Contratto Lavoro

aumenti retributivi
aumenti retributivi

 
A partire dal 1 luglio 2023 scatta la terza tranche di aumenti retributivi previsti per il rinnovo 2022-2025 del CCNL Chimico-Farmaceutico.

Vediamo più in dettaglio le retribuzioni dei nuovi livelli del settore metalmeccanico introdotti con il nuovo contratto.

Minimi retributivi dal 1 luglio 2023 – Settore Chimico Farmaceutico Industria

  • Livello A1
    • Minimo 2.425,52 euro
    • IPO 507,96 euro
  • Livello A2
    • Minimo 2.425,52 euro
    • IPO 288,07 euro
  • Livello A3
    • Minimo 2.425,52 euro
    • IPO 229,70 euro
  • Livello B1
    • Minimo 2.238,22 euro
    • IPO 286,76 euro
  • Livello B2
    • Minimo 2.238,22 euro
    • IPO 199,39 euro
  • Livello C1
    • Minimo 2.000,25 euro
    • IPO 302,40 euro
  • Livello C2
    • Minimo 2.000,25 euro
    • IPO 221,61 euro
  • Livello D1
    • Minimo 1.849,03 euro
    • IPO 299,23 euro
  • Livello D2
    • Minimo 1.849,03 euro
    • IPO 207,74 euro
  • Livello D3
    • Minimo 1.849,03 euro
    • IPO 156,73 euro
  • Livello E1
    • Minimo 1.671,87 euro
    • IPO 237,41 euro
  • Livello E2
    • Minimo 1.671,87 euro
    • IPO 146,27 euro
  • Livello E3
    • Minimo 1.671,87 euro
    • IPO 86,42 euro
  • Livello E4
    • Minimo 1.671,87 euro
    • IPO 42,17 euro
  • Livello F
    • Minimo 1.638,46 euro

 

Minimi retributivi dal 1 luglio 2023 – Settore Fibre

  • Livello A1
    • Minimo 2.415,52 euro
    • IPO 475,96 euro
  • Livello A2
    • Minimo 2.415,52 euro
    • IPO 226,07 euro
  • Livello A3
    • Minimo 2.415,52 euro
    • IPO 152,70 euro
  • Livello B1
    • Minimo 2.192,22 euro
    • IPO 280,76 euro
  • Livello B2
    • Minimo 2.192,22 euro
    • IPO  142,39 euro
  • Livello C1
    • Minimo 1.992,25 euro
    • IPO 242,40 euro
  • Livello C2
    • Minimo 1.992,25 euro
    • IPO 176,61 euro
  • Livello D1
    • Minimo 1.809,03 euro
    • IPO 293,23 euro
  • Livello D2
    • Minimo 1.809,03 euro
    • IPO 158,74 euro
  • Livello D3
    • Minimo 1.809,03 euro
    • IPO 117,73 euro
  • Livello E1
    • Minimo 1.651,87 euro
    • IPO 215,41 euro
  • Livello E2
    • Minimo 1.651,87 euro
    • IPO 99,27 euro
  • Livello E3
    • Minimo 1.651,87 euro
    • IPO 58,42 euro
  • Livello E4
    • Minimo 1.651,87 euro
    • IPO 25,17 euro
  • Livello F
    • Minimo 1.615,46 euro

Minimi retributivi dal 1 luglio 2023 – Settore Abrasivi

  • Livello A1
    • Minimo 2.341,51 euro
    • IPO 325,47 euro
  • Livello B1
    • Minimo 2.106,38 euro
    • IPO 294,04 euro
  • Livello B2
    • Minimo 2.106,38 euro
    • IPO  141,05 euro
  • Livello C1
    • Minimo 1.841,05 euro
    • IPO 239,50 euro
  • Livello C2
    • Minimo 1.841,05 euro
    • IPO 190,46 euro
  • Livello C3
    • Minimo 1.841,05 euro
    • IPO 135,92 euro
  • Livello D1
    • Minimo 1.651,44 euro
    • IPO 280,06 euro
  • Livello D2
    • Minimo 1.651,44 euro
    • IPO 150,03 euro
  • Livello D3
    • Minimo 1.651,44 euro
    • IPO 109,15 euro
  • Livello E1
    • Minimo 1.561,79 euro
    • IPO 146,42 euro
  • Livello E2
    • Minimo 1.561,79 euro
    • IPO 57,47 euro
  • Livello E3
    • Minimo 1.561,79 euro
    • IPO 19,33 euro
  • Livello F
    • Minimo 1.539,78 euro

Minimi retributivi dal 1 luglio 2023 – Settore Lubrificanti GPL

  • Livello Q1
    • Minimo 3.225,00 euro
  • Livello Q2
    • Minimo 2.925,00 euro
  • Livello A
    • Minimo 2.796,00 euro
  • Livello B
    • Minimo 2.591,00 euro
  • Livello C
    • Minimo 2.359,00  euro
  • Livello D
    • Minimo 2.212,00 euro
  • Livello E
    • Minimo 2.048,00 euro
  • Livello F
    • Minimo 1.907,00 euro
  • Livello G
    • Minimo 1.869,00 euro
  • Livello H
    • Minimo 1.762,00 euro
  • Livello I
    • Minimo 1.619,00 euro
Aumenti Gomma Plastica 2017

 
Dal 1 gennaio 2023 scatta la prima tranche di aumenti retributivi per il rinnovo 2023-2025 del Contratto Gomma Plastica.

Di seguito si trovano gli aumenti e i minimi retributivi per tutti i livelli del CCNL.

Aumenti lordi dal 1 gennaio 2023

  • livello I –  48,73 euro
  • livello H –  54,21 euro
  • livello G –  56,85 euro
  • livello F –  61,00 euro
  • livello E –  62,62 euro
  • livello D –  65,25 euro
  • livello C –  66,09 euro
  • livello B –  66,97 euro
  • livello A –  70,98 euro
  • livello Q –  75,39 euro
Minimi retributivi dal 1 gennaio 2023
  • livello I –  1.493,30 euro
  • livello H –  1.661,03 euro
  • livello G –  1.741,80 euro
  • livello F –  1.869,12 euro
  • livello E –  1.918,78 euro
  • livello D – 1.999,48 euro
  • livello C – 2.024,93 euro
  • livello B – 2.051,87 euro
  • livello A – 2.174,98 euro
  • livello Q – 2.309,97 euro
Il testo del rinnovo del Contratto Gomma Plastica 2016-2018

 
Il 26 gennaio 2023 è stato firmato il rinnovo 2023-2025 del CCNL Gomma Plastica a pochi mesi dalla scadenza del procedente contratto.

Il nuovo accordo, che coinvolge oltre 150mila lavoratori, è stato sottoscritto da Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil e la Federazione Gomma Plastica (Confindustria) ed ha validità dal 1 gennaio 2023 al 31 dicembre 2025.

Diverse le novità presenti nel nuovo testo:

  • Aumenti retributivi: previsto un aumento medio di 153 euro (livello F) suddiviso in tre tranche per i vari livelli:
  • Welfare: dal 1 gennaio 2024 le aziende dovranno versare 14 euro per ogni lavoratore per i fondi sanitari integrativi. Inoltre, sempre dal 1 gennaio 2024 è prevista l’iscrizione al fondo FasG&P (assistenza sanitaria integrativa) a carico delle aziende e il lavoratore potrà con 7 euro di contribuzione a proprio carico integrare il piano sanitario
  • Comporto: in caso di malattia, nel periodo di comporto non devono essere tenuti in conto i giorni utilizzati per le terapie salvavita (pazienti oncologici). Inoltre per malattia o infortunio non professionale si ha diritto alla conservazione del posto di lavoro per 6 mesi (con anzianità fino a 3 anni), 9 mesi (con anzianità da 3 a 6 anni), 12 mesi (con anzianità oltre 6 anni)
  • Permessi: tra le concessioni c’è un ulteriore giorno di permesso annuo in caso di malattia di un figlio in età compresa tra 3 e 10 anni e il congedo parentale frazionabile

 

aumenti retributivi
aumenti retributivi

A partire dal 1 gennaio 2023 scatta la seconda tranche di aumenti retributivi previsti per il rinnovo 2022-2025 del CCNL Chimico-Farmaceutico.

Vediamo più in dettaglio le retribuzioni dei nuovi livelli del settore metalmeccanico introdotti con il nuovo contratto.

Minimi retributivi dal 1 gennaio 2023 – Settore Chimico Farmaceutico Industria

  • Livello A1
    • Minimo 2.386,52 euro
    • IPO 492,96 euro
  • Livello A2
    • Minimo 2.386,52 euro
    • IPO 279,07 euro
  • Livello A3
    • Minimo 2.386,52 euro
    • IPO 221,70 euro
  • Livello B1
    • Minimo 2.202,22 euro
    • IPO 277,76 euro
  • Livello B2
    • Minimo 2.202,22 euro
    • IPO 193,39 euro
  • Livello C1
    • Minimo 1.971,25 euro
    • IPO 291,40 euro
  • Livello C2
    • Minimo 1.971,25 euro
    • IPO 213,61 euro
  • Livello D1
    • Minimo 1.822,03 euro
    • IPO 290,23 euro
  • Livello D2
    • Minimo 1.822,03 euro
    • IPO 200,74 euro
  • Livello D3
    • Minimo 1.822,03 euro
    • IPO 150,73 euro
  • Livello E1
    • Minimo 1.625,87 euro
    • IPO 226,41 euro
  • Livello E2
    • Minimo 1.646,87 euro
    • IPO 143,27 euro
  • Livello E3
    • Minimo 1.646,87 euro
    • IPO 84,42 euro
  • Livello E4
    • Minimo 1.646,87 euro
    • IPO 41,17 euro
  • Livello F
    • Minimo 1.613,46 euro

 

Minimi retributivi dal 1 gennaio 2023 – Settore Fibre

  • Livello A1
    • Minimo 2.377,52 euro
    • IPO 461,96 euro
  • Livello A2
    • Minimo 2.377,52 euro
    • IPO 221,07 euro
  • Livello A3
    • Minimo 2.377,52 euro
    • IPO 148,70 euro
  • Livello B1
    • Minimo 2.159,22 euro
    • IPO 272,76 euro
  • Livello B2
    • Minimo 2.159,22 euro
    • IPO  139,39 euro
  • Livello C1
    • Minimo 1.963,25 euro
    • IPO 236,40 euro
  • Livello C2
    • Minimo 1.963,25 euro
    • IPO 171,61 euro
  • Livello D1
    • Minimo 1.783,03 euro
    • IPO 285,23 euro
  • Livello D2
    • Minimo 1.783,03 euro
    • IPO 154,74 euro
  • Livello D3
    • Minimo 1.783,03 euro
    • IPO 114,73 euro
  • Livello E1
    • Minimo 1.608,87 euro
    • IPO 210,41
  • Livello E2
    • Minimo 1.628,87 euro
    • IPO 98,27
  • Livello E3
    • Minimo 1.628,87 euro
    • IPO 57,42
  • Livello E4
    • Minimo 1.628,87 euro
    • IPO 24,17
  • Livello F
    • Minimo 1.593,46

Minimi retributivi dal 1 gennaio 2023 – Settore Abrasivi

  • Livello A1
    • Minimo 2.301,51 euro
    • IPO 313,47 euro
  • Livello B1
    • Minimo 2.075,38 euro
    • IPO 285,04 euro
  • Livello B2
    • Minimo 2.075,38 euro
    • IPO  135,05 euro
  • Livello C1
    • Minimo 1.815,05 euro
    • IPO 230,50 euro
  • Livello C2
    • Minimo 1.815,05 euro
    • IPO 182,46 euro
  • Livello C3
    • Minimo 1.815,05 euro
    • IPO 128,92 euro
  • Livello D1
    • Minimo 1.628,44 euro
    • IPO 271,06 euro
  • Livello D2
    • Minimo 1.628,44 euro
    • IPO 143,03 euro
  • Livello D3
    • Minimo 1.628,44 euro
    • IPO 104,15 euro
  • Livello E1
    • Minimo 1.538,79 euro
    • IPO 141,42 euro
  • Livello E2
    • Minimo 1.538,79 euro
    • IPO 56,47 euro
  • Livello E3
    • Minimo 1.538,79 euro
    • IPO 18,33 euro
  • Livello F
    • Minimo 1,516,78 euro

Minimi retributivi dal 1 gennaio 2023 – Settore Lubrificanti GPL

  • Livello Q1
    • Minimo 3.168,00 euro
  • Livello Q2
    • Minimo 2.875,00 euro
  • Livello A
    • Minimo 2.750,00 euro
  • Livello B
    • Minimo 2.548,00 euro
  • Livello C
    • Minimo 2,321,00 euro
  • Livello D
    • Minimo 2.176,00 euro
  • Livello E
    • Minimo 2.016,00 euro
  • Livello F
    • Minimo 1,879,00 euro
  • Livello G
    • Minimo 1.842,00 euro
  • Livello H
    • Minimo 1.736,00 euro
  • Livello I
    • Minimo 1.595,00 euro
aumenti retributivi
aumenti retributivi

 

A partire dal 1 luglio 2022 scatta la prima tranche di aumenti retributivi previsti per il rinnovo 2022-2025 del CCNL Chimico-Farmaceutico.

Vediamo più in dettaglio le retribuzioni dei nuovi livelli del settore metalmeccanico introdotti con il nuovo contratto.

Minimi retributivi dal 1 luglio 2022 – Settore Chimico Farmaceutico Industria

  • Livello A1
    • Minimo 2.355,52 euro
    • IPO 478,96 euro
  • Livello A2
    • Minimo 2.355,52 euro
    • IPO 271,07 euro
  • Livello A3
    • Minimo 2.355,52 euro
    • IPO 214,70 euro
  • Livello B1
    • Minimo 2.172,22 euro
    • IPO 271,76 euro
  • Livello B2
    • Minimo 2.172,22 euro
    • IPO 188,39 euro
  • Livello C1
    • Minimo 1.947,25 euro
    • IPO 283,40 euro
  • Livello C2
    • Minimo 1.947,25 euro
    • IPO 207,61 euro
  • Livello D1
    • Minimo 1.800,03 euro
    • IPO 282,23 euro
  • Livello D2
    • Minimo 1.800,03 euro
    • IPO 193,74 euro
  • Livello D3
    • Minimo 1.800,03 euro
    • IPO 144,73 euro
  • Livello E1
    • Minimo 1.625,87 euro
    • IPO 226,41 euro
  • Livello E2
    • Minimo 1.625,87 euro
    • IPO 140,27 euro
  • Livello E3
    • Minimo 1.625,87 euro
    • IPO 83,42 euro
  • Livello E4
    • Minimo 1.625,87 euro
    • IPO 40,17 euro
  • Livello F
    • Minimo 1.592,46 euro

 

Minimi retributivi dal 1 luglio 2022 – Settore Fibre

  • Livello A1
    • Minimo 2.346,52 euro
    • IPO 448,96 euro
  • Livello A2
    • Minimo 2.346,52 euro
    • IPO 215,07 euro
  • Livello A3
    • Minimo 2.346,52 euro
    • IPO 143,70 euro
  • Livello B1
    • Minimo 2.131,22 euro
    • IPO 265,76 euro
  • Livello B2
    • Minimo 2.131,22 euro
    • IPO  136,39 euro
  • Livello C1
    • Minimo 1.939,25 euro
    • IPO 230,40 euro
  • Livello C2
    • Minimo 1.939,25 euro
    • IPO 166,61 euro
  • Livello D1
    • Minimo 1.762,03 euro
    • IPO 277,23 euro
  • Livello D2
    • Minimo 1.762,03 euro
    • IPO 150,74 euro
  • Livello D3
    • Minimo 1.762,03 euro
    • IPO 111,73 euro
  • Livello E1
    • Minimo 1.608,87 euro
    • IPO 206,41
  • Livello E2
    • Minimo 1.608,87 euro
    • IPO 98,27
  • Livello E3
    • Minimo 1.608,87 euro
    • IPO 57,42
  • Livello E4
    • Minimo 1.608,87 euro
    • IPO 24,17
  • Livello F
    • Minimo 1.573,46

Minimi retributivi dal 1 luglio 2022 – Settore Abrasivi

  • Livello A1
    • Minimo 2.268,51 euro
    • IPO 304,47 euro
  • Livello B1
    • Minimo 2.048,38 euro
    • IPO 278,04 euro
  • Livello B2
    • Minimo 2.048,38 euro
    • IPO  131,05 euro
  • Livello C1
    • Minimo 1.792,05 euro
    • IPO 224,50 euro
  • Livello C2
    • Minimo 1.792,05 euro
    • IPO 177,46 euro
  • Livello C3
    • Minimo 1.792,05 euro
    • IPO 124,92 euro
  • Livello D1
    • Minimo 1.601,44 euro
    • IPO 264,06 euro
  • Livello D2
    • Minimo 1.608,44 euro
    • IPO 139,03 euro
  • Livello D3
    • Minimo 1.608,44 euro
    • IPO 101,15 euro
  • Livello E1
    • Minimo 1.518,79 euro
    • IPO 138,42 euro
  • Livello E2
    • Minimo 1.518,79 euro
    • IPO 56,47 euro
  • Livello E3
    • Minimo 1.518,79 euro
    • IPO 18,33 euro
  • Livello F
    • Minimo 1,496,78 euro

Minimi retributivi dal 1 luglio 2022 – Settore Lubrificanti GPL

  • Livello Q1
    • Minimo 3.120,00 euro
  • Livello Q2
    • Minimo 2.832,00 euro
  • Livello A
    • Minimo 2.710,00 euro
  • Livello B
    • Minimo 2.512,00 euro
  • Livello C
    • Minimo 2,287,00 euro
  • Livello D
    • Minimo 2.145,00 euro
  • Livello E
    • Minimo 1.990,00 euro
  • Livello F
    • Minimo 1,855,00 euro
  • Livello G
    • Minimo 1.818,00 euro
  • Livello H
    • Minimo 1.713,00 euro
  • Livello I
    • Minimo 1.574,00 euro
aumenti retributivi
aumenti retributivi

 

A partire dal 1 giugno 2022 scatta l’ultima tranche di aumenti retributivi previsti per il rinnovo 2019-2022 del CCNL Chimico-Farmaceutico.

Vediamo più in dettaglio le retribuzioni dei nuovi livelli del settore metalmeccanico introdotti con il nuovo contratto.

Minimi retributivi dal 1 giugno 2022 – Settore Chimico Farmaceutico Industria

  • Livello A1
    • Minimo 2.346,52 euro
    • IPO 472,96 euro
  • Livello A2
    • Minimo 2.346,52 euro
    • IPO 266,07 euro
  • Livello A3
    • Minimo 2.346,52 euro
    • IPO 210,70 euro
  • Livello B1
    • Minimo 2.163,22 euro
    • IPO 267,76 euro
  • Livello B2
    • Minimo 2.163,22 euro
    • IPO 185,39 euro
  • Livello C1
    • Minimo 1.939,25 euro
    • IPO 279,40 euro
  • Livello C2
    • Minimo 1.939,25 euro
    • IPO 204,61 euro
  • Livello D1
    • Minimo 1.791,03 euro
    • IPO 281,23 euro
  • Livello D2
    • Minimo 1.791,03 euro
    • IPO 192,74 euro
  • Livello D3
    • Minimo 1.791,03 euro
    • IPO 144,73 euro
  • Livello E1
    • Minimo 1.619,87 euro
    • IPO 223,41 euro
  • Livello E2
    • Minimo 1.619,87 euro
    • IPO 138,27 euro
  • Livello E3
    • Minimo 1.619,87 euro
    • IPO 81,42 euro
  • Livello E4
    • Minimo 1.619,87 euro
    • IPO 39,17 euro
  • Livello F
    • Minimo 1.585,46 euro

 

Minimi retributivi dal 1 giugno 2022 – Settore Fibre

  • Livello A1
    • Minimo 2.334,52 euro
    • IPO 444,96 euro
  • Livello A2
    • Minimo 2.334,52 euro
    • IPO 212,07 euro
  • Livello A3
    • Minimo 2.334,52 euro
    • IPO 142,70 euro
  • Livello B1
    • Minimo 2.120,22 euro
    • IPO 263,76 euro
  • Livello B2
    • Minimo 2.120,22 euro
    • IPO  136,39 euro
  • Livello C1
    • Minimo 1.925,25 euro
    • IPO 228,40 euro
  • Livello C2
    • Minimo 1.925,25 euro
    • IPO 166,61 euro
  • Livello D1
    • Minimo 1.754,03 euro
    • IPO 4,00 euro
  • Livello D2
    • Minimo 1.754,03 euro
    • IPO 4,00 euro
  • Livello D3
    • Minimo 1.754,03 euro
    • IPO 4,00 euro
  • Livello E1
    • Minimo 1.754,03 euro
    • IPO 206,41
  • Livello E2
    • Minimo 1.754,03 euro
    • IPO 98,27
  • Livello E3
    • Minimo 1.754,03 euro
    • IPO 57,42
  • Livello E4
    • Minimo 1.754,03 euro
    • IPO 24,17
  • Livello F
    • Minimo 1.564,46

Minimi retributivi dal 1 giugno 2022 – Settore Abrasivi

  • Livello A1
    • Minimo 2.256,51 euro
    • IPO 302,47 euro
  • Livello B1
    • Minimo 2.039,38 euro
    • IPO 275,04 euro
  • Livello B2
    • Minimo 2.039,38 euro
    • IPO  129,05 euro
  • Livello C1
    • Minimo 1.784,05 euro
    • IPO 222,50 euro
  • Livello C2
    • Minimo 1.784,05 euro
    • IPO 175,46 euro
  • Livello C3
    • Minimo 1.784,05 euro
    • IPO 123,92 euro
  • Livello D1
    • Minimo 1.601,44 euro
    • IPO 262,06 euro
  • Livello D2
    • Minimo 1.601,44 euro
    • IPO 139,03 euro
  • Livello D3
    • Minimo 1.601,44 euro
    • IPO 101,15 euro
  • Livello E1
    • Minimo 1.512,79 euro
    • IPO 137,42 euro
  • Livello E2
    • Minimo 1.512,79 euro
    • IPO 55,47 euro
  • Livello E3
    • Minimo 1.512,79 euro
    • IPO 18,33 euro
  • Livello F
    • Minimo 1,490,78 euro

Minimi retributivi dal 1 giugno 2022 – Settore Lubrificanti GPL

  • Livello Q1
    • Minimo 3.105,00 euro
  • Livello Q2
    • Minimo 2.819,00 euro
  • Livello A
    • Minimo 2.698,00 euro
  • Livello B
    • Minimo 2.501,00 euro
  • Livello C
    • Minimo 2,277,00 euro
  • Livello D
    • Minimo 2.136,00 euro
  • Livello E
    • Minimo 1.980,00 euro
  • Livello F
    • Minimo 1,846,00 euro
  • Livello G
    • Minimo 1.810,00 euro
  • Livello H
    • Minimo 1.705,00 euro
  • Livello I
    • Minimo 1.566,00 euro
tessile e abbigliamento

 
E’ stata siglato il 4 maggio il rinnovo 2019-2022 del CCNL Artigiani Moda, Chimica e Ceramica.

Questo nuovo contratto è stato sottoscritto delle associazioni datoriali Confartigianato, CNA, Claai, Casartigiani e i sindacati Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil. Coinvolge circa 250mila lavoratori e ha validità dal 1 gennaio 2019 e scade il 31 dicembre 2022.

Vediamo le principali novità del rinnovo:

    • Aumento dei minimi retributivi: previsto un aumento medio lordo di circa 65 euro (3 livello) diviso in due tranche:
      • 1 ottobre 2022
      • 1 dicembre 2022
    • Una tantum: per il periodo di vacanza contrattuale è prevista l’erogazione di un una tantum di 150 euro per i lavoratori in forza al 4 maggio 2022:
      • 75 euro con la retribuzione di maggio 2022
      • 75 euro con la retribuzione di giugno 2022
    • Welfare: aumenta di 4 euro la quota di versamento per l’ente bilaterale per le prestazioni integrative (da 7,68 a 11,68 euro)
    • Tempo determinato: è previsto un limite quantitativo per l’assunzione di lavoratori con contratto a termine:
      • aziende con meno di 5 dipendenti: massimo 3 lavoratori a tempo determinato
      • aziende con più di 5 dipendenti: 1 tempo determinato ogni due lavoratori a tempo indeterminato

Scarica il testo del rinnovo 2019-2022 del CCNL Artigiani Moda, Chimica e Ceramica.

aumenti retributivi
aumenti retributivi

 

A partire dal 1 luglio 2021 scattano gli aumenti retributivi previsti per il rinnovo 2019-2022 del CCNL Chimico-Farmaceutico.

Vediamo più in dettaglio le retribuzioni dei nuovi livelli del settore metalmeccanico introdotti con il nuovo contratto.

Minimi retributivi dal 1 luglio 2021 – Settore Chimico Farmaceutico Industria

  • Livello A1
    • Minimo 2.303,52
    • IPO 456,96
    • EDR 81,00
  • Livello A2
    • Minimo 2.303,52
    • IPO 257,07
    • EDR 73,00
  • Livello A3
    • Minimo 2.303,52
    • IPO 202,70
    • EDR 69,00
  • Livello B1
    • Minimo 2.124,22
    • IPO 257,76
    • EDR 67,00
  • Livello B2
    • Minimo 2.124,22
    • IPO 178,39
    • EDR 63,00
  • Livello C1
    • Minimo 1.906,25
    • IPO 269,40
    • EDR 60,00
  • Livello C2
    • Minimo 1.906,25
    • IPO 197,61
    • EDR 56,00
  • Livello D1
    • Minimo 1.761,03
    • IPO 271,23
    • EDR 55,00
  • Livello D2
    • Minimo 1.761,03
    • IPO 184,74
    • EDR 51,00
  • Livello D3
    • Minimo 1.761,03
    • IPO 138,73
    • EDR 49,00
  • Livello E1
    • Minimo 1.591,87
    • IPO 217,41
    • EDR 47,00
  • Livello E2
    • Minimo 1.591,87
    • IPO 136,27
    • EDR 42,00
  • Livello E3
    • Minimo 1.591,87
    • IPO 80,42
    • EDR 40,00
  • Livello E4
    • Minimo 1.591,87
    • IPO 38,17
    • EDR 39,00
  • Livello F
    • Minimo 1.558,46
    • IPO 0,00
    • EDR 37,00


Minimi retributivi dal 1 luglio 2021 – Settore Fibre

  • Livello A1
    • Minimo 2.292,52
    • IPO 428,96
    • EDR 81,00
  • Livello A2
    • Minimo 2.292,52
    • IPO Minimo 206,07
    • EDR 67,00
  • Livello A3
    • Minimo 2.292,52
    • IPO 138,70
    • EDR 64,00
  • Livello B1
    • Minimo 2.084,22
    • IPO 253,76
    • EDR 64,00
  • Livello B2
    • Minimo 2.084,22
    • IPO 132,39
    • EDR 55,00
  • Livello C1
    • Minimo 1.898,25
    • IPO 220,40
    • EDR 55,00
  • Livello C2
    • Minimo 1.898,25
    • IPO 158,61
    • EDR 53,00
  • Livello D1
    • Minimo 1.726,03
    • IPO 265,23
    • EDR 52,00
  • Livello D2
    • Minimo 1.726,03
    • IPO 144,74
    • EDR 46,00
  • Livello D3
    • Minimo 1.726,03
    • IPO 106,73
    • EDR 45,00
  • Livello E1
    • Minimo 1.573,87
    • IPO 200,41
    • EDR 45,00
  • Livello E2
    • Minimo 1.573,87
    • IPO 97,27
    • EDR 39,00
  • Livello E3
    • Minimo 1.573,87
    • IPO 57,42
    • EDR 37,00
  • Livello E4
    • Minimo 1.573,87
    • IPO 24,17
    • EDR 37,00
  • Livello F
    • Minimo 1.538,46
    • IPO 0,00
    • EDR 37,00

Minimi retributivi dal 1 luglio 2021 – Settore Abrasivi

  • Livello A1
    • Minimo 2.212,51
    • IPO 290,47
    • EDR 78,00
  • Livello B1
    • Minimo 2.004,38
    • IPO 266,04
    • EDR 62,00
  • Livello B2
    • Minimo 2.004,38
    • IPO 124,05
    • EDR 56,00
  • Livello C1
    • Minimo 1.754,05
    • IPO 214,50
    • EDR 53,00
  • Livello C2
    • Minimo 1.754,05
    • IPO 169,46
    • EDR 50,00
  • Livello C3
    • Minimo 1.754,05
    • IPO 117,92
    • EDR 50,00
  • Livello D1
    • Minimo 1.575,44
    • IPO 253,06
    • EDR 48,00
  • Livello D2
    • Minimo 1.575,44
    • IPO 134,03
    • EDR 43,00
  • Livello D3
    • Minimo 1.575,44
    • IPO 96,15
    • EDR 43,00
  • Livello E1
    • Minimo 1.486,79
    • IPO 133,42
    • EDR 42,00
  • Livello E2
    • Minimo 1.486,79
    • IPO 54,47
    • EDR 38,00
  • Livello E3
    • Minimo 1.486,79
    • IPO 18,33
    • EDR 36,00
  • Livello F
    • Minimo 1.464,78
    • IPO 0,00
    • EDR 36,00

Minimi retributivi dal 1 luglio 2021 – Settore Lubrificanti GPL

  • Livello Q1
    • Minimo 3.041,00
    • EDR 88,00
  • Livello Q2
    • Minimo 2.763,00
    • EDR 79,00
  • Livello A
    • Minimo 2.646,00
    • EDR 74,00
  • Livello B
    • Minimo 2.453,00
    • EDR 67,00
  • Livello C
    • Minimo 2.234,00
    • EDR 61,00
  • Livello D
    • Minimo 2.095,00
    • EDR 56,00
  • Livello E
    • Minimo 1.945,00
    • EDR 51,00
  • Livello F
    • Minimo 1.815,00
    • EDR 44,00
  • Livello G
    • Minimo 1.779,00
    • EDR 44,00
  • Livello H
    • Minimo 1.675,00
    • EDR 42,00
  • Livello I
    • Minimo 1.540,00
    • EDR 37,00
Aumenti Gomma Plastica 2017

Dal 1 ottobre 2018 scatta la terza e ultima tranche di aumenti retributivi per il rinnovo 2016-2018 del Contratto Gomma Plastica.

Di seguito si trovano gli aumenti e i minimi retributivi per tutti i livelli del CCNL.

Aumenti lordi dal 1 ottobre 2018

  • livello I – 10,81 euro
  • livello H – 13,08 euro
  • livello G – 14,26 euro
  • livello F – 16,00 euro
  • livello E – 16,21 euro
  • livello D – 16,64 euro
  • livello C – 16,97 euro
  • livello B – 17,40 euro
  • livello A – 17,94 euro
  • livello Q – 18,91 euro
Minimi retributivi dal ottobre 2018
  • livello I – 1.394,27 euro
  • livello H – 1.550,88 euro
  • livello G – 1.626,31 euro
  • livello F – 1.745,18 euro
  • livello E – 1.791,54 euro
  • livello D – 1.866,90 euro
  • livello C – 1.890,66 euro
  • livello B – 1.915,80 euro
  • livello A – 2.030,75 euro
  • livello Q – 2.156,79 euro
[Aggiornamento del 23/05/2018] E’ stato sottoscritto il nuovo accordo per il CCNL Gomma Plastica che prevede il prolungamento del rinnovo e la rimodulazione degli aumenti retributivi.
Contratto Chimico-Farmaceutico - Rinnovo 2019-2022

Il 19 luglio 2018 è stata siglata l’ipotesi di rinnovo del CCNL Chimico-Farmaceutico Industria per il quadriennio 2019-2022.

Il nuovo testo del contratto è stato sottoscritto da Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Ui e le le associazioni datoriali Federchimica e Farmindustria. Coinvolge oltre 170mila lavoratori del settore chimico ed è valido dal 1 gennaio 2019 al 31 dicembre 2022.Vediamo in dettaglio le novità del rinnovo:

  • Aumento dei minimi retributivi: sono previsti un totale di 97 euro lordi (categoria D1) di incrementi salariali divisi in quattro tranche:
  • Viene confermato l’Elemento Distinto della Retribuzione (EDR) che sarà erogato mensilmente in busta paga:
    • 22 euro da luglio a dicembre 2018
    • 31 euro da gennaio 2019
  • A livello economico viene elevata la maggiorazione per il turno notturno (8 ore) a 13,50 euro a partire dal 1 aprile 2019
  • Welfare: a partire dal gennaio 2020 sono destinate al welfare (Fonchim, Faschim) lo 0,1% della retribuzione utile per il calcolo del TFR. Resta a carico del lavoratore la quota di 1 euro
  • Orario di lavoro
    • viene introdotto il Fondo Bilaterale di solidarietà T.R.I.S. per promuovere l’innovazione organizzativa e la valorizzazione della professionalità
    • sono previsti accordi aziendali con la possibilità di prevedere delle differenziazioni sui turni o sull’orario di lavoro tra lavoratori senior e junior
    • attraverso la contrattazione aziendale è possibile convertire quote di risorse economiche in riduzioni dell’orario di lavoro
[Novità del 29/07/2022] E’ stato sottoscritto il rinnovo 2022-2025 del CCNL Chimico-Farmaceutico.