Contratto Lavoro

aumenti retributivi
aumenti retributivi

 

Dal 1 ottobre 2022 scattano gli aumenti previsti dal rinnovo 2021-2024 del CCNL Trasporti e Logistica.

Aumenti lordi mensili dal 1 ottobre 2022

Personale non viaggiante

  • Livello Q – 32,01 euro
  • Livello 1 – 30,11 euro
  • Livello 2 – 27,65 euro
  • Livello 3S – 25,00 euro
  • Livello 3 – 24,24 euro
  • Livello 4 – 23,11 euro
  • Livello 4J – 22,54 euro
  • Livello 5 – 21,97 euro
  • Livello 6 – 20,64 euro
  • Livello 6J – 18,94 euro

Personale viaggiante

  • Livello C3 – 25,09 euro
  • Livello B3 – 25,00 euro
  • Livello A3 – 24,91 euro
  • Livello F2 –  24,34 euro
  • Livello E2 – 24,25 euro
  • Livello D2 – 24,15 euro
  • Livello H1 – 23,40 euro
  • Livello G1 – 23,31 euro
  • Livello I – 20,68 euro
  • Livello I – 21,80 euro
  • Livello L – 20,68 euro
  • Livello L – 21,80 euro
  • Livello L – 22,37 euro

Minimi retributivi lordi dal 1 ottobre 2022

Personale non viaggiante

  • Livello Q – 2.297,87 euro
  • Livello 1 – 2.157,98 euro
  • Livello 2 – 1.982,46 euro
  • Livello 3S – 1.790,37 euro
  • Livello 3 – 1.742,30 euro
  • Livello 4 – 1.657,21 euro
  • Livello 4J – 1.613,99 euro
  • Livello 5 – 1.580,12 euro
  • Livello 6 – 1.476,76 euro
  • Livello 6J – 1.358,47 euro

Personale viaggiante

  • Livello C3 – 1.790,93 euro
  • Livello B3 – 1.790,37 euro
  • Livello A3 – 1.789,81 euro
  • Livello F2 – 1.742,89 euro
  • Livello E2 – 1.742,33 euro
  • Livello D2 – 1.741,78 euro
  • Livello H1 – 1.688,36 euro
  • Livello G1 – 1.681,58 euro
  • Livello I – 1.480,76 euro
  • Livello I – 1.561,52 euro
  • Livello L – 1.480,76 euro
  • Livello L – 1.561,52 euro
  • Livello L – 1.601,92 euro
aumenti retributivi
aumenti retributivi

 

Dal 1 ottobre 2021 scattano gli aumenti previsti dal rinnovo 2021-2024 del CCNL Trasporti e Logistica.

Aumenti lordi mensili dal 1 ottobre 2021

  • Livello Q – 19,20 euro
  • Livello 1 – 18.07 euro
  • Livello 2 – 16,59 euro
  • Livello 3S – 15,00 euro
  • Livello 3 – 14,55 euro
  • Livello 4 – 13,86 euro
  • Livello 4J – 13,52 euro
  • Livello 5 – 13,18 euro
  • Livello 6 – 12,39 euro
  • Livello 6J – 11,36 euro

Minimi retributivi lordi dal 1 ottobre 2021

  • Livello Q – 2.265,86 euro
  • Livello 1 – 2.127,87 euro
  • Livello 2 – 1.954,81 euro
  • Livello 3S – 1.765,37 euro
  • Livello 3 – 1.718,06 euro
  • Livello 4 – 1.634,10 euro
  • Livello 4J – 1.591,45 euro
  • Livello 5 – 1.558,15 euro
  • Livello 6 – 1.456,12 euro
  • Livello 6J – 1.339,53 euro
contratto trasporti e logistica
contratto trasporti e logistica

 

E’ stato rinnovato il 18 maggio 2021 il CCNL Trasporti e Logistica valido dal 2021 al 2024. Il nuovo contratto è stato sottoscritto dai sindacati FILT CGIL, FIT CISL e UIL Trasporti con le associazioni datoriali del settore.

Il precedente contratto era scaduto ormai di più di un anno. Questo rinnovo è valido fino al 31 marzo 2024 e contiene diverse novità per il settore dei trasporti. Tra le più importanti l’aumento economico che a regime sarà di 104 euro, suddivise in aumenti retribuitivi (90 euro), EDR (10 euro) e walfere (4 euro).

  • Aumenti retributivi: è previsto un aumento di 90 euro lordi (per un 3° livello super) da dividere in quattro tranche:
    • ottobre 2021
    • ottobre 2022
    • ottobre 2023: 20 euro
    • marzo 2024: 30 euro
      • a questi importi vanno aggiunti 10 euro di EDR che verranno erogati da gennaio 2022
  • Una tantum: a copertura del periodo non coperto dal precedente CCNL, scaduto il 31 dicembre 2019, è prevista l’erogazione di una somma di una tantum di 230 euro (ridotti per i part-time) in tre tranche a tutti i lavoratori in servizio alla firma di questo rinnovo:
    • luglio 2021: 100 euro
    • ottobre 2021: 50 euro
    • aprile 2022: 80 euro
  • Welfare: a partire da gennaio 2022 saranno erogati 4 euro di welfare divisi in 2,5 euro per la sanità integrativa Sanilog e 1,5 euro per l’ente bilaterale Ebilog

Scarica il testo del rinnovo 2021-2024 del rinnovo CCNL Trasporti e Logistica.

In caso di malattia nel Contratto Trasporti e Logistica, il lavoratore deve comunicare l’assenza entro le prime due ore dall’inizio dell’orario di lavoro. Nel caso di personale viaggiante o con turni continui, questa deve essere comunicata almeno quattro ore prima dell’inizio del servizio.

Oltre alla malattia, il lavoratore deve comunicare anche i giorni di assenza e inviare il certificato medico online secondo quanto prescritto dalle nuove regole.

Per quanto riguarda il periodo di comporto, i lavoratori con il CCNL Trasporti e Logistica hanno diritto alla conservazione del posto per:

  • 245 giorni di calendario (in caso di anzianità non superiore ai 5 anni)
    • in caso di malattie particolarmente gravi l’arco temporale è di 24 mesi
  • 365 giorni di calendario (in caso di anzianità  superiore ai 5 anni)
    •  in caso di malattie particolarmente gravi l’arco temporale è di 30 mesi
Per quanto riguarda il lato economico, in malattia il trattamento prevede:
  • l’intera retribuzione mensile per 3 mesi e metà per gli altri 5 (in caso di anzianità non superiore ai 5 anni)
  • l’intera retribuzione mensile per 5 mesi e metà per gli altri 7 (in caso di anzianità superiore ai 5 anni)

Con il rinnovo del Contratto Trasporti e Logistica sono state introdotte anche alcune novità nell’orario di lavoro del personale viaggiante.

Il testo del CCNL prevede un orario di lavoro settimanale di 39 ore, con una durata massima che non può superare le 48 ore, secondo le regole previste dalla legge. In alcuni casi la settimana lavorativa può essere estesa fino a 60 ore per sei mesi con una media lavorativa però sempre di 48 ore.

Per l’autista l’orario di lavoro comprende tutto il periodo di tempo relativo alle operazioni di autotrasporto: guida, carico, scarico, manutenzione del mezzo, formalità amministrative connesse al servizio. Non vanno calcolati nell’orario di lavoro i periodi di interruzione della guida (es. riposi, divieto di circolazione). In questo caso deve essere corrisposta l’indennità di trasferta.

Anche nei casi di reperibilità, cioè quando l’autista è a disposizione di eventuali chiamate senza essere sul posto di lavoro, spetta il trattamento di trasferta che viene retribuito in modo differente in base i livelli del CCNL. Nel caso del tempo trascorso in viaggio (nave, treno, aereo) o del tempo di attesa del proprio turno in cabina, questi periodi si calcolano al 50%.

I livelli del Contratto Trasporti e Logistica, relativo agli autotrasporti, spedizioni e logistica sono illustrati nel testo del nuovo contratto. Sotto trovate una descrizione per ciascuno dei nuovi livelli a partire dal IV.

Prima però una breve descrizione dei livelli già presenti nel vecchio contratto Trasporto Merci:

  • Quadri – attività direttive di rilevante importanza per l’azienda
  • I Livello – impiegati sia tecnici che amministrativi che hanno funzioni direttive (responsabili di filiale, capi turno, capi magazzino e capi servizio)
  • II Livello – attività amministrativa o tecnica caratterizzata da autonomia operativa e decisionale (capi reparto, magazzinieri, supervisori, impiegati spedizioni internazionali)
  • III Livello super – lavoratori con mansioni di concetto o con cognizioni tecnico-pratiche (conducenti di autotreni o autoarticolati di portata superiore a q. 80, conduzione di macchine complesse, capi operai, impiegati generici e contabili)
  • III Livello – attività richiedenti preparazione risultante da diplomi di Istituti o Centri professionali (autisti, conducenti di motobarche e autocarri con portata superiore a q. 30, meccanici, impiegati addetti alla cassa, servizio clienti)
  • IV Livello – impiegati amministrativi o tecnici che necessita addestramento o tirocinio (operai, magazzinieri, autisti, aiuto contabile, fattorini)
  • V Livello – addetto al magazzino, operai comuni, preparazione ordini, addetti segreteria
  • VI Livello – operai semplici, guardiani, manovali

Per quanto riguarda i nuovi livelli inseriti con il rinnovo del contratto Trasporto Merci 2011, ci sono:

  • IV Livello Junior – lavoratori con specifiche conoscenze tecniche e pratiche (movimentazione merci e attrezzature complesse)
  • VI Livello Junior – lavoratori che svolgono attività semplici che hanno bisogno di addestramento

Il contratto autotrasporti, spedizioni e logistica (CCNL Trasporto Merci) è stato rinnovato a gennaio 2011 ed è valido anche nel 2012.

Molte le novità incluse in questo rinnovo contrattuale tra aumenti, orario di lavoro, flessibilità, trasferimenti e livelli.

Scarica la copia del testo del Contratto trasporto merci, spedizioni e logistica.

[Aggiornamento del 11/12/2017] E’ stato rinnovato per gli anni 2016-2019 il CCNL Trasporto merci, logistica e spedizioni.