Contratto Lavoro

Contratto Chimico-Farmaceutico - Rinnovo 2019-2022

Il 19 luglio 2018 è stata siglata l’ipotesi di rinnovo del CCNL Chimico-Farmaceutico Industria per il quadriennio 2019-2022.

Il nuovo testo del contratto è stato sottoscritto da Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Ui e le le associazioni datoriali Federchimica e Farmindustria. Coinvolge oltre 170mila lavoratori del settore chimico ed è valido dal 1 gennaio 2019 al 31 dicembre 2022.Vediamo in dettaglio le novità del rinnovo:

  • Aumento dei minimi retributivi: sono previsti un totale di 97 euro lordi (categoria D1) di incrementi salariali divisi in quattro tranche:
  • Viene confermato l’Elemento Distinto della Retribuzione (EDR) che sarà erogato mensilmente in busta paga:
    • 22 euro da luglio a dicembre 2018
    • 31 euro da gennaio 2019
  • A livello economico viene elevata la maggiorazione per il turno notturno (8 ore) a 13,50 euro a partire dal 1 aprile 2019
  • Welfare: a partire dal gennaio 2020 sono destinate al welfare (Fonchim, Faschim) lo 0,1% della retribuzione utile per il calcolo del TFR. Resta a carico del lavoratore la quota di 1 euro
  • Orario di lavoro
    • viene introdotto il Fondo Bilaterale di solidarietà T.R.I.S. per promuovere l’innovazione organizzativa e la valorizzazione della professionalità
    • sono previsti accordi aziendali con la possibilità di prevedere delle differenziazioni sui turni o sull’orario di lavoro tra lavoratori senior e junior
    • attraverso la contrattazione aziendale è possibile convertire quote di risorse economiche in riduzioni dell’orario di lavoro
[Novità del 29/07/2022] E’ stato sottoscritto il rinnovo 2022-2025 del CCNL Chimico-Farmaceutico.
Aumenti Contratto Chimico Farmaceutico

Dal 1 gennaio 2017 scatta la prima tranche di aumenti previsti dal rinnovo 2016-2018 del CCNL Chimico Farmaceutico.

Gli aumenti salariali sono diversi in base ai livelli e ai vari settori dell’industria.

Minimi retributivi dal 1 gennaio 2017 – Settore Chimico Farmaceutico Industria

  • Livello A1 – 2.846,48 euro
  • Livello A2 – 2.658,59 euro
  • Livello A3 – 2.606,22 euro
  • Livello B1 – 2.395,98 euro
  • Livello B2 – 2.322,61 euro
  • Livello C1 – 2.099,65 euro
  • Livello C2 – 2.031,86 euro
  • Livello D1 – 1.962,26 euro
  • Livello D2 – 1.879,77 euro
  • Livello D3 – 1.835,76 euro
  • Livello E1 – 1.749,28 euro
  • Livello E2 – 1.674,14 euro
  • Livello E3 – 1.620,29 euro
  • Livello E4 – 1.581,04 euro
  • Livello F – 1.510,43 euro


Minimi retributivi dal 1 gennaio 2017 – Settore Fibre

  • Livello A1 – 2.620,48 euro
  • Livello A2 – 2.412,59 euro
  • Livello A3 – 2.349,22 euro
  • Livello B1 – 2.256,98 euro
  • Livello B2 – 2.145,61 euro
  • Livello C1 – 2.048,65 euro
  • Livello C2 – 1.989,86 euro
  • Livello D1 – 1.926,26 euro
  • Livello D2 – 1.813,77 euro
  • Livello D3 – 1.776,76 euro
  • Livello E1 – 1.718,28 euro
  • Livello E2 – 1.622,14 euro
  • Livello E3 – 1.582,29 euro
  • Livello E4 – 1.551,04 euro
  • Livello F – 1.492,46 euro

Minimi retributivi dal 1 gennaio 2017 – Settore Abrasivi

  • Livello A1 – 2594,98 euro
  • Livello B1 – 2191,42 euro
  • Livello B2 – 2056,43 euro
  • Livello C1 – 1900,55 euro
  • Livello C2 – 1858,51 euro
  • Livello C3 – 1808,97 euro
  • Livello D1 – 1766,5 euro
  • Livello D2 – 1654,47 euro

Minimi retributivi dal 1 gennaio 2017 – Settore Lubrificanti GPL

  • Livello Q1 – 2.934,00 euro
  • Livello Q2 – 2.668,00 euro
  • Livello A – 2.559,00 euro
  • Livello B – 2.373,00 euro
  • Livello C – 2.160,00 euro
  • Livello D – 2.025,00 euro
  • Livello E –  1.884,00 euro
  • Livello F – 1.759,00 euro
  • Livello G – 1.726,00  euro
  • Livello H – 1.625,00 euro
  • Livello I – 1.493,00 euro
[Aggiornamento del 26/09/2018] E’ stata siglata l’ipotesi di rinnovo 2019-2022 del CCNL.


[Aggiornamento del 15/01/2018] Sono stati pubblicati gli aumenti dal 1 gennaio 2018, rivisti a seguito dell’inflazione al -1,0%.

Il rinnovo 2013-2015 del Contratto Chimico-Farmaceutico arriva in un momento molto delicato per l’economia italiana ed in particolare per un settore in cui è necessario incentivare gli investimenti.

Le federazioni, Federchimica e Farmindustria, insieme a tutte le componenti sindacali di settore, Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uilcem-Uil hanno siglato questo rinnovo che contiene diverse novità per oltre 180mila lavoratori.

Gli aumenti salariali del rinnovo, divisi in 4 tranche per i diversi livelli (1 gennaio 2013, 1 gennaio 2014, 1 gennaio 2015, 1 ottobre 2015), hanno una media di 148 euro.

Sul blog si trova anche il testo completo del CCNL Chimico Farmaceutico e le informazioni su tempi di preavviso per le dimissioniferie e i testi dei:

[Novità del 29/07/2022] E’ stato sottoscritto il rinnovo 2022-2025 del CCNL Chimico-Farmaceutico.

[Aggiornamento del 26/09/2018] E’ stata siglata l’ipotesi di rinnovo 2019-2022 del CCNL.

[Aggiornamento del 17/09/2015] E’ stata approvata la piattaforma per il rinnovo 2016-2018 del CCNL Chimico-Farmaceutico.[Aggiornamento del 16/10/2015] E’ stata siglato l’ipotesi di rinnovo del CCNL 2016-2018.

Il Contratto Chimici, per le Piccole e Medie Imprese (PMI) è arrivato alla versione 2010.

In vigore da già due anni, il contratto dei chimici ha decorrenza a partire dal 1 gennaio 2010. Qui troverete anche il testo del rinnovo 2010 del Contratto Chimici e i livelli del contratto chimici.

Scarica il Contratto Chimici

Se volete avere sempre a disposizione una copia del Contratto Chimico Farmaceutico, relativo al comparto industria, basta cliccare sul link sotto.

Scarica il testo del CCNL Contratto Chimico Farmaceutico

Inoltre sul blog trovate le informazioni sui tempi di preavviso per le dimissioni per ogni livello e le ferie.

 

[Novità del 29/07/2022] E’ stato sottoscritto il rinnovo 2022-2025 del CCNL Chimico-Farmaceutico.

[Aggiornamento del 26/09/2018] E’ stata siglata l’ipotesi di rinnovo 2019-2022 del CCNL.

[Aggiornamento del 16/10/2015] E’ stata siglato l’ipotesi di rinnovo del CCNL 2016-2018.

[Aggiornamento del 17/09/2015] E’ stata approvata la piattaforma per il rinnovo 2016-2018 del CCNL Chimico-Farmaceutico.