatrica: tecnico veterinario; assistente di poltrona; contabile e segretario di concetto
    • Altre attività professionali intellettuali: contabile e segretario di concetto; 
  • Quarto livello super
    • Area economica/amministrativa: addetto alla compilazione di libri unici del lavoro; calcolo dei contributi; addetto alle scritture contabili; segretario d’ordine
    • Area giuridica: segretario d’ordine; segretario addetto alla cancelleria e notifiche presso uffici giudiziari 
    • Area tecnica: segretario d’ordine; contabile
    • Area medico sanitaria ed odontoiatrica: segretario d’ordine; assistente di studio medico 
    • Altre attività professionali intellettuali: segretario d’ordine; controllo qualità
  • Quarto livello
    • Area economica/amministrativa: operatore informatico; centralinista; contabile d’ordine; autista; addetto al disbrigo di commissioni
    • Area giuridica: centralinista, addetto di segreteria, archivista, autista
    • Area tecnica: centralinista; operatore informatico; archivista
    • Area medico sanitaria ed odontoiatrica: addetto accettazione clienti; centralinista; contabile d’ordine; archivista
    • Altre attività professionali intellettuali: operatore informatico; centralinista; archivista
  • Quinto livello
    • Area economica/amministrativa: addetto alle pulizie; fattorino; usciere
    • Area giuridica: addetto alle pulizie; fattorino; usciere
    • Area tecnica: addetto alle pulizie; fattorino; usciere
    • Area medico sanitaria ed odontoiatrica: addetto alle pulizie; fattorino; usciere
    • Altre attività professionali intellettuali: addetto alle pulizie; fattorino; usciere

Per tutte le indicazioni sui livelli e le descrizioni dei vari profili elencati sopra, potete consultare il testo del CCNL a pagina 17.

Il rinnovo del CCNL degli Studi Professionali tocca i lavoratori di Consilp-Confprofessioni ma anche di molte altre Federazioni e Confederazioni.

Tra i cambiamenti più importanti al Contratto Studi Professionali, questo rinnovo modifica i tempi del periodo di prova, le regole di missioni e trasferte, e gli aumenti dei minimi retributivi. Rimangono invariati invece i tempi di preavviso per dimissioni e licenziamento.

Quadro – 1.10.2011, 1.946,29 euro; 1.4.2012, 1.967,46 euro; 1.10.2012, 1.988,63 euro; 1.4.2013, 2.013,33 euro

I livello – 1.10.2011, 1.722,33 euro; 1.4.2012, 1.741,07 euro; 1.10.2012, 1.759,81 euro; 1.4.2013, 1.781,67 euro

II livello – 1.10.2011, 1.500,21 euro; 1.4.2012, 1.516,53 euro; 1.10.2012, 1.532,85 euro; 1.4.2013, 1.551,89 euro

IIIs livello – 1.10.2011, 1.391,51 euro; 1.4.2012, 1.406,65 euro; 1.10.2012, 1.421,79 euro; 1.4.2013, 1.439,45 euro

III livello – 1.10.2011, 1.378,87 euro; 1.4.2012, 1.393,87 euro; 1.10.2012, 1.408,87 euro; 1.4.2013, 1.426,37 euro
   
IVs livello – 1.10.2011, 1.337,12 euro; 1.4.2012, 1.351,67 euro; 1.10.2012, 1.366,22 euro; 1.4.2013, 1.383,19 euro

IV livello – 1.10.2011, 1.287,92 euro; 1.4.2012, 1.302,36 euro; 1.10.2012, 1.316,80 euro; 1.4.2013, 1.333,64 euro    

V livello – 1.10.2011, 1.199,83 euro; 1.4.2012, 1.212,88 euro; 1.10.2012, 1.225,93 euro; 1.4.2013, 1.241,16 euro

[Aggiornamento del 07/09/2017] Dal 1 settembre 2017 è arrivata la quarta tranche di aumenti del rinnovo.


[Aggiornamento del 02/03/2017] Dal 1 marzo 2017 è arrivata la terza tranche di aumenti del rinnovo.

Il contratto degli Studi Professionali è un CCNL stipulato con Consilp – Confprofessioni, Confedertecnica, Cipa, Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil.

Questo contratto si applica a tutti i dipendenti degli Studi e delle Attività Professionali che lavorano con i vari livelli nelle aree economico-amministrativa, giuridica, tecnica, medico-sanitaria e odontoiatrica.

Sul blog si trova anche il rinnovo del CCNL Studi Professionali 2015-2018 che decorre dal 1 aprile 2015.

Scarica il Contratto CCNL degli Studi Professionali.