Contratto Lavoro

Aumenti CCNL turismo 2017

Dal 1 gennaio 2018 scatta la terza e ultima tranche di aumenti previsti dalla proroga del rinnovo del CCNL del Turismo.

L’attuale contratto vigente è quello stipulato il 18 gennaio 2014, che è stato prorogato con l’accordo del 9 febbraio di quest’anno, fino al 31 dicembre 2018. Va ricordato che solo Federalberghi e Faita hanno sottoscritto il rinnovo.

Per i lavoratori assunti entro il 13 novembre 2016 restano validi i minimi retributivi del 2016. Per tutti gli altri, in base ai livelli, le nuove retribuzioni si trovano sotto.

Minimi retributivi dal 1 gennaio 2018 (per i lavoratori assunti dal 14 novembre 2017)

  • livello A – 2.210,16 euro
  • livello B – 2.046,20 euro
  • livello 1 – 1.906,44 euro
  • livello 2 – 1.742,47 euro
  • livello 3 – 1.643,37 euro
  • livello 4 – 1.550,69 euro
  • livello 5 – 1.454,28 euro
  • livello 6s – 1.398,37 euro
  • livello 6 – 1.378,55 euro
  • livello 7 – 1.291,81 euro

Minimi tabellari mensili lordi dal 1 gennaio 2018 per il personale di alberghi a una o due stelle e dei campeggi con numero di presenza inferiore a milleduecento (non si applicano alle qualifiche di cuoco, cameriere e barista con 5 livello)
  • livello A – 2.196,97 euro
  • livello B – 2.034,21 euro
  • livello 1 – 1.894,45
    euro
  • livello 2 – 1.732,29 euro
  • livello 3 – 1.634,37 euro
  • livello 4 – 1.542,89 euro
  • livello 5 – 1.447,07 euro
  • livello 6s – 1.391,76 euro
  • livello 6 – 1.371,95 euro
  • livello 7 – 1.285,81 euro
I livelli professionali nel CCNL del Turismo

I lavoratori del Contratto del Turismo sono classificati su dieci livelli professionali, di cui due appartenenti alla categoria quadri.

Ecco in dettaglio la descrizione delle categorie di lavoratori con il CCNL del Turismo (art. 48 del testo definitivo).

Quadro
Categoria A: lavoratori con funzioni direttive che forniscono contributi qualificati nella definizione e nell’attuazione degli obiettivi aziendali. A loro viene affidato il coordinamento ed il controllo dei diversi settori e servizi dell’azienda.
Categoria B: lavoratori con funzioni direttive che hanno responsabilità di unità aziendali con autonomia decisionale ed operativa

Primo livello
Lavoratori di elevato contenuto professionale, con ampia autonomia operativa nel loro settore, a cui vengono affidati settori organizzativi importanti dell’azienda.

Secondo livello
Lavoratori che svolgono mansioni in autonomia in base alle direttive ricevute e che hanno funzioni di coordinamento e controllo di reparti o uffici.

Terzo livello
Lavoratori che nello svolgimento di mansioni di concetto utilizzano particolari conoscenze tecniche e adeguata esperienza.

Quarto livello
 Lavoratori con mansioni amministrative, tecnico-pratiche o di vendita, con conoscenze specialistiche di base.

Quinto livello
Lavoratori che svolgono compiti esecutivi con conoscenze base.

Sesto Super livello
Lavoratori con adeguate capacità tecnico-pratiche che svolgono lavoro di normale complessità.

Sesto livello
Lavoratori che svolgono mansioni pratiche di base con conoscenze elementari

Settimo livello
Lavoratori che svolgono semplici attività con macchine già attrezzate.

Aumenti CCNL turismo 2017

Dal 1 agosto 2017 scatta la seconda tranche di aumenti previsti dalla proroga del rinnovo del CCNL del Turismo.

L’attuale contratto vigente è quello stipulato il 18 gennaio 2014, che è stato prorogato con l’accordo del 9 febbraio di quest’anno, fino al 31 dicembre 2018. Va ricordato che solo Federalberghi e Faita hanno sottoscritto il rinnovo.

Per i lavoratori assunti entro il 13 novembre 2016 restano validi i minimi retributivi del 2016. Per tutti gli altri, in base ai livelli, le nuove retribuzioni si trovano sotto.

Minimi retributivi dal 1 agosto 2017 (per i lavoratori assunti dal 14 novembre 2017)

  • livello A – 2.199,06 euro
  • livello B – 2.036,37 euro
  • livello 1 – 1.897,70 euro
  • livello 2 – 1.734,99 euro
  • livello 3 – 1.636,64 euro
  • livello 4 – 1.544,59 euro
  • livello 5 – 1.449,03 euro
  • livello 6s – 1.393,54 euro
  • livello 6 – 1.367,55 euro
  • livello 7 – 1.287,82 euro

Minimi tabellari mensili lordi dal 1 agosto 2017 per il personale di alberghi a una o due stelle e dei campeggi con numero di presenza inferiore a milleduecento (non si applicano alle qualifiche di cuoco, cameriere e barista con 5 livello)
  • livello A – 2.186,12 euro
  • livello B – 2.024,60 euro
  • livello 1 – 1.885,93 euro
  • livello 2 – 1.725,00 euro
  • livello 3 – 1.627,81 euro
  • livello 4 – 1.536,94 euro
  • livello 5 – 1.441,95 euro
  • livello 6s – 1.387,05 euro
  • livello 6 – 1.361,32 euro
  • livello 7 – 1.281,94 euro
[Aggiornamento del 18/01/2018] Dal 1 gennaio 2018 scatta la terza tranche di aumenti prevista dal rinnovo.
Contratto del Turismo

Il 9 febbraio 2017 è stato raggiunto l’accordo per prorogare fino al 31 dicembre 2018 il Contratto del Turismo rinnovato il 18 gennaio 2014.

Le associazioni Federalberghi e Faita, aderenti a Confcommercio, ha sottoscritto insieme ai sindacati Fisascat Cisl, Filcams Cgil e Uiltucs il prolungamento del CCNL con alcune modifiche rispetto al precedente testo che vanno ad aggiungersi ai nuovi minimi salariali.

  • aumento dei minimi retributivi
    • adeguamento del trattamento retributivo: tutti i datori di lavoro che applicano il Contratto del Turismo devono adeguare la retribuzione ai minimi previsti dall’accordo del 30 novembre 2016, qualora la retribuzione non sia già uguale o inferiore a quella prevista per tutti i livelli del contratto
    • minimi retributivi: per tutti i lavoratori assunti dal 14 novembre 2016 sono previsti dei nuovi minimi retributivi con tre tranche:
  • modifica dello stop and go per il tempo determinato: per i contratti stipulati dopo il 1 marzo 2017 si applicano intervalli di 8 o 15 giorni per i rapporti a termine con durata fino a 6 mesi o superiore ai 6 mesi
  • retribuzione utile al TFR: sono escluse da calcolo del TFR:
    • ratei della quattordicesima dal 1 marzo 2017 al 30 giugno 2019
    • le somme percepite durante i periodi di ferie dal 9 febbraio 2017 al 30 giugno 2019 (per tutti quelli che percepiscono i livelli retributivi del precedente rinnovo)
  • durata: l’attuale accordo viene prorogato fino al 31 dicembre 2018
  • viene confermata l’attenzione al problema del dumping contrattuale anche in questo rinnovo

Va ricordato che anche in questo accordo, come nel precedente, non rientrano le associazioni Fiavet e Fipe.

Scarica la copia del testo del rinnovo 2016-2018 del Contratto del Turismo.

Dal 1 aprile 2016 scatta l’ultima tranche di aumenti retributivi previsti dal rinnovo 2013-2016 del Contratto del Turismo.

Minimi tabellari mensili lordi dal 1 aprile 2016

  • livello A – 2.210,16 euro
  • livello B – 2.046,20 euro
  • livello 1 – 1.906,44 euro
  • livello 2 – 1.742,47 euro
  • livello 3 – 1.643,37 euro
  • livello 4 – 1.550,69 euro
  • livello 5 – 1.454,28 euro
  • livello 6s – 1.398,37 euro
  • livello 6 – 1.378,55 euro
  • livello 7 – 1.291,81 euro

Minimi tabellari mensili lordi dal 1 aprile 2016 per il personale di alberghi a una o due stelle e dei campeggi con numero di presenza inferiore a milleduecento (non si applicano alle qualifiche di cuoco, cameriere e barista con 5 livello)

  • livello A – 2.196,97 euro
  • livello B – 2.034,21 euro
  • livello 1 – 1.894,45 euro
  • livello 2 – 1.732,29 euro
  • livello 3 – 1.634,37 euro
  • livello 4 – 1.542,89 euro
  • livello 5 – 1.447,07 euro
  • livello 6s – 1.391,76 euro
  • livello 6 – 1.371,95 euro
  • livello 7 – 1.285,81 euro
[Aggiornamento del 10/08/2017] Sono stati pubblicati i nuovi minimi retributivi dal 1 agosto 2017 per i lavoratori del turismo.


[Aggiornamento del 09/03/2017] E’ stato rinnovato il CCNL del Turismo per gli anni 2016-2018.

Dal 1 ottobre 2015 scatta la quarta tranche di aumenti retributivi per il rinnovo 2013-2016 del Contratto del Turismo.

Minimi tabellari mensili lordi dal 1 ottobre 2015

  • livello A – 2.185,08 euro
  • livello B – 2.022,98 euro
  • livello 1 – 1.884,80 euro
  • livello 2 – 1.722,70 euro
  • livello 3 – 1.624,72 euro
  • livello 4 – 1.533,09 euro
  • livello 5 – 1.437,77 euro
  • livello 6s – 1.382,49 euro
  • livello 6 – 1.362,91 euro
  • livello 7 – 1.277,15 euro

Minimi tabellari mensili lordi dal 1 ottobre 2015 per il personale di alberghi a una o due stelle e dei campeggi con numero di presenza inferiore a milleduecento (non si applicano alle qualifiche di cuoco, cameriere e barista con 5 livello)

  • livello A – 2.172,03 euro
  • livello B – 2.011,12 euro
  • livello 1 – 1.872,95 euro
  • livello 2 – 1.712,62 euro
  • livello 3 – 1.615,82 euro
  • livello 4 – 1.525,38 euro
  • livello 5 – 1.430,65 euro
  • livello 6s – 1.375,96 euro
  • livello 6 – 1.356,38 euro
  • livello 7 – 1.271,21 euro
[Aggiornamento del 10/08/2017] Sono stati pubblicati i nuovi minimi retributivi dal 1 agosto 2017 per i lavoratori del turismo.


[Aggiornamento del 09/03/2017] E’ stato rinnovato il CCNL del Turismo per gli anni 2016-2018.


[Aggiornamento del 30/03/2016] Sono stati pubblicati i nuovi minimi retributivi dal 1 aprile 2016.

Dopo mesi di trattative è stato siglato il 20 gennaio 2014 l’accordo per il rinnovo del Contratto del Turismo per il 2013-2016.

Il nuovo CCNL, sottoscritto da Fisascat Cisl, Filcams Cgil, Uiltucs e le associazioni Federalberghi e Faita aderenti alla Confcommercio, avrà una durata da 40 mesi e sarà quindi valido fino al 31 agosto 2016.

Dopo l’abbandono delle trattative, da inizio aprile le associazioni Angem, Fiavet e Fipe (Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi) hanno dato disponibilità all’incontro per procedere al rinnovo anche per gli oltre 700mila lavoratori fuori da questo rinnovo.

Il rinnovo del contratto del turismo è cruciale per l’industria turistica italiana, uno dei settori più importanti per il paese, che occupa oltre 1 milione di lavoratori dipendenti. Per quelli interessati sul blog sono pubblicati anche i tempi di preavviso dimissioni.

Tra le novità da segnalare:

  • aumento dei minimi retributivi diviso in 5 tranche, con un incremento medio di 88 euro lordi per il IV livello:
  • nuove tabelle di durata per l’apprendistato:
    • II, III, IV, V, VIs, 34 mesi (con 60 ore di formazione annue)
    • VI, 22 mesi (con 45 ore di formazione annue)
  • la possibilità di ridurre l’orario di lavoro di 40 ore settimanali attraverso la flessibilità

Scarica il testo del rinnovo 2013-2014 del Contratto del Turismo

[Aggiornamento del 09/03/2017] E’ stato rinnovato il CCNL del Turismo per gli anni 2016-2018.


[Aggiornamento del 17/11/2016] E’ stato rinnovato da Confindustria il Contratto dell’Industria Turistica per gli anni 2013-2018.

Ad aprile 2012 è stato firmato il nuovo accordo per l’apprendistato nel Ccnl del Turismo.

L’accordo segue il rinnovo 2013-2016 del contratto con i relativi aumenti contrattuali.

L’intesa tra Federalberghi, Fipe, Fiavet, Faita e Feferreti, segue le indicazioni del recente testo unico dell’apprendistato. Entrando più nello specifico dell’accordo per l’apprendistato nel Turismo:

  • possibilità di assumere apprendisti per lo svolgimento di tutte le attività tipiche del settore turismo, con contratti che potranno durare sino a 36 mesi, elevabili in alcuni casi a 48 mesi
  • gli apprendisti dipendenti da aziende alberghiere saranno iscritti al fondo di assistenza sanitaria del settore turismo
  • la retribuzione iniziale sarà pari all’80% di quanto previsto per il lavoratore qualificato e crescerà sino a raggiungere, al quarto anno, il 95%
  • possibilità di assumere apprendisti stagionali, con contratto a tempo determinato, definendo soluzioni che tengono conto delle specificità del settore. Gli apprendisti stagionali potranno prestare servizio anche per periodi di breve durata durante l’intervallo tra una stagione ed un’altra e beneficeranno del diritto di precedenza nella riassunzione per la stagione successiva
Leggi il testo dell’accordo per l’apprendistato nel Contratto del Turismo.