Contratto Lavoro

aumenti retributivi
aumenti retributivi

 

Dal 1 ottobre 2023 scatta la terza tranche di aumenti previsti dal rinnovo 2021-2024 del CCNL Trasporti e Logistica.

Aumenti lordi mensili dal 1 ottobre 2023

Personale non viaggiante

  • Livello Q – 25,61 euro
  • Livello 1 – 24,09 euro
  • Livello 2 – 22,12 euro
  • Livello 3S – 20,00 euro
  • Livello 3 – 19,39 euro
  • Livello 4 – 18,48 euro
  • Livello 4J – 18,03 euro
  • Livello 5 – 17,58 euro
  • Livello 6 – 16,52 euro
  • Livello 6J – 15,15 euro

Personale viaggiante

  • Livello C3 – 20,08 euro
  • Livello B3 – 20,00 euro
  • Livello A3 – 19,92 euro
  • Livello F2 –  19,47 euro
  • Livello E2 – 19,40 euro
  • Livello D2 – 19,32 euro
  • Livello H1 – 18,72 euro
  • Livello G1 – 18,65 euro
  • Livello I – 16,54 euro
  • Livello I – 17,44 euro
  • Livello L – 16,54 euro
  • Livello L – 17,44 euro
  • Livello L – 17,89 euro

Minimi retributivi lordi dal 1 ottobre 2023

Personale non viaggiante

  • Livello Q – 2.323,48 euro
  • Livello 1 – 2.182,07 euro
  • Livello 2 – 2.004,58 euro
  • Livello 3S – 1.810,37 euro
  • Livello 3 – 1.761,690 euro
  • Livello 4 – 1.675,69 euro
  • Livello 4J – 1.632,02 euro
  • Livello 5 – 1.597,70 euro
  • Livello 6 – 1.493,28 euro
  • Livello 6J – 1.373,62 euro

Personale viaggiante

  • Livello C3 – 1.811,01 euro
  • Livello B3 – 1.810,37 euro
  • Livello A3 – 1.809,73 euro
  • Livello F2 – 1.762,36 euro
  • Livello E2 – 1.761,73 euro
  • Livello D2 – 1.761,10 euro
  • Livello H1 – 1.707,09 euro
  • Livello G1 – 1.700,23 euro
  • Livello I – 1.497,30 euro
  • Livello I – 1.578,96 euro
  • Livello L – 1.497,30 euro
  • Livello L – 1.578,96 euro
  • Livello L – 1.619,81 euro
aumenti retributivi
aumenti retributivi

 

Dal 1 ottobre 2022 scattano gli aumenti previsti dal rinnovo 2021-2024 del CCNL Trasporti e Logistica.

Aumenti lordi mensili dal 1 ottobre 2022

Personale non viaggiante

  • Livello Q – 32,01 euro
  • Livello 1 – 30,11 euro
  • Livello 2 – 27,65 euro
  • Livello 3S – 25,00 euro
  • Livello 3 – 24,24 euro
  • Livello 4 – 23,11 euro
  • Livello 4J – 22,54 euro
  • Livello 5 – 21,97 euro
  • Livello 6 – 20,64 euro
  • Livello 6J – 18,94 euro

Personale viaggiante

  • Livello C3 – 25,09 euro
  • Livello B3 – 25,00 euro
  • Livello A3 – 24,91 euro
  • Livello F2 –  24,34 euro
  • Livello E2 – 24,25 euro
  • Livello D2 – 24,15 euro
  • Livello H1 – 23,40 euro
  • Livello G1 – 23,31 euro
  • Livello I – 20,68 euro
  • Livello I – 21,80 euro
  • Livello L – 20,68 euro
  • Livello L – 21,80 euro
  • Livello L – 22,37 euro

Minimi retributivi lordi dal 1 ottobre 2022

Personale non viaggiante

  • Livello Q – 2.297,87 euro
  • Livello 1 – 2.157,98 euro
  • Livello 2 – 1.982,46 euro
  • Livello 3S – 1.790,37 euro
  • Livello 3 – 1.742,30 euro
  • Livello 4 – 1.657,21 euro
  • Livello 4J – 1.613,99 euro
  • Livello 5 – 1.580,12 euro
  • Livello 6 – 1.476,76 euro
  • Livello 6J – 1.358,47 euro

Personale viaggiante

  • Livello C3 – 1.790,93 euro
  • Livello B3 – 1.790,37 euro
  • Livello A3 – 1.789,81 euro
  • Livello F2 – 1.742,89 euro
  • Livello E2 – 1.742,33 euro
  • Livello D2 – 1.741,78 euro
  • Livello H1 – 1.688,36 euro
  • Livello G1 – 1.681,58 euro
  • Livello I – 1.480,76 euro
  • Livello I – 1.561,52 euro
  • Livello L – 1.480,76 euro
  • Livello L – 1.561,52 euro
  • Livello L – 1.601,92 euro
aumenti retributivi
aumenti retributivi

 

Dal 1 ottobre 2021 scattano gli aumenti previsti dal rinnovo 2021-2024 del CCNL Trasporti e Logistica.

Aumenti lordi mensili dal 1 ottobre 2021

  • Livello Q – 19,20 euro
  • Livello 1 – 18.07 euro
  • Livello 2 – 16,59 euro
  • Livello 3S – 15,00 euro
  • Livello 3 – 14,55 euro
  • Livello 4 – 13,86 euro
  • Livello 4J – 13,52 euro
  • Livello 5 – 13,18 euro
  • Livello 6 – 12,39 euro
  • Livello 6J – 11,36 euro

Minimi retributivi lordi dal 1 ottobre 2021

  • Livello Q – 2.265,86 euro
  • Livello 1 – 2.127,87 euro
  • Livello 2 – 1.954,81 euro
  • Livello 3S – 1.765,37 euro
  • Livello 3 – 1.718,06 euro
  • Livello 4 – 1.634,10 euro
  • Livello 4J – 1.591,45 euro
  • Livello 5 – 1.558,15 euro
  • Livello 6 – 1.456,12 euro
  • Livello 6J – 1.339,53 euro
contratto trasporti e logistica
contratto trasporti e logistica

 

E’ stato rinnovato il 18 maggio 2021 il CCNL Trasporti e Logistica valido dal 2021 al 2024. Il nuovo contratto è stato sottoscritto dai sindacati FILT CGIL, FIT CISL e UIL Trasporti con le associazioni datoriali del settore.

Il precedente contratto era scaduto ormai di più di un anno. Questo rinnovo è valido fino al 31 marzo 2024 e contiene diverse novità per il settore dei trasporti. Tra le più importanti l’aumento economico che a regime sarà di 104 euro, suddivise in aumenti retribuitivi (90 euro), EDR (10 euro) e walfere (4 euro).

  • Aumenti retributivi: è previsto un aumento di 90 euro lordi (per un 3° livello super) da dividere in quattro tranche:
  • Una tantum: a copertura del periodo non coperto dal precedente CCNL, scaduto il 31 dicembre 2019, è prevista l’erogazione di una somma di una tantum di 230 euro (ridotti per i part-time) in tre tranche a tutti i lavoratori in servizio alla firma di questo rinnovo:
    • luglio 2021: 100 euro
    • ottobre 2021: 50 euro
    • aprile 2022: 80 euro
  • Welfare: a partire da gennaio 2022 saranno erogati 4 euro di welfare divisi in 2,5 euro per la sanità integrativa Sanilog e 1,5 euro per l’ente bilaterale Ebilog

Scarica il testo del rinnovo 2021-2024 del rinnovo CCNL Trasporti e Logistica.

Dal 1 ottobre 2015 scatta l’ultima tranche di aumenti retributivi per il rinnovo del CCNL Trasporti e Logistica.

Sotto trovate tutti i dettagli sui nuovi minimi tabellari per tutti i livelli del contratto.


Aumenti retributivi mensili lordi dal 1 ottobre 2015

  • Quadro: 48,65 euro
  • 1° livello: 45,77 euro
  • 2° livello: 42,03 euro
  • 3° livello super: 38,00 euro
  • 3° livello super junior: 37,14 euro
  • 3° livello junior: 36,85 euro
  • 4° livello super: 35,12 euro
  • 4° livello junior: 34,26 euro
  • 5° livello: 33,39 euro
  • 6° livello super: 31,38 euro
  • 6° livello junior: 28,79 euro

Minimi tabellari mensili lordi dal 1 ottobre 2015

  • Quadro: 2108,39 euro 
  • 1° livello: 1979,71 euro
  • 2° livello: 1818,77 euro
  • 3° livello super: 1642,37 euro
  • 3° livello junior: 1598,78 euro
  • 4° livello super: 1520,42 euro
  • 4° livello junior: 1480,57 euro
  • 5° livello: 1450,06 euro
  • 6° livello super: 1354,55 euro
  • 6° livello junior: 1246,35 euro
[Aggiornamento del 28/02/2018] Dal 1 febbraio 2018 scatta la tranche di aumenti previsti dal rinnovo.

Dal 1 ottobre 2014 scattano gli aumenti retributivi per il rinnovo del CCNL Trasporti e Logistica.

Sotto trovate tutti i dettagli sui nuovi minimi tabellari per tutti i livelli del contratto.


Aumenti lordi dal 1 ottobre 2014

  • Quadro: 44,81 euro
  • 1° livello: 42,16 euro
  • 2° livello: 38,71 euro
  • 3° livello super: 35,00 euro
  • 3° livello super junior: 34,20 euro
  • 3° livello junior: 33,94 euro
  • 4° livello super: 32,35 euro
  • 4° livello junior: 31,55 euro
  • 5° livello: 30,76 euro
  • 6° livello super: 28,90 euro
  • 6° livello junior: 26,51 euro

Minimi tabellari dal 1 ottobre 2014

  • Quadro: 2059,74 euro 
  • 1° livello: 1933,94 euro
  • 2° livello: 1776,74 euro
  • 3° livello super: 1604,37 euro
  • 3° livello junior: 1561,93 euro
  • 4° livello super: 1485,3 euro
  • 4° livello junior: 1446,31 euro
  • 5° livello: 1416,67 euro
  • 6° livello super: 1323,17 euro
  • 6° livello junior: 1217,56 euro
[Aggiornamento del 28/02/2018] Dal 1 febbraio 2018 scatta la tranche di aumenti previsti dal rinnovo.


[Aggiornamento del 12/10/2015] Dal 1 ottobre 2015 scatta l’ultima tranche di aumenti per il CCNL.

In caso di malattia nel Contratto Trasporti e Logistica, il lavoratore deve comunicare l’assenza entro le prime due ore dall’inizio dell’orario di lavoro. Nel caso di personale viaggiante o con turni continui, questa deve essere comunicata almeno quattro ore prima dell’inizio del servizio.

Oltre alla malattia, il lavoratore deve comunicare anche i giorni di assenza e inviare il certificato medico online secondo quanto prescritto dalle nuove regole.

Per quanto riguarda il periodo di comporto, i lavoratori con il CCNL Trasporti e Logistica hanno diritto alla conservazione del posto per:

  • 245 giorni di calendario (in caso di anzianità non superiore ai 5 anni)
    • in caso di malattie particolarmente gravi l’arco temporale è di 24 mesi
  • 365 giorni di calendario (in caso di anzianità  superiore ai 5 anni)
    •  in caso di malattie particolarmente gravi l’arco temporale è di 30 mesi
Per quanto riguarda il lato economico, in malattia il trattamento prevede:
  • l’intera retribuzione mensile per 3 mesi e metà per gli altri 5 (in caso di anzianità non superiore ai 5 anni)
  • l’intera retribuzione mensile per 5 mesi e metà per gli altri 7 (in caso di anzianità superiore ai 5 anni)

Con il rinnovo del Contratto Trasporti e Logistica sono state introdotte anche alcune novità nell’orario di lavoro del personale viaggiante.

Il testo del CCNL prevede un orario di lavoro settimanale di 39 ore, con una durata massima che non può superare le 48 ore, secondo le regole previste dalla legge. In alcuni casi la settimana lavorativa può essere estesa fino a 60 ore per sei mesi con una media lavorativa però sempre di 48 ore.

Per l’autista l’orario di lavoro comprende tutto il periodo di tempo relativo alle operazioni di autotrasporto: guida, carico, scarico, manutenzione del mezzo, formalità amministrative connesse al servizio. Non vanno calcolati nell’orario di lavoro i periodi di interruzione della guida (es. riposi, divieto di circolazione). In questo caso deve essere corrisposta l’indennità di trasferta.

Anche nei casi di reperibilità, cioè quando l’autista è a disposizione di eventuali chiamate senza essere sul posto di lavoro, spetta il trattamento di trasferta che viene retribuito in modo differente in base i livelli del CCNL. Nel caso del tempo trascorso in viaggio (nave, treno, aereo) o del tempo di attesa del proprio turno in cabina, questi periodi si calcolano al 50%.

A partire dal 1 giugno 2013 è arrivata la prima tranches degli aumenti previsti dal rinnovo del CCNL Trasporti e Logistica, attivo da quest’anno fino al 2015.

Dopo l’ultimo aumento risalente al 1 dicembre dell’anno scorso, cambiano ancora i minimi tabellari per tutti i livelli.

Aumenti lordi dal 1 giugno 2013

  • Quadro: 44,81 euro
  • 1° livello: 42,16 euro
  • 2° livello: 38,71 euro
  • 3° livello super: 35,00 euro
  • 3° livello super junior: 34,20 euro
  • 3° livello junior: 33,94 euro
  • 4° livello super: 32,35 euro
  • 4° livello junior: 31,55 euro
  • 5° livello: 30,76 euro
  • 6° livello super: 28,90 euro
  • 6° livello junior: 26,51 euro

Minimi tabellari dal 1 giugno 2013

  • Quadro: 2014,93 euro
  • 1° livello: 1891,78 euro
  • 2° livello: 1738,03 euro
  • 3° livello super: 1569,37 euro
  • 3° livello junior: 1527,99 euro
  • 4° livello super: 1452,95 euro
  • 4° livello junior: 1414,76 euro
  • 5° livello: 1385,91 euro
  • 6° livello super: 1294,27 euro
  • 6° livello junior: 1191,05 euro
[Aggiornamento del 28/02/2018] Dal 1 febbraio 2018 scatta la tranche di aumenti previsti dal rinnovo.


[Aggiornamento del 12/10/2015] Dal 1 ottobre 2015 scatta l’ultima tranche di aumenti per il CCNL.

Dopo un’attesa lunga 7 mesi, è stato rinnovato del Contratto Trasporti e Logistica che è valido da giugno 2013 fino al 2015. L’accordo è stato sottoscritto dai maggiori sindacati, FILT CGIL, FIT CISL e UIL Trasporti.

Gli attesi aumenti sulle retribuzioni sano divisi in tre tranches durante il periodo di validità del CCNL:

L’aumento medio è di 108 euro totali (35 euro la prima tranches) basandosi sul 3° livello super. Per quanto riguarda invece gli arretrati, per il periodo dal 1 gennaio al 31 maggio 2013, è corrisposto un importo lordo di 88 euro per tutti i livelli che sarà erogato in due rate (novembre 2013 e febbraio 2014).
Oltre agli aspetti economici, questo rinnovo introduce diversi elementi che dovrebbero portare ad una stabilizzazione dei numerosi lavoratori precari presenti nel settore dei trasposti e distribuzione delle merci, oltre alle novità di cui abbiamo già parlato per l’orario di lavoro e malattia
Scarica il testo completo del rinnovo Contratto CCNL Trasporti e Logistica 2013-2014-2015

[Aggiornamento del 11/12/2017] E’ stato rinnovato per gli anni 2016-2019 il CCNL Trasporto merci, logistica e spedizioni.


[Aggiornamento del 18/05/2015] E’ stato raggiunto l’accordo per le cooperative di Trasporto Merci e Logistica con alcune novità su una tantum e premio di risultato.